Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' px150e'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Eccomi di nuovo qui con un'altra storia,un'altra vivisezione. Questa volta sotto i ferri c'è un contachilometri di vespa PK possiamo dire uguale a quello PX che necessita di abbellimento estetico. Strumenti necessari all'operazione:una pinza a becchi piatti,un cacciavite a croce ed uno a taglio,forbici IGOOOOR DOVE 6 PIRLA! IGOOOOOOOORRRRRRRR BUHUHUHAHAHAHAHA Oggetto in questione.... Si nota molto bene lo sfogliamento della vernice nella parte interna al vetro...
  2. Un post questo che se non pone fine alla infinita diatriba sui prezzi delle nostre beneamate Vespe, almeno potrà rendere piu' chiare le idee a tutti. Andiamo ad un qualsiasi mercatino e vediamo certi prezzi e francamente nessuno pensa che quelli siano i VERI prezzi. Leggiamo delle liste fatte da chissà chi e con chissà quale criterio e ci stupiamo che non ci sia nessun riscontro con quello che mediamente dicono si paghi. E allora, qual'e' il VERO prezzo di una Vespa?? Ma ovviamente quello che siete disposti a pagare e realmente pagate, aldilà di tante belle chiacchere e affermazioni interessate. Vi invito quindi, escluso quelli che lo hanno già fatto (compreso me) nel post su le "Chiacchere" a scrivere qui quello che avete REALMENTE pagato per la vostra o le vostre Vespa comprate esclusivamente nell'arco degli ultimi 3 anni 2004-2007 (inutile mettere Vespe comprate anni e anni fa o comprate nuove...) mettendo solo modello, anno del modello, quanto lo avete pagato ESCLUSE le eventuali spese di voltura e se il mezzo è un demolito o no, cosi' capiamo anche quanto la gente è disposta a pagare per quel tipo di mezzo...e soprattutto non barate! ;-) Quando avrò una sufficente mole di dati, pubblicherò un nuovo post con titolo "Osservatorio dei Prezzi Vespa" che conterrà la media dei vostri acquisti, diviso il piu' possibile per modello e anno...e poi voglio vedere se saranno gli stessi prezzi "del Mercato"... ;-) Ciao FC
  3. pinasco ha lanciato sul mercato degli alberelli interessanti...c 57 e 60 per le nostre ciccione.... chi ci dà un pò di info e particolari?? pultroppo sul sito non cè nulla
  4. .. ehehe scherzi a parte... Sto installando n°2 (dos) trombe sul mio mezzo (nel senso di veicolo, in realtà è un obbiettivo...) ma la durata con la solo super batteria si aggira intorno ai 20 secondi.... Ho cercato su questo forum qualcosa tipo "accumulatore, ricarica batteria, trombe" ma... nix! Secondo voi, dove posso trovare uno schema/impianto per tal Vespa che includa questo caspita di accumulatore/generatore che mi tenga carica la batteria? Grazie Bye
  5. http://www.bikechatforums.com/viewtopic.php?t=41567 qui c'è una bibbia di link ai manuali per tutti i tipi di moto; quelli della vespa sono quasi tutti link a scooterhelp, ma c'è di tutto, e visto che molti di noi hanno anche altri mezzi ... buon download!
  6. Salve ragazzi ho un problema con la mia vespa un PX150E,la vespa strappa come se avesse la candela che va male poi da 65km in su è abbastanza linearee il motore tira bene,ma con qualche colpo di mancata corrente Cosa postrebbe essere? Lo statore è in posizione modello originale cioe sulla tacca IT
  7. Questa piccola guida non e'farina del mio sacco (anche se ho dovuto aggiustarla qua e là) ma trovo che sia molto indicativa su come procedere quando si tratta di comprare e vendere una Vespa. Fatene buon uso! Il valore della Vespa è dato da tanti fattori, dalla condizione della meccanica fino al legame affettivo. Quello indicato in questo tabella è una media tra le inserzioni concluse con la vendita sui giornali, le aste ebay e le quotazioni delle riviste di settore. Il prezzo di base è indicativo e altalenante, si riferisce a Vespe conservate e con tutti i documenti in regola che avrà come unica spesa accessoria il passaggio di proprietà. Se la Vespa è un conservato ottimo pari a quando la Vespa è uscita dalla fabbrica potete aggiungere un 10%. Se la Vespa ha ruggine passante levate almeno il 70%, il restauro sarà costoso Se la Vespa ha il motore bloccato levate il 50% Se la Vespa ha parecchia ruggine levate il 40% Se la Vespa è rubata o rottamata vi devono pagare per prenderla, sarebbe illegale Se la Vespa è completamente senza documenti e targa dovete levare lÔÇÖ80%, non solo per le spese per la reimmatricolazione ma perchè rischiate sia rottamata. Per una Vespa di cui si conosce solo il numero di targa (senza averla fisicamente), dopo aver fatto una visura per controllare lo stato ed evitato rubate e rottamate, levate il 50% Se la Vespa non ha la targa (che abbia i documenti o meno non cambia nulla) levate 250 di spese certe per la reimmatricolazione e almeno il 30% perchè non potrete più avere una targa dellÔÇÖepoca. Se la Vespa è radiata ma con tutti i documenti levate il 20% (potrete mantenerli) Se la Vespa non è radiata e ha la targa dellÔÇÖepoca ma manca qualche documento levate un 20% (costa meno rimetterla in strada ma perdete i documenti dÔÇÖepoca) Quando acquistate la Vespa controllate a quale serie appartiene mediante il numero di telaio, uno stesso modello può essere stato prodotto molto in una serie e poco in unÔÇÖaltra, acquisendo valore in questÔÇÖultimo caso. Il mix di mancanza di targa e problemi grossi di meccanica vi deve far pensare a quanto spendere per riportarla in vita, agite di conseguenza Da Aprile a Ottobre i prezzi sono più alti, nei mesi freddi toccano il minimo. Su Ebay il prezzo non cambia tra nord e sud, mentre nelle inserzioni sui giornali di compravendita usato risulta che al sud ci sono gli affari migliori, cinquantini specialmente. Se vendete una Vespa mettete lÔÇÖannuncio prima su tutti i siti di Vespe ad un prezzo alto, in modo che tutta Italia possa vederlo e nella speranza che qualcuno sia pronto alla spesa. Provate poi sui giornali di inserzioni. In ultima istanza Ebay. Provare su giornali e siti normalmente non costa nulla e non è vincolante, una volta finita lÔÇÖasta su ebay qualunque sia il prezzo finale dovrete vendere (a meno che non fissiate un prezzo di riserva). Se siete a caccia di Vespe io ho trovato gli affari migliori sicuramente scovandole in giro nel mondo reale. I grandi centri sono stati i luoghi con maggiori vendite della Vespa. Città piene di sali e scendi, per senso pratico, sono quelle con il maggior numero di scooter, e quindi in passato di Vespe. I piccoli paesi in prima collina idem. Quando vado in qualche ristorante fuori porta lascio sempre il mio biglietto da visita. Negli alimentari di paese lascio un volantino, a volte richiedono una marca da bollo. EÔÇÖ di gran lunga il modo che mi ha dato più risultati. Lascio anche messaggi su ogni Vespa che mi piace pregando di contattarmi. Anche se non mi vendono la Vespa spesso mi danno indicazioni di chi chiamare per trovarne altre. Ho contattato tutti gli sgomberatori di zona dicendo che se ritrovano moto dÔÇÖepoca, vespa e scooter mi contattino. Se comprate da una persona sprovveduta non fregatelo dandogli 100 euro per una Vespa che ne vale 2000, altrimenti se viene a sapere che lÔÇÖavete fregato avete la piazza rovinata. Al contrario se quella persona vi vede come dei pazzi pronti a buttar via i vostri soldi (per la vespa da 2000 gli avete dato 600!) è probabile che si sbatterà per trovarne altre. Cilindrata Modello Anno Prezzo 98 Vespa 98 46-47 12000-30000 125 Vespa 125 V1T 48-50 4800-8000 125 Vespa 125 V30-33T 50-52 4300 125 Vespa 125 VM1T 52-53 4000 125 Vespa 125 VM2T 53-54 2400 125 Vespa 125 U 53 10000-15000 125 Vespa 125 VN1T 54-55 2000 125 Vespa 125 VN2T 56-57 2000 150 Vespa 150 VL1T 54-55 1800 150 Vespa 150 STRUZZO 55-56 1800 150 Vespa 150 STRUZZO 56-57 1800 150 Vespa 150 VB1T 57-58 1200 150 Vespa 150 VBA1T 58-60 1200 125 Vespa 125 VNA1T 57-58 1450 125 Vespa 125 VNA2T 58-59 1500 125 Vespa 125 VNB1T 60 1200 125 Vespa 125 VNB2T 61 1000 125 Vespa 125 VNB3T 62 900 125 Vespa 125 VNB4T 62-63 900 125 Vespa 125 VNB5T 63-64 700-900 125 Vespa 125 VNB6T 64-66 900 150 Vespa 150 VBB1T 60-62 800-1000 150 Vespa 150 VBB2T 62-67 1100 150 Vespa 150 GS 55-61 2800-5000 160 Vespa 160 GS 63 2600 150 Vespa 150 GL 62-65 800-1600 150 Vespa 150 Sprint 65-74 500-1300 180 Vespa 180 SS 65-68 2500-3500 180 Vespa 180 Rally 68-73 2800-3500 200 Vespa 200 Rally 72-77 2500-5000 150 Vespa 150 SPV 69-79 1200-1500 150 Vespa 150 Super 65-79 800-1300 125 Vespa 125 Super 65-69 800-1200 125 Vespa 125 GT 66-73 800-1200 125 Vespa 125 Nuova 65-67 1100-2500 125 Vespa 125 GTR 68-78 700-1100 125 Vespa 125 TS 75-78 1000-1500 50 Vespa 50 SS 65-71 3000-6000 50 Vespa 50 N 65-67 300-600 50 Vespa 50 S 66-68 500 50 Vespa 50 L 66 350-700 50 Vespa 50 R 69-71 250-650 50 Vespa 50 R 77-84 200-600 50 Vespa 50 Special 69-73 350-1000 50 Vespa 50 Special 74-83 200-1000 50 Vespa 50 Elestart 69-72 600-1500 90 Vespa 90 63 2400-4000 90 Vespa 90 SS 65-71 6000-10000 100 Vespa 100 V9B1T 78-83 1000 125 Vespa 125 Primavera 67-83 800 125 Vespa 125 ET3 76-83 800-1500 125 Vespa P 125X 77 350 125 Vespa P 125X 77-82 400 200 Vespa P 200E 77 800 200 Vespa P 200E 77-82 600 50 Vespa PK 50 S 82-86 150 50 Vespa PK 50 XL 85-90 150 125 Vespa PK 125 82-85 200 125 Vespa PK 125 S 82-85 250 125 Vespa PK 125 XL 82-85 400 125 Vespa PK 125 S Aut. 83-86 350 125 Vespa P 125 ETS 84-85 500 125 Vespa PX 125 T5 85-90 500-700 125 Vespa PX 125E 81-83 450 150 Vespa PX 150E 81-85 600 200 Vespa PX 200E 82-86 700 125 Vespa PX 125E Arc. 83-93 400 125 Vespa PX 125E Arc.El. 84-90 400 150 Vespa PX 150E Arc. 83-93 400 150 Vespa PX 150E Arc.El. 84-90 400 200 Vespa PX 200E Arc. 83-93 700 200 Vespa PX 200E Arc.El. 84-90 700 125 Vespa Cosa 125 87-90 300 150 Vespa Cosa 150 87-90 400 200 Vespa Cosa 200 87-90 400 Ciao FC
  8. Buonasera a tutti! Sono molti anni che non scrivo su questo forum, ma ho bisogno di aiuto e spero di cercare nel posto giusto! Ho la Vespa in oggetto e qualche problema al motore. Situazione: - 54milakm - Banco/imbiellaggio con circa 10milakm - Gruppo termico 150 originale (2°alesatura) con lo stesso chilometraggio del banco - Testa ribassata 1.2mm - Carburatore 20-20 originale, getti originali e filtro con "forellino" - Anticipo spostato tutto su A - Volano originale alleggerito (2.450kg) - Scarico Sito Plus svuotata. Tutti gli interventi sono stati fatti lungo i 10milakm dall'ultima revisione, qlc accrocchio qui qualche modifica là... Problema... Picchia in testa? Da fredda parte benissimo, primo colpo con l'aria e subito via, gira bella tonda. Senza aria particchia ma non resta accesa. Da "calda" (qualche km) gira maledettamente bene, ha un ottimo tiro ai medi e scanna subito ai 90/95 senza nessuna incertezza. Da "ben calda" (dopo qualche tirata) si spompa completamente... Il minimo diventa basso fin quasi a spegnersi, tira solo ai medi e fatica molto a riprendere (sorpassi, salite...). Con questi "difetti" ho 2 veri problemi: - se tiro e continuo a tirare dopo qualche km inizio a sentire un rumore forte dal motore, come di qualcosa che gracchia... A quel punto rallento sui 70/80 e il rumore si attenua... Come di un inizio di scaldata, e secondo me se insisto prima o poi inchiodo (già fatto) - ai 95 (mai di più) mura, sembra salire ancora ma poi si frena e rallenta, e continua questo "su e giù" senza mai girare libera... Come se il getto del max fosse troppo grosso... - le uniche volte che ho superato quel muro (in discesa o in scia a qualche auto) mi trovo ad accellerare fino ai 105/110 come un missile, il motore fà un rumore allucinante finchè... non scalda come un dannato e si inchioda. Suppongo sia realmente troppo per un GT originale su rapporti originali. Detto questo... Cosa dovrei guardare? Anticipo da regolare? Provare a calare qlc punto del getto del massimo? (getti originali con 54milakm) Provare a smontare la testata e controllare se non è completamente piena di residui? La cosa fastidiosa è proprio quel "murare"... Spero possiate aiutarmi, mi farebbe comodo capire cosa incasina il tutto, tra qualche mese dovrò scendere in Toscana e girare per l'Eroica insieme alla mia Zavorrina, vorrei andarci con tutto a puntino! Buonaserata ancora e a presto! Doppio Lamps da Andrea!
  9. Ciao a tutti, devo procedere con lo smontare testa\pistone\cilindro del mio PX150E elestart del '94, su un posto ho letto che per i PX elestart è obbligatorio far scendere il motore togliendo il carburatore, anche se fosse riferito al motorino avviamento non capisco dove sorga la complicazione che obbliga a farlo. Vi risulta o è possibile procedere togliendo i prigionieri con la tecnica del dado\controdado per poi sfilare il cilindro? Grazie!
  10. In questo post ho un elenco di colorazioni di diversi modelli Vespa rispetto ALL'ANNO di fabbricazione, cosi' come mandati dall'ingegner Lari a Scohot presso il suo lavoro. Ringraziando Scohot (e l'ing.Lari) di avermi fornito un primo elenco di Vespe e suoi codici colori di produzione, Scohot mi dice che chi non trovasse la sua Vespa dell'anno che gli serve, puo'tranquillamente scrivergli a bientinesi.ricambiATtiscali.it con nell'oggetto "COLORI VESPA", lui provvederà sia a inoltrarla all'interessato, sia a darmela a me per aggiornare l'elenco. Ecco i primi modelli! Vespa 50L "Allungata" - ANNO 1967 AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta originale Piaggio 110) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.268.0110. AVORIO NEW YORK - (Tinta originale Piaggio 901) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.268.3901. GIALLO POSITANO - (Tinta originale Piaggio 902) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.2902. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola cilindro erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.0983 VESPA SPRINT 150 ÔÇô ANNO:1968 AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta Piaggio Originale n°110) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.268.0110. I cerchi ruota, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola cilindro erano verniciati a colore: ALLUMINIO - (Tinta Piaggio Originale n°983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.268.0983 VESPA 50 SPECIAL ÔÇô ANNO:1970 "BIANCOSPINO" - (Tinta Originale Piaggio n°715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.298.1715. "ROSSO CORALLO" - (Tinta Originale Piaggio n°811) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.298.5811. "GIALLO CROMO" - (Tinta Originale Piaggio n°933) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.298.2933. "CHIARO DI LUNA METALLIZZATO" - (Tinta Originale Piaggio n°108) - Reperibile in commercio con il marchio I.C.I. Autocolor n°codice: 2.268.0108. I cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta Piaggio originale n°983) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.268.0983 Vespa 50 R - ANNO 1973 "AZZURRO CINA" - (Tinta Originale Piaggio n°402) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.298.7402. "ARANCIO" - (Tinta Originale Piaggio n°907) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.268. 4907. "CHIARO DI LUNA METALLIZZATO" - (Tinta Originale Piaggio n°108) - Reperibile in commercio con il marchio I.C.I. Autocolor n°codice: 2.268.0108. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola cilindro erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.0983 L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO - codice Max Meyer 8012M. VESPA 50R ÔÇô ANNO:1976 BLU MARINE - (Tinta originale Piaggio 275) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.7275. GIALLO TEXAS - (Tinta originale Piaggio 935) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.2935. CHIARO DI LUNA METALLIZZATO - (Tinta originale Piaggio 108) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 2.268.0108 Copriventola cilindro, cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.0983 L'antiruggine interno telaio era a colore Grigio - codice Max Meyer 8012M. VESPA P125X ÔÇô ANNO:1977 "BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1.298.1715 "CHIARO DI LUNA METALLIZZATO" - (Tinta Piaggio originale 108) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 2.268.0108 "BLU MARINE" - (Tinta Piaggio originale 275 Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1.298.7275. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore: "ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1.298.0983. L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO codice Max Meyer 8012M. VESPA 50 SPECIAL ÔÇô ANNO:1979 BIANCOSPINO - (Tinta originale Piaggio 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.1715 CHIARO DI LUNA METALLIZZATO- (Tinta originale Piaggio 108) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 2.268.0108. AZZURRO CINA - (Tinta originale Piaggio 402) - Reperibile in commercio con il marchio I.C.I. Autocolor - n°codice: 1.298.7402. Cerchi ruota, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola cilindro erano verniciati a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.268.0983. l'antiruggine interno telaio era a colore Grigio - codice Max Meyer 8012M. VESPA P150X ÔÇô ANNO:1980 BLEU MARINE - (Tinta Piaggio Originale P 8/9) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.1715. CHIARO DI LUNA METALLIZZATO - (Tinta Piaggio Originale PM 2/1) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.0108 SABBIA - (Tinta Piaggio Originale P 4/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°3002M. L'Antiruggine interno telaio era colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. VESPA 50R ÔÇô ANNO:1980 CHIARO DI LUNA METALLIZZATO - (Tinta originale Piaggio 108) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 2.268.0109. BLU MARINE - (Tinta originale Piaggio P 8/9) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.268.7275. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola cilindro erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.0983 L'antiruggine interno telaio era a colore Grigio - codice Max Meyer 8012M. VESPA PX125E ÔÇô ANNO: 1981 BIANCOSPINO - (Tinta Piaggio Originale P 9/6) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.1715 NERO - (Tinta Piaggio Originale P 9/10) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°9000M. AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta Piaggio Originale PM 5/2) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°7002M L'Antiruggine interno telaio è a colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. VESPA 50 SPECIAL ÔÇô ANNO:1981 ROSSO - (Tinta Piaggio Originale P 2/1) - Reperibile in commercio con il marchio I.C.I. AUTOCOLOR codice n°JP24. AZZURRO METALLIZZAT O- (Tinta Piaggio Originale PM 5/2) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°7002M. BIANCOSPINO - (Tinta Piaggio Originale 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.1715. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo stezo e copriventola cilindro erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta Piaggio Originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.0983. L'Antiruggine interno telaio è a colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. VESPA P150X ÔÇô ANNO:1981 BLU MARINE - (Tinta Piaggio codice n°275) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 7006M. GRIGIO METALLIZZATO CHIARO - (Tinta Piaggio codice n°PM 2/1) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 1.268.0108. SABBIA - (Tinta Piaggio codice n°P 4/5) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 3002M. L'Antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. VESPA P200E ÔÇô ANNO:1982 SABBIA - (Tinta Piaggio Originale P 4/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°3002M. ROSSO - (Tinta Piaggio P 2/1) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 5000M. AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta Piaggio PM 5/4 - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 7002 L'Antiruggine interno telaio era colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M VESPA P150X ÔÇô ANNO:1982 AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta Piaggio PM 5/2) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 7002M. SABBIA - (Tinta Piaggio P 4/5) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 3002M. BLEU MARINE - (Tinta Piaggio P 8/9) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 7006M. l'antiruggine interno telaio era a colore Grigio - codice Max Meyer 8012M. VESPA 50 SPECIAL ÔÇô ANNO:1982 ROSSO - (Tinta Piaggio Originale P 2/1) - Reperibile in commercio con il marchio I.C.I. AUTOCOLOR codice n°JP24. AZZURRO METALLIZZAT O- (Tinta Piaggio Originale PM 5/2) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°7002M. BIANCOSPINO - (Tinta Piaggio Originale 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.1715. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo stezo e copriventola cilindro erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta Piaggio Originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.0983. L'Antiruggine interno telaio è a colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. VESPA PX125E ÔÇô ANNO:1983 "BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale P 9/6) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1.298.1715 "NERO" - (Tinta Piaggio originale P 9/10) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 9000M. "AZZURRO METALIZZATO" - (Tinta Piaggio originale PM 5/2) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 7002M Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore: "ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1.298.0983. L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO codice Max Meyer 8012M. VESPA 50 SPECIAL ÔÇô ANNO:1984 BIANCO - (Tinta originale Piaggio P 9/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1001M ROSSO FEDERALE - (Tinta originale Piaggio P 1/2) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 5000M AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta originale Piaggio PM 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 7002M Cerchi ruota, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola cilindro erano verniciati a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.268.0983. Infine, l'antiruggine interno telaio era a colore Grigio - codice Max Meyer 8012M. Vespa PX125E Elestart - ANNO 1985 "BIANCO" - (Tinta Piaggio originale P 9/4)- Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1001M. "ROSSO FEDERALE" - (Tinta Piaggio originale P 1/2)- Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 5000M. "BLU COBALTO" - (Tinta Piaggio originale P 8/10)- Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 7003M. "ANTRACITE METALLIZZATO" - (Tinta Piaggio originale P M 24)- Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 8004M. "NERO" - (Tinta Piaggio originale P 9/10)- Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 9000M. "AZZURRO METALLIZZATO-FJORD" - (Tinta Piaggio originale P 9/4)- Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 7004M. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore: "ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1.298.0983. L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO codice Max Meyer 8012M. VESPA PX125E ÔÇô ANNO:1986 BLEU SPAZIO - (Tinta Piaggio Originale P 8/12) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°7005.7005M. BIANCO DOLOMITI - (Tinta Piaggio Originale P 9/1) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1002M. GRIGIO TITANIO - (Tinta Piaggio Originale PM 2/3) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°8005M. ROSSO CORSA - (Tinta Piaggio Originale P 2/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.5806 L'Antiruggine interno telaio era colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. VESPA PX125E ÔÇô ANNO:1987 BLEU SPAZIO - (Tinta Piaggio Originale P 8/12) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°7005.7005M. BIANCO DOLOMITI - (Tinta Piaggio Originale P 9/1) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1002M. GRIGIO TITANIO - (Tinta Piaggio Originale PM 2/3) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°8005M. ROSSO CORSA - (Tinta Piaggio Originale P 2/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.5806 L'Antiruggine interno telaio era colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. Ciao FC
  11. In questo post ho un elenco di colorazioni di diversi modelli Vespa rispetto ALL'ANNO di fabbricazione, cosi' come mandati dall'ingegner Lari a Scohot presso il suo lavoro. Ringraziando Scohot (e l'ing.Lari) di avermi fornito un primo elenco di Vespe e suoi codici colori di produzione, Scohot mi dice che chi non trovasse la sua Vespa dell'anno che gli serve, puo'tranquillamente scrivergli a bientinesi.ricambiATtiscali.it con nell'oggetto "COLORI VESPA", lui provvederà sia a inoltrarla all'interessato, sia a darmela a me per aggiornare l'elenco. Ecco i primi modelli! VESPA SPRINT 150 ÔÇô ANNO:1968 AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta Piaggio Originale n°110) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.268.0110. I cerchi ruota, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola cilindro erano verniciati a colore: ALLUMINIO - (Tinta Piaggio Originale n°983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.268.0983 VESPA 50 SPECIAL ÔÇô ANNO:1970 "BIANCOSPINO" - (Tinta Originale Piaggio n°715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.298.1715. "ROSSO CORALLO" - (Tinta Originale Piaggio n°811) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.298.5811. "GIALLO CROMO" - (Tinta Originale Piaggio n°933) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.298.2933. "CHIARO DI LUNA METALLIZZATO" - (Tinta Originale Piaggio n°108) - Reperibile in commercio con il marchio I.C.I. Autocolor n°codice: 2.268.0108. I cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta Piaggio originale n°983) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.268.0983 VESPA 50R ÔÇô ANNO:1976 BLU MARINE - (Tinta originale Piaggio 275) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.7275. GIALLO TEXAS - (Tinta originale Piaggio 935) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.2935. CHIARO DI LUNA METALLIZZATO - (Tinta originale Piaggio 108) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 2.268.0108 Copriventola cilindro, cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.0983 L'antiruggine interno telaio era a colore Grigio - codice Max Meyer 8012M. VESPA P125X ÔÇô ANNO:1977 "BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1.298.1715 "CHIARO DI LUNA METALLIZZATO" - (Tinta Piaggio originale 108) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 2.268.0108 "BLU MARINE" - (Tinta Piaggio originale 275 Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1.298.7275. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore: "ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1.298.0983. L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO codice Max Meyer 8012M. VESPA 50 SPECIAL ÔÇô ANNO:1979 BIANCOSPINO - (Tinta originale Piaggio 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.1715 CHIARO DI LUNA METALLIZZATO- (Tinta originale Piaggio 108) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 2.268.0108. AZZURRO CINA - (Tinta originale Piaggio 402) - Reperibile in commercio con il marchio I.C.I. Autocolor - n°codice: 1.298.7402. Cerchi ruota, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola cilindro erano verniciati a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.268.0983. l'antiruggine interno telaio era a colore Grigio - codice Max Meyer 8012M. VESPA P150X ÔÇô ANNO:1980 BLEU MARINE - (Tinta Piaggio Originale P 8/9) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.1715. CHIARO DI LUNA METALLIZZATO - (Tinta Piaggio Originale PM 2/1) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.0108 SABBIA - (Tinta Piaggio Originale P 4/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°3002M. L'Antiruggine interno telaio era colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. VESPA 50R ÔÇô ANNO:1980 CHIARO DI LUNA METALLIZZATO - (Tinta originale Piaggio 108) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 2.268.0109. BLU MARINE - (Tinta originale Piaggio P 8/9) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.268.7275. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola cilindro erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.0983 L'antiruggine interno telaio era a colore Grigio - codice Max Meyer 8012M. VESPA PX125E ÔÇô ANNO: 1981 BIANCOSPINO - (Tinta Piaggio Originale P 9/6) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.1715 NERO - (Tinta Piaggio Originale P 9/10) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°9000M. AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta Piaggio Originale PM 5/2) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°7002M L'Antiruggine interno telaio è a colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. VESPA 50 SPECIAL ÔÇô ANNO:1981 ROSSO - (Tinta Piaggio Originale P 2/1) - Reperibile in commercio con il marchio I.C.I. AUTOCOLOR codice n°JP24. AZZURRO METALLIZZAT O- (Tinta Piaggio Originale PM 5/2) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°7002M. BIANCOSPINO - (Tinta Piaggio Originale 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.1715. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo stezo e copriventola cilindro erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta Piaggio Originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.0983. L'Antiruggine interno telaio è a colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. VESPA P150X ÔÇô ANNO:1981 BLU MARINE - (Tinta Piaggio codice n°275) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 7006M. GRIGIO METALLIZZATO CHIARO - (Tinta Piaggio codice n°PM 2/1) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 1.268.0108. SABBIA - (Tinta Piaggio codice n°P 4/5) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 3002M. L'Antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. VESPA P200E ÔÇô ANNO:1982 SABBIA - (Tinta Piaggio Originale P 4/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°3002M. ROSSO - (Tinta Piaggio P 2/1) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 5000M. AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta Piaggio PM 5/4 - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 7002 L'Antiruggine interno telaio era colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M VESPA P150X ÔÇô ANNO:1982 AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta Piaggio PM 5/2) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 7002M. SABBIA - (Tinta Piaggio P 4/5) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 3002M. BLEU MARINE - (Tinta Piaggio P 8/9) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 7006M. l'antiruggine interno telaio era a colore Grigio - codice Max Meyer 8012M. VESPA 50 SPECIAL ÔÇô ANNO:1982 ROSSO - (Tinta Piaggio Originale P 2/1) - Reperibile in commercio con il marchio I.C.I. AUTOCOLOR codice n°JP24. AZZURRO METALLIZZAT O- (Tinta Piaggio Originale PM 5/2) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°7002M. BIANCOSPINO - (Tinta Piaggio Originale 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.1715. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo stezo e copriventola cilindro erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta Piaggio Originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.0983. L'Antiruggine interno telaio è a colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. VESPA PX125E ÔÇô ANNO:1983 "BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale P 9/6) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1.298.1715 "NERO" - (Tinta Piaggio originale P 9/10) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 9000M. "AZZURRO METALIZZATO" - (Tinta Piaggio originale PM 5/2) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 7002M Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore: "ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1.298.0983. L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO codice Max Meyer 8012M. VESPA 50 SPECIAL ÔÇô ANNO:1984 BIANCO - (Tinta originale Piaggio P 9/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1001M ROSSO FEDERALE - (Tinta originale Piaggio P 1/2) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 5000M AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta originale Piaggio PM 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 7002M Cerchi ruota, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola cilindro erano verniciati a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.268.0983. Infine, l'antiruggine interno telaio era a colore Grigio - codice Max Meyer 8012M. VESPA PX125E ÔÇô ANNO:1986 BLEU SPAZIO - (Tinta Piaggio Originale P 8/12) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°7005.7005M. BIANCO DOLOMITI - (Tinta Piaggio Originale P 9/1) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1002M. GRIGIO TITANIO - (Tinta Piaggio Originale PM 2/3) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°8005M. ROSSO CORSA - (Tinta Piaggio Originale P 2/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.5806 L'Antiruggine interno telaio era colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. VESPA PX125E ÔÇô ANNO:1987 BLEU SPAZIO - (Tinta Piaggio Originale P 8/12) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°7005.7005M. BIANCO DOLOMITI - (Tinta Piaggio Originale P 9/1) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1002M. GRIGIO TITANIO - (Tinta Piaggio Originale PM 2/3) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°8005M. ROSSO CORSA - (Tinta Piaggio Originale P 2/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.5806 L'Antiruggine interno telaio era colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. Ciao FC
  12. Ciao mi piacerebbe sapere perche alcune vespe pur essendo uguali o almeno credo adottano nomi diversi tipo che differenze ci sono tra una vespa p125x e una px125???perche anteporre la x prima del numero o dopo,qual'è la differenze se non sbaglio in alcuno modelli anche la E è scambiata di posizione,qualcuno sa darmi questa risposta??
  13. Salve ragazzi c'è su VOL qualche vespista dell'abruzzo????? Se ci siete fatevi sentire!!!!!!! Grazie mille!!!!!!! W LA VESPA!!!!!!!!!
  14. salve a tutti, sono AULUON, e ho una vespa px 150E, e sto iniziando il restauro. Come prima cosa ho creato il mio logo, vi piace? il mio motto è: vespa! no limits. come la pubblicità di quella famosa marca di orologi. per info: sono un vespista dall'eta di 14 anni, con la mia PK s, chissà ora che fine ha fatto, e ora con il mio PX
  15. OK, visto che ultimamente c'era troppo OT e poco sugo...ho cancellato la quarta serie e apro la quinta. La prossima volta che leggo qui di ormai scontate truffe rumene, gente che si fa pubblicità extra-mercatino per cose poi poco interessanti (oltretutto), gente che chiede di trovare Vespe in una determinata zona d'italia o qualsiasi altra cosa che non è di pertinenza, io cancello. Ricordo che ***REGALATEVELA*** DEVE essere un post in cui si portano all'attenzione degli altri le occasioni di Vespe a prezzo sostanzialmente equo, non importa la cilindrata o l'anno, che possono venire dal web o da sentito dire. Non sono quindi interessanti per questo post Vespe demolite o Vespe molto comuni radiate d'ufficio, Vespe 50 senza documenti e naturalmente Vespe dal prezzo "normale", ovvero il doppio più o meno del buon senso comune. OK? Ciao FC
  16. In questo post ho un elenco di colorazioni di diversi modelli Vespa rispetto ALL'ANNO di fabbricazione, cosi' come mandati dall'ingegner Lari a Scohot presso il suo lavoro. Ringraziando Scohot (e l'ing.Lari) di avermi fornito un primo elenco di Vespe e suoi codici colori di produzione, Scohot mi dice che chi non trovasse la sua Vespa dell'anno che gli serve, puo'tranquillamente scrivergli a bientinesi.ricambiATtiscali.it con nell'oggetto "COLORI VESPA", lui provvederà sia a inoltrarla all'interessato, sia a darmela a me per aggiornare l'elenco. Ecco i primi modelli! Vespa 50L "Allungata" - ANNO 1967 AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta originale Piaggio 110) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.268.0110. AVORIO NEW YORK - (Tinta originale Piaggio 901) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.268.3901. GIALLO POSITANO - (Tinta originale Piaggio 902) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.2902. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola cilindro erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.0983 VESPA SPRINT 150 ÔÇô ANNO:1968 AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta Piaggio Originale n°110) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.268.0110. I cerchi ruota, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola cilindro erano verniciati a colore: ALLUMINIO - (Tinta Piaggio Originale n°983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.268.0983 VESPA 50 SPECIAL ÔÇô ANNO:1970 "BIANCOSPINO" - (Tinta Originale Piaggio n°715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.298.1715. "ROSSO CORALLO" - (Tinta Originale Piaggio n°811) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.298.5811. "GIALLO CROMO" - (Tinta Originale Piaggio n°933) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.298.2933. "CHIARO DI LUNA METALLIZZATO" - (Tinta Originale Piaggio n°108) - Reperibile in commercio con il marchio I.C.I. Autocolor n°codice: 2.268.0108. I cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta Piaggio originale n°983) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.268.0983 Vespa 50 R - ANNO 1973 "AZZURRO CINA" - (Tinta Originale Piaggio n°402) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.298.7402. "ARANCIO" - (Tinta Originale Piaggio n°907) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.268. 4907. "CHIARO DI LUNA METALLIZZATO" - (Tinta Originale Piaggio n°108) - Reperibile in commercio con il marchio I.C.I. Autocolor n°codice: 2.268.0108. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola cilindro erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.0983 L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO - codice Max Meyer 8012M. VESPA 50R ÔÇô ANNO:1976 BLU MARINE - (Tinta originale Piaggio 275) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.7275. GIALLO TEXAS - (Tinta originale Piaggio 935) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.2935. CHIARO DI LUNA METALLIZZATO - (Tinta originale Piaggio 108) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 2.268.0108 Copriventola cilindro, cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.0983 L'antiruggine interno telaio era a colore Grigio - codice Max Meyer 8012M. VESPA P125X ÔÇô ANNO:1977 "BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1.298.1715 "CHIARO DI LUNA METALLIZZATO" - (Tinta Piaggio originale 108) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 2.268.0108 "BLU MARINE" - (Tinta Piaggio originale 275 Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1.298.7275. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore: "ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1.298.0983. L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO codice Max Meyer 8012M. VESPA 50 SPECIAL ÔÇô ANNO:1979 BIANCOSPINO - (Tinta originale Piaggio 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.1715 CHIARO DI LUNA METALLIZZATO- (Tinta originale Piaggio 108) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 2.268.0108. AZZURRO CINA - (Tinta originale Piaggio 402) - Reperibile in commercio con il marchio I.C.I. Autocolor - n°codice: 1.298.7402. Cerchi ruota, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola cilindro erano verniciati a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.268.0983. l'antiruggine interno telaio era a colore Grigio - codice Max Meyer 8012M. VESPA P150X ÔÇô ANNO:1980 BLEU MARINE - (Tinta Piaggio Originale P 8/9) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.1715. CHIARO DI LUNA METALLIZZATO - (Tinta Piaggio Originale PM 2/1) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.0108 SABBIA - (Tinta Piaggio Originale P 4/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°3002M. L'Antiruggine interno telaio era colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. VESPA 50R ÔÇô ANNO:1980 CHIARO DI LUNA METALLIZZATO - (Tinta originale Piaggio 108) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 2.268.0109. BLU MARINE - (Tinta originale Piaggio P 8/9) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.268.7275. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola cilindro erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.0983 L'antiruggine interno telaio era a colore Grigio - codice Max Meyer 8012M. VESPA PX125E ÔÇô ANNO: 1981 BIANCOSPINO - (Tinta Piaggio Originale P 9/6) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.1715 NERO - (Tinta Piaggio Originale P 9/10) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°9000M. AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta Piaggio Originale PM 5/2) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°7002M L'Antiruggine interno telaio è a colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. VESPA 50 SPECIAL ÔÇô ANNO:1981 ROSSO - (Tinta Piaggio Originale P 2/1) - Reperibile in commercio con il marchio I.C.I. AUTOCOLOR codice n°JP24. AZZURRO METALLIZZAT O- (Tinta Piaggio Originale PM 5/2) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°7002M. BIANCOSPINO - (Tinta Piaggio Originale 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.1715. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo stezo e copriventola cilindro erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta Piaggio Originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.0983. L'Antiruggine interno telaio è a colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. VESPA P150X ÔÇô ANNO:1981 BLU MARINE - (Tinta Piaggio codice n°275) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 7006M. GRIGIO METALLIZZATO CHIARO - (Tinta Piaggio codice n°PM 2/1) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 1.268.0108. SABBIA - (Tinta Piaggio codice n°P 4/5) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 3002M. L'Antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. VESPA P200E ÔÇô ANNO:1982 SABBIA - (Tinta Piaggio Originale P 4/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°3002M. ROSSO - (Tinta Piaggio P 2/1) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 5000M. AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta Piaggio PM 5/4 - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 7002 L'Antiruggine interno telaio era colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M VESPA P150X ÔÇô ANNO:1982 AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta Piaggio PM 5/2) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 7002M. SABBIA - (Tinta Piaggio P 4/5) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 3002M. BLEU MARINE - (Tinta Piaggio P 8/9) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 7006M. l'antiruggine interno telaio era a colore Grigio - codice Max Meyer 8012M. VESPA 50 SPECIAL ÔÇô ANNO:1982 ROSSO - (Tinta Piaggio Originale P 2/1) - Reperibile in commercio con il marchio I.C.I. AUTOCOLOR codice n°JP24. AZZURRO METALLIZZAT O- (Tinta Piaggio Originale PM 5/2) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°7002M. BIANCOSPINO - (Tinta Piaggio Originale 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.1715. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo stezo e copriventola cilindro erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta Piaggio Originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.0983. L'Antiruggine interno telaio è a colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. VESPA PX125E ÔÇô ANNO:1983 "BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale P 9/6) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1.298.1715 "NERO" - (Tinta Piaggio originale P 9/10) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 9000M. "AZZURRO METALIZZATO" - (Tinta Piaggio originale PM 5/2) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 7002M Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore: "ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1.298.0983. L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO codice Max Meyer 8012M. VESPA 50 SPECIAL ÔÇô ANNO:1984 BIANCO - (Tinta originale Piaggio P 9/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1001M ROSSO FEDERALE - (Tinta originale Piaggio P 1/2) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 5000M AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta originale Piaggio PM 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 7002M Cerchi ruota, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola cilindro erano verniciati a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.268.0983. Infine, l'antiruggine interno telaio era a colore Grigio - codice Max Meyer 8012M. Vespa PX125E Elestart - ANNO 1985 "BIANCO" - (Tinta Piaggio originale P 9/4)- Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1001M. "ROSSO FEDERALE" - (Tinta Piaggio originale P 1/2)- Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 5000M. "BLU COBALTO" - (Tinta Piaggio originale P 8/10)- Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 7003M. "ANTRACITE METALLIZZATO" - (Tinta Piaggio originale P M 24)- Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 8004M. "NERO" - (Tinta Piaggio originale P 9/10)- Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 9000M. "AZZURRO METALLIZZATO-FJORD" - (Tinta Piaggio originale P 9/4)- Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 7004M. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore: "ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n°codice: 1.298.0983. L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO codice Max Meyer 8012M. VESPA PX125E ÔÇô ANNO:1986 BLEU SPAZIO - (Tinta Piaggio Originale P 8/12) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°7005.7005M. BIANCO DOLOMITI - (Tinta Piaggio Originale P 9/1) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1002M. GRIGIO TITANIO - (Tinta Piaggio Originale PM 2/3) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°8005M. ROSSO CORSA - (Tinta Piaggio Originale P 2/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.5806 L'Antiruggine interno telaio era colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. VESPA PX125E ÔÇô ANNO:1987 BLEU SPAZIO - (Tinta Piaggio Originale P 8/12) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°7005.7005M. BIANCO DOLOMITI - (Tinta Piaggio Originale P 9/1) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1002M. GRIGIO TITANIO - (Tinta Piaggio Originale PM 2/3) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°8005M. ROSSO CORSA - (Tinta Piaggio Originale P 2/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.5806 L'Antiruggine interno telaio era colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. Ciao FC
  17. Sembra che no sia il solo ad avere il problema della ruota anteriore che, con la PX in cavalletto, tocchi terra, minandone la stabilità. Prima ho risolto il problema montando un cavalletto "rinforzato" (temo solo esteticamente...). Dopo pochi mesi ho montato le scarpette in alluminio. Dopo alcuni mesi, il problema si ripresenta e metto degli spessori (due dadi bello grossi d'acciaio). Ora ci risiamo. Il cavalletto (ormai piuttosto lunghetto) va sempre più avanti. La ruota tocca di nuovo terra e non credo serva allungarlo ulteriormente. Dovrei solo evitare che si inclini così tanto in avanti una volta parcheggiata la Vespa. Aspetto (fiducioso) vostre soluzioni...
  18. Allora ragazzi....dopo tutti questi giorni di lavoro ho finalmente finito... Ovviamente ecco qui la configurazione: -Carter px200e lavorati con raccordo per valvola immissione e travasi LUCIDATI;CON MIX !! -Cuscinetti originali,(skf nadella ecc); -Gt polini 208 bifascia con travasi raccordati,scarico allargato 1mm dx e sx E LUCIDATO, inolte con tolleranza portata a 12% tramite rettifica; -Guarnizione base da 1,5mm -Testata MMW per polini bifascia,con squish ricalcolato e cielo a specchio!!; -Albero Mazzucchelli C60 anticipato; -Frizione sette molle gialle malossi e rinforzata con anello; -Rapporti PX200 con primarie 23/64 polini denti dritti; -Collettore lamellare MMW EVO1; -Pacco lamellare RD 350 bgm; -Carburatore dell'orto PHBH 30 BS; -Getti............*asta conica x2 seconda tacca dall'alto,av 262, getto max 122/125/128/130/135, getto min 55, valvola 60 essendo un phbh 30... -Filtro Polini a cono, molto libero!! -Vespatronic quattrini con volano da 1000 g; -Scarico espansione polini ; Ovviamente ho dovuto adeguare il resto della vespa a tale configurazione,per questioni di sicurezza ulteriore, con le sospensioni Bitubo per l'anteriore con freno a disco con pastiglie Malossi MHR, e Carbone per il posteriore, che conferiscono un assetto MOLTO piu rigido e basso... Poi i cerchi Sip tubeless blak 2,50/10 con gomme scwalbe raceman 3.50/10 59 p (150 km/h). Ecco a voi la guida di come si lavorano i carter da zero,a come si assembla il motore, fino alla tanto attesa modifica per il montaggio del phbh 30 con mix. Spero serva un po a tutti, ai più principianti e non..... Ma prima ci tengo a ringraziare tutti coloro che tra consigli e chiarimenti mi hanno delucidato nell'impresa!! non sto qui ad elencare TUTTI i nomi,per paura di dimenticarne qualcuno E NON FARE FIGLI E FIGLIASTRI ....ma ci tengo veramente a ringraziare tutti, che giorno dopo giorno arricchiscono il forum con informazioni e novità sempre utili per i meno sapienti !!!
  19. Ciao a tutti. La mia Vespa con 4 litri (e più) di carburante ha percorso 150 km circa. Mi sapete dire se è normale? Secondo il libretto dovrebbe consumare di meno, ma la piccola ha anche 29 anni; potrebbe essere normale.
  20. ciao a tutti! sto cercando di calcolare il bollo del mio px , su www.aci.it ! però ad un certo punto mi dice da inserire i KILOWATT e CAVALLI VAPORE!!! Sul certificato di circolazione non ci sono scritte queste cose!!! (neanche sugli altri documenti che ho) Qualcuno di voi sà quanti KILOWATT e quanti CAVALLI VAPORE ha una px del 79' ? grazie tanto
  21. Fino a che anno è stato prodotto? Da che anno sono venute obbligatorie? Devo rifare un px vecchio e pensavo di eliminarle... Grazie a tutti. Ciao Nik.
  22. Come da titolo. il motore ha alle spalle 10000km, salta solo quella. HO già provato a regolare i fili ma niente. Esce e rientra di scatto, x far si che smetta devo rimettere la terza e poi inserire la quarta in maniera decisa. Ho notato, togliendo il coperchio del selettore e a motore spento, che inserendo la quarta, il selettore non va nella sua sede della marcia, ma resta tipo a cavallo fra la terza e la quarta. Può essere che sia il selettore usurato? in effetti ha un pò di gioco. Quest'ultimo ha alle spalle 70000km circa...
  23. Ciao a tutti, o Sommi Vespisti! Sono Diabo84 (piacere!) e mi sono iscritto principalmente per realizzare un sogno: la Fossa degli Elefanti! Detto questo (che forse è un pò pochino) sparo subito la mia richiesta: chi vorrebbe unirsi a me? O se qualcuno và, chi mi fà unire ad un bel gruppetto di Vespozze?? Aspetto news, bensentito verso tutti e a presto!! Buona Vespa!!!
  24. buongiorno . allego subito la foto in quanto ho un filo che dal quandro arriva al motore che non so dove posizionarlo (è quello cerchiato in nero) Uploaded with ImageShack.us dallo statore mi escono tre fili che vanno collegati alla bobina esterna poi ci sono altri due che vengono collegati all'impianto vespa, ma quel terzo filo non so proprio da dove è uscito. Le anomalie riportare sono le seguenti : la vespa si accende indipendentemente se la chiave è on oppure off. non si spegne con la chiave. in questa foto riporto invece i collegamenti tra lo statore e la bobina esterna e quadro: Grazie.
×
×
  • Crea Nuovo...