Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' regolatore'.
-
impianto sotto chiave
francescoulx ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ragazzi dopo aver montato il regolatore a 5 fili e batt . sulla mia px 82... volevo sapere per portare la corrente al contatto basta sdoppiare il + dalla batteria e mandarlo al contatto? ( qui ci vuole il fusibile ? se si da quanto?) devo modificare altro????? a me basta che fari, frecce e clacson funsionino sotto chiave e non in moto ciao e grazie- 6 risposte
-
Regolatore di tensione / Salva Lampadine - Fai da TE
Andrea78153 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Premessa: a chi lo ha già fatto e magari meglio, a chi ha conoscenze in elettonica, chiedo gentilmente ed umilmente di correggere e/o rivedere quello che ho scritto in modo da ottimizzare la cosa al meglio Fino ad ora, non ne ho mai avuto bisogno perchè ho sempre risolto il problema del "brucia facile lampadine" tipico un po di tutte le vespette a modo mio: trovare il la giusta distribuzione e quntità dei Watt sull'impianto Ma visto che comunque sia i pezzi per fare il salvalampadine artigianale di cui spesso si parla (questo), ho trovato un'oretta per fare un lavoro bello pulito e simpatico che possa servire ad altri, anche a che è digiuno di elettronica/elettrotecnica, con qualche piccola personalizzazione e che vorrei ottimizzare con il vostro aiuto. I componenti, facili da trovare in qualsiasi rivenditore di componenti elettronici, sono gli stessi e costano pochissimo: TH1 = scr tipo BTA 12-600 ( 12 ampere - 600 Volt) D1 = diodo veloce tipo BA 159 Dz1 = Diodo zener da 6,7 (meglio forse 7,2) Volt 1W R1 = resistenza da 22 ohm 1/4 W penso sia meglio un diodo Zener con voltaggio maggiore rispetto al quello consiglato nella guida, in modo da non ottenere luci troppo fioche sopratutto ai bassi giri, ed i disponibili sono con valore da 6,7 e 7,2 volt (io ho montato il secondo) credo che comunque non si bruci niente per 1 volt in + Queste sono le foto del lavoro: Sulle prime due si può vedere bene come vanno collegati i vari componenti che, apparte la resistenza, hanno un senso in cui vanno montati. Sulle foto 3^ e 4^ si vede come ho isolato il tutto con della semplice colla a caldo, che con un minimo di praticità si può modellare anche con le dita (occio!! modellare non maneggiare) in modo da dare una forma contenuta, basta anche un accendino per lavorare. Importante è lasciare il diodo zenere scoperto, perchè è quello che dissipa la tensione in + trasformandola in calore, se fosse coperto si scalderebbe troppo. A questo punto già basterebbe per essere collegato come da schema, ma io ho voluto fare un lavoro "di fino", più che altro perchè fatto questo modo, in caso di malfunzionamento lo posso togliere in pochissimo tempo. Ho attaccato 4 morsetti "faston" (credo si chiamino così) 2 maschi e 2 femmine in modo da collegare i fili dell'impianto e collegare poi il tutto sui morsetti del portalamade posteriore Lavoro finito e portalampade rimontato (non ho messo una foto con il faro completamnte rimontato perchè sarebbe una semplice foto di un fao posteriore di una Primavera del 79... la mia) Questo è applicabile sopratutto alle vespe 50, tutte quelle con impianto a 6 volt. Per quelle a 12 volt che ne sono sprovviste (ce ne sono???) credo basti mettere un diodo zener con voltaggio di poco superiore ai 12volt ed il resto tutto uguale (!!!CREDO!!!) IO l'ho montato su una Primavera, + precisamente sul circuito delle lampade "luce di posizione posteriore- luce di posizione anteriore- luce contachilometri", che sono quelle che mi hanno dato + noie (quella del contachilometri sappiamo quanto è difficile da trovare...) Se si volesse "salvaguardare anche il circuito della "luce abbagliante/anabbagliante anteriore" ce ne vorrebbe un altro identico messo probabilmente in una altro "anfratto" della vespa. Ultima nota Credo comunque che per non avere problemi bisogna già avere (o trovare) un impianto abbastanza bilanciato che non dia troppi problemi già di suo, rispettare per esempio i wattaggio consigliati dagli schemi originali in linea di massima è un buon punto di inizio, in alcuni casi con l'aggiunta di 5/10 watt sul totale. Fatto così a me già va benissimo, sembra di non averlo perchè funziona tutto benissimo anche ai bassissimi giri, però!!!...... ad alcuni è capitato che hai bassi/medi giri le luci vibrassero/sfarfallassero. Molti hanno suggerito di montare nel circuito anche un condensatore per ovviare a questo problema (che ripeto io non ho notato) ed è quì sopratutto che chiedo aiuto: COME ANDREBBE MONTATO questo CONDENSATORE??? e con quale Valore di capacità (Farad?)? così? Ed in fine un giusto ringrazziamento a chi ha eseguito lo schema originale di questo comodo ed economico salvalampadine _ , a chiunque egli sia (credo BrunoET3)- 11 risposte
-
mettere batteria su px125e 1982
tekko ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao vorrei montare la batteria sul mio px125e, che du suo non la monta! non mi interessa di mettere sotto batteria l'impiantodella vespa (fari,frecce...) ma solo avere una batteria a 12v con attaccato una presa tipo accendisigari per attaccarci l'alimentatore da auto del palmare, per navigare con gps in piena autonomia. ora credo che per mettera la batteria "facilmente" basta prendere il regolatore di tensione del t5 o px arcobaleno (che prevedono la batteria) sostituirlo a quello che c'è ora, montare la batteria... io invece vorrei risparmiare un po di soldini se prendo la tensione in uscita dall'attuale regolatore(quella che alimenta tutta la vespa, per intenderci!) ci metto un diodo da 13,8 V per fare da "caricabatteria" e ci metto la batteria, va bene?oppure in uscita dal regolatore ci vuole un ponte raddrizzatore.... ho letto un po di post qui su vol ma ho le idee confuse... grazie e ciao -
ContaKm arcobaleno su PX-E
PX177 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao ho preso il cruscotto con il contaKm dell'arcobaleno, l'attacco del mio PX è a vite non c'è un modo per adattarlo al contaKm che è con l'attacco con 2 mollette?- 34 risposte
-
- alimentazione
- arcobaleno
- (and 30 più)
-
ts conversione da puntine ad elettronica
maxtiesse ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti, C'e' qualcuno che ha convertito una vespa ts da puntine ad elettronica? Mi occorrerebbero [ cortesemente ] tutti i passaggi effettuati per la realizzazione della trasformazione. Purtroppo a causa della mancanza di tempo [ e voglia] ho affidato questo lavoro ad un meccanico ''esperto '' di vespe il quale ha fatto un lavoro molto approssimativo a tal punto che brucia lampadine a go go. Vorrei quindi ribattere completamente l'impianto elettrico con le info di chi lo ha gia fatto ..... quindi sperimentato e funzionante . Grazie Ciao- 18 risposte
-
- accensione
- bobina
- (and 27 più)
-
Px senza frecce
Malese ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ho per le mani un vecchio px dell'78 senza frecce appunto, lo so che non ha un grande valore storico, ma volevo sapere se e` davvero una px senza frecce o se le hanno levate, hanno tappato i buchi e poi hanno riverniciato... Tantopiu` che il proprietario mi ha detto di aver modificato l'impianto elettrico a 12V. Da numero di telaio posso risalire al modello, e a quanto ho capito qualsiasi modello prima dell'80 potrebbe essere senza frecce. Grazie -
Problema con lampadine Vespa 50 special!Impianto elettrico??
leovesp1991 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti i vespisti! Sono nuovo del forum mi kiamo Leonardo. Volevo porvi un piccolo problema persistente ke mi sta facendo dannare in questi ultimi mesi. Ho una 50 special del '75 originale in tutto,ed è da un pò di tempo ke qualke volta mi brucia lampadine a volte davanti e qualke volta dietro. Ho pensato ke fosse stata un infiltrazione di acqua poichè le scorse settimane ho girato un paio di volte sotto la pioggia.Ho cercato di isolare tutte le parti elettriche che potrebbero essere esposte all'acqua per esempio il tappo contakilometri.Ma finita la pioggia e fatto passare un pò di tempo mi succede la stessa cosa. Chiedo un vostra consulenza e confido nella vostra esperienza ke magari mi potrà illuminare! Grazie a tutti in anticipo! -
L'importanza dei FRENI ARIA
Turbobestia ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao Amici dopo il tanto acclamato post "l'importanza della ghigliottina" ho deciso di inserire una nuova guida dedicata all'elemento della carburazione meno utilizzato e meno conosciuto di tutti... IL FRENO ARIA.Questo oggettino apparentemente inutile o comunque di scarsa importanza è in realtà il regolatore di flusso della carburazione cioè a seconda della dimensione del foro cambia radicalmente lo smagrimento e l'ingrassaggio della carburazione dai medi agli alti.Innanzi tutto vediamo le regolazioni: di questi oggettini troviamo il 120-140-150-160-185 e la loro numerazione va dal più grasso al più magro... esatto più piccolo è il foro del freno aria e più la carburazione si ingrassa in maniera esponenziale. questo simpatico componente ha la stessa importanza del getto del massimo, andando a modificare questo componente possiamo cambiare completamente l'erogazione della vespa vi porto questo ultimo esempio di test effettuato prima di scrivere questo post:Nella mia VNB monto un 177 con carburatore 20/20, in tale carburatore originariamente c'era un freno aria 140/BE5, avevo problemi ai medi regimi a mio avviso un po' grassina (ghigliottina n┬░9 con taglio fine) ho deciso quindi di passare ad un 160/BE3 migliorando parecchio l'erogazione e pulendo i medi regimi, a questo punto ho fatto un ulteriore prova, BE5 con freno aria 120, la vespa dai medi agli alti non ne voleva più sapere di muoversi, sembrava di guidare con l'aria tirata.Questo non vuol dire che basta cambiare i freni aria per risolvere al 100% i problemi di carburazione ma possono aiutare ad evitare grippate o vuoti di carburazione ai medi regimi. vi consiglio di provare e sperimentare questi componenti, bisogna ricordarsi però che i freni aria cambiano le loro caratteristiche a seconda del polverizzatore che viene montato, con il BE3 l'erogazione data da un freno aria più piccolo o più grande cambia in maniera radicale rispetto agli stessi montati sul BE5. esempio sul carburatore T5 con BE3 e ghigliottina N┬░4 come polverizzatore uso un freno aria 200, (fatto in casa) il 160 risulta essere troppo piccolo...Ciao ciaoTurbo -
vespa et2 iniezione
fecck66 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buonasera qualcuno ha esperienza su vespa et2 iniezione la mia riparata l'anno scorso (problemi di accensione) adesso non carica piu' la batteria con i cavi parte ma altrimenti .........nisba_???_ cosa puo essere e come intervenire Grazie per i consigli.- 4 risposte
-
Censimento vespe PK
vespista91 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Allora che ne dite di fare un censimento di tutte le pk presenti in VOL? Magari tra un mesetto le raccogliamo e facciamo 2 statistiche....- 432 risposte
-
- vespa
- tensione
-
(and 50 più)
Taggato come:
- vespa
- tensione
- telaio
- special
- sito
- siluro
- sella
- rosso
- ricambi
- restauro
- regolatore
- rapporti
- problema
- prezzo
- polini
- pk50xl
- pk125s
- pk125
- pk 125 s
- piaggio
- pedivella
- ottobre
- originale
- modifica
- miscelatore
- mercatino
- marce
- libretto
- lamellare
- issimo
- impianto elettrico
- impianto
- img
- grazie
- frecce
- ets
- elettrico
- consiglio
- colore
- codice
- blu
- bianca
- asi
- aria
- anticipo
- vespa 50
- albero
- aiuto
- 125 et3
- 1984
- 160
- 125
-
mettere batteria su px dell81
weckman68 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti,volevo montare la batteria sulla mia vespa,è un 125 px dell81 a puntine.primo problema:parlando con un meccanico,mi diceva che è semplicissimo basta prendere il filo verde della bobina collegarlo al diodo e portarlo alla batt per far si che a motore acceso la batteria si ricarica.Ma premetto che di elettronica ne sò poco ma un diodo non dimezza la tensione??,Secondo problema mi è stato consigliato un ponte di diodi per intenderci quelli quadrati a quattro contatti,ed un mio amico elettricista molto bravo mi ha detto"occhio che cos'ì mandi a puttana la batt perchè raddoppia la tensione!!!!"allora che diavolo bisogna fare?,l'uso che ne voglio fare è di aggiugere dei fari,etc etc,spero di un vostro aiuto,se avete schemi postateli aiutatemi grazie -
P125X: el TROMBAdor...
imo.st ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
.. ehehe scherzi a parte... Sto installando n°2 (dos) trombe sul mio mezzo (nel senso di veicolo, in realtà è un obbiettivo...) ma la durata con la solo super batteria si aggira intorno ai 20 secondi.... Ho cercato su questo forum qualcosa tipo "accumulatore, ricarica batteria, trombe" ma... nix! Secondo voi, dove posso trovare uno schema/impianto per tal Vespa che includa questo caspita di accumulatore/generatore che mi tenga carica la batteria? Grazie Bye- 72 risposte
-
- alimentazione
- anteriore
- (and 34 più)
-
Fanale px125e
Ospite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti, ho da poco messo a posto il mio PX125E del 1983 originale, e sto facendo qualche giro. L'altro giorno mi è capitato di usarla di sera e mi sono reso conto che col fanale originale non ci vedo una mazza perchè fa poca luce. Mi potete dire se esiste qualche soluzione? Grazie e saluti. -
modifica impianto elettrico gs160. da 6 a 12 volts
piace_77 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao con un amico ho realizzato lo schema dell'impianto elettrico per montare il motore px sul Gs 160 Lui l'impianto lo monta già da un po', io sono indeciso e per ora mi tengo l'impianto a 6 volts. il vantaggio principale comunque è di eliminare la batteria e la bobina in bachelite, che a volte danno qualche noia anche in un impianto tenuto sempre in maniera impeccabile come il mio (la batteria mi ha lasciato all'isola di man, la prima bobina a Londra e la seconda a calais nel mio ultimo viaggio). e poi se il motore è elaborato, con l'impianto a 12 volts si può montare il vespatronic o centraline ad anticipo variabile varie. a mio avviso è interessante anche perchè è un ottima base di partenza per sviluppare un eventuale impianto 6 volts usando il motore originale gs160, col volano originale, ma con il piatto bobine del gt-sprint, con bobina normale e non più in bachelite, e quindi eliminando la batteria. questo è per El__Burro che me l'aveva chiesto in un mp.... infatti la cosa difficile era trovare i collegamenti sulla chiave e sul devio... unico neo: a vespa accesa funzionano sempre i fanali. o le posizioni o anabbaglianti o abbaglianti. non si può far andare la vespa senza fanali. ma non credo sia un problema. spero di essere stato utile a qualcuno.... ho l'immagine anche in definizione maggiore, se vi serve mandatemi la vs mail! ciao! -
M1xl
giampiero ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve a tutti....oggi girando per internet leggevo di questo cilindro di quattrini lamellare al cilindro.....ma non capisco se è in vendita o no visto che in giro non si trova.....qualcuno ne ha notizie....sa dirci qualcosa di +?io devo rifare il motore della mia sprint e sinceramente potrebbe essere interessante questo gingillino- 384 risposte
-
- settaggio
- sensore
-
(and 48 più)
Taggato come:
- settaggio
- sensore
- ricambi
- sal
- regolazione
- regolatore
- raid
- radiatore
- piccio
- molle
- miscelatore
- koso
- ingranaggio
- ingranaggi
- giugno
- getto min
- gas
- folle
- firenze
- falc
- errore
- disco
- dell'orto
- cuscinetto
- copriventola
- contagiri
- consiglio
- configurazione
- collettore
- clacson
- cavalletto laterale
- capricci
- c60
- benzina
- bianca
- batteria
- aria
- anticipo
- albero anticipato
- ala
- acceleratore
- 2012
- 160
- sip
- squish
- telaio
- temperatura
- vespaolo
- viaggio
- video
-
SCHEMA-compatibilità impianto PX-VTRONIK con vespe old
Seba_t16 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
siccome me lo chiedono abbastanza di frequente, si potrebbe apppicare in alto questo post. se i mod sono d'accordo..... questo è l'unico impianto che permette il perfetto funzionamento dell'impianto come da originale. inoltre permette di sfruttare al massimo i fili dell'impianto originale, senza per forza dover aggiungere o rifare un sacco di fili. inoltre l'impianto funzione con contatti normalmente aperti, e non in corto circuito come l'originale. lo stesso schema vale per il V-tronik L'impianto che ho pensato sfrutta il più possibile l'impianto originale, e ci permette di aggiungere solo un filo e cambiare un interruttore. prima modifica da fare, è il devio luci, lo trasformiamo da contatti NC in contatti NA. per il clacson procediamo come in foto. alziamo le linguette all'esterno stagnamo la rondellina di rame all'astina di comando (altrimetnti quando premiamiamo la rondella scorre sull'astina) nn guardate il filo bianco stagnato che si vede in primo piano che nn c'entra niente, vedremo dopo perchè. poi tagliamo la pista che ho tratteggiato in rosso e colleghiamo i fili come da schema (sarà necessario dividere i 2 verdi) colleghiamo il nero con il bianco del clacson assieme, senza metterli in alcun morsetto del devio. mi raccomando il ponte che ho segnato in grigio (che è quello che in foto si vede in secondo piano) passiamo allo stabilizzatore, che potete posizionare sotto al serbatoio o dentro la pancia portaoggetti (in caso di GT/GTR/SPRINT ecc) Per semplificare nn ho disegnato i fili che transitano. è indispensabile cambiare l'interruttore dello stop con uno tipo NC, per vespe con batteria tipo GL. Il filo nero che attualmente raggiunge tale interruttore va lasciato scollegato, e al posto di questo mettiamo un nuovo filo blu, che va allo stabilizatore. praticamente abbiamo finito.. Il filo giallo che attualmente va dentro la scatola di derivazione, nn lo colleghiamo da nessun altra parte, e lo lasciamo in transito. Per il filo blu stesso discorso. buon lavoro Cavolo me ne stavo scordando, il rosso dello spegnimento (esistente), che sul devio luci va sul morsetto M, va collegato alla centralina di accensione, al pin verde restante.- 20 risposte
-
PX150 problema luci
gosh ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti e grazie dell'attenzione. Ho un problema, spero stupido, ma siccome dobbiamo partire domenica prossima vorrei essere sicuro di risolverlo...vengo al dunque. Ho un problema di luci con un PX150, 1997, catalittico, ritirato da un conoscente, che lo ha tenuto fermo per circa un anno, con la batteria attaccata. Quando lo abbiamo ritirato, un mese fa circa, abbiamo messo in carica la batteria perchè non partiva. Fino a ieri sera nessun problema, ad un certo punto però sono sparite le luci, non si accendono più: frecce, luci, stop, solo una flebile lucina ogni tanto. Io credo sia appunto la batteria e dopo andrò a comprarne una nuova. Vorrei però assicurarmi che non sia altro...tipo bobina, alternatore..qualche sfiga suprema che potrebbe colpirci in viaggio... La vespa è tenuta molto bene come cavetteria, qeul che ho potuto vedere è come nuovo. Grazie ! -
motore 200 rally più performante...illuminatemi...
albymatto ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dunque buyonasera innanzitutto...ecco la questione...come dicevo sopra pensavo senza stravolgere CARTER ecc di ottenere un motore 200 rally più performante con piccoli accorgimenti... Ovvio non deve andar forte come un Pinasco ecc...deve avere quel tocco in più... Parliamo di un motore con piatto FEMSA e quindi credo cono 19 giusto? Ora...siccome volevo inizialmente farlo corsa lunga ho capito che probabilmente non lo si può fare perchè i mazzucchelli e i pinasco corsa lunga son adatti a coni 20...e per farlo dovrei sostituire statore FEMSA, suppongo anche il volano e quindi usare un'accensione DUCATI. Questo non voglio assolutamente farlo...perchè esternamente il motore deve essere originale...il trapianto deve essere interno...quindi parlando con un pò di persone mi dicevano che posso usufruire dello spinotto DRT che mi porterebbe in corsa 59... Dunque le modifiche che a questo punto vorrei fare sono: 1) spinotto DRT (per arrivare a corsa 69...); 2)albero anticipato...(posso farlo abbinato allo spinotto DRT giusto?di quanto anticipo?devo poi lavorare anche la valvola???); 3)scarico allargargato 2+2; 4)basetta di 1mm da vedere poila posizione!!! Cos'altro suggerite???Parola agli esperti... Non mi dite di mettere il blocco da parte mettendo su un blocco PE... voglio sulla rally il blocco rally!!! Grazie a tutti!!!- 42 risposte
-
- 160
- 200
-
(and 41 più)
Taggato come:
- 160
- 200
- 200 rally
- accensione
- albero anticipato
- alimentazione
- apertura
- aria
- bianca
- blocco
- bobina
- c60
- candela
- capricci
- carburatore
- carburatore si
- carburazione
- carter
- cosa
- cromata
- cuscinetto
- filtro
- gas
- marmitta
- motore
- noie
- pinasco
- polini
- rally
- rapporto di compressione
- regolatore
- regolazione
- rettifica
- roma
- scarico
- sito plus
- sitoplus
- spegne
- spinta
- temperatura
- testata
- valvola
- vespa
-
Cosa controllare prima di comprare una Vespa
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Inserisco nei post "Importanti" un post bloccato (solo consultazione) per cercare di chiarire una volta per tutte una delle problematiche più diffuse che si fanno su questo forum (e non solo), il controllo di un mezzo usato prima dell'acquisto. La base del testo è stato reperito sul web, a cui ho personalmente apportato delle modifiche, suscettibili di correzioni nel tempo. Buona lettura. PRIME VERIFICHE Se la Vespa che acquistate è provvista dei documenti, la prima cosa da fare è che verifichiate che il numero riportato sul telaio sia lo stesso di quello riportato sul libretto di circolazione. Il numero deve leggersi bene, non deve avere segni di limature, controllate che non ci siano segni di saldatore intorno ad esso perche potrebbe essere stato tagliato da unÔÇÖaltra vespa e riattaccato sulla Vespa che comprate. Se la Vespa non ha i documenti ma solo la targa o si sa almeno il numero di targa, accertarsi prima di acquistarla tramite visura che sia effettivamente radiata d'ufficio (o demolita senza restituzione della targa) perchè se al controllo doveste trovarla ancora "in vita", dovreste trovare il proprietario reale del mezzo (se non è la persona che vi vende il mezzo) prima di avviare qualsiasi pratica burocratica. Controllate la sigla del motore, che sia quello riportato nel libretto. Accade spesso che i 125 abbiano montato un motore 150 o 200 per farle ÔÇ£tirareÔÇØ di più. Al collaudo per la reimmatricolazione avrete dei problemi o in caso di controllo da parte delle forze dell'ordine o in caso di incidente grave, di sequestro (e provvedimenti penali nei casi più gravi). Ci sono casi anche contrari in cui la Vespa ha un motore di cilndrata inferiore a quella riportata sul libretto, questo spesso accade nei PX che non hanno molte differenze tra di loro e che può ingannare i meno esperti. Altre Vespe sono vendute con motori elaborati, dichiarati o meno. Vorrei rimarcare che questo NON è un bonus, ma al contrario un motivo di decremento del valore del mezzo. Quindi selezionate le Vespe che abbiano almeno la possibilità di avere a corredo il motore o almeno il gruppo termico originale, anche se poi eventuali lavori (o lavoracci) ai carter non sono reversibili con tutte le conseguenze del caso. Nel caso di Vespe 50 con motori 125, vale quello detto sopra: si tratta di mezzi irregolari passabili di sequestro. Se la Vespa vi viene venduta come marciante dovete esigere di fare un giro di prova, magari in un area privata per aggirare la possibilità di un diniego a causa della possibile mancanza dell'assicurazione o della revisione o almeno l'accensione del motore per verificare la funzionalità. VERIFICA DELLA CICLISTICA E DEL TELAIO Le leve del freno e della frizione devono rientrare nella loro posizione dopo averle tirate. Gli ammortizzatori, specie nelle Vespe più vecchie, al 50% saranno scoppiati, spesso sono bloccati completamente. Controllate la simmetria della forcella con la ruota anteriore e per eventuali pieghe, in senso laterale o frontale, indice di incidenti subiti dal mezzo. Facendo tenere fermo da qualcuno il manubrio e tenendo la Vespa sul cavalletto, scuotere energicamente avanti e indietro la ruota prendendola per il mozzo e controllare eventuali giochi laterali o frontali, della forcella o dei cuscinetti del tamburo. Osservate minuziosamente il telaio. EÔÇÖ facile che abbia deformazioni e ruggine, o addirittura che ci siano segni di saldature date da restauri fatti coi piedi, attaccando le lamiere di un modello sopra un altro. Se si tratta di un mezzo restaurato controllate con una calamita a ferro di cavallo, se possibile, i punti critici della carrozzeria per evidenziare eventuali colate di stucco usato per occultare approssimativi lavori sulla lamiera o grosse botte tirate su alla meglio o riparazioni di fori, crepe e ruggine passante con vetroresina. Fate particolarmente attenzione se state trattando un PX125-150-200E prima serie con ganci interni fino al primo anno di produzione Arcobaleno (1982-1983). Per un difetto di progettazione la zona di attacco delle pance vicina al passaggio dei cavi del telaio è debole e per vibrazioni e sollecitazioni tende a crepare vistosamente con conseguenze facilmente immaginabili per la resistenza del telaio. Davanti al parafango anteriore dei modelli small frame (50, primavera ecc...) si trova spesso unÔÇÖammaccatura perchè la forcella forza su di esso. Le ruote per questa ragione potrebbero andare fuori corsia. Questa ammaccatura può essere riparata via via col martello ma è facile trovarne segni o sentire se è stato dato dello stucco. La pedana è il posto dove la ruggine attecchisce più volentieri, e le possibilità che passi da una parte allÔÇÖaltra bucando il telaio sono maggiori. Le risaldature su di una vespa possono essere costose e se fatte male snaturano il mezzo. Se le pedane sono arrugginite il danno è comunque affrontabile, mentre quando le traverse saldate sotto sono in cattive condizioni il problema è maggiore. Se il supporto motore è arruginito bisognerà prevedere dei rinforzi perchè naturalmente la stuccatura diventa inutile. Altre zone di ruggine sono la parte anteriore del serbatoio e lÔÇÖinterno delle sacche e del parafango posteriore dove lÔÇÖacqua ha fatto i maggiori danni. Una zona da controllare, soprattutto sui PX, è la zona del telaio appena dietro il parafango, che a causa della forma di quest'ultimo, l'acqua piovana spesso batte su questa zona, formando in caso di trascuratezza il classico contorno rugginoso di traforazione che costringe poi a radicali interventi sulla carrozzeria. Altra cosa da controllare sempre è il tubo del telaio, dal pedale del freno verso lÔÇÖalto. Se ci sono ondulazioni (anche e soprattutto allÔÇÖinterno) è probabile che la Vespa sia stata incidentata. Nelle small un segnale tipico di precedente grave incidente frontale è una serie di pieghe diagonali nella parte inferiore del telaio nella zona tra il pedale del freno e il clacson. Quando la Vespa viene tirata per essere raddrizzata la lamiera snervata produce la tipica piega. Stessa cosa per la parte posteriore della Vespa, per eventuali tamponamenti che possono essere stati riparati alla meglio. Per le small verificate che gli sportellini laterale non si aprano e chiudano con troppo sforzo o che rimangano fuori squadro troppo. Verificate il bordo interno dello sportellino motore per controllare che non ci siano pieghe o crepe sospette, per le large verificate la zona della targa e il bordo inferiore del telaio sotto le pance e all'interno del vano motore, all'altezza della gobba che fa passare l'ammortizzatore posteriore. Altra cosa importante, sempre per rivelare precedenti incidenti gravi, è verificare la simmetria del telaio. Porsi sempre in asse e al posteriore della Vespa e verificare a occhio (ci vorrebbe una dima, ma non è certo possibile portarsene una dietro in questi casi...) che le due parti dello scudo siano pari tra di loro rispetto al canotto della forcella e che il canotto della forcella stessa sia in asse perfetto con la zona del telaio sottosella. E'raro ma è possibile che ci siano problemi anche con quest'ultima zona del telaio, in questo caso osservate di lato da sopra la lamiera che scende verso la pedana per rilevare gobbe o pieghe sospette. VERIFICA DEL MOTORE Fondamentale è che il motore giri: anche senza che la Vespa vada in moto (carburatore sporco o candela vecchia) si sente ÔÇ£a orecchio nudoÔÇØ se fa dei rumori strani. In movimento, oltre al suddetto controllo del cambio, fare attenzione a battimenti sospetti o scricchiolii, ciò può essere indice di motore ormai "alla frutta" e da revisionare completamente con costi molto maggiori di una semplice revisione di manutenzione ordinaria. Se non cÔÇÖè la candela e la Vespa era allo scoperto prendendo pioggia, il motore probabilmente sarà del tutto bloccato. Durante il giro di prova fate attenzione al cambio: le marce non devono uscire (es.: siamo in seconda e ci si ritrova in folle senza aver fatto nulla). Bisogna controllare se la parte del motore intorno al tappo dellÔÇÖolio è ammaccato o saldato, perchè si trova allÔÇÖaltezza del marciapiede e spesso prende delle botte, causando dei gravi danni al carter come abrasioni profonde o proprio delle crepe. Un problema meno comune ma non per questo minore è la possibilità che i silent-block del braccio motore (ma anche della sospensione posteriore) siano usurati o danneggiati, facendo andare fuori asse il motore rispetto al telaio. Per questo posizionatevi dietro alla Vespa e verificate la corretta inclinazione (pochi gradi verso destra) del motore rispetto al telaio. Disassamenti maggiori sono sospetti e la riparazione in questi casi sarà sempre costosa. Per controllare che il sistema elettrico funzioni la prima cosa banale è, se la Vespa va in moto, che fanale ed eventuali frecce si accendano. Altrimenti tenere la candela a contatto con una parte metallica e mentre si da il colpo alla pedalina controllare che faccia la scintilla. Nelle Vespe più moderne con impianto a 12V è presente il regolatore che se anche non frequentemente, è soggetto a rotture che possono esplicarsi in nessun funzionamento (interrotto, luci spente) o nessuna regolazione (luci bruciate e che si bruciano ancora sostituendole) Più spesso che nelle Vespe più vecchie, anche i fili dell'impianto statore sono spesso soggetti a rotture dell'isolante esterno e che può dare problemi di malfunzionamento. Sono comunque problemi, questo e quello del regolatore inefficente, facilmente risolvibili con spese non elevate. A seguire uno schema sugli inconvenienti al motore e le possibili cause: Ciao FC- 1 risposta
-
- 1
-
-
- regolazione
- regolatore
- (and 9 più)
-
toppa lamiera saldata, puntata o ricucita?
tekko ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
ciao dovendo fare una toppa di lamiera, di forma piu o meno rettangolare, in punti tipo sulla pedana, una pancia di un vespino, la parte bassa dello scudo px dove schizza la ruota e marcisce sempre la lamiera... cioè, tipo cosi (NERO FORO - ROSSO TOPPA) basta puntarla, con dei punti tipo a distanza 1 cm uno dall' altro, come sotto, e poi stuccare il rimanente:(BLU SALDATURA) oppure deve proprio essere ricucita alla perfezione?,cosi (BLU SALDATURA) grazie! -
Apro questo post, pensando che sia un argomento che possa interessare molti, cioè il carburatore"I" delle GS VS5 montato dalla piaggio quando ha introdotto la testa a "berretto di fantino
-
Collegare raddrizzatore 12v su px-e
Diabo84 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti! Dunque, avevo già aperto una discussione simile, ma è inutile rivangarla per nulla... Ho deciso di montare una batteria sul mio Px-E, eventualmente poi di convertire l'intero impianto in CC. Quindi ho comprato questo baracchino: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Ricambi elettrici - RADDRIZZATORE PER CARICARE LE BATTERIE 12V La domanda è... Come rAZZO lo collego? Niente istruzioni, niente indicazioni... Solo 2 cavi bianco+rosso e stop. Dove lo collego? A cosa? Come? ... Ho provato a scrivere al venditore, ma ovviamente non ho ricevuto risposta... ... Qualcuno che è pratico? Perchè di prove ne ho fatte tante, risultati zero. Ringrazio chiunque possa essermi utile! -
Motore PX 200 su Vespa Sprint
muffo999 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao vespisti. E' possibile montare un motore px200 (versione con miscelatore) su una sprint veloce del 76? Muffo- 21 risposte
-
- batteria
- miscelatore
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Regolatore di tensione PX 150 Arcobaleno
corleo150 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti sono nuovo di questo forum ma lo leggo molto e spesso ho trovato risposte alle mie domande. Questa volta non sono riuscito a trovare la giusta risposta ed è per questo che provo a porvi la domanda diretta. Ho un PX 150 arcobaleno elestart del 1996 e a seguito della sostituzionebatteria mi è stato consigliato di sostituire il regolatore di tensione poichèl'attuale non carica a sufficienza. Quello attualmente montato e del quale mi viene suggerita la sostituzione è unpezzo commerciale comprato su internet, quindi per non ripetere lo stessoerrore sono andato da un ricambista piaggio per comprare il regolatoreoriginale. A seguito di consultazione di un catalogo mi ha venduto un regolatore DucatiEnergia serie 343452. Come potete vedere dalle foto allegate il vecchio regolatore (old.jpg) e ilnuovo (new.jpg) hanno identificazioni differenti per le connessioni, il vecchioha le lettere GGB+ C e Massa il nuovo ha le lettere AA GB+ e Massa. I fili da connettere hanno la seguente colorazione Blue Verde + Grigio RossoBiancoRosso Nero. Come devo effettuare i collegamenti sul regolatore Ducati? Come sempre grazie per il supporto-
- massa
- regolatore
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
restauro TUNING!! TurismoVeloce 172
luca70 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
allora, eccomi quà. la vespa in questione è la mia gloriosa gt del 1968, fedele compagna di una vita, comprata nel lontano 1989 per la stratosferica cifra di lire 100.000!!! mi ha portato ovunque, mi ricordo un Vienna 1990, lago maggiore 91, più innumerevoli scorribande sulla via emilia meta Rimini nei primi 90, poi lasciata ferma per 13 anni causa vita all 'estero, per poi essere ripresa nell'estate 2007. la mia concezione vespistica è...km,km,e ancora km, in più sono un patito delle elaborazioni sia motoristiche che stilistiche, quindi questo sarà un RESTAURO TUNING!! per i puristi...non me ne vogliate, ma ne vedrete delle belle!! comunque questa era lei PRIMA:- 717 risposte
-
- 160
- 180 ss
-
(and 48 più)
Taggato come:
- 160
- 180 ss
- 200 rally
- acqua
- ala
- amicizia
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- clacson
- consiglio
- contagiri
- cuscinetto
- disco
- emilia
- eurovespa
- folle
- frullatore
- giri
- giugno
- ingranaggio
- koso
- libretto
- mercatino
- miscelatore
- molle
- oro
- pedana
- piccio
- portaoggetti
- raid
- rapporti
- regolatore
- restauro vespa
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- sella
- sensore
- sip
- struzzo
- telaio
- temperatura
- vespaolo
- viaggio
- video
- vnb1