Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' ammortizzatore anteriore'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ciao VOListi, sto restaurando la mia vespa 50N dell'89, il problema è che mentre smontavo mettevo le viti sempre in quei 3 o 4 contenitori, ora che è pronta x il rimontaggio mi trovo un po' in difficoltà mi sto aiutando con gli esplosi x vedere di capire più o meno che viti c vanno, solo che nn è molto semplice:-( sapreste consigliarmi qualcosa x risolvere questo mio errore dovuto all'INESPERIENZA??? vi ringrazio in anticipo:-)
  2. Ciao a tutti, sapete dirmi se c'è qualche post in cui sono elencate le differenze che distinguono le varie serie della Primavera? Ho provato a fare un CERCA, ma mi si blocca tutto, sorry! Grazie a tutti.
  3. Pushpull762003

    VB1T 150 1957-1958

    Apro questo thread per raccogliere tutto il materiale possibile su questo modello, con fotografie di conservate e restaurate, col progetto di creare un documento Pdf sostituibile al Vespatecnica per completezza e, soprattutto, esattezza..... Invito anche gli altri utenti a farlo per le loro vespe, soprattutto quelli in possesso di conservati....e chi è gia' partito con opere di questo tipo, come Largo..., è caldamente sproneggiato a continuare.... Posto stasera o domani le foto dei pezzi del motore.
  4. Ciao a tutti finalmente dopo soli 5000 km dall'acquisto riesco ad installare gli ammortizzatori regolabili CIF su Minerva, la mia PX 151 MY del 2003. La Tonazzo's spedizione è stata veloce ma il montaggio ha presentato subito un piccolo problema: l'ammortizzatore è pensato per l'arcobaleno e non per il freno a disco. Messi a confronto si evince anche una lunghezza massima, in piena estensione differente per circa 10-15mm a favore del prodotto after market. Consiglio a tutti, prima di intraprendere la strada del montaggio di molare come da fotografia l'angolo inferiore anteriore della piastra di fissaggio al mozzo in modo tale che il rinvio del contakm non vada ad interferire con l'ammortizzatore. Riverniciato il tutto per la ruggine il bravo ammortizzatore è calzato sulla Vespa senza problemi. Come nota consiglio (cosa che non feci perchè sono un tardone) di acquistare anche le rondelle di goma originali con la stessa spedizione per 2 motivi: il pirimo: così non devi poi andare dal conce/ricambista a prenderne una coppia bestemmiando il secondo: quelle originali hanno un aspetto più piccolo di quele in commercio e, al tatto sembra una durezza shore differente. Ciao B1
  5. Ciao a tutti, Ho deciso di cambiare l'ammortizzatore anteriore della mia 50 special in quanto quando frenavo con l'anteriore affondava bruscamente a fine corsa. Montato l'ammortizzatore nuovo succede la stessa cosa. E' normale? Qualcuno ha informazioni?
  6. Salve gente, mi accingo a documentarvi il restauro della mia ultima "bambina". E' arrivata già sabbiata questo è un vantaggio poichè si vede come realmente è lo stato del telaio. Eseguerò praticamente tutti i lavori da me con l'aiuto di mio padre, così come ho già fatto per la mia special prima serie. Vi posto intanto alcune foto[ATTACH=CONFIG]50993[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51002[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51001[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51000[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50999[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50998[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50997[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50996[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50995[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50994[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51003[/ATTACH]
  7. Paletta

    Vespa 90?

    Salve a tutti. Posseggo una vespa immatricolata nel 1965, ormai in garage da quasi 20 anni. Mi hanno chiesto di acquistarla, ma non so quanto possa valere. Sul libretto è indicato il modello "Vespa 90" con motore "V9A1M" a 3 marce. Il problema è che, malgrado sul manubrio ne siano indicate 3, in realtà ne possiede 4 e sul parafango posteriore c'e' una targhetta con su indicato "Vespa ET3 125". Per la valutazione a cosa devo fare riferimento quindi? Allego una foto. Ringrazio chiunque potrà essermi d'aiuto.
  8. Salve, ci sono molte discussioni sull'argomento ma non ho trovato una chiara indicazione su un blocca disco buono (per esempio Kryptonite o simili non Lidl...) magari con allarme sonoro e 100% compatibile con una Vespa PX/ LML deluxe (non scooter platiconi!) Il mio problema e' che vivo all'estero e le Vespa PX e le LML sono molto rare e nei negozi specializzati non ho trovato antifurti adatti al telaio... Dunque dovro comprare il blocca disco online oppure chiedere di comprarmelo a una amica italiana che viene a trovarmi tra qualche settimana. Online ho trovato centinaia di blocca disco, pero' prima di ordinarlo vorrei essere sicuro che sia compatibile .... Mi sapete indicare un blocca disco (preferibilmente con allarme!) di sicuro compatibile con una vespa PX o LML? magari indicandomi marca, modello e prezzo indicativo... cosi' sono sicuro di non buttare i soldi in oggetto non compatibile... grazie mille!! p.s. so bene che un bel catenone forse e la soluzione migliore, ma aggiungere un bloccadisco e un allarme sonoro mi rebnderebbe assai piu' sereno...
  9. [ATTACH=CONFIG]51625[/ATTACH] ebbene si...manca solo che vada a fare il passaggio e me la porti a casa.....bella non è ma si presenta bene!! mancando di esperienza nella guida delle moto confido che facendo quasi tutta aurelia,notoriamente dritta e noiosa,riesca a risparmiarmi di spalmarmi su qualche curva.......
  10. Ciao ragazzi, mi chiamo Fabrizio ho 34anni e un px200e dell'83 e una gts300;mi sono iscritto ieri al forum Inizio subito con una domanda...dato che al PxE mancano un pò di particolari volevo chiedervi se potevate darmi le misure: tra i due fori di fissaggio inferiore dell'ammortizzatore anteriore e tra le due flange [ATTACH=CONFIG]51021[/ATTACH] larghezza della forchetta inferiore dell'ammortizzatore posteriore lunghezza dell'ammortizzatore posteriore [ATTACH=CONFIG]51022[/ATTACH] Non ho piu gli ammortizzatori e vorrei vedere se potessi riciclarne qualcun altro di qualche vespa che ho.. Vi ringrazio tantissimo!! a presto
  11. Salve a tutti. Ho appena conosciuto il vostro sito e spero mi possate essere di aiuto. Ho rimesso in auge la mia vecchia PX arcobaleno di.... anni fa. Mi fa una strana sensazione in curva. Quando mi piego leggermente, mi da l'impressione di chiudere il manubrio verso l'interno, non mi ricordo un'impressione di guida simile quando la usavo da giovane. Ho controllato il gioco dello sterzo, ma non ne ha. Subito aveva il copertone consumato da una parte solamente, e ho dato colpa a quella causa pensando che si sia consumata così avendola usata un poco sgonfia. Ora dopo aver sostituito il copertone anteriore, è nettamente migliorata, ma qualcosa ha ancora. La vespa ha 15.000 Km e non è mai stata incidentata, quidi escludo qualcosa al telaio. Secondo voi cosa potrebbe essere? A qualcuno di voi è capitato un consumo anomalo all'anteriore? Grazie Luca
  12. Salve ragazzi, ho l'ammortizzatore posteriore del mio P200E versione america che è diventato molle come un elastico. Credo che vada sostituito oppure rigenerato. Avete qualche consiglio per l'acquisto? E' possibile rigenerare? In 34 anni non è mai stato cambiato ed ha percorso 14.000 Km, è normale che sia diventato molle? Grazie a tutti
  13. Ciao ragazzi, piccola domanda di consiglio! Ho una vespa super del 66, ed è già la terza volta in tre anni che mi ritrovo a cambiare l'ammortizzatore anteriore (nella mia separato dalla molla) perchè o scoppiano oppure si stacca il sinner lock di gomma dell'attacco al mozzo ruota... insomma, sti ammortizzatori che rifanno fanno schifo e non se ne può più veramente... Volevo chiedere se qualcuno potrebbe consigliarmi qualche marca o modello decente, un negozio, insomma un alternativa da provare.. Sarà sfortuna, ma andare via con una forcella pari ad una fissa non mi entusiasma molto... Grazie intanto, un saluto!
  14. Inanzitutto un saluto a tutti gli iscritti. Volevo chiedere aiuto perchè ho intenzione di restaurare una VBB2, tra i pezzi che mi servono c'è anche il coperchio della scatola carburatore. In internet ne ho trovate molte tutte, a dire dei proprietari, appartenenti al modello VBB2 ma in realtà sono diverse. Infatti alcune hanno un solo foro in alto, altre ne hanno due ed altre ancora hanno un foro ed un rilievo a forma di bottone. Sono in alto mare perchè non so la mia vespa quale modello montava_suicidio_
  15. Salve, oramai e' questione di giorni prima che riesca a fare un giro sul mio Gs restaurato. Sono alla ricerca delle parti in figura 37 e 17; Vorrei chiedere: cosa sono e dove le posso trovare Grazie El__burro
  16. Eccoci...ve la ricordate FUJIKO MINE appena arrivata a casa???Acquistata qualche mese fa...prima serie spegnimento sotto sella....si presentava così.... Tengo a precisare che non si tratta di un vero RESTAURO....anche se sinceramente per com'è venuta è tante ma tante volte meglio di tante vespe che vedo in giro e che gli altri spacciano per restaurate...il tutto nasce perchè la volevo con MIX e in seguito a spostamento leva d'aria e perforazione pelaio per sede bicchierino MIX...si è pensato ad un MAKE UP...a breve tutte le foto!!!
  17. El__Burro

    Porta Targa GS160

    Salve, Sto preparando la Vespa per il Greater London Ride Out e devo mettere la targa ma dopo aver comprato 2 tipi diversi di portatarga non vorrei sbagliare ancora; pubblico questo post per chiedervi quale e' quello giusto. Grazie El__burro
  18. Ciao a tutti, ho fatto oggi la revisione del mio PX 150 e mi hanno detto che l'ammortizzatore anteriore è scarico, effettivamente va giù fino in fondo, mi pare, ma l'ho sostituito io l'estate scorsa e quindi non ha neppure un anno. All'epoca ho tolto quello originale e ho messo quello "rinforzato" per intenderci con la molla rossa, ho fatto una vacanza in Francia, ma possibile che sia gia da sostituire o ricaricare?! Ma poi..si potrà ricaricare!!?? Grazie in anticipo
  19. fabiop986

    restauro faro basso

    salve gente, finalmente, dopo un anno preciso dall'acquisto, mi preparo a portare la vespa alle condizioni originali. non che non lo sia ancora...anzi..si è conservata abbastanza bene. per prima cosa ve la mostro nell'album appositamente creato su flickr così non intasavo questa pag: http://www.flickr.com/photos/fabiop986/sets/72157626310397203/ come vedete è un ottima base...ha due buchini sulla pedana e purtroppo, in un lato nella parte finale, è stata mozzata la pedana..ma quella credo che il carrozziere sappia come recuperare. adesso devo capire a che modello si riferisca. se è del 53 o 54...non credo 56 per via della targa CT 01----. Intanto vi chiedo una gentilezza,se mi aiutate a capire l'anno percchè manca il libretto e la visura è in bianco (diciamo che è un buon vantaggio rispetto ad averla radiata...ma il libretto originale sarebbe stato meglio) e se i pezzi sono conformi al modello o qalcosa non va. a proposito...foto scattate mentre era messa in moto! se ci fate caso, nella foto riferita al motore, si dovrebbe capire che gira! grazie a tutti anticipatamente!
  20. Oggi ho aperto il motore lml , ebbene l'albero è uguale di spalle al px, Oggi ho comprato un albero piaggio nella speranza che duri molto + a lungo. Adesso dovrei ritirare una primaria 65 Sapete dove posso trovare subito la DRT CHE SI ACCOPPIA CON TUTTI I PIGNONI? Qualcuno di voi lha montata? Vi sarei molto grato di sapere qualche consiglio ho la 4marcia 35 denti quindi se monterei 23-65 sarei troppo lungo volevo montarlo 22-65 con la primaria tipo piaggio rischio qualcosa in termini di gioco pignone?
  21. Sono un ragazzo spangolo e ho una 160 gt dal 74, di quelle fatte solo in spagna . Voleva sapere si potrebbe aiutarmi a trovare il modello italiano pi├║ simile per comprare diversi ricambi in Italia. Ho bisongo di il ammortizzatore anteriore, tutti i cavi e le guaine e diversi parti in gomma ma non so il modello italiano che mi serve. Grazie a tutti e scusate per il mio italiano.
  22. Ciao a tutti! vi scrivo perche recentemente son tornato finalmente in strada con la mia cara et3... ho rifatto il motore , la bellina era k.o da 2 anni .... approffitto per consigliare un meccanico (Milano - v.le padova - Scooteria) Manca pero una cosa. c'e lo sprint,ma è un pericolo in frenata Vorrei percio mettere a questo punto un bel amortizzatore davanti, io mi ricordo i furiosi di Milano che montavano un bitubo se non sbaglio... Sapreste consigliarmi cosa mettere di valido, e dove comprare... ? Grazie mille! Buon fin di settimana a tutti! Gio
  23. Buona domenica a tutti, qualcuno saprebbe gentilmente indicarmi quali parti vanno cromate, quali nichelate e quali cromate su una Vespa faro basso V30T del 1951? In particolare non riesco a capire come erano originariamente i seguenti componenti: -molle ammortizzatori -ammortizzatori -ossatura selle -molle selle -cavalletto Grazie a tutti
  24. Ciao, a tutti. Ho letto sul forum notizie alquanto divergenti sulla possibilità di inserire il miscelatore automatico su un px non provvisto. Io ho un Px 125 E del 1982 ed era mia intenzione tentare di farlo. La mia idea è quella di acquistare un serbatoio con serbatoio dell'olio e al limite acquistare un carburatore che possa andare bene. qualcuno ha consigli da darmi ??? Grazie 1000
  25. Gli americani hanno scoperto l'acqua calda e montano l'ipod sulla Stella come in Italia si faceva con il PX vent'anni fa. Il lavoro è però ben fatto con amplificatore e predisposizione alla mano. Volendo si può ordinare la Radio Satellitare!!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...