Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' cuscinetti'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Dopo aver montato il gruppo termico 75 nuovo, dovro sicuramente fargli un rodaggio. Volevo avere qualche consiglio, tipo per quanti kilometri, a che percentuale fare la miscela nel mentre e se è necessario tenersi con l'accelleratore o bisogna anche tirare un po il motore. Per la carburazione, ovviamente durante il periodo di rodaggio, se faccio la miscela tipo al 4-5% non posso avere indicazioni molto chiare dal colore della candela, che immagino risultera comunque nerastra e sporca. Io pensavo di mettere nel frattempo il getto 60 (il motore è il 75 olympia e il carburatore il 16/10 originale, magari apro per bene il iltro dell'aria) e aspettare di finire il rodaggio.
  2. ciao a tutti , sono nuovo, volevo chiedere qualche chiarimento,r quale olio devo usare per il cambio per la mia cipollina PX 125E , che ne ho lette tante ma non si capisce nulla, qualcuno puo darmi una risposta sostanziale . grazie a tutti
  3. Da oggi la mia vespa ( PX 177 E ) ha presentato un problema che non mi è piaciuto: a motore particolarmente caldo è spuntato un rumorino, (come uno sfregamento...) proveniente dalla zona volano, con conseguenti spernacchiamenti in rilascio di acceleratore. Addirittura al minimo tende leggermente a spegnersi.. Per me il principale sospettato è il cuscinetto di banco lato volano, che nel mio motore ha un po' troppa tolleranza. Secondo me succede questo: a caldo l'albero prende troppo gioco e deforma il paraolio, che aspira aria in camera di manovella...è plausibile??? è mai successa una cosa del genere??? La cosa strana è che in condizioni normali non succede nulla, solo quando inizio a tirare un po' di più si presenta tale difetto... Che faccio, cambio cuscinetti e paraoli di banco e non se ne parla più...??? Prima di fare questo, però, vorrei essere sicuro del perchè... grazie, ciao a tutti
  4. ciaooooo mi sono messo a smontare il mio motore et3 che era rimasto sott'acqua un paio di anni fa.. il cuscinetto di banco del lato volano (cuscinetto a rulli) è totalmente ruggine e quindi mi sono deciso a cambiarlo.... il piiiiccolo problema è che in piaggio mi chiedono 35 euro per uno nuovo!!!!!!!!!!!!!!!!!! non è che qualcuno lo ha già cambiato e sa dove posso trovarlo a meno??? ma soprattutto non posso sostituirlo con uno a sfere??? mi hanno detto in concessionario che l'et3 lo monta a rulli perchè avendo il volano più pesante degli altri modelli e visto che il motre spinge un attimo di più un cuscinetto a sfere va a finire che si disfa.... cosa mi dite??? grazie a tutti ciaooooo
  5. Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e vi chiedo un aiuto. Ho recentemente fatto rimettere a posto e revisionare un motore (bloccato) di una Vespa 200 elestart del 1994 con circa 30/40.000 Km. In rettifica mi hanno risistemato l'albero motore, mi hanno dato i nuovi cuscinetti e la nuova gabbietta a rulli della biella (quella superiore, del pistone); mentre di nessun intervento ha avuto bisogno, a dire del rettificatore, la biella. Cilindro e pistone li avevo già io nuovi. Il meccanico, molto giovane e quindi poco esperto di Vespe, ma volenteroso, me lo ha rimontato. E' tutto perfetto tranne il fatto che andando a velocità costatnte, tipo sui 60/70 kmh, comincio a sentire un forte rumore metalllico, che all'inizio pensavo fosse un battito in testa (da accensione troppo anticipata!), accompagnato da una specie di "seghettamento" del motore. Così ho provato a postitciparla, anche di molto, ma non è cambiato nulla! Ho anche provato a spessorare la testata, nonchè a montare un'altro carburatore pensando ad una miscela troppo magra, ma anche in questo caso nulla è cambiato! Il bello che questo battito metallico lo fa anche in rilascio e/o velocità anche più basse e NON sotto sforzo. "Sensibilizzando" il mio orecchio, mi sono anche accorto che un rumore strano, tipo un leggerissimo "sfarfallio" lo fa anche quando cambiando marcia tiro la frizione. Qualcuno mi ha detto che forse i cuscinetti dell'albero motore non erano quelli giusti, qualcuno che la biella andava invece probabilmente rivista, qualcuno che il meccanico ha montato male un paraolio (ma quale?), qualcuno che ho sbagliato a mettere nel cambio l'olio Sae 30 in quanto questo motore avendo la frizione nuovo tipo, con 8 molle piccole, richiede l'olio 80W90! Non so da dove cominciare, qualcuno di Voi mi aiuti, grazie!
  6. ciao a tutti spesso ho letto qui su VOL che gli alberi mazzucchelli escono dalla fabbrica senza essere bilanciati almeno quelli anticipati. come è possibile che una ditta che produce alberi nuovi li metta poi in vendita senza la bilanciatura che trattandosi di alberi motore è di vitale importanza. mi stò chidendo questa cosa perchè in garage ho un albero anticipato mazzucchelli corsa 57 per px200 nuovo in scatola" rossa" ed un giorno forse andrò a montarlo.
  7. Ciao ho letto in giro per il forum che è meglio usare cuscinetti di banco c3. Per la mia 50 special il meccanico mi ha dato dei cuscinetti skf con sigla cxjs0.van bene ugualmente?monto un gruppo termico 102 pinasco con frizione 21/64 e 22 di carburo e polini a banana.
  8. ciao a tutti, inserisco questo post in quanto ho notato restaurando il motore della mia VNB1, di cui aggiungo una foto perchè ne vado fierissimo(anche se il carrozziere ha fatto una porcata, e si vede in vari punti, ma risanarli per ora osta davvero tanto e ora che la vespa è intera non intendo metterci le mani), sono dovuto passare più volte dal meccanico a farmi svitare e riavvitare alcune cose, le quali necessitano di strumenti "specializzati", che però in mia opinione si possono fabbricare il casa con pochi sforzi, come ad esempio -chiave per il rubinetto del serbatoio -chiave per lo smontaggio frizione -chiave per la ghiera a corona della ruota posteriore -chiave per gli ammortizzatori(intendo aprirli per ricaricarli) voi li avete fabbricati o comprati? e se fabbricati, potete postare una spiegazione? vorrei farli per tenere pronto il corredo in caso di altri restauri o di emergenze future... e inoltre per rimontare i cuscinetti coi relativi paraoli, voi come fate? avete in casa macchinari o cose del genere? e per il cuscinetto più odioso del mondo? quello della ruora posteriore? ringrazio tutto il forum per l'aiuto che sempre offre e per i consigli d'oro che si trovano...
  9. Ciao a tutti Il caldo di questi giorni mi fa venire in mente cose strane.. Guardando bene quel misero cuscinetto 6200 del quadruplo e quella povera gabbietta NK1612 del cambio e pensando al duro lavoro a cui sono sottoposti vorrei chiedervi se è possibile metterci qualcosa di più robusto.. Ovviamente facendo barenare gli alloggiamenti in un officina di rettifiche, riportando materiale di rinforzo e scegliendo cuscinetti ben più massicci, magari a rulli o addirittura a barile...Insomma, un lavoro alla Mc Gyver ! Nessuno ha mai provato a fare simili esperimenti?
  10. Ciao a tutti, ieri ho aperto il blocco motore di un 125 TS, premetto con non so da chi fosse stato chiuso in precedenza, ho trovato alcune cose che non capisco ma in particolare due. Il cuscinetto di banco e quello lato volano non erano in perfetta battuta sui carter,ma entrambi erano leggermente usciti dalle loro sedi, tanto che per levarli non ho dovuto utilizzare estrattori o scaldare i carter. Per farvi capire,quello lato volano è venuto fuori a mano e il lato frizione con un colpetto è venuto via. Anche per quanto riguarda l'innesto dei cuscinetti sull'albero questi non incontrano alcuna resistenza. Ora secondo voi cosa può essere successo, i cuscinetti erano sbagliati? erano di marca scadente? è possibile che le sedi dei cuscinetti si siano consumate con il tempo!? dimenticavo....secondo voi avendo i cuscinetti lavorato male avranno danneggiato anche l'albero? grazie a tutti Ciao Fofò
  11. Qualcuno sa dirmi quanto olio devo mettere per fare la miscela del mio 180 ss??? Attualmente metto olio minerale(sloveno perche' costa meno=di bassa qualita' e alta fumosita' )al 5%....se dovessi mettere sintetico o semi, devo variare questa percentuale???e soprattutto usando questi olii la vespa fumerebbe di meno? grazie a tutti
  12. beh...visto che non sono riuscito a trovare un carter con miscelatore in tempo utile userò quello senza che ho già in cantina. però c'è un problemino: da quel che ho visto facendo la classica prova dell'olio la valvola rotante non tiene più benissimo.Nulla di disastroso,ma già che lo devo aprire per cambiare un paraoli mi chiedevo se era possibile farci qualcosa... io pensavo di provare col bicomponente per metallo che tante volte ho usato con successo in caso di danni esterni al carter.Solo che una cosa è stare fuori che casomai dovesse cedere e se ne va per gli affari suoi,altra cosa è stare sulla valvola rotante...che se cede...Dio abbia misericordia. pensavo di spargerne un sottile strato sulla sede di tenuta della valvola stessa e poi togliere le eccedenze facendo girare l'albero stesso.Togliere l'albero,pulirlo e lasciare asciugare il bicomponente e successivamente dare una leggera carteggiata con carta abrasiva fine da 600... Secondo voi la cosa può funzionare??? può durare un lavoro del genere o il gioco non vale la candela ed è meglio che mi tenga la valvola così com'è???
  13. Buongiorno a tutti e complimenti per il forum, è il mio primo post e spero di non fare subito brutta figura e nel caso trattassi un argomento già conosciuto mi scuso per la replica. Sono in fase di restauro di un PE 200 arcobaleno del 1988, senza miscelatore, il quale monta un 210 Polini...cosi' me lo sono ritrovato, al quale temo di dover cambiare l'albero motore..a quello vecchio mi dicono che si rompesse sempre la chiavetta... Ora in molti mi parlano del Mazzucchelli con corsa lunga anticipato, io purtroppo poco mi intendo di motore e sara' il mio meccanico a fare il tutto, ma vorrei sapere da voi che siete esperti nel settore, quale albero motore montereste per questo tipo di elaborazione. Tenete presente che il mio fine è quello di avere si potenza ma soprattutto affidabilità, non devo fare gare ma andare a passeggio e ricordare gli anni della mia gioventu'. Ringrazio sin da ora chi partecipera' a questa discussione e faro' tesoro dei vari consigli. Ciao Anonimus
  14. sul libretto di uso è manutenzione del mio px 2005 stà scritto di usare olio sae 80 che superi specifiche gl4 allora problemi 1) qst tip o di olio è quasi introvabile(spesso trovo il gl3) 2)non so e spesso non stà scritto se è sint o minerale 3)tutti mi vogliono dare il 15W 40 minerale dicendo che va bene e probabilmente anche il mio meccanico qnd ha fatoo il tagliando ai mille avrà messo qst ma che cavolo cambia (so la diversità dagli oliii) ma non so cosa succede se a me vuole un sae 80 e metto un 15w 40 che palle vogli osapere cosa devo fare monto un 15 40 tanto la vespa va bene non è che rovino il cambio che palle
  15. EÔÇÖ dalla fine dellÔÇÖestate scorsa che vado avanti con questo problema, la mia Rally ha tutti sintomi di una vespa che aspira aria da qualche parte: rimane accelerata in rilascio, a volte fino anche allÔÇÖautoaccensione. Il motore, a livello teorico, si dovrebbe presentare in ottime condizioni, perche è stato completamente restaurato 3 anni fa tutto nuovo, lo scorso anno ho montato il vespa tronic e quindi lÔÇÖimpianto elettrico è nuovo, cuscinetti e paraoli sempre in ordine, frizione con su toh 10.000km a dir tanto, ora ho messo carburatore (spaco) filtro e marmitta nuovi, nel cercare da dove aspira aria lÔÇÖabbiamo trovata addirittura sbiellata (e questo pure è un mistero, albero mazzucchelli originale nuovo di pacca con soli 8000 km sbiellato!!!!!) e quindi biella nuova, cuscinetto di banco lato frizione e relativo paraolio nuovi ÔǪ.. Una vespa che è sempre stata dal meccanico insomma, e nonostante tutto quello che le ho fatto ancora non va. Abbiamo messo il motore in pressione, non perde nulla!!! Il fatto di averla trovata sbiellata mi ha fatto pensare ad una miscela troppo magra, allora ho fatto dei test con un serbatoio separato per vedere quanto olio mi cosuma (la mia ha il miscelatore), eppure niente, anche qui tutto regolare. Non riesco a trovare la soluzione sono scoraggiato, il mio meccanico pure, avete qualche idea su cosa puo essere???
  16. salve ragazzi...mi presento...sono luca e da un mese ho iniziato il restauro di un px 125 del 80...dopo averlo smontato completamente e portato il telaio dal carroziere sono passato al restauro del blocco motore. ieri pero' ho combinato un mezzo disastro ma spero che con il vostr aiuto potro risolvere. dopo aver aperto i carter per sostituire cuscinetti e paraoli...nel rimontare il tutto si e' rotto la sede del seeger del cuscinetto lato fizione...come posso risolvere ora? sono MOLTO DEMORALIZZATO RAGAZZI.........AIUTATEMIIIIIIIIIII...GRAZIE IN ANTICIPO
  17. Cerco di fare un buon riassunto del punto della situazione in modo da poter accettare commenti e consigli (spero tanti) senza dover aprire settordici mila thread differenti !! Ho un Px 125 T5 del 86 un elestert MIX rosso corse tenuto all'acqua e al vento per ben 15 anni ... lascio immaginare lo stato generale ... Dallo stato generale di incuria ...(foto di 2 anni fa') Da notare l'impianto AUDIO All'inizio dei lavori che hanno portato allo smantellamento completo.. Lo stato generale delle lamiere (rigorosamente da rattoppare ...stuccare e verniciare) Rrigorosamente lo squadrato del vespone va' eliminato ...sia per una questione pratica (e' marcio) ...sia per una questione estetica ... regalando cosi' le classiche forme da PX !!!
  18. ragazzi parlo di una vespa da restaurare...insomma qual è la quotazione giusta per una 200 senza frecce da restaurare???grazie...se c'è qualcosa in giro segnalate!!!
  19. Pushpull762003

    VB1T 150 1957-1958

    Apro questo thread per raccogliere tutto il materiale possibile su questo modello, con fotografie di conservate e restaurate, col progetto di creare un documento Pdf sostituibile al Vespatecnica per completezza e, soprattutto, esattezza..... Invito anche gli altri utenti a farlo per le loro vespe, soprattutto quelli in possesso di conservati....e chi è gia' partito con opere di questo tipo, come Largo..., è caldamente sproneggiato a continuare.... Posto stasera o domani le foto dei pezzi del motore.
  20. goyshorval

    messa in moto faro basso

    sto cercando di smontare la messa in moto della mia farobasso, anche per facilitare l'estrazione del selettore. ci sono accorgimenti particolari? vorrei evitare di fare cappelle, quindi se qualche esperto mi può dare un suggerimento lo ringrazio di cuore lamps GG
  21. Buonasera a tutti, sono da pochi giorni proprietario di una special del 1971, serie a tre marce. L'ho acquistata ad un prezzo altino, ma il mercato attuale propone poco e soprattutto la ruggine viene valutata come oro...spero di aver fatto la scelta migliore! E' il mio primo restauro, non ho soldi da buttare e vorrei fare un bel lavoro! L'idea di base è quella di fare un restauro totale, meccanica e carrozzeria, facendo fare a chi del mestiere la parte carrozzeria...quindi ho cercato qualcosa di non messo malissimo...speriamo che sotto la vernice non si nasconda nulla... Il tutto sarà diluito in una decina di mesi, giusto giusto per rimettere le ruote in strada alla fine dei blocchi alla circolazione invernali!! Ora vi lascio qualche foto dello stato attuale, commentate pure!! Il motore funziona, ma lo aprirò per cambiare quel che serve e vedere come è messo, e per divertirmi un pochino.... Difetti evidenti di carrozzeria sono la fiancata sinistra, con un bel targone di stucco, speriamo che ci sia della lamiera per poterla raddrizzare...il manubrio che ha l'attacco del freno anteriore spezzato...e un taglio di una decina di cm sulla pedana, nascosto da uno dei listelli...consigli immediati su queste cosette?? Grazie a tutti per qualsiasi contributo darete al restauro della mia bambina, vi faremo compagnia in questi mesi...
  22. Avevo 15 anni quando sognavo di possedere un motore di franco tormena. A 32 anni per caso sono riuscito ad averne uno. Ricordavo che il fratello di un amico ne aveva uno e pochi giorni fa buttai l'amo. Ora l'ho appena portato a casa e vorrei da voi un parere a riguardo. So che elaborazioni ex novo non ne fa più, ma magari portando questa sua vecchia gloria(fine anni 80, primi anni 90) gli vien voglia di metterci mano. 130 polini opportunamente spinto Pacco lamellare carburatore da 30 (aperto) Volano alleggerito Marmitta artigianale e all'interno: nn lo so proprio qualcuno sa dirci di più su questo storico preparatore? vorrei portarlo in perfetta efficenza, senza rivederlo con soluzioni "attuali". che dite? Ciao
  23. Salve a tutti, Avrei bisogno di consigli per carburare il mio polini 177 cosi' configurato : 177 polini con travaseria raccordata ai carter albero anticipato secondo istruzioni polini seguendo il taglio originale Marmitta jl right hand Accensione parmakit anticipo variabile settata coma da istruzioni ,valvola allargata 1,5 per parte , carburatore phbh 28 con : filtro polini a cono , polverizzatore av 264 spillo x2 seconda tacca dall'alto, minimo 62 , massimo 125 galleggiante da 8,5 gr . Vite miscela svitata di 2 giri comando aria funziona correttamente Il motore sale bene di giri, a freddo , parte al primo colpo senza tirare l'aria e il funzionamento sembra normale, ma a caldo e in fase di rilascio tende a rimanere accelerato. Sicuramente aspira aria da qualche parte , ma non so da dove , il collettore in gomma l'ho sostituito perche' l'altro originale polini si spaccava di continuo, ora ho messo il tubo che si usa per le turbine delle auto, molto resistente e che va a forza sia nel collettore che nel carburatore garantendo una buona tenuta.Il motore e' stato rifatto per l'ennesima volta sostituendo carter , cuscinetti, paraoli gaurnizioni etc etc, insomma tutto nuovo, ho fatto anche la prova del tappo dell'olio ma non sputa neanche un goccio di olio, ho cammbiato diverse volta la configurazione del carburatore con diversi polverizzatori / spilli / getti . Non so dove guardare.... un aiuto?. ho gia grippato 2 volte ...sono alla terza ed ultima rettifica . Grazie in anticipo per gli ..aiuti Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...