Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' faro'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. ciao a tutti raga..in breve ho una vespa 50 n unificato del 1965,la vespa è stata comprata da mio nonno a mio padre e mai venduta...il colore è azzurro chiaro,ma purtroppo nel 92 è stato fatto un restauro sciagurato...che ne ha rovinato completamente in tutto e per tutto l'originalità...poichè voglio un restauro perfetto all'ultima vite,e non scherzo(ha un valore affettivo incredibile per me) conto di postarvi di volta in volta le foto per i quesiti e i consigli...devo fare le foto "di partenza" così insieme vediamo quel che va e quel che non va io partirei dalla sella...ho la mia di cui vi posto le foto... le soluzioni son 3 1me la tengo così(i tappezzieri mi dicono che non hanno pelle di quel tipo e di quel blu con bordino grigio...solo nera) 2compro un ricambio(quale,da chi?su ebay uno la vende ma dice "ancora + scura,quasi nera" ma a me sembra na bufala,sembra proprio nera 3la "copertura sella lunga"da ricambi piaggio...ma oltre al costo,che passi,non ho trovato foto e descrizioni....sarebbe comprare a scatola chiusa... datemi i consigli giusti
  2. devo elaborare leggermenta questa vespa a quanto ho capito non ha il collettore strozzato spendendo il meno possibile come potrei fare per farle raggiungere i 60-70 pensavo a un 70cc + marmitta a padellino (svuotata o sito, cosa dite?) devo anche cambiare primaria? temìnete conto che non so fare il raccordo travasi e il mio meccanico neanche
  3. collet

    differenze tra VN1T e VM1t

    il modello del 53 è rimasto pressochè invariato fino al 57, in linea di massima. come si fa a distinguere un 53 da un 55 o un 57? mille grazie! have a nice vespa
  4. Ciao a tutti, ammetto di essere un ignorantone sul pk... Chi mi può cortesemente illustrare quanti modelli ne esistono e le varie differenze? Parlo di 50cc... Magari anche dicendo quale sia più ricercata o che funziona meglio e abbinando delle foto di riferimento... Vi ringrazio, ciaoooo
  5. Ciao a tutti, in questi giorni cercando una vespa per me mi sono imbattuto in una GL 150 e me ne sono innamorato...peccato che fosse da riverniciare, controllare il motore, mettere il fanale davanti e cambiare la sella...e peccato fosse anche senza documenti e targa... Ma secondo voi quando può costare una vespa in queste condizioni? E quanto può valere dopo una restaurazione?
  6. Ciao ho preso il cruscotto con il contaKm dell'arcobaleno, l'attacco del mio PX è a vite non c'è un modo per adattarlo al contaKm che è con l'attacco con 2 mollette?
  7. Ciao ragazzi, vi scrivo perchè tante volte ci sono delle risposte sparse un pò per tutto il forum riguardante al restauro della minuteria delle nostre Vespe. Io ho restaurato completamente la mia VBA1T 4 anni fà tralasciando però tanti piccoli dettagli come il cavalletto, i vari dadi delle ruote, i vari perni, le molle e tante altre cose ancora, e siccome oggi mi ritrovo a voler richiedere la Targa Oro ASI devo necessariamente curare questi dettagli. Molte volte si sente parlare di questo và nichelato lucido, quello opaco, quell'altro và cromato e quell'altro ancora alluminio, ma non esiste un vero e proprio Vademecum di queste cose. Ho bisogno che ognuno di voi mi dica cosa di tutta la Vespa (nel mio caso la VBA1T) và nichelato, cosa va verniciato in alluminio e con quale codice magari, cosa và cromato, cosa và verniciato col colore della Vespa, cosa và zincato e con quale trattamento e cosa và trattato in qualsiasi altro modo. Lo so che sembra un lavoro immenso, ma io vi chiedo di inserire qualsiasi informazione potesse aiutarmi. Grazie
  8. Ciao a tutti, allora veniamo al dunque..sto imprecando da giorni con una ET3. Ho sostituito l'impianto elettrico in quanto le luci funzionavano in modo non regolare, ora mi trovo con lo stop e la luce posteriore che non funzionano mai, da dove posso partire per risolvere il problema ? Grazie
  9. Giusto un anno fa mi rubarono la mia splendida px200 e con miscelatore.... adesso avrei per le mani un arcobaleno sempre 200 ma senza miscelatore che mi darebbero pagandone solo il passaggio di proprieta` poiche` e` malridotta come telaio... ( ferma da 4 anni all'aperto).... il solo freno ( a parte il problema della mancanza del miscelatore) e` che l'arcobaleno a me non e` mai piaciuto.. secondo voi che siete maggiormente esperti.... sarebbe possibile farla diventare esteticamente un px pre arcobaleno cambando quindi sterzo, nasello cassettino portaoggetti ??? potrei addirittura arrivare a pensare di sostituire il bloccasterzo facenso le opportune modifiche al telaio...... spero in un vostro veloce riscontro poiche debbo decidermi al piu` presto.. ci sono altre persone interessate....
  10. Come da subject: vorrei sapere che modello è la vespa guidata da Moretti nella parte iniziale del film (allego anche qualche foto). Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere. P.S.: Non per influenzare le vostre risposte maaa... 125 TS? vespa_04 vespa_03 vespa_02 vespa_01 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04
  11. .. ehehe scherzi a parte... Sto installando n°2 (dos) trombe sul mio mezzo (nel senso di veicolo, in realtà è un obbiettivo...) ma la durata con la solo super batteria si aggira intorno ai 20 secondi.... Ho cercato su questo forum qualcosa tipo "accumulatore, ricarica batteria, trombe" ma... nix! Secondo voi, dove posso trovare uno schema/impianto per tal Vespa che includa questo caspita di accumulatore/generatore che mi tenga carica la batteria? Grazie Bye
  12. credevo fossero finiti i problemi ma sicuramente questo è l'ultimo Ecco come ho attaccato i cavi che arrivano dal manubrio al devio luci, per primi metto i cavi che arrivano dal manubrio e per secondi i cavi del devioluci a cui li ho attaccati. Allora: Bianco&Grigio-Bianco; Verde&Verde-Verde Rosso-Rosso. Bene adesso rimangono 4 cavi da attaccare 3 cavi del devioluci( Nero, Marrone, Viola ) e un cavo di quelli che arrivano dal manubrio( Nero ), il problema è che sul faro ho solo 3 punti ove attaccare i fili.. (in realtà sono 6 ma sono posti sugli stessi punti sono solo di diversa misura di larghezza)
  13. ... secondo voi da cosa dipende? Ogni 2000 km devo cambiarle lampade frecce e faro. Evidenzio che non la uso con la pioggia e la piccola viene riposta in garage coperto.
  14. emilio79

    quantità di faro basso

    Salve a tutti apro questa discussione, non so se nella sezione giusta, per avviare una discussione e vedere se qualcuno sa o comunque si riesca a calcolare all'incirca quante faro basso ci possono essere ancora in circolazione. Parlo ovviamente di faro basso dal primo tipo fino alla vn2t.
  15. Ho una Vespa 50 Special Revival del 91, mi servirebbero dei pezzi di ricambio tra cui il faro anteriore, sella e tappetino. il problema sorge principalmente per il faro anteriore poichè non riesco a trovare quel modello! qual cuno mi saprebbe dire con quale modello è compatibile? Grazie in anticipo!!
  16. Ragazzi spero che qualcuno mi possa aiutare perchè davvero non ci vedo niente, ho anche cambiato il faro pensando che la ruggine facesse la differenza ma in realtà fa pena ugualmente sopratutto a bassi giri... l'impianto è un 6 volt senza batteria, c'è modo di utilizzare lampadine più potenti tipo led ecc...? Mi va bene anche qualcosa di aggiuntivo a batteria ricaricabile giusta da usare qualche volta che so di andare fuori! Grazie
  17. ciao a tutti! ho alcuni dubbi... 1)le manopole del primavera marrone metalizzato sono grigie con logo esagonale...possono essere queste? MANOPOLE VESPA 50 125 PRIMAVERA RALLY SPRINT SUPER ECC su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori se non fossero queste, è possibile montarci quelle normali et3 nere? ho letto che verso la fine montavano sulle marroni pure quelle nere, è giusto? se qualcuno avesse foto delle manopole grigie della marrone metalizzato non è che potrebbe postarmele? grazie! 2)è possibile che nella mia del 75 le leve frizione e freno fossero a pallino grande? perchè al momento dell'acquisto la vespa aveva queste..comunque, così non fosse ho comprato quelle a pallino piccolo 3)è inoltre possibile che avesse montato il fanale posteriore dell'et3? grazie!
  18. Salve ragazzi, consigli su quale faro alogeno scegliere e come montarlo su una Vespa TS a 12V? In rete ci sono 2 soluzioni, la prima: faro Bosatta alogeno per Vespa TS BOSATTA ELETTRORICAMBI ciclomotori - scooters - moto la seconda: faro alogeno Triom per Vespa PX MY E' Tutto Un Mondo Vespa: Installare un fanale alogeno da PX MY su una large anni '70 Il TRIOM andrebbe adattato, il Bosatta, se non ho capito male, dovrebbe andar bene plug and play. Consigli?
  19. ciao a tutti, possiedo una vespa 125 primavera del '77 e dopo un fermo di piu di 10 anni l'ho rimessa in strada, ho dovuto sottoporla ad un intervento chirurgico di sostituzione serbatoio e pulizia carburatore in quanto l'interno del serbatoio si era arrugignito e si sfogliava intasando di conseguenza il rubinetto e i filtri della miscela....bene mi sono detto funziona tutto e cosi è stato per un paio di mesi ma poi TAC il clacson non va piu e nemmeno la lampadina del faro anteriore (abbagliante/anabbagliante) ok si saranno bruciati, compro clacson e lampadina nuova li monto ma non vanno ne uno ne l'altro, allora provo a vedere la tensione che arriva con il tester e questo sembra impazzire, cioè non mi da un valore di tensione ma continua a saltare con picchi anche di 19V sia al clacson che al faro. premetto che l'impianto elettrico è il suo originale (anche se smontando la lampadina del faro c'era montata una 12V 45/45W, e non ho minimamente idea di come ci sia finita li), e non so spiegarmi dove possa essere il problema, anche perche le luci di posizione e quella del contachilometri funzionano. cosa può essere?? grazie mille
  20. vorrei inbstallare l'unghia cromata da applicare al fraro sulla PX 1^ serie. sul bordo verso l'interno del faro ha una piega verso l'alto di +- 1mm bene.. nonriesco a farla stare in posizione .. cosa devo fare. ?
  21. Salve, ho finalmente completato il rimontaggio della mia sprint veloce, dopo aver controllato e regalato i diversi fili marce, freni... sono passato all'impianto elettrico, risultato, il faro di posizione anteriore e quello posteriore non si accendono, del resto funziona, lo stop funziona, come il clacson l'anabbagliante e l'abbagliante, il mio dubbio è sulla bobina luci, ho provato a dare uno sguardo allo schema elettrico ma non sono molto bravo in tema di elettricità, in particolare non riesco a capire che corrente di uscita hanno le bobine, mi chiedevo inoltre se c'è possibilità di testarla con un tester o attaccando direttamente la lampadina all'uscita dello statore, lascio la parola ai più esperti, grazie
  22. Pier Luigi

    Scambio vnb6t anno 1965

    Scambio splendida vnb6t con targa originale + estratto cronologico del p.r.a., perfettamente restaurata, con faro basso da restaurare(pari valore)... P.S. dimenticavo !la vespa si trova in provincia di Avellino
  23. Ciao mi piacerebbe sapere perche alcune vespe pur essendo uguali o almeno credo adottano nomi diversi tipo che differenze ci sono tra una vespa p125x e una px125???perche anteporre la x prima del numero o dopo,qual'è la differenze se non sbaglio in alcuno modelli anche la E è scambiata di posizione,qualcuno sa darmi questa risposta??
  24. Buongiorno a tutti e complimenti per il forum, è il mio primo post e spero di non fare subito brutta figura e nel caso trattassi un argomento già conosciuto mi scuso per la replica. Sono in fase di restauro di un PE 200 arcobaleno del 1988, senza miscelatore, il quale monta un 210 Polini...cosi' me lo sono ritrovato, al quale temo di dover cambiare l'albero motore..a quello vecchio mi dicono che si rompesse sempre la chiavetta... Ora in molti mi parlano del Mazzucchelli con corsa lunga anticipato, io purtroppo poco mi intendo di motore e sara' il mio meccanico a fare il tutto, ma vorrei sapere da voi che siete esperti nel settore, quale albero motore montereste per questo tipo di elaborazione. Tenete presente che il mio fine è quello di avere si potenza ma soprattutto affidabilità, non devo fare gare ma andare a passeggio e ricordare gli anni della mia gioventu'. Ringrazio sin da ora chi partecipera' a questa discussione e faro' tesoro dei vari consigli. Ciao Anonimus
×
×
  • Crea Nuovo...