Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' parafango'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. ciao a tutti raga..in breve ho una vespa 50 n unificato del 1965,la vespa è stata comprata da mio nonno a mio padre e mai venduta...il colore è azzurro chiaro,ma purtroppo nel 92 è stato fatto un restauro sciagurato...che ne ha rovinato completamente in tutto e per tutto l'originalità...poichè voglio un restauro perfetto all'ultima vite,e non scherzo(ha un valore affettivo incredibile per me) conto di postarvi di volta in volta le foto per i quesiti e i consigli...devo fare le foto "di partenza" così insieme vediamo quel che va e quel che non va io partirei dalla sella...ho la mia di cui vi posto le foto... le soluzioni son 3 1me la tengo così(i tappezzieri mi dicono che non hanno pelle di quel tipo e di quel blu con bordino grigio...solo nera) 2compro un ricambio(quale,da chi?su ebay uno la vende ma dice "ancora + scura,quasi nera" ma a me sembra na bufala,sembra proprio nera 3la "copertura sella lunga"da ricambi piaggio...ma oltre al costo,che passi,non ho trovato foto e descrizioni....sarebbe comprare a scatola chiusa... datemi i consigli giusti
  2. Ciao VOListi, sto restaurando la mia vespa 50N dell'89, il problema è che mentre smontavo mettevo le viti sempre in quei 3 o 4 contenitori, ora che è pronta x il rimontaggio mi trovo un po' in difficoltà mi sto aiutando con gli esplosi x vedere di capire più o meno che viti c vanno, solo che nn è molto semplice:-( sapreste consigliarmi qualcosa x risolvere questo mio errore dovuto all'INESPERIENZA??? vi ringrazio in anticipo:-)
  3. collet

    differenze tra VN1T e VM1t

    il modello del 53 è rimasto pressochè invariato fino al 57, in linea di massima. come si fa a distinguere un 53 da un 55 o un 57? mille grazie! have a nice vespa
  4. l'altra settimana girando per il rivolese (TO) ho visto un giovane anziano andare credo all'orto con la sua amata px senza frecce... senza saper ne leggere ne scrivere mi accosto e gli chiedo se la vende: mi ha fulminato con gli occhi come se gli avessi chiesto di ciulargli la moglie buon per lui vuol dire che l'adora davvero!!! ho notato però qualcosa di strano, oltre a non avere le frecce non aveva neanche la chiave di accensione, è possibile??? perchè se così fosse potrebbe essere uno dei primissimi telai px magari qualcosa di veramente pregiato...
  5. specialpaolo

    Quale fondo usare??

    Vorrei un consiglio su quali prodotti usare per restaurare la mia VNB3. Ho letto in un paio di post che l'antiruggine Max Meyer Nocciola 3000M non è l'ideale, cosa è meglio usare allora? Un altro dubbio (forse stupido) che ho è, l'antiruggine 3000M funge anche da fondo o prima del colore originale devo stendere sulla scocca un altro prodotto?? Se qualcuno che legge il post ha già fatto un restauro simile a quello che mi aspetta e mi vuole postare qualche foto delle fasi ne sarei molto grato... Intanto, ciao e grazie a tutti!
  6. ho da poco comprato una vespa pk 50 s electronic e devo riverniciarla e ho un po di domande per voi 1 conoscete il codice colore del grigio canna di fucile? 2 sapete se si puo montare il parafango della 50n su la vespa pk s? 3 sapete se il fanalino posteriore della special si puo montare sulla mia pk? 4 sapete che ditta produce la sella bianca a gobbino per la vespa con la bandiera tricolore e se la fanno con la chiave?
  7. Ciao ragazzi, vi scrivo perchè tante volte ci sono delle risposte sparse un pò per tutto il forum riguardante al restauro della minuteria delle nostre Vespe. Io ho restaurato completamente la mia VBA1T 4 anni fà tralasciando però tanti piccoli dettagli come il cavalletto, i vari dadi delle ruote, i vari perni, le molle e tante altre cose ancora, e siccome oggi mi ritrovo a voler richiedere la Targa Oro ASI devo necessariamente curare questi dettagli. Molte volte si sente parlare di questo và nichelato lucido, quello opaco, quell'altro và cromato e quell'altro ancora alluminio, ma non esiste un vero e proprio Vademecum di queste cose. Ho bisogno che ognuno di voi mi dica cosa di tutta la Vespa (nel mio caso la VBA1T) và nichelato, cosa va verniciato in alluminio e con quale codice magari, cosa và cromato, cosa và verniciato col colore della Vespa, cosa và zincato e con quale trattamento e cosa và trattato in qualsiasi altro modo. Lo so che sembra un lavoro immenso, ma io vi chiedo di inserire qualsiasi informazione potesse aiutarmi. Grazie
  8. ciao a tutti vorrei montare sul mio px150 dell'80 il freno a disco anteriore qualcuno mi spiega la differenza tra il modello del px nuovo (con pompa sulla leva del freno) e il kit grimeca che ha la pompa sulla forcella?!? eventualmente il kit della sip qualcuno lo conosce come si trova e quanti milioni ha speso?!? grazie per le info ciao a presto
  9. Ciao a tutti, ho comprato 2 giorni fa una vespa hp 50 3 marce del 92 color verde chiaro PM 4/8. Era del papà di una mia amica ed era ferma da 10 anni, pulito il carburatore e cambiata la candela è partita al primo colpo... Che bello quando l'ho sentita ronzare... L'unica pecca è che di carrozzeria è messa abbastanza maluccio ( parafango anteriore rotto, sella rotta, lamiere con un po' di botte e un po'di ruggine sulla pedana). E' il mio primo restauro, qualcuno potrebbe darmi una mano per dirmi da dove partire per smontarla?
  10. Ospite

    Sabbiatura fai-da-te

    Ho deciso che è proprio il caso di sabbiare la mia px. Dato che ho il compressore (non ricordo a che pressione arriva, ma comunque è un compressore "da casa", non industriale) cosa mi sapete dire delle pistole sabbiatrici da attaccare al compressore che si trovano a 30 euro? ce la faccio a sabbiare la vespa con quelle? Anche se c'è un po di ruggine?
  11. Ciao a tutti, sapete dirmi se c'è qualche post in cui sono elencate le differenze che distinguono le varie serie della Primavera? Ho provato a fare un CERCA, ma mi si blocca tutto, sorry! Grazie a tutti.
  12. Salve a tutti, ho appena iniziato il restauro della Vespa in questione telaio numero 026... e quindi fine anno 1965. Monta le targhette blu notte e stemma rettangolare. Ho un grosso dubbio sul colore antiruggine da dare dentro il parafango anteriore, sotto il serbatoio, vano motore, vano serbatoio e interno sacche. Vespa tecnica dice che va usato il grigio 8012M così come riportato dappertutto si Internet. Smontando alcuni particolari cos' come per esempio il rubinetto benzia, si vede chiaramente il colore nocciola proprio dove c'è la guarnizione tra rubinetto e serbatoio. Anche nel vano motore si vedono chiaramente tracce del nocciola. Tutte le altre Vespe ddello stesso anno di produzione riportando il fondo nocciola e varie volte ho visto scrittto che la piaggio ha usato il fondo nocciola fino al '65/'66 per poi passare al grigio. Varie volte si dice addirittura di rimanenze di vernici.... Ho anche telefonato al registro storico nella persona di frisinghelli spiegando il problema e evidenziando che chiaramente si vede il nocciola sulla mia Vespa. Dopo un po' di esitazione mi dice di seguire comunque il grigio 8012M per essere per esempio accettata un eventuale esame al registro storico Vespa. Chiedo gentilmente cosa ne pensate e quali sia l'antiruggine giusto e se, chi abbia il mio stesso modello dello stesso anno, ha mai trovato il fondo nocciola al posto del grigio. A me sinceramente il fondo nocciola piace di più in quanto sembra una vespa ancora più "old". Saluti e grazie di nuovo a tutti. Angelo
  13. Buongiorno a tutti, Sono nuovo nel forum, spero che sia il posto giusto per la mia domanda. Vorrei montare il parafango di una VNB su un PX 125 con freno a disco, chiaramente facendo qualche legera modifica, questo è fattibile o mi vado a incasinare? Qualcuno mi sa consigliare prima dell'acquisto. Grazie
  14. Salve, qualcuno può spiegarmi la procedura per verniciare il parafango nuovo, nel senso appena acquistato, di una TS?
  15. Ciao! ├ê il mio primo post quindi mi scuso se non sono nella sezione giusta o sbaglio qualcosa. Purtroppo poco dopo aver acquistato la mia prima vespa px mi hanno brutalmente rigato il parafango... Preso dall'entusiasmo mi sono fatto fare la vernice e comprato stucco e fondo ho fatto da me...dimenticando di carteggiare il fondo la verniciatura è venuta una schifezza... Ora vorrei recuperare, carteggiando per bene tutto e rifacendo "da capo", ovvero levando anche parte della vernice vecchia.... Consigli su come fare e cosa usare? Carta abrasiva che numero? Prodotti per il fondo? Il parafango resterebbe montato, levo il nasello e maschero bene quello che non voglio toccare, cioè tutta la scocca. Grazie mille a tutti!
  16. Salve sto cercando il bordoscudo originale per la GS 150 VS5 della ULMA in acciaio inox. Che codice deve riportare per essere adatto a tale vespa?
  17. Che emozione ragazzi, non scrivo sul forum da anni! da quando ero uno sbarbo ! ( 3-4 anni fa tipo.. ) In questo periodo di inattività ho vissuto all'estero e intanto la vespa si è presa della ruggine in cantina... Quindi sto iniziando a restaurarla, e già che ce l'ho smontata mi son chiesto se valesse la pena togliermi lo sfizio di sostituire l'odiato parafango della pk e un paio d'altre cose. Ho visto un parafango et3 a molto poco e sono tentato di fare la pacchianata montarlo sulla pk... qualcuno di voi sa se la pk è compatibile? Inoltre qualcuno sa dirmi se il piantone della pk è compatibile anche con altri manubri? Ultima cosa, ci sono alternative al fanalino posteriore originale? quelli meno spigolosi di altri modelli vanno bene? So che cambiare i connotati a una vespa potrebbe risultare pacchiano, ma ogni mia modifica sarà comunque reversibile! vorrei solo vedere se per caso queste modifiche funzionano dal punto di vista estetico! Grazie 1000 ! attendo trepidante
  18. Cerco di fare un buon riassunto del punto della situazione in modo da poter accettare commenti e consigli (spero tanti) senza dover aprire settordici mila thread differenti !! Ho un Px 125 T5 del 86 un elestert MIX rosso corse tenuto all'acqua e al vento per ben 15 anni ... lascio immaginare lo stato generale ... Dallo stato generale di incuria ...(foto di 2 anni fa') Da notare l'impianto AUDIO All'inizio dei lavori che hanno portato allo smantellamento completo.. Lo stato generale delle lamiere (rigorosamente da rattoppare ...stuccare e verniciare) Rrigorosamente lo squadrato del vespone va' eliminato ...sia per una questione pratica (e' marcio) ...sia per una questione estetica ... regalando cosi' le classiche forme da PX !!!
  19. salve a tutti. ho intenzione di montare una forcella di zip sulla mia special, basandomi su questo: http://www.testecromate.com/elaborazioni/grigia%20cristian/grigia1.htm il problema, è che tutte le vespe che ho visto con questa modifica, hanno la forcella monobraccio dello zip sp, io purtroppo, sono riuscito a trovare solo quella a due bracci dello zip normale.... cosa mi consigliate? la prendo?.... ci saranno diversità nel montaggio? grazie...
  20. goyshorval

    PX 125 E

    ciao amici, sto friggendo in attesa di mettere le mani sul mio nuovo PX e nel frattempo mi sto chiedendo una serie di cose. la vespa è azzurra, con le manopole bianche, con la griglia sul faro anteriore pure bianca e sulla panza sinistra ci sta scritto PX etc etc e poi l'arcobalenino sotto. domandone: tutto originale o cosa? come posso sapere quale era la configurazione originaria? e soprattutto adesso monta un portapacchi posteriore con schienale alto e cuscino piccolo tipo "saltafoss", tutto nero: è un accessorio originale di rara fattura? comodo ma zarro? zarro ma comodo? ai poster l'ardua grazie per info e indicazioni, alla prossima GG
  21. tekko

    restauro VNA1T 1958

    ciao io e Vespizza abbiamo iniziato un testauro di una VNA1T 1958. inizio io dal motore. il motore è completo, ma completamente bloccato. il volano ha un piccolo gioco, secondo me l'albero girerebbe ma il pistone si è saldato nel cilindro. a vedere lo stato delle varie viti e dadi questo motore non è mai stato apertto. infatti, a farte 2-3 viti, le altre sono completamente inchiodato dato che è il mio primo motore vecchio,visto che il motore è chiuso, per fare una scelta in anticipo, in questi casi si sostituiscono tutti i cuscinetti, o se qualcuno sembra sano (ruota, primaria...) si lasciano? nelle foto sotto il motore parzialmente smontato e scrostato dalla crosta di fango. seguira adesso lavaggio e bagno con gasolio per vedere di smuovere qualcosa. ciao
  22. sorri

    Verniciatura vespa...Costi!

    Ciao a tutti. Siccome ho appena pagato il mio carrozzaio di FIDUCIA.... e mi devo ancora riprendere dallo shock. Mi ha verniciato una VNB1 del 1960 ovviamente era tutta smontata e sabbiata. nessuna saldatura da eseguire, ma tante tante botterelline . Mi ha preso 1450 € e ci ha impiegato 13 MESI per farmela e meno male che è un colore pastello...... pensate se fosse stato metallizzato! Adesso ho 2 vespe V30 del 51 da fare e quando il carrozzaio le ha viste mi ha detto che ci vorranno 2500 € a farle tutte e 2. ne ho sentiti altri nella mia zona, ma quando vedono il modello mi chiedono dai 1200 ai 1500 per farne una. Ma non è che conoscete un carrozziere a buon mercato in provincia di Modena???
  23. Ciao a tutti. Mi hanno affidato una Vespa 50 Special del 1978 da rimontare, tutta già verniciata e con la pedana sostituita...il problema che mi sta facendo venire freddo è questo: il pedale del freno non entra. Ho visto le pedane che sono in vendita e sembra esserci un solo tipo, dalla 50N passo allungato in poi quello e basta... Il pedale freno sembra essere lo stesso che c'era prima, ovvero il classico con fusione a traliccio che si trova su centinaia di migliaia di Vespe small, non posso credere che nel 1978 usassero ancora quello con il pedale e lo snodo rotondo...o che esistano pedane diverse per diverse versioni della Vespa small... Rimane quindi solo l'ipotesi peggiore, che abbiano scazzato a saldare la pedana...ma come avrebbero potuto, visto che il profilo posteriore (quello che corre attorno al rinforzo centrale) è appunto saldato tutto torno torno? Ciao FC
  24. ciao a tutti...volevo sapere alcune cose...sto per prendere una vespa 50 xl rush dell'89...da restaurare... sapete dirmi i colori originali per questa vespa? inoltre volevo sapere se il telaio è uguale a quello di una pk cioè in lamiera oppure è come un hp praticamente in plastica? perchè volevo farla diventare un semplice pk. secondo voi che tipo di restauro dovrei fare? aspetto vostre notizie grazie mille ciao
×
×
  • Crea Nuovo...