Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' ruggine'.
-
Acquisto di una Vespa con targa ma senza documenti
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Cosa fare in caso ci venga proposto l'acquisto di una Vespa con la sola targa ma senza altri documenti (libretto di circolazione e foglio complementare o Certificato di Proprietà )? La cosa più importante è il documento di proprietà, senza di quello: niente da fare! Fare SEMPRE una visura con il numero di targa al PRA. E, se la vespa risulta: DEMOLITA (anche se conserva la targa non è cosa impossibile), vedere qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html . DEMOLITA CON INCENTIVI PER LA ROTTAMAZIONE (improbabile ma possibile anche questo): lasciarla perdere e non toccarla neanche con un bastone, è VELENO!!! Si rischia una denuncia penale solo per il fatto di possederla!!! PERDITA DI POSSESSO: può reinserirla in possesso solo il proprietario intestatario che ne ha dichiarato la perdita di possesso o un erede diretto (ma è già più difficile). Comunque sono rogne che è meglio si sbrighi chi la vende. Sconsiglio l'acquisto, soprattutto se l'intestatario risiede lontano. REGOLARE (ancora in vita): può chiedere copia dei documenti (libretto e CdP) solo il proprietario intestatario o un erede diretto, quindi è meglio lasciarla perdere se non la si acquista direttamente da uno di questi, soprattutto se risiedono lontano. FOGLIO BIANCO (la visura è in bianco): significa che non è iscritta al PRA e bisogna procedere ad una prima iscrizione tardiva. A seconda dell'anno di fabbricazione può significare cose diverse (ai veicoli moderni, dal 1993 in poi, difficilmente verrà consentita l'iscrizione tardiva e si renderà necessaria la reimmatricolazione con nuova targa e documenti). Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-952-sid-e7f1ceb1ce372ec35ac4d972e82c07db.htm RADIATA D'UFFICIO: si può reiscrivere al PRA. Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html Oppure si può decidere di reimmatricolarla con nuova targa e documenti, riconsegnando la targa originale. Si deve andare in motorizzazione e fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti per un veicolo senza targa radiato d'ufficio dal PRA (verifica bene prima facendo l'estratto cronologico, che tanto lo pretende la motorizzazione per reimmatricolarla!): costa circa 120 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI nè di pagare bolli arretrati e maggiorati (ma non è una procedura che accettano di fare in ogni sede di motorizzazione, quindi bisogna prima informarsi, perchè in alcune sedi pretendono l'iscrizione al R.S.), servono l'estratto cronologico fatto al PRA, la la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati "a regola d'arte" e la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (quest'ultima va presentata al PRA al momento della registrazione, una volta effettuata la reimmatricolazione in motorizzazione) e, naturalmente, la denuncia di smarrimento dei documenti visto che non ci sono o, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione (la denuncia di smarrimento non è necessaria se risulta che siano stati riconsegnati al PRA). La Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale (ma è meglio farla del colore originale, se la si deve riverniciare), perchè verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Una volta ricevuto il libretto dalla motorizzazione, si hanno 60 giorni di tempo per fare la registrazione al PRA. Mi pare sia tutto. Ciao, Gino- 217 risposte
-
- vnb1
- vnb3t
-
(and 54 più)
Taggato come:
- vnb1
- vnb3t
- visura
- vespa 50
- vespa
- telaio
- targa nuova
- targa
- struzzo
- sportello
- smarrimento
- sito
- sal
- ruggine
- roma
- ritrovata
- richiesta
- ricerca
- revisione
- reimmatricolare
- registri
- problema
- piaggio
- perdita
- oro
- originale
- nuovo libretto
- non funziona
- motorizzazione
- mercatino
- libretto
- leggi
- iscrizione
- immatricolazione
- grazie
- giri
- et3
- fmi
- errore
- documenti
- cosa
- corso
- consiglio
- colore
- circolazione
- burocrazia
- bollo
- bologna
- assicurazioni
- asi
- anticipo
- aria
- ala
- aiuto
- acquisto
- 160
-
Dopo aver scoperto che l'interno del serbatoio della mia Sprint versa in pessime condizioni, su consiglio di un amico che anni fa aveva avuto lo stesso problema con una Guzzi, ho deciso di trattarlo con la Tankerite. Volevo sapere se qui c'è qualcuno che ha già usato questo prodotto e vuole darmi qualche suggerimento per utilizzarlo al meglio. Su un punto in particolare sono indeciso se seguire le istruzioni della ditta produttrice o i consigli del mio amico: le istruzioni dicono di sigillare il condotto del rubinetto della benzina ed il tappo del serbatoio e lasciare asciugare anche il liquido residuo all'interno del serbatoio, inclinandolo in avanti in modo da non far ostruire il foro per il rubinetto. Il mio amico invece dice di far defluire tutto il liquido residuo facendolo passare proprio dal condotto del rubinetto, per evitare inutili accumuli di Tankerite e conseguente diminuzione della capienza del serbatoio. In questa maniera, però, si rischierebbe di rovinare la filettatura per avvitare il rubinetto (che però, secondo il mio amico, si potrebbe facilmente ricostruire...). Una terza soluzione che mi sta venendo in mente proprio in questo momento potrebbe consistere nel montare un vecchio rubinetto della benzina (ne ho uno da buttare) e far uscire il liquido residuo proprio attraverso di esso: che ne pensate? E' una buona idea o rischio di far saldare il rubinetto al serbatoio in modo irrimediabile?
- 2 risposte
-
- alcool
- applicazione
- (and 11 più)
-
Ciao ragazzi, vi scrivo perchè tante volte ci sono delle risposte sparse un pò per tutto il forum riguardante al restauro della minuteria delle nostre Vespe. Io ho restaurato completamente la mia VBA1T 4 anni fà tralasciando però tanti piccoli dettagli come il cavalletto, i vari dadi delle ruote, i vari perni, le molle e tante altre cose ancora, e siccome oggi mi ritrovo a voler richiedere la Targa Oro ASI devo necessariamente curare questi dettagli. Molte volte si sente parlare di questo và nichelato lucido, quello opaco, quell'altro và cromato e quell'altro ancora alluminio, ma non esiste un vero e proprio Vademecum di queste cose. Ho bisogno che ognuno di voi mi dica cosa di tutta la Vespa (nel mio caso la VBA1T) và nichelato, cosa va verniciato in alluminio e con quale codice magari, cosa và cromato, cosa và verniciato col colore della Vespa, cosa và zincato e con quale trattamento e cosa và trattato in qualsiasi altro modo. Lo so che sembra un lavoro immenso, ma io vi chiedo di inserire qualsiasi informazione potesse aiutarmi. Grazie
-
Cuscinetto a rulli lato volano ET3
emanuele83 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciaooooo mi sono messo a smontare il mio motore et3 che era rimasto sott'acqua un paio di anni fa.. il cuscinetto di banco del lato volano (cuscinetto a rulli) è totalmente ruggine e quindi mi sono deciso a cambiarlo.... il piiiiccolo problema è che in piaggio mi chiedono 35 euro per uno nuovo!!!!!!!!!!!!!!!!!! non è che qualcuno lo ha già cambiato e sa dove posso trovarlo a meno??? ma soprattutto non posso sostituirlo con uno a sfere??? mi hanno detto in concessionario che l'et3 lo monta a rulli perchè avendo il volano più pesante degli altri modelli e visto che il motre spinge un attimo di più un cuscinetto a sfere va a finire che si disfa.... cosa mi dite??? grazie a tutti ciaooooo -
Restauro vespa 50 hp 3 marce
Giorgino ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, ho comprato 2 giorni fa una vespa hp 50 3 marce del 92 color verde chiaro PM 4/8. Era del papà di una mia amica ed era ferma da 10 anni, pulito il carburatore e cambiata la candela è partita al primo colpo... Che bello quando l'ho sentita ronzare... L'unica pecca è che di carrozzeria è messa abbastanza maluccio ( parafango anteriore rotto, sella rotta, lamiere con un po' di botte e un po'di ruggine sulla pedana). E' il mio primo restauro, qualcuno potrebbe darmi una mano per dirmi da dove partire per smontarla? -
Ho deciso che è proprio il caso di sabbiare la mia px. Dato che ho il compressore (non ricordo a che pressione arriva, ma comunque è un compressore "da casa", non industriale) cosa mi sapete dire delle pistole sabbiatrici da attaccare al compressore che si trovano a 30 euro? ce la faccio a sabbiare la vespa con quelle? Anche se c'è un po di ruggine?
-
NUOVE GANASCE? Ucciditi!
Ospite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Infatti non ho scritto ganasce nuove ma NUOVE ganasce! Succede anche a voi? Mi era già successo alla precedente sostituzione ma, visto che il tamburo non era nuovo, avevo dato colpa a lui. Ora ho sostituito tamburo e ganasce ed il difetto è persino peggiorato! A freddo, specialmente con la pioggia, basta "sfiorare" il pedale (corsa registrata correttamente) e si inchioda la ruota. A freni caldi il difetto scompare ma la frenata si allunga tremendamente. In città basta il breve intervallo concesso da un viale con meno traffico ed il problema si ripresenta. Quando piove è "da suicidio". Ho seguito il mio meccanico di fiducia mentre eseguiva il lavoro e, su questo, non ho dubbi. Ho chiesto spiegazioni e mi hanno detto che il nuovo materiale d'attrito usato da Piaggio (logicamente senza amianto) genera questi problemi: a freddo inchioda a caldo frena poco. E' capita anche a qualcuno di voi? saluti. -
Ciao a tutti, sono nel mondo della vaspa da un paio di annetti e mi sono limitato ai 50 ed et3 125. Quindi non conosco molto delle nonne degli anni 50, e sopratutto di questo sidecar che mi ha regalato un simpatico vecchietto. stando alle indicazioni che mi ha dato lui è un Longhi del 1950 modello lusso e non ho capito se la "capottina" l'ha aggiunta lui o era di serie. Andava montata su una farobasso 125, sempre del '50, con cambio a bacchetta. le condizioni del mezzo sono ottime, la lamiera è sana ed ancora durissima e presenta ruggine solo superficialmente, i sedili in pelle sono originali ed ancora buoni, il pianale in legno è sanissimo, e la ruota è originale, mancano solo i "ferri" per attaccarlo alla vespa. ora vorrei conoscere un po' le potenzialità di questo oggetto: -quotazioni così come è; -difficoltà ed entità delle spese di restauro; -possibilità di utilizzo; -rivendibilità insomma che cosa ne dovrei fare??? Grazie a tutti anticipatamente
-
Salve a tutti gli appassionati Vespa presenti nel forum mi chiamo Rino,di professione barista,sono di Cellino San Marco(BR) e da pochi giorni possessore di una VESPA 50V immatricolato il 5 gennaio del 1990.Mi ritrovo questa Vespa(volutamente) a causa di uno scambio e preciso conosco poco di questo mondo,ma avevo il desiderio prima o poi di mettere una Vespa nel mio garage.Spero pertanto di essere capito e magari avere una mano nel riportarla all'antico splendore. So che e' un modello poco considerato dai puristi ma francamente non m'interessa tanto:E' SEMPRE UNA VESPA!!!quindi non me ne vogliate se vi chiedero'(e spero di averlo)un po' di aiuto nel restaurarla nel migliore dei modi. questa Vespa,a detta dell'ex proprietario monta il 75cc. malossi(credo),carburatore Malossi e marmitta polini;parte a colpo ma faccio un po' fatica ad inserire le marce(forse il cavo sara' un po' lento). il precedente proprietario(come vedrete dalle foto)ha pasticciato parecchio dipingendola(male) di nero opaco,ma originariamente e' di un bel colore blu metallizzato(come quella di un altro utente del forum che ho visto nella presentazione e a cui vorrei riportala)fortunatamente priva di ruggine e urti.ho notato cmq che ci sono delle incongruenze e di sicuro voi me le farete notare(primo fra tutti la presenza della pedivella). la maggior parte dei lavori li faro' da me,amo i mezzi d'epoca e ultimamente nel tempo libero(poco purtroppo)con mio padre abbiamo interamente restaurato 2 auto:la sua FIAT 500 GIARDINIERA,e il mio amore piu' grande...che vi mostrero' dopo!!! ora posto un po' di foto della V cosi mi dite che ne pensate
- 2 risposte
-
- metallizzato
- ruggine
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
ancora ruggine sulla pedana BIS (NUOVA DISCUSSIONE)
iascia ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
riprendiamo qui la discussione, l'altra ha qualche problema nell'aprire la seconda pagina come detto in precedenza ho trovato qualche macchia di ruggine sulla pedana , poi ho cominciato a smontare un po' tutto e sono arrivate altre sorprese, sulla parte esterna dello scudo, all'interno del bauletto e sullo scudo interno( colpa mia che metto sempre attrezzi senza protezione) e anche il bauletto stesso. oggi ho cominciato a carteggiare , ho cominciato con una 80 volevo chiedervi che grana di carta usare per lisciare bene prima di mettere il fondo. Carteggio fino ad arrivare a lamiera poi metto il fondo epossidico, anche questo va carteggiato? la vernice finale va carteggiata? poi alla fine ci andra' anche il trasparente , e' il blu midnight metallizzato Domani postero ' le foto del lavoro di carteggiatura. Faro' tutto con bombolette spray. -
ancora ruggine sulla pedana...test
iascia ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Salve a tutti come potete vedere dalle foto sulla mia Vespa, px del 2007 colore blu midnight, e' riapparsa la ruggine sulla pedana, a partire dalla saldatura vicino al canale centrale. Gia ' un paio di anni fa, sempre nello stesso punto, avevo carteggiato , messo lo stucco , una base(filler) colore e poi fissante ,il lavoro l'avevo fatto io con le bombolette, ma adesso e' riapparsa la ruggine. Cosa devo fare? Devo aggiungere qualche altro prodotto? Inoltre per curiosita', se volessi far ridipingere tutta la vespa, quanto mi costerebbe? Conoscete qualcuno a ROma che sia un buon carrozziere per la Vespa, che sappia smontarla interamente, tirare giu' il motore e rimontarla? Grazie -
restauro (tentativo) motore VSE1M grazie per l'aiuto!!!
totopx ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti, strabiliato dai bellissimi restauri di Tony, complimenti, ammiro tantissimo i tuoi lavori, ho voluto provare a cimentarmi nel restauro di un motore trovato su ebay annunci. Non conosco la meccanica e non mi sono mai cimentato in lavori di restauro motori, spero, con tanta passione, con il vostro aiuto, riusciremo a rendere funzionate questo motore, sembra messo un pò maluccio. Ecco alcune foto di come l'ho trovato: Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us primo problema, smontando la testa ho notato il pistone con ruggine, ho spruzzato l'olio ma, a tutt'oggi, il cilindro non sono riuscito a smontarlo Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us oggi volevo provare a smontare il volano, ma ho scoperto che non c'è la filettatura e non riesco ad avvitare l'estrattore, cosa posso usare??? Uploaded with ImageShack.us alcune foto della frizione e del tappo relativo Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us chiudo dicendovi che il motore ha il codice VSE1M 0238XXX guardando su google ho trovato che dovrebbe essere della 200, non sono riuscito a trovare di che anno, smontanto la testa, all'interno è impresso il codice 990XXX U.S.A. seguito dal simbolo Piaggio. Grazie sin d'ora per i contributi, un salutone -
SI puo' fare qualcosa ?
peterwho ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao ragazzi, è la mia prima volta sul forum! Ho un consiglio da chiedere a gente piu' esperta di me... Sono venuto in possesso di una vespa ridotta parecchio male, ne allego le foto. Come potete vedere, è smontata (vedro' di ingegnarmi) e molto arrugginita. La pedana pare un emmental svizzero. Secondo voi è possibile ripararla in qualche modo ? Grazie a tutti- 1 risposta
-
- mission impossible
- restauro
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
FINITO!!!!!! (ex - Inizio restauro Vespa 125 faro basso)
bonny1966 ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Salve a tutti, da circa 20 giorni ho iniziato il restauro della mia VM2T del 1954. Apro questo forum per tutti coloro che vogliono seguire il mio restauro e per tutti coloro che desiderano darmi consigli sempre ben accettati. Inizio con allegarvi alcune foto dello smontaggio generale, adesso sono pronto per mandare la vespa a farla sabbiare, dopo Pasqua la ritiro ├â┬¿ non saprei se verniciarla io nel garage, oppure darla al carrozziere di fiducia (costo 250,00 solo manodopera) i colori gi├â li ho comprati, fondo epossidico, antiruggine rosso mattone, e vernice acrilica colore grigio cod. 15048 della Lechler pì├â┬╣ relativi catalizzatori (costo 105,00). Ho gi├â reperito alcuni pezzi nelle mostre scambio di Agira e Taormina delle scorse domeniche (sella monoposto, commutatore a ventaglio ed altri piccoli dettagli) mentre per altri ricambi li sto ordinando on-line. In caso decidessi di iniziare la verniciatura vorrei alcune informazioni circa l'uso della pistola a spruzzo, dimensioni ugello, pressione del compressore. Inoltre chiedo a qualcuno di voi se in possesso di VespaTecnica, di potermi inviare qualche foto dettagliata del mio modello. Grazie per la collaborazione. Salvo- 105 risposte
-
- viaggio
- viaggi
-
(and 43 più)
Taggato come:
- viaggio
- viaggi
- vespa faro basso
- vespa
- targa
- starter
- sito
- settembre
- sella
- sabbiatore
- ruggine
- restauro vespa
- restauro
- prezzo
- problema
- portogallo
- piaggio
- pedane
- pedana
- originale
- olio
- motorizzazione
- motore
- montaggio
- molle
- libretto
- leva
- leve
- issimo
- freno
- grazie
- ingranaggio
- esempio
- documenti
- cromata
- copriventola
- consiglio
- bloccasterzo
- aria
- asi
- anticipo
- alluminio
- alcool
- aiuto
- agosto
-
Consiglio: un bravo meccanico a Padova?
Kecco ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao! Chi mi consiglia un bravo e fidato meccanico che metta in ordine la mia vespa 150 vbb? L'ho fatta resuscitare (in realtà non era messa malissimo) da Tonazzo qualche anno fa, ora vorrei metterla a posto perchè mi dà dei problemi sia di motore (perdita olio, si "inceppa" con un passeggero a bordo...) che di carrozzeria (ruggine che si inizia ad intravedere - ma lo farei in un secondo momento). Insomma vorrei metterla in strada e farla funzionare "come si deve"! Grazie per l'aiuto! F -
Problema cambio Vespa PX125E
andrew892 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti, mi sono registrato per chiedere aiuto a voi. Ho un problema con la mia Vespa PX125E del 1983: in pratica, a volte, non sempre, si fa fatica a cambiare... il cambio si blocca tra una marcia e l'altra, il più delle volte tra 2°e 3°e tra 3°e 4°a ingranare. L'ho fatta vedere a un meccanico, l'ha provata velocemente e mi ha detto che il cambio è a posto, non ha niente e che probabilmente sono i fili arrugginiti che fanno attrito, allora ho provato a sostituire entrambi i fili, ingrassandoli e mettendo dello SVITOL nelle guaine, ma il problema non si è risolto. Ho anche provato a registrarli, tenendoli più tirati e poi più lenti ma in entrambi i casi il problema persiste... Pareri? Grazie -
non riesco a staccare i cerchi
iascia ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
per la seconda volta buco la ruota posteriore , i casi, a distanza di un anno , sono simili, succede quando ho il passeggero... Immagino sia per la ruggine all'interno del cerchio. Tolgo tutti i bulloni dal cerchio e allargandolo che effettivamente c'è della polvere di ruggine... ma la cosa che non riesco a fare è togliere il copertone dal cerchio , ho provato anche a gonfiare la camera d'aria che è rimasta all'interno , i cerchi si separano ma il copertone no! Mettiamo il caso che compri dei cerchi nuovi , così non mi metto a carteggiare e pitturare quelli che ho , mi verrebbe a costare di più, montare i nuovi copertoni sui nuovi cerchi è difficile come toglierli? grazie -
leva smontagomme
iascia ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve visto che i prezzi dei pneumatici si sono raddoppiati a Roma, volevo cambiare da solo le gomme alla Vespa Che ne pensate delle leve in metallo? (vedi foto) Ne basta una ? E' difficile riuscire a smontare e rimontare la gomma? grazie p.s. ogni suggerimento è benvenuto -
Primo Restauro di una "Nonna": Farobasso '53
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Ecco la Vespa appena portata a casa da Milano, dove il suo proprietario me l'ha affidata per un restauro completo...stavolta si fa sul serio, in quanto lui vuole reimmatricolarla (e'radiata d'ufficio) passando per l'ASI e quindi dovrò lavorare con cura...cmq il mezzo non e'davvero messo male, peccato solo per il motore bloccato Ma spero, confido sia solo il gt inchiodato...vedremo! Ecco le foto della faro basso '53 appena arrivata a casa mia... Ciao FC- 629 risposte
-
- 150
- 160
-
(and 85 più)
Taggato come:
- 150
- 160
- 180 ss
- acceleratore
- acqua
- ala
- albero
- albero secondario
- alimentazione
- anticipo
- aria
- asi
- bianca
- blu
- bologna
- campanello
- capricci
- centralina
- cilindro
- clacson
- collettore
- consiglio
- copriventola
- cuscinetti
- cuscinetto
- elaborazioni
- emilia
- esempio
- farobasso
- firenze
- fmi
- folle
- freni
- frizione
- furto
- giri
- gomma
- ingranaggi
- ingranaggio
- issimo
- kit
- libretto
- mercatino
- modifica
- molle
- motore
- motorizzazione
- olio
- originale
- oro
- ottobre
- parastrappi
- pedana
- piaggio
- piemonte
- pistone
- portaoggetti
- problema
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- restauro vespa
- rettifica
- revisione
- rimontaggio
- roma
- ruggine
- rumore
- ruota
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- sito
- spegne
- spinta
- struzzo
- telaio
- temperatura
- v31
- vespa
- vespa faro basso
- viaggio
- zincato
- zincatura
-
Ciao a tutti! E complimenti per il fantastico forum! Io è parecchio che lurko cercando di avere più informazioni possibili e adesso... è giunto il momento di scrivere! Coma da titolo, ho una vespa VNB6T che ho ereditato da mio nonno che, dopo pochi lavoretti di meccanica (freni, frizione, ammortizzatori, guarnizioni, ...) sembra essere assolutamente "usabile". Anche la parte di carrozzeria non presenta male e pensavo di non vorrei riverniciarla, ma semplicemente di lucidarla e tenerla così com'è. [ATTACH=CONFIG]54712[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54713[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54714[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54715[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54716[/ATTACH] Unico problema: la pancia di sinistra ha della ruggine passante (vedi foto), che davvero non so come trattare; il mio carrozziere mi ha detto che non è possibile saldare sopra un pezzo di lamiera, perchè c'è troppo poco materiale a cui attaccarsi e mi ha consigliato: - o comprare una pancia nuova e riverniciarla - o fare una toppa con della vetroresina (e poi riprenderla con del colore). Onestamente con la prima soluzione ho paura di fare una porcheria (credo che la differenza di colore si noterebbe troppo...), mentre la seconda... mi sembra una porcheria pure questa!! Voi cosa consigliate? sarebbe possibile secondo voi usare una "colla strutturale" e incollare un pezzo di lamiera nuovo sul fondo, così da irrobusrtirlo? Ogni consiglio è benvenuto....
-
Staccare la gomma incollata al cerchio
CamilloBenso ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ho comprato una gomma nuova per il px ma prima di montarla devo togliere quella vecchia. Ieri ho trascorso almeno un ora a cercare di scollarla ma sono riuscito a staccare solo metà cerchione (il lato meno profondo) pur usando una morsa. L'altra metà non ne vuol sapere, ho provato in tutti i modi ma non viene via, c'è qualche trucco che non so? Questa notte ho sognato che tiravo e tiravo la maledetta gomma...per favore datemi una mano! -
Ho deciso di prendere una pistola sabbiatrice da collegare al compressore, siccome ho visto in giro che esistono delle sabbie apposite, e che certa gente utilizza sabbie marine con ottimi risultati, volevo chiedere consiglio a voi, che magari ne sapete di più delle granulometrie. Considerando che la sabbia di mare è gratis, ed è abbastanza fine, mi conviene andare a comprare la sabbia metallica o di corindone per sabbiare i carter della vespa? Capisco che la sabbia di mare contiene sale e quindi può essere corrosiva, motivo per cui ci penserei un paio di volte prima di sabbiare l'interno del telaio, ma per i carter va bene? Rimarrebbe la stessa porosità più o meno originale? Voi la usereste pure per sabbiare il telaio? Nell'eventualità che mi sconsigliate la sabbia di mare, potreste suggerirmi le granulosità migliori? in negozio hanno da 0,2mm a 0,8 e costa circa 30+iva un sacco da 50kg. Se avete pure qualche consiglio su come sabbiare è bene accetto. Grazie
-
Cerchi e sottoscocca px125
Grigno ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
ciao a tutti, volevo chiedere alcune cose: -nonostante abbia grattato e verniciato i cerchi la scorsa estate stanno tornando nuovamente ruggini quindi volevo farli sabbiare e poi zincarli (con lo zinco fuso, nella vasca per intendersi). il mio dubbio è: come faccio con le parti filettate? le "copro" con alcuni dadi in modo che si zinchino loro e non la parte filettata? -seconda domanda. il sottoscocca della vespa è messo un po' male nella zona diciamo sopra la ruota posteriore io pensavo di dare una grattata veloce e applicare un po' di convertiruggine per mandenere le condizioni in modo accettabile visto che il resto della vespa non è messo malissimo e il restauro definitivo non sarà fatto prima del prossimo inverno sicuramente... Consigli? Grazie [ATTACH=CONFIG]52629[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52630[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52631[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52632[/ATTACH] -
finalmente ho comprato una bacchetta, il propietario precedente appassionato una volta accortosi che non vi erano i numeri di telaio sia sullo sportello, sotto la pancia e sotto la sella e la targa aveva visura in bianco, ha pensato di abbandonare, anche perche non tutti sanno lattonare un telaio così mal concio. arrivo io il solito fesso che ingolosito dalla cifra abbordabile se la porta a casa la mette sul soppalco e si dice, fin che non ho finito le altre non la tocco..... cazzata, propio in questi giorni un amico mi ha portato un v13 da ricostruire il tubo alloggiamento cavo aronico marce interno al tunnel, e quindi ne ho approfittato per farmi una dima e copiare le parti mancanti. oggi la sorpresa, mentre tolgo la ruggine noto che nel lato interno 8vano ruota per intenderci)prima dell'asolatura dell'uscita marmitta vi sono 6 numeri perfetti senza nessuna sigla davanti tipo v11 v12 ....ero felice come un bambino ecco alcune foto non insultatemi ho restaurato di peggio, almeno spero...........
- 40 risposte
-
- carburatore
- cavo
- (and 23 più)
-
antirombo???
500L-50L ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
CIao a tutti!!! come si toglie l'antirombo??? ho provato con un trapano con spazola ma non viene via bene. o meglio viene via ma ci vuole molto tempo. c'e' qualcosa tipo sverniciatore per antirombo??? come faccio? grazie!!!