Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' sprint'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Copio ciò che ho già scritto negli altri censimenti. Chi è possessore di una vespa del genere può tranquillamente(tassativamente) seguire il mio schema seguito da foto. Mi raccomando l'anno di costruzione e quello di immatricolazione....sono due cose molto diverse e cerchiamo di completare tutti i campi se no questi censimenti nn servono a nulla. Rispettiamo anche la tipologia di occultamento numeri e per favore mettiamo foto sistemate e no schifezze o foto che nn si capisce se è una vespa o una lambretta. NN scherziamo e appena vedo errori .......io RIMPROVERO_scul_ sono formale in queste cose. GRAZIE!!!!!! Leggete bene il titolo " Sprint 150 " Vespa Sprint 150 Data di costruzione: 1967 Data di immatricolazione: xx/xx/xxxx Stemma rettangolare Telaio: VLB1T 059XXX Motore: VLB1M xxxxxx Targa: MI xx Situazione burocratica: regolare Condizioni: in fase di restauro
  2. Aptom

    Tankerite: consigli per l'uso?

    Dopo aver scoperto che l'interno del serbatoio della mia Sprint versa in pessime condizioni, su consiglio di un amico che anni fa aveva avuto lo stesso problema con una Guzzi, ho deciso di trattarlo con la Tankerite. Volevo sapere se qui c'è qualcuno che ha già usato questo prodotto e vuole darmi qualche suggerimento per utilizzarlo al meglio. Su un punto in particolare sono indeciso se seguire le istruzioni della ditta produttrice o i consigli del mio amico: le istruzioni dicono di sigillare il condotto del rubinetto della benzina ed il tappo del serbatoio e lasciare asciugare anche il liquido residuo all'interno del serbatoio, inclinandolo in avanti in modo da non far ostruire il foro per il rubinetto. Il mio amico invece dice di far defluire tutto il liquido residuo facendolo passare proprio dal condotto del rubinetto, per evitare inutili accumuli di Tankerite e conseguente diminuzione della capienza del serbatoio. In questa maniera, però, si rischierebbe di rovinare la filettatura per avvitare il rubinetto (che però, secondo il mio amico, si potrebbe facilmente ricostruire...). Una terza soluzione che mi sta venendo in mente proprio in questo momento potrebbe consistere nel montare un vecchio rubinetto della benzina (ne ho uno da buttare) e far uscire il liquido residuo proprio attraverso di esso: che ne pensate? E' una buona idea o rischio di far saldare il rubinetto al serbatoio in modo irrimediabile?
  3. ciao vorrei montare la batteria sul mio px125e, che du suo non la monta! non mi interessa di mettere sotto batteria l'impiantodella vespa (fari,frecce...) ma solo avere una batteria a 12v con attaccato una presa tipo accendisigari per attaccarci l'alimentatore da auto del palmare, per navigare con gps in piena autonomia. ora credo che per mettera la batteria "facilmente" basta prendere il regolatore di tensione del t5 o px arcobaleno (che prevedono la batteria) sostituirlo a quello che c'è ora, montare la batteria... io invece vorrei risparmiare un po di soldini se prendo la tensione in uscita dall'attuale regolatore(quella che alimenta tutta la vespa, per intenderci!) ci metto un diodo da 13,8 V per fare da "caricabatteria" e ci metto la batteria, va bene?oppure in uscita dal regolatore ci vuole un ponte raddrizzatore.... ho letto un po di post qui su vol ma ho le idee confuse... grazie e ciao
  4. Ciao a tutti, sto per scatalizzare il mio px 150 del 2000 e ho letto le varie discussioni a riguardo sui getti. Mi rimane un dubbio: il getto del massimo deve essere 100 o 102? Il px e' un 150 euro 1 con miscelatore. In alcuni post ho letto che si deve mettere 100 per vespe con miscelatore e 102 per vespe senza, ma qualcuno suggerisce invece il 102 sempre. Un consiglio? Grazie, Matteo
  5. ciao, vorrei comprare un px, con accensione elettronica, senza miscelatore... le idee sembrano chiare, ma vorrei un consiglio sulla cilindrata: meglio 150 o 200? c'è qualcuno che li ha provati entrambi e mi può dare un suggerimento su prestazioni, consumi, eventuali elaborazioni possibili... inoltre: quali sono i px con accensione elettronica e quali quelli a puntine? dipende dall'anno di produzione? grazie luca
  6. ciao a tutti, qlc sa come collegare i fili dell'impianto elettrico della mia vespa 125 gtr con un motore pe200???i fili del 200pe finiscono 3 alla centralina e due sono vaganti accoppiati da uno spinotto...quest'ultimi riguardano l'accensione??? o devo per forza ricorrere a cambiare volano statore e bobina per far si che l'uscita dei fili corrisponda al mio cablaggio???
  7. C'è differenza tra gli alberi motore nel corso della storia del px oppure sono tutti uguali? Ho un motore px a puntine, ma senza l'albero. Posso comprare anche un albero di un px recente?
  8. Come da subject: vorrei sapere che modello è la vespa guidata da Moretti nella parte iniziale del film (allego anche qualche foto). Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere. P.S.: Non per influenzare le vostre risposte maaa... 125 TS? vespa_04 vespa_03 vespa_02 vespa_01 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04
  9. Ecco il mitico ABC di Gianfranco, che tutti dovrebbero leggere prima di affrontare un viaggio. L'esperienza di un grandissimo viaggiatore a disposizione di tutti!! ciao chiaro
  10. Ciao a tutti, sono nuovo del forum e del mondo vespa in generale. Mi sto accingendo a rimettere in sesto una vespa TS del '76. La vespa purtroppo non ha il cofano laterale destro (scocca, pancia, chiappa che dir si voglia). Ho provato a cercare nei mercatini e negli sfasci ma non ne ho trovato di specifiche per quel modello. Ne ho trovate invece per il modello Sprint e GTR. I vari venditori assicurano che sono assolutamente compatibili con il TS. E' vero? Secondo voi, che conoscete la Vespa meglio di me, posso montare quelle dello sprint sul mio TS? La forma, le dimensioni, i ganci sono uguali? Non avendo esperienza ho paura di buttare i soldi e trovarmi un pezzo inutile, anche perchè un amico me ne ha fatta provare una che aveva in cantina e che a occhio sembrava andare bene ma poi ci siamo accorti che era piu bassa (aveva 5 fessure sul raffreddamento motore anzichè 6. Di che modello saranno?). Dal punto di vista del numero di fessure quelle che ho trovato ne hanno comunque 6 ma ho molti timori..... Spero che qualcuno possa sciogliere i miei dubbi e farmi luce sul mondo cofani vespa! Se poi qualcuno ne avesse addirittura uno da vendere..... cosa volere di più dalla vita!?! Cioa e grazie Sam
  11. Ospite

    Vespa 150 Sprint Veloce

    Ecco le foto di una vespa 150 Sprint Veloce con un colore Originale dalla nascita. Pochi sanno dare una giusta denominazione a questo colore di cui non si conosce neppure il codice MaxMayer, ma di fatto è stato utilizzatto anche per altri Modelli, quali il 180 Rally e la 50 elestart. La vespa (ho verificato) è veramente conservata .(21.000 km originali) Inoltre la potete trovare in vendita nel mercatino con il telefono del proprietario, che ha deciso di smettere di guidare e andare a piedi. (almeno credo) 150_.s.v_1969 150_s.v_1969 150_sv_1969 150_sv._1969 150_sv._1969 150_sv_1969 150_s.v_1969 150_.s.v_1969 150_sv._1969 150_sv_1969 150_s.v_1969 150_.s.v_1969 150_sv._1969 150_sv_1969 150_s.v_1969 150_.s.v_1969 150_sv._1969 150_sv_1969 150_s.v_1969 150_.s.v_1969 150_sv._1969 150_sv_1969 150_s.v_1969 150_.s.v_1969
  12. Salve a tutti, ho appena iniziato il restauro della Vespa in questione telaio numero 026... e quindi fine anno 1965. Monta le targhette blu notte e stemma rettangolare. Ho un grosso dubbio sul colore antiruggine da dare dentro il parafango anteriore, sotto il serbatoio, vano motore, vano serbatoio e interno sacche. Vespa tecnica dice che va usato il grigio 8012M così come riportato dappertutto si Internet. Smontando alcuni particolari cos' come per esempio il rubinetto benzia, si vede chiaramente il colore nocciola proprio dove c'è la guarnizione tra rubinetto e serbatoio. Anche nel vano motore si vedono chiaramente tracce del nocciola. Tutte le altre Vespe ddello stesso anno di produzione riportando il fondo nocciola e varie volte ho visto scrittto che la piaggio ha usato il fondo nocciola fino al '65/'66 per poi passare al grigio. Varie volte si dice addirittura di rimanenze di vernici.... Ho anche telefonato al registro storico nella persona di frisinghelli spiegando il problema e evidenziando che chiaramente si vede il nocciola sulla mia Vespa. Dopo un po' di esitazione mi dice di seguire comunque il grigio 8012M per essere per esempio accettata un eventuale esame al registro storico Vespa. Chiedo gentilmente cosa ne pensate e quali sia l'antiruggine giusto e se, chi abbia il mio stesso modello dello stesso anno, ha mai trovato il fondo nocciola al posto del grigio. A me sinceramente il fondo nocciola piace di più in quanto sembra una vespa ancora più "old". Saluti e grazie di nuovo a tutti. Angelo
  13. ciao a tutti!!!possieso una vespa gtr del 1969 e su di questa ho un atroce dubbio: ha 2 o 3 travasi???è un dubbio che mi viene dato che delle persone mi confermano 3 altre invece 2... Sempre su questa vorrei aumentargli la cilindrata magari montando un 170 e magari una buona marmita ma non modificandogli altre cose(ovviamente a parte i getti), la domanda è:faccio male o faccio bene?
  14. Per piacere come da oggetto quale è la ghigliottina giusta per il si 20/20 D su una sprint veloce? Grazie
  15. Il contachilometri/tachimetro della p150x indica solo la velocità l'ho smontato, pulito, lubrificato, ma di indicare i km non se ne parla, funzia solo il tachimetro.. esiste un manuale o qualcuno sa spiegarmi come far funzionare il contakm ? grazie
  16. Ciao a tutti io dovrei riconare il volano di un PX per metterci il cono 17 di un volano sprint così da poter montare l'accensione elettronica sulla mia sprint mantenendo il suo albero originale.. qualcuno saprebbe aiutarmi con una guida passo a passo su come togliere il cono dove segnarlo per poi potergli montare l'altro è che bulloni mettere e come fissarlo ? grazie in anticipo
  17. Salve, ho finalmente completato il rimontaggio della mia sprint veloce, dopo aver controllato e regalato i diversi fili marce, freni... sono passato all'impianto elettrico, risultato, il faro di posizione anteriore e quello posteriore non si accendono, del resto funziona, lo stop funziona, come il clacson l'anabbagliante e l'abbagliante, il mio dubbio è sulla bobina luci, ho provato a dare uno sguardo allo schema elettrico ma non sono molto bravo in tema di elettricità, in particolare non riesco a capire che corrente di uscita hanno le bobine, mi chiedevo inoltre se c'è possibilità di testarla con un tester o attaccando direttamente la lampadina all'uscita dello statore, lascio la parola ai più esperti, grazie
  18. Ciao a tutti! Vi presento la mia collezione di modellini Vespa, di cui riporto la lista dei modelli : PICCOLE 98, 125 faro basso, 6 giorni, gs, 90 ss, 180 Rally, ET3, PX, T5 INTERMEDIE 50 L, 50 Special, Sprint Veloce, ET3, 125 LX, 125 S MEDIE px, Gts 250 GRANDI Struzzo, px , 125 lx ( in lavorazione, quindi ancora non visibile )
  19. Ecco qualcosa che potrà fare imbestialire qualcuno. Mi sono imbattuto in una bajaj chetak (si chiama così?), modello normale (non il classic con la doppia sella). E' imbarazzante andarci in giro con le sue "indianate", tipo blocchi luce, frecce, targa bassa, ma andando al di là di questi dettagli visibilissimi per il resto la sostanza è del tutto simile al large frame primi 70 che non ho mai posseduto (solo px arcobaleno). Le mie domande sono queste: 1) può valer la pena da trasformarla in un gtr o meglio in un rally? 2) cosa comporta? Ora mi spiego: 1) intero manubrio da cambiare, compreso faro e comandi manubrio; 2) frecce da elimimare sullo scudo (e i buchi?) 3) carter plastico anteriore cui sono collegate le frecce: sotto esiste il naso tipo ts o si vede direttamente la forcella tipo px? 3) Problema pedana, sembra in linoleum, bisogna montare le strisce e il tappetino centrale, e i buchi? 4) Comandi rubinetto benzina e aria (ma forse si possono perdonare) 5) Sella (mi sembra il meno) 6) frecce sulle pance posteriori ( e i buchi?) 7) fanale posteriore e targa bassa. Poi c'è il capitolo motore, in cosa differisce? Ma forse è secondario, essendo il mio quesito prettamente estetico.
  20. domanda cretina ma se la faccio è perchè non la so. Quale pressione giusta dei pneus ant e post per la mia sprint veloce.Viaggio senza passeggero Grazie
  21. Qualche sanvespista ha mai provato un lamellare col si originale? Ho un blocco, l'originale 200, con la valvola rigata, farci il lamellare col phbh non mi va tanto, vorrei continuare a non mettere le scocche e rimanere nell ' anonimato. In realta col si 24++ (26 spaco)mi trovo bene se questa modifica funziona potrebbe essere un toccasana. Sapete se si riesce a montare mantenendo tutta la scatola originale e come resa? Grazie Collettore lamellare Vespa PX per carburatore SI
  22. ciao,sto cercando di scegliere il colore per la rally... delusissimo perchè ho saputo che l'arancione non è presente su vespatecnica e in piu era il colore delle prime rally con lo spegnimento sotto la sella,CORREGGETEMI SE SBAGLIO!!!? ora la mia ha il blocchetto il miscelatore e la femsa detto questo i colori sono: -chiaro di luna metallizzato: 2.268.0108 - rosso corsa: 1.298.5806 - rosso Katmandu: 1.298.5875 - rosso corallo: 1.298.5880 - rosso lacca: 1.298.5806 - grigio polaris QUALCHE ERRORE?? fra i vari rossi ce molta differenza??avete qualche foto di vespe color rosso corsa,rosso katmandu,rosso lacca e rosso corallo??giusto perche il chiaro di luna dovrebbe esser bianco e ne ho gia viste di rally bianche,di rally grigie ne ho viste,ma le rally arancioni pure...ma i vari rossi non saprei neanche distinguerli avete siti/foto e / o suggerimenti?? grazie a tutti ciao!
×
×
  • Crea Nuovo...