Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' giri'.
-
getti per carburatore 16/10 con 75 cc
GL1963 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve ho montato un 75 Olympia sul mio pk 50 lasciando il carburatore originale 16/10 che getti dovrei mettere. Sapete dove acquistarli nella zona ASTI-TORINO- 32 risposte
-
- giri
- collettore
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
50 special 4 marce, elaborarla?
Asashi ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Premetto che sono per l'originalità, ma non essendo la mia vespa devo solo fare il lavoro, datemi qualche consiglio La vespa in questione fa veramente pochi km all'anno, ma quei pochi vorrebbe farli ad andatura un po più sostenuta. Non deve volare , deve poter viaggiare ai 65-70 allora senza pericolo di grippaggi, scaldate o cose varie... Montando solo un 75cc senza apirie il carter cosa cambia? solo coppia e accelerazione o si raggiungono anche le velocità dette prima? Domanda 2, montando un 75cc bisogna cambiare anche il carburatore o basta cambiare i getti? domanda 3, marche e prezzi dei GT consigliati?- 44 risposte
-
- acceleratore
- albero
- (and 11 più)
-
Acquisto di una Vespa con targa ma senza documenti
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Cosa fare in caso ci venga proposto l'acquisto di una Vespa con la sola targa ma senza altri documenti (libretto di circolazione e foglio complementare o Certificato di Proprietà )? La cosa più importante è il documento di proprietà, senza di quello: niente da fare! Fare SEMPRE una visura con il numero di targa al PRA. E, se la vespa risulta: DEMOLITA (anche se conserva la targa non è cosa impossibile), vedere qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html . DEMOLITA CON INCENTIVI PER LA ROTTAMAZIONE (improbabile ma possibile anche questo): lasciarla perdere e non toccarla neanche con un bastone, è VELENO!!! Si rischia una denuncia penale solo per il fatto di possederla!!! PERDITA DI POSSESSO: può reinserirla in possesso solo il proprietario intestatario che ne ha dichiarato la perdita di possesso o un erede diretto (ma è già più difficile). Comunque sono rogne che è meglio si sbrighi chi la vende. Sconsiglio l'acquisto, soprattutto se l'intestatario risiede lontano. REGOLARE (ancora in vita): può chiedere copia dei documenti (libretto e CdP) solo il proprietario intestatario o un erede diretto, quindi è meglio lasciarla perdere se non la si acquista direttamente da uno di questi, soprattutto se risiedono lontano. FOGLIO BIANCO (la visura è in bianco): significa che non è iscritta al PRA e bisogna procedere ad una prima iscrizione tardiva. A seconda dell'anno di fabbricazione può significare cose diverse (ai veicoli moderni, dal 1993 in poi, difficilmente verrà consentita l'iscrizione tardiva e si renderà necessaria la reimmatricolazione con nuova targa e documenti). Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-952-sid-e7f1ceb1ce372ec35ac4d972e82c07db.htm RADIATA D'UFFICIO: si può reiscrivere al PRA. Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html Oppure si può decidere di reimmatricolarla con nuova targa e documenti, riconsegnando la targa originale. Si deve andare in motorizzazione e fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti per un veicolo senza targa radiato d'ufficio dal PRA (verifica bene prima facendo l'estratto cronologico, che tanto lo pretende la motorizzazione per reimmatricolarla!): costa circa 120 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI nè di pagare bolli arretrati e maggiorati (ma non è una procedura che accettano di fare in ogni sede di motorizzazione, quindi bisogna prima informarsi, perchè in alcune sedi pretendono l'iscrizione al R.S.), servono l'estratto cronologico fatto al PRA, la la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati "a regola d'arte" e la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (quest'ultima va presentata al PRA al momento della registrazione, una volta effettuata la reimmatricolazione in motorizzazione) e, naturalmente, la denuncia di smarrimento dei documenti visto che non ci sono o, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione (la denuncia di smarrimento non è necessaria se risulta che siano stati riconsegnati al PRA). La Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale (ma è meglio farla del colore originale, se la si deve riverniciare), perchè verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Una volta ricevuto il libretto dalla motorizzazione, si hanno 60 giorni di tempo per fare la registrazione al PRA. Mi pare sia tutto. Ciao, Gino- 217 risposte
-
- vnb1
- vnb3t
-
(and 54 più)
Taggato come:
- vnb1
- vnb3t
- visura
- vespa 50
- vespa
- telaio
- targa nuova
- targa
- struzzo
- sportello
- smarrimento
- sito
- sal
- ruggine
- roma
- ritrovata
- richiesta
- ricerca
- revisione
- reimmatricolare
- registri
- problema
- piaggio
- perdita
- oro
- originale
- nuovo libretto
- non funziona
- motorizzazione
- mercatino
- libretto
- leggi
- iscrizione
- immatricolazione
- grazie
- giri
- et3
- fmi
- errore
- documenti
- cosa
- corso
- consiglio
- colore
- circolazione
- burocrazia
- bollo
- bologna
- assicurazioni
- asi
- anticipo
- aria
- ala
- aiuto
- acquisto
- 160
-
Rodaggio e carburazione, consigli!!!
Kaneda ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dopo aver montato il gruppo termico 75 nuovo, dovro sicuramente fargli un rodaggio. Volevo avere qualche consiglio, tipo per quanti kilometri, a che percentuale fare la miscela nel mentre e se è necessario tenersi con l'accelleratore o bisogna anche tirare un po il motore. Per la carburazione, ovviamente durante il periodo di rodaggio, se faccio la miscela tipo al 4-5% non posso avere indicazioni molto chiare dal colore della candela, che immagino risultera comunque nerastra e sporca. Io pensavo di mettere nel frattempo il getto 60 (il motore è il 75 olympia e il carburatore il 16/10 originale, magari apro per bene il iltro dell'aria) e aspettare di finire il rodaggio. -
Consiglio travasi 132 malossi
SPARTANO ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti; ho una primavera 125 con gruppo termico 132 cc malossi con raccordatura dei travasi al carter non allineati del tutto, ma sono più piccoli del cilindro e creano il classico scalino positivo, con aspirazione al carter ( che preferisco anche se la migliore è al cilindro ) carburatore 24, campana 24\61 e marmitta siluro. P.s : volano dell' apetto da 1,2 kg circa. Visto che vivo tra i monti e le colline e come configurazione mi va bene, sia in accelerazione che in allungo, considerando che è ancora sotto rotaggio ( ho fatto circa 500 km ), effettuo una miscela un pò grassa ( 3 1\2 ) e ho la carburazione anche questa un pò grassa ( carburatore 24 originale con giglè 100, mentre la malossi consiglia il 92. infatti si sente quando apro il gas, il classico rombo cupo, ma grazie alla marmitta e al volano prende subito i giri ) capisco che non da ancora il massimo. Allo stesso tempo ho anche una sensazione che mi fa pensare che con le giuste modifiche al cilindro, la situazione potrebbe migliorare. L' altro giorno ho deciso di riaprire il cilindro e di controllare la situazione, molto buona, a parte qualche righetta microscopica posta dalla parte superiore della luce di scarico........( è da preoccuparsi?). Volevo mettere mano alle luci del cilindro...........mi potete dare qualche consiglio? Accetto qualsiasi parere da voi, visto che siete esperti nel campo e leggendo spesso i vostri forum, date sempre ottime risposte. P.s. se allegate qualche foto dei cilindri da voi elaborati sono molto + contento e capisco ancora meglio come regolarmi. Grazie di tutto. -
Ciao a tutti. Ieri, mentre conversavo allegramente con un mio amico vespista mi dice che esistono modelli di vespa HP con 4 marce. Ma è vero? io ho un hp e marce ne ha tre, e non mi risulta ci siano modelli con 4... Voi ne sapete qualcosa?
- 39 risposte
-
- albero
- albero anticipato
- (and 14 più)
-
Vite carburatore: svitando si ingrassa?
Markino76 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao ragazzi! Ho un PX150 2005, ultimo modello, quindi quello con la regolazione sul carburatore da fare con la chiave da 8mm anciche' il cacciavite.... Mi spiegate cosa regola? Aria o benzina? Svitando si ingrassa o si smagrisce? Non riesco a capire come effettuare bene la regolazione...- 86 risposte
-
- 160
- acceleratore
-
(and 8 più)
Taggato come:
-
SONDAGGIO : che configurazione avete sulla vostra vespa?
miki930 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
stavo pensando fare una piccola raccolta di tipi di configurazione ke avete sulla vostra vespa anche x aiutare coloro che stanno decidendo in che modo elaborare la propria. incomincio io: vespa 50l 1970 115 polini 24/72 dd polini a banana frizione rinforzata albero piaggio anticipato carter raccordati 19/19 SHB LO FINITA DI PREPARARE IERI E ANCORA HO FATTO SOLO UNA QUARANTINA DI KM..però posso gia dire ke è molto scattante e ha un tiro impressionate anche se ancora la coppia glie la faccio prendere solo nel cambio di marcia..velocita nn lo so(rodaggio) xo penso intorno ai 90-95- 126 risposte
-
- sella
- scarico
-
(and 37 più)
Taggato come:
- sella
- scarico
- rapporti
- rapido
- polini
- pk s
- parmakit
- motore
- molle
- leva frizione
- lamellare
- giri
- frizione
- freni
- ets
- et3
- disco
- cuscinetto
- crociera
- collettore
- carburatore
- cambio
- blu
- batteria
- aspirazione
- aria
- anticipo
- acqua
- accensione
- acceleratore
- 50 special
- 160
- 125
- special
- squish
- telaio
- temperatura
- vespa
- video
-
quale campana?
Giorgio-91 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
salve a tutti! volevo montare un motore 102dr che mi hanno regalato sulla mia 50 special 4 marce........ ora ho un 75dr con polini a banana e carburatore 19....... avevo intenzione di tenere sia la marmitta che il carburatore e montare il 102.......ma che campana mi consigliate? in modo di avere una buona ripresa ma anche un buon allungo.......si riescono a toccare i 100-110km/h Grazie a tutti ciao -
quanto costa fare riverniciare la vespa
pannokkia ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
X Fare carteggiare, riparare i bolli, dare mano di fondo e riverniciare una vespa da un carrozziere, quanto dovrei spendere? Lo so che dipende dallo stato della vespa, ma non ha ruggine ha solo graffi di cadute e bolli e un attuale colore vinaccia non originale da rifare tinta originale. La vespa è uno Sprint 150 del 65.... Grazie- 37 risposte
-
Un post questo che se non pone fine alla infinita diatriba sui prezzi delle nostre beneamate Vespe, almeno potrà rendere piu' chiare le idee a tutti. Andiamo ad un qualsiasi mercatino e vediamo certi prezzi e francamente nessuno pensa che quelli siano i VERI prezzi. Leggiamo delle liste fatte da chissà chi e con chissà quale criterio e ci stupiamo che non ci sia nessun riscontro con quello che mediamente dicono si paghi. E allora, qual'e' il VERO prezzo di una Vespa?? Ma ovviamente quello che siete disposti a pagare e realmente pagate, aldilà di tante belle chiacchere e affermazioni interessate. Vi invito quindi, escluso quelli che lo hanno già fatto (compreso me) nel post su le "Chiacchere" a scrivere qui quello che avete REALMENTE pagato per la vostra o le vostre Vespa comprate esclusivamente nell'arco degli ultimi 3 anni 2004-2007 (inutile mettere Vespe comprate anni e anni fa o comprate nuove...) mettendo solo modello, anno del modello, quanto lo avete pagato ESCLUSE le eventuali spese di voltura e se il mezzo è un demolito o no, cosi' capiamo anche quanto la gente è disposta a pagare per quel tipo di mezzo...e soprattutto non barate! ;-) Quando avrò una sufficente mole di dati, pubblicherò un nuovo post con titolo "Osservatorio dei Prezzi Vespa" che conterrà la media dei vostri acquisti, diviso il piu' possibile per modello e anno...e poi voglio vedere se saranno gli stessi prezzi "del Mercato"... ;-) Ciao FC
- 524 risposte
-
- piccio
- pedana
-
(and 47 più)
Taggato come:
- piccio
- pedana
- parcheggio
- oro
- ottobre
- vnb1
- viaggio
- motorizzazione
- miscelatore
- mercatino
- libretto
- vespa 50 r
- telaio
- struzzo
- smarrimento
- sip
- sella
- sal
- roma
- revisione
- rapporti
- raid
- giri
- giugno
- furto
- frullatore
- ets
- errore
- px150e
- emilia
- disco
- corso
- consiglio
- carburatore 16/16
- blu
- bianca
- batteria
- asi
- aria
- amicizia
- ala
- 200 rally
- 1951
- 180 ss
- 160
- 125 vnb3t
- px 125e
- portaoggetti
- 125 et3
-
Sportello portaoggetti...sto diventando scemo!!!
khat ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
...vibra da far schifo e ogni volta smonto dalla vespa con un mal di testa da panico!!! non riesco a capire però come fare a sistemarlo...mi date un mano?!? nelle immagini il meccanismo di chiusura a cui non so se manca una guarnizione e i 4 perni di gomma che dovrebbero eliminare le vibrazioni. -
la mia vespa ha dei vuoti
us_jim ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ragazzi sarà già stata trattata la questione ma non avendola scritta personalmente non riesco a trovare altre discussioni. vespa pk 50s motore 75 dr carb 19/19 getto max 76 . di più boh. il problema è che quando accelero a colpi da dei vuoti sembra che non arrivi corrente alla candela. più diventa calda più diventa inguidabile. al minimo invece niente. vi chiedo poi su un 75 dr e mettiamo un 19/19 che configurazione devo fare (nel senso di getti , vite dell'aria ecc...) perchè quando accelero tutto si sente un rombo come avessi un filtro conico dentro.in alternativa ho l'originale 16/10 ma non so se può andare bene . è lunga questa discussione scusate... grazie a chi risponde- 10 risposte
-
ACQUISTO UNA 50 ELESTART BIANCA LA LAVO E.....
eleboronero ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
METTO QUESTO POST PER CONSOLARE SGARA,SPALLA E TUTTI COLORO IMPEGNATI IN RESTAURI + O - IMPEGNATIVI. IL FATTO: A FINE LUGLIO PER DIVERSI MOTIVI MI NECCESSITA DI UN MEZZO 50 DA BATTAGLIA COS'ì VADO DA UN MIO AMICO CHE NE HA PARECCHIE E GLI CHIEDO UNA VESPA 50. MI RISPONDE CHE DA QUALCHE PARTE NE HA UNA PERO' CON AVVIAMENTO ELETTRICO.IN FONDO AL MAGAZZINO DIETRO AD UN BEL PO' DI MOTO RECUPERIAMO IL VESPINO. SI PRESENTA ABBASTANZA BELLO DI COLORE BIANCO DEL 1970 ELESTART IL CHE SIGNIFICA CON DUE BELLE BATTERIE DA TENERE IN CARICA.PER ME NON E' IL MASSIMO PERCHE' DI BATTERIE DA MONITORARE NE HO ANCHE TROPPE,MA LA PRENDO ANCHE PERCHE' MI RICORDA LA MIA PRIMA VESPA AVUTA NEL 1974 A 14 ANNI. MONTA UNA SELLA LUNGA NERA,MA SUL PREZZO MI DA LA SUA A BANANA. LA PORTO A CASA E L'INDOMANI MUNITO DI ACQUA E SHAMPOO INIZIO UN ACCURATO LAVAGGIO, DOPO UN PO' NOTO UNA COSA STRANA IL COLORE BIANCO SI SCIOGLIE A STRATI. MORALE: IL PRECEDENTE PROPRIETARIO L'AVEVA GRATTATA CON UN CARTA VETRATA GROSSA E VERNICATA BOMBOLETTA!!!! RISULTATO..- 77 risposte
-
- 125
- 150
-
(and 39 più)
Taggato come:
- 125
- 150
- 160
- 180
- 180 rally
- 50r
- acqua
- aiuto
- asi
- avviamento
- batteria
- bianca
- blu
- colore
- consiglio
- copriventola
- elettrico
- freni
- giri
- guzzi
- impianto
- issimo
- leva
- maggiolino
- messa in moto
- originale
- pedana
- piaggio
- posteriore
- prezzo
- puntine
- rally
- restauri
- richiesta
- sella
- settembre
- spinta
- tappo
- vespa
- vespa 50
- volano
-
GETTO DEL CARBURATORE 19
Giorgio-91 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ho una vespa 50 special con motore 75 dr ho appena preso il carburatore 19 e vorrei domandarvi che getto ci vuole............... grazie per l'aiuto ciao a tutti- 32 risposte
-
- albero
- albero anticipato
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
UN PONTE PER LA RALLY: Restauro VSD1T 001126
kiwi76 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Finalmente è arrivato il momento della mia vespa preferita la 180 rally.. ..questa signora è in mio possesso da circa unÔÇÖanno e mezzo duranteil quale ha pazientemente aspetttato il suo turno mentre sistemvo le altre arrivate prima di lei. Ma i miei pensieri erno empre rivolti a questa bellezza. Ci ho meso circa 6 mesi per decidermi a comprarla.....l'avevo vista da un collezionista ma era senza uno straccio di documenti ne targa e siccome non me la regalava ho aspettato un pò finchè non mi sono deciso. In fondo l'ho sempre voluta primaserie col faro in metallo per poterla fare anche del mio colore preferito il giallo arancio. Nel frattempo con una botta immane di culo sono risalio al numero di targa e ho sistemato la questione documenti. Ho già spiegato a grandi linee come nel post sulla gtr........e se volete sapere qualcosa sulle immense noie burocratiche che ho passato andate a visitare questo post in burocrazia http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-56969.htm Come potete vedere dal numero di telaio è la 126ma vespa rally uscita da pontedera, la piaggio infatti in quasi tutte le vespe iniziava col numero telaio 1001, questo fa si che abbia delle peculiarità ch la distinguano dalle altre rally, inanzitutto il faro posteriore in metallo che dopo poco fu sostituito da queelo in plastica con tettuccio nero, inoltre presenta la cuffia copricilindro in metallo una strana presa di bassa tensione tonda che nessuno riproduce più e qindi mi dovrò conservare gelosamente così come la spia luci sul fanale di dimensioni più piccole rispetto a quelle montate dopo. La vespa come carrozzeria non si presenta malissimo ma necessita qualche lavoretto i lattoneria che verrà affidato a vespainter. Ha lo scudo decisamente bottato più volte sul lato sinistro così come il parafango presenta ruggine passante sul tunnell nel tipico punto sotto la leva miscela anche sotto ha un buco di ruggine passante nel basso scudo inizio pedana ha un traversino bottato e uno rotto e un paio di buchetti e taglietti La cosa che più mi proccupava è una botta nel tunnell all'altezza del pedale freno ma dal lato sinistro...si vede nella prima foto una striciata bianca....qui la lamiera è più spessa ma rientra di circa 1cm ma non dovrebbe essere un grande problema. La vespa l'ho già smontata ed è pronta a partire per vespainter mercoledì visto che vado a milano e quindi sono in zona. Posterò nei prossimi giorni qualche foto dello smontaggio che però avevo dettagliatamente illustrato nel post gtr quindi mi soffermerò su cose che ho tralasciato e soprattutto sul motore che ha una compressione tale che a malapena ritorna indietro la leva avviamento- 771 risposte
-
- sabbiatura
- roma
-
(and 66 più)
Taggato come:
- sabbiatura
- roma
- rimontaggio
- revisione
- restauro vespa
- regolazione
- rapporto di compressione
- rapporti
- pedana
- parma
- parcheggio
- ottobre
- oro
- noie
- motorizzazione
- molle
- libretto
- ingranaggio
- ingranaggi
- giugno
- giri
- furto
- frullatore
- folle
- eurovespa
- errore
- emilia
- disco
- cuscinetto
- corso
- copriventola
- consiglio
- collettore
- clacson
- blu
- bicchierini
- bianca
- batteria
- aria
- anticipo
- alimentazione
- alcool
- albero
- ala
- acqua
- 80 cc
- 208
- 200 rally
- 180 ss
- 160
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- settaggio
- sfiato
- sip
- spegne
- spinta
- striscie pedana
- targa nuova
- telaio
- temperatura
- toscana
- viaggio
- video
- zincato
- zincatura
-
P200E...che vibrazioni e che consumi!
Ospite ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Volevo postare sulla sezione tecnica ma in realtà vuole essere più un post per scherzarci sopra e sdrammatizzare un po'... In ogni caso sono di recente passato da "una.vita.per.le.small" ad un P200E. Mi sono subito innamorato del motore, a dir poco fenomenale però accidenti che vibrazioni! Ad alcuni giri del motore nonchè da fermo sembra di tenere in mano un martello pneumatico! E nn parliamo del culo, potrei affittare il vespone come mangia.cellulite a mia nonna e le sue amiche... Dulcis in fundo, i consumi: mi ricordano vagamente quelli del renault 5 GT turbo, che ti faceva diventare lo sponsor ufficiale dei benzinai del quartiere. Ciao, andrea -
cosa ne pensate di questo olio da miscela?
Joe_Rivetto_Vespista ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
come da titolo...c è qualcuno fra voi che usa l olio Shell Advance M 100% sintetico ricinato???perche ho l occasione di prenderne uno stock da 10 flaconi da un negozio di kart che sta chiudendo a 30€..... -
Problema con lampadine Vespa 50 special!Impianto elettrico??
leovesp1991 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti i vespisti! Sono nuovo del forum mi kiamo Leonardo. Volevo porvi un piccolo problema persistente ke mi sta facendo dannare in questi ultimi mesi. Ho una 50 special del '75 originale in tutto,ed è da un pò di tempo ke qualke volta mi brucia lampadine a volte davanti e qualke volta dietro. Ho pensato ke fosse stata un infiltrazione di acqua poichè le scorse settimane ho girato un paio di volte sotto la pioggia.Ho cercato di isolare tutte le parti elettriche che potrebbero essere esposte all'acqua per esempio il tappo contakilometri.Ma finita la pioggia e fatto passare un pò di tempo mi succede la stessa cosa. Chiedo un vostra consulenza e confido nella vostra esperienza ke magari mi potrà illuminare! Grazie a tutti in anticipo! -
MODELLO RALLY 181cc?
WalterET3 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
UN MIO AMICO HA TROVATO UN RALLY NON 180 MA 181! DICE SIA UN MODELLO ANCORA PI├â┬╣ RARO DEL 180! DI COLORE ├â┬¿ ARANCIONE, VERAMENTE UNA BELLA BELVA! QUEST'INVERNO L'AIUTER├â┬▓ A RESTAURARLA E CERCHER├â┬▓ di COMPRARLA! (la vedo dura xch├â┬® non vuole venderla) VOI CHE MI DITE DI QUESTO MODELLO? SALUTI WalterET3 -
Il Carburatore e filtro aria del T5: spettacolare!
Luca ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Era una prova che volevo fare da tempo cioè montare il sistema di alimentazione del T5 sul 200. Cosa vi posso dire? HO CAPITO PERCHE' IL T5 VA COSi' FORTE! Configurazione del motore: malossi 210 albero mazzuchelli corsa lunga spessore in testa testa mmw (di quelle compresse) squish da 1.4 rapporti 22-68 frizione 8 molle rinforzata marmitta padellino originale 4a lunga accensione a 19┬░ volano elestart con corona CARBURATORE 24-24 del T5 La configurazione del suddetto motore è stata pensata per Segundo, cioè la mia Vespa da Raid speciali, quella dell'Argentina e dell'ultimo Raid del Sale tanto per capirci. La vespa pesa una tonnellata e quindi avevo bisogno di un tiro ai bassi lineare ma inesorabile, tutto puntato ai bassi zenza una particolare propensione alle alte velocità. La configurazione è azzeccata perchè la vespa ha un tiro ed una prontezza eccezionali, un trattore insomma e adesso con il carburatore T5 viaggia pure velocissima. Il Test è stato molto azzardato perchè non ho mai avuto alcuna esperienza con questo carburatore e quindi la carburazione me la sono duvuta immaginare alla svelta, in quanto l'ho montato venerdi sera e sarei dovuto partire sabato alle 2 di mattina per un giretto di 1200 km in 36 ore con in mezzo la via del sale. Un pazzo insomma. La vespa prima montava un getto da 132 ed era affidabilissima, ora invece monta un 135 che secondo me è ancora stretto. Ci vorrebbe un 138 o forse anche di più. L'aria che fornisce questo splendido carburo è molta di più rispetto all'originale. Il filtro dell'aria è un capolavoro, di dimensioni doppie riespetto all'originale sulla base in corrispondenza dell'aspirazione c'è un autentico tromboncino realizzato sulla fusione di alluminio! Infatti il 24 del T5 è più basso per permettere al filtro di stare dentro la classica scatola dell'aria. I miglioramenti osservati: -il motore prende almeno 1000 giri in più se non di più -la vespa va a 110 a metà gas, mentre prima ero a manetta -i consumi sono passati da 17km con un litro in autostrada a 21-22 km con un litro -non c'è più alcun puntamento in apertura. Tutti i malossisti hanno sempre lamentato questo problema con la carburazione 160-BE3-130 o 132. Il motore si impunta in certe condizioni non collegabili ad una errata carburazione. Con il carburo del T5 questo non succede più. - insensibile alle altitudini: rispetto ad un 24 normale in montagna va benissimo, ero a 2300 metri e quasi non ci si accorgeva, poi ho montato un 128 al posto del 135 per essere più reattivo. Non ho rilevato alcuna controindicazione. Questo carburo lo monterò immediatamente anche sul Rally 200 da Raid, sarà molto interessante perchè già adesso prende un sacco di giri montando un 24-24 del 1972... chissà poi con questo carburo "da corsa"! Sarebbe molto interessante provarlo su un 200 originale per vedere i miglioramenti soprattutto nei consumi, oppure su un bel 177 ruspante con tutti i lavori. Bello questo carburatore, è davvero un passo avanti. chissà perchè non lo hanno messo di serie su tutte le Vespe, magari anche sui 125-150 facendo una versione 20-20... Secondo me vale più di un 28.- 139 risposte
-
- 160
- alimentazione
- (and 14 più)
-
Et3, dischi frizione incollati o.....
drumm77 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Un saluto a tutti, ho un problema con la mia Et3, premetto che ho appena cambiato albero e gt 130 dr, cuscinetti,paraoli con successo grazie ai preziosi insegnamenti trovati qui. La Vespa e' rinata e oggi terminato il rodaggio (circa 400 km), una sgradita sopresa. Finito il lavoro, inforco la Vespa , giù con la pedalina e c'e' la compressione ma non quel classico rumore della messa in moto, riprovo, stessa cosa, la pedalina va giu' ma e' come ÔÇ£mortaÔÇØ, non fa il rumore caratteristico, e' come muta. Al sesto tentativo parte alla grande, spengo e riprovo, stavolta arriva a fine corsa di schianto che per poco mi ammazzo, poi come sopra e poi si accende. In corsa, zero problemi, brillante come niente e anche le marce sono ok. Cosa puo' essere? A casa poi ho riprovato, stessa storia anche a motore caldo. Mi affido a Voi.Grazie. -
che gomme scegliere x la mia vespa?
cecco91 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve a tutti...volevo un consiglio su quale gomme scegliere x il mio t5!! ho preso la vespa di mio padre a gennaio 2007 e montava le gomme MICHELIN S83,ma adesso la gomma posteriore è finita e devo cambiarla.ho trovato vari tipi di gomma e sentendo anche gli amici sono arrivato alla scelta tra 2 tipi di gomme.. 1)DUNLOP D306 2)HEIDENAU K61 secondo voi quale tipo di gomma è piu sicura x una guida abbastanza sportiva visto che sn un ragazzo a cui piace piegare??? aiutatemi! -
tappo olio carter "spanato"
PlataPX ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao Ragazzi, credo di avere il tappo olio cambio del mio PX Arc 200 spanato, perchè pur serrandolo non si stringe più con forza ma continua ad avvitarsi.... presumo non si tratti del bullone ma purtroppo la filettatura "partita" dovrebbe essere quella del carter. Si tratta del foro di svuotamento, quello nella parte bassa del carter. Per ora, dopo aver riempito il carter con olio nuovo, l'ho avvitato così com'è... sperando che possa tenere per altri 5\10mila KM e affrontare la situazione al prossimo cambio olio... Nel frattempo avete suggerimenti? Grazie, Andrea -
Problema riserva
Ospite ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Oggi, ho finito per strada la benzina, allora giro la levetta e metto in RISERVA, solamente che la vespa si spegne e non si riaccende più, non è un problema di corrente poichè è tutto nuovo e la scintilla era bella e sufficiente , poi ho fatto benzina fortunatamente ero a 500 metri dal distributore e dopo 5-6 pedalate la vespa è ripartita posizionando la levetta dritta non in posizione di riserva. Ora penso che non mi funzioni la riserva, come faccio a capire se funziona o no?? (a parte il modo di rimanere ancora a piedi!!!)