Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' gratta'.
-
Da cosa distinguo.....GT - GTR?
Ospite ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
....a parte dal numero di telaio.....da cosa distinguo i due mezzi? che differenze hanno? -
Frizione che gratta
Salvo ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve ho finito di rimontare adesso io mio Px con i polini e tutti i lavori per il caso del Polini! Ho montato una frizione del 200 e la prima volta che lo messa andava bene anche se ogni tanto grattava, sopratutto a freddo poi il fenomeno è andato via via scomparendo! Adesso che ho di nuovo riaperto il motore per cambiare l'albero della primaria, in quanto diverso da quello che c'era prima (più piccolo), rimontando tutto ieri si è riprensentato il rumore frizione che gratta alla partenza, per il resto tutto ok!! Cosa può essere che fa grattare sta benedetta frizione soltando alla partenza da fermo visto e considerato che i dischi e molle sono nuovi?? Grazie Ciao by salvo -
GRIPPAGGIO VESPA
saimoss72 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao ragazzi. Sono nuovo del sito, ma un vespista storico. nel senso che è da anni che giro con un bellissimo PX 125 del 1982 stupendo. L'anno scorso dopo 80.000 Km fatti senza mai problemi negli anni, sul garda ho grippato di brutto. Vabbè ho pensato che fosse ora e ho fatto rifare il motore da un meccanico mio amico. nell'occasione ho montato un gruppo pollini 150 (credo) Mi ridà la Vespa, faccio la miscela al 3% con olio sintetico castrol, non supero i 70Km/h e dopo 200 km grippo--- la riporto al mio amico il quale la controlla, ed il tutto era causato da il serraggio troppo forte delle viti della testata, con conseguente deformazione della testa, fuoriuscita dell'olio che non lubrificava e quindi grippaggio. Mi rimette apposto il tutto, faccio quasi mille km di rodaggio e ieri sotto un acquazzone micidiale, ai 70 all'ora dopo una giornata di giri tranquilli, altro grippaggio di brutto con bloccaggio totale della ruota. miscela anche qui al 3% con olio castrol 100% sintetico. Stasera gliela devo riportare, cosa potrebbe essere la causa??? qualcuno mi sa dire un perchè??? Vi ringrazio fin d'ora e complimenti per il sito!!!!! -
Se si cominciasse a parlare ... di ELEFANTREFFEN?
paolo53 ha pubblicato una discussione in Viaggi in Vespa
Iniziamo a sentire i pareri su la partecipazione al prossimo Elefante ? noi ci pensiamo non costa niente ....e il tarlo a lavora ? -
La frizione che gratta gratta!
ancoraVespa ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gratta gratta perchè sia quella del mio px che della mia sprint, soprattutto quest' ultima, grattano che è una tristezza. Eppure sono originali e con i dischi nuovi messi dopo averli tenuti a bagno. I parastrappi sono nuovi, ma cra cra cra se non do il colpetto di gas per accoppiare albero motore con il primario....sarà l'olio anche se è minerale 10 40 che se non erro sarebbe un sae 30. Aspetto consigli non so come risolvere.- 9 risposte
-
- albero motore
- boccola
- (and 19 più)
-
Tapullo frizione non riuscito... Ma cosa non va?
sfiaccolone ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti! L'anno scorso ho sostituito tutta la frizione sul mio px (del '99, quindi aveva la frizione come quella della cosa), mettendone una classica a 6 molle, col kit pinasco molle + boccole (ho lasciato i dischi originali)... Da subito strattonava un po, ma nulla di che... poi è uscita quella gabbia a rulli pinasco da sostituire alla boccola di bronzo, l'ho montata sperando di risolvere il problema e per un po la frizione è andata moooolto meglio ma ora è una roba impossibile! Non slitta, ma in partenza strattona e da degli strappi allucinanti! In salita non ne parliamo! Cosa potrebbe essere? solo i dischi? Mi pare strano xk un po questo problema ce l'ha sempre avuto anche se in maniera quasi impercettibile... ma poi comunque dovrebbe anche slittare no? Boooh, help! -
Guardate un po cosa ho portato a casa oggi ...
lombino ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
... et voilà ... Sprint Veloce 1977 ... [ATTACH=CONFIG]51440[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51441[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51442[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51443[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51444[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51445[/ATTACH] ... è un pochino messa male ma non appena arriverà il suo turno tornerà ad essere la bimbetta scoppiettante di una volta !!! ... è targata ed ha i suoi documenti ... il vecchio proprietario non appena li ritrova me li da ... è radiata ... ma non importa tanto me l'ha regalata !!! ... -
Perdita olio vano statore
sabbione ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, dopo aver sostituito il paraolio lato volano ho aspettato un pò di tempo e ho riaperto per vedere se quello nuovo facesse tenuta e pare tutto ok. Tuttavia ho notato che perdo un pò d'olio dal tappino evidenziato nell'immagine allegata[ATTACH=CONFIG]50859[/ATTACH] Ho cercato in lungo ed in largo senza trovare risposte, allora vi chiedo: che cos'è? perchè non tiene? che problemi da? come si risolve? Posso dirvi che il minimo della vespa è costante (non sale/scende a caldo/freddo) ma non regolare (sembra mancare le accensioni ogni tanto o ingolfarsi o fare i vuoti, non si capisce) e che la candela è nocciola. Alle piccole e piccolissime aperture borbotta, singhiozza, sobbalza, soprattutto a freddo, mentre riscaldandosi va sempre meglio anche se quest'effetto in 1 e 2 si sente sempre un pochino. Poi appena apro di più, diciamo 1\4 -1\3 di gas nessun problema (solo a freddo gratta un pò) Dimenticavo: px150E 1982 con gt rettificato (presumibilmente male); anticipo a metà tra a e it se no non ce la fa nemmeno a farsi na .... Prestazioni: non molto tiro ai bassi e Vmax=92 km/h, la terza se apro tutto la riesco a tirare sopra i 70 km/h me raggiungo il fuori giro; accusa sensibilmente la presenza del passeggero. Grazie a tutti quelli che presteranno attenzione mi risponderanno CIAO.....- 8 risposte
-
- candela
- carburatore
- (and 23 più)
-
Ciao a tutti...la scorsa votla grazie alle vostre dritte ho comprato uno sprint del 69 che è una favola...adesso volevo avere due pareri su questa: Vespa 125 vnb 1t con doc.regolari del 1958 Moto e Scooter usato - In vendita Biella. Dovrei andare a vederla sabato...volevo stare sotto i 2 se possibile...voi che ne dite?
- 16 risposte
-
- 125
- 125 primavera
- (and 24 più)
-
rasamento ottone frizione
VespaHulk ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ho smontato la frizione del mio p200e per controllarla a causa di un rumore che faceva nel momento in cui tiravo la leva, con relativo spostamento del volano a mio parere eccessivo. smontando non ho trovato nulla di particolare, la boccola di ottone era ben piantata sull'ingranaggio della frizione, con un pelino di gioco dal lato esterno dove si infila nella campana (cambiata 2500km fa all'atto del rifacimento del motore). I dischi mi sembravano un pò brutti nonostante fossero nuovi (marca olympia) perciò ho deciso di rimontare i vecchi surflex con alle spalle 20000km, che allla vista sembravano migliori dei nuovi (Infatti la frizione lavora meglio coi dischi vecchi rispetto che con quelli nuovi, mistero!) Il rumore è diminuito ma comunque è rimasto, magari è così boh! il problema è che nel rimontare tutto ho messo il rasamento in ottone al contrario di come era prima (non sapevo che esistesse il tipo piano e quello con lo scalino, io ho quello con lo scalino e pensavo fosse scalinato causa usura, quindi per prova l'ho montato al contrario). IL fatto di averlo montato al contrario è un problema? la vespa mi sembra vada benone lo stesso, fa qualche rumore differente rispetto a prima e mi sembra che la frizione ogni tanto in partenza da fermo gratti un pelo, ma penso sia perchè si deve riassestare... -
Salve a tutti, dopo vari pensa e ripensa, mi sono deciso di vendere il mio PX 125 del 2007. Per vari problemi devo monetizzare e devo rinunciare a un po di roba. Ha 5000km, usato pochissimo, è scatalizzato ma ho la sua marmitta originale e i getti, non è mai caduto o incidentato. Quanto potrei chiedere? io pensavo sui 1800€ edit: ha anche il parabrezzino piccolo e il baulotto posteriore compresi
-
Ciao a tutti, vorrei comprare una px 200. Ne ho trovata una PX 200 E del 1990. Ancora non l'ho vista di persona ma sembra messa abbastanza bene. Carrozzeria segnata ma senza particolari ammaccature e apparentemente nessun problema serio. Sapete dirmi quanto vale più o meno? Grazie in anticipo
-
ciao ho una vespa 50 special del 72... pero ho un problema... nn mi si leggono i numeri di telaio.ho il libretto originale come posso fare? grazie mille.
- 4 risposte
-
- 50 special
- cambio
- (and 18 più)
-
nuova paziente nella CLINICA... PX MY 150 del 1998
laclinica1 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Eccoci qua,prima di tutto ringrazio Largo...Ciospe per la vespa,sei grande,mi dispiace perfino di essere venuto con il mio amico a prenderla perchè sarei stato ore a parlare con te. Torniamo a noi: Vi presento la nuova paziente,un po' malandata per avere solo una decina d'anni ma nulla mi spaventa. Pensavo di metterla in standbye fino a che non finivo la VNB3 ma.... Alla prima occhiata ho detto...quasi quasi una sfumatina di colore lì una lucidata la' e la vespa la uso così e invece mi sono lasciato prendere un po' la mano con lo smontaggio...- 264 risposte
-
- rimontaggio
- revisione
- (and 26 più)
-
50 special messa maluccio
calio10 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Cio a tutti, sono nuovo del sito, ma vi leggo da molto. Ho fatto restaurare da poco una vna del 59, mentre ora ho inizato da me con la nuova arrivata, una special del 77. La sto smontando, e ho visto che la carrozzeria non è messa benissimo, anzi all'altezza del pedale freno posteriore, precisamente dalla parte opposta, sulla destra c'è un buco di un diametro di 4-5 cm. Il resto della pedana non è messo benissimo ma presenta molta ruggine. Vorrei chiedere a voi, più esperti di me se è il caso di cambiare la pedana, (acquistandola su interne) l'unico problema non arriva all'altezza del buco, o rattopparla. Che consiglio mi date? -
Comportamenti in scalata
massits ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
sembrerò paranoico, ma alla vespozza (px 1981 ) ci tengo, anche per il c"""" che mi sono fatto per sistemarla. in scalata di marcia fa una sorta di grattata.. è normale ?- 15 risposte
-
- bicchierini
- frizione
- (and 6 più)
-
Ciao a tutti, vorrei discutere di una cosa con voi. Lo scorso week end ho fatto un po' di strada sotto zero e ho preso una decisione.... Ho deciso che per Natale farò un regalo alle mie 2 vespette attualmente circolanti, e allo stesso tempo lo farò anche alle mie gambe e al mio posteriore che attualmente soffrono delle temperature un po' troppo rigide almeno qui nel profondo NORD..... Vorrei montare un termoscudo tipo TucanoUrbano sull'ET3 e possibilmente trovare il modo di adattarlo anche sul vespone. Ho cercato nei cataloghi ed ho chiesto ad un rivenditore che mi dice che l'unico modello disponibile è il "151" che andrebbe in realtà solo sulla vespa et2 che quanto a dimensioni assomiglia maggiormante alla small. Chiedo a voi, gentili amici. Qualcuno ce l'ha il termoscudo? Che modello e su quale vespa?? Grazie. Patrick.
- 63 risposte
-
- accensione
- acqua
- (and 33 più)
-
presentazioni e info sella
northeast ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao gente! mi sono iscritto oggi ed ho già una domanda da farvi (sono vespista dal 1996, avevo una PK dell'83 verde e bianco con le pedane in alluminio, tamarrissima poi circa due anni fa è stata venduta ma qualcuno mi ha riferito ancora di qualche avvistamento tra alcune sperdute valli del trentino) adesso ho appena comperato e sto restaurando una special 50 III serie del 1975 ma ho qualche dubbio: La foto che ho messo qui sotto è relativa alla sella originale montata sul mio modello? (alcuni mi hanno detto che si tratta di una ET3). dscn1316 dscn1071 dscn1071 dscn1316 dscn1071 dscn1316 dscn1071 dscn1316 dscn1071 dscn1316 dscn1071 dscn1316 -
PULIRE MOTORE!!
Marchese ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno (ovviamente) di un vostro consiglio. Oggi stavo montando la marmitta nuova al mio PK 50 S quando mi sono trovato a dover combattere con chili e chili e chili e chili di grasso, olio e schifezze varie sparsi per tutto il motore;alchè vi voglio chiedere: qual'è il metodo migliore per pulire (e far tornare come nuovo) il motore della mia vespetta?? Con tanto di sbrilluccichii vari e scintille di pulito??? Devo necessariamente smontarlo??? Grazie a tutti. Marchese -
problema proma px
pluttero ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao, ho appena acquistato una proma per il mio px 125....il prob è che non si riesce a montare! mi spiego: se inserisco il collettore sul cilindro, la flangia di attacco al telaio va fuori centro di ben un paio di cm........eppure la marmitte è del modello giusto.....qualcuno ha avuto gli stessi problemi?Che sia stata saldata male la flangia? grazie. ciao -
180 Rally: problema in avviamento non si trova soluzione
rogerio ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti , mi sono appena registrato anche se da diverso tempo leggo il forum tecnico che è sempre prodigo di consigli. Questa volta ho deciso di sottoporvi questo problema perchè da solo non riesco a venirne a capo: Dunque la mia vespa dopo anni di onorato servizio da un paio di mesi ha iniziato ad avere problemi in accensione, ossia è sempre partita al massimo al 3zo colpo (naturalmente tirando l'aria), ora o al 3zo colpo non parte oppure capita spesso che "spari" dalla marmitta (a volte lo fa anche mentre si sta spegnendo) al 3zo o al 4to colpo. Non appena sentito lo sparo richiudo il pomolo dell'aria atttendo 5/6 secondi e al primo colpo riparte. Quando parte non è invasata perchè non fa fumo, anzi a volte appena partita devo ritirare l'aria perchè tende a mancare benzina. Questo difetto si manifesta sia a freddo che a semicaldo perchè solo a motore molto caldo ciò non accade. Insomma tutte le volte sono imprecazioni. Allora la candela è quella giusta ed è nuova (ne ho cambiate 2 ) la distanza degli elettrodi è oK, l'anticipo è stato regolato 2000 Km fa, ciilindro e pistone hanno 5000 km e la compressione è buona. Ho pensato che fosse magra di carburazione ed ho provato a svitare la vite nascosta sotto il gommino di 1 giro e poi di altro 1/2 giro senza migliorare alcunchè, anzi più vado avanti più il problema è cronico. A questo punto aspetto consigli ringraziando in anticipo tutti quelli che interverranno . -
Ciao a tutti, sto restaurando una targa...l'ho verniciata di bianco e ora devo fare i numeri in blu, oggi ho provato tre volte ma essendo molto lontano da Van Gogh ho dovuto cancellare tutto perchè era venuto uno schifo !! Volevo sapere se c'è qualcuno bravo a far questo tipo di lavoro nel forum che me lo può fare o se esiste qualche trucco del mestiere? Grazie mille Mauro
-
vetro contachilometri px dell' 84
mango ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Salve. Ho smontato tutto il gruppo contachilometri per sostituire la plastica ormai defunta.Che consiglio mi potete dare? Da quel che ho visto si puo' comprare sul sito SIP tedesco il vetro a 15€, poi posso andare dal vetraio che mi tagli un pezzo di vetro, ma se faccio così avrò forse problemi di tenuta visto che il pezzo in plastica ha comunque un invito per fissarlo al gommino. Come avete fatto voi?- 10 risposte
-
- alluminio
- assistenza
- (and 17 più)
-
l'anteriore non frena
lucapunto ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ragazzi ho il freno anteriore della mia px 125 arcobaleno dell'85 che frena quasi per niente, e se teso un po di più il cavo frena un po di più, ma quando metto la vespa sul cavalletto in modo che la ruota anteriore non tocchi terra, provo a farla girare ma risulta frenata. che devo fare saranno le ganasce da cambiare? forse troppo consumate? -
CIAO A TUTTI FINALMENTE DOPO UN ANNO DALL'ACQUISTO, MI ACCINGO A RESTAURARE IL MIO GS 160. POSTO UN PO' DI FOTO COSì CI POSSIAMO SCAMBIARE OPINIONI E INFORMAZIONI UTILI. ADESSO STO SALDANDO IL TELAIO, INIZIO A METTERE UN PO' DI FOTO, CONTINUERO' I PROSSIMI GIORNI PERCHE' TRA IL LAVORO, LE VESPE DEGLI AMICI DA SISTEMARE PER LA BELLA STAGIONE E L'ORGANIZZAZIONE DELLA TRASFERTA DEL CLUB ALL' EUROVESPA NON HO UN MINUTO LIBERO!!!! CIAO A TUTTI!