Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' configurazione'.
-
pk 50 xl rush
Ospite ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
devo elaborare leggermenta questa vespa a quanto ho capito non ha il collettore strozzato spendendo il meno possibile come potrei fare per farle raggiungere i 60-70 pensavo a un 70cc + marmitta a padellino (svuotata o sito, cosa dite?) devo anche cambiare primaria? temìnete conto che non so fare il raccordo travasi e il mio meccanico neanche- 37 risposte
-
- 125
- albero
-
(and 37 più)
Taggato come:
- 125
- albero
- blocco
- cambio
- carburatore
- cavo
- cerco
- cilindrata
- collettore
- configurazione
- consiglio
- consumi
- cosa
- elaborare
- esempio
- et3
- faro
- ingranaggio
- issimo
- marce
- marmitta
- mercatino
- motore
- olio
- originale
- padellino
- piaggio
- pinasco
- polini
- posteriore
- primavera
- problema
- rapporti
- revisione
- sal
- sella
- sito
- sito plus
- vespa
-
Scatalizzazione PX 150: getto max 100 o 102?
matteo70 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sto per scatalizzare il mio px 150 del 2000 e ho letto le varie discussioni a riguardo sui getti. Mi rimane un dubbio: il getto del massimo deve essere 100 o 102? Il px e' un 150 euro 1 con miscelatore. In alcuni post ho letto che si deve mettere 100 per vespe con miscelatore e 102 per vespe senza, ma qualcuno suggerisce invece il 102 sempre. Un consiglio? Grazie, Matteo -
L'importanza dei FRENI ARIA
Turbobestia ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao Amici dopo il tanto acclamato post "l'importanza della ghigliottina" ho deciso di inserire una nuova guida dedicata all'elemento della carburazione meno utilizzato e meno conosciuto di tutti... IL FRENO ARIA.Questo oggettino apparentemente inutile o comunque di scarsa importanza è in realtà il regolatore di flusso della carburazione cioè a seconda della dimensione del foro cambia radicalmente lo smagrimento e l'ingrassaggio della carburazione dai medi agli alti.Innanzi tutto vediamo le regolazioni: di questi oggettini troviamo il 120-140-150-160-185 e la loro numerazione va dal più grasso al più magro... esatto più piccolo è il foro del freno aria e più la carburazione si ingrassa in maniera esponenziale. questo simpatico componente ha la stessa importanza del getto del massimo, andando a modificare questo componente possiamo cambiare completamente l'erogazione della vespa vi porto questo ultimo esempio di test effettuato prima di scrivere questo post:Nella mia VNB monto un 177 con carburatore 20/20, in tale carburatore originariamente c'era un freno aria 140/BE5, avevo problemi ai medi regimi a mio avviso un po' grassina (ghigliottina n┬░9 con taglio fine) ho deciso quindi di passare ad un 160/BE3 migliorando parecchio l'erogazione e pulendo i medi regimi, a questo punto ho fatto un ulteriore prova, BE5 con freno aria 120, la vespa dai medi agli alti non ne voleva più sapere di muoversi, sembrava di guidare con l'aria tirata.Questo non vuol dire che basta cambiare i freni aria per risolvere al 100% i problemi di carburazione ma possono aiutare ad evitare grippate o vuoti di carburazione ai medi regimi. vi consiglio di provare e sperimentare questi componenti, bisogna ricordarsi però che i freni aria cambiano le loro caratteristiche a seconda del polverizzatore che viene montato, con il BE3 l'erogazione data da un freno aria più piccolo o più grande cambia in maniera radicale rispetto agli stessi montati sul BE5. esempio sul carburatore T5 con BE3 e ghigliottina N┬░4 come polverizzatore uso un freno aria 200, (fatto in casa) il 160 risulta essere troppo piccolo...Ciao ciaoTurbo -
Marmitta Megadella Polidella
Mega ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
E' passato un pò di tempo e non mi sono risparmiato con i test su strada effettuati con motori lml corsa 57 o corsa 60 poco elaborati e molto elaborati, ho fatto prove con motori px di tutte le configurazioni ho lasciato marmitte in prova in molte officine per testarle ed infine metto i coni delle marmitte + vendute che ho visto che vanno davvero bene. Dal cono + piccolo ci ricavo le Megadelle per motori originali elaborati e molto elaborati per motori originali lml lascio paratia vergine + aggiunta di cono versione 1 versione 1,2 motori originali px aggiungo un buco sulla paratia perchè sono + coppiosi i motori px ed hanno lo scarico del cilindro + piccolo, versione 1,5 motori elaborati aggiungo fino a 3 buchi sulla paratia da circa 10 mm, poi ce la versione 1,8 oltre ad aggiungere i buchi sulla paratia cambio il tubetto di scarico con uno + grande, si passa da foro di uscita tubetto di scarico da 17 a 18 - 18,5 in alcuni casi ho messo anche 19 la marmitta allunga ancora di + . poi ho il cono per marmitta v2 praticamente con questa sullla mia star ho fatto i 140 di gps allunga di + della versione cono cilindrico ma allunga di meno della versione maggiore es,, v4 v5 v6 però tira la quarta marcia molto arrabbiata anche nelle salite + impegnative e difficili almeno nel mio motore, Se metto per esempio la versione v6 mi tira una terza con 5-6 kmh + veloce ma in quarta siamo sempre li, anzi in salita va di meno, potrebbe andare + forte nelle discese o nel caso mettessi dei rapporti del cambio + corti. poi ce la versione v4 , cono con tubo di scarico cambiato v4 + tubetto scarico maggiorato ancora di + poi la versione v5, ci metto solo il cono , tubetto di scarico originale. in parole povere con i coni + piccoli si ha + coppia ai bassi e con quelli + grandi si perdono un pò di bassi in favore degli alti regimi. Ogni gradino verso i numeri maggiori si ha una piccola perdita di bassi a favore degli alti.. v6 stesso cono della v5 tubetto di scarico maggiorato. + tardi completo il post aggiungendo dei particolari.. [ATTACH=CONFIG]50574[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50575[/ATTACH] -
M1xl
giampiero ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve a tutti....oggi girando per internet leggevo di questo cilindro di quattrini lamellare al cilindro.....ma non capisco se è in vendita o no visto che in giro non si trova.....qualcuno ne ha notizie....sa dirci qualcosa di +?io devo rifare il motore della mia sprint e sinceramente potrebbe essere interessante questo gingillino- 384 risposte
-
- settaggio
- sensore
-
(and 48 più)
Taggato come:
- settaggio
- sensore
- ricambi
- sal
- regolazione
- regolatore
- raid
- radiatore
- piccio
- molle
- miscelatore
- koso
- ingranaggio
- ingranaggi
- giugno
- getto min
- gas
- folle
- firenze
- falc
- errore
- disco
- dell'orto
- cuscinetto
- copriventola
- contagiri
- consiglio
- configurazione
- collettore
- clacson
- cavalletto laterale
- capricci
- c60
- benzina
- bianca
- batteria
- aria
- anticipo
- albero anticipato
- ala
- acceleratore
- 2012
- 160
- sip
- squish
- telaio
- temperatura
- vespaolo
- viaggio
- video
-
Aiuto....carburazione 102 dr carburatore 19/19
pauloasis83 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao Ragazzi!!! Sono nuovo del forum.... Ho bisogno di un vostro aiuto per la carburazione della mia Vespa 50 l del 1969.... Venerdi' ho montato un nuovo gt 102 dr....prima montavo un 75 polini ormai spompo.... Dunque.. ad oggi la mia configurazione è questa: motore 102 dr carburatore 19/19 dell'orto(era del pk del mio povero nonnino....) con getti max 75 e min 45 e filtro originale ridotto a un colabrodo con retina originale... frizione a 4 dischi e molla rinforzata marmitta polini banana rapporti 18/67...(paese di montagna e giro sempre in 2...) Il mio problema è questo: Ho montato in gt e la Vespa è partita al 3 colpo...quindi fino a qui tutto bene...... dopo qualche km ho notato subito che il motore non gira tanto bene...nel senso che quando accelero fa fatica a prendere subito giri....come se fosse magro di carburazione... ho smontato la candela e noto che il colore è nero / unto.... Quando è fredda si accede sempre al primo colpo, ma quando sgaso fa dei vuoti allucinanti... che dopo qualche secondo si risolvono.... ho provato ad avvitare la vite di carburazione e sembra che vada meglio... sono partito da un giro e mezzo e ora sono a mezzo giro.. SEcondo me è un problema di carburazione...però vorrei alcuni consigli da Voi esperti del forum.... Cosa ne dite se aumento il getto del max anche di 10 punti e svito la vite della carburazione di un giro e mezzo??? domanda numero 2.....il filtro secondo voi va bene o devo fare qualche modifica??? o ne costruisco uno artigianale??? MAgari mi dite anche come fare????? Grazie Ragazzi...confido in voi...anche perchè ero convinto che la vespa si alzasse di gas e invece mi trovo a dosare l'acceleratore per non farla invasare..... So che il dr è un gt tranquillo...ma mi aspettavo qualcosa di meglio..... MOD'S ARE BACK!!!!!- 12 risposte
-
- 102
- acceleratore
- (and 22 più)
-
scelta campana vespa 130
michy94 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti ragazzi allora sono indeciso su quale campana scegliere ora vi dico la configurazione. 130 dr, carburatore 19, albero anticipato, marmitta proma o siluro. L unica cosa e che il motore e un 3 marce con ruote da 10'', so che e preferibile un cambio 4 marce pero il mio amico vuole mantenere il cambio originale dato che non e una configurazione spinta. Aggiungo che non vengono fatti lavori alla valvola solo piccola raccordatura ai travasi. Che campana dite di usare 22/63 o 24/72 aiutatemi voi ragazzi non so cosa scegliere grazie.- 6 risposte
-
- campana
- campana vespa 130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Gruppo Termico Polini per T5
GuglielmoT5 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti stavo legendo varie discussione su questo argomento su Vespaonline un ottimo sito devo dire, beh bando allo ciance, mi chiamo Guglielmo e sono un TICINQUISTA....amo il T5 in tutte le sue parti, la mia e unica vespa di sempre! Volevo sapere delle informazioni sul gruppo termico polini modifica per t5, lo vendo senza testata! La mia originale 125 va bene anche senza rettificarla? Devo ampliare il getto del max a 120 giusto? Effettivamente io cerco un po di coppia in più, il polini e più potente in questo rispetto al gruppo termico orginale t5? Grazie..aspetto le vostre risposte e saluti T5 FOR LIFE -
vespa pk 50 s
Daniele Pecorella ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti ragazzi ho una vespa pk 50 s del '85 e ho nella vespa la seguente configurazione: -Gt 75cc rms -carb.19 dell orto -rapporti 16/69 -marmitta polini a banana prima seri senza silenziatore Come vi pare ?? ├ê una buona configurazione? ?che velocità max posso fare?? Ciao- 6 risposte
-
- ciao
- configurazione
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Configurazione turistica 130 polini
ujaguarpx125 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao ragazzi! Sto approntando il motore per il mio prossimo viaggio. Recuperando il più possibile da un vecchio motore, ho a disposizione un Polini 130, collettore lamellare con carburatore dell'orto 24, frizione 4 dischi, rapporti 27/69. cosa mi proponete? Mi chiedo se questa configurazione è troppo spinta per viaggi o va bene? Grazie Ujaguar- 1 risposta
-
- 130
- configurazione
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Consigli Configurazione 130 Polini per 50 Special
stanghe ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao Ragazzi! Come scritto nella mia presentazione, a breve mi arriver├í la 50 Special 4 marce del '79 restaurata che ho comprato. Il fatto è che quello che me l'ha venduta mi ha detto che il gruppo termico è stato cambiato e la vespa oggi ha un 75cc. Non mi ha saputo dire Cosa è stato elaborato di preciso, cos├¡ ho deciso che appena arriva, revisiono completamente il motore. Quindi ho pensato, visto che "apro tutto" non sarebbe male metterci un bel 130 polini. Chi di voi ha voglia di dirmi quale secondo lui è la configurazione migliore per un 130 cc (carburatore, frizione, rapporti, marmitta, i carter naturalmente raccordati, ecc ecc ecc ecc ) premesso che la vespa la user├│ d' estate per andare al lavoro e per fare delle gite fuori porta e che qui in Tedeschia c'è pieno di sali/scendi??! Grazie mille Aspetto vostre risposte- 14 risposte
-
- 130
- configurazione
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
AIUTO con corretta Configurazione per ruote da 9"
ARCjonas ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao Ragazzi! Mi ritrovo a rifare il motore della mia 50 N del 1968. quando avevo 14 avevo montato un 102 dr ecc ecc. Ora mi ritrovo a voler trovare una GIUSTA configurazione. Considerando che ho il cambio a 3 marce e le ruotine da 9. Cosa mi consigliate >? la velocità che mi piacerebbe raggiungere è di circa 80/90. Vorrei mantenere le 3 marce e ruotini originali. e vorrei che fosse abbastanza affidabile che sto pianificando un viaggio da fuori Milano fino in Sardegna! Più che altro mi servirebbe sapere quali sono i rapporti migliori per le 3 marce che non mi facciano "affogare" la terza.. Ringrazio tutti ciao ciao- 2 risposte
-
- 50 n l r
- configurazione
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Vespa 50 special 102 polini
Il_Padrino99 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti Adesso a natale avrei intenzione di elaborare la mia 50 special 4 marce. Come configurazione ho scelto: - G.T. 102 polini - Marmitta polini - Albero anticipato - Campana 22/63 Denti Elicoidali - Kit rinforzo frizione - Carter raccordati al cilindro - Carburatore 19/19. Detto questo vi dovrei chiedere alcune cose: 1) Potrei aggiungere qualcosa a questa configurazione tipo riguardo alle fasi, squish o altro? 2) Quanto credete possa fare la vespa con questa configurazione? 3) Quale campana va bene per questa configurazione? (Io ho pensato la 22/63 ma è meglio dare la parola agli esperti) 4) ├ê necessario il volano in carbonio? Grazie.-
- 102 polini; 50 special
- configurazione
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Pinasco 177 V.I.T. Lamellare al cilindro, è finalmente uscito?
pirrolo ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Oggi Mi è arrivata questa e_mail dalla Pinasco: GRUPPO TERMICO PINASCO 177 V.I.T. LAMELLARE Il nuovo gruppo termico PINASCO 177 V.I.T. (Valve Intake Transfer), lamellare al cilindro per Vespa PX, è una rivoluzione nel mondo Vespa e si distacca da tutti i kit di elaborazioni costruiti finora per la coraggiosa scelta dei componenti che lo compongono. Il cilindro presenta la nuovissima aspirazione lamellare diretta al cilindro, PINASCO può vantarsi di essere stata la prima casa costruttrice di elaborazioni per Vespa ad aver progettato questa aspirazione già nei primi anni 80. I tecnici PINASCO hanno ripreso tale progetto adattandolo alla tecnologia ed ai componenti dei giorni nostri. Il kit è composto da un cilindro in ghisa speciale configurato per prestazioni ottimali turistiche da tragitto misto. La specifica configurazione delle fasi di aspirazione e scarico è il miglior compromesso per ottime prestazioni e guidabilità su ogni tipo di percorso, sia tortuoso di montagna, sia rettilineo autostradale. Il pacco lamellare è in fusione di alluminio con riporto in Viton e lavorazioni interne per garantire unÔÇÖottima fluidodinamica, le lamelle sono rigorosamente in carbonio di altissima qualità. Nel kit viene fornito un nuovo tipo di carburatore 27/32 a depressione con pompa benzina integrata per garantire in ogni condizione di guida il giusto apporto di carburante senza più risentire di quei fastidiosi vuoti di miscela che spesso portano ad un inevitabile grippaggio. Tale carburatore presenta un ulteriore vantaggio, è privo di getti aria/miscela e la carburazione si regola avvitando o svitando le viti di regolazione del minimo e massimo. Un'altra caratteristica fondamentale è che per montare il PINASCO 177 V.I.T. non è più necessario modificare la valvola rotante come si faceva in passato, nel kit viene fornita una piastrina apposita per sigillarla. Per tornare alla configurazione originale sarà sufficiente smontare la piastrina e riposizionare il carburatore ed il cilindro originale al loro posto, il motore tornerà quello di prima. Il progetto era stato presentato già qualche anno fa, ma poi non fu mai commercializzato, che questa sia la volta buona? dalla foto allegata al messaggio, si nota anche una nuova testa a candela centrale! -
Carburatore 20/20 su VBB1T - configurazione -
Vespa30 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve gente, posto in questa sezione poichè potrebbe essere una minima elaborazione per una nonna di 50 anni. Volevo sapere se qualcuno ha montato un 20/20 Dell'Orto su una VBB e quale configurazione getti ha utilizzato. Avendo uno di questi carburatori a disposizione l'ho fatto per provare e la nonnetta ha cambiato carattere, va veramente molto meglio, tranne per una leggera incertezza nel salire di giri al primo 1/4 di acceleratore, dopo di che non ci sono problemi, bella progressione e V.Max aumentata di circa 5 Km/H. La Vespa parte sempre al primo colpo, anche se a caldo sembra essere meno pronta a mettersi in moto. Monto 160/Be3/100 e 48/160, vite posteriore a 1,5 giri, filtro aria PX con fori 5 mm. sul max e 3 mm. sul min, marmitta Sito per VBB nuova, candela nuova, bella marrone scuro dopo un tratto di statale fatto sul filo degli 80 KM/H. Aspetto pareri da chi magari ha tentato la mia stessa strada e da chiunque mi voglia dare consigli. Grazie. -
Px 150, Gruppo Termico Dr 177cc e Scarico Sito Plus
finizio81 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Sera a tutti un info, dopo aver grippato ho fatto montare un Gruppo Termico Dr 177cc con marmitta SitoPlus il tutto perchè non volevo una roba da competizione ma giusto una spinta in più in salita in due. Questa sera quando il caro amico meccanica quando me l'ha consegnata subito mi è saltato all'orecchio un lieve rumore metallico proveniente dal gruppo termico(o almeno credo), il meccanico mi ha detto che è una roba normale in quanto adesso vi e montato un GT 177 ed e lievemente più rumoroso. Chiedo a voi più esperti o qualcuno che come me ne ha già montato uno se e normale che sia leggermente più rumoroso il Dr 177. Il rumore e lievemente metallico. Lui mi ha detto di aver controllato la biella ed era apposto e non mi ha mostrato alcun altro problema. Grazie a tutti per le vostre risposte..... -
Lamellare quasi invisibile
noplasticoni ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Qualche sanvespista ha mai provato un lamellare col si originale? Ho un blocco, l'originale 200, con la valvola rigata, farci il lamellare col phbh non mi va tanto, vorrei continuare a non mettere le scocche e rimanere nell ' anonimato. In realta col si 24++ (26 spaco)mi trovo bene se questa modifica funziona potrebbe essere un toccasana. Sapete se si riesce a montare mantenendo tutta la scatola originale e come resa? Grazie Collettore lamellare Vespa PX per carburatore SI -
Zirri Silent: per ora mezza delusione...
gjespo85 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao raga, da inizio gennaio ho comprato una Silent usata da un mio amico. Lo scarico è ben tenuto, l'espansione non ha neanche un graffio ed è stata usata per poco tempo. Me la porto a casa tutto contento e il giorno dopo decido di provarla sul 102 Polini della Special di mio fratello. In mezz'ora l'ho installata... accendo e mi accorgo subito del fantastico "sound" di questa espansione. Scaldo un po' la Vespella e faccio un giro per provarla. Il motore ha buoni bassi, più del Polini a banana che c'era prima, ma mano a mano che i giri salgono sento l'avvicinarsi di un "buco" di potenza attorno ai 5000 giri (calcolati con apposito programmino). Poi lo scarico riprende e si riescono a tirare 1^, 2^ e 3^, ma 4^ ovviamente no (a causa dei rapporti lunghissimi - 23/60). In salita il "buco" si sente tantissimo, anche in 2^... Allora ritorno a casa pensando cha magari essendo lo scarico fatto per un 130, ovviamente sul 102 non rende tanto; contatto un mio amico che ha un Malox 130, rapoprti 22/63, Proma, ecc, ecc e gli chiedo se vuole provare la Zirri. Lui, visto che non ne aveva mai provata una, accetta tutto felice. Dopo averla montata andiamo a provarla e anche lui nota un miglioramento ai bassi rispetto alla Proma, ma poi avverte il solito "buco"... poi la risonanza fa il suo dovere e tira appieno i rapporti fino alla 4^. La provo anch'io e quoto la sua opinione, notando che il buco è tale e quale a quello del 102 Special, in salita potrebbe dare problemi. Andiamo a casa e rimontiamo la Proma e facciamo la prova con quella. Il buco non c'è e i rapporti vengono tirati completamente fino in 4^. CONCLUSIONE: la Proma va come la Zirri, prenderà al max 200-300 giri/min in meno rispetto all'espansione, però non ha il famoso "buco" che sulle nostre stradine di montagna potrebbe fare la differenza. Dopo tutta questa pappardella (scusate) vi chiedo è normale che la Zirri abbia questo "buco" così rilevante? E' possibile apportare qualche miglioramento senza modificare le fasature del GT? Se vi servono le config delle Vespa usate come tester: 50 Special (Verde) - 102cc Polini (fasature originali) - albero originale - rapporti Polini 23/60 (lo so che sono lunghissimi) - Dell'Orto 19/19 50 Special (Blu) - 132cc Malossi (fasature originali) - albero ET3 originale - rapporti RMS 22/63 - Dell'Orto 24 GRAZIE MANDI -
Consiglio elaborazione su Vespa 150 GL
francesco.lazzarin ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, da poco ho acquistato una Vespa 150 GL e vorrei darle un pò di sprint. Avete qualche consiglio da darmi? Qualche configurazione tipo? Vi ringrazio -
pinasco 85cc
febe1968 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
salve.ho acquistato un pinasco 85cc su ebay per 25 euro(e' un 50 di pistone,credo sia un 85).purtroppo nella spedizione si e' rotto il segmento ad elle .secondo voi i segmenti per questo gruppo termico sono ancora reperibili?oppure i segmenti sono standard?l'ho preso per montare sulla mia vespina con questa configurazione:campana 18/67,collo piaggio imbiellato son biella cromata,carter raccordati con apertura 3°travaso e 19/19 oppure 22.attualmente monto un 50 3 tavasi,penso dell'ape e 16/16 con marmitta credo originale.penso che la marmitta sia una sito,perche' la vespa va niente male.un 85 con questa configurazione andra' bene?allego le foto del pinasco. -
carburazione phbh 28 polini 177
maxtiesse ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti, Avrei bisogno di consigli per carburare il mio polini 177 cosi' configurato : 177 polini con travaseria raccordata ai carter albero anticipato secondo istruzioni polini seguendo il taglio originale Marmitta jl right hand Accensione parmakit anticipo variabile settata coma da istruzioni ,valvola allargata 1,5 per parte , carburatore phbh 28 con : filtro polini a cono , polverizzatore av 264 spillo x2 seconda tacca dall'alto, minimo 62 , massimo 125 galleggiante da 8,5 gr . Vite miscela svitata di 2 giri comando aria funziona correttamente Il motore sale bene di giri, a freddo , parte al primo colpo senza tirare l'aria e il funzionamento sembra normale, ma a caldo e in fase di rilascio tende a rimanere accelerato. Sicuramente aspira aria da qualche parte , ma non so da dove , il collettore in gomma l'ho sostituito perche' l'altro originale polini si spaccava di continuo, ora ho messo il tubo che si usa per le turbine delle auto, molto resistente e che va a forza sia nel collettore che nel carburatore garantendo una buona tenuta.Il motore e' stato rifatto per l'ennesima volta sostituendo carter , cuscinetti, paraoli gaurnizioni etc etc, insomma tutto nuovo, ho fatto anche la prova del tappo dell'olio ma non sputa neanche un goccio di olio, ho cammbiato diverse volta la configurazione del carburatore con diversi polverizzatori / spilli / getti . Non so dove guardare.... un aiuto?. ho gia grippato 2 volte ...sono alla terza ed ultima rettifica . Grazie in anticipo per gli ..aiuti Ciao -
Tutto sul CORSALUNGA (c60) per PX200
ilvespaio ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Un saluto a tutti, vorrei cimentarmi in una elaborazione "soft" sul mio PX200E, fino ad ora ho sempre fatto restauri e piccole elaborazioni sulle small, quindi vorrei da voi qualche consiglio sull'albero a corsa 60. Vado ad illustrarvi cosa ho in mente. Vorrei montare l'albero C60 Pinasco, inizialmente ero orientato sul Mazucchelli, ma poi leggendo qua e la' ho capito che era più adatto a me il Pinasco per la diversa fasatura. Poi vorrei mettere il carburatore Dell'Orto SI26/26 (della Sip) per mantenere il miscelatore (gli Spaco non mi piacciono) Vorrei anche mantenere il gruppo termico originale con il quale mi sono trovato molto bene (non vado in cerca di prestazioni esorbitanti) Questa in linea di massima sarebbe la mia configurazione, poi a cambiare gruppo termico si fa sempre a tempo, ma per il momento mi fermerei qua. Oltre a chiedervi cosa ne pensate, vorrei qualche delucidazione sugli alberi a corsa lunga. Ora aumentando la corsa di 3mm (da 57 a 60), devo spostare più in alto il gruppo termico dello suddetto spessore mettendo una adeguata guarnizione sotto il cilindro? Magari la domanda è stupida, ma fate finta che io non ne sappia mezza... -
pinasco 177lamellare in prova a TV
luca70 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
stands 30 e 31, la pinasco ha organizzato un vespa test col nuovo gruppo term., sarà possibile provarla su strada!!!! vespaworldweek...no, PAESE DEI BALOCCHI VESPISTICI!!!!!- 74 risposte
-
- 177
- affidabilità
-
(and 33 più)
Taggato come:
-
Carb.Getto Max Anticipo vespa px150 arc. Polini 177
vespa_chrome ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao ragazzi! Ho una Vespa PX 150 arcobaleno del 1985..sto procedendo al restauro della carrozzeria...E' tutto originale esclusa la modifica 177 polini (montata due anni fa) senza lavori ai carter e con la marmitta sito. Leggendo qui e li sul forum ho letto alcune cose interessanti e vorrei dei chiarimenti: 1. Ho il carburatore originale SI20/20D con Getto max 102/100 Getto min. 48/100 Calibratore aria 160/100 Emulsionatore BE3 Cambiando il getto MAX quale dovrei mettere? (qulacuno consiglia 105 altri 108) Dovrei cambiare altro? Allego la foto del filtro carburatore. Il meccanico mi ha fatto dei fori e volevo sapere se andavano bene. 2. Quale candela utilizzare? Va bene una NGK B7HS? 3. Devo modificare l'anticipo? Allego foto. 4. Per il cambio quale olio usare? Mi hanno venduto un castrol MTX SAE 10W/40: 1L. 10 euro. Può andare bene? 5. Per la miscela userei il sintetico Castrol TTS 6. Il telaio non è messo benissimo, ma il carrozziere mi ha tranquillizzato, dice che si può curare..domani inizio a sverniciare, e poi mi affido al dottore. Guardate le foto: qualche consiglio? All'interno del telaio cosa posso spalmare per preservare la carrozzeria: olio, grasso, cera liquida... 7. E la marmitta? Come posso pulirla per benino? Il carrozziere vorrebbe tagliarla ripurirla dentro e ricucirla. Rischio di perderla sotto i ferri?? Vi ringrazio anticipatamente per le informazione che mi darete. -
vespa pk s 85 polini o 112 polini?
vespa181 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
salve ho una vespa pk 50 s dell'85 4 marce e stavo pensando di montare la seguente configurazione: GT Polini 85 Carburatore 19 o 24 (come dite?) Campana 22/63 denti storti Polini serpentone Frizione 4 dischi) anticipo accensione (di quanto?) gas rapido tommaselli oppure gt polini 112 polini 6 travasi Carburatore 24 Campana 22/63 denti storti Polini evo serpentone Frizione 4 dischi anticipo accensione 2mm gas rapido tommaselli 250 quale è il migliore secondo voi?? che velocita massima avro piu o meno? io vorrei una vespa che mi faccia i 100 km/h e che abbia un po di allungo e che salga un po ovunque