Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' 177'.
-
getti DR 177
paopao ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
amici , ho montato un DR 177 su un PX 125. non ho fatto altre modifiche, che getti devo montare? grazie -
libretto uso e manutenzione vespa 200 PE
finfuffo ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, in pratica ho scaricato quasi tutti i manuali vespa, ma mi manca proprio quello di cui ho piu bisogno e cioè quello della vespa pe200 ho quello della PX200E ma non credo sia la stessa cosa , qualcuno ha il manuale della PE200? per qualunque cosa il mio indirizzo email è finfuffo@yahoo.it ringrazio anticipatamente -
Paraolio o cuscinetto andato????
-2IS- ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Da oggi la mia vespa ( PX 177 E ) ha presentato un problema che non mi è piaciuto: a motore particolarmente caldo è spuntato un rumorino, (come uno sfregamento...) proveniente dalla zona volano, con conseguenti spernacchiamenti in rilascio di acceleratore. Addirittura al minimo tende leggermente a spegnersi.. Per me il principale sospettato è il cuscinetto di banco lato volano, che nel mio motore ha un po' troppa tolleranza. Secondo me succede questo: a caldo l'albero prende troppo gioco e deforma il paraolio, che aspira aria in camera di manovella...è plausibile??? è mai successa una cosa del genere??? La cosa strana è che in condizioni normali non succede nulla, solo quando inizio a tirare un po' di più si presenta tale difetto... Che faccio, cambio cuscinetti e paraoli di banco e non se ne parla più...??? Prima di fare questo, però, vorrei essere sicuro del perchè... grazie, ciao a tutti -
L'importanza dei FRENI ARIA
Turbobestia ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao Amici dopo il tanto acclamato post "l'importanza della ghigliottina" ho deciso di inserire una nuova guida dedicata all'elemento della carburazione meno utilizzato e meno conosciuto di tutti... IL FRENO ARIA.Questo oggettino apparentemente inutile o comunque di scarsa importanza è in realtà il regolatore di flusso della carburazione cioè a seconda della dimensione del foro cambia radicalmente lo smagrimento e l'ingrassaggio della carburazione dai medi agli alti.Innanzi tutto vediamo le regolazioni: di questi oggettini troviamo il 120-140-150-160-185 e la loro numerazione va dal più grasso al più magro... esatto più piccolo è il foro del freno aria e più la carburazione si ingrassa in maniera esponenziale. questo simpatico componente ha la stessa importanza del getto del massimo, andando a modificare questo componente possiamo cambiare completamente l'erogazione della vespa vi porto questo ultimo esempio di test effettuato prima di scrivere questo post:Nella mia VNB monto un 177 con carburatore 20/20, in tale carburatore originariamente c'era un freno aria 140/BE5, avevo problemi ai medi regimi a mio avviso un po' grassina (ghigliottina n┬░9 con taglio fine) ho deciso quindi di passare ad un 160/BE3 migliorando parecchio l'erogazione e pulendo i medi regimi, a questo punto ho fatto un ulteriore prova, BE5 con freno aria 120, la vespa dai medi agli alti non ne voleva più sapere di muoversi, sembrava di guidare con l'aria tirata.Questo non vuol dire che basta cambiare i freni aria per risolvere al 100% i problemi di carburazione ma possono aiutare ad evitare grippate o vuoti di carburazione ai medi regimi. vi consiglio di provare e sperimentare questi componenti, bisogna ricordarsi però che i freni aria cambiano le loro caratteristiche a seconda del polverizzatore che viene montato, con il BE3 l'erogazione data da un freno aria più piccolo o più grande cambia in maniera radicale rispetto agli stessi montati sul BE5. esempio sul carburatore T5 con BE3 e ghigliottina N┬░4 come polverizzatore uso un freno aria 200, (fatto in casa) il 160 risulta essere troppo piccolo...Ciao ciaoTurbo -
177 parmakit p&p
dadomatto ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sono nuovo del forum..Ho un px 151 del 2007 decatalizzato e vorrei migliorarne ripresa,coppia e magari un po' di allungo...pensavo di metterci su un parmakit 177 p&p, ma vorrei sapere se pago tanto in affidabilità rispetto ad un pinasco. Ho letto tutti gli argomenti in merito sul forum, ma non trovo una risposta soddisfacente...Premetto che utilizzo la vespa per lunghi tragitti, anche 500 km Chi mi può aiutare? GRAZIE!! -
Consumi
Fiero ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao ragazzi. Durante il periodo di svariate settimane nel quale non potevo più loggarmi al sito ,(per colpa di un virus recentemente eliminato) sono andato a sfogliare un po' di pagine sul forum ma non ho trovato nemmeno un topic riguardante i consumi delle nostre Vespe. La mia 50 Special con motore 75 dr, 16/12 e marmitta Proma dovrebbe percorrere circa 25/30 Km/l: dico circa perchè non possiedo il contachilometri. Su dai, iserite qui sotto anche i vostri consumi ! -
Dr 177 - rumori molesti
MOREBEER ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao, premetto che ho già fatto qualche ricerca sul sito e anche in altri forum di vespe ma di quello che mi sta capitando neanche l'ombra. Si parla spesso del DR177 come di un cilindro abbastanza rumoroso e con abbondanti vibrazioni, questo lo davo per assodato. Per farvela breve, la settimana scorsa ho montato il cilindro in questione sul mio PX 125 E del 1982. Il lavoro è stato eseguito con molta cura e attenzione, dato che era la prima volta che facevo l'operazione. Richiuso il tutto ho montato una padella Sito nuova (la vecchia era da cambiare) e per il periodo di rodaggio ho messo un getto max 112. Accendo la Vespa, il motore parte subito ma noto un certo sferragliare provenire dal cilindro, è come un ticchettio metallico abbastanza forte. Ho fatto un giro di prova e la Vespa si comporta benone e ha anche molta più coppia del 125 (merito forse della sito nuova). Si tratta solo di scampanellio dovuto all'alta tolleranza cilindro-pistone (12/100) oppure c'è qualcosa di più preoccupante?! Datemi pareri o consigli, a breve metterò il video così potete valutare meglio. -
Espansione Proma anni '80
maxxx ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
¡Hola! In cantina ho 'sta vecchia marmitta... http://www.vespaonline.com/attachments/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc-/63147d1446818656t-201415155626_espansione-rms-proma-vespa-px.jpg Vorrei montarla su una SV 177 DR P&P. Qualcuno mi da qualche informazione in merito? Tks! -
Cambio pignone per vespa PX 125 E
ans rapido ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gentili esperti, ho da oltre 25 anni una bella vespa PX 125 E che è andata sempre come un treno. Adesso percorro qualche tratto lungo dove devo stare sui 60-70 km/h (per non farmi investire) e vorrei appena allungarne i rapporti per evitare di fare affaticare il motore che sarebbe quasi al max dei giri. Leggo sui forum che potrebbe fare al mio caso la sostituzione del solo pignone (da 20 denti che probabilmente è quello che monto come) con uno da 22 denti, ne risulterebbe un allungamento del 10% che per me va bene. Il meccanico pare cadere dalle nuvole a fronte di questa richiesta (forse è troppo anziano) e mi dice che non sa dove reperire il pignone da 22. Il ricambista mi dice che hanno solo frizioni complete malossi 23/60 o 24/58 che modificano eccessivamente i rapporti, oltre che richiedere una notevole spesa. Mi aiutate? Grazie -
Gruppo Termico Polini per T5
GuglielmoT5 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti stavo legendo varie discussione su questo argomento su Vespaonline un ottimo sito devo dire, beh bando allo ciance, mi chiamo Guglielmo e sono un TICINQUISTA....amo il T5 in tutte le sue parti, la mia e unica vespa di sempre! Volevo sapere delle informazioni sul gruppo termico polini modifica per t5, lo vendo senza testata! La mia originale 125 va bene anche senza rettificarla? Devo ampliare il getto del max a 120 giusto? Effettivamente io cerco un po di coppia in più, il polini e più potente in questo rispetto al gruppo termico orginale t5? Grazie..aspetto le vostre risposte e saluti T5 FOR LIFE -
Nuovo iscritto! px 177 (125) 117 2003 non carbura
Lazar ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Salve a tutti! Spero di scrivere nella modalità corretta! Sono di Genova e ho ereditato un px 125 del 2003. So per certo che il vecchio proprietario ha montato il 177. Purtroppo non ho altre informazioni e io per primo non sono per niente pratico. Il mio problema è che alla partenza fa fatica ad accendersi (va a vuoto) fino a quando non parte e con un po di gas riesco a farla salire di giri (se è corretto). Con la pedalina non ne vuole proprio sapere. Nutro un affetto enorme per questa vespa e vorrei fare il possibile per tenerla al meglio. Cosa potrebbe essere? Vi ringrazio!! Ps: ho cambiato la candela ma la situazione è rimasta la stessa -
TECNICA: L'importanza della ghigliottina...
Turbobestia ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao Amici è un po che sto facendo degli studi sugli Spaco e volevo cominciare a mostrarvi qualche dettaglio: Guardate bene la foto allegata a questo msg, la ghigliottina a sinistra è di uno spaco, quella di destra di un dellorto, gli incavi che vedete sono dei passaggi per aumentare l'afflusso d'aria dopo il getto... la vite del getto regola la quantità di benzina per unità di volume d'aria quindi piu aria passa, piu crea depressione sull'ugello e piu risucchia benzina... Come smagrire quindi la miscela aria benzina per rientrare nelle normative EURO? basta intagliare la ghigliottina nella parte bassa cosi che oltre a risucchiare aria dal venturi viene risucchiata aria anche dal corpo carburatore purtoppo però senza benzina... se vedete la ghigliottina a destra vedrete che l'intaglio è molto meno profondo ed è unico a differenza di quella spaco che sono 3, quando si hanno problemi di smagrimento ai bassi e medi regimi la causa è da imputare a tali incavi (oltre che a tutte le altre differenze di cui vi parlerò in seguito) ciao ciao Turbo -
177 dr su vespa px 150 del 2003
Alex GM Rovero ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve...il mio meccanico mi ha consigliato di montare il 177 dr sul mio px 150 del 2003.io ho gia la marmitta polini...cosa posso per sfruttarlo al massimo senza grippare dopo 1000 km? -
ciao a tutti conoscete qualche sito o qualche rivenditore che abbia le borse rigide laterali che seguono la forma delle coppe della vespa? ho un mesetto per cercarle prima della partenza. buona vespa a tutti michele px200e
-
COME DI ANTICIPA L'ALBERO?
marSS ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Si può anticipare l'albero di una special con 102DR??? Se si di quanto??? Cosa ottengo in prestazioni??? Grazie a tutti.- 25 risposte
-
elaborazione vespa gl
sadovespa ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
visto che ho un motore del gl in piu volevo sapere che elaborazione posso mettere oltre al cilindro pinasco a due travasi , si possono mettere i rapporti allungati del px , c' è un albero anticipato per il gl grazie -
Il RUGGIESSE......Restauro 150GS '60 *VS5 92500*
kiwi76 ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Non so dove mettere questo restauro se in nonne o qui??? Intanto lo piazzo qui dove gioco in casa eventualmente i mod lo sposteranno Direte vuoi come mai non ha ancora finito la 180rally e già ne mette un'altra........si avete ragione mi ci vuole ancora un po per mettere a puntino la 180 e poi qualche lavoretto prima di iniziare la mitica gs, ma intanto posto qualche foto per due motivi 1-ho delle domande da fare ai più esperti di me in questo modello (io non ci ho mai messo le mani) 2-dovevo mandare le foto al mio amico-carrozziere ivan (ciao) per fargli vedere in che stato è la vespa...le ho caricate su imageshack perdendoci diverso tempo....ma nella mail che gli ho inviato le foto non si vedono e quindi recupero il link e il tempo perso anticipando l'apertura di questo post ..... La signorina è stata acquistata con i documenti in regola pronto passaggio...a dire la verità me ne sono accorto in fase di visura in quanto credevamo fosse radiata....be meglio così un bel 2688 e ora è tutta mia Ecco le foto della paziente..... tutta ruggine superficiale..solo la pedana è passante nellÔÇÖanteriore sinistro! Ma secondo me con una pezza si salva......chi sabbierà vedrà CÔÇÖè da risistemare il ÔÇÿÔÇÖcardineÔÇÖÔÇÖ dello sportellino.. Le striscie sono quasi tutte recuperabili.....mai puntali sono giusti...ci vanno quelli classici all'interno e quelli normali internamente??? Che bloccasterzo si monta sul vs5?? E'comune con le vnb vbb dell'epoca??? i contakm a ventaglio del Vs5 mi sembrantutti a numeri casellati? E' giusto o dico una fesseria? cioè montava anche quelli normali scalati a 120 senza separazione tra i numeri??? Purtroppo il suo è in queste condizioni- 1.158 risposte
-
- 130
- 160
-
(and 87 più)
Taggato come:
- 130
- 160
- 177
- 200 rally
- 208
- acqua
- ala
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- avviamento
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- campanello
- clacson
- collettore
- consiglio
- consumi
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- dado frizione
- dell'orto
- disco
- emilia
- errore
- firenze
- freni
- furto
- getto min
- gioco
- giri
- giugno
- grazie
- img
- ingranaggi
- ingranaggio
- leva frizione
- libretto
- mercatino
- molle
- motore aperto
- noie
- oro
- ottobre
- parma
- pedana
- peperoncino
- piccio
- portaoggetti
- problema
- raid
- rapporti
- reggio
- registri
- regolatore
- regolazione
- restauri
- restauro
- revisione
- rimontaggio
- roma
- rumorosità
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- sfiato
- sip
- spinta
- striscie pedana
- telaio
- temperatura
- toscana
- venerdì
- vespa
- viaggio
- video
- vnb1
- zincato
- zincatura
-
Modifica marmitta originale Vespa PX
barilogen ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno Ragazzi e Buon Anno. Sono Nuovo del Forum quindi scusate se sbaglio qualcosa nel richiedere informazioni. Ho una vespa PX 125 E dove di recente ho montato un DR 177 con getto da 108 e pignone di 22. Sto girando con la marmitta originale però mi piacerebbe farci qualcosina per aumentare leggermente le prestazioni limitando però il rumore. Facendo una ricerca su Google con la voce appunto "Modifica marmitta originale vespa" mi ha portato alla conoscenza del vostro forum e mi informava appunto che un sul forum vecchio un certo 2IS aveva messo disegni ed informazioni su come procedere per modificare la marmitta. Essendo nuovo vi chiedo per cortesia dove posso trovare queste informazioni grazie. Saluti Mauro -
GRIPPAGGIO VESPA
saimoss72 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao ragazzi. Sono nuovo del sito, ma un vespista storico. nel senso che è da anni che giro con un bellissimo PX 125 del 1982 stupendo. L'anno scorso dopo 80.000 Km fatti senza mai problemi negli anni, sul garda ho grippato di brutto. Vabbè ho pensato che fosse ora e ho fatto rifare il motore da un meccanico mio amico. nell'occasione ho montato un gruppo pollini 150 (credo) Mi ridà la Vespa, faccio la miscela al 3% con olio sintetico castrol, non supero i 70Km/h e dopo 200 km grippo--- la riporto al mio amico il quale la controlla, ed il tutto era causato da il serraggio troppo forte delle viti della testata, con conseguente deformazione della testa, fuoriuscita dell'olio che non lubrificava e quindi grippaggio. Mi rimette apposto il tutto, faccio quasi mille km di rodaggio e ieri sotto un acquazzone micidiale, ai 70 all'ora dopo una giornata di giri tranquilli, altro grippaggio di brutto con bloccaggio totale della ruota. miscela anche qui al 3% con olio castrol 100% sintetico. Stasera gliela devo riportare, cosa potrebbe essere la causa??? qualcuno mi sa dire un perchè??? Vi ringrazio fin d'ora e complimenti per il sito!!!!! -
Consiglio elaborazione su Vespa 150 GL
francesco.lazzarin ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, da poco ho acquistato una Vespa 150 GL e vorrei darle un pò di sprint. Avete qualche consiglio da darmi? Qualche configurazione tipo? Vi ringrazio -
Programma Elaboriamo il 2 Tempi
tigro11 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve amici, stavo sviluppando un programma dove sono raccolte tutte le modifiche possibili sul motore Vespa. Grazie al vostro aiuto cerchero di inserire più dati possibili. Cosa ne pensate? Vi mando una immagine del programma vecchio (c.a 4 anni fa) adesso lo sto rifacendo da zero Salui -
carburazione phbh 28 polini 177
maxtiesse ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti, Avrei bisogno di consigli per carburare il mio polini 177 cosi' configurato : 177 polini con travaseria raccordata ai carter albero anticipato secondo istruzioni polini seguendo il taglio originale Marmitta jl right hand Accensione parmakit anticipo variabile settata coma da istruzioni ,valvola allargata 1,5 per parte , carburatore phbh 28 con : filtro polini a cono , polverizzatore av 264 spillo x2 seconda tacca dall'alto, minimo 62 , massimo 125 galleggiante da 8,5 gr . Vite miscela svitata di 2 giri comando aria funziona correttamente Il motore sale bene di giri, a freddo , parte al primo colpo senza tirare l'aria e il funzionamento sembra normale, ma a caldo e in fase di rilascio tende a rimanere accelerato. Sicuramente aspira aria da qualche parte , ma non so da dove , il collettore in gomma l'ho sostituito perche' l'altro originale polini si spaccava di continuo, ora ho messo il tubo che si usa per le turbine delle auto, molto resistente e che va a forza sia nel collettore che nel carburatore garantendo una buona tenuta.Il motore e' stato rifatto per l'ennesima volta sostituendo carter , cuscinetti, paraoli gaurnizioni etc etc, insomma tutto nuovo, ho fatto anche la prova del tappo dell'olio ma non sputa neanche un goccio di olio, ho cammbiato diverse volta la configurazione del carburatore con diversi polverizzatori / spilli / getti . Non so dove guardare.... un aiuto?. ho gia grippato 2 volte ...sono alla terza ed ultima rettifica . Grazie in anticipo per gli ..aiuti Ciao -
polini 177 alluminio?
marco77px ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti mi è arrivata questa voce.... è una bufala o ci posso sperare? qualcuno sa qualcosa??? -
avete mai montato cilindro e albero del px su smollframe?
andrearimini ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
salve ragazzi avete mai montato un albero e un cilindro px 230 per esempio su smollframe? che ne pensate ? che problemi ci sono nelle modifiche? -
Gruppo termico Dr 177.
mirror ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e avevo bisogno di un consiglio. Ho appena finito il rodaggio della mia vespona p125x anno 1976 a cui ho rifatto completamente il motore frizione rinforzata crociera nuova rapporti allungati z23/64 cuscinetti e biella nuovi insomma della vecchia vespa sono rimasti solo i carter.. come gruppo termico ho montato il Dr 177 e come marmitta una sito plus che avevo prima. Il carburatore è quello originale a cui ho cambiato lo spillo getti e guarnizioni. Adesso ho finito il rodaggio "500 Km" ma mi sembra che non vada, come velocita non fa piu dei 90 e sopratutto è piatta da un terzo/meta acceleratore non ha coppia. Avete qualche consiglio da darmi, che sia colpa della marmitta? CIAOeGRAZIE Cris