Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' starter'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. collet

    differenze tra VN1T e VM1t

    il modello del 53 è rimasto pressochè invariato fino al 57, in linea di massima. come si fa a distinguere un 53 da un 55 o un 57? mille grazie! have a nice vespa
  2. Mi chiedo come sia possibile una differenza di peso (a secco, dichiarata nei rispettivi manuali d'uso) di ben 19 Kg (sic!) tra la le due versioni della Cosa. La Cosa 1 ha un peso dichiarato di 111 Kg contro i 130 della Cosa 2. Tant'è che persino le pressioni consigliate dei pneumatici sono differenti di ben 0,25 ATM (1,75 ant. e 2,25 post. per Cosa 1 e 2,0 ant. e 2,5 post. per Cosa 2). Qualche Cosista esperto ha una rsposta? Che io sappia le differenze fra le due versioni sono minime (impianto freni leggermente rivisto, stop sopra la targa, spia olio miscela nel cruscotto, specchietti diversi e...boh!)
  3. Ciao a tutti, devo rimuovere il serbatoio del mio PX con miscelatore per inserire il fermo che tiene la leva starter in posizione "starter aperto" (manca e rimane sempre in posizione chiuso). Dopo aver tolto connettore\bulloni sella\gommini asta rubinetto e bicchierino olio credo di doverlo sfilare alzandolo da dietro, per avere più spazio per mettere il fermo credo dovrò togliere il tubo benzina che arriva al carburatore...fin qui tutto chiaro! La domanda che vi pongo è invece come mi devo comportare con il tubo olio, devo allentare e togliere pure quello tappandolo per non far uscire l'olio? ci sono possibilità che si formino bolle d'aria facendo questa manovra? consigli? Grazie!
  4. Salve sono in possesso di una vespa 50 pk xl con carburatore 22 phbl bd su un 102 dr avendo 45 di minimo 60 starter e 85 di massimo qualcuno mi può aiutare grazie
  5. Salve a tutti, da circa 20 giorni ho iniziato il restauro della mia VM2T del 1954. Apro questo forum per tutti coloro che vogliono seguire il mio restauro e per tutti coloro che desiderano darmi consigli sempre ben accettati. Inizio con allegarvi alcune foto dello smontaggio generale, adesso sono pronto per mandare la vespa a farla sabbiare, dopo Pasqua la ritiro ├â┬¿ non saprei se verniciarla io nel garage, oppure darla al carrozziere di fiducia (costo 250,00 solo manodopera) i colori gi├â li ho comprati, fondo epossidico, antiruggine rosso mattone, e vernice acrilica colore grigio cod. 15048 della Lechler pì├â┬╣ relativi catalizzatori (costo 105,00). Ho gi├â reperito alcuni pezzi nelle mostre scambio di Agira e Taormina delle scorse domeniche (sella monoposto, commutatore a ventaglio ed altri piccoli dettagli) mentre per altri ricambi li sto ordinando on-line. In caso decidessi di iniziare la verniciatura vorrei alcune informazioni circa l'uso della pistola a spruzzo, dimensioni ugello, pressione del compressore. Inoltre chiedo a qualcuno di voi se in possesso di VespaTecnica, di potermi inviare qualche foto dettagliata del mio modello. Grazie per la collaborazione. Salvo
  6. In queste ferie natalizie,preso dalla noia ho messo insieme un pò di ferraglie vecchie in garage e ne è venuto fuori questo: Cilindro polini 57x51 doppia alimentazione con scarico allargato 2.5 mm per lato ed alzato non so quanto in tempi remoti;mi son anche dimenticato di misurare ma non importa. Travasi allargati alla base del cilindro(forse anche troppo) Finestra ammissione al cilindro allargata di 4mm per lato all'interno del cilindro,2mm sopra e 2mm sotto;la parte esterna al cilindro è stata raccordata al collettore Basetta da 1mm autocostruita con 2 guarnizioni da 0.3mm raccordata ai travasi Collettore polini rivisto internamente e con lamella in carbonio da 0.6mm Basetta da 2mm autocostruita in alluminio con 2 guarnizioni per lato da mettere tra collettore di aspirazione e carter Carter v5a4m con valvola lavorata lasciando 1.5mm di tenuta su ogni lato e condotto allargato a 26 mm fin dove possibile con raccordatura alla nuova travaseria del cilindro Cambio 4 marce con crociera piaggio Rapporti 22/63 de con parastrappi Albero motore mazzucchelli anticipato lavorato nell'inclinazione,nella profondità dello scavo aspirazione e nella fasatura portandola a 133* in anticipo e 65*di ritardo ribilanciato alla buona Fasature cilindro:scarico 186*,travasi principali 126*,frontescarico 126*,aspirazione al cilindro apre 90*prima del pms e chiude 90* dopo il pms Testa polini spianata al pari della banda di squish montata senza guarnizione con squish di 1,4mm Dell'orto phbh26mm getto min 50,getto starter60,getto max 128,polv aq264,spillo d22 terza tacca dall'alto e vite carburazione minimo svitata 3 giri(base di partenza da rivedere in seguito) Frizione piaggio 3 dischi e 1/2 con molla malossi Statore a puntine e volano piaggio special 1.250kg con anticipo a 17* Candela bosch w4ac Proma Che mi dite?Aspetto vostri pareri.
  7. Salve a tutti. Premessa: ho una Vespa ET4, ma non credo che per questo debba essere ritenuto indegno di una risposta, come mi è stato detto su altri forum. Ecco il mio problema: ultimamente la mia Vespa ET4 150 mi si spegne non appena apro l'acceleratore da fermo (tipicamente, al semaforo). Non capita sempre, ma abbastanza spesso da essere seccante. Secondo voi di che si tratta? Premetto che non si tratta del minimo: ho già provato ad alzarlo ma ciò non risolve il problema. Inoltre il problema si verifica anche a motore caldo. Grazie infinite a coloro che vorranno darmi risposte esaurienti (diverse da: "e tu passa col rosso"). Ce n'è di gente strana nei forum...
  8. Ho smontato in fretta e adesso al rimontaggio non ricordo dove passano i cavi e le guaine nei vari fori sul telaio, mi date al volo una rinfrescata?
  9. Vi è mai successo? A me due volte. Ho azionato il motorino di avviamento, la vespa si è accesa ma cercando di scendere dal cavalletto la ruota girava all'indietro. Non ci volevo credere!
  10. ragazzi mi serve un consiglio..... dunque ho aperto i carter,volendo ripristinare un vecchio motore.....ho sostituito cuscinetti e paraoli,il motore mi ha fatto uno strano difetto,a freddo andava bene,ma ,dopo aver percorso circa 3 km,ha fatto un lieve strano rumore metallico,che aumentava se dava piu' gas, e ha perso molta potenza,tanto che ad una salita ho dovuto spingere per dare una mano a prendere i giri..... tornato in garage faccio riposare il motore circa una mezzora,l'ho rimesso in moto ho rifatto i 3 km e non sembra aver dato difetti........secondo voi a cosa e' imputabile?potrebbe essere l'albero motore?il gruppo termico?certo riaprire i carter mi scoccia un po'...
  11. ragazzi non riesco a far tenere il minimo al mio vespino...che dirvi.....ho un 102,marmitta sito,campana 24 denti al pignone,non ho lavorato i carter.... attualmente monto un carburo 19 /19,la carburazione sembra perfetta,pero' del minimo non ne vuol sapere,o tende a spegnersi oppure gira troppo alto,ho provato anche il carburatore originale e fa lo stesso difetto,non penso aspiri aria da nessuna parte...... devo rassagnarmi a non averlo,dato che e' modificata?devo sostituire il getto del minimo?se si che misura mi consigliate?
  12. vi propongo queste due configurazioni ideali per vespa 50pk e vi chiedon gentilmente di esprimere i vostri pareri a riguardo e di consigliarmi dove ho lasciato il simbolo '???' premetto che voglio una vespa affidabile ma anche divertente da guidare, che sappia affrontare salite molto ardue, che abbia una buona ripresa, dell' allungo non mi importa. CONFIGURAZIONE 1 130dr carburatore 24 collettore 24 filtro 24 rapporti 24/72 marmitta simonini d&f accensione elettronica???marca economica??? frizione ??? albero rms gas rapido??? Necessario??? kit starter a filo phbg CONFIGURAZIONE 2 130 dr/122 pinasco carburatore 19 collettore 19 filtro 19 marca??? rapporti 24/72 marmitta polini banana puntine/accensione elettronica???marca economica??? frizione??? albero rms
  13. Possibile che non si riesca a trovare questo ricambio? io lo vorrei con il cavetto molti lo vendono con una levetta...mica posso aprire la sella ogni volta!![xx(] l'ho trovato solo in germania..[:0] E' per il mio 24PHBL c'e qualcuno che mi puo' dare una dritta per trovarlo qui in italia... magari anche a Roma... il codice dovrebbe essere 2599091 vi allego la foto tanto per rendervi l'idea
  14. Salve a tutti, mi chiamo Francesco ed ho 23 anni. Dire che sono appassionato di Vespe forse è troppo riduttivo, comunque lo dico: sono appassionato di vespe:biggrin: sono nuovo del forum, voglio condividere con voi la gioia immensa che dorme nel mio garage: una Primavera del 1978 . Vi invio 2 foto. QUalche specifica: la ciospa è stata restaurata 3 anni fa, color biancospino, motore rifatto nuovo, ha 3000 chilometri, componenti motore tutti originali (ora ha 3000 km). La vespa monta delle cromature come vedete dalle foto, mese dal precedente proprietario, ma non mi disturbano affatto, anzi. è stata messa la sella dell'et3 per questioni di comodità. Ha sospensioni regolabili. Quando è fredda parte al primo colpo con lo starter tirato, poi per tenere il minimo devo lavorare piano piano di gas, ma credo sia normale. Bastano poi 10 secondi di "marcia e se la spengo e la riaccendo parte tranquillamente senza aria ed ha una buona compressione, almeno "ad orecchio" (anche se sono ancora un profano ). Beh fate pure tutti i commenti del caso, Grazie in anticipo e buona vespa!!! p.s: prima vespa della mia vita, desiderata per 9 anni!!! Solo ora me la son potuto permettere
  15. Ciao a tutti, ho un problema alla pedivella della vespa in oggetto. Praticamente a freddo quando do il colpo per farla partire questa scende duramente e non fa giare il motore. La vespa non parte. Quando invece accendo la vespa con lo starter la vespa funziona normalmente. Poi la spengo e riprovo con la pedivella e questa volta fa girare il motore e si accende normalmente. Mi potete dare una spiegazione del problema? cosa devo fare per risolvere? Grazie
  16. Per tamponare i guai del mio pinascone ho rimontato il motore originale (me l'aviss fett) solo che non mantiene per niete il minimo.Come può essere?Può essere :corrente, carburazione ecc...?
  17. ciao a tutti. sono vincenzo da conversano(ba), vorrei un parere sulla elaborazione che farò a giorni alla mia stella... è una vespa 50 v del'89'. restaurata in estetica: rifatta sella, colore carrozzeria ecc... ora è arrivato il momento del motore con questa configurazione: 75 dr 6 travasi, campana 18/67, frizione con molla rinforzata(ormai la frizine che c'è è inesistente),carburatore 1919, marmitta originale. quanto pensate mi farà di velocità? mi consigliate i getti del max, min, starter del carburatore? almeno so da dove partire . premetto che pulirò tutto il motore, cambierò guarnizioni cuscinetti ecc..
  18. La mia Vespa va, si accende, accelera, tiene il minimo senza spegnersi e così via. La carburazione però non mi convince. Sembrerebbe grassa dato che, si avvia senza starter tirato al primo colpo, se lo tiro l'avviamento diventa difficoltoso. Se a motore caldo andando tiro lo starter si spegne quasi istantaneamente. Al massimo (o quasi, visto che per ora aspetto a tirarla come si deve) mi da l'idea di essere un po' affogata. Nonostante questo, il motore scalda parecchio (secondo me) e la candela mi pare decisamente troppo chiara. Quale potrebbe essere il problema? Ricordo la configurazione: PK50S 75cc DR F1 Shbc 19/19 - max 82 min 42 vite aria svitata di circa 2 giri - filtro originale della Pk Sito Plus per PK 50 senza tappo nel collettore Candela NGK B7HS presa oggi, avrà fatto 15km Foto della candela: Video indecente fatto a Vespa ferma: GRAZIE PER L'ATTENZIONE
  19. Salve a tutti, Vista la difficolta che incontrano molti utenti nel carburare il seguente modello di carburatore ho deciso di creare questo post cercando di riportare le esperienze di tutti gl' utenti che lo utilizzano e l' hanno tarato, questo bene per dare una base di partenza a chi si accinge a comprarlo, nei vostri intereventi dovranno essere riportati (per correttezza d' informazione) anche il modello di carburatore e tutti gl' aspetti che infuenzano la carburazione, comincio io in modo che il mio post possa essere d' esempio a chi scriverà: Motore: Cosa 200 2°serie Carburatore: Vhst 28 Bs full2t Filtro: Collettore: Scoot RS Aspirazione: Valvola Rotante Albero: WhiteOne Racing 2.0 c.62 Fasatura: Cilindro: Polini d.68 rivisto con testa MMW spessorato 1.5mm sotto e 1mm sopra Marmitta: TSR Revolver (tipo Acme Coyote) Accensione: Elestart con Centralina Delayer curva 2 partenza 22┬░ Taratura Carburatore: Valvola Gas: 45 Getto max: 115 Getto min: s26 Getto starter: 70 Valvola benzina: 300 Polverizzatore: Aq 264 Spillo: D26 3°tacca (le tacche si contano da sopra) Vite benzina 2giri e 1/4 Galleggiante: Tipo monoblocco 9.5g Altitudine: circa 400m slm Comportamento su strada: finalmente sono riuscito a farla andare come dico io, semplicemente perfetta, non si imbroda al minimo, non fa vuoti a nessun regime e/o apertura, risulta carburata sempre: minimo, progressione, massimo e rapide aperture. Sembra che sia elettrica non vibra, non fuma dallo scarico e sale di giri molto velocemente in tutte le condizioni d' impiego anche molto sotto coppia una manata all' acceleratore e riprende che è un piacere, rispetto al Phbh non c'è paragone, sia per le prestazioni superiori a tutti i regimi specie i massimi sia per i consumi. Spero di essere stato utile saluti Damiano
  20. salve a tutti, oggi ho riacceso, dopo qualche anno, la mia pk50xl con modifica 100 e 19/19; prima avevo una marmitta artigianale e andava tutto perfetto, l'unica modifica che ho fatto è montare la marmitta sito e naturalmente ripulire il tutto. accesa al minimo tutto ok apro il gas , con lo starter tirato, sempre ok tolgo lo starter al minimo sempre ok apro e il motore tende a spegnersi ritiro lo strater e va bene. consigli ?? grazie in anticipo
  21. Ciao Raga! Ieri durante il viaggio di discesa a Bari ad una sosta, dopo aver fatto benzina, la vespa non si metteva più in moto con lo starter.......... usato la pedivella e si è messa subito in marcia..... stamattina decido di riprovare e niente da fare, dallo starter non parte...... Vado al lavaggio, dopo aver lavato anche il motore, provo e parte al primo colpo!!!! Secondo voi è qualche contatto che non funziona???? dove posso controllare? Ciao Marco
  22. salve,come da titolo ho la seguente necessità smagrire la carburazione ai medi,il motore è un 177polini albero anticipato,valvola aperta misure polini,26 SI,160 Be3 122. agli alti e al minimo tutto ok,ai medi,cioe un terzo di acceleratore è molto grassa,al punto che se insisto in quella posizione la vespa si sporca come aver dimenticato l'aria tirata.
  23. Il fascino della Vespa sta negli anni in cui è nata: una volta si andava tutti più 'slow' mentre oggi la vita è frenetica. E' proprio lo 'slow' che caratterizza il mio rapporto con la Vespa, se avete voglia di leggere la storia, ve la racconto: 2002, giovane vent'enne squattrinato recupero una primavera del '74 ferma in un fienile da tempo immemore...una visitina a un vecchietto meccanico per un ripristino, il tempo di dare una pompata con lo starter e....pam pam: l'estate 2002 è stata memorabile e tutta in Vespa! Poi un giorno a 20 km da casa un borbottio strano...ahi ahi...abbiamo preso il raffreddore? Dopo un occhiata veloce e un bel po' di pedalate sul kick, si rimette in moto e mi riporta a casa; lì sotto l'ultimo puf dal padellino: quello è stato il suo saluto, perchè da quel giorno non è più andata. Il solito vecchietto meccanico delle vespe me la smontò: cilindro crepato (polini 130) e pistone da buttare. La piccolina non so come e non so perchè, nonstante la voragine m'ha riportato sotto casa. Nell'autunno 2008 l'idea di farla restaurare: così spulcio qua e là e un amico (alex307) mi suggerisce questo spazio online...apro un topic, e chiedo lumi. Neanche il tempo di attendere le risposte e fare due conti che una serie di problemi mi portano a premere il tasto PAUSA. Nel frattempo un trasloco, i corsi, i lavoretti, la tesi da preparare, fidanzate, progetti e quant'altro, la povera vespa è rimasta chiusa in un fondo di un sottoscala e dopo un allagamento di questo inverno saperla lì sotto ad ammuffire ogni tanto mi portava a chiedere in giro se qualche anima pia potesse prendersene carico per farla tornare a sbuffare. Visti i costi, abbandonata l'idea di darla in mano a terzi, ora che ho la possibilità di uno spazio dove smontarla posso rimboccarmi le maniche e imparare ad arrangiarmi. Ieri l'ho portata via dall'umidità, ora sta in garage ed è sempre in attesa...tra noi il rapporto è 'slow', quindi so che durerà per molti molti anni. Ora voglio risentire lo scoppiettio del padellino, e sono di nuovo qui in cerca di consigli e sostegno 'virtuale'. Se avete letto tutto fino a qui, è con piacere che vi presento Lei: 125 Primavera classe 1974 - Telaio VMA2T-090XXX Presto si comincerà a fare sul serio...il tempo di studiare la situazione e cominciare la fase operativa, perciò ri-ciao a tutti, sono tornato. David
×
×
  • Crea Nuovo...