Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' vnb1'.
-
Acquisto di una Vespa con targa ma senza documenti
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Cosa fare in caso ci venga proposto l'acquisto di una Vespa con la sola targa ma senza altri documenti (libretto di circolazione e foglio complementare o Certificato di Proprietà )? La cosa più importante è il documento di proprietà, senza di quello: niente da fare! Fare SEMPRE una visura con il numero di targa al PRA. E, se la vespa risulta: DEMOLITA (anche se conserva la targa non è cosa impossibile), vedere qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html . DEMOLITA CON INCENTIVI PER LA ROTTAMAZIONE (improbabile ma possibile anche questo): lasciarla perdere e non toccarla neanche con un bastone, è VELENO!!! Si rischia una denuncia penale solo per il fatto di possederla!!! PERDITA DI POSSESSO: può reinserirla in possesso solo il proprietario intestatario che ne ha dichiarato la perdita di possesso o un erede diretto (ma è già più difficile). Comunque sono rogne che è meglio si sbrighi chi la vende. Sconsiglio l'acquisto, soprattutto se l'intestatario risiede lontano. REGOLARE (ancora in vita): può chiedere copia dei documenti (libretto e CdP) solo il proprietario intestatario o un erede diretto, quindi è meglio lasciarla perdere se non la si acquista direttamente da uno di questi, soprattutto se risiedono lontano. FOGLIO BIANCO (la visura è in bianco): significa che non è iscritta al PRA e bisogna procedere ad una prima iscrizione tardiva. A seconda dell'anno di fabbricazione può significare cose diverse (ai veicoli moderni, dal 1993 in poi, difficilmente verrà consentita l'iscrizione tardiva e si renderà necessaria la reimmatricolazione con nuova targa e documenti). Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-952-sid-e7f1ceb1ce372ec35ac4d972e82c07db.htm RADIATA D'UFFICIO: si può reiscrivere al PRA. Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html Oppure si può decidere di reimmatricolarla con nuova targa e documenti, riconsegnando la targa originale. Si deve andare in motorizzazione e fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti per un veicolo senza targa radiato d'ufficio dal PRA (verifica bene prima facendo l'estratto cronologico, che tanto lo pretende la motorizzazione per reimmatricolarla!): costa circa 120 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI nè di pagare bolli arretrati e maggiorati (ma non è una procedura che accettano di fare in ogni sede di motorizzazione, quindi bisogna prima informarsi, perchè in alcune sedi pretendono l'iscrizione al R.S.), servono l'estratto cronologico fatto al PRA, la la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati "a regola d'arte" e la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (quest'ultima va presentata al PRA al momento della registrazione, una volta effettuata la reimmatricolazione in motorizzazione) e, naturalmente, la denuncia di smarrimento dei documenti visto che non ci sono o, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione (la denuncia di smarrimento non è necessaria se risulta che siano stati riconsegnati al PRA). La Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale (ma è meglio farla del colore originale, se la si deve riverniciare), perchè verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Una volta ricevuto il libretto dalla motorizzazione, si hanno 60 giorni di tempo per fare la registrazione al PRA. Mi pare sia tutto. Ciao, Gino- 217 risposte
-
- vnb1
- vnb3t
-
(and 54 più)
Taggato come:
- vnb1
- vnb3t
- visura
- vespa 50
- vespa
- telaio
- targa nuova
- targa
- struzzo
- sportello
- smarrimento
- sito
- sal
- ruggine
- roma
- ritrovata
- richiesta
- ricerca
- revisione
- reimmatricolare
- registri
- problema
- piaggio
- perdita
- oro
- originale
- nuovo libretto
- non funziona
- motorizzazione
- mercatino
- libretto
- leggi
- iscrizione
- immatricolazione
- grazie
- giri
- et3
- fmi
- errore
- documenti
- cosa
- corso
- consiglio
- colore
- circolazione
- burocrazia
- bollo
- bologna
- assicurazioni
- asi
- anticipo
- aria
- ala
- aiuto
- acquisto
- 160
-
Un post questo che se non pone fine alla infinita diatriba sui prezzi delle nostre beneamate Vespe, almeno potrà rendere piu' chiare le idee a tutti. Andiamo ad un qualsiasi mercatino e vediamo certi prezzi e francamente nessuno pensa che quelli siano i VERI prezzi. Leggiamo delle liste fatte da chissà chi e con chissà quale criterio e ci stupiamo che non ci sia nessun riscontro con quello che mediamente dicono si paghi. E allora, qual'e' il VERO prezzo di una Vespa?? Ma ovviamente quello che siete disposti a pagare e realmente pagate, aldilà di tante belle chiacchere e affermazioni interessate. Vi invito quindi, escluso quelli che lo hanno già fatto (compreso me) nel post su le "Chiacchere" a scrivere qui quello che avete REALMENTE pagato per la vostra o le vostre Vespa comprate esclusivamente nell'arco degli ultimi 3 anni 2004-2007 (inutile mettere Vespe comprate anni e anni fa o comprate nuove...) mettendo solo modello, anno del modello, quanto lo avete pagato ESCLUSE le eventuali spese di voltura e se il mezzo è un demolito o no, cosi' capiamo anche quanto la gente è disposta a pagare per quel tipo di mezzo...e soprattutto non barate! ;-) Quando avrò una sufficente mole di dati, pubblicherò un nuovo post con titolo "Osservatorio dei Prezzi Vespa" che conterrà la media dei vostri acquisti, diviso il piu' possibile per modello e anno...e poi voglio vedere se saranno gli stessi prezzi "del Mercato"... ;-) Ciao FC
- 524 risposte
-
- piccio
- pedana
-
(and 47 più)
Taggato come:
- piccio
- pedana
- parcheggio
- oro
- ottobre
- vnb1
- viaggio
- motorizzazione
- miscelatore
- mercatino
- libretto
- vespa 50 r
- telaio
- struzzo
- smarrimento
- sip
- sella
- sal
- roma
- revisione
- rapporti
- raid
- giri
- giugno
- furto
- frullatore
- ets
- errore
- px150e
- emilia
- disco
- corso
- consiglio
- carburatore 16/16
- blu
- bianca
- batteria
- asi
- aria
- amicizia
- ala
- 200 rally
- 1951
- 180 ss
- 160
- 125 vnb3t
- px 125e
- portaoggetti
- 125 et3
-
Salve a tutti, apro questo post sia per presentarmi, sia per presentare la mia Vespa e come ovvio per richiedere lÔÇÖaiuto di tutti voi maghi del restauro. Io sono un 32enne Toscano, diplomato in costruzione aereonautiche con la passione della meccanica da quando ne avevo 6. Dopo una fase di riscaldamento con restauri di biciclette e di un mosquito del 1948, eccomi qua per una nuova avventura. Sono un lettore del forum ma è la prima volta che scrivo qualcosa, spero di fare tutto nel modo corretto. Vi descrivo in breve la mia storia sperando di non annoiarvi: sono passati oramai svariati masi da quando la passione ÔÇ£VespaÔÇØ mi è entrata dentro, ÔÇ£scavicchiandomiÔÇØ piano piano fino ad arrivarmi in profondità. La mia ricerca era orientata verso un modello molto datat0, bisognoso di un restauro totale che gli potesse restituire lÔÇÖantico splendore, la dignità e lÔÇÖonere che meritava. Un girono come un altro, tentai un ennesima volta a contattare un rivenditore della zona, che con estremo stupore mi disse che gli era rientrata una vespa VNA1T del 1958 con targa. Decisi allora di fare la visura per accertarmi che tutto fosse in regole e con mia estrema gioia il responsabile dellÔÇÖACI mi disse che il mezzo era si radiato dÔÇÖufficio, ma con visura in bianco, quindi potevo fare una iscrizione tardiva con grande agevolazioni burocraticheÔǪ ( ma questa è unÔÇÖaltra storia, che descriverò dopo che lÔÇÖavrò affrontata). Torniamo a noi, dopo essermi recato presso il rivenditore, la tra cento vespe e lambretta tutte ammucchiata, la vidi, povera nonnina, tanto trascurata da fare tristezza. Fu colpo di fulmine, la feci tirare fuori per poterla guardare con estrema calma, era proprio ridotto male, la ruggine aveva mangiato tutte le pedane, e il resto non era certo messo meglio. Non cÔÇÖera niente da fare, oramai doveva essere mia, non potevo lasciarla li ancora, io le vedevo dentro, la vedevo come era appena uscita dalla casa ÔÇ£PiaggioÔÇØ e come sarebbe tornata. Concordato il prezzo, parte futile della questione, la caricai su un carrellino e la portai a casa. Siamo al 24-07-ÔÇÖ10 e qui comincia il tuttoÔǪ Dopo aver letto e riletto mille volte la procedura per la rimozione del motore, in poco più di 45ÔÇÖ, la vespa è in piane fase di smontaggio con il motore svincolato dal telaio. Che sensazioni, solo un appassionato può capire quello che si prova quando un dato tutto rugginoso si comincia a svitare o quando un pezzo sommerso dalla sporcizia torna a nuova vita. Insomma detto fatto il motore è sul banco da lavoro, ma a lui mi dedicherò successivamente, ora voglio completare lo smontaggio per poter portare tutti i componenti a sabbiare per poi iniziare con il ripristino delle lamiere che ad oggi sono quello che mi preme maggiormente. Aggiungo qualche foto per presentarvi la nonnina (messa molto male) e per cercare di condividere con chi lo vorrà questa mia/nostra avventura. Premetto che tra il bimbo e la moglie, il tempo per la nonnina è molto risicato e lo devo rubare in orari assurdi, ma questo non mi preoccupa, solo che ci vorrà un po più di tempo ma arriverò al traguardo. Ora che potete vedere le foto sotto e che vi sarete resi conto che il restauro è abbastanza impegnativo, vorrei sapere quello che ne pensate. La vespa si presenta tutta completa apparte la sella i il portapacchi, che erano stati sostituiti da un monosellone, il motore è libero ma andrà rettificato sicuramente. Il fanale posteriore non è il suo, fu sostituito per adeguarsi alle norme del codice della strada, il cavalletto è stato modificato ma in ogni caso è prevista la sostituzione con particolare nuovo. Avrei 3 domande per cominciare: 1) il carter frontale presenta in una zona (solo a prima vista perche devo sempre ripulirlo tutto) un forte degrado dovuto allÔÇÖossidazione, vorrei sapere se posso ripristinandolo andando a riempire la zona con saldatura di alluminio e poi spianando/sagomando il tutto o se è necessario sostituirlo (mi dispiacerebbe!!). 2) Leggendo qua e la, non sono riuscito a trovare del materiale conforme al mio modello, allora vi chiedo se magari qualcuno di voi che si è cimentato prima di me nel restauro di una VNA1T, potrebbe fornirmi il materiale necessario manuale esplosi, manuale officina, colori di riferimento, quali parti devono essere verniciate quali lucidate, quale fosfatate ecc. ecc. tutto quello che potete darmi mi sarà molto molto molto utile. 3) LÔÇÖariaÔǪ smontando il motore non ho trovato niente che somigliasse ad una leva o ad un cordinoÔǪ mi potete far sapere qualcosa? Foto di vostri modelli o altro? Penso sia tutto per il momento, vi ringrazio e ci sentiamo presto con nuove foto e naturalmente con nuove domande.
- 423 risposte
-
SCHEMA-compatibilità impianto PX-VTRONIK con vespe old
Seba_t16 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
siccome me lo chiedono abbastanza di frequente, si potrebbe apppicare in alto questo post. se i mod sono d'accordo..... questo è l'unico impianto che permette il perfetto funzionamento dell'impianto come da originale. inoltre permette di sfruttare al massimo i fili dell'impianto originale, senza per forza dover aggiungere o rifare un sacco di fili. inoltre l'impianto funzione con contatti normalmente aperti, e non in corto circuito come l'originale. lo stesso schema vale per il V-tronik L'impianto che ho pensato sfrutta il più possibile l'impianto originale, e ci permette di aggiungere solo un filo e cambiare un interruttore. prima modifica da fare, è il devio luci, lo trasformiamo da contatti NC in contatti NA. per il clacson procediamo come in foto. alziamo le linguette all'esterno stagnamo la rondellina di rame all'astina di comando (altrimetnti quando premiamiamo la rondella scorre sull'astina) nn guardate il filo bianco stagnato che si vede in primo piano che nn c'entra niente, vedremo dopo perchè. poi tagliamo la pista che ho tratteggiato in rosso e colleghiamo i fili come da schema (sarà necessario dividere i 2 verdi) colleghiamo il nero con il bianco del clacson assieme, senza metterli in alcun morsetto del devio. mi raccomando il ponte che ho segnato in grigio (che è quello che in foto si vede in secondo piano) passiamo allo stabilizzatore, che potete posizionare sotto al serbatoio o dentro la pancia portaoggetti (in caso di GT/GTR/SPRINT ecc) Per semplificare nn ho disegnato i fili che transitano. è indispensabile cambiare l'interruttore dello stop con uno tipo NC, per vespe con batteria tipo GL. Il filo nero che attualmente raggiunge tale interruttore va lasciato scollegato, e al posto di questo mettiamo un nuovo filo blu, che va allo stabilizatore. praticamente abbiamo finito.. Il filo giallo che attualmente va dentro la scatola di derivazione, nn lo colleghiamo da nessun altra parte, e lo lasciamo in transito. Per il filo blu stesso discorso. buon lavoro Cavolo me ne stavo scordando, il rosso dello spegnimento (esistente), che sul devio luci va sul morsetto M, va collegato alla centralina di accensione, al pin verde restante.- 20 risposte
-
Questa piccola guida non e'farina del mio sacco (anche se ho dovuto aggiustarla qua e là) ma trovo che sia molto indicativa su come procedere quando si tratta di comprare e vendere una Vespa. Fatene buon uso! Il valore della Vespa è dato da tanti fattori, dalla condizione della meccanica fino al legame affettivo. Quello indicato in questo tabella è una media tra le inserzioni concluse con la vendita sui giornali, le aste ebay e le quotazioni delle riviste di settore. Il prezzo di base è indicativo e altalenante, si riferisce a Vespe conservate e con tutti i documenti in regola che avrà come unica spesa accessoria il passaggio di proprietà. Se la Vespa è un conservato ottimo pari a quando la Vespa è uscita dalla fabbrica potete aggiungere un 10%. Se la Vespa ha ruggine passante levate almeno il 70%, il restauro sarà costoso Se la Vespa ha il motore bloccato levate il 50% Se la Vespa ha parecchia ruggine levate il 40% Se la Vespa è rubata o rottamata vi devono pagare per prenderla, sarebbe illegale Se la Vespa è completamente senza documenti e targa dovete levare lÔÇÖ80%, non solo per le spese per la reimmatricolazione ma perchè rischiate sia rottamata. Per una Vespa di cui si conosce solo il numero di targa (senza averla fisicamente), dopo aver fatto una visura per controllare lo stato ed evitato rubate e rottamate, levate il 50% Se la Vespa non ha la targa (che abbia i documenti o meno non cambia nulla) levate 250 di spese certe per la reimmatricolazione e almeno il 30% perchè non potrete più avere una targa dellÔÇÖepoca. Se la Vespa è radiata ma con tutti i documenti levate il 20% (potrete mantenerli) Se la Vespa non è radiata e ha la targa dellÔÇÖepoca ma manca qualche documento levate un 20% (costa meno rimetterla in strada ma perdete i documenti dÔÇÖepoca) Quando acquistate la Vespa controllate a quale serie appartiene mediante il numero di telaio, uno stesso modello può essere stato prodotto molto in una serie e poco in unÔÇÖaltra, acquisendo valore in questÔÇÖultimo caso. Il mix di mancanza di targa e problemi grossi di meccanica vi deve far pensare a quanto spendere per riportarla in vita, agite di conseguenza Da Aprile a Ottobre i prezzi sono più alti, nei mesi freddi toccano il minimo. Su Ebay il prezzo non cambia tra nord e sud, mentre nelle inserzioni sui giornali di compravendita usato risulta che al sud ci sono gli affari migliori, cinquantini specialmente. Se vendete una Vespa mettete lÔÇÖannuncio prima su tutti i siti di Vespe ad un prezzo alto, in modo che tutta Italia possa vederlo e nella speranza che qualcuno sia pronto alla spesa. Provate poi sui giornali di inserzioni. In ultima istanza Ebay. Provare su giornali e siti normalmente non costa nulla e non è vincolante, una volta finita lÔÇÖasta su ebay qualunque sia il prezzo finale dovrete vendere (a meno che non fissiate un prezzo di riserva). Se siete a caccia di Vespe io ho trovato gli affari migliori sicuramente scovandole in giro nel mondo reale. I grandi centri sono stati i luoghi con maggiori vendite della Vespa. Città piene di sali e scendi, per senso pratico, sono quelle con il maggior numero di scooter, e quindi in passato di Vespe. I piccoli paesi in prima collina idem. Quando vado in qualche ristorante fuori porta lascio sempre il mio biglietto da visita. Negli alimentari di paese lascio un volantino, a volte richiedono una marca da bollo. EÔÇÖ di gran lunga il modo che mi ha dato più risultati. Lascio anche messaggi su ogni Vespa che mi piace pregando di contattarmi. Anche se non mi vendono la Vespa spesso mi danno indicazioni di chi chiamare per trovarne altre. Ho contattato tutti gli sgomberatori di zona dicendo che se ritrovano moto dÔÇÖepoca, vespa e scooter mi contattino. Se comprate da una persona sprovveduta non fregatelo dandogli 100 euro per una Vespa che ne vale 2000, altrimenti se viene a sapere che lÔÇÖavete fregato avete la piazza rovinata. Al contrario se quella persona vi vede come dei pazzi pronti a buttar via i vostri soldi (per la vespa da 2000 gli avete dato 600!) è probabile che si sbatterà per trovarne altre. Cilindrata Modello Anno Prezzo 98 Vespa 98 46-47 12000-30000 125 Vespa 125 V1T 48-50 4800-8000 125 Vespa 125 V30-33T 50-52 4300 125 Vespa 125 VM1T 52-53 4000 125 Vespa 125 VM2T 53-54 2400 125 Vespa 125 U 53 10000-15000 125 Vespa 125 VN1T 54-55 2000 125 Vespa 125 VN2T 56-57 2000 150 Vespa 150 VL1T 54-55 1800 150 Vespa 150 STRUZZO 55-56 1800 150 Vespa 150 STRUZZO 56-57 1800 150 Vespa 150 VB1T 57-58 1200 150 Vespa 150 VBA1T 58-60 1200 125 Vespa 125 VNA1T 57-58 1450 125 Vespa 125 VNA2T 58-59 1500 125 Vespa 125 VNB1T 60 1200 125 Vespa 125 VNB2T 61 1000 125 Vespa 125 VNB3T 62 900 125 Vespa 125 VNB4T 62-63 900 125 Vespa 125 VNB5T 63-64 700-900 125 Vespa 125 VNB6T 64-66 900 150 Vespa 150 VBB1T 60-62 800-1000 150 Vespa 150 VBB2T 62-67 1100 150 Vespa 150 GS 55-61 2800-5000 160 Vespa 160 GS 63 2600 150 Vespa 150 GL 62-65 800-1600 150 Vespa 150 Sprint 65-74 500-1300 180 Vespa 180 SS 65-68 2500-3500 180 Vespa 180 Rally 68-73 2800-3500 200 Vespa 200 Rally 72-77 2500-5000 150 Vespa 150 SPV 69-79 1200-1500 150 Vespa 150 Super 65-79 800-1300 125 Vespa 125 Super 65-69 800-1200 125 Vespa 125 GT 66-73 800-1200 125 Vespa 125 Nuova 65-67 1100-2500 125 Vespa 125 GTR 68-78 700-1100 125 Vespa 125 TS 75-78 1000-1500 50 Vespa 50 SS 65-71 3000-6000 50 Vespa 50 N 65-67 300-600 50 Vespa 50 S 66-68 500 50 Vespa 50 L 66 350-700 50 Vespa 50 R 69-71 250-650 50 Vespa 50 R 77-84 200-600 50 Vespa 50 Special 69-73 350-1000 50 Vespa 50 Special 74-83 200-1000 50 Vespa 50 Elestart 69-72 600-1500 90 Vespa 90 63 2400-4000 90 Vespa 90 SS 65-71 6000-10000 100 Vespa 100 V9B1T 78-83 1000 125 Vespa 125 Primavera 67-83 800 125 Vespa 125 ET3 76-83 800-1500 125 Vespa P 125X 77 350 125 Vespa P 125X 77-82 400 200 Vespa P 200E 77 800 200 Vespa P 200E 77-82 600 50 Vespa PK 50 S 82-86 150 50 Vespa PK 50 XL 85-90 150 125 Vespa PK 125 82-85 200 125 Vespa PK 125 S 82-85 250 125 Vespa PK 125 XL 82-85 400 125 Vespa PK 125 S Aut. 83-86 350 125 Vespa P 125 ETS 84-85 500 125 Vespa PX 125 T5 85-90 500-700 125 Vespa PX 125E 81-83 450 150 Vespa PX 150E 81-85 600 200 Vespa PX 200E 82-86 700 125 Vespa PX 125E Arc. 83-93 400 125 Vespa PX 125E Arc.El. 84-90 400 150 Vespa PX 150E Arc. 83-93 400 150 Vespa PX 150E Arc.El. 84-90 400 200 Vespa PX 200E Arc. 83-93 700 200 Vespa PX 200E Arc.El. 84-90 700 125 Vespa Cosa 125 87-90 300 150 Vespa Cosa 150 87-90 400 200 Vespa Cosa 200 87-90 400 Ciao FC
- 263 risposte
-
Fabbricarsi attrezzi specifici
steevo87 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti, inserisco questo post in quanto ho notato restaurando il motore della mia VNB1, di cui aggiungo una foto perchè ne vado fierissimo(anche se il carrozziere ha fatto una porcata, e si vede in vari punti, ma risanarli per ora osta davvero tanto e ora che la vespa è intera non intendo metterci le mani), sono dovuto passare più volte dal meccanico a farmi svitare e riavvitare alcune cose, le quali necessitano di strumenti "specializzati", che però in mia opinione si possono fabbricare il casa con pochi sforzi, come ad esempio -chiave per il rubinetto del serbatoio -chiave per lo smontaggio frizione -chiave per la ghiera a corona della ruota posteriore -chiave per gli ammortizzatori(intendo aprirli per ricaricarli) voi li avete fabbricati o comprati? e se fabbricati, potete postare una spiegazione? vorrei farli per tenere pronto il corredo in caso di altri restauri o di emergenze future... e inoltre per rimontare i cuscinetti coi relativi paraoli, voi come fate? avete in casa macchinari o cose del genere? e per il cuscinetto più odioso del mondo? quello della ruora posteriore? ringrazio tutto il forum per l'aiuto che sempre offre e per i consigli d'oro che si trovano...- 29 risposte
-
- 177
- albero motore
- (and 19 più)
-
Restauro (difficile ma soprattutto all fai da te) VNB1
peppe66 ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Ciao ragazzi, su consiglio dei più esperti metto su un topic apposito, vista l'infinità di problemi che sto avendo a smontare il motore della mia Vespa, sperando di ricevere quanti più consigli è possibile. E' la mia prima vespa, quindi concedetemi qualche ca**ata senza ridere troppo : Premessa: è ferma da trentacinque anni! 1) Ho il pistone bloccato all'interno del cilindro al PMS. attraverso il colletore di scarico se ne vede un pezzo e non sembra nè rigato nè arrugginito, semplicemete si è incollato e non vuole collaborare. Sono due giorno che pompo svitol nel collettore, ho tolto i prigionieri e ogni tanto dò una scaldata e qualche colpetto col martello di plastica per vedere re almeno si smuove un pochino ma nulla!!!. non ditemi che devo tagliare il gruppo termico o la biella, un altro sistema ci deve pur essere a parte la pazienza bibbbblica e barilate di svitol, cocacola, WD40 e Jack Daniel's . 2) Come diavolo si smonta il comando del cambio?? mi sono letto tutti i post ma non riesco a trovare nulla. devo smontare prima la frizione e tutto il resto? 3) Volano villano: ho tolto il bullone e rondella centrale, nella sede non vedo nè seeger nè filettature varie, c'è solo la chiavetta a mezzaluna sull'albero. Mi sono costruito un estrattore che impegna su due dei quattro fori laterali delle viti della ventola e spinge con un bullone centrale sul perno del volano, ma neanche con questo ne vuole sapere; è solo una questione di tempo??? Datemi una zampa please! Giuseppe- 648 risposte
-
- telaio
- struzzo
-
(and 51 più)
Taggato come:
- telaio
- struzzo
- spegne
- sito
- sfiato
- sella
- seeger
- sal
- sabbiatura
- sabbiatore
- roma
- rimontaggio
- revisione
- regolazione
- registri
- perde colpi
- pedana
- oro
- noie
- motorizzazione
- molle
- libretto
- leva frizione
- ingranaggio
- ingranaggi
- giugno
- giri
- freni
- folle
- errore
- disco
- cuscinetto
- corso
- copriventola
- consiglio
- collettore
- clacson
- ceppi
- blu
- bianca
- batteria
- asi
- aria
- anticipo
- albero
- ala
- acqua
- acceleratore
- zincatura
- zincato
- vnb1
- viaggio
- temperatura
-
restauro TUNING!! TurismoVeloce 172
luca70 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
allora, eccomi quà. la vespa in questione è la mia gloriosa gt del 1968, fedele compagna di una vita, comprata nel lontano 1989 per la stratosferica cifra di lire 100.000!!! mi ha portato ovunque, mi ricordo un Vienna 1990, lago maggiore 91, più innumerevoli scorribande sulla via emilia meta Rimini nei primi 90, poi lasciata ferma per 13 anni causa vita all 'estero, per poi essere ripresa nell'estate 2007. la mia concezione vespistica è...km,km,e ancora km, in più sono un patito delle elaborazioni sia motoristiche che stilistiche, quindi questo sarà un RESTAURO TUNING!! per i puristi...non me ne vogliate, ma ne vedrete delle belle!! comunque questa era lei PRIMA:- 717 risposte
-
- 160
- 180 ss
-
(and 48 più)
Taggato come:
- 160
- 180 ss
- 200 rally
- acqua
- ala
- amicizia
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- clacson
- consiglio
- contagiri
- cuscinetto
- disco
- emilia
- eurovespa
- folle
- frullatore
- giri
- giugno
- ingranaggio
- koso
- libretto
- mercatino
- miscelatore
- molle
- oro
- pedana
- piccio
- portaoggetti
- raid
- rapporti
- regolatore
- restauro vespa
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- sella
- sensore
- sip
- struzzo
- telaio
- temperatura
- vespaolo
- viaggio
- video
- vnb1
-
LE EBOYATE - Tutto quello che non comprereste MAI
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Ok, adesso il post c'e'...tutte le EBOYATE, ovvero il PK a 3000 €, la farobasso ridotta ad un cumulo di rottami con prezzo di riserva, le "tagliatelle" fatte con lo scalpello spacciate per fini, sofisticati e soprattutto costosissimi prototipi...il vostro posto e'qui! Una risata vi seppellirà, si spera per sempre!! Ciao FC- 3.031 risposte
-
- 125 et3
- 160
-
(and 91 più)
Taggato come:
- 125 et3
- 160
- 180
- 180 ss
- 1951
- 200 rally
- 2012
- 208
- 50 special
- acceleratore
- acqua
- ala
- albero
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- clacson
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- d'epoca
- demolizione
- disco
- emilia
- epoca
- errore
- ets
- eurovespa
- falc
- fiat 500
- firenze
- folle
- freni
- frullatore
- furto
- libretto
- marce
- mercatino
- miscelatore
- molle
- motore vespa px
- motorizzazione
- napoli
- oro
- ottobre
- parma
- pedana
- piacenza
- piccio
- pisa
- pordenone
- portaoggetti
- px150e
- rally
- reggio
- revisione
- revisione motore
- roma
- sabbiatura
- sal
- scooter
- sella
- siluro
- sip
- sito
- special
- special 50
- speedmatic
- striscie pedana
- struzzo
- tagliata
- tamburo anteriore
- targa nuova
- telaio
- toscana
- v31
- vendo vespa
- vespa
- vespa 50
- vespa 50 r
- vespa faro basso
- viaggio
- vnb1
- yankee
- zincato
-
***REGALATEVELA*** V Serie: verso l'esagono e oltre
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
OK, visto che ultimamente c'era troppo OT e poco sugo...ho cancellato la quarta serie e apro la quinta. La prossima volta che leggo qui di ormai scontate truffe rumene, gente che si fa pubblicità extra-mercatino per cose poi poco interessanti (oltretutto), gente che chiede di trovare Vespe in una determinata zona d'italia o qualsiasi altra cosa che non è di pertinenza, io cancello. Ricordo che ***REGALATEVELA*** DEVE essere un post in cui si portano all'attenzione degli altri le occasioni di Vespe a prezzo sostanzialmente equo, non importa la cilindrata o l'anno, che possono venire dal web o da sentito dire. Non sono quindi interessanti per questo post Vespe demolite o Vespe molto comuni radiate d'ufficio, Vespe 50 senza documenti e naturalmente Vespe dal prezzo "normale", ovvero il doppio più o meno del buon senso comune. OK? Ciao FC- 2.344 risposte
-
- 125
- 125 et3
-
(and 99 più)
Taggato come:
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 180 ss
- 1951
- 200
- 200 rally
- 2012
- 208
- 50 special
- 80 cc
- acceleratore
- ala
- albero
- anticipo
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- cavalletto laterale
- collettore
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- d'epoca
- demolizione
- disco
- emilia
- epoca
- errore
- ets
- firenze
- folle
- freni
- frullatore
- furto
- giri
- giugno
- indicatori di direzione
- ingranaggi
- libretto
- londra
- marmitta pinasco
- mercatino
- miscelatore
- molle
- motore vespa px
- motorizzazione
- napoli
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piccio
- piemonte
- pisa
- pordenone
- portaoggetti
- primavera
- px 125
- px 125e
- px150e
- raid
- rapporti
- reggio
- restauro vespa
- revisione
- roma
- sacca
- sal
- scadenza
- scooter
- sella
- sensore
- siena
- smarrimento
- special
- special 50
- struzzo
- targa nuova
- telaio
- toscana
- umbria
- v31
- vendo vespa
- venerdì
- vespa
- vespa 50 r
- vespa 50 special
- vespa faro basso
- vespa px
- viaggio
- vnb1
- yankee
-
Ormai ovunque vediamo Vespe in vendita di qualsiasi anno, modello, cilindrata, a prezzi a mio avviso pazzeschi... Le farobasso a 6/7000euro, le Rally a 5/6000, le Primavera/ET3 tra i 2500 e i 3500 , le varie Largeframe tra i '60s e i '70s raramente sotto i 2500, le P200 oltre i 2000, i cinquantini N, L, R, o Special restaurati non meno di 1500.... Ma che voi sappiate c'è così tanta gente che spende tutti questi soldi per una Vespa, stupenda o meravigliosa che sia????? Se qualcuno di voi ha qualche testimonianza di amici, conoscenti, o proprio uno di voi che ha acquistato per cifre così alte una Vespa lo scriva proprio qui sotto... Credo che al di là dei prezzi di mercato sia una cosa sensata e utile fare un sondaggio simile, tanto per capire se questi prezzi sono solo frutto della sete dei commercianti o se veramente è la richiesta così alta e "a tutti i costi"... Mettere in vendita un oggetto a un certo prezzo non sempre vuol dire che poi lo vende...
-
RESTAURO125 super del 1965
gpl50r ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
stato di fatto: vespa acquistata smontata con tutti i documenti, ma radiata...ecco le prime foto... -
Ruggine e grasso - Utili consigli per il restauro
Spiky ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Con la speranza di essere dÔÇÖaiuto a qualcuno, riassumo i prodotti da usare per trattare le lamiere in fase di restauro. Il tutto è frutto della mia esperienza ma se qualcuno conosce qualche info in più, ben venga. Il primo nemico è la ruggine il secondo è la morchia stratificata. Il remox è un ottimo prodotto per la ruggine si trova nelle ferramenta ma ci sono anche altri prodotti di altre marche, sono tutti prodotti a base di acido Ortofosforico che sciolgono direttamente la ruggine e NON la convergono in nulla tipo i convertiruggine che rilasciano una patina nerastra ma che non serve proprio a niente (non stiamo verniciando un cancello). Senza però cercare prodotti troppo specifici ed a volte introvabili, i consigli della nonna sono: - Per togliere la ruggine: acido muriatico (o cloridrico che è la stessa cosa ma maggiormente concentrato) - per togliere icrostazioni grasse e morchia: soda caustica sono prodotti che normalmente vengono venduti anche nel reparto dei casalinghi quindi facilmente reperibili e soprattutto a basso costo. Si inizia prima con il mettere il pezzo in ammollo (se piccolo) oppure abbondantemente a pennello, e si finisce con ripassare il tutto con la paglietta di ferro o spazzola metallica. Attenzione perchè la soda attacca lÔÇÖalluminio quindi per carter motore, carburatore e simili non lasciare mai il pezzo in ammollo a lungo. In tutti i casi (remox compreso) fare bene attenzione nell'utilizzare guanti occhiali e maschera e possibilmente lavorare all'aperto. La lamiera alla fine deve però essere ben lavata e "trattata" in modo da bloccare l'aggressione dei prodotti usati: - se si usa un acido è necessario risciaquare con una base es: bicarbonato - se usi una base (es. la soda) è necessario risciaquare con un acido, es: aceto da tavola Comunque vada, dopo aver scorticato i pezzi a dovere, spruzzo sempre dellÔÇÖolio di vaselina spray (in bomboletta) che asciuga dopo poco, non rimane unto e rilascia un velo protettivo che annulla il rifiorire della rugine superficiale. Ovvio che prima della verniciatura il pezzo deve essere sgrassato. Ciao Spiky -
Trasformo un Px in una Vespa anni 60...
Marcovw ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Un cliente mi ha chiesto una lavorazione particolare nella sua vespa px e quindi mi son chiesto perchè no abbinare lo stile retro style con il moderno del px... Vespa di base PX 125 E: Naso tipo Sprint/GL faro posteriore Sprint/GL sella + cuscino posteriore eliminazione cassetto porta oggetti e montaggio ruoda di scota a vista allungamento carrozzeria posteriore come old style sacca porta oggetti laterale con cassetto tipo Sprint/GL conta km Rally 200 manopole e leve Sprint/GL faro anteriore PX MY eliminazione frecce clackson a visto scritta anteriore con ribattini sullo scudo tipo VNB fregio rettangolare apertura pancia cartermotore come Vespe Sprint/GL crestino Sprint/GL motore DR/24/Sito/22-68 ora è gia tutto pronto devo solo passare alla verniciatura e via colore VNB6... la base era questo px in foto sabato prox dovrei aver finito la carrozzeria e altre parti... -
[Pinasco 177 ghisa] L'importanza dell'anticipo
Federix ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ho montato un Pinasco 175 in ghisa nel mio PX seguendo passo passo le istruzioni riportate nel kit (BE3, massimo 105, minimo 52-140, filtro non ancora bucato, candela B8HS nuova). Domenica giro di prova, miscela al 3.5%, un colpo ed in moto e parto. 6km, 70km/h e grippo, ruota inchiodata. Torno a casa mesto, rismonto tutto e rimonto tutto come da manuale, riparto per il giro, 23km di notte e un altro principio di grippata ai 60 km/h, frizione tirata e cilindro salvato per questa volta. Pensandoci bene l'unica cosa che non ho fatto è stato regolare l'anticipo ma l'ho lasciato originale per il PX125E. A questo punto deduco che possa dipendere dalla regolazione dell'anticipo. Avreste la cortesia di spiegarmi come funziona l'anticipo e quali benefit se ne traggono da una regolazione ottimale???- 366 risposte
-
- 160
- acceleratore
-
(and 39 più)
Taggato come:
- 160
- acceleratore
- acqua
- ala
- alimentazione
- anticipo
- aria
- bianca
- bicchierini
- bologna
- c60
- collettore
- consiglio
- corso
- dell'orto
- disco
- errore
- giri
- libretto
- marmitta pinasco
- miscelatore
- molle
- noie
- oro
- piccio
- raid
- rapporti
- regolazione
- rimontaggio
- sal
- sella
- settaggio
- siena
- sitoplus
- spegne
- telaio
- temperatura
- venerdì
- viaggio
- video
- vnb1
-
Rapporto numero esemplari / raritÃ
elfeliz ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Premessa logica: meno esemplari esistono di un oggetto prodotto in serie e più cresce il suo valore unitario, giusto? A volte sento dire cose tipo "Questa Vespa è molto rara perchè ne furono prodotti solo pochi pezzi". Volendo quindi applicare il discorso di cui sopra alla nostra amata Vespa, quanti esemplari di un modello dovrebbero orientativamente essere stati prodotti negli anni scorsi per definire quelli circolanti oggi come "rari"? Esempio: una Vespa prodotta 40 anni fa e per 3 anni, di cui furono venduti 8000 esemplari, oggi può essere considerata una rarità? Se si, in che misura? -
CHE PECCATO SAPETE CHE VESPA E' ????? GUARDATELA!!
rablo ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Salve a tutti sono un utente registrato da poco, girando nei meandri del mio paesino ho trovato questo scheletro di Vespa, mi sapreste dire che modello è e cosa ne pensate? Secondo voi è recuperabile?? Ecco le foto Grazie !!! -
ciao io e Vespizza abbiamo iniziato un testauro di una VNA1T 1958. inizio io dal motore. il motore è completo, ma completamente bloccato. il volano ha un piccolo gioco, secondo me l'albero girerebbe ma il pistone si è saldato nel cilindro. a vedere lo stato delle varie viti e dadi questo motore non è mai stato apertto. infatti, a farte 2-3 viti, le altre sono completamente inchiodato dato che è il mio primo motore vecchio,visto che il motore è chiuso, per fare una scelta in anticipo, in questi casi si sostituiscono tutti i cuscinetti, o se qualcuno sembra sano (ruota, primaria...) si lasciano? nelle foto sotto il motore parzialmente smontato e scrostato dalla crosta di fango. seguira adesso lavaggio e bagno con gasolio per vedere di smuovere qualcosa. ciao
-
Il RUGGIESSE......Restauro 150GS '60 *VS5 92500*
kiwi76 ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Non so dove mettere questo restauro se in nonne o qui??? Intanto lo piazzo qui dove gioco in casa eventualmente i mod lo sposteranno Direte vuoi come mai non ha ancora finito la 180rally e già ne mette un'altra........si avete ragione mi ci vuole ancora un po per mettere a puntino la 180 e poi qualche lavoretto prima di iniziare la mitica gs, ma intanto posto qualche foto per due motivi 1-ho delle domande da fare ai più esperti di me in questo modello (io non ci ho mai messo le mani) 2-dovevo mandare le foto al mio amico-carrozziere ivan (ciao) per fargli vedere in che stato è la vespa...le ho caricate su imageshack perdendoci diverso tempo....ma nella mail che gli ho inviato le foto non si vedono e quindi recupero il link e il tempo perso anticipando l'apertura di questo post ..... La signorina è stata acquistata con i documenti in regola pronto passaggio...a dire la verità me ne sono accorto in fase di visura in quanto credevamo fosse radiata....be meglio così un bel 2688 e ora è tutta mia Ecco le foto della paziente..... tutta ruggine superficiale..solo la pedana è passante nellÔÇÖanteriore sinistro! Ma secondo me con una pezza si salva......chi sabbierà vedrà CÔÇÖè da risistemare il ÔÇÿÔÇÖcardineÔÇÖÔÇÖ dello sportellino.. Le striscie sono quasi tutte recuperabili.....mai puntali sono giusti...ci vanno quelli classici all'interno e quelli normali internamente??? Che bloccasterzo si monta sul vs5?? E'comune con le vnb vbb dell'epoca??? i contakm a ventaglio del Vs5 mi sembrantutti a numeri casellati? E' giusto o dico una fesseria? cioè montava anche quelli normali scalati a 120 senza separazione tra i numeri??? Purtroppo il suo è in queste condizioni- 1.158 risposte
-
- 130
- 160
-
(and 87 più)
Taggato come:
- 130
- 160
- 177
- 200 rally
- 208
- acqua
- ala
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- avviamento
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- campanello
- clacson
- collettore
- consiglio
- consumi
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- dado frizione
- dell'orto
- disco
- emilia
- errore
- firenze
- freni
- furto
- getto min
- gioco
- giri
- giugno
- grazie
- img
- ingranaggi
- ingranaggio
- leva frizione
- libretto
- mercatino
- molle
- motore aperto
- noie
- oro
- ottobre
- parma
- pedana
- peperoncino
- piccio
- portaoggetti
- problema
- raid
- rapporti
- reggio
- registri
- regolatore
- regolazione
- restauri
- restauro
- revisione
- rimontaggio
- roma
- rumorosità
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- sfiato
- sip
- spinta
- striscie pedana
- telaio
- temperatura
- toscana
- venerdì
- vespa
- viaggio
- video
- vnb1
- zincato
- zincatura
-
Come far diventare a FASCIA BIANCA qualsiasi pneumatico!
Isak ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Qui http://vespazine.blogspot.com/2006/01/whitewall-tire-paint-application-how.html c'è scritta la procedura, ci vuole la vernice apposta et-voilà.. qualsiasi pneumatico può diventare whitewall, senza dover per forza scegliere i Sava.. notoriamente non i migliori e cmq ultimamente venduti a prezzi sempre più cari. -
Restauro sprint 1967
M944 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Allora e' inverno,...non si puo stare con le mani in mano....quindi siccome i motori ..inizio a stancarmi di farli...(BUGIA.....ce n'e' uno piantato sotto una fresa a cnc.....per un'ulteriore step della mia gtr....), quest'anno voglio cimentarmi in un restauro da poter regalare a mio padre...visto che ..HA PAURA a prendere le ...MIE vespe.....dice che camminano troppo!!! Quindi ho iniziato ieri sera...UN RESTAURO (QUASI MANIACALE) dell'ultima arrivata... UNA SPRINT del 1967..... non me la potevo far sfuggire per 300 Euro con documenti pronti per il passaggio_smile_ ma... SOPRATTUTO SENZA ruggine PREOCCUPANTE...il serbatio all'inerno ..E' PERFETTO!!!. Unico neo ..il motore bloccato ma...non mi interessa...non mi preoccupa metterci le mani...... anzi meglio...gli ho tirato sul prezzo_smile_ La vespa e' una Sprint 150 anno 1967 stemma rettangolare telaio: VLB1T 058XXX targa: MC La vespa non e' in condizione da tentare un conservato, perche il vecchio proprietario l'ha ritoccata..... praticamente tutta.... perfino i mozzi e tutto quello che gli passava alla portata degl'occhi....con pennello(forse una scopa!!) e vernice grigia(noi la chiamiamo la porporina_suicidio_) e onestamente e' meglio adesso che e in parte a lamiera che prima di iniziarla a spazzolare... Andando al dunque .... vi posto un po di foto dello stato attuale non fate caso ai pezzi che mancano....mi ero dimenticato di fare le foto_scul_ e li avevo gia tolti.... la vespa e completa di tutti i pezzi, tranne lo stemma anteriore, la scritta anteriore, i listeli pedana ..DISTRUTTI e il parafango che prima di comprarne uno nuovo (i nuovi non mi piacciono, hanno il profilo diverso e goffo rispetto all'originale), TENTERO' di sistemarlo..... questo e come si trova dopo un paio d'ore (ieri sera) di sverniciatore e frullino..... poi sara tutta sabbiata a modo...pero siccome la sabbiatrice non e la mia..e non posso usarla per ore ed ore...allora prima la spazzolo e poi la sabbio in modo che impiego MOOOLTO MENO tempo per sabbiare... VOI direte....... ma lavori due volte... vi rispondo ..Si PURTROPPO_cry_!! pero non posso stressare troppo quello che mi fa sabbiare A GRATIS e quando voglio.., quindi..sono costretto a perdere del tempo per fare il lavoro doppio. Questo per adesso e tutto. Intervenite, criticate, consigliate che ...nel settore restauro....SONO ...TERRA TERRA_cry_, quindi .... vi bombardero di domande,di incertezze e di....... chiarimenti. Saluti M944- 337 risposte
-
salve a tutti, volevo un'idea di quanti vespisti de' Bresà c'erano su questo fantastico sito ( e magari un piccolo accenno alle bimbe possedute)... comincio io! Fabrizio da Calcinato 125 primavera '74 (per adesso) eh eh
-
Restauro GL del '63, si comincia!
marcuzzo83 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao ragazzi, ho il piacere di presentarvi la new entry in famiglia! La settimana scorsa ho fatto questo affare e sono andato di corsa a prenderla! Necessita di un restauro completo, ma almeno non ha eccessiva ruggine, soprattutto non ce n'è passante. Il motore gira che è una meraviglia, ma in ogni caso s idovranno cambiare cuscinetti, dischi frizione, rettificare i cilindro e sostituire le fascie elastiche (togliendo la testata ho notato un po' troppo gioco tra cilindro e pistone). Purtroppo però, qui a Messina, non ci sono restauratori validi al 100%: chi ha tempi di lavorazione biblici, chi non fa il lavoro alla perfezione, chi tutti e due. Chi mi ha restaurato il VNA2, lo ha fatto a caxxo: la carrozzeria è perfetta, ma ci sono tante "piccole" imperfezioni come , ad esempio, la seconda che salta (pur avendo sostituito frizione, crociera, selettore), oppure il cavo della candela (che è rimasto quello vecchio, rotto in più parti). Premesso ciò, ho deciso di fare da me. E' il mio primo restauro, ma smontato e rimontato qualsiasi cosa. Lo sò, ne passa dal semplice rimontare a restaurare una Vespa, ma ce la metterò tutta affinchè il risultato sia accettabile. A questo proposito ci tengo a precisare che accetto qualsiasi consiglio quindi fatevi avanti e NON LASCIATEMI SOLO ;-)! Ed ecco le prime foto: Con un colpo di mazza la sistemo subito subito! Particolari della carrozzeria: -
Ricambi INDIANI dalla GERMANIA per Vespa ITALIANA...
Haakon ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ieri sera, tornando a casa dal lavoro, ho trovato un bel pacco contenente i ricambi che avevo acquistato la settimana scorsa su ebay. Prezzi decisamente competitivi. Già avevo preso altri pezzi dalla Germania da altri venditori. Repliche ben fatte a prezzi stracciati. Da questo venditore dal nome improbabile (tipicamente punjiabi... ) non avevo ancora preso nulla, ma siccome cercavo qualche cosetta a poco prezzo mi sono lanciato nell'acquisto. Ho comprato alla fine: - Gruppo termico 150 cc. due travasi da montare sulla VNB1 125. Se ricordate il post "Come elaborare una nonnetta", alla fine ho optato per cercare un GT 150 2 travasi, per guadagnare qualcosina senza stravolgere la gradevole vetustà del mezzo... quello che m'è arrivato (alesato alla meno peggio...) è marchiato Bajaj... nuovo a prezzo stracciato. - Carburatore (anzi: "carburettor" ) SI20 ovviamente marchiato Spaco (ma questo si sapeva...) - Sella monoposto completa colore nero. Con quello che l'ho pagata in Italia, dai "soliti noti" ci compri a malapena la copertura... peccato che quest'ultima, in questa sella, lasci alquanto a desiderare, finta pelle di bassa qualità. Siccome però se ne va dritta dritta su una Bajaj (guardacaso !) non poteva andar meglio... Se i costi di imballaggio e spedizione fossero stati più contenuti (35 euro !) avrei speso davvero una miseria... Certo, la qualità è il miglior risparmio, ma di 'sti tempi... Carrellata fotografica: Interno cilindro: Marchio GT in bella vista: La scatola del "carburettor": La sella: L'involucro della sella, prodotta a Nuova Dehli: -
Ciao a tutti, vi presento la nonnetta che da tempo dormiva in un vecchio magazzino, adesso finalmente è arrivato il momento del suo restauro! Non so però che modello sia e di quale anno! Infatti non ho nè documenti nè targa! credo sia primi anni 60 o ultimi anni 50, ma anche guardando le foto su internet non ho saputo riconoscerla! Proprio adesso ho cercato di trovare il numero di telaio, ma non ho trovato neanche quello (dove sarà?!?!), almeno ho scattato delle foto sperando che qualcuno di voi possa aiutarmi!!! Grazie a tutti!!!