Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' spinta'.
-
Rodaggio e carburazione, consigli!!!
Kaneda ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dopo aver montato il gruppo termico 75 nuovo, dovro sicuramente fargli un rodaggio. Volevo avere qualche consiglio, tipo per quanti kilometri, a che percentuale fare la miscela nel mentre e se è necessario tenersi con l'accelleratore o bisogna anche tirare un po il motore. Per la carburazione, ovviamente durante il periodo di rodaggio, se faccio la miscela tipo al 4-5% non posso avere indicazioni molto chiare dal colore della candela, che immagino risultera comunque nerastra e sporca. Io pensavo di mettere nel frattempo il getto 60 (il motore è il 75 olympia e il carburatore il 16/10 originale, magari apro per bene il iltro dell'aria) e aspettare di finire il rodaggio. -
Migliore Frizione
NosHolley ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti vorrei sapere quale è la migliore frizione che si puo montare su una campana polini.....o per meglio dire per una vespa special- 62 risposte
-
- castello
- cuscinetto
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
ACQUISTO UNA 50 ELESTART BIANCA LA LAVO E.....
eleboronero ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
METTO QUESTO POST PER CONSOLARE SGARA,SPALLA E TUTTI COLORO IMPEGNATI IN RESTAURI + O - IMPEGNATIVI. IL FATTO: A FINE LUGLIO PER DIVERSI MOTIVI MI NECCESSITA DI UN MEZZO 50 DA BATTAGLIA COS'ì VADO DA UN MIO AMICO CHE NE HA PARECCHIE E GLI CHIEDO UNA VESPA 50. MI RISPONDE CHE DA QUALCHE PARTE NE HA UNA PERO' CON AVVIAMENTO ELETTRICO.IN FONDO AL MAGAZZINO DIETRO AD UN BEL PO' DI MOTO RECUPERIAMO IL VESPINO. SI PRESENTA ABBASTANZA BELLO DI COLORE BIANCO DEL 1970 ELESTART IL CHE SIGNIFICA CON DUE BELLE BATTERIE DA TENERE IN CARICA.PER ME NON E' IL MASSIMO PERCHE' DI BATTERIE DA MONITORARE NE HO ANCHE TROPPE,MA LA PRENDO ANCHE PERCHE' MI RICORDA LA MIA PRIMA VESPA AVUTA NEL 1974 A 14 ANNI. MONTA UNA SELLA LUNGA NERA,MA SUL PREZZO MI DA LA SUA A BANANA. LA PORTO A CASA E L'INDOMANI MUNITO DI ACQUA E SHAMPOO INIZIO UN ACCURATO LAVAGGIO, DOPO UN PO' NOTO UNA COSA STRANA IL COLORE BIANCO SI SCIOGLIE A STRATI. MORALE: IL PRECEDENTE PROPRIETARIO L'AVEVA GRATTATA CON UN CARTA VETRATA GROSSA E VERNICATA BOMBOLETTA!!!! RISULTATO..- 77 risposte
-
- 125
- 150
-
(and 39 più)
Taggato come:
- 125
- 150
- 160
- 180
- 180 rally
- 50r
- acqua
- aiuto
- asi
- avviamento
- batteria
- bianca
- blu
- colore
- consiglio
- copriventola
- elettrico
- freni
- giri
- guzzi
- impianto
- issimo
- leva
- maggiolino
- messa in moto
- originale
- pedana
- piaggio
- posteriore
- prezzo
- puntine
- rally
- restauri
- richiesta
- sella
- settembre
- spinta
- tappo
- vespa
- vespa 50
- volano
-
UN PONTE PER LA RALLY: Restauro VSD1T 001126
kiwi76 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Finalmente è arrivato il momento della mia vespa preferita la 180 rally.. ..questa signora è in mio possesso da circa unÔÇÖanno e mezzo duranteil quale ha pazientemente aspetttato il suo turno mentre sistemvo le altre arrivate prima di lei. Ma i miei pensieri erno empre rivolti a questa bellezza. Ci ho meso circa 6 mesi per decidermi a comprarla.....l'avevo vista da un collezionista ma era senza uno straccio di documenti ne targa e siccome non me la regalava ho aspettato un pò finchè non mi sono deciso. In fondo l'ho sempre voluta primaserie col faro in metallo per poterla fare anche del mio colore preferito il giallo arancio. Nel frattempo con una botta immane di culo sono risalio al numero di targa e ho sistemato la questione documenti. Ho già spiegato a grandi linee come nel post sulla gtr........e se volete sapere qualcosa sulle immense noie burocratiche che ho passato andate a visitare questo post in burocrazia http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-56969.htm Come potete vedere dal numero di telaio è la 126ma vespa rally uscita da pontedera, la piaggio infatti in quasi tutte le vespe iniziava col numero telaio 1001, questo fa si che abbia delle peculiarità ch la distinguano dalle altre rally, inanzitutto il faro posteriore in metallo che dopo poco fu sostituito da queelo in plastica con tettuccio nero, inoltre presenta la cuffia copricilindro in metallo una strana presa di bassa tensione tonda che nessuno riproduce più e qindi mi dovrò conservare gelosamente così come la spia luci sul fanale di dimensioni più piccole rispetto a quelle montate dopo. La vespa come carrozzeria non si presenta malissimo ma necessita qualche lavoretto i lattoneria che verrà affidato a vespainter. Ha lo scudo decisamente bottato più volte sul lato sinistro così come il parafango presenta ruggine passante sul tunnell nel tipico punto sotto la leva miscela anche sotto ha un buco di ruggine passante nel basso scudo inizio pedana ha un traversino bottato e uno rotto e un paio di buchetti e taglietti La cosa che più mi proccupava è una botta nel tunnell all'altezza del pedale freno ma dal lato sinistro...si vede nella prima foto una striciata bianca....qui la lamiera è più spessa ma rientra di circa 1cm ma non dovrebbe essere un grande problema. La vespa l'ho già smontata ed è pronta a partire per vespainter mercoledì visto che vado a milano e quindi sono in zona. Posterò nei prossimi giorni qualche foto dello smontaggio che però avevo dettagliatamente illustrato nel post gtr quindi mi soffermerò su cose che ho tralasciato e soprattutto sul motore che ha una compressione tale che a malapena ritorna indietro la leva avviamento- 771 risposte
-
- sabbiatura
- roma
-
(and 66 più)
Taggato come:
- sabbiatura
- roma
- rimontaggio
- revisione
- restauro vespa
- regolazione
- rapporto di compressione
- rapporti
- pedana
- parma
- parcheggio
- ottobre
- oro
- noie
- motorizzazione
- molle
- libretto
- ingranaggio
- ingranaggi
- giugno
- giri
- furto
- frullatore
- folle
- eurovespa
- errore
- emilia
- disco
- cuscinetto
- corso
- copriventola
- consiglio
- collettore
- clacson
- blu
- bicchierini
- bianca
- batteria
- aria
- anticipo
- alimentazione
- alcool
- albero
- ala
- acqua
- 80 cc
- 208
- 200 rally
- 180 ss
- 160
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- settaggio
- sfiato
- sip
- spegne
- spinta
- striscie pedana
- targa nuova
- telaio
- temperatura
- toscana
- viaggio
- video
- zincato
- zincatura
-
che gomme scegliere x la mia vespa?
cecco91 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve a tutti...volevo un consiglio su quale gomme scegliere x il mio t5!! ho preso la vespa di mio padre a gennaio 2007 e montava le gomme MICHELIN S83,ma adesso la gomma posteriore è finita e devo cambiarla.ho trovato vari tipi di gomma e sentendo anche gli amici sono arrivato alla scelta tra 2 tipi di gomme.. 1)DUNLOP D306 2)HEIDENAU K61 secondo voi quale tipo di gomma è piu sicura x una guida abbastanza sportiva visto che sn un ragazzo a cui piace piegare??? aiutatemi! -
salve a tutti dovrei prendere una sprint veloce del 1978 documenti originali e bollo sempre pagato. la vespa è dal meccanico, e sarà pronta venerdi. il restauro è stato fatto professionalmente. blu marine, tutti ricambi nuovi piaggio, compresa sella e contakilometri, e motore smontato e revisionato secondo voi l'è il prezzo giusto?
-
Problema riserva
Ospite ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Oggi, ho finito per strada la benzina, allora giro la levetta e metto in RISERVA, solamente che la vespa si spegne e non si riaccende più, non è un problema di corrente poichè è tutto nuovo e la scintilla era bella e sufficiente , poi ho fatto benzina fortunatamente ero a 500 metri dal distributore e dopo 5-6 pedalate la vespa è ripartita posizionando la levetta dritta non in posizione di riserva. Ora penso che non mi funzioni la riserva, come faccio a capire se funziona o no?? (a parte il modo di rimanere ancora a piedi!!!) -
testa px 200 usa
sadovespa ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
volevo sapere se cambio la testa marchiata usa con una normale del px 200 guadano qualcosa ? -
motore 200 rally più performante...illuminatemi...
albymatto ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dunque buyonasera innanzitutto...ecco la questione...come dicevo sopra pensavo senza stravolgere CARTER ecc di ottenere un motore 200 rally più performante con piccoli accorgimenti... Ovvio non deve andar forte come un Pinasco ecc...deve avere quel tocco in più... Parliamo di un motore con piatto FEMSA e quindi credo cono 19 giusto? Ora...siccome volevo inizialmente farlo corsa lunga ho capito che probabilmente non lo si può fare perchè i mazzucchelli e i pinasco corsa lunga son adatti a coni 20...e per farlo dovrei sostituire statore FEMSA, suppongo anche il volano e quindi usare un'accensione DUCATI. Questo non voglio assolutamente farlo...perchè esternamente il motore deve essere originale...il trapianto deve essere interno...quindi parlando con un pò di persone mi dicevano che posso usufruire dello spinotto DRT che mi porterebbe in corsa 59... Dunque le modifiche che a questo punto vorrei fare sono: 1) spinotto DRT (per arrivare a corsa 69...); 2)albero anticipato...(posso farlo abbinato allo spinotto DRT giusto?di quanto anticipo?devo poi lavorare anche la valvola???); 3)scarico allargargato 2+2; 4)basetta di 1mm da vedere poila posizione!!! Cos'altro suggerite???Parola agli esperti... Non mi dite di mettere il blocco da parte mettendo su un blocco PE... voglio sulla rally il blocco rally!!! Grazie a tutti!!!- 42 risposte
-
- 160
- 200
-
(and 41 più)
Taggato come:
- 160
- 200
- 200 rally
- accensione
- albero anticipato
- alimentazione
- apertura
- aria
- bianca
- blocco
- bobina
- c60
- candela
- capricci
- carburatore
- carburatore si
- carburazione
- carter
- cosa
- cromata
- cuscinetto
- filtro
- gas
- marmitta
- motore
- noie
- pinasco
- polini
- rally
- rapporto di compressione
- regolatore
- regolazione
- rettifica
- roma
- scarico
- sito plus
- sitoplus
- spegne
- spinta
- temperatura
- testata
- valvola
- vespa
-
ParmaKit per p200E
tecnovespa ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Qualcuno di voi ha mai provato il parmakit ├©70.5 con cilindro in ghisa? Secondo voi può essere un alternativa al cilindro piaggio mantenendo il resto del motore originale (marmitta carburatore rapporti...) Avrà la stessa affidabilità? saluti- 79 risposte
-
- 150
- 160
-
(and 42 più)
Taggato come:
- 150
- 160
- 200
- albero
- anticipo
- aria
- benzina
- carburatore
- cilindrata
- cilindro
- consumi
- corsa lunga
- cosa
- giri
- issimo
- luci
- malossi
- manutenzione
- miscela
- miscelatore
- montaggio
- motore
- motore originale
- originale
- oro
- parmakit
- piaggio
- pinasco
- pistone
- polini
- problema
- rapporti
- sip
- sito
- sitoplus
- spessore
- spinta
- squish
- testata
- toscana
- valvola
- venerdì
- vespa
- viaggio
-
Apro questo post, pensando che sia un argomento che possa interessare molti, cioè il carburatore"I" delle GS VS5 montato dalla piaggio quando ha introdotto la testa a "berretto di fantino
-
Restauro bis rally 200 mix: Back to the original!!!!!
gorby83 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
E' da poco partito il restauro della mia Rally 200 mix del 1973, telaio 8600. Come vedete la vespa è già tutta smontata, e questa volta vorrei procedre con la sabbiatura. Colore ormai deciso, Canyon 921, primo perche mi piace moltissimo, secondo perche rossa ho già la T5 e fare due vespe rosse non mi va. Per quanto rigurada il fattore originalità, che mi interessa marginalmente, dovrei stare a posto lo stesso perche la mia è comunque una prima serie, e non c'è una data certa o una numerazione di telaio che dica con precisione quando il canyon è scomparso. Poi tra l'altro il vecchio proprietario, lui da sempre l'ha andata a comprare a 20 anni di persona e se l'è tenuta ed usata fino al 14 settembre di quest'anni, mi ha giurato che al concessionario quando l'ha scelta la poteva acquistare anche canyon e che tra l'altro andava pure paarecchio all'epoca quel colore, quindi cosi la farò!!!Il motore è il mio primo blocco che faccio, quindi speriamo di non far cazzate. Una piccola pepata se la prenderà, di sicuro metto il kit DRT (4┬░corta, corsa 59, frizione rinforzata e vaschetta carburo racing), e forse, se mai qualcuno mi dirà qualcosa in piu, anche il parmakit 230. Aperti i carter già fatta la prima stronzata: ho tolto la ventola, separandola dal coso in mezzo che va piantato nell'albero, senza segnare la posizione. In foto è rimontato ma è messo su così senza criterio, come faccio al rimontaggio a sapere la sua corretta posizione???? Domanda numero 2: sto preparando l'ordine alla mec eur, nello statore quali sono i pezzi che arbitrariamente si cambiano cosi ordino tutto in un sol colpo??? Domanda numero 3: Quei coni in mezzo ai tamburi dove ci va infilato l'albero ruota, meglio cambiarli??? Soprattutto, si possono cambiare??? non sembrano tutto un pezzo col tamburo.... Domanda numero 4: Silent block: li cambio???? è difficile??? Grazie!!!!- 439 risposte
-
- 160
- 180 ss
-
(and 54 più)
Taggato come:
- 160
- 180 ss
- acceleratore
- acqua
- ala
- albero
- anticipo
- aria
- bianca
- blu
- cavalletto laterale
- clacson
- collettore
- consiglio
- corso
- cuscinetto
- dado frizione
- disco
- errore
- folle
- freni
- furto
- giri
- giugno
- ingranaggi
- ingranaggio
- mercatino
- miscelatore
- molle
- noie
- parma
- pedana
- pisa
- raid
- rapporti
- registri
- revisione
- rimontaggio
- rumorosità
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- sfiato
- sip
- spegne
- spinta
- squish
- striscie pedana
- tamburo anteriore
- telaio
- vespaolo
- zincato
- zincatura
-
BASE: motore px200 elestart...soft tuning...cosa mi consigliate???
albymatto ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
chiedo agli esperti di VOL...la base è un motore px 200 elestart...la vespa è in fase di restauro...al motore voglio tirar fuori qualche cavallo in più...cosa mi consigliate??? Premesse...deve rimanere sia l'avviamento elettrico che il mix...l'elaborazione non deve essere estrema perchè con la vespa ci viaggio tantissimo e voglio affidabilità!!! E poi...ecco il budget non è di quelli altissimi...datemi consigli su cambio,albero,marmitta (che deve passare inosservata...avevo pensato alla polidella o alla sito per 180 rally con lavoro al collettore cilindro...)GT (se lasciarlo originale con lavorazioni o altro...) ecc ecc ecc... Vorrei molta coppia con una velocità finale leggermente superiore ad una 200 normale...grazie infinite a tutti!!!- 175 risposte
-
- 208
- albero secondario
- (and 24 più)
-
mangiatori di tortellini in brodo quando ci si ritrova a bere in vespa?
- 1.332 risposte
-
- 160
- 208
-
(and 48 più)
Taggato come:
- 160
- 208
- acqua
- ala
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- bologna
- castello
- consiglio
- contagiri
- corso
- disco
- emilia
- errore
- ets
- firenze
- freni
- frullatore
- giappone
- gimkana
- giri
- giugno
- img
- libretto
- mercatino
- ottobre
- parcheggio
- piccio
- raid
- reggio
- roma
- sal
- sella
- siena
- sip
- spinta
- telaio
- temperatura
- treffen
- venerdì
- vespa
- viaggio
- video
- yankee
-
...le marmitte per la vespa... COMPLETO
d.l.d. ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
vedendo che oramai le domande nel forum iniziano a diventar sempre le stesse e soprattuto su questo argomento... prendo quindi spunto da ciò che accade su forum di spooterini... mettere tutte le marmitte per vespa sarebbe impossibile, io metto quelle più note e sopratutto recenti più o meno... ma con in vostro aiuto arricchiremo questo post... i prezzi non li ho indicati per non scatenare un polverone... andrea scusami per le foto... iniziamo or dunque... padelle o simil originali (siluro) MARMITTA ORIGINALE per i vespisti PADELLA... quanto più lontano ci sia dal concetto di buona marmitta... ma in piaggio avevano poco spazio per via della ruota di scorta e quindi si son dovuti ingegnare ed ho uscito questo obrobio... prestazioni: non mi pronuncio... di solito si monta solo su motori originali o per passar le revisioni... SITO PLUS... per gli amici padella non originale... come già si può intuire dal soprannome è prestazionalmente identica alla padella, forse ha qualcosina in più in alto ma resta comunque una pessima marmitta dal punto di vista delle prestazioni... SILURO ET3 la marmitta di primo equipaggiamento della più sportiva tra le small... la primavera 125 ET3... non consente il montaggio con la ruota di scorta... è un ottima marmitta per viaggiare visto che hai dei bassi imbattibili ma non riesce a far raggiungere elevati giri al motore, comunque è molto meglio di una padella... fa poco rumore (a patto però di lasciare intatta la mitraglia)... un ottimo abbinamento è con un corsa lunga fasato basso e rapporti lunghi... SITO SILURO come per la padella è l'imitazione o meglio la replica della marmitta originale... ha esattamente le stesse prestazioni ma ha un prezzo minore... come la sorella piaggio non si può montare sui PK-HP a meno di non modificare il telaio... si trova anche cromata... (metto una foto cromata visto che è uguala alla siluro originale)... PINASCO BIANCA marmitta oramai più unica che rara... da nuova costava un capitale o ora ancor di più... come prestazioni siamo leggermente superiori a una normale siluro, ma nettamente al di sotto di una proma o banana... ha la particolarità della regolazione dello spillo (per adeguare la risp a ogni tipo di motore) e la sua vernice, compreso lo stemma pinasco, resiste fino a 800 ┬░C... bellissima... semiespansioni o banane questo è il settore più usato perchè è un ottima via di mezzo ed hanno prestazioni equilibrate... PROMA la marmitta per eccellenza... generazioni di vespisti l'hanno usata e milioni di vespette avevano questo adesivo... ha un ottimo range di utilizzo... forse il migliore nell'ambito vespa... riesce a superare i 9000 giri sul motore giusto permettendo di tirare rapporti abbastanza lunghi e con un ottima erogazione... va bene sia col 75 che con un 130... unico neo (per molti il miglior pregio) il rombo sempre bello presente e invadente a volte... nel corso degli anni hanno pensato di mettergli un silenziatore ma diciamo che non è cambiato poi tanto dal punto di vista dell'inquinamento acustico e l'hanno imbruttita parecchio... non è più prodotta da anni... peccato... POLINI BANANA è stata per anni la rivale della Proma, ma non è mai stata capace di intaccarne il predominio... ora è l'unica banana in produzione... come prestazioni è leggermente inferiore alla proma nell'arco alto di giri, spinge di meno... ma mantiene più o meno le stesse caratteristiche... ci sono state diverse versioni... la prima era similissima alla proma... ma non trovo immagini decenti... nella seconda serie è comparso un silenziatore (molto poco silenziante) in due versioni ed è ancora in produzione... LEOVINCE BANANA molto meno diffusa delle altre due... ha prestazioni molto simili sopratutto alla polini ma in alto manca di spinta, prendendosi qualche piccolissima soddisfazione ai bassi sulle rivali... difficile da trovare... sopratutto nella prima seria simil-proma... POLINI CON USCITA A DESTRA... (sotto il motore) marmitta che lascia molto spazio nella pancia sinistra, ma avendo un collettore lungo prima della pancia ha una resa inferiore rispetto a una polini banana... il rumore però è molto minore e permetto il montaggio della ruota di scorta... SIMONINI CON USCITA A DESTRA marmitta sulla falsa riga della polini, poco diffusa... prestazionalmente siamo come polini o poco meno... PROMA CON USCITA A DESTRA siamo sempre li... prestazioni minori delle versioni a banana ma più silenziose... abbastanza rara... varie versioni... SIMONINI SOTTO PEDANA marmitta dal rendimento simile alla polini a banana... è predisposta solo per montare su pk e lascia la ruota di scorta montata... ha un bel suono... GIANNELLI E LEOVINCE SOTTOPEDANA simili alla simonini in tutto... anche nella possibilita di tenere la ruota di scorta... ecco una foto della leovince... ed arriviamo al capitolo più caldo LE ESPANZIONI... che ora metterò...- 128 risposte
-
- rumorosità
- rumore
- (and 32 più)
-
X I CURIOSI PARTE 2...I MOTORI DI PICCIO:il lavoro prosegue!
damdam ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Eccomi qua, piccolo reportage di un sabato pomeriggio passato nella bassa reggiana in quel di Novellara, a casa di Lauro Caforio (Falc Racing) , insieme al Piccio. L'occasione era costituita dal ritiro del nuovo motore della Vespa Maia (Primavera 125) e dalla prova sui rulli di 3 vespe del Piccio: -la suddetta vespa Maia -la Freeway (PX200 superpersonalizzata) -la Lulla (PX 200 dalle sembianze tranquille) Ecco qua le vespe : QUESTA E' LA VESPA MAIA, realizzata anni fa da Piccio ed oggi aggiornata con un nuovo motore completamente elaborato da Lauro "FALC Racing" Caforio questo è il video della prova sui rulli: questo è il risultato della prova: e questi sono video della prova su strada: QUESTE SONO LA FREEWAY E LA LULLA: LULLA, PX 200 con motore 210 Malossi lamellare ai carter. Sabato non era in forma, problemi al carburatore... particolare motore: prova sui rulli: risultato della prova sui rulli (linea verde chiaro) : prova su strada : E INFINE LA FAMOSA FREEWAY, COL PROTOTIPO FAL 210 LAMELLARE AL CILINDRO + NUOVO ALBERO FALC CORSA 60 + NUOVA VENTOLA FALC PER VESPATRONIC il motore: la ventola Falc : particolare freno a disco posteriore personalizzato dal Piccio (con protezione anti urto in lamiera e pedale maggiorato per un miglior grip!) : prova sui rulli della Freeway: risultato del dyno test (linea gialla) : prova su strada: e infine...una foto di Lauro e Piccio insieme: lascio a Piccio la parola per quanto riguarda le specifiche tecniche ciao ciao- 88 risposte
-
- apertura carter
- c60
- (and 14 più)
-
Stefano MEDVEDICH: da solo in Africa con la sua Vespa.
Lorenzo205 ha pubblicato una discussione in Viaggi in Vespa
"Forse un giorno mi accadrà di ripensare a questo viaggio con nostalgia; chissà, forse mi verrà la voglia di rifarlo, ma ora sono stanco e provato e voglio tornare a casa". Questo pensavo a Bukavu, nella provincia orientale della Repubblica Democratica del Congo, la sera del 22 settembre 2007 nel cortile della missione dei Padri Saveriani dove,seduto sul bordo di un'aiuola, fumavo una sigaretta in solitudine. Un pianto sommesso accompagnava i miei pensieri e nelle lacrime si scioglievano la tensione e la fatica accumulate nel corso di un viaggio durato sette lunghi mesi. Ero partito da casa con la mia vespa il 3 marzo 2007, avevo attraversato 15 nazioni; avevo risalito il Congo per 1730 km da Kinshasa a Kisangani ,una navigazione su una chiatta durata 25 giorni in condizioni durissime. Nel medio Kivu avevo percorso 650 km di piste fangose, un vero e proprio calvario, per arrivare a Bukavu... ...cosa ve ne pare di questo incipit? Ho scoperto le gesta di questo intrepido viaggiatore in Vespa grazie a una segnalazione... il racconto di questo viaggio straordinario viene pubblicato a puntate su un giornale locale, ANXA NEWS Vi consiglio di leggere il racconto del suo viaggio perchè ne vale veramente la pena... polvere e strade da far sognare e da far riflettere. Questi sono i link con i brani della sua storia: 1°puntata http://www.anxa.it/pages/archivio/33--maggiu-2008/soli-in-africa-io-e-la-mia-vespa.php 2°puntata http://www.anxa.it/pages/archivio/34--lugago-2008/soli-in-africa-io-e-la-mia-vespa-seconda-puntata.php 3°puntata http://www.anxa.it/pages/archivio/35--setott-2008/soli-in-africa...-terza-puntata.php 4°puntata http://www.anxa.it/pages/archivio/36--novdic-2008/soli-in-africa-io-e-la-mia-vespa--iv-puntata.php La 5°puntata è già stata pubblicata su carta ma non è ancora online. Nel limite del possibile vedrò di postare le prossime uscite online. L205 -
Info Parmakit 230cc per PX 200
miniturb ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Alla mostra scambio di Padova vendevano un cilindro tutto in alluminio per il PX 200, marca Parmakit di 230cc di cilindrata. Qualcuno lo conosce? Monta su alberi normali o ha bisogno di una corsa differente?? Dimenticavo, il cilindro alla fiera di Padova, completo di testa e pistone veniva venduto a 180 euri.- 71 risposte
-
- albero
- alimentazione
- (and 7 più)
-
Dubbio grandissimo sull olio del cambio dei nuovi px
Sono1Signore ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
sul libretto di uso è manutenzione del mio px 2005 stà scritto di usare olio sae 80 che superi specifiche gl4 allora problemi 1) qst tip o di olio è quasi introvabile(spesso trovo il gl3) 2)non so e spesso non stà scritto se è sint o minerale 3)tutti mi vogliono dare il 15W 40 minerale dicendo che va bene e probabilmente anche il mio meccanico qnd ha fatoo il tagliando ai mille avrà messo qst ma che cavolo cambia (so la diversità dagli oliii) ma non so cosa succede se a me vuole un sae 80 e metto un 15w 40 che palle vogli osapere cosa devo fare monto un 15 40 tanto la vespa va bene non è che rovino il cambio che palle -
Px 150, Gruppo Termico Dr 177cc e Scarico Sito Plus
finizio81 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Sera a tutti un info, dopo aver grippato ho fatto montare un Gruppo Termico Dr 177cc con marmitta SitoPlus il tutto perchè non volevo una roba da competizione ma giusto una spinta in più in salita in due. Questa sera quando il caro amico meccanica quando me l'ha consegnata subito mi è saltato all'orecchio un lieve rumore metallico proveniente dal gruppo termico(o almeno credo), il meccanico mi ha detto che è una roba normale in quanto adesso vi e montato un GT 177 ed e lievemente più rumoroso. Chiedo a voi più esperti o qualcuno che come me ne ha già montato uno se e normale che sia leggermente più rumoroso il Dr 177. Il rumore e lievemente metallico. Lui mi ha detto di aver controllato la biella ed era apposto e non mi ha mostrato alcun altro problema. Grazie a tutti per le vostre risposte..... -
LML 150 4tempi Primi chilometri
mone65 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Premetto che ho 2 px 150, uno del '83 e uno del 2001 .Ho ritirato stamattina la LML 4t già dai primi chilometri che ho fatto mi sono ancora più reso conto della discutibile decisione della nostra beneamata PIAGGIO di lasciare morire il px e la motorizzazione 4 tempi che aveva già sviluppato e pronta per essere messa in produzione. Tutto questo solo per una mera logica di unità prodotte e aggiungo di moda ,scopiazzando plasticoni vari e variatori continui .Comunque chiudo l'argomento già più volte discusso su questo forum e vengo alle impressioni che ho avuto già dai primi chilometri.Il 4 t. si addice molto bene alle caratteristiche del telaio con le sue doti di rigidezza e precisione di guida come è sempre stato anche nel px/pe. Modificato nella parte posteriore per alloggiare il motore più voluminoso del 2t piaggio o lml.Ottimo tiro ai bassi ,quasi totale assenza di vibrazioni rispetto al px ,buone le sospensioni, avviamento facile anche da pedale pur essendo un 4t.,contachilometri molto preciso(sappimo tutti come sballava anche di 10 km orari sugli ultimi modelli px)finiture discrete anche se andando proprio a spulciare ci sarebbe alcune cose da migliorare,ma bisogna per questo anche valutare il prezzo che è molto abbordabile rispetto anche agli ultimi px piaggio venduti ,quindi alcuni difettucci di finiture si possono tralasciare,unico appunto da fare è la capienza del serbatoio ridotta del 30% circa per far posto al motore,ma dichirando consumi abbastanza inferiori al 2t.l'autonomia dovrebbe essere circa uguale.Per il resto è un clone px/pe quindi non c'è molto da aggiungere. Forse, chi sa,essi ritorneranno sulle decisioni già prese(o ne saranno costretti). Intanto buona vespa a tutti 2010. -
Eliminare motorino avviamento PX151MY
Piewankel ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Partendo dal presupposto che la vespa è la vespa... e non un frullatore... ...che c'entra un "gadget" da frullatore sulla vespa??? Premetto che nel mio caso il motorino d'avviamento è una cosa che ha usato solo un paio di volte il meccanico... io sono ancora fedele alla classica pedalina o della mitica spinta e molla la frizione... quindi x' devo tenere quello sctolotto che da SOLO fastidio a regolare la vite dell'aria??? Questa mattina ho preso la chiave del 13 e via i 2 dadi che lo tengono su... ma a mia insaputa ne esiste un altro sotto la scatola filtro... non ditemi che devo smontare mezza vespa x toglierla... una volta tolto quel dado viene giu da solo??? GRASSSSSIEE!!!! ...uh... dimentivaco... dato che ci sono tolgo anche il volano e faccio saltare la corona... ma... se casualmente il mio volano CADE sulle griffe di un tornio e gli do una pelatina gli fa bene o no? Posso sentire miglioramenti o peggioro solo la situazione? Se la situazione migliora... a quanti kg devo arrivare??? Ricordo che il mio è un PX151MY skat... -
qualcuno sa dirmi se e' consentito portare bambini di eta' inferiore di 5 anni sulla vespa? poiche' mio figlio freme ogni volta che prendo la vespa,di tanto in tanto lo porto con me per fare un giretto,mentre adesso quando il tempo lo permette lo accompagno all'asilo sull'amata vespa. siccome sono uscite nuove norme che regolano il trasporto di bambini sugli scooters in genere,mi sono informato presso la polizia stardale e i carabinieri:in entrambi i casi mi rispondevano che la normativa non era chiara perche' questa normativa si riferiva all'utilizzo di appositi seggioloni da montare sulla sella.Voi ne avete mai visto uno???io mai!!! forunatamente ho parlato con persone che non guardavano solo l'aspetto burocratico ma consideravano l'aspetto pratico(il carabiniere era un motociclista e anche lui accompagnava il figlio all'asilo in vespa SENZA MARCE). mi ha detto che i bambini possono viaggiare sugli scooters solo seduti dietro al conducente e su apposito seggiolone,mentre io puntualmente sistemavo mio figlio davanti a me in piedi.ovviamente il caso e d'obbligo. qualcuno di voi sa dirmi cosa c___o bisogna fare???
-
Restauro Vespa Special '81 V5B3T493xxx TERMINATO (innichen)
tonysubwoofer ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stato di fatto. Trattasi di vespa Special anno 1981 N°Telaio: V5B3T 493XXX N°Motore: V5A4M 486XXX -
GUIDA COMPLETA MOTORE TUNING PHBH 30 con MIX
ZOAN ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Allora ragazzi....dopo tutti questi giorni di lavoro ho finalmente finito... Ovviamente ecco qui la configurazione: -Carter px200e lavorati con raccordo per valvola immissione e travasi LUCIDATI;CON MIX !! -Cuscinetti originali,(skf nadella ecc); -Gt polini 208 bifascia con travasi raccordati,scarico allargato 1mm dx e sx E LUCIDATO, inolte con tolleranza portata a 12% tramite rettifica; -Guarnizione base da 1,5mm -Testata MMW per polini bifascia,con squish ricalcolato e cielo a specchio!!; -Albero Mazzucchelli C60 anticipato; -Frizione sette molle gialle malossi e rinforzata con anello; -Rapporti PX200 con primarie 23/64 polini denti dritti; -Collettore lamellare MMW EVO1; -Pacco lamellare RD 350 bgm; -Carburatore dell'orto PHBH 30 BS; -Getti............*asta conica x2 seconda tacca dall'alto,av 262, getto max 122/125/128/130/135, getto min 55, valvola 60 essendo un phbh 30... -Filtro Polini a cono, molto libero!! -Vespatronic quattrini con volano da 1000 g; -Scarico espansione polini ; Ovviamente ho dovuto adeguare il resto della vespa a tale configurazione,per questioni di sicurezza ulteriore, con le sospensioni Bitubo per l'anteriore con freno a disco con pastiglie Malossi MHR, e Carbone per il posteriore, che conferiscono un assetto MOLTO piu rigido e basso... Poi i cerchi Sip tubeless blak 2,50/10 con gomme scwalbe raceman 3.50/10 59 p (150 km/h). Ecco a voi la guida di come si lavorano i carter da zero,a come si assembla il motore, fino alla tanto attesa modifica per il montaggio del phbh 30 con mix. Spero serva un po a tutti, ai più principianti e non..... Ma prima ci tengo a ringraziare tutti coloro che tra consigli e chiarimenti mi hanno delucidato nell'impresa!! non sto qui ad elencare TUTTI i nomi,per paura di dimenticarne qualcuno E NON FARE FIGLI E FIGLIASTRI ....ma ci tengo veramente a ringraziare tutti, che giorno dopo giorno arricchiscono il forum con informazioni e novità sempre utili per i meno sapienti !!!- 313 risposte
-
- 125 et3
- 160
-
(and 45 più)
Taggato come:
- 125 et3
- 160
- 208
- acceleratore
- acqua
- aria
- batteria
- bianca
- bicchierini
- c60
- clacson
- collettore
- consiglio
- contagiri
- copriventola
- cuscinetto
- dell'orto
- disco
- errore
- falc
- folle
- freni
- getto min
- ingranaggi
- ingranaggio
- miscelatore
- molle
- ottobre
- perde colpi
- pisa
- problema
- px150e
- regolatore
- regolazione
- rimontaggio
- sabbiatura
- sal
- seeger
- settaggio
- sip
- special 50
- spegne
- spinta
- squish
- telaio
- temperatura
- video