Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'sal'.
-
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Per veicoli demoliti si intendono quei veicoli di cui si conosce la targa ma che sono stati sicuramente demoliti dal proprietario con consegna di targa e documenti al PRA (anche se, raramente, conservano la targa ed anche i documenti!) o che, in qualsiasi modo, vengono identificate dal PRA in questo modo, mentre, per veicoli di origine sconosciuta si intendono quelli senza targa e documenti di cui si conosce solo la punzonatura (che dev’essere ben leggibile!) e nient’altro. Il nuovo Decreto ministeriale del 17/12/2009, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 55 della Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 65, il 19/03/2010, ha modificato le ultime disposizioni che impedivano, di fatto, la reimmatricolazione dei veicoli demoliti o di origine sconosciuta, per cui ora è possibile farlo, naturalmente seguendo le dovute modalità. Il decreto e l'ultima circolare esplicativa per le motorizzazioni, quella del 04-10-2010, potete scaricarli da qui: http://www.vesparesources.com/files/file/317-decreto-ministeriale-17122009-per-veicoli-storic/ e qui: http://www.vesparesources.com/files/file/318-circolare-n-79260-del-4-ottobre-2010/ Quindi bisognerà fare un'immatricolazione come veicolo d'interesse storico e collezionistico (solo se la Vespa ha 20 o più anni, altrimenti si deve aspettare questa scadenza minima) tramite ASI o FMI, come da art. 60 del CdS. L'FMI è più indicato per le moto e per la minor spesa e perdita di tempo e risorse ma, chi fosse già iscritto all'ASI, può seguire senz'altro quella strada, usufruendo dell'Attestato di Storicità e del Certificato di rilevanza storica e collezionistica (vedere qui: http://www.asifed.it/normative/certificati/certificato-di-rilevanza-storica/ ), rilasciato da loro, che hanno la stessa valenza. Per l'FMI vedere qui: http://www.federmoto.it/specialita/registro-storico/sezione/regolamenti/ Per prima cosa, se si conosce il presunto numero di targa, bisogna fare una visura o, meglio, un estratto cronologico al PRA (che è una visura in bollo, che servirà in motorizzazione), per verificare la corrispondenza dei numeri di telaio e lo stato amministrativo della Vespa, per verificare se sia realmente demolita dall'intestatario o altro per es.: radiata d'ufficio dal PRA per cui vale un'altra procedura che trovate qui: C'è il caso che un veicolo demolito abbia ancora la targa (raro ma non impossibile!), in questo caso è possibile reimmatricolarlo conservando la targa originale! La cosa è espressamente prevista dal decreto ministeriale che regola la materia al paragrafo: 2.2.1.2 Veicoli radiati e custoditi in aree private, radiati per demolizione c) rilascio dei documenti di circolazione Il competente UMC, sulla base degli esiti positivi della visita e prova dallo stesso effettuata ovvero sulla scorta del certificato di approvazione emesso dal CPA, rilascia i documenti di circolazione e le targhe secondo le modalità di cui all’art. 93 del Codice della strada, annotando nelle righe descrittive “veicolo di interesse storico e collezionistico, iscritto al n. …… del Registro…(specificare)”, acquisisce agli atti, in allegato alla domanda, le copie dei documenti sopra citati. Può accadere che il richiedente la riammissione alla circolazione sia in possesso dei documenti di circolazione originari e/o delle targhe. Nel caso di possesso delle targhe originarie, la riammissione alla circolazione può essere effettuata, a richiesta dell’interessato, con la riattivazione delle targhe originali. Il documento di circolazione originale, se presente, è aggiornato, oltre che in relazione ai dati dell’intestatario, con l’annotazione “veicolo di interesse storico collezionistico, iscritto al n. …… del Registro…, riammesso alla circolazione in data ……….” L’annotazione è apposta manualmente, ovvero, qualora disponibili le procedure meccanografiche, con la stampa di apposita etichetta. Nel caso di possesso dei soli documenti di circolazione, si procede alla reimmatricolazione con l’emissione di nuovi documenti di circolazione e nuove targhe. I documenti originali possono essere restituiti all’interessato, previa annotazione “non valido ai fini della circolazione”. Se, viceversa, NON si conosce il numero di targa e non ci si può risalire, si può procedere ugualmente, ma bisogna rendersi conto che si può andare incontro a spiacevoli sorprese, tipo che la vespa risulti rubata, oppure ancora in vita, oppure il precedente proprietario l'ha congelata con la perdita di possesso, o demolita per incentivi, ecc.. Insomma, tutte cose che rendono inutilizzabile la Vespa e che possono procurare, addirittura, qualche guaio con la giustizia. Quindi il mio consiglio è di NON cercare di immatricolare veicoli di cui non si ha conoscenza diretta della provenienza, perché si conosce bene il proprietario o perché lo si è visto nello stesso luogo per molti anni o, meglio ancora, se si riesce a risalire al numero di targa o, almeno, se si verifica presso le FdO che non risulti rubato. (Per risalire al numero di targa, se il veicolo non è inserito nel database telematico, è necessario conoscere la sede d'immatricolazione e almeno l'anno di costruzione, per poter consultare gli archivi cartacei della motorizzazione tramite le sole sigla e numero di telaio). Ricordate che, se un veicolo è stato demolito con incentivi, o di cui è documentata la distruzione fisica da parte di un demolitore autorizzato, per il solo fatto di possederlo si commette un reato penale, quindi fate tutti gli accertamenti del caso prima di acquistare un veicolo di origine sconosciuta! E' comunque molto semplice verificare se c'è la possibilità che un veicolo abbia preso incentivi, in quanto questi non sono stati distribuiti per le moto prima del 11/08/1997 (Art. 22 della Legge 7 agosto 1997, n. 266, "Interventi urgenti per l'economia", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 186 dell'11 agosto 1997), quindi, qualunque moto demolita prima di quella data, automaticamente, non può aver percepito incentivi per la rottamazione. Naturalmente, bisogna almeno conoscere la targa del veicolo per sapere quando è stato demolito. La verifica per sapere se sono stati erogati incentivi non è facile, purtroppo, in quanto gli elenchi dei veicoli demoliti per incentivi sono reperibili solo presso gli enti che li hanno erogati (Stato, regioni, provincie, comuni), e solo raramente l'informazione appare nella visura al PRA. La verifica per sapere se esiste un certificato di distruzione è più semplice, in quanto dovrebbe essercene una copia nel fascicolo del veicolo conservato al PRA. Poi bisogna fare una scrittura privata di vendita in bollo da 16,00 euro (che dovete portare voi!) con firma autenticata del venditore, indispensabile per l'iscrizione al PRA, e di cui segue uno schema (ricordate che la scrittura privata di vendita è LA PRIMA COSA DA FARE, appena si acquista il veicolo! E, comunque, prima di ristrutturare il veicolo e prima di chiedere l'immatricolazione in motorizzazione! Perchè il mezzo deve risultare vostro prima di tutto anche per ragioni di sicurezza del diritto sul veicolo! Questo è valido anche se il veicolo non è stato acquistato direttamente ma è pervenuto in vostro possesso per vie traverse (regalato, ereditato o semplicemente trovato). E ricordate anche che la scrittura privata NON HA SCADENZA, a maggior ragione se il veicolo non è regolarmente iscritto al PRA e, anche se la presentate dopo anni dall'autentica, nessuno vi può dire nulla e non dovete pagare nessuna penale! Naturalmente, se non è possibile fare la scrittura privata con chi l'ha venduta o regalata, la si può fare, fittizia, con un parente o un amico, purché si sia assolutamente sicuri della lecita provenienza! Anche perché, per i veicoli di origine sconosciuta, è previsto che, dopo il collaudo, l’esaminatore della motorizzazione faccia scattare, a campione, una procedura di verifica della provenienza del veicolo da parte della Pubblica Sicurezza, per cui sarà esaminato il veicolo e verificata la vericidità della vendita! Quindi, occhio a quel che fate e dichiarate!): SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____ (se la targa c'è fisicamente, altrimenti si scrive: "già targato _____" se si conosce solo il numero), telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dal PRA di ____ in data ___ (da specificare solo se si conosce la targa, altrimenti non si scrive) e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per l’eventuale messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY N.B. 1: i dati della Vespa devono essere scritti TUTTI: modello, cilindrata esatta, sigla e numero di telaio e cavalli fiscali o kW. N.B. 2: esibire i seguenti documenti al momento della firma: documento d'identità valida e codice fiscale venditore, documento d'identità e codice fiscale acquirente, libretto di circolazione (se c’è), foglio complementare (se c’è) ed estratto cronologico del PRA (se è possibile) (la presenza dell'acquirente non è necessaria in quanto firma il solo venditore che, naturalmente, deve avere con sé anche la copia dei documenti dell'acquirente). N.B. 3: è possibile (anzi, è "consigliabile"!) effettuare la scrittura privata di vendita utilizzando il Mod. NP-2B, in distribuzione presso gli uffici di ACI-PRA, in copia singola in bollo. L'autentica può essere fatta direttamente in comune (al costo di 0,52 euro per diritti di segreteria) o presso gli sportelli STA privati (agenzie autorizzate, con prezzi liberi, quindi mettetevi d'accordo PRIMA), ricordando di portarsi appresso la marca da bollo da 16,00 euro. Vedere: http://www.vesparesources.com/files/file/320-mod-np-2b-compilazione-come-atto-di-vendita/ IMPORTANTE: La scrittura privata di compravendita con firma autenticata serve anche a sincerarsi (e, in caso serva, per dimostrare la vostra buona fede nell'acquisto!) che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di vendita con firma autenticata. Infatti, un veicolo non più regolarmente iscritto al PRA può essere di chiunque, come si evince anche da questo estratto: “… tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d’ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l’interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari …” (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003). Quindi non è necessario che sia l'intestatario che risulta al PRA (se si conosce la targa) a firmare l'atto di vendita, ma colui che se ne dichiara proprietario e la vende, e questi, se si prende il denaro della vendita, DEVE essere disposto a firmare la scrittura privata di vendita! Può servire chiedere alla Piaggio il certificato d'origine: da gennaio 2006, documenti e pubblicazioni sono disponibili solo pagando anticipatamente (la consegna è prevista entro 2-4 settimane dalla comunicazione del pagamento). La richiesta si effettua tramite la pagina del sito Piaggio: Documentation's Request Form , compilando il modulo. Per chiarimenti, il numero verde della Piaggio è: 800-818298; rispondono dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19,30. ATTENZIONE: il certificato d'origine non è obbligatorio, ma può servire, unitamente alla scheda tecnica d'omologazione, per acquisire l'anno di fabbricazione e i dati tecnici, soprattutto dei modelli di vespa più vecchi. Quindi, dato il costo, chiedeteli solo se vi servono realmente! La maggior parte delle schede tecniche potete scaricarle gratuitamente qui: http://www.vesparesources.com/files/category/15-schede-tecniche-di-omologazione/ Fatto questo e restaurata la vespa (se non è un'ottimo conservato), bisogna iscriverla al Registro Storico FMI o all'ASI(vedere i link all'inizio), naturalmente si deve già essere socio di un club federato FMI o ASI. E ricordate che i lavori fatti vanno certificati da un meccanico e/o un carrozziere abilitati ed iscritti alla Camera di commercio (anche solo come verifica, se ve li siete fatti da soli o non siete in grado di farli certificare da chi li ha fatti realmente!). Alla fine di tutto questo bisogna rivolgersi alla Motorizzazione (la sede dev'essere quella della provincia dove opera il meccanico autorizzato che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori a regola d'arte!) e chiedere una visita di collaudo per l'immatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico, portando con sé, in originale, il certificato di rilevanza storica e collezionistica e, se disponibile, l'estratto cronologico rilasciato dal PRA o il certificato di cancellazione con indicazione, per i veicoli cancellati a partire dal 30 giugno 1998, del centro di raccolta presso il quale il veicolo è stato consegnato, come da decreto. E' importante chiedere anche cosa è necessario per il superamento della visita e magari parlare direttamente con gli esaminatori. Le norme recenti prevedono che, per i veicoli anteriori al 1960, il collaudo venga effettuato presso i CPA (centro prova autoveicoli) relativi alla zona in cui opera il meccanico che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori eseguiti a regola d'arte. Il collaudo, in questo caso, potrà essere molto più puntiglioso di quello fatto in qualsiasi sede di motorizzazione (analizzano anche il numero dei decibel del clacson ed i gas di scarico! E verificano se i vetri dei fari hanno la sigla di omologazione!), quindi andate ad informarvi prima sulla severità del CPA di riferimento e, se è il caso, fatevi fare la certificazione da un meccanico che opera nell'ambito di un CPA più abbordabile! L’elenco delle sedi dei CPA la trovate qui: http://www.vesparesources.com/files/file/341-elenco-sedi-cpa-centro-prova-autoveicoli/ Al termine del collaudo (se positivo) verrà rilasciata la targa (oppure si conserverà quella precedente, se presente) ed un permesso provvisorio di circolazione con cui ci si può rivolgere alle assicurazioni per assicurare la Vespa con polizza agevolata come veicolo d'interesse storico e collezionistico. Entro 60 giorni dalla consegna della carta di circolazione, si deve procedere all'iscrizione della vespa al PRA. Si può fare tutto allo sportello STA del PRA (non si pagano le commissioni che chiederebbero le agenzie o gli sportelli ACI periferici), portando il libretto e la scrittura privata di vendita in bollo con la firma del venditore autenticata, oltre ad un documento personale ed il codice fiscale. Il bollo andrà pagato entro il mese di ricevimento del libretto di circolazione, se si vuole circolare, e dovrà essere pagato con le modalità previste dalla regione di residenza per le moto storiche e comunque in forma ridotta perché tassa di circolazione agevolata. Vedere: Spese indicative da sostenere: 1) iscrizione personale ad un motoclub federato FMI: 50-70 euro 2) n. 11 o 12 foto (a seconda dell'esaminatore) della Vespa formato 10x15 cm.: 3,50 euro 3) Estratto cronologico al PRA (solo se si dispone del numero di targa!): 25,00 euro 4) Certificato d'Origine e scheda tecnica dalla Piaggio: 150 euro solo il CdO (se serve!), quindi vi ricordo che la maggior parte delle schede tecniche le trovate qui: http://www.vesparesources.com/files/category/15-schede-tecniche-di-omologazione/ 5) atto di vendita in bollo con firma autenticata presso sportello STA o in comune: 16,00 euro marca da bollo + 0,52 euro di diritti se fatto in comune (per gli STA privati, concordare il prezzo PRIMA!) 6) iscrizione della Vespa al Registro Storico FMI e certificato di rilevanza storica e collezionistica: 100 euro (+1,30 euro) 7) 3 versamenti alla Motorizzazione per immatricolazione e collaudo: 98,87 euro (C/C 9001 = € 45,00 - C/C 4028 = € 32,00 - C/C 121012 = € 21,87), se c’è la targa, i versamenti da fare sono solo i primi due, per un totale di € 77,00. 8 ) versamenti al PRA: euro 75 circa (si può pagare direttamente in contanti o con bancomat allo sportello). 9) il PRA può chiedere il pagamento della tassa IPT, a quota fissa di circa euro 25 (dipende dalle regioni, informatevi!), per i motocicli storici in caso di proprietario diverso da quello intestatario (doppia in caso di vendita da proprietario NON intestatario), anche se, secondo me, l'IPT non è dovuta in quanto si tratta di veicoli NON iscritti al PRA e, comunque, MAI doppia! Per un totale approssimativo di circa 370 euro (più, eventualmente, l'IPT ed il certificato d’origine). I costi di ripristino o restauro del veicolo li lascio calcolare a voi! Ciao, Gino- 1.548 risposte
-
- tassa di circolazione
- targa nuova
-
(and 103 più)
Taggato come:
- tassa di circolazione
- targa nuova
- targa
- telaio
- storico
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 1951
- 200
- 208
- 50cc
- acqua
- aiuto
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- burocrazia
- cilindrata
- circolazione
- clacson
- codice
- colpi
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- d'epoca
- demolizione
- documenti
- epoca
- errore
- et3
- evitare
- faro
- faro basso
- firenze
- folle
- freni
- furto
- giri
- giugno
- grazie
- incentivo
- indicatori di direzione
- iscrizione
- issimo
- libretto
- mercatino
- motociclo
- motore originale
- motorizzazione
- nuovo libretto
- originale
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piaggio
- piccio
- piemonte
- pisa
- prezzo
- struzzo
- primavera
- problema
- raduni
- rapporti
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- revisione
- ritrovata
- roma
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scadenza
- sella
- sito
- smarrimento
- veicolo storico
- venerdì
- vespa
- viaggio
- vnb1
- reimmatricolazione
- demolita
- origine
- sconosciuta
-
Salve io ho una vespa del 1954 una 150 GS…..funzionante ma vorrei fifarla tutta nuova…. Cambiare pezzi usurati pulire motore e riverniciatla sabbiarla…. qualcuno conosce a Roma qualcuno che sia ONESTO e bravo? su che cifre siamo all incirca?
-
Ruota posteriore che "balla"
dondurito1994 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, siccome sto proseguendo nella messa in ordine del mio vespino che da oggi ho ufficialmente deciso di chiamare "Coollage" (con il "cool" voluto!), per sapere perchè : http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica-generale-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/79205-primo-problema.html ho riscontrato questo problema alla prima messa in moto: la ruota posteriore è un po' traballante, o meglio, decisamente traballante e ogni volta che tiro un po' la vespa poi mollo di scatto il gas, rischio di cadere rovinosamente a terra. Cosa può essere e come posso rimediare? Ho cercato un po' tra le discussioni del forum ma non ho trovato niente in merito, forse perchè è un problema troppo stupido, ma nelle presentazioni ho specificato subito che non ho mai messo le mani nemmeno su una bicicletta, quindi portate pazienza... Grazie in anticipo per le risposte, a presto E. -
s/montare ammo post. senza togliere il serbatoio
mugen_stumpo ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
visto che ho il serbatoio modello mix e che non vorrei far danni e perdere tempo a smontare il serbatoio, volevo sapere se qualcuno di voi ha smontato e rimontato con successo da un px l'ammortizzatore posteriore senza levare il serbatoio... se fosse possibile avere una piccola spiegazione, sarebbe graditissima grazie_ok1 -
ragazzi secondo voi c'è differenza tra questa sito vecchia e la sito nuova??? ecco i 2 link.... SITO VECCHIA VESPA RALLY 180 MARMITTA SITO // NUOVA // su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori SITO NUOVA MARMITTA SITO PER VESPA RALLY 180 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori GRAZIE A TUTTI!!!
-
Quanti notturni ci sono??
andrea50special ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
ciao a tutti quanti notturni ci sono su questo forum???? -
Buona settimana a tutti...sabato sera grande concerto dei crazy frog!!!!
-
scrivete qualche frase in dialetto della vostra città!!ovviamente con sotto la traduzione sennò non si capisce niente!!!! scrivete in molto che ci divertiamo!!!!
-
Nuova centralina dalla Elven
supertony ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Novita' dalla Elven Research: nuova "Delayer II", tutta nuova nella circuitazione, nell'intervento sull'anticipo ed in affidabilita! Centralina analogica ad anticipo variabile per equipaggiamento Vespa ET3,PXE,PK ÔÇ£Delayer IIÔÇØ (Vespa) Descrizione preliminare. Il dispositivo in oggetto viene installato su impianti di accensione giaÔÇÖ esistenti su motori 2T Vespa con accensione elettronica,allo scopo di rendere variabile lÔÇÖangolo di anticipo accensione. N.B. Questo dispositivo non eÔÇÖ idoneo a impianti di accensione a puntine per Vespa. Esso agisce comandando intelligentemente la centralina originale del mezzo. Note di utilizzo. LÔÇÖinstallazione del dispositivo eÔÇÖ consentita solo a persone dotate di adeguata conoscenza tecnica in campo elettrico-elettronico e meccanico. Questo dispositivo eÔÇÖ destinato a mezzi e motori non circolanti su suolo pubblico,ma in competizioni su circuiti privati. Qualsiasi impiego del dispositivo diverso da quello per cui eÔÇÖ stato concepito eÔÇÖ improprio e pertanto vietato. La responsabilitaÔÇÖ derivante dallÔÇÖutilizzo del dispositivo eÔÇÖ interamente a carico dellÔÇÖutilizzatore e dellÔÇÖinstallatore, cosiÔÇÖ come unÔÇÖuso improprio dello stesso. Errate impostazioni e/o montaggi possono causare danni a motori,mezzi,persone. Caratteristiche tecniche. ÔÇóFunziona da 500 ad oltre 120000 Rpm. ÔÇóAlimentazione con impianto elettrico di serie. ÔÇóNon richiede lÔÇÖutilizzo di fili aggiuntivi allÔÇÖaccensione di primo equipaggiamento. ÔÇóNon richiede lÔÇÖutilizzo di una bobina aggiuntiva esterna. ÔÇóNon richiede lÔÇÖuso di un Computer per impostare la curva di anticipo,ma semplicemente un cacciavite. ÔÇóNon si rende necessario lÔÇÖutilizzo di un cappuccio candela da 5 Kohm in luogo di quello di serie. Collegamento elettrico. Il collegamento avviene interponendo il dispositivo tra il cablaggio originale e la centralina originale. Si connettono i cavi che escono dal dispositivo ai cavi del cablaggio del mezzo,osservando colori. Vengono utilizzati gli stessi fili che utilizza la centralina originale. -
Problema lampadine Primavera
andrea_rally200 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao ragazzi, continuo ad avere problemi con le lampadine del mio primavera. Succede che dopo averle messe tutte nuove e tutte funzionanti....dopo 2 o 3 minuti con la vespa accesa saltano le due posteriori contemporaneamente: stop e posizione. Le ricambio e accendo la vespa...tutto ok. dopo 3 minuti in cui nessuno sfarfallamento, nessuna luce esagerata, nessuno sbalzo tutto perfetto....ad un certopunto si fulminano rutte e due contemporaneamente. Sto diventandoci matto Ma che puo essere? Mi date una mano? Grazie Andrea -
Il fenomeno Vespa: storia dello scooter che unisce le generazioni.
MUCCAdimuccaepollo ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Non essendo un raduno credo che chiacchiere sia il posto giusto per mettervi a conoscenza di questa conferenza sulla Vespa. ÔÇ£A CompagnaÔÇØ ha il piacere di informare che nell'ambito delle conferenze I Martedì de A Compagna, che lÔÇÖ antico sodalizio cura da oltre trentÔÇÖanni, il quindicesimo appuntamento del ciclo 2011 avrà come tema Il fenomeno Vespa: storia dello scooter che unisce le generazioni. a cura di Alberto Pittaluga del Vespa Club Nervi La conferenza si terrà Martedì I febbraio alle ore 17,00 a Palazzo Ducale Sala Francesco Borlandi - Società Ligure di Storia Patria da P.zza De Ferrari, atrio primo loggiato, piano terra INGRESSO LIBERO Aprirà lÔÇÖintervento un prologo in Genovese a cura dell'attrice Maria Vietz. Nel 1945 il genovese Enrico Piaggio pensa di far progettare un mezzo semplice ed economico che dia la possibilità di spostarsi liberamente: nasce la Vespa. EÔÇÖ essenziale, leggera e pratica. Diviene un simbolo capace di unire le generazioni, di rappresentare insieme lÔÇÖindipendenza giovanile e la tradizione familiare, la spensieratezza e il mondo del lavoro. La sua immagine si è diffusa grazie ai media, a tanti appassionati ed ai Vespa Club, che dal 1949 ancora continuano a nascere. Quello di Nervi, che conta oggi oltre 500 soci, illustra per A Compagna questa storia con la passione e lÔÇÖesperienza di Alberto Pittaluga. -
RITROVOL@GENOVA seconda puntata! 03/02/2011
MUCCAdimuccaepollo ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
rieccoci! settimana scorsa eravano in 8 questa settimana quanti saremo? appuntamento alle 21.30 al babylon pub a Genova castelletto! -
info su telaio primavera
vespafisio ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao ragazzi spero mi possiate aiutare! ho rinvenuto una primavera marciante, purtroppo mi puzzano dei particolari del telaio che non quadrano conoscendo benissimo la vespetta!! Ha una bozza larga tutto il cannotto di sterzo subito sotto ai fori per il porta ruota di scorta(che non c'è, cosi come il bauletto che fino ad un bel po di tempo fa era montato),lo scudo è eggermente piegato verso le ginocchia ma fa veramente pochissimo, in particolare la parte sinistra...che ne pensate? un urto frontale o un salto? di segni da incidente sinceramente proprio non ce ne sono ma il tipo non ha voluto farmi vedere il mezzo con troppa chiarezza alcentro del garage ma solo in un fondo scale!! pirla non sono ma...se fosse male male il telaio si può raddrizzare leggermente??sostiene di non averla urtata!!!qualsiasi idea anche la più bizzarra è super ben accetta. -
Problemone p200e
Gianluca 82 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Oggi non è proprio il mio giorno fortunato............ Nell' avvitare il carburatore della mio p200e ho rotto un prigioniero (Quelli che si trovano sul carter motore) è un problema che si puo' risolvere? se si, come ? -
non c'è nessuno disposto a Palermo?magari in zona Università?
-
Ciao a tutti! Sono Matteo, entro in punta di piedi in questo forum, sono un appassionato di motori e in particolare di mezzi a 2 ruote da sempre, a Marzo dovrebbe arrivare in famiglia una Vespa px 125 o 150, sono qui per documentarmi, ho già letto molte cose sul forum e devo dire che la "filosofia" del vespista mi piace sempre più! Un augurio di Buon Anno a tutti e complimenti per il forum! Ciao!
-
buone feste e buon compleanno tuttomio
bufera ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
buon compleanno tuttomio, non si direbbe ma,i 50 son sempre 50 AUGURONI. Auguri anche a tutta la famiglia di VOL siete impareggiabili, buon Natale e Buone Feste. e...C'entanni -
Buon compleanno daniela !!!
ELE Pontedera ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
...che dire di più, tanti tanti tanti, ma tanti tanti auguri di buon compleanno! Ele & Sellino -
Buon natale a tutti !!!!!!!!!
Bigjak ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buon Natale a tutti.....!!!! volevo ringraziarvi per avermi attaccato una gran bella malattia.......... -
Ciao ragazzi! Volevo salutare tutti in occasione del mio ingresso nel forum! Sono già un appassionato motociclista, ma da tempo sogno di possedere una bella vespa. Fin'ora non ho trovato molto, ma ultimamente le ricerche si stanno intensificando e vedremo se porteranno dei buoni risultati! Intanto vi saluto tutti e mi leggo le vostre preziose ed utilissime pagine di consigli e avvenimenti che possono aiutarmi nelle scelte! Buona strada a tutti! Sandro
-
censimento vespa gs 150
santolo ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Stranamente ho notato che tra i censimenti manca quello dedicato alla gran sport 150. Siccome parecchi utenti come me sono possessori di questo modello propongo di inserire con FOTO tutti i dati della propria vespa. Spero sia un'iniziativa di vostro gradimento aspetto le vostre vespette_ok1 inizio con la mia_salti -NOME:donna sofia -MODELLO:vespa gs 150 -ANNO:1961 -TELAIO:vs5t00123xxx -TARGA:NA 9 xxxx -CONDIZIONE:restaurata -
ciao a tutti mi presento
albertospecial ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
ciao a tutti mi presento sono un ragazzo di 23 anni da bassano del grappa(VI) sono ex-possesore di una 50 special del '74 sentendo la mancanza della vespa ho deciso di tornarci ho trovato uno special pero purtroppo ha la meccanica di un et3 spero che voi con la vostra saggezza possiate aiutarmi con questo dilemma -
tantissimi auguri ...........vecchia sola!
-
Cerco vespista a santa croce sull' arrno (PI)
vespaemigrante ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Ciao a tutti ho fatto la visura della vespa che sto per restaurare ed è saltato fuori che è ancora iscritta e intestata ad un signore di santa croce sull' arno, vorrei mettermi in contatto con lui per fare un passaggio regolare prima che la radino d' ufficio, chi mi aiuta???? GRAZZIE..... -
Perchè spendere di più? :-) Conoscete questo sito?
remogio ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Chi ti?t hình ?nh!