Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' sabbiatore'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. specialpaolo

    Quale fondo usare??

    Vorrei un consiglio su quali prodotti usare per restaurare la mia VNB3. Ho letto in un paio di post che l'antiruggine Max Meyer Nocciola 3000M non è l'ideale, cosa è meglio usare allora? Un altro dubbio (forse stupido) che ho è, l'antiruggine 3000M funge anche da fondo o prima del colore originale devo stendere sulla scocca un altro prodotto?? Se qualcuno che legge il post ha già fatto un restauro simile a quello che mi aspetta e mi vuole postare qualche foto delle fasi ne sarei molto grato... Intanto, ciao e grazie a tutti!
  2. X Fare carteggiare, riparare i bolli, dare mano di fondo e riverniciare una vespa da un carrozziere, quanto dovrei spendere? Lo so che dipende dallo stato della vespa, ma non ha ruggine ha solo graffi di cadute e bolli e un attuale colore vinaccia non originale da rifare tinta originale. La vespa è uno Sprint 150 del 65.... Grazie
  3. Sono alle prese con una Special del 1980 che tra le varie maltrattature subite dai precedenti proprietari, possiede una serie indecente di riverniciature posticce. Ho provato con lo sverniciatore, con la pistola a caldo e con mezzi meccanici, ma le ultime mani sembrano proprio impresse a fuoco, non vogliono proprio venire via. Unica alternativa è il frullino con disco lamellare, ma la lamiera strilla al solo pensiero di essere sottoposta a tale trattamento....... Ho visto in commercio a poche decine di euro una pistola per fare sabbiature da applicare al compressore e vorrei sapere se qualcuno di Voi si è già cimentato in questa operazione. Che tipo di sabbia poi devo utilizzare ? Quanta ne serve per fare una vespa ? Quanta polvere tiro in aria ossia se lavoro in cantina seppellisco il resto degli arredi e se lavoro in giardino creo la nube di cernobil ??? Ciao - Spiky
  4. Ospite

    Sabbiatura fai-da-te

    Ho deciso che è proprio il caso di sabbiare la mia px. Dato che ho il compressore (non ricordo a che pressione arriva, ma comunque è un compressore "da casa", non industriale) cosa mi sapete dire delle pistole sabbiatrici da attaccare al compressore che si trovano a 30 euro? ce la faccio a sabbiare la vespa con quelle? Anche se c'è un po di ruggine?
  5. ciao a tutti! venerdi ho cominciato a restaurare un px 125 che ho insieme a mio fratello e proprio venerdi notte mi sono registrato... sono inesperto, mi butto in questa avventura.... perciò qualsiasi consiglio per me è oro! Grazie in anticipo domani inizio a sverniciare il telaio....che faccio l'impianto elettrico lo sfilo? lo metto nuovo? cicciopaolo
  6. Dopo anni di estenuanti ricerche in giro per le campagne della zona in cui abito è arrivata come una manna dal cielo proprio da un vicino di casa la mia prima vespa large una rally 180 credo sia del 1970 con targa e documenti in regola.. è bianca purtroppo, impolverata e con qualcosa da rivedere ma è immensa!!! VESPA RALLY 180 Aspetto commenti....
  7. E' da poco partito il restauro della mia Rally 200 mix del 1973, telaio 8600. Come vedete la vespa è già tutta smontata, e questa volta vorrei procedre con la sabbiatura. Colore ormai deciso, Canyon 921, primo perche mi piace moltissimo, secondo perche rossa ho già la T5 e fare due vespe rosse non mi va. Per quanto rigurada il fattore originalità, che mi interessa marginalmente, dovrei stare a posto lo stesso perche la mia è comunque una prima serie, e non c'è una data certa o una numerazione di telaio che dica con precisione quando il canyon è scomparso. Poi tra l'altro il vecchio proprietario, lui da sempre l'ha andata a comprare a 20 anni di persona e se l'è tenuta ed usata fino al 14 settembre di quest'anni, mi ha giurato che al concessionario quando l'ha scelta la poteva acquistare anche canyon e che tra l'altro andava pure paarecchio all'epoca quel colore, quindi cosi la farò!!!Il motore è il mio primo blocco che faccio, quindi speriamo di non far cazzate. Una piccola pepata se la prenderà, di sicuro metto il kit DRT (4┬░corta, corsa 59, frizione rinforzata e vaschetta carburo racing), e forse, se mai qualcuno mi dirà qualcosa in piu, anche il parmakit 230. Aperti i carter già fatta la prima stronzata: ho tolto la ventola, separandola dal coso in mezzo che va piantato nell'albero, senza segnare la posizione. In foto è rimontato ma è messo su così senza criterio, come faccio al rimontaggio a sapere la sua corretta posizione???? Domanda numero 2: sto preparando l'ordine alla mec eur, nello statore quali sono i pezzi che arbitrariamente si cambiano cosi ordino tutto in un sol colpo??? Domanda numero 3: Quei coni in mezzo ai tamburi dove ci va infilato l'albero ruota, meglio cambiarli??? Soprattutto, si possono cambiare??? non sembrano tutto un pezzo col tamburo.... Domanda numero 4: Silent block: li cambio???? è difficile??? Grazie!!!!
  8. Ciao ragazzi, su consiglio dei più esperti metto su un topic apposito, vista l'infinità di problemi che sto avendo a smontare il motore della mia Vespa, sperando di ricevere quanti più consigli è possibile. E' la mia prima vespa, quindi concedetemi qualche ca**ata senza ridere troppo : Premessa: è ferma da trentacinque anni! 1) Ho il pistone bloccato all'interno del cilindro al PMS. attraverso il colletore di scarico se ne vede un pezzo e non sembra nè rigato nè arrugginito, semplicemete si è incollato e non vuole collaborare. Sono due giorno che pompo svitol nel collettore, ho tolto i prigionieri e ogni tanto dò una scaldata e qualche colpetto col martello di plastica per vedere re almeno si smuove un pochino ma nulla!!!. non ditemi che devo tagliare il gruppo termico o la biella, un altro sistema ci deve pur essere a parte la pazienza bibbbblica e barilate di svitol, cocacola, WD40 e Jack Daniel's . 2) Come diavolo si smonta il comando del cambio?? mi sono letto tutti i post ma non riesco a trovare nulla. devo smontare prima la frizione e tutto il resto? 3) Volano villano: ho tolto il bullone e rondella centrale, nella sede non vedo nè seeger nè filettature varie, c'è solo la chiavetta a mezzaluna sull'albero. Mi sono costruito un estrattore che impegna su due dei quattro fori laterali delle viti della ventola e spinge con un bullone centrale sul perno del volano, ma neanche con questo ne vuole sapere; è solo una questione di tempo??? Datemi una zampa please! Giuseppe
  9. allora, eccomi quà. la vespa in questione è la mia gloriosa gt del 1968, fedele compagna di una vita, comprata nel lontano 1989 per la stratosferica cifra di lire 100.000!!! mi ha portato ovunque, mi ricordo un Vienna 1990, lago maggiore 91, più innumerevoli scorribande sulla via emilia meta Rimini nei primi 90, poi lasciata ferma per 13 anni causa vita all 'estero, per poi essere ripresa nell'estate 2007. la mia concezione vespistica è...km,km,e ancora km, in più sono un patito delle elaborazioni sia motoristiche che stilistiche, quindi questo sarà un RESTAURO TUNING!! per i puristi...non me ne vogliate, ma ne vedrete delle belle!! comunque questa era lei PRIMA:
  10. Salve a tutti, da circa 20 giorni ho iniziato il restauro della mia VM2T del 1954. Apro questo forum per tutti coloro che vogliono seguire il mio restauro e per tutti coloro che desiderano darmi consigli sempre ben accettati. Inizio con allegarvi alcune foto dello smontaggio generale, adesso sono pronto per mandare la vespa a farla sabbiare, dopo Pasqua la ritiro ├â┬¿ non saprei se verniciarla io nel garage, oppure darla al carrozziere di fiducia (costo 250,00 solo manodopera) i colori gi├â li ho comprati, fondo epossidico, antiruggine rosso mattone, e vernice acrilica colore grigio cod. 15048 della Lechler pì├â┬╣ relativi catalizzatori (costo 105,00). Ho gi├â reperito alcuni pezzi nelle mostre scambio di Agira e Taormina delle scorse domeniche (sella monoposto, commutatore a ventaglio ed altri piccoli dettagli) mentre per altri ricambi li sto ordinando on-line. In caso decidessi di iniziare la verniciatura vorrei alcune informazioni circa l'uso della pistola a spruzzo, dimensioni ugello, pressione del compressore. Inoltre chiedo a qualcuno di voi se in possesso di VespaTecnica, di potermi inviare qualche foto dettagliata del mio modello. Grazie per la collaborazione. Salvo
  11. Non so dove mettere questo restauro se in nonne o qui??? Intanto lo piazzo qui dove gioco in casa eventualmente i mod lo sposteranno Direte vuoi come mai non ha ancora finito la 180rally e già ne mette un'altra........si avete ragione mi ci vuole ancora un po per mettere a puntino la 180 e poi qualche lavoretto prima di iniziare la mitica gs, ma intanto posto qualche foto per due motivi 1-ho delle domande da fare ai più esperti di me in questo modello (io non ci ho mai messo le mani) 2-dovevo mandare le foto al mio amico-carrozziere ivan (ciao) per fargli vedere in che stato è la vespa...le ho caricate su imageshack perdendoci diverso tempo....ma nella mail che gli ho inviato le foto non si vedono e quindi recupero il link e il tempo perso anticipando l'apertura di questo post ..... La signorina è stata acquistata con i documenti in regola pronto passaggio...a dire la verità me ne sono accorto in fase di visura in quanto credevamo fosse radiata....be meglio così un bel 2688 e ora è tutta mia Ecco le foto della paziente..... tutta ruggine superficiale..solo la pedana è passante nellÔÇÖanteriore sinistro! Ma secondo me con una pezza si salva......chi sabbierà vedrà CÔÇÖè da risistemare il ÔÇÿÔÇÖcardineÔÇÖÔÇÖ dello sportellino.. Le striscie sono quasi tutte recuperabili.....mai puntali sono giusti...ci vanno quelli classici all'interno e quelli normali internamente??? Che bloccasterzo si monta sul vs5?? E'comune con le vnb vbb dell'epoca??? i contakm a ventaglio del Vs5 mi sembrantutti a numeri casellati? E' giusto o dico una fesseria? cioè montava anche quelli normali scalati a 120 senza separazione tra i numeri??? Purtroppo il suo è in queste condizioni
  12. Ciao ragazzi, ho il piacere di presentarvi la new entry in famiglia! La settimana scorsa ho fatto questo affare e sono andato di corsa a prenderla! Necessita di un restauro completo, ma almeno non ha eccessiva ruggine, soprattutto non ce n'è passante. Il motore gira che è una meraviglia, ma in ogni caso s idovranno cambiare cuscinetti, dischi frizione, rettificare i cilindro e sostituire le fascie elastiche (togliendo la testata ho notato un po' troppo gioco tra cilindro e pistone). Purtroppo però, qui a Messina, non ci sono restauratori validi al 100%: chi ha tempi di lavorazione biblici, chi non fa il lavoro alla perfezione, chi tutti e due. Chi mi ha restaurato il VNA2, lo ha fatto a caxxo: la carrozzeria è perfetta, ma ci sono tante "piccole" imperfezioni come , ad esempio, la seconda che salta (pur avendo sostituito frizione, crociera, selettore), oppure il cavo della candela (che è rimasto quello vecchio, rotto in più parti). Premesso ciò, ho deciso di fare da me. E' il mio primo restauro, ma smontato e rimontato qualsiasi cosa. Lo sò, ne passa dal semplice rimontare a restaurare una Vespa, ma ce la metterò tutta affinchè il risultato sia accettabile. A questo proposito ci tengo a precisare che accetto qualsiasi consiglio quindi fatevi avanti e NON LASCIATEMI SOLO ;-)! Ed ecco le prime foto: Con un colpo di mazza la sistemo subito subito! Particolari della carrozzeria:
  13. Allora ragazzi, eccomi qui pronto per "operare" per la prima volta sul motore della mia Vespetta, per cui sono sicuro che vi farò un sacco di domande...insomma avrò bisogno del vostro prezioso aiuto! Per ora comincio col restauro del motore...nn ho ancora deciso se farò anche la carrozzeria. Vedrò man mano che vado avanti. Intanto vi posto le prime immagini di come procede il lavoro. 1-2-3. Il motore pronto per essere smontato 4. La candela: come vi appare? 5-6. Smontaggio del volano con un attrezzo autocostruito 7-8. Volano tolto e il retro del volano 9-10. Lo statore e i fili in uno stato pietoso 11. Statore smontato 12-13. Testata smontata: come è messa? 14-15-16-17-18. Foto del cilindro e del pistone 19. La Vespa senza motore Nn ne capisco molto, ma mi sembra che il pistone abbia preso qualche scaldata, vero? Beh, non appena smonto qualcos'altro vi aggiorno, ok? Cmq il prossimo passo è smontare la frizione e cominciare a bestemmiare per aprire i carter. Ciaoooo
  14. ..VISTO CHE E' IL MIO LAVORO DA 19ANNI,VI VOGLIO FAR PARTECIPARE ALLA MIA BATTAGLIA CONTRO LA RUGGINE! MI E' CAPITATO QUESTO POVERO TELAIO ET3 SCAMPATO AL RICICLAGGIO DEL FERRO "FERROVECCHIO"..LA POVERINA CHISSA QUANTO AVRA' SOFFERTO..MA ADESSO E' TEMPO DI RESTAURO E IO IL MIO CONTRIBUDO L'HO DATO
  15. gpl50r

    Nonnina a casa triestina

    stasera vi posto la storia...ora godetevi le foto..... e questa come diverrà
  16. Uno dei prossimi restauri in cui mi devo cimentare sarà uno dei modelli esteri più ricercati dai collezionisti. In questo caso specifico parliamo di una Vespa 50SS proveniente dalla svizzera. Questo post sarà a mezzo servizio tra me e Simonegsx che è un vero superesperto di small sportive ha in cura il telaio e che metterà a sua volta delle foto fatte durante la lavorazione. Ecco le foto del mezzo appena consegnato al Vespagarage: Un bel dragone tamarro sullo scudo...e scudetto sbagliato Il fanalino posteriore con la plastica originale, differente da quello della 90SS, con la scritta purtroppo non originale fatta di latta La targhetta tipica che la Piaggio metteva sui mezzi destinati all'estero, col numero di telaio. Il mezzo è del 1971. Numero di serie del motore con la sigla V5SS Idem, per il telaio... Una vista particolareggiata del sotto manubrio E del sotto pedana...ha bisogno di qualche riparazione, purtroppo anche lo scudo dietro al parafango ha le classiche pieghe da 'frontale raddrizzato'. Il cavalletto è stato 'assassinato' con due pezzi di ferro saldati alle estremità e non hanno nemmeno tolto i piedi di gomma... Anche il motore presenta una strana sostanza resinosa piazzata tra il carter e il selettore cambio...speriamo non ci siano crepe sotto, lo vedremo più avanti... Copriventola a "V" e cappuccio candela originale. Appoggio della ruota di scorta centrale dei seconda serie. Bisognerà zincarlo. Portaoggetti e piolo sella. Il gancio sella non centra niente, sarà ovviamente eliminato. Piantone del manubrio, con i fori per il serbatoio finto. Manubrio. Un contakm da Vespa Primavera prima serie color fantasia da sostituire col suo originale. Forcella con ammortizzatore. Del tutto identici a quella della 50 Special. Il parafango invece è quello stesso della 90SS. Serbatoio. Questo invece è uguale a quello della Nuova 125...e altre 50 contemporanee a questa. La Vespa veniva realizzata in tre colori, biancospino, rosso e blu pavone. Su scelta del cliente la lasceremo rossa come l'abbiamo trovata (anche se sarebbe bianca), un rosso più aranciato come indicato da Simonegsx per queste annate, ovvero il P/802. Alle prossime foto con lo smontaggio del mezzo e particolari della Vespa. Ciao FC
  17. Ho deciso di prendere una pistola sabbiatrice da collegare al compressore, siccome ho visto in giro che esistono delle sabbie apposite, e che certa gente utilizza sabbie marine con ottimi risultati, volevo chiedere consiglio a voi, che magari ne sapete di più delle granulometrie. Considerando che la sabbia di mare è gratis, ed è abbastanza fine, mi conviene andare a comprare la sabbia metallica o di corindone per sabbiare i carter della vespa? Capisco che la sabbia di mare contiene sale e quindi può essere corrosiva, motivo per cui ci penserei un paio di volte prima di sabbiare l'interno del telaio, ma per i carter va bene? Rimarrebbe la stessa porosità più o meno originale? Voi la usereste pure per sabbiare il telaio? Nell'eventualità che mi sconsigliate la sabbia di mare, potreste suggerirmi le granulosità migliori? in negozio hanno da 0,2mm a 0,8 e costa circa 30+iva un sacco da 50kg. Se avete pure qualche consiglio su come sabbiare è bene accetto. Grazie
  18. Dopo una lunga ricerca ed un pò di fortuna sono riuscito a portarmi a casa una rally 180 del 68, malconcia e trattata male, pagata 1400€ (troppi?), inizialmente senza doc, ma poi è saltato fuori il numero di targa ed ora mi accingo ad rimetterla in sesto. Ho deciso di aprire questo topic per chiedere consigli e critiche durante il restauro dopo quello per la ricerca del lamierato pedana scudo. Pubblico di seguito qualche foto
  19. Salve a Tutti. Il problema che Vi chiedo è il seguente e spero che mi possiate aiutare. Ad Agosto ho deciso di far sabbiare e riverniciare alcuni componenti per Vespa special e parlando con mio compaesano mi ha consigliato un suo amico carrozziere. In sua presenza gli ho conseganto: - 6 cerchi originali - 2 tamburi originali - 2 copriventola originali - 2 portaruota con forcina originali e mi ha detto che li avrebbe fatti sabbiare da un suo amico e poi lui li avrebbe verniciati. E' passato ormai troppo tempo, tutte le volte che mi reco li c'è la scusa che deve ancora andare a ritirare il tutto dal sabbiatore e mi avrebbe chiamato lui appena pronti. L'ho sentito la scorsa settimana e mi ha detto che erano pronti per la verniciatura. A me sinceramente stanno sorgendo troppi dubbi. Come debbo comportarmi per riavere il tutto...?...rivolgermi ad un avvocato? Nell'attendere una risposta porgo cordiali saluti.
  20. Ciao Ragazzi..... dopo aver preparato il motore ora mi accingo al restauro completo della mia bella ciospa.... Per il motore ho comprato 2 carter special così farciti: 130 malossi albero mazzucca 28 pwk 27/69 carter raccordati valvola allungata 4 marce fasi 120/60 ecc ecc trattasi di un blocco v5a2m.... Non preoccupatevi: i carter originali sono in ottimo stato e stanno per essere revisionati in tutto e per tutto con tutte le parti originali... diciamo che ho fatto un blocco per andare in giro e ho il suo per bellezza e originalita'... il fatto è che vorrei fare la carrozzeria fedele il più possibile all'originalità...però con due cocomeri giganti sotto...eh eh eh.... Per quanto riguarda il telaio sono a questo punto: smontato tutto...ma proprio tutto.... ho tagliato la pedana che era messa troppo male.... ho già preso quella nuova.... ora ho un dubbio: venerdi' ho l'appuntamento con il sabbiatore che con 100 euro e mezz'ora di lavoro mi sabbia tutta la ciospa... buona dai.... da qui in poi sono un po' in confusione....nel senso: prima di saldare la pedana vorrei dare una bella mano di fondo epossidico (già comprato) nel tunnel.... dopo di chè saldo la nuova pedana spiano le saldature e do una bella mano di fondo epossidico a tutta la ciospa.... quando è asciutto partirei con il saldare le piccole crepe che si vedono meglio dopo il fondo e ribattere le botte sullo scudo... poi stucchei ( il meno possibile) e dopo 3 mani di fondo vero e proprio.... poi vernice... vado bene così secondo voi o sbaglio qualcosa???? grazie ciao ciao
  21. Ciao a tutti, sono in procinto di restaurare la mia PX 125 E del 1983, visto che il telaio è stato riverniciato in malo modo dal precedente proprietario, e presenta anche qualche fioritura di ruggine, volevo far sabbiare tutto e ripristinare il colore originale, qualcuno della zona Modena / Reggio / Bologna conosce una sabbiatore onesto ma che prima di tutto si intenda di Vespe e sappia affrontare il lavoro senza fare danni alle lamiere?? Sapere com'è, vorrei andare sul sicuro da uno che ha già esperienza in lavoro simili! Quelli che fino ad ora ho interpellato non mi sono sembrati molto competenti, e pare proprio che la tratterebbero come fosse una ringhiera o un pezzo meccanico da trattore... Grazie mille a tutti!!
  22. ciao, mi presento, mi chiamo Fabrizio e ho appena acquistato una vespa PK50XL da resuscitare complimenti per il sito, è una miniera di informazioni
×
×
  • Crea Nuovo...