Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' manutenzione'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ciao a tutti, in pratica ho scaricato quasi tutti i manuali vespa, ma mi manca proprio quello di cui ho piu bisogno e cioè quello della vespa pe200 ho quello della PX200E ma non credo sia la stessa cosa , qualcuno ha il manuale della PE200? per qualunque cosa il mio indirizzo email è finfuffo@yahoo.it ringrazio anticipatamente
  2. Ciao a tutti, ho comprato 2 giorni fa una vespa hp 50 3 marce del 92 color verde chiaro PM 4/8. Era del papà di una mia amica ed era ferma da 10 anni, pulito il carburatore e cambiata la candela è partita al primo colpo... Che bello quando l'ho sentita ronzare... L'unica pecca è che di carrozzeria è messa abbastanza maluccio ( parafango anteriore rotto, sella rotta, lamiere con un po' di botte e un po'di ruggine sulla pedana). E' il mio primo restauro, qualcuno potrebbe darmi una mano per dirmi da dove partire per smontarla?
  3. http://www.bikechatforums.com/viewtopic.php?t=41567 qui c'è una bibbia di link ai manuali per tutti i tipi di moto; quelli della vespa sono quasi tutti link a scooterhelp, ma c'è di tutto, e visto che molti di noi hanno anche altri mezzi ... buon download!
  4. Salve ragazzi,dovrei sostituire l'olio del cambio della mia vespa PX 150 anno 2000,e volevo sapere da voi la quantità precisa da immettere e quale tipo e gradazione di olio mi consigliate.
  5. Ciao a tutti. Vedo che nei restauri la Vespa GL e' molto gettonata es:(guabix,sig.tanzie,io,Viper,ecc..) Mi e' venuto in mente di fare un bel censimento delle GL presenti su VOL. Che ne pensate? Se volete partecipare scrivete come sto facendo per la mia GL. Vespa GL 1963 VLA1T 0412XX Se volete potete scrivere anche le prime tre cifre del numero del telaio.
  6. Qualcuno di voi ha mai provato il parmakit ├©70.5 con cilindro in ghisa? Secondo voi può essere un alternativa al cilindro piaggio mantenendo il resto del motore originale (marmitta carburatore rapporti...) Avrà la stessa affidabilità? saluti
  7. Naturalmente il mio Px 200 usato non l'aveva...sembra che generalmente i primi proprietari di mezzi a due ruote siano soliti cibarsi di questi libretti perchè di 5 tra moto e vespe acquistate di seconda mano solo una aveva il suo bel manualetto intonso e quindi qui sorge spontanea la domanda: Uso e Manutenzione e soprattutto Manuale d'Officina sono regolarmente in vendita presso la rete ufficiale?! Il mio è un piics200 del 98 e in rete ho solo trovato manuali di anni precedenti...vorrei avere la mia saccheta documenti/ferri completa anche dei manuali e allora vi domando...e aggiungo...prezzi?! Grazie a tutti già da ora!
  8. Ciao a tutti. Mi è successa una cosa che mi ha lasciato incredulo, ho un PX200E del 1984 con miscelatore, dopo aver smontato e rimontato il motore per la solita revisione annuale, ho scoperto che una volta arrivato a 1/4 di serbatoio la benzina non arriva più. Il rubinetto funziona correttamente, è tutto pulito (carburatore incluso), sono al corrente che il tubo non deve essere troppo lungo altrimenti da' questo problema, ma vi assicuro che più corto di così non si può fare!!! Ho già smontato un sacco di volte il serbatoio, il che avendo il serbatoio dell'olio sottostante non è poi così agevole, il tubo non viene schiacciato ne' stirato da nessuna parte, prima passava alla destra del serbatoio del miscelatore e smetteva di erogare con il serbatio pieno a 3/4, ora l'ho fatto a sinistra e si ferma a 1/4. Qualcuno mi potrebbe capire come risolvere il problema? C'è scritto da qualche parte la lunghezza esatta (al mm) che deve essere il tubo (PX con miscelatore) e in che modo va fatto passare all'interno della scocca?? Sono ad un punto morto e non so più cosa inventarmi... (già che il serbatoio tiene poco di suo, ma così è niente!!) Un grazie in anticipo per le risposte che mi darete.
  9. Come da titolo ho deciso di restaurarla anche se è un doppione. grazie comunque ai 14 utenti di vol che mi hanno contattato per uno scambio,ma ripeto preferisco vespe/moto anteriori al 1955. la vespa è del gennaio 1955 ed è ferma dal 1965 "segna" 14000 km ed e' stata in una stalla x 40 anni,ma non dispero........ vedro' di farcela! Si diano inizio alle danze!!!!! vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955
  10. sul libretto di uso è manutenzione del mio px 2005 stà scritto di usare olio sae 80 che superi specifiche gl4 allora problemi 1) qst tip o di olio è quasi introvabile(spesso trovo il gl3) 2)non so e spesso non stà scritto se è sint o minerale 3)tutti mi vogliono dare il 15W 40 minerale dicendo che va bene e probabilmente anche il mio meccanico qnd ha fatoo il tagliando ai mille avrà messo qst ma che cavolo cambia (so la diversità dagli oliii) ma non so cosa succede se a me vuole un sae 80 e metto un 15w 40 che palle vogli osapere cosa devo fare monto un 15 40 tanto la vespa va bene non è che rovino il cambio che palle
  11. domanda cretina ma se la faccio è perchè non la so. Quale pressione giusta dei pneus ant e post per la mia sprint veloce.Viaggio senza passeggero Grazie
  12. ciao a tutte e a tutti ho una 50 L del '69 che soffre, dunque cerco un buon meccanico vespa a milano e/o hinterland per lei. vediamo un po' chi mi risponde .. stanzak
  13. Salve a tutti, sono un nuovo vespista. Da qualche settimana ho comprato una vespa px125e arcobaleno dell'85. Quando l'ho portata dal meccanico per farla visionare, dopo un giro per vedere come andava, mi ha svitato la vite dell'olio cambio che oltre all'olio purtroppo conteneva anche benzina. Subito mi ha detto che bisognava aprire il motore e sostituire i paraoli. A quel punto mi ha suggerito che una volta aperto il motore conveniva sustituire anche i cuscinetti e tutte le guarnizioni motore e anche quelle del carburatore. Volevo sapere da voi se il meccanico è stato caro oppure no. Riassumo tutto ciò che è stato eseguito: 1) Apertura motore e pulizia, 2) Sostituzione paraoli 3) Sostituzione n. 2 cuscinetti 4) Sostituzione guarnizioni 5) Sostituzione ganasce posteriori 6) Sostituzione fili freni 7) Rettifica foro fissaggio pistone posteriore in quanto mi ha detto che in un lavoro precedente era stato saldato male e non perfettamente a squadra e che di conseguenza la ruota posteriore urtava leggermente vicino al carter. Mi ha fatto vedere la traccia della ruota sul carter. Sostituzione silent block anteriore e posteriore del carter; 9) Sostituzione statore, in quanto il vecchio ha smesso di funzionare durante il giro di prova; 10) Pulizia carburatore, sostituzione spillo e galleggiante e tutte le guarnizioni 11) Sostituzione tubo benzina; Il tutto ho speso 400 euro e tutto il materiale era originale piaggio. E' troppo secondo un vostro parere? grazie a tutti per le risposte.
  14. volevo sapere la capacità del serbatoio del px125E e come si ripartisce tra riserva e non. ciao ciao
  15. Ieri sera mi è successo un grave problema; il pignone dove va incastrata la pedivella dell'accensione si è spezzato! stavo dando il colpo per accendere la mia vespa e trakkkk!!! Il perno si è spezzato... Per sostituirla devo smontare tutto il motore? Cosa conviene fare? E' un'operazione semplice o per il momento conviene usare il metodo "spinta" per accendere la vespa e aspettare quest'inverno dove prevedo un restauro ad hoc?!? Grazie a tutti!!! Allego immagine del pezzo tanto per capirci...
  16. Ciao ragazzi, sapete dove posso trovare il Libretto Uso e Manutenzione ( e anche magari quello dei ricambi e il Manuale Officina) di una Vespa 125 VNB 3T? Ho provato su scooterhelp ma niente da fare Thanks!
  17. ... ma come, proprio adesso che con la vostra gentile spinta stavo vivendo una nuova primavera con la mia vespa (ultimamente mi ero allontanato dalla mia PX125 del 1982) ieri ho scoperto che quel campione del nostro sindaco, a Napoli, per fronteggiare l'inquinamento, da qualche mese ha vietato la circolazione a forse tutti i due tempi, sicuramente alle nostre vecchiette. Già ne ha fatte sequestrare molte che circolavano ignare del divieto!!! Da voi come butta? Che succedera alle nostre vecchiette? Ans
  18. ciao a tutti. dovrei cambiare la guaina del filo frizione sulla mia super. ho il pezzo di ricambio che mi pare più lungo di quello che ho su. come decido quanto farla linga 'sta guaina o non va assolutamente tagliata? giusto per essere precisi, quella che ho su è tutta rattoppata, fatta di mille prolunghe e aggiunte e quindi non credo possa essere presa ad esempio. grazie mille
  19. Buongiorno, sono molto lieto di essermi iscritto al vs. forum. Vorrei avvicinarmi al mondo della vespa (l'idea mi piacerebbe molto ), in quanto ora sono un possessore di scooter 250. Il mio dubbio e' questo, ho trovato una px 200 arcobaleno dell'87, senza miscelatore di colore bianco (conservata e non restaurata), al prezzo di 2600 €, secondo voi e' un buon prezzo, o alto? conservata dell'87 potrebbe avere qualche problema di motore - freni - rugine - ecc? senza miscelatore??ma dall'83 in poi non veniva montato di serie?? Scusate la mia ignoranza ma non avendo mai avuto una vespa mi affido ai vostri consigli.
  20. Salve a tutti, Per me è un piacere essere in questo forum con voi, perchè una delle mie passioni si è realizzata. Finalmente ho comprato una vespa px200e dell' 84 e sono molto contento. Quando ho portato la vespa nel mio box sono stato ore a guardarla, tanto che mia moglie mi ha dato quasi per disperso!!! Comunque quel giorno mi sono reso conto di quant'è bella e che meraviglia è il suo motore solo MECCANICO!!! Ora però devo rompervi le scatole perchè ho le mie prime domande semplici... da novello! Cerco il libretto di uso e manutenzione della vespa px200e e poi, per chi ha viaggiato, per quanti km può viaggiare la vespa senza che il motore si grippi? Un salutone a tutti!!!
  21. Vi presento il nostro Blog, parlerà della preparazione (con post Tecnici) e del viaggio (con post in tempo reale) che intendiamo intraprendere da MILANO a PALERMO. Vi rimando all discussione ufficiale ed al blog: http://www.vespaonline.com/forum-principale/viaggi-vespa/87723-giro-ditalia-et3-milano-palermo.html Il BLOG --> Made in Vespa Grazie a tutti ! Marco & Davide
  22. Ciao a tutti, vi prospetto il mio problema. Sono possessore da circa 2 anni di una vespa 125 primavera del 1979, pochi giorni fa ho deciso di sostituire il volano perchè aveva metà della alette di raffreddamento rotte, fatto questo ho natato che il volano aveva del gioco, cuscinetto dell'albero motore lato volano andato. A questo punto ho deciso di aprire il motore e dargli una bella restaurata. Fino a questo punto tutto ok. Quando vado a provare se il motore parte, una tristezza, non vuole partire. Premetto che già prima la vespa a freddo faceva fatica a partere. Visto che mi trovavo ho sostituito anche le punte, la bobina esterna, il condensatore e tutti i cavi dello statore (il che va saldato sul condensatore l'ho avvitato assieme al filo del condensatyore sulle punte, così ho evitato di surriscaldare il condensatore). Dopo aver fatto questo, ho provato di nuovo se partisse ed ha dato un minimo accenno di partenza poi nulla, ho riprovato a spinta, è ripartita è andata su di giri e subito dopo si è spenta e anche se riparte da lo stesso problema. Ho notato che trafila un pò di benzina dal collettore d'aspirazione. Domanda: può essere che prende aria da li perciò fa fatica a partire e sale di giri?O cosa può essere?
  23. Ciao a tutti, il mio problema e' questo, ho acquistato una PK 50 SPEEDMATIC per mia moglie, poi me ne sono semplicemente innamorato (della Vespa, di mia moglie gia' lo ero...). Ho modificato il motore montando un KIT Pinasco 75 cc ma a causa maltempo ancora non ho finito di collaudare il tutto, per adesso mi sembra che vada tutto bene e sono soddisfattissimo dell'acquisto. Ho un problema: non ho trovato il manuale di uso e manutenzione e nemmeno il manuale d'officina, quello che ho trovato e' relativo al modello plurimatic, in particolare vorrei sapere che olio devo mettere nel cambio! Poi se qualcuno mi dara' una dritta per ottenere un manuale fara un vespista contento!
  24. Ciao a tutti. posseggo un px del 78 con quasi 21.000 km tutto originale come è uscito dalla Piaggio. Da quando l'ho comprato quest'estate ho notato 2 problemi che si manifestano qualche volta. Il primo riguarda la pedalina d'accensione: alcune volte (rarament eper fortuna) capita che spingo verso il basso per accendere ma "salta" come se non ingranasse qualcosa e fa un rumore metallico. Cosa può essere? Qualcosa di grave? Il secondo invece riguarda il cambio: qualche volta inserisco la seconda e quando il motore entra in coppia la marcia esce e devo reinserirla..Leggendo le varie discussioni ho pensato alla crocera, ma in quei casi la marcia da quello che ho capito poi rientra ed è un problema che si presenta in tutte le marce, a me invece solo in seconda qualche volta. Grazie a tutti.
  25. curva abbastanza veloce sui 60 kmh sulla via ardeatina e mi accorgo che qualcosa nella ruota posteriore non va .... riesco comunque a rallentare , con il buco del c.ulo in gola, il muro e di seguito le macchine che arrivavano in direzione opposta avrebbero fatto polpette... scendo controllo la ruota completamente dondolante il dado era svitato, mi ha salvato la vita quella molletta di acciaio che fa da sicurezza, come sia capitato non lo so comunque prima di trovare la chiave per stringere il dado avrò percorso una decina di kilometri , secondo voi posso avere causato dei danni al mozzo o ad altro? grazie
×
×
  • Crea Nuovo...