Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

aiuto aiuto nn c'e la faccio più datemi dei buoni consigli vi espongo il mio problema sto per prendere una vespa 125 primavera prima serie di cui conosco solo il numero di telaio e nient'altro come faccio ad rimatricolarla....e come faccio a sapere se è stata rubata?oggi sono andato in motorizzazione a chiedere dopo un ora di fila il risultato e stato che con i numeri di telaio nn faccio niente e nn ho saputo se il motociclo e stato radiato oppure no nell'archivio della motorizzazione nn e presente per cui boooo nn so cosa fare.....aspetto con ansia qualche vostro consiglio.....ciao buona giornata a tutti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Se vuoi avere la certezza assoluta se c'è una denuncia di furto, l'unica è rivolgerti alle forze dell'ordine.

Per la procedura, è descritta nel primo post di questo topic, ma solo poche sedi di motorizzazione accettano di reimmatricolare i veicoli di cui non si sa nulla. Prova a rivolgerti alla motorizzazione di Cremona.

Ciao, Gino

Inviato
ecco la loro mail per chiedere informazioni

info@autosprintcrema.it

Quella è l'email dell'agenzia privata Autosprint di Crema che si occupa (a pagamento) "anche" di reiscrivere al PRA o di reimmatricolare i veicoli d'interesse storico e collezionistico, non quella della motorizzazione di Cremona.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao a tutti sono riuscito finalmente a reimmatricolare la mia vespa demolita alla motorizzazione di salerno l'unico problema è che non si leggeva il numero di omologazione e quindi l'ingeniere ha detto che l'avrebbe fatta passare come esemplare unico . A fine visita mi hanno dato la targa nuova e il permesso di circolazione ma ora a distanza di un mese ancora mi deve arrivare il libretto. Cosa è successo secondo voi ma la vespa e ancora d'epoca?

Ciao Cristian

Inviato

La reimmatricolazione come modello unico mi lascia abbastanza perplesso, francamente non so dirti se sipuò ancora considerare come veicolo storico. Ma quale descrizione del veicolo è stata data?

Per la carta di circolazione, non preoccuparti, prova a farti sentire a inizio settembre.

Ciao, Gino

Inviato

Non so' sul permesso che ho viene chiamata vespa 150 ( è una vbb1t ) questo permesso non è altro che un foglio che ho compilato io nel modello che ho consegnato con il timbro e firma dell esaminatore e l'anntazione esito regolare in piu in alto a destra ce il nuovo numero di targa. Comunque sia l'esaminatore che gli altri impiegati a cui mi sono rivolto sono stati molto gentili, pensavo peggio visto quello che leggo.

Inviato

Forse sono stati "troppo" gentili, e così adesso hai una vespa "non specificata", ci puoi circolare, ma bisogna vedere se regione e assicurazione te la considerano come veicolo d'interesse storico e collezionistico. Ma hai fatto l'iscrizione al registro storico FMI o all'ASI?

Ciao, Gino

Inviato

Certo mi hanno chiesto per presentare la pratica sia l'iscizzione al registro storico sia c.c.t. (che tralaltro ho fatto tramite FMI e mi sono arrivati a casa in 35 giorni) olte alla scrittura privata autenticata dal notaio, l'estratto cronologico ed infine un atto notorio in cui dichiaravo che la vespa era rimasta originale dal momento della radiazione ad oggi. La pratica che ho presentato è la "reimmatricolazione per moto di interesse storico" .Comunque appena mi arriva il libretto vi faccio sapere che cosa è successo. Volevo ringraziartvi per le preziose informazioni che ho trovato su questo forum.

Ciao, Cristian

Inviato

Salve a tutti!

molto interessante questo forum e devo dire che ne sapete...

dunque vi pongo il mio problema...

ho gia letto ma c'ho capito poco...

Io ho la classica vespa del nonno...

vespa 125 del 62, un VNB4T...senza targa e senza libretto perchè demolita nell 87.

ed ho un foglietto che certifica la cessazione della circolazione per demolizione con restituzione quindi di targa libretto e foglio compl.

Ora mio nonno me l'ha data a me...io ho fatto mille pezzi che me la restauro in casa (fortuna mia, babbo carrozziere).

Ho capito che avrà targa e libretto nuovo...ma devo iscrivermi all'ASI?

altra cosa..il colore? non mi piaceva quello originale e volevo farne un altro di quegli anni ma nn della mia vespa xkè di quell'anno c'è solo del colore che nn mi piace.

cambiando colore comporta qualcosa x l'ASI?

non è che mi potreste dire a mo' di elenco spesa che cosa devo fare?

tipo

1 compravendita con mio nonno?

2iscrizione ASI

3 collaudo alla motorizzazione

4 iscrizione PRA

grazie anticipatamente!

ah ultima cosa...dove vi rifornite voi per i ricambi? io cerco un albero per la mia ma non riesco a trovarlo..

grazie ancora

ciao!

Inviato
oltre all'asi, puoi fare FMI che è anche molto meno costoso e più veloce. Per quanto riguarda la scrittura priovata, è meglio che te la faccia fare correttamente come veicolo demolito

cioè mi iscrivo alla FMI ed è finita li o poi cn la vespa ci devo fare qualcosa ?

le altre cose che ho elencato vanno bene?

cmq grazie! molto efficienti!

Inviato

Allora, se ti iscrivi all'FMI e fai l'iscrizione della vespa al registro storico FMI, la vespa dev'essere del colore originale, e solo quello. Se ti iscrivi all'ASI e fai la richiesta di attestato di storicità della vespa, puoi anche farla di un colore diverso, ma te lo sconsiglio soprattutto perchè, anche se perfettamente restaurata, la vespa avrà un valore inferiore perchè non rispetta l'originalità.

La sintesi che hai presentato è giusta, ma di non così semplice attuazione, infatti solo poche sedi di motorizzazione accettano di reimmatricolare i veicoli demoliti, ed ognuno si regola a modo suo.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao, stamattina un'agenzia di pratiche auto mi ha detto che le reimmatricolazioni per veicoli demoliti sono ferme da un anno e mezzo !

Qui però ho letto e riletto che la cosa è fattibile seguendo le procedure sopra descritte... sono quelli dell'agenzia che mi hanno detto una frescaccia vero ?

Per la precisione sono di Forlì.

Ciao e grazie.

Inviato

Dipende dalle sedi di motorizzazione a cui ti rivolgi, la maggior parte ha smesso di fare reimmatricolazioni di veicoli d'interesse storico e collezionistico se demoliti volontariamente dal proprietario, ma alcune ancora le fanno.

Ciao, Gino

Inviato

Mi è tutto chiaro come funziona la trafila per le vespe.

Ma per le Lambrette? Non posso contattare l'Innocenti perchè non c'è più...come faccio a richiedere il certificato d'origine per una Lambretta?

Inviato

Devi chiedere il CCT (certificato delle caratteristiche tecniche) ad FMI o ASI, ha lo stesso valore del C.O. e lo sostituisce nei casi in cui la casa costruttrice non esiste più, anzi, qualche motorizzazione lo preferisce in ogni caso! :shock:

Ciao, Gino

Inviato

io possiedo un vespa del 62, pero mio nonno ha avuto la brillante idea di rottamarla circa 20 anni fa senza però effettivamente buttare il telaio. e quindi non sono in possesso ne di numero di targa ne di libretto.. posso riutilizzarla su strada??

Inviato

Se ti sei letto qualcosa di questo forum e di questo topic in particolare, ormai dovresti aver capito che si può reimmatricolare, ma solo in poche sedi di motorizzazione, per cui dovresti essere costretto a spostarti e a spendere tempo e denaro.

Il numero di targa della vespa lo puoi rintracciare facendo fare una visura storica nominativa da un'agenzia, a nome di tuo nonno.

Ciao, Gino

Inviato

Finalmente è arrivato il libretto della mia vbb1t nella parte inferiore sinistra vi è la dicitura:

ESITO E PROVA (ART.75)

DATA

LUNGHEZZA

LARGHEZZA

RAPPORTO POTENZA/TARA

TIPO CAMBIO

PNEUMATICI

COLLAUDO X RICOSTRUZZIONE

M.O.N. ************ DEL **/**/**

ed inoltre alla lettera (k) che corrisponde al numero di omologazione non c'è piu il suo ma EU***********

Che vuol dire?

Mica devo fare la revisione?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ho aquistato un 90 (un bellissimo conseravato) demolita , conosco la targa , è possibile reimatricolarla con la stessa targa? quanto mi verrebbe a costare?

io sono di napoli.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...