Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' ingranaggio'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. ciao ragazzi, ho finito il rodaggio al dr (600 km) il motore si è un po' slegato. la ripresa è ok...però la vespa mura agli 80 km/k da tachimetro... ma è normale con un 177? faceva di più col 125 la configurazione: Marmitta sito getto max 109-160-be3 min 48/160 rapporti e anticipo originali
  2. Premetto che sono per l'originalità, ma non essendo la mia vespa devo solo fare il lavoro, datemi qualche consiglio La vespa in questione fa veramente pochi km all'anno, ma quei pochi vorrebbe farli ad andatura un po più sostenuta. Non deve volare , deve poter viaggiare ai 65-70 allora senza pericolo di grippaggi, scaldate o cose varie... Montando solo un 75cc senza apirie il carter cosa cambia? solo coppia e accelerazione o si raggiungono anche le velocità dette prima? Domanda 2, montando un 75cc bisogna cambiare anche il carburatore o basta cambiare i getti? domanda 3, marche e prezzi dei GT consigliati?
  3. devo elaborare leggermenta questa vespa a quanto ho capito non ha il collettore strozzato spendendo il meno possibile come potrei fare per farle raggiungere i 60-70 pensavo a un 70cc + marmitta a padellino (svuotata o sito, cosa dite?) devo anche cambiare primaria? temìnete conto che non so fare il raccordo travasi e il mio meccanico neanche
  4. la mia cicciona (p200e) da quando ce l'ho ha sempre fatto uno strano rumore dal motore. premetto che ha all'attivo 60000km di cui 15000 fatti in mano mia in 2 anni, e che 8000km fa ho fatto aprire il motore apposta per verificare tale tintinnio, senza riscontrare nulla di anomalo (solo l'albero da rimbiellare). cmq ho fatto sostituire cuscinetti, paraolio e frizione. il cilindro non è stato toccato, in quanto a detta di chi mi ha fatto il lavoro andava ancora bene (no grippate, no scaldate e la resa è buona. ora ha sul groppone a spanne 20000km) Il rumore che fa si sente prevalentemente a caldo, in tutte le marce a gas costante. sembra come se ci fosse qualche rondella o qualcosa che vibra o gira nel motore. accelerando a fondo tipo per sorpassare il tintinnio aumenta per poi sparire. non so se definirlo tipo un battito in testa o cosa. fattosta che la vespa non mi ha mai perso un colpo ne ha mai accennato a una grippata o robe strane, anche dopo lunghe tirate a gas totalmente aperto. se fosse la canna del cilindro ovalizzata che sintomi ci sarebbero? la mia ipotesi a sto punto è qualcosa legato al cilindro, che è l'unica roba che non ho cambiato... Andrea
  5. Eccomi di nuovo qui con un'altra storia,un'altra vivisezione. Questa volta sotto i ferri c'è un contachilometri di vespa PK possiamo dire uguale a quello PX che necessita di abbellimento estetico. Strumenti necessari all'operazione:una pinza a becchi piatti,un cacciavite a croce ed uno a taglio,forbici IGOOOOR DOVE 6 PIRLA! IGOOOOOOOORRRRRRRR BUHUHUHAHAHAHAHA Oggetto in questione.... Si nota molto bene lo sfogliamento della vernice nella parte interna al vetro...
  6. Dopo il post sulle differenze con la GS (http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-nonne-vespe-costruite-prima-del-1960/72878-vespa-acma-150gl-150gs-differenze.html ) apro questo post sul restauro di questa vespa, innanzitutto cosa mi consigliate restauro conservativo o totale????
  7. Ciao ho preso il cruscotto con il contaKm dell'arcobaleno, l'attacco del mio PX è a vite non c'è un modo per adattarlo al contaKm che è con l'attacco con 2 mollette?
  8. Finalmente è arrivato il momento della mia vespa preferita la 180 rally.. ..questa signora è in mio possesso da circa unÔÇÖanno e mezzo duranteil quale ha pazientemente aspetttato il suo turno mentre sistemvo le altre arrivate prima di lei. Ma i miei pensieri erno empre rivolti a questa bellezza. Ci ho meso circa 6 mesi per decidermi a comprarla.....l'avevo vista da un collezionista ma era senza uno straccio di documenti ne targa e siccome non me la regalava ho aspettato un pò finchè non mi sono deciso. In fondo l'ho sempre voluta primaserie col faro in metallo per poterla fare anche del mio colore preferito il giallo arancio. Nel frattempo con una botta immane di culo sono risalio al numero di targa e ho sistemato la questione documenti. Ho già spiegato a grandi linee come nel post sulla gtr........e se volete sapere qualcosa sulle immense noie burocratiche che ho passato andate a visitare questo post in burocrazia http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-56969.htm Come potete vedere dal numero di telaio è la 126ma vespa rally uscita da pontedera, la piaggio infatti in quasi tutte le vespe iniziava col numero telaio 1001, questo fa si che abbia delle peculiarità ch la distinguano dalle altre rally, inanzitutto il faro posteriore in metallo che dopo poco fu sostituito da queelo in plastica con tettuccio nero, inoltre presenta la cuffia copricilindro in metallo una strana presa di bassa tensione tonda che nessuno riproduce più e qindi mi dovrò conservare gelosamente così come la spia luci sul fanale di dimensioni più piccole rispetto a quelle montate dopo. La vespa come carrozzeria non si presenta malissimo ma necessita qualche lavoretto i lattoneria che verrà affidato a vespainter. Ha lo scudo decisamente bottato più volte sul lato sinistro così come il parafango presenta ruggine passante sul tunnell nel tipico punto sotto la leva miscela anche sotto ha un buco di ruggine passante nel basso scudo inizio pedana ha un traversino bottato e uno rotto e un paio di buchetti e taglietti La cosa che più mi proccupava è una botta nel tunnell all'altezza del pedale freno ma dal lato sinistro...si vede nella prima foto una striciata bianca....qui la lamiera è più spessa ma rientra di circa 1cm ma non dovrebbe essere un grande problema. La vespa l'ho già smontata ed è pronta a partire per vespainter mercoledì visto che vado a milano e quindi sono in zona. Posterò nei prossimi giorni qualche foto dello smontaggio che però avevo dettagliatamente illustrato nel post gtr quindi mi soffermerò su cose che ho tralasciato e soprattutto sul motore che ha una compressione tale che a malapena ritorna indietro la leva avviamento
  9. ciao, vorrei comprare un px, con accensione elettronica, senza miscelatore... le idee sembrano chiare, ma vorrei un consiglio sulla cilindrata: meglio 150 o 200? c'è qualcuno che li ha provati entrambi e mi può dare un suggerimento su prestazioni, consumi, eventuali elaborazioni possibili... inoltre: quali sono i px con accensione elettronica e quali quelli a puntine? dipende dall'anno di produzione? grazie luca
  10. ciao a tutti!!! qualke bravo elaboratole mi potrebbe consigliare che primaria dovrei montare sulla mia fantastica 50 special, con cilindro 105 polini, carburatore 19/19 e marmitta proma. grazie ciao.
  11. Sono al rimontaggio del miscelatore automatico PX 2000. Domanda 1: l'ingranaggio che si monta nella vaschetta del carburatore, ha una fase rispetto all'aspirazione??? Domanda 2: la boccola color rame nella frizione (nel mio caso della 200, l'ho adattata), NON deve girare sul suo asse, vero? Grazie mille. Ciao. Goody.
  12. ho un po di confusione con le varie frizioni del px... allora intanto ho visto che ci sono frizioni diametro 115 e diametro 104, le 115 sono le 7 molle e 104 sono le 6 molle? la sette molle originale piaggio, esiste solo con pignone 23? allora quelle che ci sono su ebay e su sip da 115 e 7 molle da 22 e 21 denti, non sono originali piaggio oppure sono frutto di un mix di pezzi piaggio, cioè frizione 23 denti 7 molle alla quale viene schiodato l'ingranaccio e reinchiodato il 22 denti? poi le frizioni cosa, sono uguali o no?migliori di quelle del px?quante molle?compatibili con il px^quanti denti? insomma troppe domande, è che ho letto tanti post ed ho piu confusione di prima.... ciao
  13. Salve a tutti, apro questo post sia per presentarmi, sia per presentare la mia Vespa e come ovvio per richiedere lÔÇÖaiuto di tutti voi maghi del restauro. Io sono un 32enne Toscano, diplomato in costruzione aereonautiche con la passione della meccanica da quando ne avevo 6. Dopo una fase di riscaldamento con restauri di biciclette e di un mosquito del 1948, eccomi qua per una nuova avventura. Sono un lettore del forum ma è la prima volta che scrivo qualcosa, spero di fare tutto nel modo corretto. Vi descrivo in breve la mia storia sperando di non annoiarvi: sono passati oramai svariati masi da quando la passione ÔÇ£VespaÔÇØ mi è entrata dentro, ÔÇ£scavicchiandomiÔÇØ piano piano fino ad arrivarmi in profondità. La mia ricerca era orientata verso un modello molto datat0, bisognoso di un restauro totale che gli potesse restituire lÔÇÖantico splendore, la dignità e lÔÇÖonere che meritava. Un girono come un altro, tentai un ennesima volta a contattare un rivenditore della zona, che con estremo stupore mi disse che gli era rientrata una vespa VNA1T del 1958 con targa. Decisi allora di fare la visura per accertarmi che tutto fosse in regole e con mia estrema gioia il responsabile dellÔÇÖACI mi disse che il mezzo era si radiato dÔÇÖufficio, ma con visura in bianco, quindi potevo fare una iscrizione tardiva con grande agevolazioni burocraticheÔǪ ( ma questa è unÔÇÖaltra storia, che descriverò dopo che lÔÇÖavrò affrontata). Torniamo a noi, dopo essermi recato presso il rivenditore, la tra cento vespe e lambretta tutte ammucchiata, la vidi, povera nonnina, tanto trascurata da fare tristezza. Fu colpo di fulmine, la feci tirare fuori per poterla guardare con estrema calma, era proprio ridotto male, la ruggine aveva mangiato tutte le pedane, e il resto non era certo messo meglio. Non cÔÇÖera niente da fare, oramai doveva essere mia, non potevo lasciarla li ancora, io le vedevo dentro, la vedevo come era appena uscita dalla casa ÔÇ£PiaggioÔÇØ e come sarebbe tornata. Concordato il prezzo, parte futile della questione, la caricai su un carrellino e la portai a casa. Siamo al 24-07-ÔÇÖ10 e qui comincia il tuttoÔǪ Dopo aver letto e riletto mille volte la procedura per la rimozione del motore, in poco più di 45ÔÇÖ, la vespa è in piane fase di smontaggio con il motore svincolato dal telaio. Che sensazioni, solo un appassionato può capire quello che si prova quando un dato tutto rugginoso si comincia a svitare o quando un pezzo sommerso dalla sporcizia torna a nuova vita. Insomma detto fatto il motore è sul banco da lavoro, ma a lui mi dedicherò successivamente, ora voglio completare lo smontaggio per poter portare tutti i componenti a sabbiare per poi iniziare con il ripristino delle lamiere che ad oggi sono quello che mi preme maggiormente. Aggiungo qualche foto per presentarvi la nonnina (messa molto male) e per cercare di condividere con chi lo vorrà questa mia/nostra avventura. Premetto che tra il bimbo e la moglie, il tempo per la nonnina è molto risicato e lo devo rubare in orari assurdi, ma questo non mi preoccupa, solo che ci vorrà un po più di tempo ma arriverò al traguardo. Ora che potete vedere le foto sotto e che vi sarete resi conto che il restauro è abbastanza impegnativo, vorrei sapere quello che ne pensate. La vespa si presenta tutta completa apparte la sella i il portapacchi, che erano stati sostituiti da un monosellone, il motore è libero ma andrà rettificato sicuramente. Il fanale posteriore non è il suo, fu sostituito per adeguarsi alle norme del codice della strada, il cavalletto è stato modificato ma in ogni caso è prevista la sostituzione con particolare nuovo. Avrei 3 domande per cominciare: 1) il carter frontale presenta in una zona (solo a prima vista perche devo sempre ripulirlo tutto) un forte degrado dovuto allÔÇÖossidazione, vorrei sapere se posso ripristinandolo andando a riempire la zona con saldatura di alluminio e poi spianando/sagomando il tutto o se è necessario sostituirlo (mi dispiacerebbe!!). 2) Leggendo qua e la, non sono riuscito a trovare del materiale conforme al mio modello, allora vi chiedo se magari qualcuno di voi che si è cimentato prima di me nel restauro di una VNA1T, potrebbe fornirmi il materiale necessario manuale esplosi, manuale officina, colori di riferimento, quali parti devono essere verniciate quali lucidate, quale fosfatate ecc. ecc. tutto quello che potete darmi mi sarà molto molto molto utile. 3) LÔÇÖariaÔǪ smontando il motore non ho trovato niente che somigliasse ad una leva o ad un cordinoÔǪ mi potete far sapere qualcosa? Foto di vostri modelli o altro? Penso sia tutto per il momento, vi ringrazio e ci sentiamo presto con nuove foto e naturalmente con nuove domande.
  14. salve a tutti....oggi girando per internet leggevo di questo cilindro di quattrini lamellare al cilindro.....ma non capisco se è in vendita o no visto che in giro non si trova.....qualcuno ne ha notizie....sa dirci qualcosa di +?io devo rifare il motore della mia sprint e sinceramente potrebbe essere interessante questo gingillino
  15. Ciao a tutti. Vedo che nei restauri la Vespa GL e' molto gettonata es:(guabix,sig.tanzie,io,Viper,ecc..) Mi e' venuto in mente di fare un bel censimento delle GL presenti su VOL. Che ne pensate? Se volete partecipare scrivete come sto facendo per la mia GL. Vespa GL 1963 VLA1T 0412XX Se volete potete scrivere anche le prime tre cifre del numero del telaio.
  16. Ciao a tutti ragazzi vorrei porre un quesito che potrebbe interessare tutti i possessori di vespe con miscelatore. Che probabilità ci sono di grippare con una vespa dotata di miscelatore? Non teniamo conto della possibile rottura del vetrino o del tubicino che porta olio dal serbatoio al carburatore. Vorrei solo capire il sistema mediante il quale arriva miscela al gruppo termico. Per quanto riguarda la vespa senza mix la miscela arriva direttamente dal serbatoio al carburatore, per cui regolando la vite dell'aria determiniamo noi una carburazione grassa o magra. Col mix da quello che ho capito la benzina fa una strada per il carburatore e l'olio ne fa un'altra. Per cui regolando in questo caso la vite dell'aria, regoliamo solo l'afflusso della benzina giusto? Indipendentemente dalla percentuale d'olio che è regolata invece dal numero di giri del motore. Spero di essere stato chiaro, cmq posto una foto dei 2 percorsi
  17. E' da poco partito il restauro della mia Rally 200 mix del 1973, telaio 8600. Come vedete la vespa è già tutta smontata, e questa volta vorrei procedre con la sabbiatura. Colore ormai deciso, Canyon 921, primo perche mi piace moltissimo, secondo perche rossa ho già la T5 e fare due vespe rosse non mi va. Per quanto rigurada il fattore originalità, che mi interessa marginalmente, dovrei stare a posto lo stesso perche la mia è comunque una prima serie, e non c'è una data certa o una numerazione di telaio che dica con precisione quando il canyon è scomparso. Poi tra l'altro il vecchio proprietario, lui da sempre l'ha andata a comprare a 20 anni di persona e se l'è tenuta ed usata fino al 14 settembre di quest'anni, mi ha giurato che al concessionario quando l'ha scelta la poteva acquistare anche canyon e che tra l'altro andava pure paarecchio all'epoca quel colore, quindi cosi la farò!!!Il motore è il mio primo blocco che faccio, quindi speriamo di non far cazzate. Una piccola pepata se la prenderà, di sicuro metto il kit DRT (4┬░corta, corsa 59, frizione rinforzata e vaschetta carburo racing), e forse, se mai qualcuno mi dirà qualcosa in piu, anche il parmakit 230. Aperti i carter già fatta la prima stronzata: ho tolto la ventola, separandola dal coso in mezzo che va piantato nell'albero, senza segnare la posizione. In foto è rimontato ma è messo su così senza criterio, come faccio al rimontaggio a sapere la sua corretta posizione???? Domanda numero 2: sto preparando l'ordine alla mec eur, nello statore quali sono i pezzi che arbitrariamente si cambiano cosi ordino tutto in un sol colpo??? Domanda numero 3: Quei coni in mezzo ai tamburi dove ci va infilato l'albero ruota, meglio cambiarli??? Soprattutto, si possono cambiare??? non sembrano tutto un pezzo col tamburo.... Domanda numero 4: Silent block: li cambio???? è difficile??? Grazie!!!!
  18. chiedo agli esperti di VOL...la base è un motore px 200 elestart...la vespa è in fase di restauro...al motore voglio tirar fuori qualche cavallo in più...cosa mi consigliate??? Premesse...deve rimanere sia l'avviamento elettrico che il mix...l'elaborazione non deve essere estrema perchè con la vespa ci viaggio tantissimo e voglio affidabilità!!! E poi...ecco il budget non è di quelli altissimi...datemi consigli su cambio,albero,marmitta (che deve passare inosservata...avevo pensato alla polidella o alla sito per 180 rally con lavoro al collettore cilindro...)GT (se lasciarlo originale con lavorazioni o altro...) ecc ecc ecc... Vorrei molta coppia con una velocità finale leggermente superiore ad una 200 normale...grazie infinite a tutti!!!
  19. ciao a tutti spesso ho letto qui su VOL che gli alberi mazzucchelli escono dalla fabbrica senza essere bilanciati almeno quelli anticipati. come è possibile che una ditta che produce alberi nuovi li metta poi in vendita senza la bilanciatura che trattandosi di alberi motore è di vitale importanza. mi stò chidendo questa cosa perchè in garage ho un albero anticipato mazzucchelli corsa 57 per px200 nuovo in scatola" rossa" ed un giorno forse andrò a montarlo.
  20. Ciao a tutti sull'onda di un motore per PE 200 preparato con Pinasco 215 in alluminio e vari lavori al carter che mi sta dando enormi soddisfazioni e mi ha gia' perdonato alcuni errori di carburazione fatti durante la messa a punto, dimostrando un'affidabilita' sicuramente superiore all'originale, mi e' venuta un'idea per il restauro che sto iniziando. Infatti sto restaurando un GS 160 del 1964 e mi piacerebbe montargli un gruppo termico in alluminio senza fare lavori sui carter in modo da rendere reversibile la modifica e non rovinare il motore di un GS. Qualcuno mi sa indicare se in commercio esiste qualcosa che possa andare bene anche su un motore a luci incrociate, essendo i vari Pinasco DR ecc fatti per motori a valvola rotante tre travasi? grazie a tutti per l'aiuto ed i consigli che mi vorrete dare. bacchetta 48-milano-
  21. Ciao ragazzi, su consiglio dei più esperti metto su un topic apposito, vista l'infinità di problemi che sto avendo a smontare il motore della mia Vespa, sperando di ricevere quanti più consigli è possibile. E' la mia prima vespa, quindi concedetemi qualche ca**ata senza ridere troppo : Premessa: è ferma da trentacinque anni! 1) Ho il pistone bloccato all'interno del cilindro al PMS. attraverso il colletore di scarico se ne vede un pezzo e non sembra nè rigato nè arrugginito, semplicemete si è incollato e non vuole collaborare. Sono due giorno che pompo svitol nel collettore, ho tolto i prigionieri e ogni tanto dò una scaldata e qualche colpetto col martello di plastica per vedere re almeno si smuove un pochino ma nulla!!!. non ditemi che devo tagliare il gruppo termico o la biella, un altro sistema ci deve pur essere a parte la pazienza bibbbblica e barilate di svitol, cocacola, WD40 e Jack Daniel's . 2) Come diavolo si smonta il comando del cambio?? mi sono letto tutti i post ma non riesco a trovare nulla. devo smontare prima la frizione e tutto il resto? 3) Volano villano: ho tolto il bullone e rondella centrale, nella sede non vedo nè seeger nè filettature varie, c'è solo la chiavetta a mezzaluna sull'albero. Mi sono costruito un estrattore che impegna su due dei quattro fori laterali delle viti della ventola e spinge con un bullone centrale sul perno del volano, ma neanche con questo ne vuole sapere; è solo una questione di tempo??? Datemi una zampa please! Giuseppe
  22. Ciao a tutti. Possiedo un p200e dell'81 con miscelatore (non funzionante) con circa 60mila Km all'attivo. Al momento la vespa è molto fiacca in salita anche quando non porto il passeggero tanto che devo farmi le salite più impegnative in seconda e quando porto il passeggero adirittura in prima. In tale situazione spesso mi esce la marcia (la prima). Perciò penso sia giunto il momento di rifare il motore. Approfittando del fatto che va aperto il motore stavo pensando di fare un'elaborazione volta ad ottimizzare la resa della vespa nei tragitti medio/lunghi. Premetto che sono molto pesante e che spesso questi viaggi li farei con passeggero ed ovviamente il bagaglio. Non mi interessa molto raggiungere alte velocità quello che mi interessa veramente è avere molta coppia, voglio che la vespa spinga per bene in salita e che abbia una ripresa tale da tirarmi fuori dai guai in caso di imprevisti. Non sono molto favorevole alla lavorazione dei carter. Non voglio guai con le F.d.O. Ho cominciato lo "studio" della questione prendendo in esame i vari gruppi termici e aparte averne ricavato una maggiore confusione di idee penso di aver capito che i kit rispondenti alla mia richiesta dovrebbero essere il parmakit, ma mi pare che sia ritenuto poco affidabile ed il pinasco che però leggo che non da grandi cambiamenti... mi potreste aiutare a far chiarezza? Grazie.
  23. salve a tutti, ho una vespa hp 3 marcie, 102 dr e non riesco a far funzionare correttamente la frizione perchè quando la tiro non stacca bene e quando accelero slitta, cosa posso fare??
  24. Avviso tutti di una info avuta dal mio meccanico (concessionario e officina Piaggio)... L'altro giorno lo informo a titolo di curiosità che avevo sostituito poche ore prima l'olio cambio alla mia 151 con olio nuovo sae 80 con caratteristiche SPECIFICATE ESPRESSAMENTE DAL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE! Mi guarda inorridito e senza dire nulla mette in banco la Vespa e comincia a svuotare tutto... - Che fai??????? - Metto l'olio giusto e non quella porcheria che dice la Piaggio... - Ma la Vespa andava bene! - Tra una settimana avresti dovuto rifare la frizione.... - Dici davvero? - Di quell'olio ne ho comprato un fusto direttamente alla Piaggio e in quindici giorni ho dovuto rifare la frizione a 3 Vespe e 2 Ape!!!! Maledetti! - Madonna, e io pensavo di aver fatto bene!! - Non ne hai colpa, hai solo letto il libretto, ma io ho visto scaricare dal camion le prime GS e mi fido della mia esperienza di esperienza, non dei libretti... Intanto chiude il tappo, mette il nuovo olio e richiude il tappo superiore... - Ok grazie allora, quanto ti devo? - Niente, vai tranquillo, se hai fatto solo pochi km (circa 30) speriamo di aver salvato la frizione, i dischi non dovrebbero essere ancora buoni... Riparto, la Vespa tutt'ora va perfettamente e non ha dato segni di cedimento alla frizione. Riporto solo quello che mi è accaduto, ognuno ne tragga le conclusioni che ritiene più valide... Io comunque del mio meccanico e amico D. mi fido...
×
×
  • Crea Nuovo...