Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' portaoggetti'.
-
Restauro Vespa 50N 1965 Azzurro Chiaro
AzzurroChiaro ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti raga..in breve ho una vespa 50 n unificato del 1965,la vespa è stata comprata da mio nonno a mio padre e mai venduta...il colore è azzurro chiaro,ma purtroppo nel 92 è stato fatto un restauro sciagurato...che ne ha rovinato completamente in tutto e per tutto l'originalità...poichè voglio un restauro perfetto all'ultima vite,e non scherzo(ha un valore affettivo incredibile per me) conto di postarvi di volta in volta le foto per i quesiti e i consigli...devo fare le foto "di partenza" così insieme vediamo quel che va e quel che non va io partirei dalla sella...ho la mia di cui vi posto le foto... le soluzioni son 3 1me la tengo così(i tappezzieri mi dicono che non hanno pelle di quel tipo e di quel blu con bordino grigio...solo nera) 2compro un ricambio(quale,da chi?su ebay uno la vende ma dice "ancora + scura,quasi nera" ma a me sembra na bufala,sembra proprio nera 3la "copertura sella lunga"da ricambi piaggio...ma oltre al costo,che passi,non ho trovato foto e descrizioni....sarebbe comprare a scatola chiusa... datemi i consigli giusti- 61 risposte
-
- ruota
- restauro vespa
- (and 24 più)
-
Ciao a tutti. Ieri, mentre conversavo allegramente con un mio amico vespista mi dice che esistono modelli di vespa HP con 4 marce. Ma è vero? io ho un hp e marce ne ha tre, e non mi risulta ci siano modelli con 4... Voi ne sapete qualcosa?
- 39 risposte
-
- albero
- albero anticipato
- (and 14 più)
-
Un post questo che se non pone fine alla infinita diatriba sui prezzi delle nostre beneamate Vespe, almeno potrà rendere piu' chiare le idee a tutti. Andiamo ad un qualsiasi mercatino e vediamo certi prezzi e francamente nessuno pensa che quelli siano i VERI prezzi. Leggiamo delle liste fatte da chissà chi e con chissà quale criterio e ci stupiamo che non ci sia nessun riscontro con quello che mediamente dicono si paghi. E allora, qual'e' il VERO prezzo di una Vespa?? Ma ovviamente quello che siete disposti a pagare e realmente pagate, aldilà di tante belle chiacchere e affermazioni interessate. Vi invito quindi, escluso quelli che lo hanno già fatto (compreso me) nel post su le "Chiacchere" a scrivere qui quello che avete REALMENTE pagato per la vostra o le vostre Vespa comprate esclusivamente nell'arco degli ultimi 3 anni 2004-2007 (inutile mettere Vespe comprate anni e anni fa o comprate nuove...) mettendo solo modello, anno del modello, quanto lo avete pagato ESCLUSE le eventuali spese di voltura e se il mezzo è un demolito o no, cosi' capiamo anche quanto la gente è disposta a pagare per quel tipo di mezzo...e soprattutto non barate! ;-) Quando avrò una sufficente mole di dati, pubblicherò un nuovo post con titolo "Osservatorio dei Prezzi Vespa" che conterrà la media dei vostri acquisti, diviso il piu' possibile per modello e anno...e poi voglio vedere se saranno gli stessi prezzi "del Mercato"... ;-) Ciao FC
- 524 risposte
-
- piccio
- pedana
-
(and 47 più)
Taggato come:
- piccio
- pedana
- parcheggio
- oro
- ottobre
- vnb1
- viaggio
- motorizzazione
- miscelatore
- mercatino
- libretto
- vespa 50 r
- telaio
- struzzo
- smarrimento
- sip
- sella
- sal
- roma
- revisione
- rapporti
- raid
- giri
- giugno
- furto
- frullatore
- ets
- errore
- px150e
- emilia
- disco
- corso
- consiglio
- carburatore 16/16
- blu
- bianca
- batteria
- asi
- aria
- amicizia
- ala
- 200 rally
- 1951
- 180 ss
- 160
- 125 vnb3t
- px 125e
- portaoggetti
- 125 et3
-
Sportello portaoggetti...sto diventando scemo!!!
khat ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
...vibra da far schifo e ogni volta smonto dalla vespa con un mal di testa da panico!!! non riesco a capire però come fare a sistemarlo...mi date un mano?!? nelle immagini il meccanismo di chiusura a cui non so se manca una guarnizione e i 4 perni di gomma che dovrebbero eliminare le vibrazioni. -
Quale PX? 150 o 200?
Ospite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao, vorrei comprare un px, con accensione elettronica, senza miscelatore... le idee sembrano chiare, ma vorrei un consiglio sulla cilindrata: meglio 150 o 200? c'è qualcuno che li ha provati entrambi e mi può dare un suggerimento su prestazioni, consumi, eventuali elaborazioni possibili... inoltre: quali sono i px con accensione elettronica e quali quelli a puntine? dipende dall'anno di produzione? grazie luca- 30 risposte
-
- 125
- 150
-
(and 36 più)
Taggato come:
- 125
- 150
- 200
- 200 rally
- accensione
- anteriore
- apertura carter
- arcobaleno
- cambio
- cilindrata
- clacson
- cofani
- consiglio
- consumi
- cosa
- elaborazioni
- forcella
- freni
- frizione
- ingranaggio
- miscela
- miscelatore
- mozzo anteriore
- originale
- p200e
- piaggio
- portaoggetti
- puntine
- px125
- px200
- px200e
- raid
- rally
- sella
- sprint
- tachimetro
- vespa
- viaggi
-
aiuto per arcobaleno / px
Lucariel ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Giusto un anno fa mi rubarono la mia splendida px200 e con miscelatore.... adesso avrei per le mani un arcobaleno sempre 200 ma senza miscelatore che mi darebbero pagandone solo il passaggio di proprieta` poiche` e` malridotta come telaio... ( ferma da 4 anni all'aperto).... il solo freno ( a parte il problema della mancanza del miscelatore) e` che l'arcobaleno a me non e` mai piaciuto.. secondo voi che siete maggiormente esperti.... sarebbe possibile farla diventare esteticamente un px pre arcobaleno cambando quindi sterzo, nasello cassettino portaoggetti ??? potrei addirittura arrivare a pensare di sostituire il bloccasterzo facenso le opportune modifiche al telaio...... spero in un vostro veloce riscontro poiche debbo decidermi al piu` presto.. ci sono altre persone interessate....- 7 risposte
-
- 200
- accensione
- (and 15 più)
-
"Caro diario", Moretti: che vespa guida?
capocannoniere ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Come da subject: vorrei sapere che modello è la vespa guidata da Moretti nella parte iniziale del film (allego anche qualche foto). Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere. P.S.: Non per influenzare le vostre risposte maaa... 125 TS? vespa_04 vespa_03 vespa_02 vespa_01 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04 -
Tutto sulla vespa Primavera
ILASCUT ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sapete dirmi se c'è qualche post in cui sono elencate le differenze che distinguono le varie serie della Primavera? Ho provato a fare un CERCA, ma mi si blocca tutto, sorry! Grazie a tutti.- 134 risposte
-
SCHEMA-compatibilità impianto PX-VTRONIK con vespe old
Seba_t16 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
siccome me lo chiedono abbastanza di frequente, si potrebbe apppicare in alto questo post. se i mod sono d'accordo..... questo è l'unico impianto che permette il perfetto funzionamento dell'impianto come da originale. inoltre permette di sfruttare al massimo i fili dell'impianto originale, senza per forza dover aggiungere o rifare un sacco di fili. inoltre l'impianto funzione con contatti normalmente aperti, e non in corto circuito come l'originale. lo stesso schema vale per il V-tronik L'impianto che ho pensato sfrutta il più possibile l'impianto originale, e ci permette di aggiungere solo un filo e cambiare un interruttore. prima modifica da fare, è il devio luci, lo trasformiamo da contatti NC in contatti NA. per il clacson procediamo come in foto. alziamo le linguette all'esterno stagnamo la rondellina di rame all'astina di comando (altrimetnti quando premiamiamo la rondella scorre sull'astina) nn guardate il filo bianco stagnato che si vede in primo piano che nn c'entra niente, vedremo dopo perchè. poi tagliamo la pista che ho tratteggiato in rosso e colleghiamo i fili come da schema (sarà necessario dividere i 2 verdi) colleghiamo il nero con il bianco del clacson assieme, senza metterli in alcun morsetto del devio. mi raccomando il ponte che ho segnato in grigio (che è quello che in foto si vede in secondo piano) passiamo allo stabilizzatore, che potete posizionare sotto al serbatoio o dentro la pancia portaoggetti (in caso di GT/GTR/SPRINT ecc) Per semplificare nn ho disegnato i fili che transitano. è indispensabile cambiare l'interruttore dello stop con uno tipo NC, per vespe con batteria tipo GL. Il filo nero che attualmente raggiunge tale interruttore va lasciato scollegato, e al posto di questo mettiamo un nuovo filo blu, che va allo stabilizatore. praticamente abbiamo finito.. Il filo giallo che attualmente va dentro la scatola di derivazione, nn lo colleghiamo da nessun altra parte, e lo lasciamo in transito. Per il filo blu stesso discorso. buon lavoro Cavolo me ne stavo scordando, il rosso dello spegnimento (esistente), che sul devio luci va sul morsetto M, va collegato alla centralina di accensione, al pin verde restante.- 20 risposte
-
Censimento GL 150
BlackDragon ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao a tutti. Vedo che nei restauri la Vespa GL e' molto gettonata es:(guabix,sig.tanzie,io,Viper,ecc..) Mi e' venuto in mente di fare un bel censimento delle GL presenti su VOL. Che ne pensate? Se volete partecipare scrivete come sto facendo per la mia GL. Vespa GL 1963 VLA1T 0412XX Se volete potete scrivere anche le prime tre cifre del numero del telaio.- 253 risposte
-
- sinistra
- siluro
-
(and 59 più)
Taggato come:
- sinistra
- siluro
- settembre
- sella
- scorta
- sal
- sacca
- ruota di scorta
- ruota
- roma
- rimontaggio
- precauzioni
- portapacchi
- portaoggetti
- pistone
- piemonte
- piaggio
- pedana
- pancia
- originale
- motore originale
- motore
- molle
- mercatino
- manutenzione
- libretto
- levetta
- leve
- ingranaggio
- grazie
- getto max
- freni
- eurovespa
- ebay
- documenti
- corso
- consiglio
- colore
- clacson
- bollo
- blu
- bianca
- batteria
- asi
- alluminio
- alimentazione
- acqua
- 50 special
- 160
- 125
- sip
- sito
- special
- stemma
- targa
- targa nuova
- telaio
- vespa
- vespa gl
- viaggio
- zincato
-
LA MIA VESPA RALLY 180 VSD1T 0013XXX
rablo ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Dopo anni di estenuanti ricerche in giro per le campagne della zona in cui abito è arrivata come una manna dal cielo proprio da un vicino di casa la mia prima vespa large una rally 180 credo sia del 1970 con targa e documenti in regola.. è bianca purtroppo, impolverata e con qualcosa da rivedere ma è immensa!!! VESPA RALLY 180 Aspetto commenti.... -
restauro TUNING!! TurismoVeloce 172
luca70 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
allora, eccomi quà. la vespa in questione è la mia gloriosa gt del 1968, fedele compagna di una vita, comprata nel lontano 1989 per la stratosferica cifra di lire 100.000!!! mi ha portato ovunque, mi ricordo un Vienna 1990, lago maggiore 91, più innumerevoli scorribande sulla via emilia meta Rimini nei primi 90, poi lasciata ferma per 13 anni causa vita all 'estero, per poi essere ripresa nell'estate 2007. la mia concezione vespistica è...km,km,e ancora km, in più sono un patito delle elaborazioni sia motoristiche che stilistiche, quindi questo sarà un RESTAURO TUNING!! per i puristi...non me ne vogliate, ma ne vedrete delle belle!! comunque questa era lei PRIMA:- 717 risposte
-
- 160
- 180 ss
-
(and 48 più)
Taggato come:
- 160
- 180 ss
- 200 rally
- acqua
- ala
- amicizia
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- clacson
- consiglio
- contagiri
- cuscinetto
- disco
- emilia
- eurovespa
- folle
- frullatore
- giri
- giugno
- ingranaggio
- koso
- libretto
- mercatino
- miscelatore
- molle
- oro
- pedana
- piccio
- portaoggetti
- raid
- rapporti
- regolatore
- restauro vespa
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- sella
- sensore
- sip
- struzzo
- telaio
- temperatura
- vespaolo
- viaggio
- video
- vnb1
-
Ancora su antifurto per Vespa....
Haakon ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
....si lo so che ci sono migliaia di post sul'argomento, ma cazzeggiando su ebay ho visto QUESTO lucchettone specifico per PX, e mi chiedevo se secondo voi può essere utilizzato anche sulle large che notoriamente hanno la forcella composta da tre elementi (tubo, molla e ammo) e non due come nel PX.... che ne dite? Qualcuno ce l'ha già?- 28 risposte
-
- 160
- collettore
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Restauro TUNING Vespa PX177
deriz ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao raga, domani sera inizierò il restauro della mia vespa px 125 E, vittima di un brutto incidente lo scorso 23 novembre; ne avevo parlato in "chiacchere": http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-68892-highlight-incidente.htm Le condizioni attuali sono le seguenti: http://picasaweb.google.it/despritz/IncidenteVespa# Telaio storto sia dietro che davanti, pedane piegate a 90 gradi, forcella storta, parafango, bauletto, pancia destra molto ammaccati, pedale freno tranciato, leva freno anteriore tranciata, nasello rotto, leva avviamento piegata, ingranaggio della leva d'avviamento ruotato su sè stesso, coprivolano ammaccato, volano da sostituire, motore da aprire ecc ecc.... Quindi la vespa non si presenta nel migliore dei modi , ma resta sempre la mia vespa (la mia prima prima vespa dopo la patente a 16 anni, che dopo 20 giorni lche l'avevo mi ha portato all'Eurovespa 2005 in Austria, il mio primo viaggio all'estero in vespa, quella che avevo già una volta sistemato io e che quest'anno mi ha dato forti emozioni, porandomi a circa venti raduni, tra cui il WVW, un Raid in Toscana fino a Pontedera, un Raid di 10 passi DoloMitici in 1 giorno ecc ecc). Per questo motivo ho deciso di riportarla al suo splendore originario. Il perito dell'assicurazione è venuto solo oggi. Il motivo di questo "ritardo" (oltre 2 mesi) sta nel fatto che inizialmente mi era stato designato il perito più bastardo della zona, in seguito con qualche scusa sono riuscito a farmi mandare un altro perito, che mi è sembrato molto più comprensivo (se il primo perito mi intimava alla rottamazione, il secondo invece mi ha detto che la vespa verrà valutata in modo adeguato e mi verranno pagate tutte le riparazione, come è giusto che sia). Non sarà un restauro da Registro Storico (d'altronde non è che prima fosse come mamma Piaggio l'ha sfornata ).. Di motore attualmente è così composta: Polini 177 7 travasi rifasato Testa e scarico lucidati a specchio Albero Mazzucchelli posticipato AMT162 Carburo Dell'orto PHBH 28 BS Marmitta JL in acciaio inox e silenziatore in carbonio Rapporti 22/65 Campana 7 molle del PX200 con anello di rinforzo Frizione 7 molle rinforzata della DR Quarta corta del 125 Parastrappi rinforzati del PX200 Il motore aveva all'attivo 10.000 km (quelli fatti nell'ultima stagione, prima dell'incidente) e non mi ha dato mai problemi a parte un cavo delle marce, uno della frizione e una candela In ogni caso va aperto lo stesso perchè va sostituito l'ingranaggio della messa in moto, piegato a causa dell'incidente. Dunque non sarà un restauro da puristi, ma un restauro un po' tuning... -
LE EBOYATE - Tutto quello che non comprereste MAI
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Ok, adesso il post c'e'...tutte le EBOYATE, ovvero il PK a 3000 €, la farobasso ridotta ad un cumulo di rottami con prezzo di riserva, le "tagliatelle" fatte con lo scalpello spacciate per fini, sofisticati e soprattutto costosissimi prototipi...il vostro posto e'qui! Una risata vi seppellirà, si spera per sempre!! Ciao FC- 3.031 risposte
-
- 125 et3
- 160
-
(and 91 più)
Taggato come:
- 125 et3
- 160
- 180
- 180 ss
- 1951
- 200 rally
- 2012
- 208
- 50 special
- acceleratore
- acqua
- ala
- albero
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- clacson
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- d'epoca
- demolizione
- disco
- emilia
- epoca
- errore
- ets
- eurovespa
- falc
- fiat 500
- firenze
- folle
- freni
- frullatore
- furto
- libretto
- marce
- mercatino
- miscelatore
- molle
- motore vespa px
- motorizzazione
- napoli
- oro
- ottobre
- parma
- pedana
- piacenza
- piccio
- pisa
- pordenone
- portaoggetti
- px150e
- rally
- reggio
- revisione
- revisione motore
- roma
- sabbiatura
- sal
- scooter
- sella
- siluro
- sip
- sito
- special
- special 50
- speedmatic
- striscie pedana
- struzzo
- tagliata
- tamburo anteriore
- targa nuova
- telaio
- toscana
- v31
- vendo vespa
- vespa
- vespa 50
- vespa 50 r
- vespa faro basso
- viaggio
- vnb1
- yankee
- zincato
-
***REGALATEVELA*** V Serie: verso l'esagono e oltre
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
OK, visto che ultimamente c'era troppo OT e poco sugo...ho cancellato la quarta serie e apro la quinta. La prossima volta che leggo qui di ormai scontate truffe rumene, gente che si fa pubblicità extra-mercatino per cose poi poco interessanti (oltretutto), gente che chiede di trovare Vespe in una determinata zona d'italia o qualsiasi altra cosa che non è di pertinenza, io cancello. Ricordo che ***REGALATEVELA*** DEVE essere un post in cui si portano all'attenzione degli altri le occasioni di Vespe a prezzo sostanzialmente equo, non importa la cilindrata o l'anno, che possono venire dal web o da sentito dire. Non sono quindi interessanti per questo post Vespe demolite o Vespe molto comuni radiate d'ufficio, Vespe 50 senza documenti e naturalmente Vespe dal prezzo "normale", ovvero il doppio più o meno del buon senso comune. OK? Ciao FC- 2.344 risposte
-
- 125
- 125 et3
-
(and 99 più)
Taggato come:
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 180 ss
- 1951
- 200
- 200 rally
- 2012
- 208
- 50 special
- 80 cc
- acceleratore
- ala
- albero
- anticipo
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- cavalletto laterale
- collettore
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- d'epoca
- demolizione
- disco
- emilia
- epoca
- errore
- ets
- firenze
- folle
- freni
- frullatore
- furto
- giri
- giugno
- indicatori di direzione
- ingranaggi
- libretto
- londra
- marmitta pinasco
- mercatino
- miscelatore
- molle
- motore vespa px
- motorizzazione
- napoli
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piccio
- piemonte
- pisa
- pordenone
- portaoggetti
- primavera
- px 125
- px 125e
- px150e
- raid
- rapporti
- reggio
- restauro vespa
- revisione
- roma
- sacca
- sal
- scadenza
- scooter
- sella
- sensore
- siena
- smarrimento
- special
- special 50
- struzzo
- targa nuova
- telaio
- toscana
- umbria
- v31
- vendo vespa
- venerdì
- vespa
- vespa 50 r
- vespa 50 special
- vespa faro basso
- vespa px
- viaggio
- vnb1
- yankee
-
Ormai ovunque vediamo Vespe in vendita di qualsiasi anno, modello, cilindrata, a prezzi a mio avviso pazzeschi... Le farobasso a 6/7000euro, le Rally a 5/6000, le Primavera/ET3 tra i 2500 e i 3500 , le varie Largeframe tra i '60s e i '70s raramente sotto i 2500, le P200 oltre i 2000, i cinquantini N, L, R, o Special restaurati non meno di 1500.... Ma che voi sappiate c'è così tanta gente che spende tutti questi soldi per una Vespa, stupenda o meravigliosa che sia????? Se qualcuno di voi ha qualche testimonianza di amici, conoscenti, o proprio uno di voi che ha acquistato per cifre così alte una Vespa lo scriva proprio qui sotto... Credo che al di là dei prezzi di mercato sia una cosa sensata e utile fare un sondaggio simile, tanto per capire se questi prezzi sono solo frutto della sete dei commercianti o se veramente è la richiesta così alta e "a tutti i costi"... Mettere in vendita un oggetto a un certo prezzo non sempre vuol dire che poi lo vende...
-
Tutto sulla Vespa 50 Special
manuelito1979 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50 Special 1a serie V5A2T, numeri da 1001 a 96013, prodotta dal 1969 al 1972: Motore ÔÇó prefisso V5A2M; ÔÇó cambio a 3 marce; ÔÇó rapporto primario 18/67 ÔÇó bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo); ÔÇó cavo da bobina A.T. a candela nero; ÔÇó volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm; ÔÇó cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo; ÔÇó carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato; ÔÇó coperchio bilanciere del cambio in acciaio; ÔÇó carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio brunito; ÔÇó scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello; ÔÇó leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto. Telaio ÔÇó nuovo telaio prefisso V5A2T; ÔÇó serie sigla e numeri telaio su unica fila, omologazione sul fianco dello sportellino motore; ÔÇó bordo scudo in alluminio; ÔÇó strisce pedana in alluminio con profili in gomma come 50L; ÔÇó 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara; ÔÇó scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2; ÔÇó scritta posteriore ÔÇ£SpecialÔÇØ in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4; ÔÇó serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino; ÔÇó nasello in plastica nera con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale; ÔÇó fanalino posteriore di nuovo disegno, ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero, marca FB BOSATTA 1970; ÔÇó 4 fori di predisposizione per portatarga/portaruota di scorta nella zona sotto il fanale posteriore, chiusi con tappi in plastica grigia; ÔÇó serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare; ÔÇó tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%"; ÔÇó leva dellÔÇÖasta rubinetto miscela in metallo; ÔÇó vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi; ÔÇó sella di nuovo disegno detta ÔÇ£gobbinoÔÇØ con serigrafia Piaggio e gancio portabuste; ÔÇó parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche; ÔÇó ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro, come 50L; ÔÇó cavalletto di diametro da 16mm fino al telaio 77695, poi da 20mm; ÔÇó pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli; ÔÇó levetta di chiusura sportellino motore a righe longitudinali fini, come vecchi modelli; ÔÇó guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera. Manubrio ÔÇó manubrio di nuovo disegno a faro quadro; ÔÇó devio-comando luci di nuovo disegno, in plastica nera; ÔÇó faro di nuovo disegno, quadrato, in plastica, marca SIEM; ÔÇó staffa di supporto delle guaine comandi in metallo; ÔÇó leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio; ÔÇó viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a taglio; ÔÇó manopole nere retinate con logo Piaggio esagonale; ÔÇó contachilometri optional. Ruote ÔÇó tappo mozzo in plastica grigia, montato solo sulla ruota anteriore come 50R; ÔÇó ruote 2.75 x 9ÔÇØ con cerchi ventilati a 4 bulloni; ÔÇó tamburi a stellina in ghisa a 4 attacchi. Trattamenti, fondo e colorazioni ÔÇó Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore. ÔÇó Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore. ÔÇó Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter. ÔÇó Parti cromate: cornice faro anteriore. ÔÇó Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dellÔÇÖasta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore. ÔÇó Fondo: Grigio chiaro ÔÇô 8012M. ÔÇó Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983. ÔÇó Colori disponibili: vedi database ÔÇó Dettagli di verniciatura: pozzetto sottosella verniciato quasi completamente; vano motore verniciato; interno parafango anteriore verniciato; pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm; numeri OM-DGM verniciati; logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo. Vespa 50 Special 2a serie V5B1T, numeri dal 1001 al 95671, prodotta dal 1972 al 1975: Motore ÔÇó prefisso V5A2M; ÔÇó cambio a 3 marce; ÔÇó rapporto primario 16/68; ÔÇó bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo); ÔÇó cavo da bobina A.T. a candela nero; ÔÇó volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm; ÔÇó cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo; ÔÇó carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato; ÔÇó coperchio bilanciere del cambio in alluminio; ÔÇó carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato; ÔÇó scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello; ÔÇó leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto. Telaio ÔÇó prefisso V5B1T; ÔÇó serie numeri su unica fila, omologazione Om3303 sul bordo a sinistra; dal 1975 omologazione e numeri telaio su due file parallele: sopra DGM sotto sigla telaio e numero; ÔÇó bordo scudo in alluminio; ÔÇó strisce pedana in alluminio con profili in gomma; ÔÇó 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara; ÔÇó scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta anteriore ÔÇ£VespaÔÇØ dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2; ÔÇó scritta posteriore ÔÇ£SpecialÔÇØ in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta ÔÇ£50 SpecialÔÇØ dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2; ÔÇó serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino; ÔÇó nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale; ÔÇó fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM; ÔÇó serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare; ÔÇó tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%"; ÔÇó leva dellÔÇÖasta rubinetto miscela in metallo; ÔÇó vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi; ÔÇó sella a ÔÇ£gobbinoÔÇØ con serigrafia Piaggio e gancio portabuste; ÔÇó parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche; ÔÇó ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro; ÔÇó cavalletto di diametro 20mm; ÔÇó pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli; ÔÇó levetta di chiusura sportellino motore in alluminio a righe longitudinali fini fino al 1974, poi in acciaio a righe trasversali; ÔÇó guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera. Manubrio ÔÇó manubrio a faro quadro; ÔÇó devio-comando luci in plastica nera; ÔÇó faro quadrato, in plastica, marca SIEM; ÔÇó staffa di supporto delle guaine comandi in metallo; ÔÇó leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio fino al ÔÇÖ74, poi grosse con pallino grande; ÔÇó viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; ÔÇó manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; ÔÇó contachilometri optional. Ruote ÔÇó tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote; ÔÇó ruote da 3.00 x 10ÔÇØ con cerchi ventilati a 5 bulloni; ÔÇó tamburi in alluminio. Trattamenti, fondo e colorazioni: ÔÇó Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in acciaio), registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore. ÔÇó Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore. ÔÇó Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter. ÔÇó Parti cromate: cornice faro anteriore. ÔÇó Parti in alluminio lucido: scritte identificative (solo 1973), leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dellÔÇÖasta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in alluminio). ÔÇó Fondo: Grigio chiaro ÔÇô 8012M. ÔÇó Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983. ÔÇó Colori disponibili: vedi database ÔÇó Dettagli di verniciatura: pozzetto sottosella verniciato quasi completamente; vano motore verniciato; interno parafango anteriore verniciato; pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm; numeri OM-DGM verniciati; logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo. Vespa 50 Special 3a serie V5B3T, numeri dal 1001 al ?, prodotta dal 1975 a fine 1978: Motore ÔÇó prefisso V5A4M; ÔÇó cambio a 4 marce; ÔÇó rapporto primario 16/68; ÔÇó bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite rossa (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo); ÔÇó cavo da bobina A.T. a candela rosso; ÔÇó volano nuovo, sempre con plasto-magnete e dado di fissaggio autoestraente e chiave 14mm, ma alleggerito mediante scanalatura lungo il perimetro esterno; ÔÇó nuova cuffia motore sempre in plastica con logo Piaggio vecchio, ma con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela (i primi esemplari montano invece ancora la vecchia cuffia con il supporto del cavo AT ad anello con gommino come la Primavera); ÔÇó carter coprivolano di nuovo disegno, con disegno feritoie circolare più ampio; ÔÇó coperchio bilanciere del cambio in alluminio (solo 1975), poi in plastica nera; ÔÇó carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato fino al 1977, poi in plastica nera; ÔÇó scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello; ÔÇó leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto. Telaio ÔÇó prefisso V5B3T; ÔÇó serie numeri telaio su unica fila (solo 1975); su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero (dal 1976); ÔÇó bordo scudo in alluminio; ÔÇó strisce pedana in alluminio con profili in gomma; ÔÇó 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara; ÔÇó scritta anteriore ÔÇ£VespaÔÇØ dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2; ÔÇó scritta posteriore ÔÇ£50 SpecialÔÇØ dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2; ÔÇó serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino; ÔÇó nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale; ÔÇó fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM; ÔÇó serbatoio di nuova foggia, sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare; ÔÇó tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%"; ÔÇó leva dellÔÇÖasta rubinetto miscela in plastica grigia; ÔÇó vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi; ÔÇó sella a ÔÇ£gobbinoÔÇØ con serigrafia Piaggio e gancio portabuste; ÔÇó parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche; ÔÇó ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro; ÔÇó cavalletto di diametro 20mm; ÔÇó pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli; ÔÇó levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali; ÔÇó guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera. Manubrio ÔÇó manubrio a faro quadro; ÔÇó devio-comando luci in plastica nera; ÔÇó faro quadrato, in plastica, marca SIEM; ÔÇó staffa di supporto delle guaine comandi in metallo; ÔÇó leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande; ÔÇó viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; ÔÇó manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; ÔÇó contachilometri optional. Ruote ÔÇó tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote; ÔÇó ruote da 3.00 x 10ÔÇØ con cerchi ventilati a 5 bulloni; ÔÇó tamburi in alluminio. Trattamenti, fondo e colorazioni: ÔÇó Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio (solo 1975), staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore. ÔÇó Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore. ÔÇó Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter. ÔÇó Parti cromate: cornice faro anteriore. ÔÇó Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango. ÔÇó Fondo: Grigio chiaro ÔÇô 8012M (solo 1975) Grigio scuro ÔÇô 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro ÔÇô 8012M). ÔÇó Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983. ÔÇó Colori disponibili: vedi database ÔÇó Dettagli di verniciatura: pozzetto sottosella verniciato quasi completamente (solo 1975), poi appena sfumato; vano motore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato; interno parafango anteriore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato; pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm; numeri OM-DGM verniciati; logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo. Vespa 50 Special 3a serie V5B3T migliorata, numeri dal ? al 565056, prodotta da fine 1978 al 1983: Motore ÔÇó prefisso V5A4M; ÔÇó cambio a 4 marce; ÔÇó rapporto primario 16/68; ÔÇó bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite nera (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo); ÔÇó cavo da bobina A.T. a candela nero; ÔÇó volano nuovo, in lega leggera e di diametro maggiore, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera; ÔÇó cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela; ÔÇó carter coprivolano con disegno feritoie circolare; ÔÇó coperchio bilanciere del cambio in plastica nera; ÔÇó carburatore 16-10 con scatola filtro in plastica nera; ÔÇó scatoletta B.T. di nuova foggia, allungata, innesti cavi a fastom; ÔÇó leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto. Telaio ÔÇó prefisso V5B3T; ÔÇó serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero; ÔÇó rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra; ÔÇó bordo scudo in alluminio; ÔÇó strisce pedana in alluminio con profili in gomma; ÔÇó 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara; ÔÇó scritta anteriore ÔÇ£VespaÔÇØ dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2; ÔÇó scritta posteriore ÔÇ£50 SpecialÔÇØ dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2; ÔÇó serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con nuovo alloggiamento circolare sul telaio, priva di sportellino cromato, con nottolino tondo fissato con 2 rivetti; ÔÇó nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale; ÔÇó fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM; ÔÇó serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare; ÔÇó tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%"; ÔÇó leva dellÔÇÖasta rubinetto miscela in plastica grigia; ÔÇó vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi; ÔÇó sella a ÔÇ£gobbinoÔÇØ con serigrafia Piaggio e gancio portabuste; ÔÇó parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche; ÔÇó ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro; ÔÇó cavalletto di diametro 20mm; ÔÇó pedale freno posteriore di nuovo disegno, ora sezione quadrangolare, con differente gommino di battuta (identico a quello del PX)(dal 1980 il foro di passaggio sulla pedana diventa quadrato); ÔÇó levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali; ÔÇó guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera; ÔÇó nuovo perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring. Manubrio ÔÇó manubrio a faro quadro; ÔÇó devio-comando luci in plastica nera; ÔÇó faro quadrato, in plastica, marca SIEM; ÔÇó staffa di supporto delle guaine comandi di nuova foggia, in nylon; ÔÇó leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande; ÔÇó viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; ÔÇó manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; ÔÇó contachilometri optional. Ruote ÔÇó tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote; ÔÇó ruote da 3.00 x 10ÔÇØ con cerchi ventilati a 5 bulloni; ÔÇó tamburi in alluminio. Trattamenti, fondo e colorazioni: ÔÇó Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore,registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore. ÔÇó Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore. ÔÇó Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter. ÔÇó Parti cromate: cornice faro anteriore. ÔÇó Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango. ÔÇó Fondo: Grigio scuro ÔÇô 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro - 8012M). ÔÇó Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983. ÔÇó Colori disponibili: vedi database ÔÇó Dettagli di verniciatura: pozzetto sottosella appena sfumato; vano motore appena sfumato; interno parafango anteriore appena sfumato; pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm; numeri OM-DGM verniciati; logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo. Vespa 50 Special Revival V5R1T, serie limitata a 3000 esemplari, da 0000001 a 0003000, 1991: Motore: ÔÇó prefisso V5R1M; ÔÇó cambio a 3 marce; ÔÇó rapporto primario 14/69; ÔÇó bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in plastica azzurra (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo); ÔÇó cavo da bobina A.T. a candela nero; ÔÇó volano in lega leggera di diametro grande come V5B3T migliorata, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera; ÔÇó cuffia motore in plastica con logo Piaggio esagonale, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela; ÔÇó carter coprivolano del Pk, con feritoie rettangolari, colore nero opaco; ÔÇó coperchio bilanciere del cambio in plastica nera; ÔÇó carburatore 16-12 con scatola filtro maggiorata rispetto alle serie precedenti, in acciaio zincato tropicalizzato; ÔÇó scatoletta B.T. allungata, innesti cavi a fastom; ÔÇó leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto. Telaio ÔÇó prefisso V5R1T; ÔÇó serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero; ÔÇó rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra; ÔÇó bordo scudo in alluminio; ÔÇó strisce pedana in alluminio con profili in gomma; ÔÇó 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia scura; ÔÇó targhetta indicativa n°esemplare dietro scudo anteriore lato sinistro; ÔÇó scritta anteriore ÔÇ£VespaÔÇØ in carattere corsivo, di alluminio lucido, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3; ÔÇó scritta posteriore ÔÇ£SpecialÔÇØ in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4; ÔÇó serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con esclusivo alloggiamento circolare sul telaio, munita di sportellino cromato specifico del modello; ÔÇó nasello in lamiera solidale alla scocca come modello R, clacson cromato a vista modello BOLOGNA C.A. 6 volt e logo Piaggio esagonale piccolo in alto; ÔÇó fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero; ÔÇó serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare; ÔÇó tappo serbatoio con targhetta adesiva "Miscela 2%"; ÔÇó leva dellÔÇÖasta rubinetto miscela in plastica grigia; ÔÇó vaschetta portaoggetti grigia scura con molla ferma-attrezzi; ÔÇó sella a ÔÇ£gobbinoÔÇØ con serigrafia Piaggio e gancio portabuste; ÔÇó parafango anteriore senza fregio; ÔÇó ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio scuro; ÔÇó cavalletto di diametro 20mm; ÔÇó pedale freno posteriore a sezione quadrangolare e foro di passaggio sulla pedana quadrato; ÔÇó guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera; ÔÇó perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring. Manubrio ÔÇó manubrio a faro tondo simile a modello R dal 1978; ÔÇó devio-comando luci con copertura cromata come modello R; ÔÇó faro tondo, in vetro, marca SIEM come modello R; ÔÇó cornice faro non presente; ÔÇó staffa di supporto delle guaine comandi in nylon; ÔÇó leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande come serie precedente; ÔÇó viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; ÔÇó manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; ÔÇó contachilometri rotondo di serie, fondo scala 80 km/h, ago indicatore bianco su fondo bianco. Ruote ÔÇó ruote da 3.00 x 10ÔÇØ con cerchi coprimozzo scomponibili chiusi con attacco a 4 bulloni ravvicinati come Vespa 90; ÔÇó tamburi in acciaio; Trattamenti, fondo e colorazioni ÔÇó Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, tubolare manubrio lato acceleratore. ÔÇó Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore. ÔÇó Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter. ÔÇó Parti cromate: cornice faro anteriore e clacson. ÔÇó Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi. ÔÇó Fondo: Nero opaco ÔÇó Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983; serbatoio, cavalletto e carter coprivolano con solo fondo. ÔÇó Colori disponibili: Grigio metallizzato ÔÇô PM 2/6 Blu metallizzato ÔÇô PM 5/7 Rosso metallizzato ÔÇô PM 8/6 Bianco ? (solo ultimi esemplari) ÔÇó Dettagli di verniciatura: pozzetto sottosella appena sfumato; vano motore appena sfumato; interno parafango anteriore appena sfumato; serbatoio non verniciato; numeri OM-DGM verniciati; logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo. Numeri di telaio in base all'anno di costruzione: V5A2T: 1969 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 2015 1970 motore V5A2M, dal telaio 2016 al 34257 1971 motore V5A2M, dal telaio 34258 al 65526 1972 motore V5A2M, dal telaio 65527 al 96013 V5B1T: 1972 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 6426 1973 motore V5A2M, dal telaio 6427 al 42385 1974 motore V5A2M, dal telaio 42386 al 86507 1975 motore V5A2M, dal telaio 86508 al 95671 V5B3T: 1975 motore V5A4M, dal telaio 1101 al 48014 1976 motore V5A4M, dal telaio 48015 al 97624 1977 motore V5A4M, dal telaio 97625 al 154615 1978 motore V5A4M, dal telaio 154616 al 226823 1979 motore V5A4M, dal telaio 226824 al 304525 1980 motore V5A4M, dal telaio 304526 al 399133 1981 motore V5A4M, dal telaio 399134 al 506189 1982 motore V5A4M, dal telaio 506190 al 564985 1983 motore V5A4M, dal telaio 564986 al 565056 -
Restauro Vespa Px T5 ...o quello che ne rimane
cloud717 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Cerco di fare un buon riassunto del punto della situazione in modo da poter accettare commenti e consigli (spero tanti) senza dover aprire settordici mila thread differenti !! Ho un Px 125 T5 del 86 un elestert MIX rosso corse tenuto all'acqua e al vento per ben 15 anni ... lascio immaginare lo stato generale ... Dallo stato generale di incuria ...(foto di 2 anni fa') Da notare l'impianto AUDIO All'inizio dei lavori che hanno portato allo smantellamento completo.. Lo stato generale delle lamiere (rigorosamente da rattoppare ...stuccare e verniciare) Rrigorosamente lo squadrato del vespone va' eliminato ...sia per una questione pratica (e' marcio) ...sia per una questione estetica ... regalando cosi' le classiche forme da PX !!!- 137 risposte
-
- 200
- 208
-
(and 35 più)
Taggato come:
- 200
- 208
- acqua
- anteriore
- aria
- batteria
- bollo
- cavalletto
- cofani
- consiglio
- contagiri
- cuscinetti
- cuscinetto
- disco
- frecce
- img
- ingranaggio
- londra
- mercatino
- miscelatore
- molle
- montaggio
- motore
- parafango
- pedana
- portaoggetti
- restauro
- restauro vespa
- sabbiatura
- sal
- sip
- tamburo
- tamburo anteriore
- telaio
- toscana
- vespa
- vespat5
-
Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 (FRENX81) TERMINATO!!!
tonysubwoofer ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
secondo voi che sarà????? nn incominciamo a sparare minkiate come nikita o roba a batteria- 622 risposte
-
- 160
- acqua
-
(and 36 più)
Taggato come:
- 160
- acqua
- ala
- albero
- anticipo
- aria
- asi
- batteria
- blu
- capricci
- castello
- clacson
- consiglio
- disco
- folle
- giri
- ingranaggi
- ingranaggio
- libretto
- motorizzazione
- oro
- pedana
- pisa
- portaoggetti
- rapporto di compressione
- regolatore
- regolazione
- restauro vespa
- revisione
- sabbiatura
- sacca
- sal
- sella
- telaio
- venerdì
- viaggio
- video
- zincatura
-
Tutto sulla vespa 50R
catta87 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti... ho appena comprato una vespa 50 R del '73 (prima serie). Dato che su VOL di questo modello si parla ben poco mi sembrava interessante raccogliere in un unico topic tutte le nostre conoscenze in merito. Inizio io con un po' di cosine che ho trovato in giro x il web: VESPA 50R : 1 serie 1969-1975 2 serie 1975-1983 TELAIO 1969 : V5A1T 700001 - 702503 1970 : v5a1t 702504 - 735716 1971 : v5a1t 735717 - 769612 dal '72 e fino all' 83 : v5a1t 769613 - 938761 COLORI antiruggine interno telaio: grigio 8012M tubo sterzo,mozzi, copriventola, cerchi ruota: alluminio 1.268.0983 dal 1970 : chiaro di luna metallizzato (max: 2.268.0108) giallo positano (max: 1.298.2902) turchese (max: 1.298.7240) dal 1972 : giallo cromo (max: 1.298.2933) blu (max: 1.298.7490) dal 1973 : arancio (max: 1.298.4907) azzurro china (max: 1.298.7402) dal 1974: amaranto (max: 1.298.5835) dal 1975: rosso corsa (max: 1.298.5806) ESTETICA bordoscudo: NO ghiera faro: NO listelli: SOLO GOMMA cerchi: DA 9 AUTOVENTILATI ADESSO tocca a voi.... correggete cio che c'è di sbagliato e postate tutte le info di cui disponete... avrei anche 1 paio di domande: i colori prima del '70?!? la famosa scritta "R"?!? grazie a tutti coloro che vogliano colaborare... ciao ciao a tutti -
Il RUGGIESSE......Restauro 150GS '60 *VS5 92500*
kiwi76 ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Non so dove mettere questo restauro se in nonne o qui??? Intanto lo piazzo qui dove gioco in casa eventualmente i mod lo sposteranno Direte vuoi come mai non ha ancora finito la 180rally e già ne mette un'altra........si avete ragione mi ci vuole ancora un po per mettere a puntino la 180 e poi qualche lavoretto prima di iniziare la mitica gs, ma intanto posto qualche foto per due motivi 1-ho delle domande da fare ai più esperti di me in questo modello (io non ci ho mai messo le mani) 2-dovevo mandare le foto al mio amico-carrozziere ivan (ciao) per fargli vedere in che stato è la vespa...le ho caricate su imageshack perdendoci diverso tempo....ma nella mail che gli ho inviato le foto non si vedono e quindi recupero il link e il tempo perso anticipando l'apertura di questo post ..... La signorina è stata acquistata con i documenti in regola pronto passaggio...a dire la verità me ne sono accorto in fase di visura in quanto credevamo fosse radiata....be meglio così un bel 2688 e ora è tutta mia Ecco le foto della paziente..... tutta ruggine superficiale..solo la pedana è passante nellÔÇÖanteriore sinistro! Ma secondo me con una pezza si salva......chi sabbierà vedrà CÔÇÖè da risistemare il ÔÇÿÔÇÖcardineÔÇÖÔÇÖ dello sportellino.. Le striscie sono quasi tutte recuperabili.....mai puntali sono giusti...ci vanno quelli classici all'interno e quelli normali internamente??? Che bloccasterzo si monta sul vs5?? E'comune con le vnb vbb dell'epoca??? i contakm a ventaglio del Vs5 mi sembrantutti a numeri casellati? E' giusto o dico una fesseria? cioè montava anche quelli normali scalati a 120 senza separazione tra i numeri??? Purtroppo il suo è in queste condizioni- 1.158 risposte
-
- 130
- 160
-
(and 87 più)
Taggato come:
- 130
- 160
- 177
- 200 rally
- 208
- acqua
- ala
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- avviamento
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- campanello
- clacson
- collettore
- consiglio
- consumi
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- dado frizione
- dell'orto
- disco
- emilia
- errore
- firenze
- freni
- furto
- getto min
- gioco
- giri
- giugno
- grazie
- img
- ingranaggi
- ingranaggio
- leva frizione
- libretto
- mercatino
- molle
- motore aperto
- noie
- oro
- ottobre
- parma
- pedana
- peperoncino
- piccio
- portaoggetti
- problema
- raid
- rapporti
- reggio
- registri
- regolatore
- regolazione
- restauri
- restauro
- revisione
- rimontaggio
- roma
- rumorosità
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- sfiato
- sip
- spinta
- striscie pedana
- telaio
- temperatura
- toscana
- venerdì
- vespa
- viaggio
- video
- vnb1
- zincato
- zincatura
-
Restauro-tuning SPRINT 150 '67 IN CORSO
tonysubwoofer ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Si avete letto bene Restauro-tuning. Sicuramente penserete: ma se nn ha finito il I come mai inizia il II? siccome cerco una sabbiatrice e nn trovo quella giusta per adesso mi dedico ad altro. come da titolo si tratta di un restauro-tuning quindi senza sbattersi per sapere se quella rondella è originale o meno. la vespa in questione è una sprint 150 del '67 sempre di mia proprietà, sono stato un mese a pensare se venderla o riportarla in vita a mio piacere, dato che la prima subirà un restauro originale per una eventuale omologazione ASI ed essendo un appassionato di tuning ma nn estremo vorrei trasformala un pò . tranquilli solamente trasformazioni reversibili. materiale occorrente vespa sprint scassata Di cosa si tratta! prima di tutto nn rompersi le pall.... con la verniciatura originale, quindi a piacere mio,li sta il problema, di che colore si potrebbe fare? pensavo un bel arancione metalizzato ma cmq accetto suggerimenti. Sul telaio nn farò grandi lavori perche ripeto sono amante del tuning ma nn estremo quindi più sul personalizzato. il telaio rimarrà integro, verranno solamente modificate le pance che verranno tagliate e inserito il portaoggetti del PX. A sx per ospitare un eventuale ruota di scorta a dx per lasciare scoperto il motore(come pance pensavo a quelle del px sempre se adattano, le mie originali nn si toccano) passiamo al motore : motore 3 travasi quindi sprint veloce in modo da avere un riempimento migliore del cilindro. GT 177 polini carburo 20/20 marmitta a sempentone o eventuale marmitta artigianale se cè tempo e voglia. a presto metterò le varie foto di tutto il materiale che per adesso è totalmente smontata(lho sempre avuta così) il lavoro inizierà a giorni tempo di prendere il telaio in campagna. si accettono consigli sul colore quindi se potete postate le foto -
Restauro GL del '63, si comincia!
marcuzzo83 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao ragazzi, ho il piacere di presentarvi la new entry in famiglia! La settimana scorsa ho fatto questo affare e sono andato di corsa a prenderla! Necessita di un restauro completo, ma almeno non ha eccessiva ruggine, soprattutto non ce n'è passante. Il motore gira che è una meraviglia, ma in ogni caso s idovranno cambiare cuscinetti, dischi frizione, rettificare i cilindro e sostituire le fascie elastiche (togliendo la testata ho notato un po' troppo gioco tra cilindro e pistone). Purtroppo però, qui a Messina, non ci sono restauratori validi al 100%: chi ha tempi di lavorazione biblici, chi non fa il lavoro alla perfezione, chi tutti e due. Chi mi ha restaurato il VNA2, lo ha fatto a caxxo: la carrozzeria è perfetta, ma ci sono tante "piccole" imperfezioni come , ad esempio, la seconda che salta (pur avendo sostituito frizione, crociera, selettore), oppure il cavo della candela (che è rimasto quello vecchio, rotto in più parti). Premesso ciò, ho deciso di fare da me. E' il mio primo restauro, ma smontato e rimontato qualsiasi cosa. Lo sò, ne passa dal semplice rimontare a restaurare una Vespa, ma ce la metterò tutta affinchè il risultato sia accettabile. A questo proposito ci tengo a precisare che accetto qualsiasi consiglio quindi fatevi avanti e NON LASCIATEMI SOLO ;-)! Ed ecco le prime foto: Con un colpo di mazza la sistemo subito subito! Particolari della carrozzeria: -
Info su vespa 50 HP
Lox93 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Raga vorrei da voi un consiglio!! Un mio amico ha una vespa HP 50 del '91! tutta originale ma in + ci ha ftt mettere una marcia in + quindi adesso ha 4 marce! poi lui mi ha detto che gli ha tolto i diaframmi e che gli fa 70 km/h!!! io mi kiedevo ma le vespe nn hanno i diaframmi!!!! mi ha detto una cazzata?? e poi io ho una 50r del 71 gt rettificato a 61 carb. 16/16 marmitta sito siluro, e a me fa veramente 70 all'ora.... secondo voi gli d ho una pista a sto buffone??- 43 risposte
-
- albero
- collettore
-
(and 4 più)
Taggato come: