Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

tranquillo...se ce la faccio, creo uno di quei precedenti che non finisce più...e pubblico tutta la trafila passaggio per passaggio...ma qui è dura...

PS: quelli sotto son tutti i tuoi mezzi?? se si...concedimi un francesismo....sticazz....!!!

e complimenti!

Inviato

dirò una cavolata, ma siccome sempre più spesso per reimmatricolare bisogna rivolgersi in motorizzazioni molto distanti, si potrebbe creare una sezione dove persone di buona volontà mettono a disposizione i loro garage per brevi periodi di sosta a mezzi di altri utenti da reimmatricolare. magari si può fare un elenco con città e indirizzo email al quale rivolgersi....dico una cavolata?? se in alessandria va tutto come deve io metto a disposizione il mio.

Marco

Inviato

quello che non vorrei mai....e questo è un brutto presentimento, è che, qualora dovessi riuscire a reimmatricolare sta benedettissima vespa, la cosa non avvenga solo ed esclusivamente perchè li ho presi per "stanchezza".

cioè non vorrei mai che mi reimmatricolassero sta vespa solo per non vedermi più tra le scatole, per poi tornale alla solita routine...stile..."aspettiamo la nuova circolare".

per carità, io ora giustamente guardo al mio tornaconto, ma vorrei creare un precedente, non un caso più unico che raro, quindi cercherò di fare tutto per bene e di essere preciso, in modo da essere inattaccabile.

ieri mi ha chiamato il club ASI al quale sono associato, da Roma hanno inviato via FAX la richiesta di autocertificarmi come proprietario non intestatario, (ma all'asi cosa interessa??) compilato tutto e rispedito. forse questo vuol dire che hanno finalmente preso la mia pratica in esame??

speriamo!

-------------------------------

PS. so che non ha a che fare con l'argomento del post, ma un consiglio vivissimo...NON verniciate vespette con le bombolette, volevo fare lo stupido con un pk50, ma stanotte è colato tutto e mi ha impestato il garage.meglio un compressore, o meglio un carrozziere, anche se per un pk non ne vale proprio la pena!

-------------------------------

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao ragazzi e ciao Gipirat alla fine,anche se attraverso numerose peripezie, ci sono riuscito.Appena due ore fà mi è stata consegnata da un'agenzia di disbrigo pratiche il libretto e la targa della mia Kawasaki Z1 900,moto che, vorrei sottolineare, era stata radiata per Demolizione volontaria.Quindi a Palermo si può reimmatricolare.Di seguito metterò i documenti che sono stati necessari; premetto che è fondamentale lìiscrizione al registro storico ASI od FMI ed il certificato delle caratteristiche tecniche (la prassi prevede che la moto presenti grafica e colore conforme a quello originale all'epoca9:

1)estratto cronologico da cui si possa risalire al proprietario

2)atto di compravendita tra il vecchio ed il nuovo proprietario(da fare al comune)

3)iscrizione al registro storico e certificato caratteristiche tecniche

4)revisione a regola d'arte da parte di un meccanico iscritto alla camera di commercio o accreditato alla motorizzazione

5)dichiarazione del vecchio proprietario il quale,nel caso di veicolo demolito volontariamete, dichiari che lo stesso era stato tenuto presso una rimessa privata a scopi collezionistici

6)prerevisione per freni e gas di scarico (a Palermo si fà perchè al collaudo non hanno alcune apparecchiature per fare i rilievi)

Spero di essere stato esaustivo nella mia spiegazione e spero che anche ad altri possa andare com'è andata a me,anche se ho perso mille anni di vita :)))).In bocca al lupo a tutti,ora corro a fare l'assicurazione e per qualunque domanda contattatemi,un saluto sergio

Inviato

A parte l'autentica fatta in comune (che, comunque, è una buona notizia!) e la dichiarazione del proprietario di averla conservata in garage, mi pare sia tutto nella norma.

Complimenti!

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

sempre riguardo al tema reimmatricolazioni vi vorrei porre una questione... mi hano regalato una Sprint V. demolita dal proprietario nel 1995 di cui sono in possesso del relativo estratto cronologico.. la domanda è questa: e' vero che col prossimo anno, reimmatricolandola, la reimmatricolano col vecchio numero di targa?... o sono solo chiacchere infondate che si sentono in giro? bon anno a tutti

Inviato

Non si sa ancora nulla, ma mi pare molto improbabile. Una volta che una targa viene "cancellata" perchè demolito il veicolo, non si torna indietro, quella targa non esiste più.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao a tutti e buon anno!

Vorrei fare una domanda da un milione di dollari, molto poco romantica, ma molto pratica.

Secondo voi (Gino in primis), aldilà del fatto non secondario di avere una vespa con targa e documenti originali anzichè con targa nuova ecc. ecc., "conviene" di più ritargare un mezzo demolito volontariamente o magari,"cercando bene per casa", ritrovare il libretto e ("ritrovare") la targa e reimmatricolare come radiato d'ufficio?

Per essere ancora più chiari: se dovessi trovare in qualche mostra scambio documenti che (guarda un po'!) sono proprio della mia vespa, e mi dovessero chiedere - così pare - un paio di cento euri, a livello puramente economico non converrebbe ugualmente rispetto alla'reimmatricolazione di un demolito, con l'ulteriore vantaggio di documenti e targa d'epoca.

Visto che mi sembra tutto molto facile e che questo è un mio noto difetto, c'è un avvocato del diavolo che mi può dire con la competenza e l'esperienza che a me mancano, quali sono le eventuali controindicazioni?

Scusate le contorsioni verbali e grazie in anticipo!

Inviato

L'eventuale controindicazione è che devi ripunzonare la vespa in maniera fraudolenta, perchè ad una targa corrispondono una sigla ed un numero di telaio, la qual cosa comporta, se ti beccano, svariati migliaia di euro di multa, la confisca del veicolo e una probabile denuncia penale a tuo carico (dipende dal giudice). Se ti pare logico rischiare tanto per avere una targa vecchia al posto di una nuova . . . poi facci sapere dove dobbiamo spedirti le arance.

Ciao, Gino

Inviato

ciao a tutti

io vivo a bari e sono in possesso di una VNB del 1959. Il mio problema è che non possiedo (e purtroppo non conosco) nè la targa nè i documenti. la Vespa infatti l'ho trovata in vecchio garage un anno fa e da allora ho iniziato il restauro che si è concluso prima dell'estate. Da qui iniziano i problemi. Per quante ricerche abbia fatto (ACI, Motorizzazione Civile di Bari, Torino, informative della Polizia) non sono riuscito a risalire dal numero di telaio a nessuna notizia utile.

Prima di Natale il responsabile della motorizzazione di Bari mi ha detto che, stando così le cose,non posso far nulla, nononostante io abbia già iscritto la vespa alla FMI e sia in possesso della scheda caratteristiche rilasciatami dalla Piaggio insieme al certificato di origine. Mi hanno detto che a Lecce continuano a reimmatricolare vespe nelle mie condizioni (mi hanno chiesto 700 euro!).

Ora, prima di sperperare altri soldi, volevo chiedervi se potete confermare questa possibilità o se avete un altra idea

grazie a tutti :shock:

Inviato

Sì, a Lecce reimmatricolano ancora anche i veicoli di cui non si conosce la targa, naturalmente se iscritti al registro FMI o ASI, quindi non dovresti avere problemi. Per il costo, prova a fare da solo, risparmierai molto.

Ciao, Gino

Inviato

ciao gino e grazie per le informazioni.

mi puoi confermare se questi documenti bastano per la reimmatricolazione a lecce:

- certificato di origine rilasciato dalla Piaggio;

- scheda caratteristiche tecniche rilasciato dalla Piaggio;

- iscrizione registro storico FMI;

- autocertificazione relativa alla proprietà del mezzo,

P.S. devo montare le frecce?

grazie ancora per l'aiuto!

Vincenzo :?

Inviato

No, come già detto, ora vogliono il CCT dell'FMI o ASI, il certificato d'origine e le caratteristiche omologative rilasciate dalla Piaggio non le vogliono più (non le presentare neanche che fanno solo confusione).

Neanche l'autocertificazione va bene (anche se a volte dipende dall'esaminatore), in genere vogliono una scrittura privata di compravendita in bollo con firme autenticate da un notaio (falla in duplice copia, perchè una ti servirà dopo al PRA).

Niente frecce.

Ciao, Gino

Inviato

ciao ragazzi,

ho letto un pò gli interventi vari di questo post

ma, a parte LECCE, non riesco a capire qualisono le sedi della Motorizzazione che reimmatricolano acnhe senza l'estratto cronologico del PRA, ovvero senza che si conosca il vecchio numero di targa

qualcuno ha qualche notizia di sedi che immtricolano qui al Nord

grazie

Inviato

ciao gino

grazie per le informazioni.

Mi è capitato di prendere visione di una circolare a firma della dott.ssa Scarpato del Min. dei Trasporti indirizzata al SIIT settore Trasporti Puglia e Basilicata con la quale si segnala che, nelle more di una revisione della materia, la "riammissione alla circolazione...deve essere subordinata alla verifica che il veicolo fosse già circolante".

Hai notizie in merito a queste fantomatiche revisioni delle disposizioni in materia di veicoli di interesse storico?

Inviato

La dott.ssa Scarpato se le sogna di notte (un veicolo d'epoca deve esserle salito sul callo del mignolino da piccina) ma non si studia le leggi in materia.

Ancora non si sa nulla di certo. Aspettiamo e speriamo per il meglio.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

GiPi!!!!!!

aiuto!!!!!

ieri è finalmente arrivato il cert sost delle caratt tecniche dell'ASI, quindi questa mattina mio padre si presenta e consegna l'ultimo documento mancante (così sosteneva l'ing)

miopadre: bene con questo avete tutto...giusto? quando fissiamo il collaudo?

ing: ecco....dunque...è complicato

miopadre: cosa?

ing: ho brutte notizie, nel senso che, voi avete ragione, vi appellate alle leggi che ci sono, voi avete ragione, ma al momento è un casino in quanto abbiamo da poco ricevuto una nuova circolare...o meglio...una nota

miopadre: e quindi?

ing: e quindi siccome nessuno ci ha capito niente io non me la sento di reimmatricolare per paura, sia chiaro...voi avete ragione, ma io ho fatto domanda a roma per risolvere il problema, vi so dire qualcosa di più a fine febbraio

miopadre: e sta circolare cosa dice?

ing: eccola....

-------------------------------------------------------

ministero dei trasporti

dipartimento per i trasporti terrestri, personale, affari generali e la pianificazione generale dei trasporti.

direzione generale per la motorizzazione

prot n. 0110536/23.40.05

Roma, 4 dicembre 2007

oggetto: reimmatricolazione lambretta

con la nota allegata in copia, il Sig xx yy nell'evidenziare le difficoltà di registrazione al PRA di un veicolo tipo lambretta LI 125 III serie, sostiene che lo stesso, benchè risultasse demolito, è stato regolarmente reimmatricolato, quale veicolo di interesse storico e collezionistico presso Codesto Ufficio.

Nel merito, pur segnalando che le disposizioni in materia di veicoli di interesse storico e collezionistico sono in fase di revisione, si ritiene che, al momento, la riammissione in circolazione di detti veicoli, indipendentemente dalla loro iscrizione ad uno dei registri previsti dall'art. 60 del codice della strada, debba essere subordinata, tra l'altro, alla verifica che gli stessi fossero già circolanti e mai radiati per demolizione.

il direttore della divisione

dott.ssa liliana scarpato

-------------------------------------------------------

dunque???

che diavolo vuol dire l'ultima frase???

l'ing risponde: tutto e niente, ma siccome voi avete ragione, ma io non voglio andare contro la legge, io aspetto chiarimenti

P.S. giusto per ricordarlo a tutti....io ho l'estratto cronologico, che ovviamente conferma che la vespa ha circolato, ma che ovviamente attesta che al momento non circola più visto che è demolita....e sennò che ccazzo la reimmatricolavo a fare?????

aiuto!!!

Inviato

penso sia la circolare scarpato alla quale faceva rif. police, e comunque mi risulta anche che facciano difficolta anche i PRA adesso e che a Piacenza non funzioni tutto come prima... chiedo conferme su piacenza in quanto un amico fidato ha telefonato e loro han risposto che non si fa più nulla coi demoliti

è ora di agire, forza ragazzi.

Inviato

la scarpato, non avrà potere ma, nonostante io mi sia presentato più volte con il decreto legislativo in mano e la precedente circolare sempre a firma scarpato, questa nota è così importante per la motorizzazione da scavalcare evidentemente anche una legge europea!!!

a questo punto, posso denunciare qualcuno o devo rassegnarmi ad aver buttato 2500 euro di restauro nel cesso???

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...