Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Quindi se riesco a reimmatricolarla dovro mettere la targa europea :cry:

Avevo anche gia fatto la replica della targa :(

Quanto mi verrebbe a costare (orientativamente)?

E' tutto scritto nel primo post del topic! :roll:

Ciao, Gino

Inviato

Ultime novità sulla reimmatricolazione di demoliti a Massa.

Ho parlato questa mattina con il responsabile della pratica, quello già più volte menzionato nel forum come uno dei pochi "illuminati" che hanno stabilito che a termini di legge si può reimmatricolare.

La bella notizia è che me lo ha riconfermato: ha detto quello che tutti stiamo dicendo da mesi...la circolare e le norme esistenti permettono la reimmatricolazione, e il parere successivo (quello che fatto c____e sotto quasi tutte le altre sedi MCTC) è da considerare inerente un quesito posto e applicabile solo a quello e stop. E fin qui tutto ok.

La brutta notizia, invece, e non è da poco, è che mi ha chiesto di montare le frecce (l'altra volta e nel forum altri che si sono rivolti a Massa non ne hanno mai parlato) e una schermatura sulla pipetta candela (prima volta che la sento) che deve essere corredata dalla dichiarazione di chi te l'ha montata (?).

Fra i documenti non mi ha parlato di cronologico (ma avevo già detto che comunque ce l'ho), non mi ha parlato di CCT (ma avevo detto di avere il certificato di origine Piaggio) ma mi ha chiesto l'iscrizione all'FMI. Non gli frega niente del'atto del notaio che serve poi solo al PRA.

Ho fatto notare che sarà dura avere l'iscrizione all'FMI con le frecce montate...il tecnico ha allargato le braccia.

Aggiungo che, comunque, mi ha dato l'impressione di una persona con la quale si può parlare, per cui proverò, quando sarò pronto, a superare almeno il problema frecce.

Sospendo il giudizio e...incrocio le dita.

Inviato

Ha detto che servono le frecce perchè è un demolito mentre non sarebbero servite per un radiato.

Conto di riuscire comunque a farne a meno.

Appena torno a Roma chiamo la Scarpato per sapere a che punto è il "tavolo" del ministero.

Mi sa che è il caso di togliere le sedie intorno al tavolo, così si rompono i coglioni a stare in piedi e si danno una mossa.

Ma i nostri "paladini" ASI e FMI, ma che cazzo fanno?????

Inviato

Questo dimostra che hanno le pigne in testa. Pretendi che ti mostri il documento dove specifica che sono richieste espressamente le frecce e vedi se ci riesce!

Il veicolo d'interesse storico e collezionistico deve essere rispondente alle specifiche d'omologazione, se queste non sono in contrasto con il codice della strada. Altrimenti dovrebbe avere anche il dispositivo anti inquinamento Euro3 e cavolate connesse!

L'unica cosa che viene obbligatoriamente richiesta è il dispositivo di stop al faro posteriore e lo/gli specchietti retrovisori.

ciao, Gino

Inviato

ciao gipi

anzitutto salve a tutti sono nuovo ad ogni tipo di forum

ed ho un problema che non so quanto sia complesso:

- ho una vespa special prestata-regalatami da un mio amico, quando mi è stata data (fine estate 2007) era totalmente in regola (libretto,targa,assicurazione,bollo) è successo che alla scadenza dell'assicurazione mi sono accorto di aver perso tutti i documenti.

la domanda è quindi questa:

- come posso fare a rimettere in regola la mia special?

essendo anch'io di lecce sai se risolvo tutto in motorizzazione?

grazie mille,

P.S.: sii più chiaro possibile ,poichè non sono proprio esperto di termini tecnici.

un saluto

Inviato

Fai denuncia di smarrimento del libretto e poi vai in motorizzazione per chiedere di fissare un collaudo per smarrimento del libretto del ciclomotore. Superato il collaudo ti rilasceranno la nuova carta di circolazione e un nuovo contrassegno personale collegato alla carta. Il collaudo vale anche come revisione obbligatoria.

Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-61891.htm

Ciao, Gino

Inviato

grande gipi.............

ti farò sapere com'è andata,cmnq il fatto che in principio era intestata a qlcn che non sono io dovrebbe causarmi problemi, o dovrei munirmi di delega da parte del vecchio proprietario visto che non abbiamo mai fatto nè passaggio di proprietà ne altro?

grazie cmnq

ciao

Inviato

Per i ciclomotori non esiste passaggio di proprietà, com'è spiegato nel topic del link che ho messo prima, ma io consiglio sempre di fare almeno una scrittura privata di compravendita, per coprirsi le spalle!

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...
Inviato

gipi, il post, è diventato luuuunghissssimo!|!!!!!

quello che hai scritto all'inizio, è ancora valido o è cambiato qualchecosa????

ho delle lambrette radiate e altre demolite, che vorrei rimettere in strada, per le prime la cosa risulta "semplice", ma per le seconde???? obbligo passare tramite ASI????

da qualche parte si trova l'elenco delle motorizzazioni "consenzienti", se così si può dire, alla rimmatricolazione (possibile) di un veicolo demolito???

o devo portarla all'estero e poi farla ritargare????

grazie ;)

Inviato
Per i ciclomotori non esiste passaggio di proprietà, com'è spiegato nel topic del link che ho messo prima, ma io consiglio sempre di fare almeno una scrittura privata di compravendita, per coprirsi le spalle!

Non esiste se si ha il targhino vecchio(ma come dici tu meglio sempre la scrittura privata) ma se si ha il targhino nuovo c'è. Giusto gipirat?

Inviato
gipi, il post, è diventato luuuunghissssimo!|!!!!!

quello che hai scritto all'inizio, è ancora valido o è cambiato qualchecosa????

ho delle lambrette radiate e altre demolite, che vorrei rimettere in strada, per le prime la cosa risulta "semplice", ma per le seconde???? obbligo passare tramite ASI????

da qualche parte si trova l'elenco delle motorizzazioni "consenzienti", se così si può dire, alla rimmatricolazione (possibile) di un veicolo demolito???

o devo portarla all'estero e poi farla ritargare????

grazie ;)

Quello che ho scritto all'inizio lo aggiorno periodicamente, come si può vedere alla fine del post, e l'ultimo aggiornamento è del 25.10.2008, quindi direi attualissimo.

Per le sedi, vedi qui: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=790259#790259

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato

ciao gipi, mi hanno offerto una moto, la moto è da sistemare ok, però ha solo la fotocopia del foglio complementare e la targa originale, mi manca il libretto perchè l'agenzia che l'aveva in deposito per il passaggio è fallita (il propietario era morto durante la pratica ed era rimasto la molto), come posso fare?

cmq ti volevo ringraziare perchè grazie a i tuoi consigli sono riuscito a mettere storica la mia vespa è p150x e un moto guzzi zigolo del 64...

Inviato
ciao gipi, mi hanno offerto una moto, la moto è da sistemare ok, però ha solo la fotocopia del foglio complementare e la targa originale, mi manca il libretto perchè l'agenzia che l'aveva in deposito per il passaggio è fallita (il propietario era morto durante la pratica ed era rimasto la molto), come posso fare?

cmq ti volevo ringraziare perchè grazie a i tuoi consigli sono riuscito a mettere storica la mia Vespa è p150x e un moto guzzi zigolo del 64...

Ma hai fatto una visura? Se la moto risulta in regola, solo un erede diretto dell'intestatario può fare richiesta dei documenti e vendertela, altrimenti non potrai intestartela nè circolarci!

Ciao, Gino

  • 5 settimane dopo...
Inviato

ciao ragazzi sono appena iscritto.ho un problema.mi ritrovo nel mio garage una lambretta di cui non conosco nemmeno il modello(un 125 cmq) sprovvista di targa e di qualsiasi altro documento.Questa lambretta venne regalata più di 15 anni fa a mio padre da un suo amico.Ora a distanza di tanti anni il proprietario non saprei proprio dove trovarlo.Vorrei però restaurarla e rifare tutti i documenti.Ho letto il post iniziale ma in qsto caso(praticamente della lambretta nn conosco nulla solo il numero del telaio) non saprei come muovermi.Quale è la prima cosa da fare?Ps io sn della prov di lecce ...

Inviato
ciao ragazzi sono appena iscritto.ho un problema.mi ritrovo nel mio garage una lambretta di cui non conosco nemmeno il modello(un 125 cmq) sprovvista di targa e di qualsiasi altro documento.Questa lambretta venne regalata più di 15 anni fa a mio padre da un suo amico.Ora a distanza di tanti anni il proprietario non saprei proprio dove trovarlo.Vorrei però restaurarla e rifare tutti i documenti.Ho letto il post iniziale ma in qsto caso(praticamente della lambretta nn conosco nulla solo il numero del telaio) non saprei come muovermi.Quale è la prima cosa da fare?Ps io sn della prov di lecce ...

A Lecce e in tutta la Puglia, non reimmatricolano i demoliti e/o i veicoli sprovvisti di targa e documenti.

Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2245.htm

Se ne hai la disponibilità economica, puoi rivolgerti ad una delle motorizzazioni del nord che ancora reimmatricola questi veicoli.

Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-29804-start-280.htm

Comunque, prima di tutto, cerca di stabilire il modello della Lambretta, anche per capire se l'impresa vale la spesa. Sul tubo portante del telaio ci dovrebbe essere la punzonatura con sigla e numero di telaio, che ti consentirà di stabilire modello e anno in uno dei tanti database sulle lambrette.

Eccoti un sito dove troverai parecchi esperti in materia: www.scooterdepoca.com

Ciao, Gino

  • 4 settimane dopo...
Inviato

caio a tutti. sicuramente da qualche parte la risposta l'avete già messa ma, sono un po' in confusione.

sto valutando l'acquisto di una ts radiato d'uffico, ottimamente conservata, della quale conosco il numero di targa ma, che fisicamente ne è sprovvista.

Il possessore legittimo, non proprietario, non ha la carta di circolazione ed il foglio complementare.

se non sbaglio, mi sembra aver capito che la posso rimettere in strada dopo aver fatto il collaudo all'UMC, quindi con targa nuova, senza omoloigazione FMI o ASI, nonchè, per l'aspetto ACI-PRA, dopo aver pagato gli ultimi tre bolli aumentati del 50 %.

Qualcuno ha già fatto questa procedura.

grazie a tutti

Inviato
caio a tutti. sicuramente da qualche parte la risposta l'avete già messa ma, sono un po' in confusione.

sto valutando l'acquisto di una ts radiato d'uffico, ottimamente conservata, della quale conosco il numero di targa ma, che fisicamente ne è sprovvista.

Il possessore legittimo, non proprietario, non ha la carta di circolazione ed il foglio complementare.

se non sbaglio, mi sembra aver capito che la posso rimettere in strada dopo aver fatto il collaudo all'UMC, quindi con targa nuova, senza omoloigazione FMI o ASI, nonchè, per l'aspetto ACI-PRA, dopo aver pagato gli ultimi tre bolli aumentati del 50 %.

Qualcuno ha già fatto questa procedura.

grazie a tutti

Sì, l'abbiamo fatta in tanti, infatti, sino al 2001, era l'unica procedura possibile, anche se si aveva la targa. Comunque, ora, in alcune motorizzazioni, cominciano a chiedere l'iscrizione al R.S. anche in questi casi.

Ma hai fatto una visura al PRA col numero di targa e da questa risulta che la vespa è stata sicuramente radiata d'ufficio?

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...