Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

alcuni giorni fa ho letto su un mensile di auto d'epoca (La Manovella), nell'editoriale, che sono in corso trattative per modificare la legge e permettere, in tutte le motorizzazioni, di reimmatricolare veicoli demoliti dai proproetari. Qualcuno sa notizie più aggiornate sulla cosa? Io vorrei reimmatricolare la mia et3 evitando però di dovermi spostare dalla mia provincia (MN o BS) per recarmi in una motorizzazione "compiacente".

 
Inviato
Ciao a tutti

alcuni giorni fa ho letto su un mensile di auto d'epoca (La Manovella), nell'editoriale, che sono in corso trattative per modificare la legge e permettere, in tutte le motorizzazioni, di reimmatricolare veicoli demoliti dai proproetari. Qualcuno sa notizie più aggiornate sulla cosa? Io vorrei reimmatricolare la mia et3 evitando però di dovermi spostare dalla mia provincia (MN o BS) per recarmi in una motorizzazione "compiacente".

Ancora non se ne sa nulla.

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato

"Se, viceversa, NON si conosce il numero di targa e non ci si può risalire, si può procedere ugualmente, ma bisogna rendersi conto che si può andare incontro a spiacevoli sorprese, tipo che la vespa risulti rubata, oppure ancora in vita, oppure il precedente proprietario l'ha congelata con la perdita di possesso, ecc.. Insomma, tutte cose che rendono inutilizzabile la Vespa e che possono procurare, addirittura, qualche guaio con la giustizia. Quindi il mio consiglio è di NON cercare di immatricolare veicoli di cui non si ha conoscenza diretta della provenienza, perchè si conosce bene il proprietario o perchè la si è vista nello stesso luogo per molti anni o, meglio ancora, se si riesce a risalire al numero di targa."

Passasggio interessante ma nn spieghi come procedere qualora nn sia abbia nemmeno il numero di targa, insomma cosa devo fare se ho solo il "certificato di origine"?? DEVO RECARMI IN MOTORIZZAZIONE PER CHIEDERE L'ESTRATTO CRONOLOGICO? POSSO CMQ ENTRARE IN POSSESSO DEL CDP SE NN POSSO RISALIRE AI LEGGITTIMI PROPRIETARI PERCHE' DECEDUTI E SENZA EREDI?"

Insomma... cosa devo fare esattamente e soprattutto quale iter seguire prima?? qualcusa sa darmi esatta indicazione??

ve ne sare terribilmente grato..

Inviato

Volevo avere un chiarimento sull'atto di vendita da presentare al PRA su nota blu NP2B per reiscrivere un veicolo radiato volontariamente.

Ho fatto il collaudo, mi hanno rilasciato il foglio di via e la targa, quando mi arriva il libretto procederò con l'iscrizione al PRA.

I punti su cui volevo dei chiarimenti sono i seguenti:

nel riquadro "nota di iscrizione del veicolo" nel caso dei demoliti che dicitura bisogna mettere?

il venditore può essere qualsiasi persona?

l'autentica della firma può essere fatta in comune oppure al PRA o neccessariamente da un notaio?

Grazie anticipatamente per i chiarimenti

Saluti Francesco

Inviato
"Se, viceversa, NON si conosce il numero di targa e non ci si può risalire, si può procedere ugualmente, ma bisogna rendersi conto che si può andare incontro a spiacevoli sorprese, tipo che la vespa risulti rubata, oppure ancora in vita, oppure il precedente proprietario l'ha congelata con la perdita di possesso, ecc.. Insomma, tutte cose che rendono inutilizzabile la Vespa e che possono procurare, addirittura, qualche guaio con la giustizia. Quindi il mio consiglio è di NON cercare di immatricolare veicoli di cui non si ha conoscenza diretta della provenienza, perchè si conosce bene il proprietario o perchè la si è vista nello stesso luogo per molti anni o, meglio ancora, se si riesce a risalire al numero di targa."

Passasggio interessante ma nn spieghi come procedere qualora nn sia abbia nemmeno il numero di targa, insomma cosa devo fare se ho solo il "certificato di origine"?? DEVO RECARMI IN MOTORIZZAZIONE PER CHIEDERE L'ESTRATTO CRONOLOGICO? POSSO CMQ ENTRARE IN POSSESSO DEL CDP SE NN POSSO RISALIRE AI LEGGITTIMI PROPRIETARI PERCHE' DECEDUTI E SENZA EREDI?"

Insomma... cosa devo fare esattamente e soprattutto quale iter seguire prima?? qualcusa sa darmi esatta indicazione??

ve ne sare terribilmente grato..

Per me lo spiega chiaramente: procedi pure, ma a tuo rischio e pericole e, almeno, prendi delle minime contromisure, come già spiegato: fai una scrittura privata di compravendita direttamente con la persona da cui acquisti il veicolo e, magari, fagli fare denuncia di smarrimento di targa e documenti. Se rifiuta, per qualsiasi motivo, NON ACQUISTARE NULLA! Perchè la cosa "puzza"!

Immatricolare un veicolo d'interesse storico e collezionistico senza targa e documenti è ancora possibile, anche se sempre più difficile, ma almeno prendere qualche basilare precauzione!

L'estratto cronologico si può chiedere solo al PRA e conoscendo il numero di targa.

l'unico modo per risalire alla targa dal numero di telaio è tramite le forze dell'ordine o qualcuno della motorizzazione.

Ciao, Gino

Inviato
Volevo avere un chiarimento sull'atto di vendita da presentare al PRA su nota blu NP2B per reiscrivere un veicolo radiato volontariamente.

Ho fatto il collaudo, mi hanno rilasciato il foglio di via e la targa, quando mi arriva il libretto procederò con l'iscrizione al PRA.

I punti su cui volevo dei chiarimenti sono i seguenti:

nel riquadro "nota di iscrizione del veicolo" nel caso dei demoliti che dicitura bisogna mettere?

il venditore può essere qualsiasi persona?

l'autentica della firma può essere fatta in comune oppure al PRA o neccessariamente da un notaio?

Grazie anticipatamente per i chiarimenti

Saluti Francesco

Ragazzi, ma perchè non leggete attentamente il post all'inizio del topc prima di fare domande?

" N.B. 4: è possibile (anzi, è "consigliabile"!) effettuare sia la scrittura privata di vendita che quella di compravendita utilizzando il Mod. NP-2B, in distribuzione presso gli uffici di ACI-PRA, in copia singola in bollo (si risparmia un bollo), e con questo modulo basta la firma del venditore, anche se non è l'intestatario. L'autentica può essere fatta direttamente allo sportello STA del PRA (o della motorizzazione o di unÔÇÖagenzia autorizzata) o in comune, ricordando di portarsi appresso una marca da bollo da 14,62 euro.

La scrittura privata di compravendita con firme autentiche serve anche a sincerarsi che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di compravendita con firme autentiche."

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato

ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, e volevo,darvi un consiglio per controllare la provenienza lecita di moto senza documenti nè numero di targa, dei ciclomotori,oppure di moto di cui avete dubbi sulla provenienza.....potete cliccare sul link che vi metto qui di seguito: Direzione Centrale della Polizia Criminale

è il link del sito della polizia, e vi permette la ricerca nell'archivio dei veicoli rubati anche solo conoscendo il numero di telaio(basta lasciare in bianco il numero di targa, e scrivere solamente il numero di telaio), ovviamente potete usarlo per veicoli che hanno anche il numero di targa, prima di recarvi a fare una visura al pra, proprio stamattina di sono stato a fare una visura, ed ero abituato a lasciare solo il mio cognome, invece mi hanno pure chiesto indirizzo, e codice fiscale......sono rimasto di sasso, è evidente che se il veicolo oggetto della visura risultasse di illecita provenienza avrebbero tutti i dati per rintracciarvi e chiedere spiegazioni del perchè avete fatto la visura, e non dev'essere molto piacevole(p.s:il pra in cui ho fatto la visura è quello di bologna). sò che probabilmente sono andato un pò ot(e al mio primo messaggio, avrò battuto un record??????)ma rileggendomi i post precedenti viene detto di non comperare moto senza conoscerne la provenienza, perchè si corre il rischio che siano rubate, e quello da me indicato può essere un valido metodo per toglersi quel dubbio, ciò non togle il fatto che la moto possa ,ad esempio, essere ancora immatricolata e intestata, o via di seguito......ciao,spero di essere stato utile e scusatemi se mi sono dilungato.tonino

Inviato (modificato)
ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, e volevo,darvi un consiglio per controllare la provenienza lecita di moto senza documenti nè numero di targa, dei ciclomotori,oppure di moto di cui avete dubbi sulla provenienza.....potete cliccare sul link che vi metto qui di seguito: Direzione Centrale della Polizia Criminale

è il link del sito della polizia, e vi permette la ricerca nell'archivio dei veicoli rubati anche solo conoscendo il numero di telaio(basta lasciare in bianco il numero di targa, e scrivere solamente il numero di telaio), ovviamente potete usarlo per veicoli che hanno anche il numero di targa, prima di recarvi a fare una visura al pra, proprio stamattina di sono stato a fare una visura, ed ero abituato a lasciare solo il mio cognome, invece mi hanno pure chiesto indirizzo, e codice fiscale......sono rimasto di sasso, è evidente che se il veicolo oggetto della visura risultasse di illecita provenienza avrebbero tutti i dati per rintracciarvi e chiedere spiegazioni del perchè avete fatto la visura, e non dev'essere molto piacevole(p.s:il pra in cui ho fatto la visura è quello di bologna). sò che probabilmente sono andato un pò ot(e al mio primo messaggio, avrò battuto un record??????)ma rileggendomi i post precedenti viene detto di non comperare moto senza conoscerne la provenienza, perchè si corre il rischio che siano rubate, e quello da me indicato può essere un valido metodo per toglersi quel dubbio, ciò non togle il fatto che la moto possa ,ad esempio, essere ancora immatricolata e intestata, o via di seguito......ciao,spero di essere stato utile e scusatemi se mi sono dilungato.tonino

Ti ringrazio della segnalazione, che è comunque già presente nel forum, ma io sconsiglio di fidarsi di quanto emerge dal database pubblico dei veicoli rubati, perchè il servizio comprende solo i veicoli immessi dalla sua creazione, il 1998, e neanche tutti! Infatti, oltre a non essere aggiornato con frequenza, i dati possono essere imprecisi o, addirittura, ambigui, perchè è previsto l'inserimento del solo numero di telaio e non anche della sigla, come nel caso delle vespe, per cui un numero può corrispondere anche a più veicoli differenti, ed anche di generi diversi.

Molto meglio, in caso di dubbio e PRIMA di qualsiasi acquisto, rivolgersi direttamente ad una caserma delle FdO e chiedere la verifica del telaio del veicolo che si intende acquistare.

Per quel che riguarda il PRA, il registro non ha modo di sapere se il veicolo di cui si fa la visura è stato rubato o no, non è un genere di informazione che gli compete, infatti il PRA ce l'avrà solo se l'intestatario ha presentato richiesta di perdita di possesso per furto (al fine di non pagare i bolli) o, in altri casi, se l'autorità giudiziaria l'ha fatto radiare temporaneamente perchè sottoposto a fermo amministrativo o a sequestro.

Ciao e benvenuto, Gino

Modificato da GiPiRat
Inviato (modificato)

ciao gino, grazie x il benvenuto, ne approfitto anche x farti i complimenti, io non sono esattamente un vespista(sono più gilerista e guzzista,sopratutto per saturni e falconi...), però il forum è veramente ben fatto e interessante,soprattuto per me è molto interessante quest'area sulla burocrazia e documentazione, veramente ben fatta e completissima, trovi le risposte un pò a tutte le domande......complimentoni!!!!!!!!!! fine ot

bè, pensavo che al pra potessero dirti se una moto o auto erano pure rubate, evidentemente in questo caso ti diranno che è stata una perdita di possesso, e non le ragioni per la quale è avvenuta, quindi è meglio fare come dice il buon gino, e informarsi in caserma dai cc, per evitare casini....ciao.tonino

Modificato da tonino.b
Inviato

ciao ragazzi, intanto soero che non dia fastidio a nessuno il fatto che inserisco un mess.successivo a un'altro mio, ma lo faccio per dare maggiorerilevanza a quello che vi sto per dire.....oggi è uscito ruoteclassiche nuovo, e all'interno vi era un trafiletto che riportava in sintesi un decreto ministeriale a firma del ministro dei trasporti matteoli,, che prevede la reimmatricolazione dei veicoli storici anche di cui non si conosce la provenienza!!!!!!!!!!!!di seguito vi riporto l'articolo:

nell'attesa di una nuova legge sulle storiche, un decreto ministeriale a firma del ministro matteoli cerca di mettrer ordine nelle revisioni e nelle reimmatricolazioni di veicoli storici.s'inserisce nel pacchetto di modifiche al codice della trada ed è stato elaborato dalla motorizzazione,d'intesa con asi e i registri di marca(fiat, lancia, alfa romeo e fmi per le moto)sono fissati i criteri per le revisioni biennali e le reimmatricolazioni di veicoli radiati(sono esclusi quelli radiati d'ufficio, per cui valgono le norme attuali che consentono la reiscrizione al pra pagando le due ultime annualità del bollo evaso.....qui c'èm un'errore, infatti le annualità sono 3).

ecco in sintesi i punti più importanti del decreto:

iscrizione a un registro:per avere il riconoscimento di storicità è obbligatoria l'iscrizione a uno dei registri(asi, fiat, alfa romeo, FMI);

certificazione di rilevanza storica(art.4):viene rilasciata da uno dei registri sopra citati, previa idonea documentazione(fattura e atto notorio)certifica anche i veicoli di origine sconosciuta per la reimmatricolazione, riporta anche tutte le caratteristiche originali del veicolo e le eventuali modifiche.

L'accertamento tecnico(art.5)dei requisiti d'idonetà alla circolazione compete alla motorizzazione sulla base della documentazione di cui al punto precedente, fornita dalle associazioni dopo avere visionato il veicolo, all'estero non è così,basta il rilascio del certificato per dichiarare la storicità del veicolo.

revisioni:ogni 2 anni, con esonero del test sulle emissioni di scarico per i veicoli costruiti prima del 4 agosto 1971, per i veicoli ante 1960 la competenza delle revisioni è della motorizzazione, con attrezzature meno impegnative per i veicoli più anziani(decelerometro, ecc...)

e questo è tutto, se qualcuno ne sa qualcosa di più, in attesa dell'uscita di motociclismo d'epoca o legend bike,( sperando ovviamente che riportino la notizia con maggiori particolari)......ciao.tonino

Inviato
. . .

e questo è tutto, se qualcuno ne sa qualcosa di più, in attesa dell'uscita di motociclismo d'epoca o legend bike,( sperando ovviamente che riportino la notizia con maggiori particolari)......ciao.tonino

Grazie Tonino, non ho ancora preso alcuna rivista ed ogni notizia è utile per capire come si evolve la situazione. Non è che nell'articolo era segnalato il numero del decreto?

Intanto provo ad informarmi.

Ciao, Gino

Inviato

ciao gino, ho ruoteclassiche qui davanti a me, e gli unici articoli che vengono citati sono il 60 del codice della strada e il 285 del regolamento e successive modificazioni, purtroppo il numero di questo decreto non è riportato, spero che le tue fonti riescano a chiarire meglio la situazione....ciao

Inviato

la foto l'avrei voluta mettere pure io, l'unica cosa che mi ha frenato è il copyryght(o come cavolo si scrive......comunque parlo dei diritti d'autore...)per evitare casini a me e al forum ho preferito riportarlo scrivendolo io,se però non ci sono problemi a scannerizzarlo allora è molto meglio la soluzione di francesco....ciao.tonino

Inviato
ciao ragazzi, vi porto un pò di novità, sono riuscito a trovare copia del decreto, purtroppo, haimè, hanno cancellato tutte le parti relative alla reimmatricolazione, e hanno lasciato solo quelle relative alla revisione, io comunque metto il link, sperando che possa essere di aiuto per cercare la versione integrale, eccolo:

http://img264.imageshack.us/img264/4357/emanandodecretoinmateri.pdf

Grazie Tonino, ma questo non è il decreto, è solo una comu nicazione del gruppo di lavoro che si riferisce alle revisioni.

Ciao, Gino

Inviato

ops,pardon......però io mi riferivo all'allegato 1, dalla pagina 3 alla pagina 5,(il documento che ho allegato è composto da più pagine, mi sembra siano 8 ) che da come si presenta mi era sembrato copia del decreto,con ovviamente tutti gli omissis nelle parti che a noi interesserebbero di più, poi magari ho capito male io(cosa probabilissima.....)ciao gino,aspettiamo notizie dalle tue fonti.

Inviato
Se può essere di interesse oggi dal motoclub dove sono iscritto ho ricevuto questo comunicato stampa dell'FMI.

Sì, grazie, lo stesso comunicato è sul sito dell'FMI: Il punto su Revisione e Reimmatricolazione d?epoca

In pratica è una smentita dell'articolo comparso su ruoteclassiche, in quanto non risulta ancora che sia stato firmato alcun decreto ministeriale in proposito.

Come sempre, quello che troviamo pubblicato sui giornali va preso con un grano di sale.

Ciao, Gino

Inviato
salve una vespa radiata per l'esportazione puo' essere reimmatricolata, se si come?

Facendo la normale importazione, se era effettivamente all'estero, oppure facendo una dichiarazione che la vendita all'estero non è andata a buon fine.

Cosa fare dipende da qual'è l'opzione scelta.

Ciao, Gino

Inviato
grazie 1000 Gino, la dichiarazione che la vendita non e' andata a buon fine si puo' fare in carta semplice (autocertificazione)o bisogna andare dal notaio?

Basta un'autocertificazione in carta semplice.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...