Luca Inviato 23 Luglio 2004 Segnala Inviato 23 Luglio 2004 5000 pagine in più sfogliate ogni giorno rispetto a quando la ram era "poca"! Direi proprio che ne è valsa la pena. Ciao Luca Cita
Luca Inviato 23 Luglio 2004 Autore Segnala Inviato 23 Luglio 2004 da un giga ad un giga e mezzo... c'è ancora uno sloto libero VOLendo... Cita
Ospite Inviato 23 Luglio 2004 Segnala Inviato 23 Luglio 2004 scusa la curiosità ...che mezzo sostiene il sito? Cita
Luca Inviato 23 Luglio 2004 Autore Segnala Inviato 23 Luglio 2004 è un P4 2.8 con un mega di cache, 1,5 gb di ram, 2 hd raid scsi hardware da 73 gb l'uno, unità nastro e ben 17 ventole con controllo della temperatura e dei giri Cita
roger Inviato 23 Luglio 2004 Segnala Inviato 23 Luglio 2004 Minchia l'ultimo shuttle della NASA aveva meno rotori di VOL . . . 17 ventole!!!!!!!!????? Azz.......fantastico ! Roger Cita
ARGENTO Inviato 23 Luglio 2004 Segnala Inviato 23 Luglio 2004 Hei kapo...., qu├â┬¿ dire! Stai scrivendo una pagina nella storia tu!!! Vai tranquillo che il passaporto mi scade nel 2013... ... che per il Grande Raid VOL della Siberia dovr├â┬▓ rinnovarlo!!! Vai così che va tutto bene. Cita
bibo35 Inviato 23 Luglio 2004 Segnala Inviato 23 Luglio 2004 per VOL ne vale sempre la pena....... sei il turbo del web......... Cita
pbm Inviato 23 Luglio 2004 Segnala Inviato 23 Luglio 2004 eh, roger... purtroppo 'sti aggeggi scaldano assai. il serverino della mia associazione (praticamente identico a quello di VOL, ma biprocessore p4 Xeon, con due dischi in più ma senza nastro - nome in codice "chernobyl") stava anche lui in un mostro di case tamarrissimo iperventilato ( http://www.thermaltake.com/xaserCase/xaser3/v2000a.htm ); ci siamo potuti (dovuti) permettere di trasferirlo in qualcosa di più umano solo quando l'abbiamo messo in un ambiente MOLTO condizionato (una nota server farm italiana). tanto per farti un esempio, domani mi sveglierò alle 5.30 per spegnere le sale macchine al lavoro causa... cambio condizionatore e gruppo elettrogeno! quelli vecchi non ce la fanno più! ...a stare dietro ad uno di questi cosi http://www-1.ibm.com/servers/eserver/pseries/hardware/midrange/p670_specs.html esce uno di quei bei venticelli caldi caldi... e non è il solo calorifero in quella stanza... non faccio fatica a pensare al caldo che butta fuori il serVOL: farei fatica a stargli vicino, soprattutto in questa stagione! Cita
Luca Inviato 24 Luglio 2004 Autore Segnala Inviato 24 Luglio 2004 Minchia l'ultimo shuttle della NASA aveva meno rotori di VOL . . . 17 ventole!!!!!!!!????? Azz.......fantastico !Roger Roger, credimi che mentre montavo le 17 ventole pensavo a Turbobestia (il locale non è condizionato, anzi è dannatamente RISCALDATO). E' incredibilmente silenzioso quando le ventole vanno al minimo, ma quando aumentano velocità per dissipare di più su sente uuuuuuuuuUUUUUUUUUUUUUAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!! Aggiungete il casino del server windows che ha 8 ventole ed il firewall unix che in pratica è un pc a quore aperto. UUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!! Appena torno a Padova faccio un paio di foto del "datacenter" di VOL. Degno di nota è il granitico "Aristide" , cioè il firewall unix openbsd, letteralmente impenetrabile da hackers o da chiunque altro. E' unvecchio p2 450 regalato dall'officina Tonazzo con 192 mb di ram (di quella vecchia a 100 Mhz) due schede di rete realtek da 7 euro , hd da 10 gb, tutto a vista perchè il case è sempre aperto. Quando penso a lui lo immagino come a un piccolo bulldog feroce. Oltre alla sicurezza fa il lavoro di routing delle porte e dei domini pechè con un solo IP statico facciamo gestire certe cose al server linux ed altre al server windows. Per questo gioiellino dobbiamo ringraziare Iego. Quando Vespaonline era su windows senza alcun firewall davanti sono entrati un pò di volte gli hackers russi e quelli cinesi ed il traffico era molto maggiore, come se più della metà di esso fosse generato da tentativi di effrazione. Il server windows è uno schifosissimo celeron 2 ghz con 512mb di ram, raid ide hardware che fino a dicembre faceva proprio tutto da solo direttamente dal soggiorno di casa mia. Pensate però a quanto schizzava il forum negli ultimi periodi quando era stato ottimizzato al massimo per compensare le perdite di pacchetti del router della linea. Adesso fa da server di posta con filtro antivirus ed in più tiene un paio di siti... sono indeciso se mandarlo in pensione... o trasformarlo in database server. Il server di VOL è un p4 2.8 con 1,5 gb di ram, redhat 9.0 (questa scelta fa sicuramente storgere un pò di nasi), una bella scheda madre ed una scheda raid scsi professionale che costa come metà computer, ci sono processori più performanti ma se pensate che ci gira "solo" Vespaonline è più che adeguato, diciamo che ci basterà per almeno un paio di anni. L'impianto di raffreddamento è stato realizzato prendendo come riferimento lo standard "Turbobestia Elaborazioni", tendenzialmente un pò esagerato nel numero di ventole assicura una temperatura del dissipatore del processore pari a 54 gradi quando è a pieno carico con una temperatura ambientale di 30 gradi, anche i dischi hanno una propria ventola controlalta elettronicamente. Devo dire che nell'insieme queste tre macchine e la linea dati sono belle da vedere, incutono rispetto nella loro informalità fuori da qualsiasi schema purista-informatico . Sono frutto dell'arte dell'arrangiarsi e del budget limitato. Questa libertà di avere le macchine a portata di mano permette di fare cose che richiederebbero migliaia e migliaia di euro in più di investimento. Iego è testimone/compagno di merende di quanto questa libertà è costata in termini di tempo e di stress. Ciao Luca Cita
pbm Inviato 24 Luglio 2004 Segnala Inviato 24 Luglio 2004 pc a quore aperto UUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!! (ho riciclato l'urlo...) Quando penso a lui lo immagino come a un piccolo bulldog feroce.snort?redhat 9.0 (questa scelta fa sicuramente storgere un pò di nasi)Nessun problema. Se si storcono, staccali a morsi. 54 gradi quando è a pieno carico con una temperatura ambientale di 30 gradi, anche i dischi hanno una propria ventola controlalta elettronicamente. ..... Questa libertà di avere le macchine a portata di mano permette di fare cose che richiederebbero migliaia e migliaia di euro in più di investimento. Uhm... sicuro che veramente non ti convenga (economicamente!) metterli in housing da qualche parte? anche per una questione di consumo elettrico e compagnia bella, oltre che di usura delle parti causa calore; pulisci periodicamente le griglie di aerazione e se riesci controlla i condensatori delle schede madri... Cita
superfede Inviato 24 Luglio 2004 Segnala Inviato 24 Luglio 2004 La settimana scorsa sono entrato da Tonazzo, era quel coso sotto la scrivania? Effettivamente non faceva rumore. Cita
Luca Inviato 24 Luglio 2004 Autore Segnala Inviato 24 Luglio 2004 Uhm... sicuro che veramente non ti convenga (economicamente!) metterli in housing da qualche parte? anche per una questione di consumo elettrico e compagnia bella, oltre che di usura delle parti causa calore; pulisci periodicamente le griglie di aerazione e se riesci controlla i condensatori delle schede madri... L'housing qui a Padova costa 200 euro al mese per computer pi├â┬╣ il traffico, no no, adesso che funziona tutto alla perfezione (o quasi) restiamo bene così! Al server di VOL ho montato dei filtri di spugna in bagno d'olio, non serve pulirlo, gi├â verificato. Agli altri due ogni tanto gli do una soffiata. XFede Il computer che hai visto ├â┬¿ quello di Tonazzo, il "VOLdatacenter" ├â┬¿ da un'altra parte in officina, magari una volta te lo faccio vedere. Ciao Luca Cita
pacomino Inviato 24 Luglio 2004 Segnala Inviato 24 Luglio 2004 Ihihih..... tiro acqua al mio mulino? (oh, scusate, mi piace troppo..... anche se il mio non è liquido....è come la Vespa!!!) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Pignone 23 denti
Da Il Frank, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Problema vuoti vespa 50
Da Giulio Tommasi, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Porta telefono
Da MatteoMatteo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini