Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' bicchierini'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Finalmente è arrivato il momento della mia vespa preferita la 180 rally.. ..questa signora è in mio possesso da circa unÔÇÖanno e mezzo duranteil quale ha pazientemente aspetttato il suo turno mentre sistemvo le altre arrivate prima di lei. Ma i miei pensieri erno empre rivolti a questa bellezza. Ci ho meso circa 6 mesi per decidermi a comprarla.....l'avevo vista da un collezionista ma era senza uno straccio di documenti ne targa e siccome non me la regalava ho aspettato un pò finchè non mi sono deciso. In fondo l'ho sempre voluta primaserie col faro in metallo per poterla fare anche del mio colore preferito il giallo arancio. Nel frattempo con una botta immane di culo sono risalio al numero di targa e ho sistemato la questione documenti. Ho già spiegato a grandi linee come nel post sulla gtr........e se volete sapere qualcosa sulle immense noie burocratiche che ho passato andate a visitare questo post in burocrazia http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-56969.htm Come potete vedere dal numero di telaio è la 126ma vespa rally uscita da pontedera, la piaggio infatti in quasi tutte le vespe iniziava col numero telaio 1001, questo fa si che abbia delle peculiarità ch la distinguano dalle altre rally, inanzitutto il faro posteriore in metallo che dopo poco fu sostituito da queelo in plastica con tettuccio nero, inoltre presenta la cuffia copricilindro in metallo una strana presa di bassa tensione tonda che nessuno riproduce più e qindi mi dovrò conservare gelosamente così come la spia luci sul fanale di dimensioni più piccole rispetto a quelle montate dopo. La vespa come carrozzeria non si presenta malissimo ma necessita qualche lavoretto i lattoneria che verrà affidato a vespainter. Ha lo scudo decisamente bottato più volte sul lato sinistro così come il parafango presenta ruggine passante sul tunnell nel tipico punto sotto la leva miscela anche sotto ha un buco di ruggine passante nel basso scudo inizio pedana ha un traversino bottato e uno rotto e un paio di buchetti e taglietti La cosa che più mi proccupava è una botta nel tunnell all'altezza del pedale freno ma dal lato sinistro...si vede nella prima foto una striciata bianca....qui la lamiera è più spessa ma rientra di circa 1cm ma non dovrebbe essere un grande problema. La vespa l'ho già smontata ed è pronta a partire per vespainter mercoledì visto che vado a milano e quindi sono in zona. Posterò nei prossimi giorni qualche foto dello smontaggio che però avevo dettagliatamente illustrato nel post gtr quindi mi soffermerò su cose che ho tralasciato e soprattutto sul motore che ha una compressione tale che a malapena ritorna indietro la leva avviamento
  2. chiedo agli esperti di VOL...la base è un motore px 200 elestart...la vespa è in fase di restauro...al motore voglio tirar fuori qualche cavallo in più...cosa mi consigliate??? Premesse...deve rimanere sia l'avviamento elettrico che il mix...l'elaborazione non deve essere estrema perchè con la vespa ci viaggio tantissimo e voglio affidabilità!!! E poi...ecco il budget non è di quelli altissimi...datemi consigli su cambio,albero,marmitta (che deve passare inosservata...avevo pensato alla polidella o alla sito per 180 rally con lavoro al collettore cilindro...)GT (se lasciarlo originale con lavorazioni o altro...) ecc ecc ecc... Vorrei molta coppia con una velocità finale leggermente superiore ad una 200 normale...grazie infinite a tutti!!!
  3. Ho voluto aprire questa discussione per sentire da voi le vostre elaborazioni, le vostre considerazioni, e scambiare qualche opinione sul risultato finale delle vostre vespe. Via con la prima.......
  4. Ho montato un Pinasco 175 in ghisa nel mio PX seguendo passo passo le istruzioni riportate nel kit (BE3, massimo 105, minimo 52-140, filtro non ancora bucato, candela B8HS nuova). Domenica giro di prova, miscela al 3.5%, un colpo ed in moto e parto. 6km, 70km/h e grippo, ruota inchiodata. Torno a casa mesto, rismonto tutto e rimonto tutto come da manuale, riparto per il giro, 23km di notte e un altro principio di grippata ai 60 km/h, frizione tirata e cilindro salvato per questa volta. Pensandoci bene l'unica cosa che non ho fatto è stato regolare l'anticipo ma l'ho lasciato originale per il PX125E. A questo punto deduco che possa dipendere dalla regolazione dell'anticipo. Avreste la cortesia di spiegarmi come funziona l'anticipo e quali benefit se ne traggono da una regolazione ottimale???
  5. Allora ragazzi....dopo tutti questi giorni di lavoro ho finalmente finito... Ovviamente ecco qui la configurazione: -Carter px200e lavorati con raccordo per valvola immissione e travasi LUCIDATI;CON MIX !! -Cuscinetti originali,(skf nadella ecc); -Gt polini 208 bifascia con travasi raccordati,scarico allargato 1mm dx e sx E LUCIDATO, inolte con tolleranza portata a 12% tramite rettifica; -Guarnizione base da 1,5mm -Testata MMW per polini bifascia,con squish ricalcolato e cielo a specchio!!; -Albero Mazzucchelli C60 anticipato; -Frizione sette molle gialle malossi e rinforzata con anello; -Rapporti PX200 con primarie 23/64 polini denti dritti; -Collettore lamellare MMW EVO1; -Pacco lamellare RD 350 bgm; -Carburatore dell'orto PHBH 30 BS; -Getti............*asta conica x2 seconda tacca dall'alto,av 262, getto max 122/125/128/130/135, getto min 55, valvola 60 essendo un phbh 30... -Filtro Polini a cono, molto libero!! -Vespatronic quattrini con volano da 1000 g; -Scarico espansione polini ; Ovviamente ho dovuto adeguare il resto della vespa a tale configurazione,per questioni di sicurezza ulteriore, con le sospensioni Bitubo per l'anteriore con freno a disco con pastiglie Malossi MHR, e Carbone per il posteriore, che conferiscono un assetto MOLTO piu rigido e basso... Poi i cerchi Sip tubeless blak 2,50/10 con gomme scwalbe raceman 3.50/10 59 p (150 km/h). Ecco a voi la guida di come si lavorano i carter da zero,a come si assembla il motore, fino alla tanto attesa modifica per il montaggio del phbh 30 con mix. Spero serva un po a tutti, ai più principianti e non..... Ma prima ci tengo a ringraziare tutti coloro che tra consigli e chiarimenti mi hanno delucidato nell'impresa!! non sto qui ad elencare TUTTI i nomi,per paura di dimenticarne qualcuno E NON FARE FIGLI E FIGLIASTRI ....ma ci tengo veramente a ringraziare tutti, che giorno dopo giorno arricchiscono il forum con informazioni e novità sempre utili per i meno sapienti !!!
  6. Ciao a tutti!! Finalmente è arrivato il momento di pubblicare le foto del mio primo restauro di un motore! Il motore della VNB6T del 64 che sto restaurando si è gentilmente offerto come cavia.... Prima di partire con le foto voglio subito specificare che non mi sono attenuto al 100% dell'originalità per quanto riguarda i vari trattamenti galvanici della bulloneria, sia per mancanza di tempo, sia perchè in partenza non avevo nessun bullone, per cui ho dovuto comprare tutto nuovo. Inoltre esplicito da subito che ho montato il GT della 150 vbb poichè il cilindro originale 125 era inservibile. Un sentito ringraziamento va a tonysubwoofer che mi è stato molto d'aiuto con la sua guida del motore VNB4M. Ora cominciamo con le foto e scusatemi per la scarsa qualità ma non avevo una macchinetta digitale Condizioni iniziali al momento dell'acquisto della vespa: da paura!!! Pistone spaccato, nessun perno sul monoblocco, volano smontato, morchia a non finire e, logicamente, albero bloccato Motore dopo una prima sgrassata grossolana appoggiato su un supporto home-made Dopo molta fatica sono riuscito a sbloccare l'albero dalla sede della camera di scoppio per l'apertura dei carter ma, purtroppo, il perno lungo della traversa del motore era super ossidato, quindi il blocco non si scoppiava. Ho dovuto trapanare il perno in modo da poterlo poi sfilare (sempre a fatica). Queste foto danno un'idea delle incrostazioni presenti nella sede di alloggiamento dell'albero. Secondo me il motore è stato parecchi anni all'intemperia senza il cilindro... sigh!!! Prima rimozione e smontaggio dell'abero del cambio.
  7. Alaura Volfarno................. ce lo vuoi dire sta modifica segreta di pulicinella che sarebbe capace nientemeno che di risolvere il rognoso problema della frizione che salta via in partenza!?
  8. Nella speranza che si possa capire la causa, metto un video del motore della mia vespa per farvi sentire uno stranissimo rumore che è apparso all'improvviso e non riesco ad eliminare. E' come se fosse una specie di martellamento. Si potrebbe confondere con lo scampanellio del cilindro in alluminio, ma se ci fate caso, appare in alcuni momenti e poi si ferma, per riapparire a suo piacimento. Non importa se a caldo o a freddo..... lo fa sempre.... Il TSV, provato sulla vespa di mio fratello, quel rumore non lo fa.... Gli altri cilindri, erano usati, però quel rumore non lo facevano.... Penso di avere fatto tutte le prove immaginabili e le elenco di seguito: Naturalmente, escludiamo subito la frizione, nel senso che tirandola non cambia il risultato. Provati tre cilindri diversi: TSV, POLINI e M1X Inizialmente, pensando fosse la frizione, sostituita completamente la stessa, con campana nuova, dischi ed infradischi nuovi, molle e bicchierini nuovi, boccolo, rasamento e portaboccolo nuovi, spessore nuovo. Il pignone è stato anche ribattuto, in quanto presentava un leggerissimo gioco, ora risolto. Monto i rapporti Malossi DD 23-64. Per escludere che la campana della frizione strusciasse nel carterino, ho provato anche a metterla in moto senza carter frizione.......idem Gabbia a rulli spinotto pistone: sostituita ben tre volte, con tipi differenti..... Cuscinetti di banco: sostituiti due volte. Controllato a fondo l'ingranaggio multiplo e gli ingranaggi del cambio: nessun segno strano rilevato... Per scrupolo, ho sostituito il multiplo, il cuscinetto dello stesso e l'ingranaggio della terza, che presentava una sbavatura, ma era perfetto. Naturalmente ho controllato la crocera, che era perfetta, anche perchè il motore aveva circa 6000 km...... Sostituito ventaglio e relativa molla della pedivella ed ingranaggio e molla della messa in moto. Sostituito parastrappi, anche se quello precedente non aveva nulla.. Portato l'albero motore in rettifica, per controllare se fosse sbiellato: L'ha aperto e mi ha detto che non aveva nulla..... Addirittura, dietro mia proposta di sostituire biella e gabbia a rulli, si è rifiutato, dicendomi che era inutile. Beh, l'albero aveva gli stessi 6000 km di tutto il resto...... Come tentativo disperato, ho provato un altro volano e pure un altro padellino, per escludere il distacco di una paratia o robe varie..... Ah: dimenticavo: abbiamo provato a decomprimere (spessorando in testa) e pure a ritardare al massimo la fase....... Niente da fare........ C'e' qualcuno che ha voglia di dire la sua? Scusate la lungaggine........ Naturalmente il motore era stato appena messo in moto, quindi aria tirata. La carburazione è perfetta a tutti i regimi, ovviamente a motore caldo. ImageShack┬« - Online Photo and Video Hosting
  9. ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio sull'acquisto di un albero: il motore è un gtr 1970, con pinasco 2 travasi, 20/20 d e marmitta sito...frizione penso surflex con molle malossi...che albero mi consigliate di montare: mazzucchelli atm 132, pinasco dedicato ai 2 travasi, o mec eur? ero convinto di prendere il mazzucchelli ma leggendo qua e la ho trovato un paio di post dove non ne parlano molto bene e mi è venuto il dubbio...
  10. ciao non nè cavo niente , ho smontato 4 volte il gruppo frizione perchè quando tiro la leva è molto rumosa , ho notato chè piu' il percorso è lungo piu' diventa rumorosa, frizione 7 molle montata su' blocco px 125, primaria px 200 , gt polini 177, cambiati dischi ,cambiata boccola in bronzo tutto sembra a posto ma persiste questo rumore , in marcia tutto a posto ma quando premo la frizione si sente un rumore molto forte ( l' unica anomalia chè ho riscontrato la poca lubrificazione della frizione) dovuta da cosa ??uso olio sae 30 grazie ciao
  11. Dopo aver fatto basette di tutti i tipi (basamento e testa) per small e px, ecco il prototipo appena sfornato da me e Sartana1969 per rinforzare la campana 6 molle delle px-sprint e tutte le 6 molle in generale. sarà sufficiente infilarlo e sladarlo.presenta già gli scansi per i dischi, e quindi nn serve nemmeno limare le alette dei dischi conduttori.
  12. ho appena rifatto la frizione al mio pinasco 225, ma una cosa che non capisco è perchè la frizione strappa di continuo.Non so se è solo una questione di regolazione o è qualche altra cosa.Ho anche montato il nuovo clutch slider.Come olio motore ho messo 350lm di bardahl 10-40 (non so se centra qlcs).Secondo voi cosa può essere?
  13. cortesemente vorrei una consulenza per la mia vespa sprint del 1968 che ho modificato con dr 177, marmitta simonini... volevo sapere come posso risolvere il vuoto di caburazione che ho sul lanciato il carburatore è quello originale 20/17 ,devo cambiare il getto? un amico mi ha detto di mettere il 24 quello del px 200 ..è uguale l'attacco il filtro ecc? era importante creare il terzo travaso sul carter in quanto la dr 177 lo ha ma i carter della sprint no. la frizione la devo modificare? grazie per le eventuali risposte
  14. Sera gente! Ho chiuso i miei carter 200 con : -213 pinasco con testa vhr -albero anticipato pinasco c60 -carter raccordati al cilindro -24/24 -padella -rapporti originali -frizione 7 molle con molle pinasco bicchierini forati e clutch slider -volano originale 200 arcobaleno Ora vi chiedo, potete gentilmente darmi una base x la carburazione? che anticipo usare? candela? perche sulle istruzioni non c'è scritto nulla a riguardo! Grazie
  15. Dovendo rettificare il cilindro originale ed aprire i carter per cambiare l'albero con un corsa 60 (p200e) mazzucchelli, cosa conviene prendere già che ci sono? avevo pensato al pistone GS poi? paraolii? cuscinetti? parastrappi? non ha tantissimi km il mio vespone, ma vorrei che continuasse a girare beato..
  16. ragazzi vi pongo il mio problema, e parlando con altri amici che lo montano ho riscontrato gli stessi problemi... quando montiamo un carburatore over 28 con il relativo collettore sulle nostre vespa large possiamo notare che nn sta bello dritto ma il piu delle volte per farlo entrare lo dobbiamo montare in una posizione molto inclinata... questo comporta un imbrodamento ai bassi e una difficile carburazione, perche i galleggianti non lavorano bene e secondo me arriva piu benzina del dovuto alle minime aperture... per evitare questo problema come posso risolvere?? io monto un collettore polini e avevo pensato ad una basetta di massimo 2 cm per alzare il collettore ma poi cosi facendo la benzina deve fare piu strada, quindi avevo pensato di accorciare sull imbocco di 2 cm, pero per adesso ho dato solo uno sguardo veloce al mio blocco senza prendere misure ecc... voi come fareste??
  17. Visto che si parla tanto di questo cilindro e di cosa si può fare con esso, ho deciso di farvi vedere come procedono i lavori per l' elaborazione turistica di Px125 arcobaleno con un TSV 177 c.60 andiamo ad analizzare i componenti: Parmakit TSVtesta blu candela laterale d.63 rivisto e corretto Albero motore c.60 parmakit rivisto e corretto Accensione parmakit 2kg Primaria 24/63 Malossi Frizione 7 molle con dischi in carbonio, molle malossi e bicchierini forati Cambio originale Px 125 Arcobaleno 4°36d Carburatore phbh28 Collettore Polini rivisto e corretto Ammissione a valvola rotante rivista e corretta Marmitta scorpion stappata adesso passiamo alle foto del cilindro: confronto tra travaso originale e travaso sistemato travasi sistemati finestra camicia pistone p.s. la lunghezza dei travasi è stata ottenuta semplicemente mettendo al contrario la guarnizione appena vado avanti con i lavori pubblico le altre foto
  18. ho per le mani dei bicchierini frizione, bicchierini, insomma, i tappi che vanno sulla campana sotto alle molle e sono aperti nel centro.. come mai , qual'è lo scopo per cui sono forati ? grazie
  19. Eccoci qua,prima di tutto ringrazio Largo...Ciospe per la vespa,sei grande,mi dispiace perfino di essere venuto con il mio amico a prenderla perchè sarei stato ore a parlare con te. Torniamo a noi: Vi presento la nuova paziente,un po' malandata per avere solo una decina d'anni ma nulla mi spaventa. Pensavo di metterla in standbye fino a che non finivo la VNB3 ma.... Alla prima occhiata ho detto...quasi quasi una sfumatina di colore lì una lucidata la' e la vespa la uso così e invece mi sono lasciato prendere un po' la mano con lo smontaggio...
  20. Ciao ragazzi, Mi servirebbe un aiuto per due questioni: Per prima cosa, come si può fare a capire se la vespa strappa in partenza per colpa della frizione o del parastrappi?non ho mai capito bene come valutare lo stato di quest'ultimo...anni fa mi era esploso letteralmente e le molle girando per i carter mi avevano inchiodato il motore, pero prima che accadesse mai nessun problema sulle partenze....insomma che sintomi da e come capire se è lui il problema? La frizione l'ho rifatta qualche settimana fa o meglio ho cambiato boccolo e quello nuovo era già con boccola nuova montata, poi ho cambiato il rasamento in ottone, l'anello di tenuta del pacco e la guarnizione del coperchio frizione. I dischi avranno massimo 10000km non mi parevano da cambiare. Nonostante tutto il problema rimane secondo voi che posso controllare?io ho la sensazione che la boccola sia una merda dall'inizio anch perche il ricambista che mi ha dato il pezzo aveva solo questo che figuratevi aveva prezZo 8000lire.....sarà stato li da 15 anni minimo anche perche l'ho pagato 35 euro... Secondo voi può essere che si sia rovinata negli anni?altrimenti che cazzo è il problema?? Altra cosa, ho notato che perdo olio dal braccio frizione mi pare, ho cambiato solo la guarnizione del carterino ma sbaglio o in teoria c'e n'è una pure sul braccetto?nel caso dove e come la cambio perche quella non l'ho mai toccata... Grazie ragazzi attendo opinioni e consigli:)
  21. Salve ragazzi, una semplice domanda, la frizine dei px prima serie (frizione 6 molle 22 denti) monta su tutti i modelli con primaria a 68 denti? inoltre mi sapete dire che altezza ha un pignone da 22 per px? non vorrei che mi avessero venduto una frizione prima serie e mi ritrovo con il dubbio se montare o meno
  22. ciao a tutti vorrei fare una piccola elaborazione per guadagnare qualche km/h al mio px 150 del 2005 cosa consigliate? non ho molti soldi da spendere...
  23. Salve ragazzi sono nuovo di qui! Ho un DR 177 sul mio px con frizione a 8 molle e pignone da 20. Vorrei cambiare e mettere il pignone da 22 ma quello per la 8 molle costa quanto una frizione nuova! quindi vorrei sapere la differenza tra una 6 molle e 7 molle!GRAZIE ANTICIPATAMENTE
×
×
  • Crea Nuovo...