Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

.........salve.....a tutti....

beh giant....tempo addietro ho fatto una operazione al PRA di Pavia senza problemi nonostante sia di La Spezia...quindi.......

Il PRA una volta immatricolata la Vespa deve per forza iscrivertela,non credo ci sia motivo di negazione solo perchè sei foresto...(forse hanno paura che hai la malaria??)una volta che hai i documenti in regola stai tranquillo...nel mio caso ad esempio sono di La spezia,faro'visita e prova a Massa e iscrivero'la Vespa al PRA di Massa anche perchè quando ho chiesto la modulistica ed informazioni,non mi hanno fatto obiezioni in merito...

Credo caro giant...che ti conviene venire personalmente a Massa,presentare i documenti in tuo possesso che vanno benissimo(l'atto notarile puoi farlo quando hai il libretto di circolazione e quindi prima di iscriverla al PRA,tanto alla MCTC non interessa averlo..) farli controllare all'ing.Ravani,pagare i bollettini,e prenotarti per la visita e prova...dopodiche'quel giorno ti prendi un furgone...carichi la Vespa e fai il collaudo....potra'essere una menata..ma se fosse la volta buona?

Se vieni a Massa non dire che eri quello che gli hai telefonato...ecc..Ravani e'un po suscettibile...fai tutto e zitto ehehhe

Dai forza & coraggio...se vuoi una mano oppure vuoi che ci vediamo mettiamoci d'accordo...

ciao gino ciao giant...

 
Inviato

PS---->giant......prima reimmatricoliamo le nostre Vespa...(egoisti eh?!? eheh) poi....facciamo D-DAY ossia un Demolition Day...un raduno sotto i gazebi con tutte Vespe radiate per demolizione!! (.......credo pero'che sia meglio organizzarlo in qualche giardino privato.....sai....onde evitare qualke verbale..ahhaahha)

Inviato

mi scuso con tutti, so di essere stato sinora combattivo ma....sono stanco...

preso dallo sconforto, dopo essermi preso l'ennesima mattina libera da lavoro (ed essermi preso l'ennesimo cazziatone) per recarmi in motorizzazione, ho ricevuto l'ennesimo rifiuto.

la spiegazione è stata arzigogolata ma coerente.

l'ingegnere in Alessandria, molto gentilmente mi ha dato ragione, mostrandomi però l'incongruenza tra leggi e circolari in materia di veicoli di interesse storico o collezionistico, l'art 60 del cds identifica quale veicolo può essere considerato di interesse storico, ma nelle leggi e circolari, è stato volutamente scritta tale definizione in modo fumoso ed errato, il che ha creato una serie di precedenti e di richieste di chiarimenti tra le varie motorizzazioni e la sede centrale.

Lui stesso mi ha fatto vedere le decine di sollecitazioni a sua firma che ha mandato a Roma, senza aver ricevuto risposta, tuttavia siccome le motorizzazioni sono si statali ma raggruppate in aree macroregionali, l'area PIEMONTE-LOMBARDIA-V.D'AOSTA-LIGURIA pare essere definitivamente verso la strada del "NON SI REIMMATRICOLA PIU' UNA MAZZA".

dato che la vespa mi è costata parecchio, e che per ora in altre parti d'Italia si reimmatricola, IO LA VENDO.

E' la decisione più difficile che posso prendere, ma per me è diventato impossibile seguire le pratiche, finisce che rischio il posto di lavoro oltre che la salute mentale, scusatemi tutti, spero capirete la mia scelta,

tanto tempo dietro un sogno, ma inutile, spero almeno di recuperare qualche soldo, prima che sia troppo tardi.

è finita.

Inviato

Mi dispiace per questa tua decisione e ancor di più per il fatto che condividi l'interpretazione dell'ingegnere. Sono d'accordo sull'incongruenza esistente tra leggi, decreti e circolari, ma l'identificazione dei veicoli interessati è più che certa, e te lo dimostro:

Ecco cosa dice il DECRETO LEGISLATIVO 24 giugno 2003, n. 209 all'art. 3, comma 3:

"3. Non rientrano nella definizione di rifiuto ai sensi del comma 1, lettera b), e non sono soggetti alla relativa disciplina, i veicoli dÔÇÖepoca, ossia i veicoli storici o di valore per i collezionisti o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti allÔÇÖuso ovvero in pezzi smontati."

Ho evidenziato la definizione che ci interessa.

Ora, ecco cosa dice l'art. 60 del CdS al comma 4:

"4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI."

Anche qui ho evidenziato la definizione che ci interessa e le associazioni tramite le quali, iscrivendo i veicoli ai rispettivi registri il veicolo acquisisce quello status, per legge!

Questo forse non farà cambiare parere all'ingegnere, ma dovrebbe farti capire dov'è la ragione.

Giant, ascolta un amico, rivolgiti a Massa, e mantieni la tua tranquillità e, anche, la tua vespa!

Ciao, Gino

Ciao, Gino

Inviato

ho telefonato a massa, dicono che è fattibile, ma la mia è comunque una questione, si economica ma soprattutto di tempo che non riesco ad avere...finchè si trattava di telefonare e di recarmi in Alessandria, bene, ma qui si tratta di prendere 1 giorno solo per andar su con gli incartamenti, prenotare, e poi tornare con un furgone (da affittare) fare della strada, il tutto per poi non avere nemmeno la certezza che il PRA mi reiscriva la vespa, tu Gino dici che non si può reiscrivere una vespa se non al PRA di residenza, Beh, in Alessandria il PRA di fronte ad una richiesta di reiscrizione di un demolito chiede parere alla MCTC di AL che ovviamente è "obbligata" a dare parere negativo, quindi....mi chiedo, a che pro fare un viaggio e spendere altri soldi per non avere certezze??

VNBIZZIAMOCI sostiene si possa reiscrivere pure ad un PRA non della propria residenza, ma se così non fosse?

Ho riletto tutto quello che ho e abbiamo scritto in questi mesi, il mio è uno sfogo di rabbia e di stanchezza, ragazzi, l'ultima cosa che voglio fare è venderla, Dio solo sa i soldi e le bestemmie spese dietro alla mia vnb, le serate a smontare quel maledetto motore, la puzza di miscela che più grassa non si può, le litigate ai mercatini, le attese alla finestra aspettando l'ennesino corriere con l'ennesimo ordine di pezzi di ricambio, la rottura di scatole che ho dato al mio carrozziere per farla venire perfetta!

----------------------------------------------------------------

io non do ragione all'ingegnere, è lui che pur dandomi ragione mi ha fatto capire una volta per tutte perchè ha le mani legate, siamo stati quasi 3 ore a parlare, io con le mie copie di leggi e circolari e lui con le sue....le stesse.

Lui ha avuto DISPOSIZIONE di comportarsi così, ha chiesto chiarimenti, più e più volte, e mi ha detto che entro un paio di mesi, qualora si mantenesse una situazione di stallo del genere, probabilmente riprenderà.

----------------------------------------------------------------

mi ha parlato di alcuni casi specifici tra cui quella che pare la causa scatenante che ha portato all'ultima circolare Scarpato. una vicenda di Genova in cui è stato il PRA a rifiutarsi di reiscrivere una vespa che aveva passato il collaudo proprio in ALessandria, quando qui ancora si poteva!!

veniva mezza Liguria qui una volta, ma poi tornati a casa, dovevano reiscriverla e il PRA di Genova ha sollevato il quesito ufficialmente al quale hanno risposto con quella circolare.

----------------------------------------------------------------

Ma da quando frequento questo forum, fatto di persone splendide, quello che ho capito è che quel piccolo spiraglio sta per chiudersi, e la situazione andrà sempre più a peggiorare.

----------------------------------------------------------------

io non sono un collezionista, ho solo una vespa, questa da reimmatricolare, la mia prima e unica probabilmente, e non ho ne soldi ne tempo infinito, per questo sono stanco...

----------------------------------------------------------------

non sono convinto di venderla, e probabilmente non lo sarò mai, ma penso sia l'unica cosa saggia da fare al momento, anche se me ne pentirò per sempre.....

Inviato

Ecco cosa dice il DECRETO LEGISLATIVO 24 giugno 2003, n. 209 all'art. 3, comma 3:

"3. Non rientrano nella definizione di rifiuto ai sensi del comma 1, lettera b), e non sono soggetti alla relativa disciplina, i veicoli dÔÇÖepoca, ossia i veicoli storici o di valore per i collezionisti o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti allÔÇÖuso ovvero in pezzi smontati."

Ho evidenziato la definizione che ci interessa.

ma al comma 1 nella definizione di VEICOLO, parla di m1 e n1 non di motocicli.

Inviato

Ma la direttiva 2002/24/CE si riferisce a ciclomotori, motocicli, tricicli a motore e quadricicli. Quindi, anche se è scritto "ed i veicoli a motore a tre ruote come definiti dalla direttiva 2002/24/CE, con esclusione dei tricicli a motore", non si riferisce solo ai veicoli a 3 ruote, ma a tutti i tipi di motocicli.

Comunque, tenere la vespa ferma per qualche mese non ti cambierà le cose e, magari, più in là si riuscirà a vedere uno spiraglio di luce.

Ciao, Gino

Inviato

hai ragione, sono combattuto...comunque lo sa anche l'ing. ed è proprio li che stà la prima incongruenza, quando ha chiesto delucidazioni, gli hanno risposto dalla direzione (unica volta) che la direttiva è una cosa ma siccome il decreto è quello li, in italia l'applicazione è quella che c'è scritta, PUNTO E BASTA, M1 e N1, quindi moto escluse, lui mi ha ammesso di essere "ignorante" sulle leggi europee, ma visto che il suo unico riferimento è la direzione centrale, ignorante o no non serve, lui ha chiesto spiegazioni sulle moto e loro han detto...solo M1 e N1.

per 3 ore l'argomento di discussione è stato proprio questo, riguardante le categorie escluse e ammesse, lui la pensa come noi, ma siccome si è ESPOSTO con una domanda specifica, avendogli detto di NON farlo, ora non può più far finta di non sapere, laddove invece gli ingegnieri non hanno chiesto nessuna spiegazione, possono continuare a fare come vogliono, potranno sempre appellarsi alla fumosità della legge.

questa è l'italia.

----------------------------------------------------------------------------------

comunque continuo ad avere dubbi e sentirmi in colpa. povera la mia vnb!! :-((

----------------------------------------------------------------------------------

Inviato
ciao a tutti..volevo capire, avete detto che ormai si reimmatricola solo a Lecce e Massa.Ma a padova non lo fanno più? l'ufficio tecnico della mctc mi aveva assicurato che lo facevano...

Guarda, la situazione è molto "fluida", da quello che riferiscono in tanti, un giorno in una motorizzazione dicono che si può fare e il giorno dopo no e viceversa. Forse dipende dalla persona con cui si parla, ma un consiglio lo do a tutti: non parlatene al telefono, ma andateci di persona e chiedete il nominativo dell'interpellato. Almeno così non possono liquidarvi con un "ma lei con chi aveva parlato?".

Ciao, Gino

Inviato

hai ragione GiPi, però è una situazione che va risolta, perchè abitando in alessandria, posso parlare di persona in alessandria, asti, pavia, piacenza, poi comincia a diventare "scomodino", inoltre posso solo al mattino perchè solo al mattino sono aperti, e partono ore di permesso di lavoro come fosse acqua, posso mandare mio padre, una volta, al max 2, visto che è in pensione, ma non sa bene cosa dire e se lo girano come vogliono dopo un pò...ho deciso....LA VESPA NON RIESCO A VENDERLA! SONO TORNATO TRA VOI! scusatemi

Inviato

qui il problema non sono nemmeno più i soldi ormai, altrimenti effettivamente l'avrei venduta già da tempo, nei primi mesi del 2007, a metà restauro, contattai l'agenzia di alessandria più importante, che nel farsi pubblicità dichiarava esplicitamente di occuparsi anche di reiscrizioni e reimmatricolazioni di veicoli d'epoca, ma già all'epoca mi dissero di lasciar perdere, che non ne sarebbero venuti a capo nemmeno loro, ma io testardo continuai nel restauro e decisi di frequentare questo forum proprio per apprendere tutte le nozioni giuridiche di cui sapevo avrei avuto bisogno :-)

ho sentito parlare di una agenzia di milano o giù di li, mi sembra si chiami nero su bianco o una roba simile, qualcuno sa dirmi qualcosa? indirizzi? telefono? esperienze dirette?

altrimenti consigliatemi pure altre agenzie, qui nessuno fa nulla e sa nulla......w l'omertà.

mi raccomando però, esperienze RECENTI, se qualcuno ha reimmatricolato 2/3 anni fa, la sua esperienza al momento è inutile per tutti noi, qui c'è bisogno di esperienze fresche :-)

continuo nella battaglia, stanco ma continuo,

non me la sento proprio di venderla...anche se per ora ho lasciato ancora l'annuncio...giusto per curiosità...ciao a tutti!

Marco

Inviato

Giant...scusa la mia insistenza...ma come roba di venire a Massa visto che e'fattibile? non che voglia essere maleducato a ripetertelo..ma stare troppo a scrogiolarti nei tuoi pensieri e circolari MCTC, ci sara'il sacrificio di venire fino a qua ma poi vuoi mettere quando avrai la Vespa reimmatricolata che soddisfazione? dai su su...ti aspetto qua con tutti i documenti,ti accompagno anchio a Massa dall'ingegnere (visto che oramai chiamo piu'lui che mia mamma) e una volta reimmatricolata ci alcolizziamo...!!!

PENSA POSITIVO E GIOCATI QUESTA CARTA...!!DAMMI RETTA! !

Hai la fortuna a differenza mia di avere la documentazione pronta...che aspetti?????

Pensa invece io che devo attendere come minimo Aprile per avere il Certificato Caratteristiche Tecniche...appena arriva,mi lancio verso il Pra,Mctc ecc... e anche di corsa....

Inviato

carissimo VNBZZIAMOCI, Massa io non l'ho esclusa per nulla, ma visto che tu ancora aspetti il CCT aspetto con te, magari in cambio mi fai parcheggiare per un paio di giorni la vespa a LaSpezia (eh..eh... che paraculo che sono :-) )...

in realtà sto cercando di muovermi ancora in una ultima direzione, ma per scaramanzia non ne vorrei ancora parlare, saprete ovviamente tutto quando anche a me saranno date risposte certe.

Per l'alcolizzazione sto progettando un sistema per riempire la sacca sinistra della vnb con del Barbera DOC :-)

tu come resturo hai detto di aver finito? mi mandi qualche foto? giant81@tin.it

ciao. Marco

Inviato

GiPi, ho un problema....

quando in luglio 2007 mi sono iscritto ad ASI con l'iscrizione ho anche subito richiesto l'iscrizione del mio mezzo al registro storico e richiesto il CCT....dunque, il CCT ce l'ho, arrivato in gennaio, ma quel famigerato pezzo di carta con la foto della vespa e la firma della commissione NO, devo aspettare secondo te, ce l'avranno chissà dove, se lo sono perso...che fine ha fatto secondo te???

Inviato

Notizia dell'ultima ora! Anche a Lecce è stata recepita la famigarata circolare della dott.ssa Fusaro e, per il momento, sono bloccate tutte le reimmatricolazioni di veicoli demoliti e senza conoscenza del numero di targa.

Ciao, Gino

Inviato

scusa, e adesso? qui davvero l'unica è l'esposto al TAR di Roma, o grandi-grandi-grandi "conoscenze" che smuovano sto famigerato gruppo di lavoro ASI-FMI-MTCT...

scusa se ti chiedo ancora sta cosa del registro, ma è importante....chi può avere sto tagliandino con la foto? il mi club ASI o Roma?? il Club mi ha dato il CCT, doveva esserci dentro anche il tagliandino o non è detto?

Inviato

Se li hai chiesti insieme, avrebbero dovuto arrivarti insieme. Prova a telefonare direttamente all'ASI.

Per l'altra faccenda, ora vediamo se riesco a coinvolgere un paio di amici avvocati, purchè si prestino gratuitamente, perchè non posso certo spenderci soldi miei, visti gli attuali chiari di luna.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...