Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato
mica tanto, da quello che ho capito ci toccherà di portare in motorizzazione a collaudare pure le moto radiate d'ufficio....per il resto è indubbiamente una bellissima notizia.

Non mi sembra niente di nuovo, i collaudi si sono svolti sempre e solo presso le motorizzazioni.

La novità è solo per le revisioni dei veicoli pre 1960, che dovrà svolgersi solo in mpotorizzazione, ma, se i club si organizzano e propongono un'officina autorizzata dove portare i veicoli di questo tipo, pare che si possa fare. Leggi bene.

Ciao, Gino

Inviato

ciao gino,,,io parlavo del fatto che ti toccherà(almeno è così che l'ho interpretato)portare le moto radiate d'ufficio in motorizzazione x collaudarle(per collaudo intendo quello che viene fatto prima di mettere in circolazione una moto) prima di reimmatricolarle, non come adesso che prima le reimmatricoli, poi se circoli vai a fare la revisione.....o almeno, io ho capito così, alla fine non è nulla di tragico, lo so, ma è una perdita di tempo in più, senza contare che prima, tanto x dire, se dovevo revisionare un guzzi gtv, tanto x fare un'esempio, potevo andare in un'officina privata, mentre adesso mi toccherebbe andare in motorizzazione(parlo della revisione periodica, non del collaudo), spero che, come dici tu, qualcuno prenda la briga di organizzarsi, io sono allergico alla motorizzazione....

Inviato

mi serve un consiglio,ho trovato una vespa 125px di un vecchietto che purtroppo non trova i documenti,la vespa ha la targa,che devo fare?faccio fare la denuncia a lui di smarrimento e poi?

grazie a tutti per l'aiuto

Inviato
ciao gino,,,io parlavo del fatto che ti toccherà(almeno è così che l'ho interpretato)portare le moto radiate d'ufficio in motorizzazione x collaudarle(per collaudo intendo quello che viene fatto prima di mettere in circolazione una moto) prima di reimmatricolarle, non come adesso che prima le reimmatricoli, poi se circoli vai a fare la revisione.....o almeno, io ho capito così, alla fine non è nulla di tragico, lo so, ma è una perdita di tempo in più, senza contare che prima, tanto x dire, se dovevo revisionare un guzzi gtv, tanto x fare un'esempio, potevo andare in un'officina privata, mentre adesso mi toccherebbe andare in motorizzazione(parlo della revisione periodica, non del collaudo), spero che, come dici tu, qualcuno prenda la briga di organizzarsi, io sono allergico alla motorizzazione....

Tonino, già adesso per le radiate d'ufficio, se non c'è il libretto, prima di reiscriverle al PRA si deve fare il collaudo in motorizzazione per il rilascio del nuovo. Non è un gran male se lo si deve fare anche per quelle con libretto originale.

Ciao, Gino

Inviato

Bene, era da un pò che aspettavo questa bella notizia _salti

Speriamo che le motorizzazioni recepiscano il testo "ufficiale" in tempi brevi e senza metterei in campo strane direttive interne per ostacolare la nuova normativa. La mia VM1T demolita gliene sarebbe grata.

Inviato
Tonino, già adesso per le radiate d'ufficio, se non c'è il libretto, prima di reiscriverle al PRA si deve fare il collaudo in motorizzazione per il rilascio del nuovo. Non è un gran male se lo si deve fare anche per quelle con libretto originale.

Ciao, Gino

boh......io ho reimmatricolato un gilera saturno un'anno fa, radiato d'ufficio di cui avevo solo visura e targa, eppure mi hanno dato libretto e complementare senza che io portassi la moto a collaudarla...per onestà devo dire che della procedura se ne è occupata un'agenzia(in quel momento non avevo tempo da perdere) e che sul libretto è riportatala dicitura:da sottoporre a revisione prima di essere posto in circolazione ai sensi dell'art.80 del cds.

ora, ovviamente visto che a me la moto per adesso non mi interessa di usarla non l'ho ancora revisionata,e se fosse una cosa del genere pure x le radiate d'ufficio con libretto la cosa non mi dispiacerebbe proprio....tu che ne pensi, gino?????ciao.tonino(e grazie x la pazienza....)

Inviato
boh......io ho reimmatricolato un gilera saturno un'anno fa, radiato d'ufficio di cui avevo solo visura e targa, eppure mi hanno dato libretto e complementare senza che io portassi la moto a collaudarla...per onestà devo dire che della procedura se ne è occupata un'agenzia(in quel momento non avevo tempo da perdere) e che sul libretto è riportatala dicitura:da sottoporre a revisione prima di essere posto in circolazione ai sensi dell'art.80 del cds.

ora, ovviamente visto che a me la moto per adesso non mi interessa di usarla non l'ho ancora revisionata,e se fosse una cosa del genere pure x le radiate d'ufficio con libretto la cosa non mi dispiacerebbe proprio....tu che ne pensi, gino?????ciao.tonino(e grazie x la pazienza....)

Penso che quell'agenzia te la devi tenere cara perchè è mooooolto ben introdotta! _haha_

Ciao, Gino

Inviato
bè, magari prima vai al pra a fare una visura, così vedi se è ancora in regola o è stata radiata.....

la vespa è ancora in regola,che bisogna fare?deve fare tutto il proprietario o me ne posso occupare io?

grazie

Inviato
la vespa è ancora in regola,che bisogna fare?deve fare tutto il proprietario o me ne posso occupare io?

grazie

L'intestatario deve fare denuncia di smarrimento di libretto e documento di proprietà (in doppia copia autentica), poi andate allo sportello STA del PRA con una copia della denuncia e lui fa, contemporaneamente, richiesta di duplicato del CdP e atto di vendita a te (così emettono il CdP direttamente a tuo nome, e si risparmia un po' di spesa). Quando avrai il CdP a tuo nome, vai in motorizzazione con quello e l'altra copia della denuncia e fai richiesta di duplicato del libretto direttamente a tuo nome.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao a tutti,

sto cercando di reimattricolare una vespa 150 senza targa ne documenti,

inoltre non si trova nulla nemmeno nei vecchi archivi della motorizzazione :-(

seguendo le istruzioni all'inizio del post sono arrivato alla parte relativa alla richiesta di iscrizione al registro storico nazionale,

dalla scheda mi si chiede l'anno di immatricolazione e la targa (che appunto non ho)

come anno di immatricolazione potrei mettere l'anno di vendita che ritrovo nel certificato di origine, ma come targa che scrivo?

Ho guardato nel sito del registro storico, ma non sembrano esserci istruzioni,

potete aiutarmi?

Inviato
Ciao a tutti,

sto cercando di reimattricolare una vespa 150 senza targa ne documenti,

inoltre non si trova nulla nemmeno nei vecchi archivi della motorizzazione :-(

seguendo le istruzioni all'inizio del post sono arrivato alla parte relativa alla richiesta di iscrizione al registro storico nazionale,

dalla scheda mi si chiede l'anno di immatricolazione e la targa (che appunto non ho)

come anno di immatricolazione potrei mettere l'anno di vendita che ritrovo nel certificato di origine, ma come targa che scrivo?

Ho guardato nel sito del registro storico, ma non sembrano esserci istruzioni,

potete aiutarmi?

Devi semplicemente scrivere che il numero di targa è sconosciuto.

Ciao, Gino

Inviato
Ragazzi sembra ci siano ottime novità, finalmente ufficiali _salti

Ispolitel - Banche Dati Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

E' indubbiamente un grosso passo avanti anche se credo ci vorrà ancora tempo prima che il tutto diventi realmente operativo.

Sì, ne avevo scritto qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/70178-problema-revisioni-per-veicoli-vecchi.html

Ora aspettiamo l'inevitabile circolare esplicativa.

Ciao, Gino

Inviato

Innanzitutto ciao a tutti.

Parto dall'inizio e spero mano a mano di andare avanti nella prassi che mi porterà ad essere un felice possessore di Vespa reimmatricolata (penso);

Un mio cliente mi regala una Vespa Primavera colore bianco (mi ha detto è tanto tempo che è li ferma, se la vuoi portatela via).

Priva di documenti e targa, molto ben tenuta.

Cosa devo fare innanzitutto? prendo il numero di telaio (dove si trova?) e poi ?

Sono di Torino (se puo' servire)

Scusate le mie domande e la poca esperienza (mai avuto una vespa).

Inviato
Innanzitutto ciao a tutti.

Parto dall'inizio e spero mano a mano di andare avanti nella prassi che mi porterà ad essere un felice possessore di Vespa reimmatricolata (penso);

Un mio cliente mi regala una Vespa Primavera colore bianco (mi ha detto è tanto tempo che è li ferma, se la vuoi portatela via).

Priva di documenti e targa, molto ben tenuta.

Cosa devo fare innanzitutto? prendo il numero di telaio (dove si trova?) e poi ?

Sono di Torino (se puo' servire)

Scusate le mie domande e la poca esperienza (mai avuto una vespa).

Le punzonature sul telaio si trovano nella parte superiore del bordo del telaio davanti al motore. Ti allego un disegno.

Per la reimmatricolazione, è stato appena approvato e pubblicato un decreto ministeriale che le censente anche per i veicoli di cui non si conosce la provenienza. Di norma, dovrebbero andare bene le indicazioni che trovi alla prima pagina di questo topic, più qualcos'altro che si saprà con certezza nelle prossime settimane.

Intanto incomincia a documentare con parecchie foto lo stato della vespa e, se comincerai a restaurarla, tutte le fasi del restauro.

Ciao, Gino

punzonature-telai-piccoli.jpg.93b40953ec

punzonature-telai-piccoli.jpg

punzonature-telai-piccoli.jpg

punzonature-telai-piccoli.jpg

punzonature-telai-piccoli.jpg

punzonature-telai-piccoli.jpg

punzonature-telai-piccoli.jpg

punzonature-telai-piccoli.jpg.ffbae1998f89d5809a445685f84725e3.jpg

Inviato

Grazie.

Allora prima di tutto se non ho compreso male vado e prendo il n°di telaio (come da indicazioni che mi hai dato poi vado alla motorizzazione e con il numero di telaio faccio fare una visura (dalla quale risultano i dati della vespa, quindi se è radiata o demolita, n°targa e nome del proprietario)

Dopo che ho questi dati vado da quello che me la regala e compilo un modulo (come quello nella prima pagina) di compravendita...

Innanzitutto comincio da qui; perchè se c'è qualcosa che non va lo capisco da subito ed è meglio lasciare perdere (la vespa risulta ancora in vita o il proprietario non vuole fare il modulo....)

Inviato
Grazie.

Allora prima di tutto se non ho compreso male vado e prendo il n°di telaio (come da indicazioni che mi hai dato poi vado alla motorizzazione e con il numero di telaio faccio fare una visura (dalla quale risultano i dati della vespa, quindi se è radiata o demolita, n°targa e nome del proprietario)

Dopo che ho questi dati vado da quello che me la regala e compilo un modulo (come quello nella prima pagina) di compravendita...

Innanzitutto comincio da qui; perchè se c'è qualcosa che non va lo capisco da subito ed è meglio lasciare perdere (la vespa risulta ancora in vita o il proprietario non vuole fare il modulo....)

Dubito fortemente che tu possa risalire al numero di targa dal telaio, a meno che non conosci un poliziotto o carabiniere o un impiegato della motorizzazione che faccia la ricerca per te (cosa consentita solo alle FdO), comunque, come ho già scritto, il nuovo decreto ministeriale consente la reimmatricolazione anche dei veicoli d'interesse storico e collezionistico di cui non si conosce la targa, leggitelo. Lo trovi nel link messo da automan73.

Ciao, Gino

Inviato

Ammesso che io abbia i canali giusti (FdO) mi conviene con il numero di telaio risalire anche alla targa o è meglio seguire le nuove indicazioni del DM (che non capisco ma non riesco a leggerlo, non riesco ad aprirlo..)

Inviato
Ammesso che io abbia i canali giusti (FdO) mi conviene con il numero di telaio risalire anche alla targa o è meglio seguire le nuove indicazioni del DM (che non capisco ma non riesco a leggerlo, non riesco ad aprirlo..)

Se riuscissi a trovare il vecchio numero di targa sicuramente sarebbe una buona notizia, in quanto conosceresti la storia della vespa. in questo modo quando la reimmatricolerai ti scriveranno sul nuovo libretto una voce del tipo "già -vecchio numero di targa- ".

cmq alla fine dovrai per forza reimmatricolarla quindi la ricerca prova a farla solo se hai voglia di sbatterti altrimenti lascia perdere.

Ciao

Raffaele

Inviato

Ok.... allora questa settimana incomincio le ricerche... vado dove si trova la vespa e prendo il numero di telaio (magari chiedo ancora al cliente se proprio non ha nulla, documentazione o una foto con il n. di targa) poi attivo amicizie varie .....

appena ho qualcosa in mano vado a PRA a fare una visura.....

e poi torno qui sul Forum a RomperVi le scatole...

Per adesso grazie ..

Edoardo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...