Ospite Inviato 24 Agosto 2005 Segnala Inviato 24 Agosto 2005 Come faccio a controllare se è carico l'ammortizzatore anteriore senza smontarlo? Quando scendo dal cavalletto non si muove molto, ma da fermo con il freno anteriore tirato se spingo sul manubrio subito affonda fino a fine corsa. è marcato olympia è una buona marca? Cita
Marben Inviato 25 Agosto 2005 Segnala Inviato 25 Agosto 2005 Porta l'ammortizzatore a fine corsa spingendo sull'avantreno, quindi lascia andare: se la Vespa rimbalza, l'ammortizzatore è scarico. Olympia produce molti ricambi per Vespa: nel caso degli ammortizzatori penso si tratti di prodotti paragonabolo all'originale. Il che non è comunque un complimento... Cita
GustaV Inviato 25 Agosto 2005 Segnala Inviato 25 Agosto 2005 Olympia produce molti ricambi per Vespa: nel caso degli ammortizzatori penso si tratti di prodotti paragonabolo all'originale. Il che non è comunque un complimento... Cinico e spietato Marben....;-) Cita
FoxPeugeot Inviato 25 Agosto 2005 Segnala Inviato 25 Agosto 2005 prova i sebac sono migliori all'orginale anche sevengono venduto come ricambio originale Cita
pfever Inviato 25 Agosto 2005 Segnala Inviato 25 Agosto 2005 per quanto riguarda l'ammortizzatore posteriore invece???!!!! è normale che sia poco frenato in compressione rispetto al freno in estensione??? ovvero è normale che l'ammortizzatore privo di molla se spinto vada giù che è un piacere ma poi ci metta di più a risalire???!!! ma l'amm. posteriore è a doppio effetto oppure no??? un lampo Cita
GustaV Inviato 25 Agosto 2005 Segnala Inviato 25 Agosto 2005 per quanto riguarda l'ammortizzatore posteriore invece???!!!!è normale che sia poco frenato in compressione rispetto al freno in estensione??? ovvero è normale che l'ammortizzatore privo di molla se spinto vada giù che è un piacere ma poi ci metta di più a risalire???!!! ma l'amm. posteriore è a doppio effetto oppure no??? un lampo Ovviamente è normale: considera che la molla si oppone alla compressione, mentre accompagna l'estensione. L'ammo quindi deve avere l'estensione molto contrastata per compensare la forza elastica della molla, che lavora al contrario. L'effetto dell'ammortizzatore è quasi tutto in estensione, in compressione lavora praticamente solo la molla. Cita
FoxPeugeot Inviato 26 Agosto 2005 Segnala Inviato 26 Agosto 2005 In commercio esistono due tipi di amm post uno a doppio effetto per il 200 e uno a classico effetto per 125 e 150 ma sono perfettamte identici quindi monta il doppio effetto che è più reistente, e facile inoltre trovare ancora quelli rinforzati della cif a stelo maggiorato Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PARERE ELABORAZIONE PX 125
Da Nicola98, in Consigli per gli acquisti
Pignone 23 denti
Da Il Frank, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Problema vuoti vespa 50
Da Giulio Tommasi, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Porta telefono
Da MatteoMatteo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini