Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno...

ho cercato un pò nel forum per capire come faccio a distinguere una carburazione magra da una grassa, ma non ci ho capito un granchè.

Vorrei capire che comportamento ha il motore nei due casi o comunque come si fa a capirlo, ad esempio guardando la candela ecc.

E nei due casi, come si fa a correggerla ovvero "smagrirla" se è troppo grassa o "ingrassarla" se è troppo magra. Si deve agire nel vitone laterale? Quando va messo in una posizione diversa dai classici 2,5 giri? Oppure questo vitone riguarda sola ed influisce solo sul minimo?

Io immagino che si posso agire solo su di esso, o al limite cambiare il calibro del getto del MAX per aumentare o diminuire la quantità di benzina che affluisce. Oppure che altro si può fare??

Magari se vedo che la carburazione è magra potrebbe anche voler dire che tira aria da qualche parte, magari anche dalla zona tra il cilindro e il corpo motore. Però prima di tutto, come dicevo all'inizio, vorrei capire come si distingue una carburazione magra da una grassa.

Grazie mille...

 
Inviato
Però prima di tutto, come dicevo all'inizio, vorrei capire come si distingue una carburazione magra da una grassa

prima di tutto, oltre alle "sensazioni", c'è la prova del colore della candela, fai una tirata e spegni al volo la vespa tirando la frizione, smonta la candela e osservane il colore: se è nera sei grasso, se invece è biancastra sei magro. per una carburazione perfetta il colore degli elettrodi sarà nocciola.

Vorrei capire che comportamento ha il motore nei due casi

con una carburazione molto magra il motore ha dei vuoti di potenza nel riprendere, insomma invece di salire di giri scende, un pò come se mancasse benzina. con una carburazione grassa il motore invece sale un pò più lentamente di giri e tende facilmente ad ingolfarsi, murando ad un certo regime (per capirci prova a girare con l'aria tirata)

come si fa a correggerla ovvero "smagrirla" se è troppo grassa o "ingrassarla" se è troppo magra. Si deve agire nel vitone laterale? Quando va messo in una posizione diversa dai classici 2,5 giri? Oppure questo vitone riguarda sola ed influisce solo sul minimo?

come hai giustamente detto, la vite influisce solo al minimo, quindi va messa in posizione diversa dai classici 2,5 giri se, per esempio al minimo, anche a motore caldo, la vespa tende ad ingolfarsi (in questo caso si va a smagrire passando a 2giri e cosi via). se invece il minimo è magro dopo una tirata la vespa tenderà ad avere il minimo un pò troppo alto...

Io immagino che si posso agire solo su di esso, o al limite cambiare il calibro del getto del MAX per aumentare o diminuire la quantità di benzina che affluisce. Oppure che altro si può fare??

oltre al getto del max (che come avrai capito ti regola la carburazione da metà-3/4 di apertura del gas al tutto aperto) si possono sostituire anche il freno aria e l'emulsionatore, ma solo in casi particolari, in genere basta sostituire il getto del max.

Inviato

eheh, per una volta che sapevo qualcosa... :D

è questo il bello del forum, si impara davvero tanto!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...