Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' molle'.
-
prestazioni dr 177 su px
lineagotica1945 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao ragazzi, ho finito il rodaggio al dr (600 km) il motore si è un po' slegato. la ripresa è ok...però la vespa mura agli 80 km/k da tachimetro... ma è normale con un 177? faceva di più col 125 la configurazione: Marmitta sito getto max 109-160-be3 min 48/160 rapporti e anticipo originali- 34 risposte
-
- ingranaggio
- dell'orto
- (and 4 più)
-
QUALE VITE USARE???HO INCASINATO TUTTO!!!
angusmacgyver ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao VOListi, sto restaurando la mia vespa 50N dell'89, il problema è che mentre smontavo mettevo le viti sempre in quei 3 o 4 contenitori, ora che è pronta x il rimontaggio mi trovo un po' in difficoltà mi sto aiutando con gli esplosi x vedere di capire più o meno che viti c vanno, solo che nn è molto semplice:-( sapreste consigliarmi qualcosa x risolvere questo mio errore dovuto all'INESPERIENZA??? vi ringrazio in anticipo:-)- 16 risposte
-
- albero
- ammortizzatore anteriore
-
(and 36 più)
Taggato come:
- albero
- ammortizzatore anteriore
- anticipo
- bobina
- carter
- cavalletto
- cerchio
- colore
- consiglio
- copriventola
- cosa
- errore
- esempio
- et3
- evitare
- forcella
- freno
- frizione
- grazie
- guaine
- guarnizione
- leve
- manubrio
- molle
- montaggio
- motore
- parafango
- pedana
- piaggio
- problema
- rimontaggio
- ruota
- seeger
- sella
- sito
- telaio
- vespa
- zincato
-
il modello del 53 è rimasto pressochè invariato fino al 57, in linea di massima. come si fa a distinguere un 53 da un 55 o un 57? mille grazie! have a nice vespa
-
Migliore Frizione
NosHolley ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti vorrei sapere quale è la migliore frizione che si puo montare su una campana polini.....o per meglio dire per una vespa special- 62 risposte
-
- castello
- cuscinetto
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
ruota anteriore storta?
Il_Cando ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
vi espongo il mio problema... mentre avevo la mia morosa caricata purtroppo distratto dal parlare ad una andatura di circa 23-30 km/h ho preso un cratere in una strada di marina di ravenna, ci son finito dentro sia con la ruota anteriore che con quella posteriore tralasciando questa mia distrazione, cmq dopo questo avvenimento, apparte il mio rosario verso l'amministrazione comunale di ravenna che gioca al groviera con le strade del porto, la vespa ha continuato ad andare senza alcun problema. i problemi sono cominciati al momento di tornare a casa dopo qualche giorno (strano perchè tra il prendere il cratere e il tornare a casa in mezzo ci saran stati almeno 100 km)... carico tutti i bagagli (non pochi sia all'anteriore che al posteriore) e noto subito che: - ruota anteriore e posteriore con pressione di circa 1 bar (prima della partenza avevo 1.9 all'anteriore e 2.20 al posteriore, dato che tra borse e il viaggiare sempre in 2 per una settimana avevano il loro bel peso da sopportare) - spingo la vespa a mano verso il primo compressore, gonfio subito le gomme e faccio qualche centinaio di metri per uscire dal campeggio e noto che a passo d'uomo il davanti tende a dondolare. pensavo di aver caricato male ma il portapacchi davanti era ben centrato). data la mia bassa lucidità (4 ore scarse di sonno) al momento della partenza pensavo dipendesse da me. e ora inizia il bello: faccio pochi km e poco prima dell'adriatica mi ritrovo col posteriore a terra (copertone e camera d'aria con 2000 km). cambio velocemente la gomma e (ahimè) tra la fretta e il rincoglionimento da sonno totale monto il cerchio dalla parte sbagliata. dopo il dondolio è ancora + accentuato e noto che vado via un pò storto. al momento ancora ignaro di ciò tutto preoccupato continuo il viaggio pensando a cosa possa essere. ovviamente mi fermo anche dal primo gommista ad alfonsine a cambiare la camera d'aria... si sa mai... con la mia fortuna c'è caso che buco di nuovo e mi fidavo il giusto della ruota di scorta che non è nuovissima. (tra l'altro abbastanza onesto: camera nuova e montaggio 15 €) arrivo a casa, mi faccio una bella dormita e a mente "lucida" controllo cosa possa essere successo... noto subito il madornale errore al retrotreno e rimedio subito dandomi continuamente dell'ebete. faccio un giro di prova: la situazione è molto migliorata ma il problema c'è ancora metto la vespa sul cavalletto e facendo girare l'anteriore con la mano noto che la ruota gira un pelo fuori asse... mentre vado il sintomo è come se ogni tanto mi arrivassero folate di vento laterale. in rettilineo... se poi provo a piegare in curva tende ad allargare (o stringere, a seconda dei casi) dopo questa mia alquanto logorroica (ma credo altrettanto necessaria) illustrazione pongo il mio quesito: - il retrotreno a causa del mio madornale errore può avere subito danni contando che così ci ho fatto da ravenna a bologna in 2 a pieno carico? - cosa può essere successo all'anteriore? piegato leggermente il cerchio? (preciso, è quello originale) oppure c'è qualche cuscinetto che può essere andato a puttane? un mese fa avevo cambiato le ganasce anteriori ma non ho fatto caso (sempre per colpa della maledetta fretta) a come è fatto esattamente il mozzo anteriore... non è che mi si è storto il mozzo ruota e devo cambiare tutto vero? domani intanto provo a mettere su la ruota di scorta per vedere se per caso è il cerchio... anche se non so perchè dubito sia quello e poi adesso che ci penso in ogni caso anche quel cerchio si è preso la stessa botta, oltretutto amplificata contando che era dietro con molto + peso sul groppone.... che ansia quando ho qualcosa che non va p.s.: può dipendere anche dal fatto che i miei ammortizzatori sono alla frutta? praticamente è come se viaggiassi solo con le molle... -
Ciao a tutti. Ieri, mentre conversavo allegramente con un mio amico vespista mi dice che esistono modelli di vespa HP con 4 marce. Ma è vero? io ho un hp e marce ne ha tre, e non mi risulta ci siano modelli con 4... Voi ne sapete qualcosa?
- 39 risposte
-
- albero
- albero anticipato
- (and 14 più)
-
Allungare I Rapporti... Px MY
ETSelec05 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Allora, possiedo un px 177 Polini e si24/24... Volevo fare in modo di allungare i rapporti, specie la 3 e 4 marcia. Preciso già ora che di frizioni, corone, pignoni, parastrappi e compagnia bella ne capisco veramente poco... Nonostante ciò, che consigli avete da darmi? Sul sito Pinasco mi sono imbattuto sul quadruplo allungato "Four Drive", purtroppo però è solo per px prima serie.... Qualcuno può dirmi il motivo? Thanks!- 37 risposte
-
- albero anticipato
- consiglio
- (and 5 più)
-
SONDAGGIO : che configurazione avete sulla vostra vespa?
miki930 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
stavo pensando fare una piccola raccolta di tipi di configurazione ke avete sulla vostra vespa anche x aiutare coloro che stanno decidendo in che modo elaborare la propria. incomincio io: vespa 50l 1970 115 polini 24/72 dd polini a banana frizione rinforzata albero piaggio anticipato carter raccordati 19/19 SHB LO FINITA DI PREPARARE IERI E ANCORA HO FATTO SOLO UNA QUARANTINA DI KM..però posso gia dire ke è molto scattante e ha un tiro impressionate anche se ancora la coppia glie la faccio prendere solo nel cambio di marcia..velocita nn lo so(rodaggio) xo penso intorno ai 90-95- 126 risposte
-
- sella
- scarico
-
(and 37 più)
Taggato come:
- sella
- scarico
- rapporti
- rapido
- polini
- pk s
- parmakit
- motore
- molle
- leva frizione
- lamellare
- giri
- frizione
- freni
- ets
- et3
- disco
- cuscinetto
- crociera
- collettore
- carburatore
- cambio
- blu
- batteria
- aspirazione
- aria
- anticipo
- acqua
- accensione
- acceleratore
- 50 special
- 160
- 125
- special
- squish
- telaio
- temperatura
- vespa
- video
-
Vabbè, è incontestabile e palese che 'sto forum di "chiacchiere" ormai ha raschiato il fondo. Nemmeno all'asilo (infantile) ... Propongo una chiacchierata, sensata, tra vespa e lambretta, per togliere i poveri di spirito (per esempio) dalla melma di chi si duole, accusando, un meccanico di essere esoso dopo avergli fatto montare e poi smontare (per mancanza di quattrini e ... di intelligenza) un pezzo della vespa e stracciandosi le vesti (da barbone?) per il prezzo (pochi euro), per la ricevuta fiscale (allora paga + 20% e taci) e invocando la finanza (addirittura) e urlando alla grassazione (questa è difficile, spiegateglila voi) subita. Ecco la discussione poposta. La lambretta tiene poco la strada, non va quasi mai, corre poco, vibra come un martello pneumatico e non trovavi i ricambi nemmeno a Lambrate. Pure la vespa non tiene la strada ma non si ferma mai, corre, non vibra, trovi i ricambi anche in Siberia. La Lambra ha sempre perso con la vespa, un semplice 50 con motore 125 Primavera gli faceva vedere i sorci verdi. Le vespe venivano truccate e rifatte, come nemmeno il nostro premier, e si mangiavano i "Macchianera". La catena, il parafango che non gira con la ruota, il motore centrale (si fa per dire), le luci di posizione perennemente bruciate, i continui spegnimenti ... Le vespe sono state sempre più incazzose, scattanti e moderne; la Lambra invece era più molle, direi femminea quasi e non si accendeva mai. Come disse uno che se ne intendeva: "Conta i pezzi della vespa, sono quindici. I pezzi della lambretta sono 96, novantasei!" Vespa come semplicità assoluta! Ai miei tempi, nel periodo mesozoioco, quei quattro fighetti con le lambrette non avevano vita facile con quei cessi. Vabbè, mo' se rivaluta tutto ...
-
rallino frizione perso dentro i carter
Mega ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi dispiace Mauro dopo un lavoro!!, Invece a me è successo l'altra sera mentre cambiavo la frizione che mi strappava un po non mi ricordavo se il nottolino l'avevo uscito o mi era caduto dentro , ti immagini la paura di spaccare tutto! NON lho trovato + ne ho messo un'altro e via , oggi da 5 giorni che ci giro scarico l'olio e metto un po di petrolio bianco faccio girare un po e scarico su un piattino di plastica ,, ebbene vedo piccola segatura di rame finissima lha macinato ma non ho sentito niente di niente fra un paio di giorni rifaccio il lavaggio dei carter per vedere se ci sono rimanenze.Cosa pensate ho avuto culo ho ancora devo temere che ce qualche altro pezzo..?- 29 risposte
-
ACMA 150 GL la francese....restauro finito
frdinico ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Dopo il post sulle differenze con la GS (http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-nonne-vespe-costruite-prima-del-1960/72878-vespa-acma-150gl-150gs-differenze.html ) apro questo post sul restauro di questa vespa, innanzitutto cosa mi consigliate restauro conservativo o totale???? -
ContaKm arcobaleno su PX-E
PX177 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao ho preso il cruscotto con il contaKm dell'arcobaleno, l'attacco del mio PX è a vite non c'è un modo per adattarlo al contaKm che è con l'attacco con 2 mollette?- 34 risposte
-
- alimentazione
- arcobaleno
- (and 30 più)
-
Ciao ragazzi, vi scrivo perchè tante volte ci sono delle risposte sparse un pò per tutto il forum riguardante al restauro della minuteria delle nostre Vespe. Io ho restaurato completamente la mia VBA1T 4 anni fà tralasciando però tanti piccoli dettagli come il cavalletto, i vari dadi delle ruote, i vari perni, le molle e tante altre cose ancora, e siccome oggi mi ritrovo a voler richiedere la Targa Oro ASI devo necessariamente curare questi dettagli. Molte volte si sente parlare di questo và nichelato lucido, quello opaco, quell'altro và cromato e quell'altro ancora alluminio, ma non esiste un vero e proprio Vademecum di queste cose. Ho bisogno che ognuno di voi mi dica cosa di tutta la Vespa (nel mio caso la VBA1T) và nichelato, cosa va verniciato in alluminio e con quale codice magari, cosa và cromato, cosa và verniciato col colore della Vespa, cosa và zincato e con quale trattamento e cosa và trattato in qualsiasi altro modo. Lo so che sembra un lavoro immenso, ma io vi chiedo di inserire qualsiasi informazione potesse aiutarmi. Grazie
-
Ammortizzatori ad Aria Fournales Race per PX su Tonazzo
vespamax ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
non li ho mai sentiti, ma già mi prude il mause del computer per clikkare su acquista, ma visto che costano come sostituire quelli della macchina sapete come sono? -
UN PONTE PER LA RALLY: Restauro VSD1T 001126
kiwi76 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Finalmente è arrivato il momento della mia vespa preferita la 180 rally.. ..questa signora è in mio possesso da circa unÔÇÖanno e mezzo duranteil quale ha pazientemente aspetttato il suo turno mentre sistemvo le altre arrivate prima di lei. Ma i miei pensieri erno empre rivolti a questa bellezza. Ci ho meso circa 6 mesi per decidermi a comprarla.....l'avevo vista da un collezionista ma era senza uno straccio di documenti ne targa e siccome non me la regalava ho aspettato un pò finchè non mi sono deciso. In fondo l'ho sempre voluta primaserie col faro in metallo per poterla fare anche del mio colore preferito il giallo arancio. Nel frattempo con una botta immane di culo sono risalio al numero di targa e ho sistemato la questione documenti. Ho già spiegato a grandi linee come nel post sulla gtr........e se volete sapere qualcosa sulle immense noie burocratiche che ho passato andate a visitare questo post in burocrazia http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-56969.htm Come potete vedere dal numero di telaio è la 126ma vespa rally uscita da pontedera, la piaggio infatti in quasi tutte le vespe iniziava col numero telaio 1001, questo fa si che abbia delle peculiarità ch la distinguano dalle altre rally, inanzitutto il faro posteriore in metallo che dopo poco fu sostituito da queelo in plastica con tettuccio nero, inoltre presenta la cuffia copricilindro in metallo una strana presa di bassa tensione tonda che nessuno riproduce più e qindi mi dovrò conservare gelosamente così come la spia luci sul fanale di dimensioni più piccole rispetto a quelle montate dopo. La vespa come carrozzeria non si presenta malissimo ma necessita qualche lavoretto i lattoneria che verrà affidato a vespainter. Ha lo scudo decisamente bottato più volte sul lato sinistro così come il parafango presenta ruggine passante sul tunnell nel tipico punto sotto la leva miscela anche sotto ha un buco di ruggine passante nel basso scudo inizio pedana ha un traversino bottato e uno rotto e un paio di buchetti e taglietti La cosa che più mi proccupava è una botta nel tunnell all'altezza del pedale freno ma dal lato sinistro...si vede nella prima foto una striciata bianca....qui la lamiera è più spessa ma rientra di circa 1cm ma non dovrebbe essere un grande problema. La vespa l'ho già smontata ed è pronta a partire per vespainter mercoledì visto che vado a milano e quindi sono in zona. Posterò nei prossimi giorni qualche foto dello smontaggio che però avevo dettagliatamente illustrato nel post gtr quindi mi soffermerò su cose che ho tralasciato e soprattutto sul motore che ha una compressione tale che a malapena ritorna indietro la leva avviamento- 771 risposte
-
- sabbiatura
- roma
-
(and 66 più)
Taggato come:
- sabbiatura
- roma
- rimontaggio
- revisione
- restauro vespa
- regolazione
- rapporto di compressione
- rapporti
- pedana
- parma
- parcheggio
- ottobre
- oro
- noie
- motorizzazione
- molle
- libretto
- ingranaggio
- ingranaggi
- giugno
- giri
- furto
- frullatore
- folle
- eurovespa
- errore
- emilia
- disco
- cuscinetto
- corso
- copriventola
- consiglio
- collettore
- clacson
- blu
- bicchierini
- bianca
- batteria
- aria
- anticipo
- alimentazione
- alcool
- albero
- ala
- acqua
- 80 cc
- 208
- 200 rally
- 180 ss
- 160
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- settaggio
- sfiato
- sip
- spegne
- spinta
- striscie pedana
- targa nuova
- telaio
- temperatura
- toscana
- viaggio
- video
- zincato
- zincatura
-
quale olio posso usare per il cambio
napoleone ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti , sono nuovo, volevo chiedere qualche chiarimento,r quale olio devo usare per il cambio per la mia cipollina PX 125E , che ne ho lette tante ma non si capisce nulla, qualcuno puo darmi una risposta sostanziale . grazie a tutti -
Il Carburatore e filtro aria del T5: spettacolare!
Luca ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Era una prova che volevo fare da tempo cioè montare il sistema di alimentazione del T5 sul 200. Cosa vi posso dire? HO CAPITO PERCHE' IL T5 VA COSi' FORTE! Configurazione del motore: malossi 210 albero mazzuchelli corsa lunga spessore in testa testa mmw (di quelle compresse) squish da 1.4 rapporti 22-68 frizione 8 molle rinforzata marmitta padellino originale 4a lunga accensione a 19┬░ volano elestart con corona CARBURATORE 24-24 del T5 La configurazione del suddetto motore è stata pensata per Segundo, cioè la mia Vespa da Raid speciali, quella dell'Argentina e dell'ultimo Raid del Sale tanto per capirci. La vespa pesa una tonnellata e quindi avevo bisogno di un tiro ai bassi lineare ma inesorabile, tutto puntato ai bassi zenza una particolare propensione alle alte velocità. La configurazione è azzeccata perchè la vespa ha un tiro ed una prontezza eccezionali, un trattore insomma e adesso con il carburatore T5 viaggia pure velocissima. Il Test è stato molto azzardato perchè non ho mai avuto alcuna esperienza con questo carburatore e quindi la carburazione me la sono duvuta immaginare alla svelta, in quanto l'ho montato venerdi sera e sarei dovuto partire sabato alle 2 di mattina per un giretto di 1200 km in 36 ore con in mezzo la via del sale. Un pazzo insomma. La vespa prima montava un getto da 132 ed era affidabilissima, ora invece monta un 135 che secondo me è ancora stretto. Ci vorrebbe un 138 o forse anche di più. L'aria che fornisce questo splendido carburo è molta di più rispetto all'originale. Il filtro dell'aria è un capolavoro, di dimensioni doppie riespetto all'originale sulla base in corrispondenza dell'aspirazione c'è un autentico tromboncino realizzato sulla fusione di alluminio! Infatti il 24 del T5 è più basso per permettere al filtro di stare dentro la classica scatola dell'aria. I miglioramenti osservati: -il motore prende almeno 1000 giri in più se non di più -la vespa va a 110 a metà gas, mentre prima ero a manetta -i consumi sono passati da 17km con un litro in autostrada a 21-22 km con un litro -non c'è più alcun puntamento in apertura. Tutti i malossisti hanno sempre lamentato questo problema con la carburazione 160-BE3-130 o 132. Il motore si impunta in certe condizioni non collegabili ad una errata carburazione. Con il carburo del T5 questo non succede più. - insensibile alle altitudini: rispetto ad un 24 normale in montagna va benissimo, ero a 2300 metri e quasi non ci si accorgeva, poi ho montato un 128 al posto del 135 per essere più reattivo. Non ho rilevato alcuna controindicazione. Questo carburo lo monterò immediatamente anche sul Rally 200 da Raid, sarà molto interessante perchè già adesso prende un sacco di giri montando un 24-24 del 1972... chissà poi con questo carburo "da corsa"! Sarebbe molto interessante provarlo su un 200 originale per vedere i miglioramenti soprattutto nei consumi, oppure su un bel 177 ruspante con tutti i lavori. Bello questo carburatore, è davvero un passo avanti. chissà perchè non lo hanno messo di serie su tutte le Vespe, magari anche sui 125-150 facendo una versione 20-20... Secondo me vale più di un 28.- 139 risposte
-
- 160
- alimentazione
- (and 14 più)
-
confusione frizioni px....
tekko ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ho un po di confusione con le varie frizioni del px... allora intanto ho visto che ci sono frizioni diametro 115 e diametro 104, le 115 sono le 7 molle e 104 sono le 6 molle? la sette molle originale piaggio, esiste solo con pignone 23? allora quelle che ci sono su ebay e su sip da 115 e 7 molle da 22 e 21 denti, non sono originali piaggio oppure sono frutto di un mix di pezzi piaggio, cioè frizione 23 denti 7 molle alla quale viene schiodato l'ingranaccio e reinchiodato il 22 denti? poi le frizioni cosa, sono uguali o no?migliori di quelle del px?quante molle?compatibili con il px^quanti denti? insomma troppe domande, è che ho letto tanti post ed ho piu confusione di prima.... ciao- 48 risposte
-
- albero
- albero anticipato
- (and 12 più)
-
Sostituzione Cavi del Cambio
ar145qu ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a Tutti, è da un po' che osservo il vostro forum e sono contento di sapere che esista... E' come una pietra miliare!!! Ragazzi ho una PX125E dell'82 che adesso è ferma da taaaaaaaaaaaaanto tempo... Ma ora basta, la devo riesumare al 100%: mi fa troppo godere! Ma cos'è successo? L'utlima volta che l'ho spostata si è spezzato uno dei fili di acciaio del cambio ed è rimasta inserita la marcia (quale?), quindi non si sposta e non si accende.. Ora vorrei prima di tutto togliere la marcia per poterla muovere agevolemente e poi caombiare i fili... Ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla. Qualcuno mi può indicare la procedura??? Un grazie per la pazienza e per l'aiuto che mi vorrete dare. -
Salve a tutti, apro questo post sia per presentarmi, sia per presentare la mia Vespa e come ovvio per richiedere lÔÇÖaiuto di tutti voi maghi del restauro. Io sono un 32enne Toscano, diplomato in costruzione aereonautiche con la passione della meccanica da quando ne avevo 6. Dopo una fase di riscaldamento con restauri di biciclette e di un mosquito del 1948, eccomi qua per una nuova avventura. Sono un lettore del forum ma è la prima volta che scrivo qualcosa, spero di fare tutto nel modo corretto. Vi descrivo in breve la mia storia sperando di non annoiarvi: sono passati oramai svariati masi da quando la passione ÔÇ£VespaÔÇØ mi è entrata dentro, ÔÇ£scavicchiandomiÔÇØ piano piano fino ad arrivarmi in profondità. La mia ricerca era orientata verso un modello molto datat0, bisognoso di un restauro totale che gli potesse restituire lÔÇÖantico splendore, la dignità e lÔÇÖonere che meritava. Un girono come un altro, tentai un ennesima volta a contattare un rivenditore della zona, che con estremo stupore mi disse che gli era rientrata una vespa VNA1T del 1958 con targa. Decisi allora di fare la visura per accertarmi che tutto fosse in regole e con mia estrema gioia il responsabile dellÔÇÖACI mi disse che il mezzo era si radiato dÔÇÖufficio, ma con visura in bianco, quindi potevo fare una iscrizione tardiva con grande agevolazioni burocraticheÔǪ ( ma questa è unÔÇÖaltra storia, che descriverò dopo che lÔÇÖavrò affrontata). Torniamo a noi, dopo essermi recato presso il rivenditore, la tra cento vespe e lambretta tutte ammucchiata, la vidi, povera nonnina, tanto trascurata da fare tristezza. Fu colpo di fulmine, la feci tirare fuori per poterla guardare con estrema calma, era proprio ridotto male, la ruggine aveva mangiato tutte le pedane, e il resto non era certo messo meglio. Non cÔÇÖera niente da fare, oramai doveva essere mia, non potevo lasciarla li ancora, io le vedevo dentro, la vedevo come era appena uscita dalla casa ÔÇ£PiaggioÔÇØ e come sarebbe tornata. Concordato il prezzo, parte futile della questione, la caricai su un carrellino e la portai a casa. Siamo al 24-07-ÔÇÖ10 e qui comincia il tuttoÔǪ Dopo aver letto e riletto mille volte la procedura per la rimozione del motore, in poco più di 45ÔÇÖ, la vespa è in piane fase di smontaggio con il motore svincolato dal telaio. Che sensazioni, solo un appassionato può capire quello che si prova quando un dato tutto rugginoso si comincia a svitare o quando un pezzo sommerso dalla sporcizia torna a nuova vita. Insomma detto fatto il motore è sul banco da lavoro, ma a lui mi dedicherò successivamente, ora voglio completare lo smontaggio per poter portare tutti i componenti a sabbiare per poi iniziare con il ripristino delle lamiere che ad oggi sono quello che mi preme maggiormente. Aggiungo qualche foto per presentarvi la nonnina (messa molto male) e per cercare di condividere con chi lo vorrà questa mia/nostra avventura. Premetto che tra il bimbo e la moglie, il tempo per la nonnina è molto risicato e lo devo rubare in orari assurdi, ma questo non mi preoccupa, solo che ci vorrà un po più di tempo ma arriverò al traguardo. Ora che potete vedere le foto sotto e che vi sarete resi conto che il restauro è abbastanza impegnativo, vorrei sapere quello che ne pensate. La vespa si presenta tutta completa apparte la sella i il portapacchi, che erano stati sostituiti da un monosellone, il motore è libero ma andrà rettificato sicuramente. Il fanale posteriore non è il suo, fu sostituito per adeguarsi alle norme del codice della strada, il cavalletto è stato modificato ma in ogni caso è prevista la sostituzione con particolare nuovo. Avrei 3 domande per cominciare: 1) il carter frontale presenta in una zona (solo a prima vista perche devo sempre ripulirlo tutto) un forte degrado dovuto allÔÇÖossidazione, vorrei sapere se posso ripristinandolo andando a riempire la zona con saldatura di alluminio e poi spianando/sagomando il tutto o se è necessario sostituirlo (mi dispiacerebbe!!). 2) Leggendo qua e la, non sono riuscito a trovare del materiale conforme al mio modello, allora vi chiedo se magari qualcuno di voi che si è cimentato prima di me nel restauro di una VNA1T, potrebbe fornirmi il materiale necessario manuale esplosi, manuale officina, colori di riferimento, quali parti devono essere verniciate quali lucidate, quale fosfatate ecc. ecc. tutto quello che potete darmi mi sarà molto molto molto utile. 3) LÔÇÖariaÔǪ smontando il motore non ho trovato niente che somigliasse ad una leva o ad un cordinoÔǪ mi potete far sapere qualcosa? Foto di vostri modelli o altro? Penso sia tutto per il momento, vi ringrazio e ci sentiamo presto con nuove foto e naturalmente con nuove domande.
- 423 risposte
-
PROVA SU STRADA-177 lamellare contro 177 valvola rotante
Marco ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Bene dopo qualche settimana per mettere a punto il mio ulitmo motore posso fare una prima comparativa fra i due motori.Parlaimo di un 177 polini rapporti arcobaleno, quarta corta, primaria 200, carburatore 24/24 SI con getto max 160/be3/125, marmitta originale, volano tornito a 2,5 chili,travsi allargati.Questi sono i dati in comune fra i due motori, il grupop termico usato ├â┬¿ lo stesso.La differenza ├â┬¿ solo nel tipo di ammissione , lamellare per il motore che ho adesso, a valvola per l'altro.Sul motore lamellar eho montato un albero motore originale e ho allargato al massimo l'apirazione(carter LML lamellare) e scavato di lato al cuscinetto lato frizione dirca 5 mm.Pe ril valvola albero motore originale anticipato di 19 mm seguendo ilprofilo originale, valvola allungata di 8 mm. Per quanto riguarda i lmotore a valvola rotante potete legger el impressioni nell'articolo sul 177 presente sul sito. Il lamellare devo ancora capire se mi piace oppure no.Ho lavorato per anni motori scorbutici, a volte senza bassi, a volte senza alti, neiquali si sentiva sempre l'entrata in coppia o sisentiva tirare di pi├â┬╣ o di meno a seocnda dei giri, che soffrivano inmontagna o che avevano laspinta di un trattore fino a fare l'ultimo motore a valvola rotante che era una via di mezzo fra tutte queste situazioni. Il lamellare ├â┬¿ diverso.A parte i problemi a carburalro dovuti alla marmitta rotta chemi ha fatto segnar eil record negativo di velocit├â di 102 orari alle Roveri di Bologna, adesso posso dire di avere dati certi sulle sue potenzialit├â .lamellare=coppia!Questo ├â┬¿ poco ma sicuro.Di coppia ce n'├â┬¿ tanta da subito,appena si apre il gas si sente il motore corposo spingere bene senza incertezze.Ovviamente non ├â┬¿ la coppia di un 200 ma ├â┬¿ superiore alla coppia di qualsiasi 177 montato normalemnte.I giri del motore aumentano e si sente sempre questa coppia che spinge, spinge e mi dico adesso smette di salire.Ma il tiro aumenta in modo costante sempre di pi├â┬╣Sembra che col salire dei giri cambi il carattere, da motore"coppioso" diventa motore contiro in alto e sale su fino al massimo dei giri spingendo sempre.Ecoc la cosa strana diquesto motore.non sisente entrare in coppia, non ha un range di giri sotto al quale ├â┬¿ vuoto o sopra al quale smette di tirare, ├â┬¿ sempre in tiro fino a 8000 giri circa.Insomma chiunque sulla carta ├â┬¿ soddisfatto di un comportamento diquesto tipo, a me lasci aun po' perplesso, non ci sono abituato...aspetto un'esplosione di potenza che non arriva, ma tuttavia ├â┬¿ costante e progressiva dall'inizio.Da guidare un motore così ├â┬¿ molto piacevole in qualsiasi marcia basta aprire il gas sopra i 2500-3000 giri e il motore riprende senza strappi, senza incertezze con una progressione bellissima.Bisogna vedere nei fatti se questo modo di andare rende oppure no.secondo me rende parecchio in montagna o in due, ma anche nelle partenze alsemaforo.Il fatto di avere un motore sempre pronto e regolare nel prendere i giri permette di avere sempre pi├â┬╣ spunto e di dover fare meno acrobazie con la frizione per farlo andare.In poco tempo si raggiungono i 100 orari indicati di contachiloemtri in terza , quindi si infila la 4├é°e devo dire che anche qui il motore continua a tirare.In autostrada mi ha segnato 120 orari di contachilometri il precedente motore me ne segnava circa 115 alla massima velocit├â .Insomma ho pi├â┬╣ coppia, e maggiore velocit├â massima.ma il vantaggio maggiore ├â┬¿ l'assenza delle vibrazioni.Quasi tutti i motori 177 olteri 100 orari indicati diventano rumorosi e iniziano a vibrare parecchio.Questo motore anche al massimo nonvibra, un leggero solletico alle pedane e niente pi├â┬╣ ├â┬¿ molto silenzioso e viggiando veloci da molt├â pi├â┬╣ sicurezza in quanto ad affidablilt├â rispetto all'altro(il motore di Mauro che hoprovato da poco ad esempio vibra tantissimo sulle pedane ed ├â┬¿ molto rumoroso, ma anche il valvola che avevo fatto io era pi├â┬╣ o meno così).Ma ilbello ├â┬¿ che si pu├â┬▓ viaggiare a 3/4 di terza e non sentire una vibrazione.A 100 orari non cisiaccorge di niente, il silenzio e allora si sentono rumori che primanon sisentivano(l amia targa ad esempio che tintinnava).insomma come motore ├â┬¿ riuscito bene.Ho provato anhe la zirri, ma con l'espansione mi chiede un carburatore maggiore.Perde un po' ai bassi e ovviamente va di pi├â┬╣ in alto, in seconda e terza segna circa 10 orari in pi├â┬╣ in quarta va forse un pelo di pi├â┬╣ ,ma ilvantaggio del padellino in accelerazione secondo me ├â┬¿ innegabile .Per una zirri credo che civorrebbe un 28 con pacco 6 petali per iniziare a vedere veramente la differenza(devo solo trovare il tempo di farmi il pacco lamellare e poi vedremo se ho ragione. Forse non ho un tono entusiastico.Questo ├â┬¿ dovuto al fatto che speravo di ottenere molto di pi├â┬╣, mi aspettavo un motore pi├â┬╣ potente.Ho guadagnato dappertutto, in velocit├â ,in coppia, in erogazione, in vibrazioni.Ma speravo qualcosa di pi├â┬╣ cattivo.Comuqnue come mi hanno detto in molti la voragine del lamellare che ho creato nei carter avrebbe pi├â┬╣ senso con uncarburatore adeguato ed un'espasnione adeguata. Ma ne vale la pena o no? Prima di tutto devo dire che consuma meno, non vado sotto i 25 con un litro.seocndo punto non vibra, ho albero motore originale e quindi anhei cuscinetti soffrono meno.ilfreno motore non so perch├â┬¿ ma ├â┬¿ inferiore e anche nelle scalate violente il volano nonmifa bloccare la ruota posteriore, ne giovano i parastrappi sicuramente e anche la frizione.Anche il fatto di non avere l'impennata di potenza all'entrata in coppiami risparmia frizione e parastrappi.Insomma il motore ├â┬¿ pi├â┬╣ dolce, meno stressato pi├â┬╣ facile da guidare.probabilmente va pi├â┬╣ di prima ma ├â┬¿ meno scorbutico e meno cattivo di prima e quindi sembra di avere un mezzo meno sportivo anche se pi├â┬╣ performante.la spesa ├â┬¿ alta, i carter costano 240 euro,e poi ci osno ore e ore di lavoro pr modificar eil carter, biogna ripotare alluminio nel vano frizione e ietro ai travasi(io l'ho fatto in previsione di grossi carburatori ovviamente...l'ho studiato per alti regimi). per me ne ├â┬¿ valsa la pena, ma lo sconsiglio.Questo perch├â┬¿ la differenza di prestazioni montando il carburatore orignale non ├â┬¿ tale da valere il prezzo, con gli stessi soldi si compra un malossi 210 e si monta su un bel carter 200 e sicurmaente si va pi├â┬╣ forte.Quindi se sivuol fare un motore 177 con carburatore originale seocndo me ├â┬¿ molto pi├â┬╣ economico il valvola rotante che comunque da grandi soddisfazioni.se invece si ha in previsione di voler esagerare sempre con un 177 polini allor aquesta ├â┬¿ un'ottima base per un motore con un 28-30-35 di carburatore.Anche nella configurazione con 24 va di pi├â┬╣ del valvola rotante a parit├â ovviamente di pezzi e modifiche, non vibra, consuma meno, e secondo me ha anche una vita meccanica pi├â┬╣ lunga.IL vantaggioindiscusso ├â┬¿ di avere un lamellare che all'occasione monta un carburatore 35 con pacco sei petali, ma volendo si rimonta il suo carburatore originale in pochi minuti.Per uno come me ├â┬¿ il massimo, raramente un mio motore rimane uguale da un mese all'altro e adesso ho una buona base per iniziare a divertirmi un po' senza avere il problema del diagramma di distribuzione che con il lamellare varia automaticamente.Io sono soddisfatto, adesso devo lavorar eun po' per raggiungere le prestazioni di Mauro(mi ha depresso guidare la sua vespa....lalontananza da Bologna ha abbassato iltono della gara prestazionale....mi devo rifare eh eh eh ) ma si tratta di lavoretti di fino su cilindro, compressione, pistone e amenit├â varie.La base di partenza lamellare ├â┬¿ migliore di quella a valvola.Inolter adesso sto viaggiando con le lamelle originali in acciaio, devo speirmentare quelle in carbonio e vetroresina di diversi spessori e vedere come cambia ilrendimento del motore.Ho provato anche il volano hp, bello, molto bello, ma quello tornito va meglio non c'├â┬¿ niente da fare.Anche quello arcoblano va bene(2 chili) ma non ├â┬¿ comunque il massimo.Peccato, avere anche ilvolano originale sarebbe stato meglio. CIao MArco.- 41 risposte
-
- dell'orto
- cuscinetto
-
(and 47 più)
Taggato come:
- dell'orto
- cuscinetto
- contagiri
- consumi
- consiglio
- collettore
- carter
- carburatore
- candela
- bologna
- aria
- arcobaleno
- anticipo
- albero
- 200
- 160
- 130
- 102
- espansione
- filtro
- filtro aria
- freni
- getto max
- giri
- gomma
- grazie
- issimo
- lamellare
- malossi
- miscela
- miscelatore
- molle
- motore
- motore originale
- originale
- padellino
- pinasco
- raid
- rapporti
- roma
- rush
- sal
- scaldato
- scarico
- sito
- telaio
- valvola
- vespa
- volano
-
anticipo albero motore
pxstone ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Domanda per esperti.......... sapete dirmi che differenze ci sono tra 1 albero anticipato in maniera tradizionale e 1 con taglio dritto?? -
M1xl
giampiero ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve a tutti....oggi girando per internet leggevo di questo cilindro di quattrini lamellare al cilindro.....ma non capisco se è in vendita o no visto che in giro non si trova.....qualcuno ne ha notizie....sa dirci qualcosa di +?io devo rifare il motore della mia sprint e sinceramente potrebbe essere interessante questo gingillino- 384 risposte
-
- settaggio
- sensore
-
(and 48 più)
Taggato come:
- settaggio
- sensore
- ricambi
- sal
- regolazione
- regolatore
- raid
- radiatore
- piccio
- molle
- miscelatore
- koso
- ingranaggio
- ingranaggi
- giugno
- getto min
- gas
- folle
- firenze
- falc
- errore
- disco
- dell'orto
- cuscinetto
- copriventola
- contagiri
- consiglio
- configurazione
- collettore
- clacson
- cavalletto laterale
- capricci
- c60
- benzina
- bianca
- batteria
- aria
- anticipo
- albero anticipato
- ala
- acceleratore
- 2012
- 160
- sip
- squish
- telaio
- temperatura
- vespaolo
- viaggio
- video
-
DELUSIONE VESPA 115...
mattia88 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti ho da poco resturato una vespa 50 r e rifatto il motore:115 polini albero alfaerre,carb 19, frizione a denti dritti 24/72 e marmitta polini a destra.. sto per finire il rodaggio e ho provato a tirarla per un po ma a me sembra che vada + o - come un plasticone originale quindi non tanto..è possibile..?...o che sono abituato troppo con il mio cre elaborato o non so... -
Sostituzione olio cambio Vespa PX
gianliù80 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve ragazzi,dovrei sostituire l'olio del cambio della mia vespa PX 150 anno 2000,e volevo sapere da voi la quantità precisa da immettere e quale tipo e gradazione di olio mi consigliate.