Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' rodaggio'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Dopo aver montato il gruppo termico 75 nuovo, dovro sicuramente fargli un rodaggio. Volevo avere qualche consiglio, tipo per quanti kilometri, a che percentuale fare la miscela nel mentre e se è necessario tenersi con l'accelleratore o bisogna anche tirare un po il motore. Per la carburazione, ovviamente durante il periodo di rodaggio, se faccio la miscela tipo al 4-5% non posso avere indicazioni molto chiare dal colore della candela, che immagino risultera comunque nerastra e sporca. Io pensavo di mettere nel frattempo il getto 60 (il motore è il 75 olympia e il carburatore il 16/10 originale, magari apro per bene il iltro dell'aria) e aspettare di finire il rodaggio.
  2. Sono di Genova e sto cercando un meccanico in gamba in zona..esperto in vespe..vorrei fargli dare qualche regolata al mio px.. Grazie Meccanico Razionale
  3. Ciao a tutti ho da poco resturato una vespa 50 r e rifatto il motore:115 polini albero alfaerre,carb 19, frizione a denti dritti 24/72 e marmitta polini a destra.. sto per finire il rodaggio e ho provato a tirarla per un po ma a me sembra che vada + o - come un plasticone originale quindi non tanto..è possibile..?...o che sono abituato troppo con il mio cre elaborato o non so...
  4. Ciao, premetto che ho già fatto qualche ricerca sul sito e anche in altri forum di vespe ma di quello che mi sta capitando neanche l'ombra. Si parla spesso del DR177 come di un cilindro abbastanza rumoroso e con abbondanti vibrazioni, questo lo davo per assodato. Per farvela breve, la settimana scorsa ho montato il cilindro in questione sul mio PX 125 E del 1982. Il lavoro è stato eseguito con molta cura e attenzione, dato che era la prima volta che facevo l'operazione. Richiuso il tutto ho montato una padella Sito nuova (la vecchia era da cambiare) e per il periodo di rodaggio ho messo un getto max 112. Accendo la Vespa, il motore parte subito ma noto un certo sferragliare provenire dal cilindro, è come un ticchettio metallico abbastanza forte. Ho fatto un giro di prova e la Vespa si comporta benone e ha anche molta più coppia del 125 (merito forse della sito nuova). Si tratta solo di scampanellio dovuto all'alta tolleranza cilindro-pistone (12/100) oppure c'è qualcosa di più preoccupante?! Datemi pareri o consigli, a breve metterò il video così potete valutare meglio.
  5. Salve, ho montato un 177 Polini sul mio PX125. Ho percorso 300 km con cautela come detto da tutti, oggi ho provato a tirare un filino di più. La modifica è stata fatta lasciando tutto il resto inalterato (marmitta originale, rapporti, carburatore ecc.) Solo la carburazione e la candela ovviamente sono state fatte al momento del lavoro. La cosa tra l'altro, mi ha lasciato un po' perplesso. Così oggi, dopo aver percorso un bel tratto a 80 km/h continui, ho allungato un po' fino a 90 per poi rilasciare, ma la seconda volta... PIM, tutto off, botta, frizione e via così fino a fermarmi a lato. Ho lasciato spento fino a fermarmi completamente, poi ho provato a mettere in moto e la vespa è partita normalmente, così sono arrivato a destinazione piano piano. Ok, sono in rodaggio e forse non avrei dovuto farlo, ma credevo che la modifica apportata consentisse almeno di allungare un po' più del vecchio motore, che arrivava a 100... Adesso non so cosa fare, la vespa si mette in moto ma chiaramente temo anche di arrivare a 80. Il rodaggio è compromesso? Il motore è compromesso? E' stata solo una "scaldata"? Insomma che faccio? Come lo devo trattare? Che palle... Grazie per i consigli anticipatamente.
  6. Ciao a tutti! ho appena finito di rimettere in sesto una 50R del '70! Premetto che il motore ha tutte le tenute e tutti i cuscinetti nuovi, così come puntine e condensatore..la configurazione attuale è questa: -GT pinasco 102 ghisa -albero anticipato -carter raccordati -19/19 con filtro originale, getto max 80 min 45 vite aria 1 giro e 1/2 -marmitta proma -campana 24/72 -volano special 1,6kg -candela 9 come consigliato da pinasco Ho un paio di domande.. L'anticipo a quanto lo devo regolare? E poi visto che devo iniziare il rodaggio che accorgimenti consigliate (carburazione, %miscela ecc)?? Grazie a tutti!!
  7. Ciao Ragazzi!!! Sono nuovo del forum.... Ho bisogno di un vostro aiuto per la carburazione della mia Vespa 50 l del 1969.... Venerdi' ho montato un nuovo gt 102 dr....prima montavo un 75 polini ormai spompo.... Dunque.. ad oggi la mia configurazione è questa: motore 102 dr carburatore 19/19 dell'orto(era del pk del mio povero nonnino....) con getti max 75 e min 45 e filtro originale ridotto a un colabrodo con retina originale... frizione a 4 dischi e molla rinforzata marmitta polini banana rapporti 18/67...(paese di montagna e giro sempre in 2...) Il mio problema è questo: Ho montato in gt e la Vespa è partita al 3 colpo...quindi fino a qui tutto bene...... dopo qualche km ho notato subito che il motore non gira tanto bene...nel senso che quando accelero fa fatica a prendere subito giri....come se fosse magro di carburazione... ho smontato la candela e noto che il colore è nero / unto.... Quando è fredda si accede sempre al primo colpo, ma quando sgaso fa dei vuoti allucinanti... che dopo qualche secondo si risolvono.... ho provato ad avvitare la vite di carburazione e sembra che vada meglio... sono partito da un giro e mezzo e ora sono a mezzo giro.. SEcondo me è un problema di carburazione...però vorrei alcuni consigli da Voi esperti del forum.... Cosa ne dite se aumento il getto del max anche di 10 punti e svito la vite della carburazione di un giro e mezzo??? domanda numero 2.....il filtro secondo voi va bene o devo fare qualche modifica??? o ne costruisco uno artigianale??? MAgari mi dite anche come fare????? Grazie Ragazzi...confido in voi...anche perchè ero convinto che la vespa si alzasse di gas e invece mi trovo a dosare l'acceleratore per non farla invasare..... So che il dr è un gt tranquillo...ma mi aspettavo qualcosa di meglio..... MOD'S ARE BACK!!!!!
  8. ....quest'anno? come ci possiamo far del male? ....mha....ci sarebbe sempre capo nord...un classico del masochismo... BhaÔǪ.e così sia.... il no tollerance parte alla volta di una delle mete più ambite da parte dei motociclisti...(la prima si sa qua è). Vespe finite la sera stessa della partenzaÔǪ.alberi e cilindri nuovi di trincaÔǪ.cosa che non si può dire certo dei due centauri di sicuro non molto freschi e riposatiÔǪma che voleteÔǪbasta un cocktail fatto di guaranà, assenzio e birra per rimetterli in sesto e vederli partire alle 2 di notte avvolti dagli amici + cari. ÔǪSi parteÔǪ.e da allora saran kmÔǪ.e kmÔǪ.a volte qualcuno di +ÔǪ.a volte qualcuno di menoÔǪ.ma la cosa che unisce tutti i giorni è la pioggiaÔǪ.tutto il viaggio dÔÇÖandata è stato fatto sotto lÔÇÖacqua e così anche parte del ritorno. I km sono intramezzati da qualche rogna con lo scarico del buon svitol, da qualche sbronza del vecchio seme, da qualche traghetto, da risate e momenti di lieve stanchezza, da canzoni anni 60 ai mesti tentativi di comunicare con la popolazione localeÔǪ Giorno dopo giorno e fiordo dopo fiordo risalgono tutta la NorvegiaÔǪche è lungaÔǪma proprio lungaÔǪ.è tanto lunga quanto stupenda. Nei pochi momenti di sole si vedevano dei colori talmente accesi e forti da sembrare irreali. Il verde dei prati era davvero verde!!! Così come il blu del mare!!!! E poi il cielo era così pieno di carisma da rendere il nostro triste e insipidoÔǪ Il circolo polare artico e gli ultimi 150 km a capo nord valgono tutto il viaggioÔǪil panorama si apre, la vegetazione gradatamente si abbassa fino a scomparire e rimane solo una lingua di asfalto che serpeggia sulle colline spoglie. In lontananza si vedono solo montagne innevate. Mentre i copertoni diventano sempre più lisci, la meta si avvicina. I 50ini non fanno una piega e continuano a procedere con decisioneÔǪormai ci sonoÔǪ.20 km a NordkappÔǪla nebbia diventa consistenteÔǪ.pioveÔǪsi procede a rilentoÔǪla nebbia diventa ancora + spessa e le goccioline di acqua tendono a gelarsiÔǪ.sta nevischiandoÔǪ se la devono davvero sudare fino allÔÇÖultimoÔǪma alla fineÔǪa mezzanotte si trovano davanti sta stronzata di ferro che rappresenta il globo terrestre. Fortuna che cÔÇÖè la Norvegia con i suoi paesaggi perchè se no non sarebbe valso davvero il viaggio. Diverse ore dopo arriva anche il Turbo col suo stracarico piiiiics.. Fra un caffè, un sonnellino e quattro chiacchiere giunge lÔÇÖora della ripartenza. La Finlandia è unÔÇÖautostrada dove lÔÇÖunico pericolo è dato dai no tollerance a cannone e queste maledette alci o renne che siano che hanno un quoziente intellettivo pari a quello di un paramecio. La Finlandia scorre sotto le ruote senza un problema e in men che non si dica i nostri si ritrovano in germania dove la birra ha un prezzo umano, per le sigarette non devi ipotecare la casa e la benzina costa come da noi. Anche qui fan dei bei incontri con persone come LucaT5 e lo storpio Union Jack. La birra scorre lenta ma costanteÔǪe questo simpatico gruppetto si ritrova addirittura in SIP dove la cordialità è di casa tanto da offrire ai nostri viandanti un ricco pranzo. Ma a questo puntoÔǪla casa è sempre più vicinaÔǪcercano di allontanare il + possibile il rientro ma sanno che tanto prima o poi dovrai rincasareÔǪ.e così si fa il Brennero di notte senza luciÔǪfermati solo da una pattuglia dei carabinieri che non hanno apprezzato lo stile no tolleranceÔǪe poiÔǪsemaforiÔǪ.e incrociÔǪe rotondeÔǪe trafficoÔǪe caseÔǪe cementoÔǪe cieli insipidiÔǪma felicità per poter guardare questo cielo e sapere quanti altri cieli ci sonoÔǪe quante stelle, quanti mari, quante piogge, quanti venti diversi e stupendi ci sono oltre a questiÔǪ Svitol Dunque.. sono seme, visto che è stato chiesto faccio una piccola parentesi sui motori delle nostre belve.. Seme: 130 polini Travasi raccordati Campana denti dritti Albero anticipato e rinforzato Frizione newfren 4 dischi Accensione e volano pk-s Proma Carburo 19 Vittosss: penso tutto uguale a parte accensione ET3 e maledetto siluro sito.. ahah! Comunque.. ho provato questo motore tutto lÔÇÖinverno cercando di distruggerlo e non ce lÔÇÖho fatta, siamo partiti in rodaggio e il rodaggio è finito dopo 40 km, poi è stata la fine.. quando abbiamo potuto, abbiamo sempre viaggiato a manetta, soprattutto in Finlandia, 1500 km in due giorni e mezzo, TUTTI A TUONO. I motori non hanno fatto una piega.. Personalmente a parte le gomme consumate, non ho toccato niente, neanche cambiato la candela.. mi sarebbe tanto piaciuto rabboccare lÔÇÖolio ogni 100 chilometri, cambiare la frizione, sgranare la pedivella, far esplodere il pistone, aprire il motore per stradaÔǪ ma purtroppo i motori small sono indistruttibili!!!! Ecco le foto, sono tante ma sono il più scremate possibili e comunque non sono mai abbastanza!
  9. ciao, mi hanno regalato un kit pinasco con lamellare quindi presumo doppia aspirazione, cilindro in alluminio con canna cromata nuovo impacchettato la persona mi ha detto di averlo comprato negli anni 80, qualcuno sa cosè ? vale la pena montarlo con uno o due carburatori? nel secondo caso cosa bisogna mettere come carburatore sul cilindro? bisogna modificare i carter per poterlo montare? grazie in anticipo per la risposta. saluti rocky
  10. Ciao a tutti questa estate come molti sanno sono partito per la Spagna con il 177 Pinasco in Ghisa molti erano incuriositi su che tipo di motore si trattasse, Io ed Andrea TC l'abbiamo testato per voi, ecco alcuni dati tecnici: Abbiamo fatto dai 31 ai 33Km/l il motore tira come un dannato nonostante i pesi dei bagagli, montato senza lavori su un motore originale px del 1980 mai aperto con primaria da 22 denti ho toccato i 104km/h di digitale, ha talmente tanta coppia che la 2^ e la 3^ la usavamo pochissimo la 4^ normalmente la ingranavamo a 28km/h di DGT,io sul mio motore ho avuto 0 scadate, 0 problemi, affidabilissimo, Andrea TC ha scaldato qualche volta all'inizio del viaggio perchè si è rotto il carburatore da 20/20, sostituito il carburatore non ci sono stati più problemi ed il suo motore andava esattamente come il mio... lungo il tragitto (a metà Francia) ad Andrea ha cominciato a saltare la 2^ e la 3^ marcia, carico come un mulo ha guidato praticamente facendo 1^ 4^ per gran parte del tragitto, anche Andrea era con un motore vecchissimo. La nostra scelta sull'utilizzare motori vecchi ed usurati è stata fatta proprio per dimostrare che il cilindro non deve necessariamente essere montato su base nuova ma anche su motori con Km e Km, alla fine abbiamo fatto circa 2500km (pochi per una vacanza ma abbastanza per 6gg di viaggio) i cilindri hanno retto benissimo senza nessun problema rilevante, abbiamo provato poi i motori con la testa originale e con quella abbassata da 1mm, con quella più bassa abbiamo recuperato una coppia ancora più marcata ma tale lavoro necessita anche una carburazione ad hok, le alte temperature spagnole non perdonano, abbiamo trovato termometri che segnavano i 39°quindi l'asfalto sarà stato anche 50┬░, i motori nonostante fossero poco raffreddati hanno retto tranquillamente il test infernale. Allego qui sotto alcune foto per mostrarvi la mole di carico al quale abbiamo sottoposto i cilindri Pinasco... Lascio a voi i commenti... ciao ciao Turbo
  11. Buonasera atutti, spesso su alcune gs ho visto dei copertoni rigati e sinceramente mi piacciono molto, sarei curioso di sapere le vostre impressioni a riguardo e sopratutto dove potrei trovarli.
  12. Sono Enzo, e sono nuovo del forum. Confido nella vostra competenza al fine di ricevere, possibilmente, una dritta. Possiedo un PX150 arcobaleno. Ho fatto rifare il motore da un amico meccanico.Cambiato oltre ai cuscinetti, crociera, paraoli, guarnizioni ecc, anche l'albero motore, un mazzucchelli standard e gt 175 polini senza raccordi.Tutto originale insomma,tranne per il gt. Il carburatore un Si 20/20D, il mio amico, ha deciso di lasciarlo nella sua condigurazione originale, agendo solo sulla vite della regolazione dell'aria. Mi chiedo, ma non va' aumentato anche il getto del max????? Grazie in anticipo dell'aiuto.
  13. ciao ragazzi, diciamo che sono nuovo qui...è un pò che sono iscritto ma ho sempre spulciato informazioni utili per restaurare il mio bel px e per elaborarlo..nonchè per elaborare la mia nonnetta... ecco il mio problema...fatico a trovare la carburazione giusta sul px così modificato: gt 175 parmakit in ghisa, carburatore si24 e uno scarico a serpentone della simonini...l albero non l ho anticipato(anchese voglio farlo appena ho tempo di aprire i carter) e non ho neanche raccordato i travasi... il getto è da 125 se ben ricordo, o 124...la vite dell aria svitata di circa 2 giri...la vespa va bene ai medi giri, ma non allunga...non riesco a trovare il giusto equilibrio...tra l altro ultimamente o notato una cosa: non ha moltissima compressione ne a caldo ne a freddo(in confronto la mia vnb 125 con il 177pinasco è una roccia). il gt è nuovo, avrà si e no 1000/1200 km, il rodaggio l ho fatto x bene. l unica cosa è che ha preso una scaldata appena montata la simonini(un centinaio di km fa), stavo provando a tirarla e ho finito la benza e ha dato un inchiodatina. ma tempo di fermarmi dai buoni 100km/h a cui stavo andando ed è ripartita... altra cosa: che velocità dovrebbe raggiungere più o meno il px così modificato?? salutoni e grazie in anticipo per l aiuto...
  14. ciao a tutti, a forza di leggervi mi sta venendo una voglia di partire...!!!! stavo pensando gia da qualche tempo ad un piccolo viaggetto da fare in primavera/estate 2012, dato che sarebbe la prima volta che partirei con un veicolo che non sia un auto ho pensato che fosse meglio iniziare per gradi e quindi avrei bisogno di qualche piccola info sugli accorgimenti del viaggio... ho letto gia in altre discussioni dell'attrezzatura da portarsi per eventuali guasti meccanici. non ho esperienza pratica sulla vespa a parte poche riparazioni banali, ma credo che se costretto dalla necessità dovrei riuscire a cavarmela piuttosto non ho ben chiaro che tappe una vespa possa "reggere" (e quanto possa reggere il pilota!). la mia è una PX150 del 2003, con marmitta sito e dr177. il mio progetto era fare Parma-Bormio dove ho un amico che ha un rifugio sul passo gavia (non so ancora se fermarmi li per una notte). successivamente volevo raggiungere livigno per fare la un paio di giorni e poi tornare a casa. la mia domanda era: se volessi fare Parma-Livigno (300km circa ma con discrete pendenze e tante curve) in un giorno solo, sarebbe realizzabile con un mezzo come il mio? non so ancora se verrà anche la morosa o se andrò solo con qualche amico è meglio fare soste ogni tot. km? illuminatemi, sono completamente ignorante sulla tolleranza dei nostri mezzi agli sforzi!
  15. Salve a tutti mi presento sono Marco e questo e' il mio primo messaggio sul forum. Allora, dovrei rimettere a posto una vespa v, (praticamente il modello uguale a quello della hp per intenderci ) a cui sono particolarmente affezionato per motivi di infanzia. Per rimetterla in movimento per ora dovrebbe bastare un carbu nuovo, potreste dirmi un carburatore ideale per quel motore? Ora come ora monta un gruppo termico 130 DR a biella lunga, una primaria 125 e uno scarico polini e l'alberino del cambio a 4 marce. Se qualcuno di voi ne ha uno da vendere fatemi pure sapere. Grazie_salti
  16. Ciao a tutti. Mi si è posto un dubbio ÔÇ£amleticoÔÇØ, e cioè Polini o Pinasco? Non sono molto originale me ne rendo conto fiumi di inchiostro sono stati scritti ma poer chi come me non mastica molto la meccanica e non viene da lunghe sperimentazioni non resta che fidarsi delle esperienze altrui. Seguo il forum da vari anni, ma da poco, fine estate, ho comperato una vespa p 200e, lÔÇÖho tanto desiderata, provengo da una cinquanta hp centotrentizzato della quale sono molto contento e che mi ha portato senza lamentarsi in giro per tanto tempo. Ora che ho un mezzo più performante volevo renderlo veramente adatto ai viaggi in due, i classici tour in vespa magari con bagagli al seguito. Ero partito ordinando la nuova Polini in alluminio lo avevo fatto di slancio, avevo già avuto tante esperienze positive con la Polini ma sulla mia ÔÇ£small frameÔÇØ e poi ero restato un pochino sconcertato leggendo i vari pareri sul forum ove mi pareva di capire che Pinasco per la maggior parte degli utenti del forum che fanno viaggi, fosse alla fine il più adatto a vespe ÔÇ£large frameÔÇØ affidabili.. in paratica avavo sbagliato la scelta! Tuttavia mi pareva anche anche di capire che Pinasco non esista più come marchio, rilevato da Bettella ed i prodotti siano pertanto un pochino datati dal punto di vista dei materiali soprattutto parlo, (nulla contro prodotti testati ed affidabili da anni,stiamo parlando di un mezzo che ha comunque più di 30anni).. ma magari attualmente ci sono tecnologia che consentono di avere prestazioni ed affidabilità che una volta erano impensabili) ed il Polini 200 comunque è nuovo come prodotto o mi sbaglio? Io il Polini alu ormai lo avevo ordinatoÔǪoggi mi telefona il negoziante dicendo che ha dei problemi ed il pezzo, che aspetto da due mesi , ancora non si vede..dunque ne approfitto, lo blocco e gli dico che devo riflettere un momentoÔǪ e mi rivolgo al forum: 1) Lascio stare tutto come originale unica cosa la sito plus.. (che è arrivata ) monto questa sul blocco originale? 2) Forse non lo avevo premesso ma non voglio stravolgere il mio blocco quindi solo elaborazioni che interessano testa e cilindro, con la possibilità di tornare alla configurazione di serie senza problemi. Quindi domanda: ha senso il Pinasco con relativa testa, senza lavori o lÔÇÖincremento di prestazioni è modesto rispetto allÔÇÖoriginale? Grazie e scusate se sono risultato un pochino prolisso, tra lÔÇÖaltro avevo già scritto e mi avevate consigliato il Rinasco ma nel frattempo qualcuno ha maturato un pochino di esperienza con il Polini in alluminio del quale alla fine nessuno mi dice molto dato che è un prodotto nuovo (tra lÔÇÖaltro il kit non ha la testa ). Ultima cosa, Pinasco voi dove lo acquistereste , io sono della provincia di Forlì.
  17. salve ragazzi premetto che mi sono scritto da pochissimo e quindi sono nuovo da queste parti avendo tre vespe nel mio magazzino ho deciso di far parte anche io nelvostro sito spero di trovarmi bene!!! Comunque vado al dunque spiegando il mio problema : ho comprato da poco una vespa cosa 1 del 1990, lo so e la vespa piu brutta che abbia mai fatto la PIAGGIO ma è pur sempre una vespa, il venditore mi ha detto che gli ha messo il pistone e quindi si trova ancora in rodaggio!!! Quello che mi chiedo è: all'inizio quando l'accendo e un po piu' su di giri e penso che sia normale essendo il tipo con l'aria automatica, poi quando riscalda diciamo chetieni i giri normali ma brodola un po' non prendendo subito i giri come se fosse ingolfata forse la carburazione grassa?? poi pero' quando riscalda comincia ad un tratto a salire di giri sola senza toccar niente e non riesce a tener piu' il mnimo nel senso che se non si accellera appensa si lascia l'accelleratore si spegne!! PREMETTO CHE NON CAPISCO MOLTO DI MECCANICA!! MA PUO' ESSERE CHE SIA SOLO UN PROBLEMA DI CARBURAZIONE?? MAGARI FATTA GRASSA PER IL PERIODO DI RODAGGIO FATTA DAL MECCANICO DEL MIO VENDITORE?? AIUATEMIIIII GRAZIEEEE IN ANTICIPO.
  18. Gambo87

    Dettagli bacchetta v14

    Ciao a tutti.... Sono nuovissimo di questo fantastico forum... fino ad ora mi è stato molto utile perchè ho trovato numerosissime informazioni per il restauro della mia v14 del 1950... ora... dopo aver cominciato a chiudere il motore, avrei bisogno di sapere come diavolo è fatto il famoso perno filettato che blocca la carica della molla della leva della messa in moto. non avendola mai vista (xk non c'era quando mi è arrivata la vespa) non so proprio come sia fatta e quindi non saprei da che parte cominciare per ricostruirla o dove reperirla come ricambio.... un'altra cosa: ho acquistato le famose targhette con scritto "MISCELA AL ....%" e la scritta per il rodaggio da applicare internamente allo scudo nella parte dx.... ma la miscela di questo modello a quanto deve essere??? 5% o 6%??? nel forum non sono riuscito a reperire queste info.... scusatemi se sono già state trattate ma non le ho proprio trovate!! Grazie a tutti e complimenti!!!!
  19. Ciao a tutti, spero che qualcuno di voi possa aiutarmi...dispongo di un 24 dell'orto che montavo sulla mia vespina...e adesso vorrei montarlo sul mio P125X, il problema sta nel fatto che nn riesco a trovare un collettore 24 per PX...malossi e polini li fanno per il 28 o superiori...niente per il 24...e niente filtri adeguati al 24...ma come mai...e soprattutto sto 24 riesco a montarlo senza aver problemi nella ciusura della pancia? se ci sono discussioni a riguardo già aperte vi prego di segnalarmele oppure rispondermi qui se vi va di dare un paio consigli ad un vespista che continua a scervelarsi su come mettere le mani sulle sue mitiche grazie
  20. Ciao a tutti, desidero chiedervi dei consigli per miliorare la carburazione ecco alcuni dati: vespa 50N del '91 (simile alla pk rush, con accensione elettronica) a 3 marce; -gruppo termico 75cc a 6 travasi della Olympia ancora in rodaggio; -Carburatore 19/19 - nuovo - getto massimo 73 e minimo 45; -marmitta nuova della Simonini Racing sviluppata sotto pedana che mi permette di montare la ruota di scorta; frizione originale (almeno credo - la vespa è di terza mano) La vespa fa i 60 km/h (ancora in rodaggio) ma resta accellerata per un pò quando tiro indietro il gas (credo di aver letto da qualche parte che forse entra aria dal collettore del carburatore); Poi mi è capitato già un paio di volte di non riuscire ad accenderla e di dover iniettare benzina direttamente nel cilindro con una siringa per farla partire; Pensavo di cambiar i getti del carburatore, ma non so se questo possa aiutare o meno - pensavo ad un 56 di minimo ed un 79 di massimo, che mi dite? Grazie
  21. Sera a tutti un info, dopo aver grippato ho fatto montare un Gruppo Termico Dr 177cc con marmitta SitoPlus il tutto perchè non volevo una roba da competizione ma giusto una spinta in più in salita in due. Questa sera quando il caro amico meccanica quando me l'ha consegnata subito mi è saltato all'orecchio un lieve rumore metallico proveniente dal gruppo termico(o almeno credo), il meccanico mi ha detto che è una roba normale in quanto adesso vi e montato un GT 177 ed e lievemente più rumoroso. Chiedo a voi più esperti o qualcuno che come me ne ha già montato uno se e normale che sia leggermente più rumoroso il Dr 177. Il rumore e lievemente metallico. Lui mi ha detto di aver controllato la biella ed era apposto e non mi ha mostrato alcun altro problema. Grazie a tutti per le vostre risposte.....
  22. ciao a tutti, avevo scritto poco tempo fa dicendovi che non avevo intenzione di cambiare il gt alla mia amatissima vespa px 150... le mie idee in proposito non sono sostanzialmente cambiate, ma mi sono state presentate due opportunità a costo zero che mi sembrerebbe stupido non valutare almeno... ho un amico che ha cambiato piu vespe e ha in casa un gt dr 177 nuovo mai montato ed un pinasco 177 in ghisa con poco piu di 1000 km, entrambi inutilizzati da un annetto scarso, da quando si è dato alle moto. mi ha proposto se voglio di montarne uno, come vi ho detto gratis! inutile dire che la cosa mi alletta non poco che faccio? secondo voi nel caso dovessi montarne uno quale si addice meglio alle mie esigenze? mi interessa piu che altro il piu affidabile rispetto al piu potente, a patto che la differenza con il 150 originale non sia proprio minima, dato che adesso con la vespa ho segnato i 100 di gps dopo aver scatalizzato! (come avevo detto nel post di qualche tempo fa, io la vespa la uso anche per giri piuttosto lunghi, per andare al mare con la mia ragazza e borsone annesso e di conseguenza mi serve una affidabilità proverbiale anche a scapito di un po di potenza... motivo per cui ero reticente a cambiare il gt)
  23. ho installato il GT 177 cc DR su base p150x chi legge e lo ha montato su base p125x e/o p150x farebbe la cortesia di scrivere la configurazione che sta utilizzando ? Carburatore getto max emulsionatore marmitta considerazioni finali ? grazie
  24. Salve a tutti, una domanda. Ma se al posto di metterci 250 ml di olio se ne mettono quasi 900 ml la vespa potrebbe avere difficoltà a salire di giri e quindi essere molto rallentata? Forse ho trovato la soluzione ai miei problemi. Ho revisionato il motore lo scorso anno e la vespa andava male troppo lenta non saliva di giri. max 80 in discesa pensavo fosse l'albero rms poco affidabile. Decido di smontare l'altro giorno e rimettere l'albero originale, rimonto tutto. Un ricambista mi dice che posso mettere il 10W40 quindi alla fine metto olio 10w40 quello che uso per la macchina.Solo che ne metto circa 800 ml, non so xche la mia testolina si è fissata che ci volevano 800 ml fato sta che la vespa risulta molto + rallentata di prima. A sto punto presumo che sia olio a frenare internamente il motore epoi la frizione non è x niente perfonmante. Può olio frenare cosi il motore? In effetti pensandoci olio è molto denso io ne ho messo 7 volte in + a quello che bisognava mettere xche la vespa di salire come giri fino ad un certo punto va bene fluida ma fino credo a medi regimi poi di 3/4 marcia in salita niente. Provo a svuotare tutto e mettere 250 ml di olio minerale 10w40. !!!!
×
×
  • Crea Nuovo...