roby267 Inviato 26 Febbraio 2024 Segnala Inviato 26 Febbraio 2024 Salve, sto ultimando il restauro e montaggio di un 50 special e mi sono imbattuto sul montaggio delle strisce pedana. Ho preso il meglio che ho trovato sul mercato, quelle della CIF " Hight Quality" ma tanto quality non sono. Partiamo dalla gimma che va inserita nella modenatura, dopo qualche minuto che la tieni tra le mani si scioglie, se poi provi a mettere dell'olio per farla scorrere rimane il nero su tutta la pedana e sulle mani per farla andare via devi mettere dei detergenti aggressivi, quindi se ci riuscite lavorate con i guanti. Il kit prevede anche i rivetti a ribattere, solo che per le strisce centrali non ci sono ne le viti di testa e ne il rivetto particolare che va messo al centro. Ho chiesto sia al ricambista che l'ha venduto, nessuna risposta, così ho chiesto alla CIF, hanno voluto le foto della confezione ma anche qui nessuna risposta. Poi ci sarebbe qualcosa da dire su chi fa i tutorial che spesso sono si d'aiuto, ma altrettante volte disorientano e fanno sbagliare, ma per non dilungare aprirò un altra discussione. Per altro intendo il parafango anteriore; il mio non è venuto bene, il carrozziere ha fatto, non uno schifo, ma non un bel lavoro e sto pensando di metterne un altro. Quale marca prendere? Ho visto l'originale in Piaggio, scandaloso, non era tondo ma scalettato, in Piaggio mi hanno detto che poi va stuccato!! Mai sentita una cosa del genere, prendi un pezzo nuovo e devi stuccarlo per darli la rotondità. Me ne ha fatto vedere uno commerciale, la parte anteriore veniva gi+ storta......" Eh, vabbè, ma sono commerciali", la risporta. Cita
pelle Inviato 26 Febbraio 2024 Segnala Inviato 26 Febbraio 2024 Ciao. Senti, per le strisce CIF, è vero, non ci sono le viti per i finalini centrali, ma le trovi in Ferrara 5 centesimi. Vero, il kit lo fanno pagare, potrebbero mettercela. Il chiodo centrale in acciaio, mai messo. Per quanto riguarda le gomme, ora non conosco codesto kit hight quality, non sapevo esistesse, ma con i kit standard mi trovo bene. Non vanno usati lubrificanti, devi solo avere l'accortezza di ribattere i ribattini all'interno del canale facendo in modo che non facciano spessore, altrimenti la gomma tocca, fa attrito, e sono bestemmie... Le strisce sono comunque, dopo il bordo scudo, la parte più rognosa della vespa, ci vuole da averle montate alcune per farci la mano su come adattare. E i parafanghi, si fanno schifo tutti, o almeno tutti quelli che ho visto, io recupero sempre i vecchi e anche il mio carrozziere, dopo averne visti un paio che facevano pena, fa come me. Cita
roby267 Inviato 27 Febbraio 2024 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2024 9 ore fa, pelle ha scritto: Ciao. Senti, per le strisce CIF, è vero, non ci sono le viti per i finalini centrali, ma le trovi in Ferrara 5 centesimi. Vero, il kit lo fanno pagare, potrebbero mettercela. Il chiodo centrale in acciaio, mai messo. Per quanto riguarda le gomme, ora non conosco codesto kit hight quality, non sapevo esistesse, ma con i kit standard mi trovo bene. Non vanno usati lubrificanti, devi solo avere l'accortezza di ribattere i ribattini all'interno del canale facendo in modo che non facciano spessore, altrimenti la gomma tocca, fa attrito, e sono bestemmie... Le strisce sono comunque, dopo il bordo scudo, la parte più rognosa della vespa, ci vuole da averle montate alcune per farci la mano su come adattare. E i parafanghi, si fanno schifo tutti, o almeno tutti quelli che ho visto, io recupero sempre i vecchi e anche il mio carrozziere, dopo averne visti un paio che facevano pena, fa come me. Ciao, se acquisto un kit denominato Hight Quality, che costa il doppio degli altri, mi aspetto che sia completo di tutto e non che questo manchi di acessori che sono determinanti per il montaggio. E' vero che 4 viti le puoi trovare dal ferramenta, ma se per caso decido di montarle con calma la domenica mi potrtei trovare uìin difficoltà a trovare chi mi possa vendere 4 viti. Oltretutto sulla confezione c'è scritto " vero made in italy", basterebbe poco aggiungere una bustina con dentro ciò che manca. Non avendole mai montate pensavo a qualche errore nell'acquisto del prodotto, cos' ho chiesto a Soviero dove l'ho acquistate, nessuna risposta, poi ho scritto alla CIF, mi hanno chiesto una foto della confezione, mandata, ma avuta una risposta. Solo ora vengo a sapere da te che nella confezione non ci sono questi due rivetti speciali e le 4 viti. Per quanto riguarda la gomma posso assicurarti al 100% che la gomma, solo al tatto con il calore che generi, ti macchia le mani, se metti un po di lubrificante per farla scorrere meglio allora so cavoli amari. Ho messo del lubrificante così' come era stato consigliato su un tutorial, dove anche ho visto come andavano montate le strisce centrali. Per il montaggio, almeno le centrali che hanno una posizione fissa visto che sono sul tunnel centrale potrebbe darle già sagomate, discorso diverso è per quelle che vasnno sullo scudo dove a seconda com'è messo devi dargli la forma giusta. In quel caso, come hai scritto tu, c'è il rischio di nominare tutti i santi del calendario. I rivetti che si trovano nella confezione non sono uguali a quelli originali che, specie nel terminale hanno una testa più piccola, mentre quelli Cif sono più grandi, Sempre nel tutorial si vede che questi vengono schiacciati con molta facilità, posso dirti/vi che questi invece no, e se usi il sistema con il doppio martello c'è il rischio concreto di fare danni, specie se è presente qualche stuccatura. Alla fine ho fatto un mix tra rivetti e piccole viti, le ho un pochino limate in testa e le ho strette bene e messo del frena filetti. Ci sarebbe anche da parlare su questi tutorial, non ho trovato una sezione dove poter aprire una discussione, però se mi spieghi come si montanole strisce pedane mi dovresti anche dire che le due strisce esterne non sono uguali tra loro, una più lunga dell'altra, e meno male che non l'avevo fissata. Tutto questo logicamente per la mia inesperienza avendo per la prima volta messo mani su una Vespa- Cita
pelle Inviato 27 Febbraio 2024 Segnala Inviato 27 Febbraio 2024 Eh infatti come detto, per quel prezzo, hai ragione tu, quattro viti e due chiudi potevano metterli. Io ho sempre usato la tecnica del doppio martello, uno, dalla parte del canale, più pesante, l'altro per battere più leggero, vespa sdraiata a terra su un lato e a cavallo della pedana. Alla fine mi faccio reggere un martello sul rivetto schiacciato e con un cacciaspine lato canale, schiaccio bene la testa. Ah, i rivetti li scorcio di solito che son sempre lunghi. Per essere la tua prima vespa, anche se non avrai fatto un lavoro ad hoc per via delle viti, credo che è già buona cosa se sei arrivato in fondo al lavoro. Io la prima volta su una Special e la seconda su una Sprint, ho riutilizzato le strisce originali, quindi ero molto avvantaggiato. Poi a forza di farle, si impara. Cita
roby267 Inviato 28 Febbraio 2024 Autore Segnala Inviato 28 Febbraio 2024 9 ore fa, pelle ha scritto: Eh infatti come detto, per quel prezzo, hai ragione tu, quattro viti e due chiudi potevano metterli. Io ho sempre usato la tecnica del doppio martello, uno, dalla parte del canale, più pesante, l'altro per battere più leggero, vespa sdraiata a terra su un lato e a cavallo della pedana. Alla fine mi faccio reggere un martello sul rivetto schiacciato e con un cacciaspine lato canale, schiaccio bene la testa. Ah, i rivetti li scorcio di solito che son sempre lunghi. Per essere la tua prima vespa, anche se non avrai fatto un lavoro ad hoc per via delle viti, credo che è già buona cosa se sei arrivato in fondo al lavoro. Io la prima volta su una Special e la seconda su una Sprint, ho riutilizzato le strisce originali, quindi ero molto avvantaggiato. Poi a forza di farle, si impara. Ho provato anch'io la tecnica del doppio martello, mi sono fatto aiutare anche da un amico, ho scorciato anch'io i rivetti, specie quelli che vanno sui terminali, ma non erano così' morbidi nello schiacciamento, ho provato anche a scaldarli. Il mio problema è che sul mio Special è stato messo un po di stucco quindi battere non era così consigliato. Se trovi delle viti, non bulloncini in quanto hanno la testa più alta, direi che non è male come idea, ci metti del frena filetti, se sono lunghe le tagli e con un dremmel gli fai anche una sorta di impedimento per l'uscita del dadarello. Certo, sulle punta delle strisce laterali.dalla parte dello scudo,li purtroppo va messo il rivetto, sia a battere che tradizionale, sennò vedere il dadarello non è esteticamente bello. Comunque vendendo già da altri restauri di moto posso dirti che la Vespa è quella più impegnativa, anche riparare una carena è molto più facile che combattere con la carrozzeria. Comunque sto pagando lo scotto della inesperienza e di qualche lavoro che mi hanno fatto male. Ah, comunque posso confermare che ieri Soviero Ricambi mi ha mandato una foto di ciò che si trova in dotazione nel kit strisce Hight Quality, non c'è traccia di viti e dei due rivetti centrali speciali. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini