Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

ciao gipirat,sono nuovo di questo forum.....ho letto un po'....ma devo ancora approfondire tante cose,

cmq io possiedo un'et3 dell'82 senza libretto ne targa...ma ho solo la visura al pra di udine e foglio complementare...

ho letto all'inizio come fare a rimmatricolarla.....ma volevo sapere se una volta inscritta o all'asi o all'fmi devo restaurala con i canoni originali della vespa(colore...sella faro....ecc) o se posso farla come ''voglio'':(ovviamente rispettando cilindrata).

Ciao e grazie....complimenti x il sito.kkk

Link al commento
Condividi su altri siti

 
  • Risposte 1,5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Non puoi reiscriverla al PRA perchè non esiste la targa. Devi fare la scrittura di compravendita dal notaio, l'estratto cronologico al PRA e poi la devi reimmatricolare in motorizzazione. Non c'è bisogno di iscriverla al R.S. FMI in quanto si tratta di una semplice reimmatricolazione di un veicolo radiato d'ufficio dal PRA. Naturalmente la vespa deve passare il collaudo in motorizzazione, quindi vai a domandare cosa richiedono con esattezza per una reimmatricolazione con nuova targa di un veicolo radiato d'ufficio dal PRA (sicuramente dovrai fare una denuncia di smarrimento per targa e documenti e, probabilmente, una dichiarazione di un meccanico abilitato dei lavori effettuati sulla vespa).

Dopo aver ricevuto il libretto, hai 60 giorni di tempo per iscriverla al PRA.

Te la cavi con una spesa modesta, con 100 euro dovresti risolvere la parte burocratica.

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Gipi ti volevo chiedere qualche chiarimento..

Ho preso una et3 senza numero di targa e documenti,questa vespa so che è passata da un pò di mani e so per certo che non è stata rubata o altro.Uno di questi proprietari mi aveva detto che la vespa era stata demolita dal primo proprietario.Secondo te è reimmatricolabile?Se chiedo alla Piaggio il certificato di origine otterrò il numero di targa? e con questo la potrò reimmatricolare?

Grazie dell aiuto!

silvio

Link al commento
Condividi su altri siti

Il numero di targa la Piaggio non lo sa.

Se vuoi reimmatricolarla, vai alla prima pagina di questa lunga discussione e troverai tutte le dritte del caso. Un'unica avvertenza, molte sedi di motorizzazione non accettano di reimmatricolare veicoli, anche se d'epoca, di cui non si conosce il numero di targa o che siano stati demoliti volontariamente dall'intestatario, ma ce ne sono altre che accettano di farlo, vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-29804.htm

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

federpino, vale anche per te quello che ho scritto a stoneflowers più sopra. E, visto gli sbattimenti che comporta la reimmatricolazione di un veicolo demolito volontariamente dal proprietario, se decidete di comprarli pagateli quanto meno possibile! Stì tizi non hanno oro in mano, ma solo rogne, che non sono neanche capaci di risolvere da soli, per questo vendono i loro mezzi ad altri!

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

io ad esempio ho una 125 super del 1966 da sistemare, solo che dopo la morte di mio nonno (che era il proprietario) è passata come intestataria a mia madre che nel 1991 ha optato x la demolizione...

essendo una demolizione volontaria (sono in possesso del documento) è quindi molto difficile e tortuoso l'iter x farla tornare in strada??

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende dalla sede di motorizzazione alla quale ti rivolgi, per alcune è impossibile, altre te la faranno tranquillamente! Purtroppo è così.

Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-29804.htm

Ciao, Gino

ok grazie 1000!

allora meglio sentire prima la motorizzazione x evitare di svenarmi x i restauri x poi non poterla usare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi si deve richiedere alla Piaggio il certificato d'origine: da gennaio 2006, documenti e pubblicazioni sono disponibili solo pagando anticipatamente su c/c postale (n°26356519, intestato a Piaggio & C. S.p.A.) o bonifico bancario (n°IBAN IT 7510340071130000000267673), indicando come causale "richiesta documenti/pubblicazioni".

La ricevuta dell'avvenuto pagamento dovrà essere allegata al modulo di richiesta da scaricare selezionando il link "download now" dalla pagina "Richiesta pubblicazioni" a cui si accede da: http://www.Vespa.com/_vti_g1_cont.asp?brand=Vespa&country=IT&language=I , cliccando su "Richiesta pubblicazioni - Vai", compilare la richiesta in tutte le sue parti ed inviarla al n°di fax 0587-272972.

Il costo del C.O. è di 20 euro.

Scusate, ma io sono l'unico che non riesce a scaricare il modulo per la richiesta del certificato d'origine da questo link? http://www.vespa.com/_vti_g1_cont.asp?brand=VESPA&country=IT&language=I

potreste controllare?

Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao Gipirat, mi sono affidato ad un'agenzia e 3 mesi fa sono finalmente riuscito a reimmatricolare la vespa. Ho la targa nuova e il libretto provvisorio (tra l'altro durava solo 60 gg, quindi è già scaduto..) per l'iscrizione al Pra mi è stata richiesta la "famosa" autentica delle firme. La mia domanda è la seguente: la carta di circolazione definitiva (a questo punto fndamentale per poter circolare) è già stata prodotta o è subordinata all'iscrizione al Pra?? Ti chiedo questo perchè l'agenzia (pasticciona) tentenna, ed è a 150 km da casa mia....quindi prima di andare li a piantar casino, visto che per l'iscrizione al Pra si son svegliati adesso dopo che son 2 mesi che li martello di telefonate!!!

Grazie mille!!!

Ciao, Claudio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gipirat, mi sono affidato ad un'agenzia e 3 mesi fa sono finalmente riuscito a reimmatricolare la Vespa. Ho la targa nuova e il libretto provvisorio (tra l'altro durava solo 60 gg, quindi è già scaduto..) per l'iscrizione al Pra mi è stata richiesta la "famosa" autentica delle firme. La mia domanda è la seguente: la carta di circolazione definitiva (a questo punto fndamentale per poter circolare) è già stata prodotta o è subordinata all'iscrizione al Pra?? Ti chiedo questo perchè l'agenzia (pasticciona) tentenna, ed è a 150 km da casa mia....quindi prima di andare li a piantar casino, visto che per l'iscrizione al Pra si son svegliati adesso dopo che son 2 mesi che li martello di telefonate!!!

Grazie mille!!!

Ciao, Claudio.

Il libretto potrebbe essere già pronto, fai un salto in motorizzazione o, magari, fai prima una telefonata per informarti, citando il numero della carta provvisoria ed il tuo nome.

Da quando hai in mano il libretto, hai 60 giorni di tempo per l'iscrizione al PRA e, quindi, ti consegneranno il CdP a tuo nome.

Naturalmente prima prova a dare una sveglia all'agenzia e digli che, se non provvedono loro, allora lo farai da solo e poi fate i conti.

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Gino..proprio oggi è arrivata la raccomandata col libretto!!

- Per l'iscrizione al Pra ci son problemi se i 60 gg son già decorsi?

- Il Pra dev'esser per forza quello della mia provincia (io Torino, agenzia Novara)?

- E per l'autentica va bene se il "venditore" è mio papà, o possono rompere le scatole per via della parentela?

- Potrebbero sorgere ulteriori complicazioni (firma anche di mia madre) per via dello stato civile coniugato? in qual caso non sarebbe meglio chiedere ad un amico celibe di prestarsi?

Ancora grazie, ciao Claudio.

Link al commento
Condividi su altri siti

1) ti possono far pagare una mora, ma sono trascorsi anche 60 giorni dal ricevimento della raccomandata? No, e quella fa fede. Vai subito al PRA.

2) sì, devi andare al PRA della tua residenza.

3) nessun problema se te la vende tuo padre e, per tua madre, dipende se vivono in separazione dei beni o no. In alternativa, falla pure con un single.

Ma non avevi già fatto la scrittura privata di vendita? E non doveva pensarci l'agenzia anche all'iscrizione al PRA?

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gipi la mia è una lunga storia che ti ho gia proposto faccio piccolo riassunto:

Ho restaurato una Vespa 90 del 1964 senza targa e documenti solo numero telaio

chiesto certificati a Piaggio, iscritta registro storico FMI con CCT

Presento tutto a motorizzazione di PISA con domanda carta bianca fornendo tutti gli incartamenti

Ecco la risposta ritirata stamani:

IN MANCANZA DELL'ESTRATTO CRONOLOGICO IL CASO IN ESAME PUO ESSERE ASIMILATO A QUELLO PREVISTO AL PUNTO 2-3 DELLA CIRCOLARE N.170/86 DEL 15/09/86 Div.43 PERTANTO L'UTENTE IN SOSTITUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI ORIGINE POTRA PRODURRE L'ATTO DI AGGIUDICAZIONE EMESSO DALLA PUBBLICA AUTORITA COMPETENTE.

Dicono che questo documento viene rilasciato dopo un anno dalla richiesta anche se ho prove che documentano il mio possesso gia da 2004 quando ho richiesto certificati alla Piaggio? Oggi provo ad andare all'ufficio vigili urbaniu e sento cosa dicono se hai qualche dritta fammi sapere. Sembra però che con questo documento a Pisa sia tutto liscio.

Un altra cosa l'atto di compravendita tra privati deve essere autenticato da un notaio oppure va bene anche in municipio?

ciao e grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, se con questo documento te la reimmatricolano, fallo pure, anche se è una cosa fatta male, primo perchè parte tutto dall'ignoranza (o malafede) di chi ha scritto quella maledetta circolare che molte motorizzazioni si sono affrettate ad accettare, secondo perchè, per consentirti di fare una cosa legale, sei costretto a mentire. Comunque, nulla di nuovo sotto il sole: siamo in Italia.

L'autentica delle firme dev'essere fatta obbligatoriamente da un notaio, per tutti i veicoli non iscritti al PRA (è specificato in un'altra di quelle brillanti circolari!).

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...