Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
oggi con la visura sono andato da un'agenzia delegata aci e mi hanno detto che se la passi come veicolo storico per reimmatricolare non c'e' problema.....

Beati loro che hanno questa sicurezza, ma è meglio che vai ad informarti presso la motorizzazione.

Ciao, Gino

 
Inviato

scusa gino...ho un'altra cosa da chiedere......

lunedi andro' alla motorizzazione della mia provincia per sapere se mi reimmatricolano ma di preciso cosa gli devo chiedere e eventualmente portare come documentazioni???

grazie sei paziente e gentile

ciao giber

Inviato

Chiedi cosa serve per reimmatricolare una vespa d'epoca iscritta al registro storico FMI demolita volontariamente dal proprietario, in base al Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209, art. 3 comma 3 (che dice: "Non rientrano nella definizione di rifiuto ai sensi del comma 1, lettera b), e non sono soggetti alla relativa disciplina, i veicoli d'epoca, ossia i veicoli storici o di valore per i collezionisti o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti all'uso ovvero in pezzi smontati.").

Ciao, Gino

Inviato

sono riuscito a parlare con il vecchio ed unico intestatario : mi ha detto che la vespa è stata demolita per non pagare piu i bolli e perche a lui non interessava piu,aveva gia' uno scooter nuovo da qualche anno.

una persona che conosco (esperienza sua) mi ha detto che alla motorizzazione di ra una vespa demolita da vecchio intestatario si riesce ad immatricolare previa iscrizione a registro storico (f.m.i. o a.s.i.) parole sue.....

non mi resta che andare alla motorizzazione di ravenna e informarmi bene se quello che mi è stato detto è veritiero oppure no...... mi porto anche la circolare del ministero che gentilmente hai messo a disposizione del forum.E' una questione d'orgoglio oramai!!!! :) giber VS burocrazia italiana :evil:

ti faro' sapere

ciao garzie giber

ciao giber

Inviato

beh ho buone notizie per chi abita a ravenna o limitrofi.

questa mattina ho avuto un contatto telefonico con il tecnico della motorizzazione di ra, il quale mi ha detto che una vespa demolita dal vecchio intestatario e quindi senza targa e documenti è possibile reimmatricolarla a patto che sia iscritta all'asi o alla fmi e quindi come veicolo storico.

gino devo fare l'estratto cronologico e andare a parlare con il tecnico di persona i prossimi giorni cosi mi da tutte le indicazioni del caso. sono soddisfatto!!!

c'e' ancora qualcuno che interpreta le leggi nella dovuta maniera!!!!

ciao grazie giber

Inviato

x gipi: ciao, scusa se dopo mesi torno a rompere, infatti avevo già scritto circa una 125vnb4t con visura (radiata per demolizione)...ora il mio ESOSISSIMO restauro è terminato, è venuta una bellezza, tutta come mamma l'ha fatta, ed ora dispondo, oltre che del già citato estratto cronologico, anche del certificato di origine piaggio (credo non servisse visto che ho,l'estratto ma...meglio abbondare), la motorizzazione di Alessandria (dove ho,la sfortuna di abitare) sostiene che anche avessi la moto iscritta ASI, FMI o come piace dire a me..."unta dal signore"....PER IL MOMENTO non si può far nulla, in quanto sarebbe tutto bloccato, bloccato cosa non si sa, come nemmeno da chi...

morale della favola, sono fermo...devo veramente andarmi a cercare una motorizzazione vicina, aspettare qualche nuova fantomatica "circolare", passare alle vie illegali...gipi, sto cominciando a perdere la speranza, che io abbia buttato un sacco di soldi???

Inviato
è una cavolata, o è vero, il mio carrozza, mi ha detto che per i veicoli demoliti, bisogna riponzonare il telaio, forse si è bevuto il cervello :-(

O forse non sa di cosa sta parlando!

Ciao, Gino

Inviato

dunque, risposte non ne ho avute...dicono che è tutto bloccato, che ci sono molti tra "radiati e demoliti" in attesa e che "sicuramente" qualcosa si sbloccherà, ma intanto devo "AVERE PAZIENZA" (l'uso del maiuscolo dimostra quanto questa sia finita da un pezzo)...intanto io mi ero fatto la tessere FMI online, scaricato i moduli per la richiesta dell'iscrizione al registro, e il certificato di caratteristiche tecniche, ma devo allegare le foto, avevo interpellato anche l'ASI, ma visto che chi si occupa di moto è in ferie (qui son tutti desaparecidos) allora continuerei con l'FMI:

Essendomi iscritto online, io appartengo al MotoClub Italia, giusto?? ma sul modulo mi chiede anche di specificare di quale città...che ci metto??internetlandia??

punto cruciale: LE FOTO:

quante sono?? le foto richieste sono ovviamente per una moto generica e non specificatamente per la vespa, vorrei capire cosa sono i lati motore per la vespa...una è il motore togliendo il cofano...e l'altro?? l'interno della sacca??!!! :-)

poi...è vero che non vogliono le digitali?? come faccio a fotografare il numero telaio allora, visto che si vede praticamente solo ad occhio nudo (pur sporcando il numero con grasso e/o grafite) e già in digitale faccio fatica??

ma soprattutto...posso continuare a seguire l'iter da solo o devo contattare per forza qualcuno dell'FMI di AL???

a questo punto preferirei far tutto da solo e quasi quasi fondare un PUNTO GIPI in alessandria, per consulenze burocratiche, un GINO franchising ...

saluti

Marco

Inviato

Per tutto quello che riguarda il Moto Club Italia, chiama direttamente loro perchè io ne so meno di te.

Per le foto, scaricati la "Procedura richiesta iscrizione al Registro Storico", che trovi qui: http://www.federmoto.it/Home/Motodepoca/AltriDocumenti/tabid/123/Default.aspx

E' vero, non vogliono le digitali, ma tu fai le foto con la digitale e poi falle stampare da un fotografo, e non se ne accorge nessuno.

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...
Inviato

il certificato di caratteristiche tecniche lo può rilasciare solo ASI o FMI, compili il modulo in cui certifichi tutte le componenti della tua vespa (cilindrata, kw, freni, numero marce....etc) e alleghi le foto

la piaggio non rilascia quel modulo, bensi il certificato di origine, che attesta che il tuo numero di telaio associato al suddetto numero di motore è stato prodotto da loro, quindi loro certificano il fatto di averla prodotta, l'fmi a l'asi invece certificano che la vespa abbia le caratteristiche che tu hai dichiarato....cmq per un demolito (IO STO VIVENDO UN DRAMMA CON UNA DEMOLITA, quindi posso consigliarti) ti serve TUTTO!!!

oltre ai quei 2 moduli poi dovrai iscrivere la vespa al registro storico (altro modulo, altre foto) - fare autenticare la tua firma e qualla di chi ti ha venduto la vespa da un notaio (altrimenti la vespa non è di nessuno) - e in alcune motorizzazioni chiedono anche un foglio di un meccanico che attesti la revisione a regola d'arte.

tutto questo potrebbe non bastare perchè solo alcune motorizzazioni "AMICHE" accettano di reimmatricolare i demoliti...vedi sopra...

spero di essere stato chiaro, ciao

Marco

Inviato

Marco, anche la Piaggio rilascia la "scheda tecnica omologativa", cioè tutte le caratteristiche tecniche del mezzo così come rilasciato dalla fabbrica e omologate dal ministero, che è quello che conta. Il fatto veramente strano è che ora le motorizzazioni pretendano il CCT da ASI o FMI quando sino a pochi anni fa non sapevano manco cosa fosse! Ma la certificazione della corrispondenza delle caratteristiche del veicolo a quelle d'omologazione dovrebbe farla la motorizzazione durante il collaudo, non l'ASI o l'FMI! Che per giunta sono associazioni private!!!

Quanto a burocrazia, siamo la caricatura di un paese civile!

Ciao, Gino

Inviato

Ciao,ho un problema,2 anni fa un signore del mio paere mi regalò una vspa tutta distrutta,io ora la vorrei rimettere in strada,la vespa è stata demolita ma conosco il numero di targa perchè ho trovato un bollo;ho un problema del tipo:

il proprietario ora è molto anziano,mi ha detto di aver consegnato targhe e libretti,a mè servirebbe solo il fogio della compravendita vero?...ma come faccio se il signore non può venire dal notaio?poi una volta fatto le firme e aver fatto la visura posso iniziare il restauro?poi mi procuro il certificato di origie per pote inscriverle FMIla vespa,poi quando è pronta collaudo e poi posso circolare giusto?

Inviato

grazie,ora vedo;una cosa,ho letto in altro post che ci sono dei moduli gia fatti....ma va bene uguale se lo faccio io word seguendo i modelliin vero?Il signore oltre ad alcuni bolli(fino al 94) non ha più niente..non è un problema vero?io inizio l'iter,vi terrò aggiornati.....grzie....

Inviato

una domanda,per non disturbare il vecchio proprietario della vespa demolita,posso chiedere ad un amico di fare finta di avermela venduta lui e chiedergli di venire con mè dal notaiofirmando come se fosse il venditore,oppure devo proprio chiedere al nonnino?

Inviato

E' sempre meglio fare la scrittura privata di compravendita col proprietario, ma la puoi fare anche con un venditore fittizio, purchè sia credibile.

Molti notai non vogliono fare questi tipi di scritture private, e si sentono più rassicurati se si usa il modulo "Mod NP2B" in distribuzione gratuita presso PRA e motorizzazione. Oltretutto si risparmia perchè basta una copia in bollo con la sola firma del venditore.

Ciao, Gino

Inviato

Carissimo GiPiRat, è sempre la stessa storia! Va bene che il quadro legislativo è oltremodo oscuro, ma queste interpretazioni oscillanti! Oggi, dopo un lunghissimo (e costosissimo) restauro, mi sono recato presso la sede della mia motorizzazione (Palermo) dove, ho ricevuto il solito (stando a quanto letto in qst topic) trattamento, la mia et3 dell '80 non è reimmatricolabile perchè demolita, con tanto di citazione della solita noiosissima circolare del febbraio 2006.

A tale risposta, ho controbattuto secondo quello che è scritto nel topic. Il risultato è che dovrò portare un pò di questi incartamenti al funzionario, in modo da fargli rendere conto che, non è lecito negare un servizio, che in altri luoghi è invece possibile.

Ma la cosa più stupefacente del tutto è che cmq, ho fissato la data per il collaudo!

Premetto che dispongo dell'estratto cronologico, della scrittura di comprav. e del modello t2119 con relativi versamenti. Ora cosa può succedere? Visto che il collaudo è prenotato, lo farò e poi mi daranno targa e libretto ( e avrò risparmiato l'iscrizione fmi, che non ho ancora fatto), oppure farò il collaudo e poi alla consegna di targa e libretto mi faranno storie? In genere passa molto tempo per la iscrizione allo storico? Non vorrei bloccarmi per questo intoppo...

Ma perchè in Italia amiamo tanto complicarci la vita?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...