Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Qualcuno c'è riuscito, per esempio a Firenze, ma pare che bisogna avere il numero di targa del veicolo e la dichiarazione del meccanico per i lavori fatti a regola d'arte dev'essere sottoscritta da un meccanico di Firenze!

Ciao, Gino

 
Inviato

caro GiPi....ci siamo quasi....la lunga attesa sfocierà in una causa

l'mtct di al stamane mi ha confermato di avermi spedito la famigerata lettera di rifiuto MOTIVATA.

ho ricordato loro che la lettera dovrà essere motivata CITANDOMI LA LEGGE, e loro hanno detto di non preoccuparmi, perchè è motivata, poi starà a me farci ciò che voglio....ora GiPi, so che mi dirai che ovviamente non puoi dirmi che fare finchè non la ricevo e la leggo, ma una volta ricevuta la lettera cosa posso fare:

A) nel caso in cui la lettera contenga SOLO il generico richiamo al prot min del 4 dicembre (la lambretta) che ovviamente non spiega nulla in quanto pieno di OMISSIS

B) nel caso in cui la lettera contenga come motivazione quel famoso passo sulle categorie ammesse (M1 e N1), ignorando quindi palesemente che esiste una direttiva europea che NON fa questa distinzione.

che fare? avvocato, macumba, rivoluzione, porto d'armi????

io volevo solo una vespetta per girare la domenica, ma pare che io abbia chiesto di spargere merda in casa d'altri :-((

ciao, Marco

Inviato

ma guarda dove sono arrivato....all'inizio attendevo con ansia il cct per reimmatricolare....poi dal quando siamo passati al se (reimmatricolare).....ed ora attendo con ansia, le motivazioni del NO....sono uno sfigato, unica consolazione è sapere di non essere da solo....se non fosse per sta disgrazia che mi è capitata addosso, non avrei conosciuto tutte le magnifiche persone che popolano questo forum....almeno in qualcosa ci ho guadagnato....:-)

teniamo duro....

ciao, Marco

Inviato

Per l'amico Gino: ti ringrazio per la dritta di Firenze, anche se devo dirti che sono molto scomodo sia per la distanza, sia perchè non conosco nessuno sulla "piazza di Firenze".

Io sono di Rovigo.

Grazie..... se salta fuori qualche altro suggerimento sono sempre quà tutt'orecchi.

Inviato
Per l'amico Gino: ti ringrazio per la dritta di Firenze, anche se devo dirti che sono molto scomodo sia per la distanza, sia perchè non conosco nessuno sulla "piazza di Firenze".

Io sono di Rovigo.

Grazie..... se salta fuori qualche altro suggerimento sono sempre quà tutt'orecchi.

Prova a Cremona o a Crema, dove c'è un'agenzia che si occupa di tutto. Queste ti sono più vicine!

Ciao, Gino

Inviato

Per reimatricolare la mia vnb6 senza targa e docimenti mi serve il certificato delle caratteristiche tecniche che rilascia l'fmi?

Io sono attualmente in possesso della moto completamente restaurata, delle relative foto del certificato da spedire per la richiesta dell'iscrizione al registro storico del certificato d'origine che mi ha spedito la piaggio della visura e del certificato atentificato dal notaio su modulo prestampato della compravendita privata con il precedente proprietario...

Manca ancora qualcosa?

Inviato

benvenuto, e buona fortuna

ti posso fare l'elenco completo di tutto ciò che ti serve, ma al momento, anche avessi la benedizione della madonna, in molte provincie non riusciresti a reimmatricolare comunque...leggi tutti i post a riguardo, cmq se devi reimmatricolare vuol dire che hai un DEMOLITO...se tu avessi un RADIATO D'UFFICIO il discorso sarebbe diverso e più facile.....

TEORICAMENTE avresti bisogno:

-estratto cronologico

-certificato d'origine piaggio (fornito da PIAGGIO)

-certificato sostitutivo caratteristiche tecniche (fornito da ASI o FMI)

-certificazione restauro a regola d'arte (meccanico iscritto alla camera di commercio della tua provincia o della provincia in cui vuoi reimmatricolare, dipende dai casi)

-atto di proprietà (informati prima di farlo poichè ad alcuni basta la certificazione in comune, altri vogliono l'atto notarile)

-preghiere

-preghiere

-preghiere

-bestemmie

-.....e TAAAANNNNTAAAA PAZIENZA!!!!

auguri!!!

ciao, Marco

Inviato
Per reimatricolare la mia vnb6 senza targa e docimenti mi serve il certificato delle caratteristiche tecniche che rilascia l'fmi?

Io sono attualmente in possesso della moto completamente restaurata, delle relative foto del certificato da spedire per la richiesta dell'iscrizione al registro storico del certificato d'origine che mi ha spedito la piaggio della visura e del certificato atentificato dal notaio su modulo prestampato della compravendita privata con il precedente proprietario...

Manca ancora qualcosa?

In genere, se c'è il certificato d'origine Piaggio non serve il CCT ASI o FMI, ma già prima dell'attuale blocco ogni sede faceva come pareva a loro, ora è un terno al lotto.

Comunque, generalmente, chiedono anche la certificazione dei lavori fatti "a regola d'arte" da parte di un meccanico accreditato.

Conviene che ne parli direttamente con gli esaminatori.

Ciao, Gino

Inviato

ciao a tutti

qualche settimana fa ho scritto all'archivio di stato di torino chiededendo loro se avevano copia dei registri immatricolazioni dei motoveicoli del 1960 (io ho una vnb1 immatricolata a torino nel marzo del 1960)

mi hanno risposto di si.

Consultando i registri potrei risalire dal numero di telaio della mia nonnina al suo numero di targa e darle finalmente un "nome"

Io però sono a Bari!

C'è qualcuno in zona Torino che potrebbe aiutarmi (dietro giusto compenso)?

Conoscete qualche agenzia disposta ad aiutarmi?

Grazie

Inviato

Qualcuno saprebbe darmi consigli se qualche motorizzazione reimmatricola al centro?? Io sono vicino Perugia e li non reimmatricolano più i demoliti a causa della dolcissima Dottoressa Scarpato, quindi cerco una motorizzazione disponibile vicina per reimmatricolare.

Inviato

Ciao a tutti,

io vorrei rimettere in strada una primavera 125 radiata d'ufficio.

possiedo targa, libretto (manca il certificato di prorpietà) ed era intestata ad un mio parente defunto.

La vespa è in ottimo stato, ma il colore non è originale,

a questo punto sto valutando diverse strade e vi chiedo quindi dei chiarimenti:

1- qualcuno di voi sa di casi di vespe (magari primavera) che sono state reiscritte al FMI pur se con un colore non originale?Se si a chi avete passato le pratiche?

2- se non è possibile reiscrivere la vespa (senza rivernicialra) posso saltare il passaggio dell'FMI eventualmente immatricolandola da zero e perdendolo la vecchia targa?

2.1- In questo caso è possibile in un secondo momento tornare a richiedere l'utilizzo della vecchia targa o utilizzarla per un altro telaio o questa viene persa per sempre??

2.2 In questo caso ci sono complicazioni particolari (tipo necessità di mettere le frecce o qualcosa del genere?)

3 - secondo voi può valere la pena di rinunciare alla vecchia targa?

4 - se esiste una strada alternativa all'FMI qual'è e con che costi/ tempi?

grazzie mille.

non vedo l'ora di finire con sta burocrazia e gustarmi la vespa sotto il sole.

CIAO A TUTTI e grazie in anticipo.

ALE

Inviato

Se non vuoi riverniciare la vespa, rivolgiti all'ASI, il loro attestato di storicità è gratuito per tutti i soci che ne fanno richiesta per i loro veicoli e non è fiscale su colori e tappezzeria, è solo l'iscrizione personale all'ASI che è più costosa (ma informati sui vari club della tua zona.

L'attestato di storicità ASI è accettato da PRA e motorizzazione come l'iscrizione al R.S. FMI.

Utilizzare una targa su un veicolo diverso da quello a cui è stata destinata, è un reato penale.

Ciao, Gino

Inviato

Scusate l'intromissione: vorrei chiarezza.

Io ho restaurato una vespa GL del 63 con targhe demolite dall'ex proprietario nel 92.

Io ho in mano il certificato di origine, la fotocopia del libretto con n targa, ho l'iscrizione al registro storico, l'atto di vendita.

Il tutto fatto l'anno scorso. Ho visto che tutta avorio non mi piaceva e ho ricolorato di rosso bordò anni 50/60 le pance e il parafango anteriore. Sicuramente l'FMI mi radierebbe, ma cosa faccio per il collaudo? Sembra che l'anno scorso non c'erano problemi, ora mi chiedono il CCT. Non è per la riverniciatura, ma non ho proprio voglia di smontare i tre pezzi e rimontarli. Posso superare la cosa con l'ASI? O è solo per le vespoe che hanno i documenti? E non mi hanno chiesto nulla per il certificato del restauro a regola d'arte. C'è un decreto, una legge una lettera che faccia chiarezza? AIUTOOOO!

Inviato

fermo fermo fermo.....hai messo un bisonte sul fuoco :-)

dunque al di la della questione colore, che potrebbe essere risolta chiedento il cct asi mandando le foto di quando la vespa aveva il colore originale, tu ha parlato ultimamente con un esaminatore della motorizzazione della provincia nella quale risiedi? se si, cosa ti ha detto? mi spiego meglio......al di la dei documente, anche qualora li avessi tutti, quelli delle motorizzazioni fanno delle storie, attaccandosi ad una circolare uscita il 4 dicembre 2007...la legge è dalla nostra parte, ma vallo a spiegare......

devi parlare di persona con un esaminatore e informarti bene, il cct è importante, ma siccome ognuno fa quello che vuole, magari alla tua motorizzazione non serve, perchè magari gli basta il cdo piaggio

per fotocopia del libretto intendi ovviamente del libretto che è stato riconsegnato...giusto??

di che provincia sei?

ciao, Marco

Inviato

non è per tirarmela, ma prima di rintizzare il fuoco, vorrei avere delle delucidazioni e chiarimenti dalla motorizzazione, dopo di che vi do le info del caso.

Ad ogni modo esiste una lettera (non so se già lo sappiate o se sia stata pubblicata nel sito)...dicevo, esiste una lettera del ministero dei trasporti inviata a 3 motorizzazioni che avevano chiesto chiarezza sul come procedere, che esaurisce quasi tutti i dubbi. Tale lettera è datata 15 gennaio 2007. Dopo la ricezione di questa lettera le tre motorizzazioni (se non sbaglio, e non ho sotto mano la lettera, tutte e tre del nord-nordest italia) hanno ripreso le reimmatricolazioni anche per mezzi con documenti e targhe demolite. Ora dovrei riuscire nel fine ad avere questo documento in mano e pubblicarlo la prox settimana.....ovviamente se non mi dite che sapevate già tutto e che tale documento non fa ne caldo ne freddo alle vostre motorizzazioni. Spero di aiutarvi presto. ciao Luca

Inviato

FMI caro gino...lo so che mi sono un po fregato....ma mi pare assurdo che un ing. mi rompa per il colore, poi avuta l'iscrizione non volevo aspettare....faccio presto a iscriverla asi se serve....vediamo come si evolve la cosa intanto

ciao luca

Inviato

no per il collaudo non hai problemi, li il colore non conta, ma effettivamente se l'ing rompe un pò può aver da ridire sul fatto che la vespa da collaudare è diversa dalle foto del registro....tutto qui

comunque sta cosa della lettera mi è nuova..........Gino, tu ne sapevi nulla??

Inviato

Ciao Gino, mi sono preso un GS 150 del 1958, documenti a posto con un recente certificato di proprietà del PRA. Vado all'agenzia per il passaggio pago 185 euro, firma autenticata in comune del venditore, marca da bollo di 14,62, in poche parole tutto a posto. Mi prendo il Gs lo carico sul furgone e me lo porto a casa. Il giorno dopo vado ad una officina abilitata per la revisione, l'addetto fa la prova, inserisce i dati nel terminale e alla fine cosa ti salta fuori!! Che la vespa non è iscritta al PRA, quindi niente revisione. A questo punto ho chiamato l'agenzia e l'incaricato mi dice che andrà al PRA lunedi poi mi farà sapere. Non ho ancora sentito il proprietario, è chiaro che se dovrà essere reiscritta al PRA dovrà rimborsarmi la spesa.

Inviato

Il 5 marzo per precauzione sono andato al PRA e mi hanno dato un foglio (visura?) che non è la solita fotocopia del foglio complementare, ma uno stampato colore azzurro del PRA con scritto ISPEZIONE col n. di targa della vespa. Sono riportati i dati della vespa: targa, telaio, tipo, data della prima immatricolazione, cavalli fiscali. Poi c'è scritto: prima iscrizione veicolo nuovo il 12/12/1985; trasferimento di proprietà 10/12/1998 al signore che me l'ha venduta. E' questa la visura o si tratta di un'altro documento? Preciso che assieme al libretto originale c'era il certificato del PRA attuale e la ricevuta di un bollo pagato nel 1999 in posta. L'agenzia sentendo il venditore (io ero presente) ha tenuto buono quanto gli ha detto il venditore col quale ho parlato stamattina al telefono e mi ha confermato che non è radiata d'ufficio. La prova del 9 l'avremo lunedì quando l'incaricato dell'agenzia andrà al PRA. Spero che ci sia un errore, sennò le spese di reiscrizione le pagherà il venditore.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...