Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Terza puntata: L'agenzia ha fatto il passaggio di proprietà al PRA, ho chiamato questa mattina il Dott. Conti del PRA di Brescia, che guardando al terminale mi ha confermato il passaggio avvenuto. Su suggerimento del titolare dell'agenzia al quale ho spiegato della difficoltà di procedere alla revisione, mi ha suggerito di far "forzare" la revisione al centro abilitato essendo una moto vecchia. Vado al centro revisioni e l'incaricato mi dice che impossibile "forzare" la revisione perchè la procedura al terminale non lo consente. Non mi resta che andare alla motorizzazione per vedere dove sta l'inghippo!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Sono andato alla motorizzazione e quasi mi son sentito ridicolazzato dall'impiegato...."gli dica all'addetto del centro di revisione che impari il suo lavoro, la moto e in vita, può fare la revisione". Ho messo la testa fra le spalle e me ne sono andato, però contento. Questa mattina sono riandato al centro di revisione eeeeeeeeee........E' ANDATAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!! manca solo l'assicurazione.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Salve io sono di salerno sono in possesso di una vbb1t demolita l'ho già restaurata iscritta al reg. storico richiesto e otteuto il c.c.t. ed in fine ho anche la scrittura di compravendita autenticata dal notaio. Cosa devo fare per prima cosa, recarmi al pra o andare alla motorizzazione? cosa devo richiedere?

Grazie e buona vespa a tuttiiiiiiiiiiii

Inviato

ciao gino...scusa ma tu sei il massimo ed illustrissimo esponente di tale sezione e ti chiedo:

avendo di una vespa 125 TS del 76 solo un foglio A4 faxato dall ACI di PD con su scritto "identificazione e caratteristiche del motoveicolo" e seguono le caratteristiche, poi sotto tabella "iscrizione della proprietà e trascrizione" ed è segnato un passaggio di proprietà e poi nell' 7/01/88 c'è "in base a denuncia in data odierna si annota la radiazione del motoveicolo su indicato per avvenuta demolizione dello stesso. Ritirato foglio complementare". Posso risalire alla targa vecchia? Mi serve per reimmatricolarla? Per sommi capi la compro o è meglio lasciare perdere? Grazie e buoni giri....Luca

Inviato

La targa dovrebbe essere proprio su quel foglio, sennò come fanno a dire che è stata demolita dall'intestatario? Per reimmatricolarla ti serve un estratto cronologico del PRA e una motorizzazione compiacente. Pare che a Cremona ora sia fattibile.

Ciao, Gino

Inviato

ciao gino....non c'è o non si vede...se mi dici come, te la mando in pdf...c'è il n. della carta di circolazione e la data di rilascio 27-8-76....visto che è un documento dell'aci, se ci vado loro me la dicono la targa? devo andare a Padova o va bene qualsiasi ACI? Ribadisco come su altri post e confermo ciò che hanno scritto altri, che a Treviso le fanno, ma sono corretti e controllano tutto....ma le fanno. Non so se uno possa venire da fuori....per l'estratto cronologico lo chiedo al pra ma serve la targa, giusto?

Inviato

Sì, serve la targa che dovrebbe essere anche sul tuo documento, prova a chiedere al tuo PRA, ma credo che dovrai andare direttamente al PRA che ha rilasciato quel foglio.

Ma quello che chiami "n. della carta di circolazione" viene chiamato proprio così? Non è che è il numero del foglio del PRA che, unito alla sigla della provincia, forma la targa del veicolo? Cioè: PD più il numero? Prova a chiedere se è così.

Ciao, Gino

Inviato

No...farò un salto a padova....diciamo che è un doc utile poichè dimostra che non è rubata o in circolazione...poi se risalgo alla data vado in discesa....se no la sistemo e la tengo in garage. ...se me la vende.....ciao

Inviato

per immatricolare una vespa servono sempre le frecce? Specifico meglio: ho acquistato una vespa 125ET3 (anno 79) demolita dal vecchio proprietario, ho provveduto ad iscriverla al Reistro Storico FMI ed ora mi sto preparando per la reimmatricolazione. Ieri mi sono recato presso un'agenzia che mi ha comunicato che l'iscrizione al Reg. Storico non esonera all'obbligo delle frecce (anche se tale informazione mi era stata data dal esaminatore provinc. FMI). Inoltre mi sono stati richiesti dei doc in originale che a suo tempo lo stesso esaminatore ha voluto per l'iscrizione al Reg. Storico (es: estratto cronologico, scheda tecnica).

Cercasi aiuto, grazie

Marcello

Inviato

Dipende dagli esaminatori della motorizzazione. Diciamo che le frecce, se non erano previste dall'omologazione, non andrebbero montate, anche perchè si reimmatricola come veicolo d'interesse storico e collezionistico iscritto al registro ASI o FMI, e il mettere le frecce già pregiudicherebbe tale iscrizione, in quanto non previste in origine.

Naturalmente, visti i tempi che corrono, se ti assicurano la reimmatricolazione, fai pure questo piccolo sacrificio e cerca di montarle in modo che sia possibile smontarle senza pregiudicare l'aspetto della vespa (magari montale sui portapacchi anteriore e posteriore, che dopo puoi smontare tranquillamente). Infatti le frecce non sono segnalate sulla carta di circolazione.

Per i documenti, è naturale che la motorizzazione voglia gli originali, all'esaminatore avresti dovuto dare delle copie. Contattalo e vedi se riesci a farteli sostituire.

Ciao, Gino

Inviato

Dal sito FMI:

Motorizzazioni: stop alle reimmatricolazioni

--------------------------------------------------------------------------------

Fino ad oggi è stato possibile reimmatricolare un mezzo di interesse storico, nonostante esso fosse stato demolito. O meglio: alcune Motorizzazioni si mostravano refrattarie a tale possibilità; altre, grazie alla sensibilità dei loro Direttori, non avevano alcun problema ad accettare le richieste e mandarle a buon fine. Si è configurata così in Italia una mappa di ÔÇ£buoniÔÇØ e ÔÇ£cattiviÔÇØ, a seconda dellÔÇÖUfficio periferico di appartenenza.

IL PASSATO

I provvedimenti di difesa dellÔÇÖambiente degli ultimi anni (a partire dal Decreto Ronchi del 1997) hanno creato confusione sulla possibilità di rimettere in circolazione i mezzi più ÔÇ£vecchiÔÇØ, per i quali erano state svolte campagne di rottamazione, in alcuni casi fornendo addirittura ai cittadini incentivi economici per lÔÇÖacquisto di mezzi nuovi.

Tali mezzi, tolti dalla circolazione perchè considerati altamente inquinanti, sono stati registrati dal PRA come ÔÇ£demolitiÔÇØ, destinati alla rottamazione e per questo considerati ÔÇ£rifiutiÔÇØ. La legge esclude per essi la possibilità di tornare in circolazione.

Il Ministero dei Trasporti, di fronte alla possibilità di escludere dalla categoria dei ÔÇ£rifiutiÔÇØ i mezzi di interesse storico e collezionistico (così infatti si esprime la normativa europea recepita in Italia) ha posto negli anni passati un quesito formale al Ministero dellÔÇÖAmbiente, dal quale si attende ancora risposta. Di fronte a questa situazione di incertezza, le Motorizzazioni si sono finora comportate in modo difforme lÔÇÖuna dallÔÇÖaltra.

Contemporaneamente un Gruppo di Lavoro sui mezzi di interesse storico e collezionistico è stato istituito presso la Direzione Generale della Motorizzazione Civile per provare a dirimere la questione. Di tale gruppo fanno parte alcuni membri della Motorizzazione Civile ed i rappresentanti dei Registri Storici riconosciuti dallÔÇÖarticolo 60 del Nuovo Codice della Strada, tra i quali anche la FMI.

IL PRESENTE

Il Gruppo di Lavoro è impegnato nellÔÇÖelaborazione di una circolare, per chiarire in quali casi si può procedere alla reimmatricolazione di un mezzo considerato ÔÇ£demolitoÔÇØ, nel caso in cui esso sia considerato di interesse storico e collezionistico e quali documenti siano necessari per provarne la storicità e ricostruirne il passato.

Secondo la legge, la maggior parte di questi mezzi sono stati (o dovrebbero essere stati) consegnati ad un demolitore che ha proceduto (o avrebbe dovuto procedere) alla loro demolizione.

In attesa dellÔÇÖemanazione di tale circolare (per la quale non è ancora possibile fornire una tempistica) la Motorizzazione ha diffuso ai propri uffici periferici una circolare, invitandoli a non procedere alla reimmatricolazione dei veicoli.

EÔÇÖ per questo che molti utenti si sono visti rifiutare o sospendere la pratica della reimmatricolazione già avviata. E ciò nonostante fossero già in possesso del Certificato delle Caratteristiche Tecniche rilasciato dalla FMI, per il quale avevano speso tempo e denaro. Siamo certi che sia solo una questione di tempo e che in un prossimo futuro sarà di nuovo possibile reimmatricolare, tramite una certificazione che è allo studio della Motorizzazione.

I MEZZI RADIATI DÔÇÖUFFICIO

Nessun problema invece per chi possiede un veicolo ÔÇ£radiato dÔÇÖufficioÔÇØ e non ÔÇ£demolitoÔÇØ. Tale veicolo è stato cancellato dagli archivi del PRA perchè non ha più pagato il bollo e non perchè il suo proprietario ha espresso la volontà di rottamarlo.

I proprietari dei veicoli radiati dÔÇÖufficio ne posseggono ancora la targa ed il libretto e possono reiscriverli al PRA con una procedura amministrativa, senza fare alcun collaudo alla Motorizzazione. Resta inteso tuttavia che il veicolo, prima di essere rimesso in circolazione, deve effettuare la revisione, nel rispetto di quanto previsto dallÔÇÖart. 80 del Nuovo Codice della Strada.

http://www.federmoto.it/Home/tabid/56/ctl/Details/mid/693/ItemID/3809/Default.aspx

Inviato

Mi fa specie che, persone che dovrebbero essere più che informate dei fatti dicano tante sciocchezze!

La legge è chiarissima in materia e non c'è nulla da interpretare (vedi il Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209, al comma 3 dell'art. 3, dove dice: 3. Non rientrano nella definizione di rifiuto ai sensi del comma 1, lettera b), e non sono soggetti alla relativa disciplina, i veicoli d'epoca, ossia i veicoli storici o di valore per i collezionisti o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti all'uso ovvero in pezzi smontati.).

Se ognuno facesse il proprio lavoro, reimmatricolare i veicoli storici demoliti (certo, non quelli che risultano consegnati al demolitore o quelli per cui si è percepiti degli incentivi) sarebbe una cosa semplicissima!

Ciao, Gino

Inviato

ciao la mia vespa gt del 66 è stata reimmatricolata a vr. La vespa è andata alla mtc senza frecce ma nel libretto nuovo c'è scritto mezzo con frecce.....il mezzo era un demolito con n°di targa.

è solo fortuna....

Inviato

Simone, potresti allegare una copia del libretto (oscurando, ovviamente, tutte le informazioni identificative personali e della vespa)? Una dicitura che indica che il mezzo ha le frecce non sapevo esistesse! :shock:

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gino e a tutti gli utenti!

dopo un bel po' di tempo (purtroppo ne ho sempre meno) riprendo le operazioni per la rimessa in strada della vespa del nonno.

domani (forse) arriva al deposito del corriere dopo averla aspettata per anni!!! ed andrò a ritirarla... corriere perchè arriva da Reggio Calabria (io sono a Varese...)

comunque, mi trovo già il primo ostacolo di fronte... la scrittura di compravendita... avevo già richiesto l'estratto cronologico, dal quale risulta che la vespa era intestata alla Nonna. poi è stata demolita nel 1983.

quello che volevo chiederti, è :

è strettamente necessario effettuare la scrittura di compravendita tra mia nonna e me?

il problema sostanziale è che mia nonna ha 83 anni e non cammina, ma soprattutto è distante da me 1400 km!!

non c'è altra forma tipo "donazione" tra parenti, senza il bisogno della autantica del notaio?

grazie a tutti,

ciao, Sergio

Inviato
comunque nel riquadro 3 la dicitura è:

veicolo di interesse storico e collezionistico iscritto all'fmi al n. reg....

il veicolo è munito di indicatori di direzione.

:shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

QUESTA E' BELLISSIMA!!!!!!

dai posta una foto che la voglio tenere assieme ad un'altra visura che recita: veicolo radiato x ignoti motivi..........ahahahahah

Inviato

Sono di legno, me ne rendo conto..avendo trovato una vespa - o quello che ne rimaneva - in una discarica, non conosco ne il proprietario, ne la targa e naturalmente non ho manco i documenti..il primo passo, ovvero il documento di proprietà come lo faccio? C'è un modo per dire "adesso la vespa è mia"? Premetto che per passione l'ho già restaurata, si tratta di una 150 vba1t del 59...non mi sono ancora iscritto ad un vespaclub, ma conto di farlo entro maggio, anche per avere supporto in caso di difficoltà. Volendo però accellerare i tempi volevo almeno partire con l'immatricolazione, ma sono già arenato nella questione proprietà. Avendo il numero di telaio si può risalire a qualche dato?? Abbi pazienza, sono davvero un somaro...vespizzato. :oops:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...