Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Del somaro te lo sei dato da solo, io aggiungo "frettoloso"! Trovare un veicolo, anche se in discarica e incompleto, non è come trovare un ferro da stiro. Nel tuo caso potrebbe essere anche di provenienza mooolto incerta. La prima cosa da fare sarebbe stata quella di fare un po' di foto e denunciare il ritrovamento alla polizia municipale, chiedendo di esserne dichiarato custode. Dopo un anno e un giorno, se non avessero rintracciato l'intestatario, ne saresti divenuto legalmente il proprietario e avresti potuto avviare la procedura di reimmatricolazione (con le difficoltà di tutti). Ma ora che è restaurata non puoi farlo, la cosa puzzerebbe parecchio, quindi, se vuoi provare a farne qualcosa, devi cercare di risalire al numero di targa da sigla e numero di telaio, cosa che possono fare solo le forze dell'ordine (hai qualche amico poliziotto o carabiniere?), oppure puoi provare a rivolgerti alla motorizzazione per vedere se trovi un impiegato disposto a cercare nei loro archivi (ma non è detto che siano disposti a farlo o che trovino qualcosa, bisognerebbe essere sicuri della motorizzazione di prima immatricolazione). Con la targa si fa una visura al PRA e poi si vede come comportarsi in base alla situazione amministrativa.

Insomma, non sarà una cosa facile.

Ciao, Gino

 
Inviato
Visto che la Vespa non è più iscritta al PRA puoi fare la scrittura privata di compravendita fittizia, con un altro parente o un amico.

Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-22743.htm

Ciao, Gino

gino, ma tornando al mio caso, sul link che mi hai suggerito dici questo:

"La scrittura privata è un documento che, per avere valore legale, deve avere le firme in calce autenticate da un notaio (ad alto costo) o da un funzionario comunale (a bassissimo costo), ma solo l'autentica fatta dal notaio verrà accettata dall'ACI-PRA e motorizzazione (almeno per il momento) per tutti i veicoli non iscritti regolarmente al PRA, cioè: i radiati, i demoliti dal proprietario o i mai iscritti."

forse sono entrato in confusione, ma non ci capisco...

scusa, forse sono proprio gnucco!

ciao ciao

Inviato

A me sembrava di averlo specificato:

"La scrittura privata è un documento che, per avere valore legale, deve avere le firme in calce autenticate da un notaio (ad alto costo) o da un funzionario comunale (a bassissimo costo), ma solo l'autentica fatta dal notaio verrà accettata dall'ACI-PRA e motorizzazione (almeno per il momento) per tutti i veicoli non iscritti regolarmente al PRA, cioè: i radiati, i demoliti dal proprietario o i mai iscritti."

Quindi, sì, la o le firme devono essere autenticate da un notaio.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ciao a tutti! mi sono appena inscritto a qst fantastico forum e vi espongo la mi a terribile situazione!! 3 anni fà comprai uno special del 71 tramite ebay, era dotato di documenti e targa, tutto in perfetta regola. pian piano lo restrutturato a regola d'arte ed ora è la mia compagna fedele di serate e viaggetti...

purtroppo ho sempre avuto il vizio di tenere i documenti dentro il giubotto, e un mese fà mia madre senza accorgersi li ha buttati in lavatrice con il giubotto...il libretto che era già segnato dagli anni ne è uscito a bradelli piccoli come coriandoli....

sono passato in un agenzia e mi hanno detto che và reimmatricolata (anche se io ho la fotocopia dei documenti originali???)...

avrei due domande se qualcuno può aiutarmi: il costo di tale operazione, e se è possibile, visto che a quanto pare la devo reimmatricolare, omologarla per due...

grazie mille a tutti!

Inviato

un 50ino non è possibile omologarlo per 2...ne abbiamo già discusso sul forum e GiPi (la bibbia di VOL) è stato categorico...per il resto....mannaggia....povero librettino!!! :-(( devi rifare il collaudo ma prima....carabinieri e denuncia di smarrimento....mi pare che intanto con quello potresti girare lo stesso...ma informati perchè non ne son sicuro (io l'ho fatto, ma erano altri tempi).

ciao, Marco

Inviato

grazie mille! che tristezza non poterla immatricolare per due...spiegarlo ora alla mia ragazza...ma se lo dice GiPi allora mi devo proprio rassegnare...

ma cmq per il librettino devo fare solo collaudo o rimmatricolazione completa??

ciao, Edoardo

Inviato

lo so...a mio avviso è anche una sciocchezza!!!

ma come mi insegna GiPi, l'omologazione è segnalata sul libretto e nelle caratteristiche tecniche che il costruttore deposita...quindi a meno che che caratteristiche non cambino dal costruttore, niente da fare...io volevo omologare un pk50 del 91...a niente...quasi tutto quello che è uscito prima del 98 è OUT....comprese le vespette che, nonostante la comodità non furono all'epoca previste per l'omologazione a 2 avendo impianto frenante inadatto e motore poco potente (non che la mia vnb 125 sia meglio...ma secondo la legge si).

su collaudo/reimmatricolazione non saprei...lascio la parola a GiPi....penso visita di collaudo e basta....se hai la denuncia e la fotocopia dovrebbe essere tutto più semplice.....

buona fortuna,

ciao, Marco

Inviato

Reimmatricolazione: fai una denuncia di smarrimento del libretto (è più semplice che fare la dichiarazione di distruzione dello stesso) e vai in motorizzazione per fissare la visita di collaudo. Una volta superata la visita ti riolasceranno carta di circolazione e contrassegno nuovi. Il tutto viene circa 67 euro.

Ciao, Gino

Inviato

Caro Gino,

avevo scritto quanche tempo fa chiedendoti lumi in quanto la mia Vespoa VNA aveva il numero di telaio diverso da quello del libretto. Dovrei aver risolto la questione e, se puo' servire, dico come. Penso che tu conosca gia' la procedura ma eventualmente potrebbe essere utile metterla in evidenza visto che sento dire che a quell'epoca gli errori erano frequenti.

Io ho fatto un po' di ricerche ed ho trovato (a pochissimi numeri di targa di differenza) un'altra vespa del medesimo modello immatricolata con il numero di telaio stampigliato sulla mia. Questo conferma l'ipotesi di uno scambio dei mezzi alla consegna.

Ho contattato la Motorizzazione (tramite un'agenzia a dire ilvero) chiedendo la ripunzonatura del numero di telaio.

Sono andato alla motorizzazione mi hanno dato i punzoni ed un numero d'ufficio. Ho punzonato due stelline sul vecchio numero e sopra quello nuovo. Adesso dovrebbero darmi un nuovo libretto con il numero corretto.

Siccome la vespa era radiata d'ufficio aspetto di avere l'iscrizione FMI per completare la procedura. Ho allegato alla domanda di iscrizione al FMI la spiegazione di tutta la vicenda e spero non facciano storie.

Ti terro' informato.

Ciao Franco

Inviato

sos ho trovato una vespa et3 primaverra rossa abbandonata sotto un portico. Il proprietario ha riconsegnato alla motorizzazione le targhe e i documenti. Mi sono recato in agenzia e mi hanno detto che non si può fare più niente. secondo voi è proprio così? grazie delle vostre risposte e spero tanto che siano positive.

Inviato

kallefr, ti è andata bene, molte motorizzazioni fanno storie se il veicolo non è regolarmente iscritto al PRA, comunque, la procedura è abbastanza corretta (la punzonatura dovevano fartela loro). Spero tu abbia fatto le foto del prima e dopo.

Ciao, Gino

Inviato
sos ho trovato una Vespa et3 primaverra rossa abbandonata sotto un portico. Il proprietario ha riconsegnato alla motorizzazione le targhe e i documenti. Mi sono recato in agenzia e mi hanno detto che non si può fare più niente. secondo voi è proprio così? grazie delle vostre risposte e spero tanto che siano positive.

Ti consiglio di rivolgerti all'agenzia di Crema, mi pare "Autosprint".

Ciao, Gino

Inviato

Ciao sono entrato oggi in questo forum ed ho molte domande da fare,ma non peroccupatevi,non tutte ora!!!

Intanto vi dico che sono un grandissim o appassionato di vespa e infatti ne possiedo 2,una PX125E dell' '82 e una vepa 125 senza targa e documenti di cui conosco solo il numero di telaio VBB4T.Qualcuno sa' forse dirmi di che anno sia? IL vecchi proprietario dice che è del 1962(BOOOH)

SApeteanche se è possibile reimmatricolarla?

Ciao,Totò95 :D

Inviato

Veramente quella è la sigla del telaio e non il numero (il numero segue la sigla ed ha punzonate due stelline, prima e dopo) e l'hai scritta sbagliata: o è VNB4T, una 125cc. costruita nel 1963, o è VBB2T, una 150cc. costruita dal 1963 al 1966.

E' possibile reimmatricolarla, ma solo in poche sedi di motorizzazione in Italia.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie Gino,ma la sigla non è quella sbagliata,sulla vespa(e te lo posso assicurare)c'è scritto VBB4T,

ed è una 125,lo si vede dal cruscotto!Potrebbe essere un modello importato?Il vecchio proprietario l'ha comprata di seconda mano.

Ah,nella motorizzazione di Lecce si può fare questo tipo di reimmatricolazione?

Approposito,anch'io sono della prvincia di Lecce,sono di POGGIARDO,lo conosci? :D

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...