Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao Gino, venerdì farò la visura per avere la conferma ufficiale che sia radiata d'ufficio o meno. Nel contempo, nel caso sia radiata d'ufficio, cercherò di estrapolare quante più informazioni possibili al PRA, e magari anche in Motorizzazione, poi ti aggiornerò.

Ti ringrazio.

Ciao, Michele.

 
  • 2 settimane dopo...
Inviato

pura informazione... Oggi sono stato a Novegro ed ho incontrato i titolari dell'agenzia di crema che hanno sempre li uno stend, mi ha detto che per ora è possibile immatricolare conoscendo solo il numero di telaio finche rimangono le normative attuali facendo il CCT FMI o ASI.

L'unica cosa che mi ha un pò insospettito è che ha detto finche ci sono le attuali normative, che ci sia in aria qualche cambiamento?

Inviato

Si dà il caso che le normative attuali ci sono dal 2003, e se ne sono accorti adesso? :roll:

Comunque, meglio così.

C'è in ballo una proposta di legge, la Berselli (ed altre), purchè si mettano d'accordo in questa legislatura!

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao ragazzi!!

Dopo alcuni mesi di purgatorio, torno tra voi, dopo aver ricevuto la documentazione da Roma, che attesta l'iscrizione della mia ET3 al Registro Storico FMI.

Proverò ad andare alla Motorizzazione di Vercelli, per sapere se ci sono novità sulle re-immatricolazioni di veicoli storici senza targa e documenti.

A voi risultano novità?

Grazie, ciao a tuti!

Inviato

Un amico è andato alla motorizzazione di Como, gli hanno detto che non è più possibile reimmatricolare i veicoli demoliti perchè è uscita una circolare che ne impedisce la rimessa in strada, ma che cmq è possibile farla a Lecco o a Varese. Qualcuno ha questa circolare oppure sa dove scaricarla? :evil:

Considerazione personale ma se è uscita una circolare a Como è arrivata ed a Lecco e Varese è andata persa? :shock::shock:

Inviato
Un amico è andato alla motorizzazione di Como, gli hanno detto che non è più possibile reimmatricolare i veicoli demoliti perchè è uscita una circolare che ne impedisce la rimessa in strada, ma che cmq è possibile farla a Lecco o a Varese. Qualcuno ha questa circolare oppure sa dove scaricarla? :evil:

Considerazione personale ma se è uscita una circolare a Como è arrivata ed a Lecco e Varese è andata persa? :shock::shock:

La circolare esiste, anzi, ce ne sono ben 2, eccole: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=875673#875673

Leggi bene cosa c'è scritto e poi ne parliamo.

Ciao, Gino

Inviato

Ho letto il post in riferimento alle circolari che regolano la reimmatricolazioni dei veicoli demoliti, che tu sappia qualcuno ha scritto o chiesto un parere al ministero dei trasporti ed in caso affermativo che risposta ha ricevuto?

Saluti Francesco

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ho inviato una lettera per chiedere un parere per la reimmatricolazione dei veicoli demoliti al ministero dei trasporti chiedendo un chiarimento sulla materia, appena avuta una risposta ( tra qualche mese ) :shock:

vi farò sapere...

  • 2 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao Gino, ma quello che hai scritto è valido anche se si trattasse di immatricolare un vecchio PX150 "nuovo" (fondi di magazzino) di concessionario? Avrei la possibilità di acquistarlo ma non vorrei farmi fregare! Cosa devo chiede e/o pretendere dal venditore? Ovviamente il mezzo non ha targa!

Ciao e grazie

Inviato
avrei per le mani una targa con visura e n°di telaio di un px, avrei anche un px pronto per circolare cosa devo fare? quale procedura devo seguire?

Cosa dice la visura? Demolita, radiata o che? Se non lo so non posso aiutarti.

Ciao, Gino

Inviato
Ciao Gino, ma quello che hai scritto è valido anche se si trattasse di immatricolare un vecchio PX150 "nuovo" (fondi di magazzino) di concessionario? Avrei la possibilità di acquistarlo ma non vorrei farmi fregare! Cosa devo chiede e/o pretendere dal venditore? Ovviamente il mezzo non ha targa!

Ciao e grazie

Dipende, se ha meno di 20 anni, non si può fare nulla, se ne ha 20 o più, puoi provare a seguira la strada dell'immatricolazione come veicolo d'interesse storico e collezionistico.

Ciao, Gino

Inviato

Ha più di ventanni, ed il rivenditore asserisce non avere documenti! Dice che era stata ordinata per venderla ad un cliente che poi non la acquistò.........poi altre storie che non ti cito.

Io sapevo che la motorizzazione rilasciava libretti per questo tipo di mezzi (non aggiornati con le normative vigenti) sino a dicembre del 2008 rifacendosi ad una proroga di non so quale natura....

Ma al venditore cosa devo chiedere? Facciamo una scrittura privata e basta?

Inviato

Sì, devi fare una scrittura privata di compravendita con firma del venditore autenticata. Ma dovrebbe pure avere una fattura di acquisto dalla Piaggio e altro.

Comunque, acquistala solo se chiede veramente poco, con quello che ti costerà immatricolarla!

Ciao, Gino

Inviato
Ciao Gino, ma quello che hai scritto è valido anche se si trattasse di immatricolare un vecchio PX150 "nuovo" (fondi di magazzino) di concessionario? Avrei la possibilità di acquistarlo ma non vorrei farmi fregare! Cosa devo chiede e/o pretendere dal venditore? Ovviamente il mezzo non ha targa!

Ciao e grazie

Dipende, se ha meno di 20 anni, non si può fare nulla, se ne ha 20 o più, puoi provare a seguira la strada dell'immatricolazione come veicolo d'interesse storico e collezionistico.

Ciao, Gino

Ho provato a immatricolare/reimmatricolare una Vespa nuova di zecca ma di 21 anni fa, mai targata, a Roma, Viterbo, Imperia, Salerno ed altre città di cui al famoso elenco di questo post, ma non c'è stato nulla da fare!!!

La domanda recitava quanto segue e conteneva la relativa documentazione:

" PIAGGIO VESPA 200 costruita nel 1988 (21 anni)

Il veicolo in oggetto:

a) è stato dichiarato storico dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana) come da specifico Attestato di storicità in mio possesso;

b) è munito di CCT (Certificato delle Caratteristiche Tecniche), rilasciato sempre dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana), come da specifico documento in mio possesso;

c) è munito di Certificato di Origine rilasciato dalla Piaggio che ne certifica l'anno di costruzione (1988), come da specifico documento in mio possesso;

d) è munito di Scheda di omologazione rilasciata dalla Piaggio che certifica i dati di omologazione del veicolo e dei suoi componenti meccanici, come da specifico documento in mio possesso;

e) è munito di "Dichiarazione di revisione a regola d'arte" effettuata da officina meccanica regolarmente iscritta alla C.C.I.A.A., come da documento in mio possesso;

f) è di proprietà del sottoscritto in forza di dichiarazione di vendita autenticata da Notaio.

Si precisa inoltre quanto segue:

1) Il motoveicolo storico in oggetto, dotato di lampeggiatori di serie, NON HA MAI CIRCOLATO ed il suo contachilometri indica solo 3Km (notoriamente corrispondenti alla prova eseguita in sede di collaudo in fabbrica dal costruttore PIAGGIO); conseguentemente è in perfette e splendide condizioni e porta sulla carrozzeria ancora le "targhette in carta" che ne deliberano l'uscita dalla fabbrica.

2) Il motoveicolo storico in oggetto NON E' MAI STATO IMMATRICOLATO DALL'ORIGINARIO PRECEDENTE PROPRIETARIO E QUINDI NON HA MAI AVUTO NUMERO DI TARGA.".

Soprattutto non mi è mai stata data una spiegazione al rifiuto di immatricolazione/reimmatricolazione. Quindi, anche nel tuo caso, credo che non ci sia nulla da fare !

Inviato

Ho provato a immatricolare/reimmatricolare una Vespa nuova di zecca ma di 21 anni fa, mai targata, a Roma, Viterbo, Imperia, Salerno ed altre città di cui al famoso elenco di questo post, ma non c'è stato nulla da fare!!!

. . .

Si precisa inoltre quanto segue:

1) Il motoveicolo storico in oggetto, dotato di lampeggiatori di serie, NON HA MAI CIRCOLATO ed il suo contachilometri indica solo 3Km (notoriamente corrispondenti alla prova eseguita in sede di collaudo in fabbrica dal costruttore PIAGGIO); conseguentemente è in perfette e splendide condizioni e porta sulla carrozzeria ancora le "targhette in carta" che ne deliberano l'uscita dalla fabbrica.

2) Il motoveicolo storico in oggetto NON E' MAI STATO IMMATRICOLATO DALL'ORIGINARIO PRECEDENTE PROPRIETARIO E QUINDI NON HA MAI AVUTO NUMERO DI TARGA.".

Soprattutto non mi è mai stata data una spiegazione al rifiuto di immatricolazione/reimmatricolazione. Quindi, anche nel tuo caso, credo che non ci sia nulla da fare !

Secondo me, hai sbagliato a specificare che il veicolo non è mai stato immatricolato, perchè, per legge, i motoveicoli nuovi di fabbrica NON POSSONO ESSERE IMMATRICOLATI se non sono almeno Euro2 (e tra poco Euro3). In pratica, gli hai fornito tu stesso un ottimo motivo per negarti l'immatricolazione. Meglio sarebbe stato se avessi omesso il fatto della provenienza, dicendo semplicemente che non ne eri a conoscenza.

Inoltre, per questo genere di cose, non bisogna affidarsi al telefono o a missive di alcun genere, bisogna andare di persona e parlare con esaminatori e dirigenti, insomma, bisogna creare un rapporto personale con l'interlocutore e pretendere, con le dovute maniere, una risposta.

Certo, per via cartacea, puoi pretendere una risposta motivata, ma combattere con la burocrazia, soprattutto a distanza, è un'impresa da Sisifo!

So per certo che a Salerno è stata immatricolata una vespa di cui non si conosceva la targa.

Ciao, Gino

Inviato

Ho provato a immatricolare/reimmatricolare una Vespa nuova di zecca ma di 21 anni fa, mai targata, a Roma, Viterbo, Imperia, Salerno ed altre città di cui al famoso elenco di questo post, ma non c'è stato nulla da fare!!!

. . .

Si precisa inoltre quanto segue:

1) Il motoveicolo storico in oggetto, dotato di lampeggiatori di serie, NON HA MAI CIRCOLATO ed il suo contachilometri indica solo 3Km (notoriamente corrispondenti alla prova eseguita in sede di collaudo in fabbrica dal costruttore PIAGGIO); conseguentemente è in perfette e splendide condizioni e porta sulla carrozzeria ancora le "targhette in carta" che ne deliberano l'uscita dalla fabbrica.

2) Il motoveicolo storico in oggetto NON E' MAI STATO IMMATRICOLATO DALL'ORIGINARIO PRECEDENTE PROPRIETARIO E QUINDI NON HA MAI AVUTO NUMERO DI TARGA.".

Soprattutto non mi è mai stata data una spiegazione al rifiuto di immatricolazione/reimmatricolazione. Quindi, anche nel tuo caso, credo che non ci sia nulla da fare !

Secondo me, hai sbagliato a specificare che il veicolo non è mai stato immatricolato, perchè, per legge, i motoveicoli nuovi di fabbrica NON POSSONO ESSERE IMMATRICOLATI se non sono almeno Euro2 (e tra poco Euro3). In pratica, gli hai fornito tu stesso un ottimo motivo per negarti l'immatricolazione. Meglio sarebbe stato se avessi omesso il fatto della provenienza, dicendo semplicemente che non ne eri a conoscenza.

Inoltre, per questo genere di cose, non bisogna affidarsi al telefono o a missive di alcun genere, bisogna andare di persona e parlare con esaminatori e dirigenti, insomma, bisogna creare un rapporto personale con l'interlocutore e pretendere, con le dovute maniere, una risposta.

Certo, per via cartacea, puoi pretendere una risposta motivata, ma combattere con la burocrazia, soprattutto a distanza, è un'impresa da Sisifo!

So per certo che a Salerno è stata immatricolata una Vespa di cui non si conosceva la targa.

Ciao, Gino

In primo luogo: recepisco volentieri le osservazioni relative all'aver specificato che il veicolo non è mai stato immatricolato; dunque proverò omettendo questo particolare ... ma se mi chiedono il numero di targa cosa conviene che gli dico ???

In secondo luogo: perchè qualcuno non mi aiuta a trovare una seria Agenzia di pratiche automobilistiche su Salerno che, ovviamente dietro compenso, mi segua la pratica presso la locale Motorizzazione ???

Io ho provato telefonicamente a contattarne svariate su Salerno. L'unica che mi ha dato retta, dopo qualche giorno, mi ha detto che, essendosi informati presso la Motorizzazione di Salerno (dopo quello che hai ribadito tu nella precedente risposta mi chiedo se si saranno informati veramente!), la pratica non sarebbe andata a buon fine!

Poichè non me la sento di andare fino a Salerno solo per chiedere informazioni, prego te Gipirat, e gli altri del Forum, di aiutarmi a trovare un Agenzia seria che mi curi questa pratica a Salerno !!!

Gipirat sempre grazie !!!

Ciao

Inviato

Se ti chiedono il numero di targa gli dici che nessuno lo sa, in quanto è passata di mani diverse volte e se ne sono perse le tracce.

Tu la stai immatricolando in quanto veicolo d'epoca e, come cita l'art. 3 del Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209, tuttora vigente, al comma 3:

3. Non rientrano nella definizione di rifiuto ai sensi del comma 1, lettera b), e non sono soggetti alla relativa disciplina, i veicoli d'epoca, ossia i veicoli storici o di valore per i collezionisti o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti all'uso ovvero in pezzi smontati.

E non c'è scritto da nessuna parte che bisogna conoscerne la targa, l'importante è che sia di lecita provenienza.

Ciao, Gino

Inviato

Ho provato a immatricolare/reimmatricolare una Vespa nuova di zecca ma di 21 anni fa, mai targata, a Roma, Viterbo, Imperia, Salerno ed altre città di cui al famoso elenco di questo post, ma non c'è stato nulla da fare!!!

. . .

Si precisa inoltre quanto segue:

1) Il motoveicolo storico in oggetto, dotato di lampeggiatori di serie, NON HA MAI CIRCOLATO ed il suo contachilometri indica solo 3Km (notoriamente corrispondenti alla prova eseguita in sede di collaudo in fabbrica dal costruttore PIAGGIO); conseguentemente è in perfette e splendide condizioni e porta sulla carrozzeria ancora le "targhette in carta" che ne deliberano l'uscita dalla fabbrica.

2) Il motoveicolo storico in oggetto NON E' MAI STATO IMMATRICOLATO DALL'ORIGINARIO PRECEDENTE PROPRIETARIO E QUINDI NON HA MAI AVUTO NUMERO DI TARGA.".

Soprattutto non mi è mai stata data una spiegazione al rifiuto di immatricolazione/reimmatricolazione. Quindi, anche nel tuo caso, credo che non ci sia nulla da fare !

Secondo me, hai sbagliato a specificare che il veicolo non è mai stato immatricolato, perchè, per legge, i motoveicoli nuovi di fabbrica NON POSSONO ESSERE IMMATRICOLATI se non sono almeno Euro2 (e tra poco Euro3). In pratica, gli hai fornito tu stesso un ottimo motivo per negarti l'immatricolazione. Meglio sarebbe stato se avessi omesso il fatto della provenienza, dicendo semplicemente che non ne eri a conoscenza.

Inoltre, per questo genere di cose, non bisogna affidarsi al telefono o a missive di alcun genere, bisogna andare di persona e parlare con esaminatori e dirigenti, insomma, bisogna creare un rapporto personale con l'interlocutore e pretendere, con le dovute maniere, una risposta.

Certo, per via cartacea, puoi pretendere una risposta motivata, ma combattere con la burocrazia, soprattutto a distanza, è un'impresa da Sisifo!

So per certo che a Salerno è stata immatricolata una Vespa di cui non si conosceva la targa.

Ciao, Gino

In primo luogo: recepisco volentieri le osservazioni relative all'aver specificato che il veicolo non è mai stato immatricolato; dunque proverò omettendo questo particolare ... ma se mi chiedono il numero di targa cosa conviene che gli dico ???

In secondo luogo: perchè qualcuno non mi aiuta a trovare una seria Agenzia di pratiche automobilistiche su Salerno che, ovviamente dietro compenso, mi segua la pratica presso la locale Motorizzazione ???

Io ho provato telefonicamente a contattarne svariate su Salerno. L'unica che mi ha dato retta, dopo qualche giorno, mi ha detto che, essendosi informati presso la Motorizzazione di Salerno (dopo quello che hai ribadito tu nella precedente risposta mi chiedo se si saranno informati veramente!), la pratica non sarebbe andata a buon fine!

Poichè non me la sento di andare fino a Salerno solo per chiedere informazioni, prego te Gipirat, e gli altri del Forum, di aiutarmi a trovare un Agenzia seria che mi curi questa pratica a Salerno !!!

Gipirat sempre grazie !!!

Ciao

Qual'è la legge che non permette l'immatricolazione. Mi dai il riferimento?

Ciao

  • 1 mese dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...