Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Grazie per la rapidità della risposta!per quanto riguarda l'eventuale verifica da parte della polstrada,in teoria non dovrei avere problemi perchè ho già fatto controllare in caserma dai carabinieri e da due amici della stradale e tutti mi hanno risposto la stessa cosa.Come può essere possibile che il numero di telaio non risulti associato a nessuna targa secondo te?Ora mi avventurerò con più "tranquillità" in questa avventura...speriamo bene! grazie ancora

Il numero di telaio non risulta semplicemente perchè non è nell'archivio telematico, sarebbe necessaria una ricerca negli archivi cartacei della motorizzazione, ma si dovrebbe prima sapere in quale sede è stata immatricolata la vespa. Potresti fare una ricerca partendo dalla sede della tua provincia per poi, eventualmente, allargarla alle sedi limitrofe, ma non avresti comunque la certezza di trovarla. Potresti anche chiedere il certificato d'origine alla Piaggio, chiedendo di sapere anche a quale concessionaria è stata venduta la vespa e, se il concessionario esiste ancora e se conserva i vecchi registri, potrebbe dirti il numero di targa con cui è stata immatricolata o, comunque, darti una base di partenza per le ricerche in motorizzazione.

Ciao, Gino

 
Inviato
Il numero di telaio non risulta semplicemente perchè non è nell'archivio telematico, sarebbe necessaria una ricerca negli archivi cartacei della motorizzazione, ma si dovrebbe prima sapere in quale sede è stata immatricolata la vespa. Potresti fare una ricerca partendo dalla sede della tua provincia per poi, eventualmente, allargarla alle sedi limitrofe, ma non avresti comunque la certezza di trovarla. Potresti anche chiedere il certificato d'origine alla Piaggio, chiedendo di sapere anche a quale concessionaria è stata venduta la vespa e, se il concessionario esiste ancora e se conserva i vecchi registri, potrebbe dirti il numero di targa con cui è stata immatricolata o, comunque, darti una base di partenza per le ricerche in motorizzazione.

Ciao, Gino

Beh....direi che a sto punto non so se mi conviene andarmi a cercare altri "grattacapo",la motorizzazione di vercelli (io sono della provincia di vc)l'ho già sentita e mi hanno detto che a loro non risulta assegnato nessun numero di targa a quel numero di telaio(ma giustamente,come dici tu,non è detto che in origine fosse stata immatricolata nella mia provincia),le f.d.o. mi dicono che è tutto ok( e la polizia in particolare ha cercato tramite molti canali,assicurazioni,province,moto club,aci,pra ecc...).Mi avventuro in questa impresa e incrocio le dita! sapresti indicarmi i tempi tecnici per sbrigare tutta la burocrazia(escluso restauro ovviamente)?Grazie ancora per l'aiuto che mi hai dato!....anzi...grazie per l'aiuto che mi date sempre! non scrivo quasi mai,ma da anni leggo sempre i vari forum in tutte le categorie!

ciao,Massimiliano

Inviato

La tempistica, una volta pronta la vespa ed ottenuto il certificato di rilevanza storica, è di circa un mese.

Comunque, alla motorizzazione di VC non ha sicuramente fatto una ricerca nell'archivio cartaceo, quella devi chiederla espressamente.

Ciao, Gino

  • 1 anno dopo...
Inviato (modificato)

Buonasera a tutti innanzitutto...

Ho trovato una vespa et3 jeans conservata , c era un bollo e facendo la visura risulta " DEMOLITA PER AREE PRIVATE "

Il proprietario , non ricorda se ha ancor ala targa o se all'epoca la riconsegnò.

Volevo aiuto dai piu esperti per capire come posso fare per rimetterla su strada a nome mio.

Premetto che la mia provincia e quella della targa sono PG ( Perugia )

Grazie a tutti anticipatamente.

Modificato da giuvarda
Inviato

Innanzitutto grazie per la risposta!

- Quindi mi confermate che quella procedura è valida per tutte le province?

- Esiste un modo per verificare , se all'epoca quando la demolì per uso in aree private , riconsegnò anche la targa? ( cosi evito di farlo impazzire a cercarla inutilmente) ?

- essendo un conservato , potrei avere rifiuti da parte del fmi o asi?

Inviato (modificato)

E' un decreto ministeriale valido a livello nazionale.

Si può chiedere al PRA se la targa è stata consegnata insieme ai documenti, ma, al 99%, è stata consegnata.

Dipende dal livello di conservazione, se ottimo e senza tracce di ruggine, allora non ci saranno problemi, altrimenti l'ASI è un poco più permissiva dell'FMI. Comunque, ti conviene fare delle buone foto e chiedere agli esaminatori di entrambe le associazioni.

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti, buonasera

un mio amico mi ha regalato la sua vespa, una GS del 1956 seconda serie messa un po' MALE. Faccio la visura ed è RADIATA e intestata al padre, ormai defunto. Il libretto non c'è più. Visto che me la vuole dare gli ho detto che dobbiamo fare il passaggio di proprietà. Come procedo?

Ovviamente lui potrebbe fare la denuncia di smarrimento del libretto... ma poi possiamo fare il passaggio di porpretà con la denuncia?

grazie tanto..Giovanni

Inviato

Essendo radiata d'ufficio dal PRA non si può effettuare il passaggio di proprietà ma è comunque necessaria una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata.

Trovi la procedura, caso per caso, al primo post di questo topic:

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao Gino,

scusa innanzitutto la mia carenza in materia, vorrei chiederti:

ho una vespa radiata d'ufficio che apparteneva a mia zia che adesso è defunta, la prassi per reintegrarla mi è chiara, ma come posso agire per intestarla a me visto che come ti spiegavo, mia zia è defunta.

Grazie e perdonami forse la domanda banale

Tiger

  • 3 mesi dopo...
Inviato (modificato)

Ciao Gino, devo fare il collaudo a una vespa sprint di un amico la quale a suo dire risulterebbe demolita, non ci sono ne targa ne libretto. Fornendo il n. di telaio ho fatto  la ricerca alla Piaggio, al vespa risulta venduta nel 1965 in provincia di Foggia. Preciso che ho espletato tutta la pratica di iscrizione al Registro Storico FMI ed ho già ricevuto il certificato. Oggi sono andato alla motorizzazione di Brescia armato del certificato FMI, della scheda tecnica che ho scaricato da internet, del modulo TT2119, dei 3 bollettini pagati, copia carta d'identità e delega del proprietario per prenotare il collaudo ed avere la targa nuova. A parte la poca disponibilità del funzionario (un classico) mi è stato detto che devo avere anche il certificato cronologico o visura del PRA, ma se non ho il numero di targa come posso avere la visura? La vespa può essere considerata di origine sconosciuta quindi la documentazione che ho è sufficiente o serve qualcosa d'altro?  Grato se mi potrai dare qualche delucidazione, ciao Stefano

Modificato da presco18
Inviato

Non serve altro, se non conosci la targa è di certo impossibile chiedere e presentare un estratto cronologico. Certamente la reimmatricolazione, quando avverrà (se l'impiegato è recalcitrante, chiedi di parlare col direttore della motorizzazione), verrà segnalata alla polizia stradale per eventuali accertamenti e controllo della punzonatura.

Hai letto e seguito tutta la procedura descritta nel primo post di questo topic, vero?

Ciao, Gino

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Si ho letto tutto. La scorsa settimana sono andato a prenotare il collaudo, è fissato per il 10 settembre. Il funzionario (quello della volta precedente) mi ha chiesto di nuovo l'estratto cronologico, io ho ribadito che si tratta di una Vespa classificata di origine sconosciuta e non avendo la targa non è possibile avere l'estratto. Avevo con me il testo del decreto e circolare applicativa del 2010, ma non l'ha voluta neanche vedere. Per tutta risposta mi ha detto che correrò il rischio che alla prova di collaudo l' ingeniere mi rimanderà indietro. Ho chiamato il PRA e mi ha confermato che senza n. di targa è impossibile avere l'estratto cronologico. Cosa faro? Semplice, qualche giorno prima andrò dal direttore della Motorizzazione esponendogli il problema, voglio vedere cosa mi risponderà. Ciao Gino

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao io ho un px 125 del 84 senza targa e senza documenti dal telaio sono risalito alla targa e fatto la visura al pra dove risulta ancora registrata a una signora di 80 anni residente in Liguria ho fatto controllare se risulta rubata e non c’e Nessuna denuncia in corso si può rimmatricolare come provenienza sconosciuta??

cosa devo fare aiutatemi per favore 

Inviato
Il ‎08‎/‎08‎/‎2018 in 15:38 , presco18 ha scritto:

Si ho letto tutto. La scorsa settimana sono andato a prenotare il collaudo, è fissato per il 10 settembre. Il funzionario (quello della volta precedente) mi ha chiesto di nuovo l'estratto cronologico, io ho ribadito che si tratta di una Vespa classificata di origine sconosciuta e non avendo la targa non è possibile avere l'estratto. Avevo con me il testo del decreto e circolare applicativa del 2010, ma non l'ha voluta neanche vedere. Per tutta risposta mi ha detto che correrò il rischio che alla prova di collaudo l' ingeniere mi rimanderà indietro. Ho chiamato il PRA e mi ha confermato che senza n. di targa è impossibile avere l'estratto cronologico. Cosa faro? Semplice, qualche giorno prima andrò dal direttore della Motorizzazione esponendogli il problema, voglio vedere cosa mi risponderà. Ciao Gino

Risolto il problema, ho dovuto fare opera di convinzione all'ingeniere i quale mi chiedeva il certificato di origine Piaggio e ho presentato una copia della scheda tecnica e la cosa è andata in porto. Quindi libretto e targa nuova. Poi sono andato al PRA munito di libretto e compilando il modello ACI come prima immatricolazione sono arrivato in fondo all'Odissea.

Inviato
22 ore fa, presco18 ha scritto:

Risolto il problema, ho dovuto fare opera di convinzione all'ingeniere i quale mi chiedeva il certificato di origine Piaggio e ho presentato una copia della scheda tecnica e la cosa è andata in porto. Quindi libretto e targa nuova. Poi sono andato al PRA munito di libretto e compilando il modello ACI come prima immatricolazione sono arrivato in fondo all'Odissea.

Ben fatto! 👍

Ciao, Gino

Inviato
22 ore fa, Beppe91 ha scritto:

Ciao io ho un px 125 del 84 senza targa e senza documenti dal telaio sono risalito alla targa e fatto la visura al pra dove risulta ancora registrata a una signora di 80 anni residente in Liguria ho fatto controllare se risulta rubata e non c’e Nessuna denuncia in corso si può rimmatricolare come provenienza sconosciuta??

cosa devo fare aiutatemi per favore 

Ti ho risposto al messaggio privato.

Ciao, Gino

  • 4 mesi dopo...
Inviato

Salve a tutti.
Ho una vecchia vespa 50 special di cui non possiedo nessun documento. 

Posso fare la denuncia di smarrimento del libretto conoscendo solo i numeri di telaio? non ho idea chi sia il vecchio proprietario.

L'unica cosa che so è che la vespa è di lecita provenienza (controllo effettuato presso i carabinieri).

 

Grazie

Michele

Inviato
19 ore fa, GiPiRat ha scritto:

Sì, puoi fare denuncia di smarrimento segnalando solo sigla e numero di telaio.

Leggi la prima pagina di questo post per la procedura:

 

Ciao Gino,
grazie della rapida risposta. 

Ho provato a rileggere il documento; al caitolo 3 (3- Acquisto di un ciclomotore usato senza libretto (o con libretto illegibile) ) capisco che la denuncia di smarrimento del libretto è essenziale per la reimmatricolazione, però non trovo informazioni su come farla. Basta presentarsi dai carabinieri e comunicare sigla e numero di telaio o servono altre informazioni? La ricerca che ho già fatto dai carabinieri sulla lecita proveninza del mezzo può considerarsi sufficiente per non incorrere in successivi problemi?

Grazie

Michele

Inviato

Sì, basta andare dai carabinieri (o Questura, Vigili Urbani, Polizia) dicendo che si deve fare una denuncia di smarrimento, poi gli spieghi che hai smarrito il certificato per ciclomotore di una Vespa 50 Special del ??? (metti l'anno di fabbricazione che puoi desumere da sigla e numero di telaio) con tale sigla e numero di telaio. Vedi se ti rilasciano 2 originali della denuncia, così uno te lo tieni e l'altro lo devi lasciare in motorizzazione.

Ciao, Gino

Inviato
Il 3/5/2019 in 20:51 , GiPiRat ha scritto:

Sì, basta andare dai carabinieri (o Questura, Vigili Urbani, Polizia) dicendo che si deve fare una denuncia di smarrimento, poi gli spieghi che hai smarrito il certificato per ciclomotore di una Vespa 50 Special del ??? (metti l'anno di fabbricazione che puoi desumere da sigla e numero di telaio) con tale sigla e numero di telaio. Vedi se ti rilasciano 2 originali della denuncia, così uno te lo tieni e l'altro lo devi lasciare in motorizzazione.

 Ciao, Gino

Grazie Gino, con le tue informazioni sono andato e ho fatto tutto in un batter d'occhio, comprese le due copie originali.

A presto

Michele

 

PS: piccola considerazione...uno trova una vespa, legge i numeri di telaio, fa la denuncia di smarrimento del libretto (dopo essersi accertato dai carabinieri che non sia rubata) e poi la immatricola.... non è troppo semplice e poco cautelativo?
 

Inviato

Solo se non è stata immatricolata dopo il 2006, anno in cui è stato istituito il registro dei ciclomotori in motorizzazione, prima, purtroppo, i ciclomotori non erano censiti da nessuna parte. 🙄

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...