Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Da tanto oramai ho tolto alla mia PX 150 del 2001 (MY) la catalitica sotituendo il getto del massimo (98 con 100).

La vespa và bene e la candela è nocciola.

Non mi sono mai posto il problema della regolazione della vite aria..secondo voi come deve essere regolata in questo caso?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

deve essere regolata in modo che non ci siano grosse variazioni nel minimo a motore caldo o freddo, è il parametro di valutazione più facile.

Io ritengo meglio che la Vespa abbia un regime di minimo che tenda leggermente ad alzarsi a caldo. Qualcuno preferisce il contrario.

Inviato

Quoto GustaV.

Appena tornato dalla Sicilia, oggi ho tirato fuori lo Scarrafone dal Vespaio (alias: il box) e con il sole pomeridiano che ancora picchia forte non c'è bisogno di tirare lo starter per accenderla. Cosa però impossibile in condizioni leggermente meno estive... è normale?

(Una cosa strana che mi è successa oggi: dopo tre settimane che era ferma è partita benissimo, ma ho dovuto regolare la vite della ghigliottina perchè, strano, si spegneva ad ogni fermata!)

Riguardo la regolazione della vite con la chiave da 7, GustaV, non ti riesce nemmeno con la poligonale a stella?

Inviato
Riguardo la regolazione della vite con la chiave da 7, GustaV, non ti riesce nemmeno con la poligonale a stella?

No mannaggia, una chiave poligonale di misura standard è troppo lunga ed interferisce con la molla dell'ammortizzatore o con il telaio e, pur riuscendo ad inserirla sulla testa della vite, non riesci ad intervenire nel serraggio neanche di un pigrecomillesimo.

Io uso una vecchia chiave di ferro più corta.

Altrimenti devi acquistare una chiave normale e tagliarla.

Una possibile alternativa è piegare a caldo una chiave normale in modo da accentuare l'angolo tra il manico e la testa per riuscire a manovrare meglio.

Smontare il motorino di avviamento per regolare con una chiave a tubo non mi sembra conveniente... ;-)

Inviato

spero di non avere rogne che mi costringano a dover intervenire... al limite mi arrangerò.

Riprendo la mia domanda: è normale che di solito a motore freddo sono sempre costretto a tirare lo starter? Alla Primavera bastava solo la prima volta la mattina e per tutto il resto della giornata, motore raffreddato compreso, non serviva più. Eppure, in teoria, il collettore d'aspirazione lungo degli small frame dovrebbe far pensare al contrario!

Inviato
Riprendo la mia domanda: è normale che di solito a motore freddo sono sempre costretto a tirare lo starter? Alla Primavera bastava solo la prima volta la mattina e per tutto il resto della giornata, motore raffreddato compreso, non serviva più. Eppure, in teoria, il collettore d'aspirazione lungo degli small frame dovrebbe far pensare al contrario!

Anche la mia PX nuova è così. Ragionevole la pensata sul collettore.

Tuttavia ritengo che sia caratteristico del tipo di carburatore delle largeframe la maggior sensibilità in avviamento.

Comunque anche la mia vecchia PK era così, ma era pesantemente elaborata.

Inviato

La pensata sul collettore me l'ha ispirata il motore FIRE della Fiat, nato a carburatore nel 1985 con la Autobianchi Y10 e passato poi a Panda e Uno, prima di essere catalizzato eri costretto a stare parecchi minuti con lo starter tirato prima di tentare di ingranare la prima, altrimenti non c'erano storie!!!

In effetti, però, il carburatore verticale ha una fluidodinamica diversa: mi consola la tua risposta: grazie!

Ora passo al post precedente prima di chiudere il computer: buonanotte a tutto il mondo!

Inviato

La funzione dello starter è proprio arricchire la miscela per compensare la condensazione della benzina sulle pareti del collettore di aspirazione e gli organi di distribuzione ancora freddi.

Quindi, nella teoria, più lungo è il collettore, più risulta necessario arricchire a motore freddo.

Inviato

...appunto... per quello mi sembra strana la differenza tra Primavera e PX. Ormai entrambe hanno lo stesso chilometraggio, quindi non si può nemmeno lontanamente ipotizzare che coi chilometri si sia potuta formare una sorta di rivestimento sui condotti d'aspirazione (lunghi o corti che siano) che agevolino o peggiorino l'avviamento a freddo. Credo che a questo punto sia un fatto di geometria dei flussi.

Sarebbe bello sentire l'opinione di chi ha altri PX, sia giovani che non, catalizzati, scatalizzati o mai catalizzati, con miscelatore e senza.

Inviato

Ohibò io posso parlare della Bajaj, più o meno ci siamo :D

E comunque confermo che dopo poche ore di inutilizzo, d'inverno bastano 2 orette se non meno, è necessaio tirare l'aria per accendere il motore.

Salutoni a tutti!

MB

Inviato

Quando ero scarburato (troppo grasso), l'aria la mettevo solo per le partenze da freddo, poi si accendeva subito senza. Ora che sono più magro (di carburazione, io ho preso tre chili da questo inverno...) basta fermarsi un'oretta per avere bisogno dell'aria. Anche a me il minimo si alza a caldo, e non di poco! Per regolare la vite della carburazione mi sono procurato un cacciavite molto lungo, è l'unica soluzione praticabile.

Inviato

...però tanto Scarrafone (il mio) quanto Bagiaone (di Marben) hanno un minimo pressochè regolare tanto a caldo quanto a freddo: non vorrei che MastroVespista sia dimagrito troppo...

Anche un qualsiasi motore automobilistico a carburatore ha un minimo che a motore praticamente freddo è leggermente più basso rispetto che a caldo! E normalmente sulle auto non si maneggiano i carburatori: non vorrei che diventi un gioco sfotticchiare delle viti che, lasciate in pace con candele color nocciola fanno bene il loro lavoro.

La mia procedura d'avviamento, non in questi giorni ancora molto caldi: starter, accensione, pochissimi secondi d'attesa, partenza (MAI sforzare!). Dopo una priima piccola accelerata in seconda levo totalmente lo starter e sono a posto! Mi sembra che così, a seconda di come reagisce in prima marcia, mi dica da sola di quanta benza in più ha bisogno e per quanto tempo.

In questo periodo, invece: starter, avviamento motore, eventuali piccoli colpetti d'acceleratore (sopprimono l'azione dello starter ma danno il polso della carburazione), chiusura starter dopo pochissimi secondi e partenza.

So il pensiero di GustaV sull'argomento (specie a riguardo dell'eccesso di benzina nei condotti che lava via l'olio del miscelatore) e concordo in pieno, infatti la procedura "non pienamente estiva" (secono me) elimina gli sprechi perchè si limita allo stretto indispensabile: mai più di 10 secondi circa col freddo più intenso. E' vero che si sente il motore che gira bello grasso, ma con quei pochissimi secondi si è a posto ┬½per sempre┬╗.

(Ora però mi viene un dubbio: il fumo bianco che si vede dando delle sgassate consecutive a freddo è solo segno di carburazione grassa o è anche dell'olio che viene lavato via e bruciato? Però sono a 22000km e non ho mai avuto un minimo problema di motore! Anche fosse olio, non credo che ci sia alcun danno: è roba di pochissimi secondi)

Inviato
non vorrei che diventi un gioco sfotticchiare delle viti che, lasciate in pace con candele color nocciola fanno bene il loro lavoro.

concordo

La mia procedura d'avviamento, non in questi giorni ancora molto caldi: starter, accensione, pochissimi secondi d'attesa, partenza (MAI sforzare!). Dopo una priima piccola accelerata in seconda levo totalmente lo starter e sono a posto! Mi sembra che così, a seconda di come reagisce in prima marcia, mi dica da sola di quanta benza in più ha bisogno e per quanto tempo.

In questo periodo, invece: starter, avviamento motore, eventuali piccoli colpetti d'acceleratore (sopprimono l'azione dello starter ma danno il polso della carburazione), chiusura starter dopo pochissimi secondi e partenza.

Io tiro lo starter, accendo, lo chiudo immediatamente e sostengo il minimo con un paio di sgasate. La Vespa rimane accesa senza starter anche con freddo intenso. Poi aspetto almeno un minuto in folle prima di inserire la prima e partire (in inverno anche 3 minuti).

(Ora però mi viene un dubbio: il fumo bianco che si vede dando delle sgassate consecutive a freddo è solo segno di carburazione grassa o è anche dell'olio che viene lavato via e bruciato? Però sono a 22000km e non ho mai avuto un minimo problema di motore! Anche fosse olio, non credo che ci sia alcun danno: è roba di pochissimi secondi)

Non è olio, o almeno lo è solo in parte. Si tratta soprattutto di condensa di miscela incombusta e vapore acqueo, che esce a bassa temperatura dall'impianto di scarico ancora freddo.

Inviato
Io tiro lo starter, accendo, lo chiudo immediatamente e sostengo il minimo con un paio di sgasate. La Vespa rimane accesa senza starter anche con freddo intenso. Poi aspetto almeno un minuto in folle prima di inserire la prima e partire (in inverno anche 3 minuti).

Idem con patate: lo starter con la mia è necessario per accedere il motore, ma appena avviato devo disinserirlo e la Bajaj rimane accesa senza tentennamenti.

Inviato

Per GustaV: ora che ci ripenso, anche la Primavera con le sgasate a freddo fa lo stesso tipo di fumo, quindi non mi preoccupo: certamente, come dici tu, non è olio ma vapore. Cerco anch'io di levare lo starter appena possibile, ma con un certo freddo il motore mi costringe a reinserirlo (tenete conto che lo Scarrafone riposa all'aperto, purtroppo...). Allora faccio prima a partire come ho scritto sopra, tanto l'accelerata esclude da sè in parte lo starter, e alla fine si autoregola.

Per entrambi, però, cito il libretto d'istruzioni della (ora ex) mia mitica Citroen Visa 650, col motore raffreddato ad aria: "Una volta avviato il motore non lasciarlo riscaldare in folle ma avviare il veicolo senza sforzare per ottenere un riscaldamento progressivo ed uniforme di tutta la meccanica"! Ora la Visina è in Sicilia dai miei zii e continua gloriosamente il suo servizio, dopo un Pisa-Taranto e un Taranto-Milazzo in due settimane e oltre 205000 km sulle spalle...

Inviato

px 125 euro 2 catalizzato 1600km se rimane ferma per piu' di un paio di ore o la mattina devo tirare sempre l'aria, cosi si accende al primo colpo quindi tolgo subito l'aria e due sgasate e tiene il minimo benissimo...

Inviato

In questi ultimi giorni ho provato la procedura suggeritami da voi (starter aperto, poi subito chiuso e due piccole sgassate): perfetto, grazie! Poi parto subito senza sforzare.

Vedremo quando farà più freddo che succede.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...