Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

innanzitutto, dato che è il mio primo messaggio su questo forum, mi presento:

Mi chiamo Sebastiano, 29 anni, sono di Napoli.

Ho avuto modo di girare qua e la sul forum alla ricerca di discussioni e foto su restauri di PX e ho trovato davvero dei maghi del restauro con dei risultati spettacolari, e più guardo le foto più mi vien voglia di restaurarmi la mia.

Veniamo alla mia vespa quindi:possiedo una PX 125 E arcobaleno Elestart (VNX2T) del 1995, acquistata di seconda mano nel '98. La vespa ha fatto i suoi bravi 63000 Km (l'ho presa che ne aveva 12000 circa) circolando sempre e solo per Napoli e provincia. Per chi di voi non fosse delle mie parti, sappiate che le strade partenopee sono un bel trauma per ogni veicolo (moto o auto che sia) per le condizioni disastrose in cui versano, e questa vespa di fossi a mo' di voragine ne ha visti molti.

Il suo meccanico da 10 anni a questa parte sono sempre stato io, l'ultima revisione completa del motore (paraoli, guarnizioni, crociera di cambio) è stata fatta nel 2000 dal sottoscritto, dopodicchè, a parte la manutenzione ordinaria di frizioni, freni (quante ganasce cambiate...), olio, non ha avuto ulteriori necessità di manutenzione.

Il telaio a parte qualche punto di ruggine e qualche lieve botta sul posteriore (per essermi civilmente fermato a far passare pedoni sulle striscie pedonali mi hanno tamponato due volte da fermo), è in buonissime condizioni.

Vengo al dunque.

Premesso che il mio intento è mantenere il mezzo in condizioni originali per iscriverla all'ASI quando sarà, vorrei chiedervi un po' di notizie:

1) Leggo sempre di differenze tra vernice nitro e acrilico. sulle vernici non sono competente: che differenza passa? Non ho intenzione di farlo io questo, lo farebbe comunque un carrozziere che dovrò poi trovare, io mi occuperò della meccanica e dell'impianto elettrico: mi interessa però che il lavoro perduri negli anni.

2) Che livello di originalità si deve mantenere? Ad esempio, la mia serie è una delle rare fatte con il bordino scudo nero, dopodicchè Piaggio ha ricominciato a fare quelle con il freno a disco rimettendo il bordino di alluminio: quale dei due mettere? (a proposito come si fa a togliere il vecchio?)

3) Io a Napoli comincio ad avere serie difficoltà a reperire ricambi originali: tutti si stanno rifornendo di ricambi non originali della RMS ma io li trovo abbastanza scadenti _down_ : anche dalle vostre parti è lo stesso?

4) Secondo voi mi conviene aspettare ancora qualche anno prima di iniziare a restaurarla?

5) Sto anche ipotizzando il freno a disco al posto del tamburo, ho trovato anche tra le vostre discussioni le pratiche da seguire, ma in questo caso sarebbe sempre accettata come mezzo storico?

Grazie a tutti in anticipo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...