Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti

vi scrivo per capire se posso fare una riparazione alla mia vespa ET3, che mostra gli acciacchi sempre nella stagione migliore: marzo settembre... che sofferenza.

intanto non ho una grande manualità, e cerco di fare della manutenzione con l'aiuto del forum e di qualche sito - quindi come prima cosa devo capire: gravità del danno e se sono in grado di fare io o debbo portare dal meccanico

ecco qui:

praticamente la ruota anteriore balla parecchio non saprei dire ma ha un gioco di diversi millimetri.

ho provato a chiedere a un meccanico di zona e mi ha detto che debbo cambiare i cuscinetti ma praticamente chiudeva oggi...

allora per curiosità ho chiamato il piaggio center e mi hanno detto : se sono i cuscinetti te la cavi con poco ma spesso c'è da cambiare anche il perno che poi è collegato al piantone... e non mi hanno nemmeno detto quanto potrebbe costare in quel caso!!!

prima domanda: se continuo ad usare la vespa rischio di danneggiare il perno vero?

ma chissà da quanto ci sto girando senza essermi accorto di nulla, di fatti mi ha fatto notare questa cosa il meccanico che ripara la macchina di mio padre

seconda domanda: se nell'ipotesi peggiore ho anche rovinato il perno... mi dite il nome esatto di questo perno così provo ad acquistarlo?

io sono a Monza - altri pezzi li ho acquistati on-line, non so se è ammesso dal regolamento indicare il sito del ricambista - mi astengo dal segnalarlo, il problema è che se cerco "perno ET3" non lo trovo - ho trovato solo, e mi ha incuriosito:

KIT REVISIONE PERNO SOSPENSIONE ANTERIORE VESPA VBB- VBC- VLB

che dite? è attrezzo imprescindibile nel mio caso?

(magari se trovate i pezzi su officine on-line e volete mandarmi le info in messaggio privato vi sarei grato)

mi dite il nome esatto del perno?

e per i cuscinetti ho fatto riferimento al Palli.it e dovrebbero essere:

cuscinetto perno ruota cod 6204/c3

gabbia a rullini perno ruota hk1612

è così?

sul palli spiega come sostituire i cuscinetti... ma per sostituire il perno? occorrono attrezzi particolari? grado di difficoltà? estrema per chi finora si è limitato a pulire il carburatore e sostituire la marmitta????!!!

grazie mille per qulasiasi aiuto - ciao

Ludovico

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
ciao a tutti

vi scrivo per capire se posso fare una riparazione alla mia vespa ET3, che mostra gli acciacchi sempre nella stagione migliore: marzo settembre... che sofferenza.

intanto non ho una grande manualità, e cerco di fare della manutenzione con l'aiuto del forum e di qualche sito - quindi come prima cosa devo capire: gravità del danno e se sono in grado di fare io o debbo portare dal meccanico

ecco qui:

praticamente la ruota anteriore balla parecchio non saprei dire ma ha un gioco di diversi millimetri.

ho provato a chiedere a un meccanico di zona e mi ha detto che debbo cambiare i cuscinetti ma praticamente chiudeva oggi...

allora per curiosità ho chiamato il piaggio center e mi hanno detto : se sono i cuscinetti te la cavi con poco ma spesso c'è da cambiare anche il perno che poi è collegato al piantone... e non mi hanno nemmeno detto quanto potrebbe costare in quel caso!!!

prima domanda: se continuo ad usare la vespa rischio di danneggiare il perno vero?

ma chissà da quanto ci sto girando senza essermi accorto di nulla, di fatti mi ha fatto notare questa cosa il meccanico che ripara la macchina di mio padre

seconda domanda: se nell'ipotesi peggiore ho anche rovinato il perno... mi dite il nome esatto di questo perno così provo ad acquistarlo?

io sono a Monza - altri pezzi li ho acquistati on-line, non so se è ammesso dal regolamento indicare il sito del ricambista - mi astengo dal segnalarlo, il problema è che se cerco "perno ET3" non lo trovo - ho trovato solo, e mi ha incuriosito:

KIT REVISIONE PERNO SOSPENSIONE ANTERIORE VESPA VBB- VBC- VLB

che dite? è attrezzo imprescindibile nel mio caso?

(magari se trovate i pezzi su officine on-line e volete mandarmi le info in messaggio privato vi sarei grato)

mi dite il nome esatto del perno?

e per i cuscinetti ho fatto riferimento al Palli.it e dovrebbero essere:

cuscinetto perno ruota cod 6204/c3

gabbia a rullini perno ruota hk1612

è così?

sul palli spiega come sostituire i cuscinetti... ma per sostituire il perno? occorrono attrezzi particolari? grado di difficoltà? estrema per chi finora si è limitato a pulire il carburatore e sostituire la marmitta????!!!

grazie mille per qulasiasi aiuto - ciao

Ludovico

coi cuscinetti sei fuori strada

se il tuo problema è la ruota ANTERIORE i 2 cuscinetti sono

MISURA 12-32-10 - 6201

MISURA 17-40-12 - 6203 - questo prendilo in esecuzione schermata (2RS - 2RSH)

l'asse della ruota anteriore lo trovi qui

Asse ruota anteriore cerchio aperto

attenzione se fai tu l'operazione

sia il dado che blocca l'asse (dalla parte opposta alla tua ruota)

sia la ghiera a settori che blocca il cuscinetto grande

HANNO IL FILETTO ROVESCIO (per svitarli devi girare la chiave in senso orario)

Inviato (modificato)

ciao

sono stato dal ricambista di zona, e mi ha dato le due gabbie a rullo (nel catalogo ricambi le chiamano "boccole a rullini" n.29 se non interpreto male) - lui ha dato un occhio alla ruota e mi ha detto che potrebbe essere anche solo quello.

ma la cosa che non mi è chiara dall'esploso è: queste gabbie a rullo vanno a infilarsi nel "perno supporto ruota" che nello schema è il n.69.

prima domanda tecnica:

queste gabbie a rullo vanno inserite nel perno così come sono o vanno ingrassate?

e poi - sono confuso! ... l'asse ruota che tu mi hai mostrato, nel mio schema se non capisco male lo chiamano "alberino ruota anteriore" - è tutta un'altra cosa:

insomma si tratterà di capire se l'usura è nella zona asse o nella zona perno...

io se provo a muovere la ruota vedo che fa gioco nella zona vicinissimo al coprimozzo ma mi rendo conto che è un dettaglio forse un po' stupido.

tu che faresti? inizieresti a cambiare le gabbie per vedere se si risolve?

e poi - in prospettiva - se dovessi invece cambiare asse e cuscinetti:

nel Palli parla di un tampone "morbido" con cui forzare il cuscinetto ad entrare nella sua sede, non avendo modo di scaldare la parte, insomma come metodo alternativo - mi dici se fai così? ti sei procurato un anello che faccia da tampone? che hai fatto? hai corrotto un'officina per regalarti un anello???!!!

Modificato da ludovico73
  • 3 settimane dopo...
Inviato

ciao a tutti

nei prossimi giorni vorrei finalmente provare a riparare la ruota.

come prima cosa vorrei sostituire le gabbie a rullo e vedere se questo basta.

ovviamente ho diversi dubbi - spero che qualcuno possa darmi qualche dritta:

da quello che trovo in rete mi sembra che togliere le gabbie a rullo non sia un'operazione così semplice - ad esempio ho trovato questa descrizione:

<<per levarle metti all'interno un tondino e buttale fuori verso l'esterno senza tanti complimenti, mentre per l'inserimento di quelle nuove usa molta accortezza, io ti consiglio di ingrassare le superfici di contatto e farle entrare per i primi 2 mm il più dritte possibile dando dei piccoli colpetti con una mazzuola di rame e poi tirarle dentro con l'ausilio di una vite sufficientemante lunga ed un paio di rondelloni>>

nessuno ha un link che proponga anche delle foto? non capisco...

come prima cosa, una volta staccato intanto il coperchio del mozzo (è possibile farlo senza deformarlo?con un cacciavite e martello?), devo anche togliere la ruota o si lavora bene anche con la ruota attaccata?

se bisogna spingere queste gabbie fuori , si suggerisce di usare un tondino... ma perchè ? non posso dare dei colpetti di martello usando un cacciavite a testa piatta? rischio di rovinare? e poi, devo spingere dalla parte della ruota o dall'altra parte?

a maggior ragione, mi sfugge del tutto come inserire le gabbie nuove...

con che olio dovrei ingrassarle? capisco che bisogna inserirle delicatamente "con una mazzuola in rame" - è recuperabile in un brico immagino... ma potrei usare un martello ingentilito con un pezzo di stoffa... ad es una spugna?

e soprattutto...

<<tirarle dentro con l'ausilio di una vite sufficientemante lunga ed un paio di rondelloni>>??? veramente non immagno... forse intendeva dire con vite e dado in modo da inserire avvitando??!!

scusate la raffica di domande ma io se non ho una foto e qualche suggerimento in più mi sa che faccio danni e resto in panne! grazie mille, ciao

p.s. se riesco allego un disegno che ho trovato... può sempre aiutare

Inviato

Small Frame front hub

qui trovi un pò di tutto..

appoggia qualcosa alle vecchie gabbie e martella per cavarle.. servono buoni colpi,...

per inserire le nuove ingrassale per bene poi prendi un bullone lungo.. lo infili nella forca e con una rondella lo appoggi da un lato.. l'altra rondella la appoggi alla gabbia in modo che avvitando il dado comprima la gabbia e la infili dentro..

Inviato

grazie

per ingrassare queste gabbie a rullo ? devo usare un grasso specifico? ho visto che per i vari cuscinetti a sfera si parla di "grasso bianco" al litio acquistabile nei vari brico, e si indica anche ad es lo Zeta 2 specifico per i cusinetti, poi se guardo al link che mi hai mandato vedo nelle foto un bel grasso rosso...!!! insomma debbo starci attento?

grazie

  • 2 settimane dopo...
Inviato

scusate ma ho veramente poca pratica:

ho staccato la ruota dal tamburo e tolto il coprimozzo, ma non capisco se devo anche estrarre il tamburo per poter arrivare a liberare il perno da ambedue le parti e poter così estrarre queste gabbie a rullo.

oggi dedico tutta la giornata a questo lavoro, ma cercando in rete non riesco a risolvere questo passaggio.

adesso la vespa è sdraiata senza ruota anteriore sul fianco destro, quello dove c'è la leva id accensione per intenderci

ditemi per favore come devo procedere!

grazie

ciao

Inviato

un passo avanti l'ho fatto:

sono riuscito ad estrarre il tamburo con il perno dalla forcella: bastava spingere poco alla volta.

Non ho staccato il cavetto del freno; ho pensato che non fosse necessario.

Mi sono trovato davanti a questo scenario: le gabbie a rullo inserite dove ho sfilato il perno erano quasi completamente smangiate:

toccando leggermente con un cacciavite il "rullo" o meglio tutti i vari dentini che lo compongono , si staccavano via alcuni addirittura erano sbriciolati quindi li ho tirati via a grumi!

Ho notato che la forcella sul lato del coprimozzo, in basso, è un po' "smangiata", usurata.

Immagino che sarebbe da cambiare, ma vi domando se posso rimandare questo lavoro e intanto sostituire le gabbie .

Posterò le foto così mi date un parere.

Ho solo un dubbio su come procedere per togliere quel che resta delle gabbie a rullo:

ho trovato nel forum che basta "martellarle" senza tanti complimenti... ma nel mio caso la parte che resta mi sembra che si sia davvero andata a saldare con la forcella: immaginate resta un anello saldato sulla forcella: ho provato a puntare un cacciavite e smuovere con un martello ma si staccano pochi frammenti alla volta.

non voglio fare danni.

voi come procedereste?

Inviato

in realtà, posseggo pochi strumenti - cacciavite e martello...

comunque tenendo la vespa sdraiata ed avendo messo un appoggio sotto la forcella in modo tale che non soffrisse per le martellate, praticamente ho spinto fuori le vecchie gabbie con questo brutto metodo

ho deciso che tanto che ci sono cambio anche l'ammortizzore - in realtà non sono in grado di valutare se è troppo mal messo, ma ho ragionato sul fatto che mi è stato cambiato di recente quello posteriore, ed ho letto da qualche parte che in genere è meglio cambiarli entrambi insieme - ad ogni modo è dal 2004 che uso questa vespa senza averli cambiati...

invece, staccando il mozzo, staccando quindi il cavo del freno e quello del contakilometri, mi è venuto fuori dalla sua sede l'Ingranaggio a pignone per contachilometri

vedo che è tutto ingrassato, vi domando:

basta che lo pulisco e poi di nuovo lo ingrasso con il grasso al litio e lo reinfilo nel "cavo" del contakilometri?

vi mando la foto del pezzo

più in generale:

se potete confermatemi che vada bene questa impostazione per rimontare tutto:

guardando l'esploso mi sembra che devo inserire alla base della forcella prima le due guarnizioni della gabbia a rullo , poi ingrasso bene le gabbie sia dentro che fuori e le inserisco con il metodo del bullone lungo che mi ha suggerito Uno

poi inserisco il tamburo, e immagino che devo ingrassare anche l'asse vero?

stessa domanda per il nuovo ammortizzatore:

devo forse ingrassare anche i due tamponi?

ingrasso il perno del tamburo che va alla base dell'ammortizzatore?

grazie davvero

ciao

Ingranaggio_a_pi_4a3ea10414061.jpg.22037

Ingranaggio_a_pi_4a3ea10414061.jpg

Ingranaggio_a_pi_4a3ea10414061.jpg

Ingranaggio_a_pi_4a3ea10414061.jpg

Ingranaggio_a_pi_4a3ea10414061.jpg

Ingranaggio_a_pi_4a3ea10414061.jpg

Ingranaggio_a_pi_4a3ea10414061.jpg

Ingranaggio_a_pi_4a3ea10414061.jpg.8c23225b1c5007008a4edabbec54958e.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...