Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, volevo sapere se qualcuno può darmi delucidazioni riguardo un problema a cui si potrebbe incorrere facendo la richiesta d'iscrizione al Registro storico. Il modello Vespa Rally 180 ha come sigla motore VSD 1 C, ma se sul libretto originale il compilatore ha per errore scritto VSC 1 M (che è la sigla del motore del modello precedente ossia la Vespa 180 S.S.) cosa bisogna fare? Inoltre se i carter originali sono stati sostituiti con altri identici, ma con numero di punzonatura ovviamente diversa, possono esserci problemi? Ogni Vespa ha numero di telaio e numero di motore registrati in fabbrica? Sul libretto è indicato solo il modello senza numero ma la FMI nel modulo di richiesta per il Registro storico menziona Motore: tipo e numero. Il numero deve essere indicato oppure è facoltativo? Dal numero di motore è possibile risalire al numero di telaio? Alla targa non credo. Grazie a chi mi chiarirà le idee.

 
Inviato (modificato)
Salve, volevo sapere se qualcuno può darmi delucidazioni riguardo un problema a cui si potrebbe incorrere facendo la richiesta d'iscrizione al Registro storico. Il modello Vespa Rally 180 ha come sigla motore VSD 1 C, ma se sul libretto originale il compilatore ha per errore scritto VSC 1 M (che è la sigla del motore del modello precedente ossia la Vespa 180 S.S.) cosa bisogna fare? Inoltre se i carter originali sono stati sostituiti con altri identici, ma con numero di punzonatura ovviamente diversa, possono esserci problemi? Ogni Vespa ha numero di telaio e numero di motore registrati in fabbrica? Sul libretto è indicato solo il modello senza numero ma la FMI nel modulo di richiesta per il Registro storico menziona Motore: tipo e numero. Il numero deve essere indicato oppure è facoltativo? Dal numero di motore è possibile risalire al numero di telaio? Alla targa non credo. Grazie a chi mi chiarirà le idee.

L'errore sul libretto è comune a TUTTE le 180 Rally. Dev'essersi verificato un errore di registrazione dell'omologazione all'inizio e nessuno se n'è accorto sino a che la revisione per le moto non è diventata obbligatoria, quindi la cosa va corretta a livello locale in motorizzazione, tramite il collaudo, anche specifico solo per quello, portando una copia della scheda tecnica omologativa (la trovi qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/74146-tutte-le-sto-mio-possesso.html ) e del certificato d'origine da chiedere alla Piaggio: Documentation's Request Form

Il numero del motore non è importante ai fini della circolazione, infatti sulla carta di circolazione è indicata solo la sigla del motore, che dev'essere quella giusta! E' normale sostituire un motore che può essersi rotto, l'importante è che sia sostituito con uno dello stesso modello.

All'FMI, invece, devi indicare oltre alla sigla anche il numero del motore, che, del resto, deve apparire nelle foto.

Dal numero di motore è possibile risalire al telaio solo tramite la casa costruttrice, e solo se questa ha annotato il numero del motore (il che non avveniva sempre).

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Inviato

Grazie Gino delle utilissime informazioni. Se la FMI vuole anche la foto della punzonatura del motore come si fà a farla senza tiralo via dal telaio? Credo sia difficile, il numero è seminascosto. Nel caso si abbia a disposizione di una coppia di carter nuova di fabbrica comprati (quando si trovavano) come ricambio e non punzonati come si fà? Ultima cosa: per correggere la sigla VSC in VSD quanto costerà fare il collaudo? Francamente, se l'errore è comune a tutte la Rally 180 ed ha sbagliato la Motorizzazione a suo tempo, mi sembrerebbe giusto che la correzione venisse fatta d'ufficio e gratis! Ma non sarà così...

Ciao, Lucio

Inviato
Grazie Gino delle utilissime informazioni. Se la FMI vuole anche la foto della punzonatura del motore come si fà a farla senza tiralo via dal telaio? Credo sia difficile, il numero è seminascosto. Nel caso si abbia a disposizione di una coppia di carter nuova di fabbrica comprati (quando si trovavano) come ricambio e non punzonati come si fà? Ultima cosa: per correggere la sigla VSC in VSD quanto costerà fare il collaudo? Francamente, se l'errore è comune a tutte la Rally 180 ed ha sbagliato la Motorizzazione a suo tempo, mi sembrerebbe giusto che la correzione venisse fatta d'ufficio e gratis! Ma non sarà così...

Ciao, Lucio

La foto si riesce a fare inclinando la vespa verso sinistra e traguardando tra telaio e pedivella, basta avere una macchinetta fotografica decente.

Se si ha un carter senza punzonatura, ricambio di magazzino, ci vuole la fattura d'acquisto dove dev'essere specificato che è il carter giusto per quel modello di vespa, e la certificazione del meccanico che l'ha montato o verificato.

Il collaudo costerà 45 euro.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...