Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Che cilindro monti?

Secondo me hai il getto molto piccolo se monti un'elaborazione,sul mio malossi con sip road e SI26 avevo 160 di max col lamellare acme.

Controlla anche il rubinetto benzina perchè potresti restare senza benzina in vaschetta,avevo lo stesso problema,risolto con rubinetto sip e coperchio con spillo maggiorato da 5.2

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 115
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

GRazie asfatino, ho fatto il lavoro grosso del lavoro con il trapano e poi quando ho riaperto il motore ho utilizzato il Dremel.

Per cencis, monto un cilindro Pinasco. Dovrebbe essere un cilindro da coppia perciò dovrebbe spingere bene anche i rapporti lunghi. Per quanto riguarda il getto proverò ad aumentarlo o a cambiare il polverizzatore.

GRazie

Sempre graditi altri suggerimenti.

A presto

Inviato

IO lo stesso lamellare l'ho montato su un blocco 150 con il nuovo pinasco 177 in c 60 alu ,con albero mazzucchelli anticipato ,con il dremel ho fatto un bel scivolo dalla valvola verso il travaso superiore,anche ha me sembrava un po' rosicato il passaggio della miscela aria benza,cosi ho telefonato ha nicola di 2% lui mi ha detto che uno solo non andava una mazza ,ma solo perche avevano montato un'albero a spalle piene. Dimenticavo carburatore 26-26 coperchio con spillo maggiorato getto max 125.

Inviato

per scivolo intendo ,scavare la parte del carter che dalla valvola va verso il travaso superiore cosi da creare un passaggio per la miscela aria-benza.emuulsionatore ho il be3 ,freno aria il suo 160.

Inviato

Grazie, fredy64. Sabato sono andato a fare un giretto facendo il Passo Penice. Da Melegnano sono salito da Castello San Giovanni e sono sceso da Bobbio e passato per Piacenza. 200 km. Giro valutato positivamente, ma non adeguato ai lavori.

La melocità massimo raggiunta è 100 km. ora effettivi. Velocita di crocera 80/85 effettivi. La salita a passo è stata agevole senza incertezze. Forse in alto sofferto un pelo la carburazione. Però salendo in seconda, terza, l'ascesa è stata facile e snella.

Quando sono tornato ho notato un trafilamento dalla parte inferiore della scatola del carburatore. Domenica ho smontato il pacco la mellare, lo sistemato e rimesso su con una lamella da 0,30. Sicuramente di spessore inferiore ai canonici 0,40.

Oggi messa in moto con un colpettino. Percorsi i primi 6 km. in scioltezza a filo di gas in quarta 75 km./ora.

Sarà per la sistemazione alla scatola del carburatore o per aver montato delle lamelle sottili, la vespa sembra aver acquistato la giusta dinamicità per la sua configurazione. Nel pomerriggio la cerco di impegnarla un filo di più in quarta per vedere se l'impressione che abbia trovato una buona messa a punto sia confermata.

A presto...

Inviato

Buongiorno, oggi pomeriggio effettuato test di 10 km.

Moto molto reattiva, al punto giusto.

Velocità massima confermata e Velocita di crocera sostenuto per 5 km. 85/90.

Sembra che con la sistemazione della scatola del carburatore e le lamelle sottili abbia trovato la giusta messa a puntino.

A 5250 giri, motore riposato, 90 effettivi. Sarebbe bello mantenerli per 100 km. In teoria il motore gira più riposato. Sinceramente arrivare ai 130 all'ora, sparato non è il mio obbiettivo. Piuttosto 100 km./h effettivi per 50 km.

A breve vi aggiornerò. Devo mettere a puntino una accensione variabile da utilizzarsi con il volano originale e il cambiamento delle lamelle.

Se non grippo vi aggiornerò.

Sinceramente gradirei che venissero riportate altre esperienze. Attendiamo.

A presto.

Inviato

Buongiorno.

Resoconto dopo qualche giorno.

LA vespa va come piace a me.

Il sistema funziona anche se ho tribulato un po per la messa a punto.

Sono soddisfatto.

Le lamelle da 0,30 sembrano giuste per il lavoro fatto.

So che non poco resistenti. Cambiarle non è un'impresa.

Sicurametne posso provare con miglore resa quelle da 0,35.

Lo farò al prossimo cambio.

Vedremo per quanti chilometri. PEr adesso ne ho fatti 1000 e sinceramente da dopo i 750/800 si è messa a funzionare.

Sicuramente il rodaggio fatto ha reso.

Aggiornerò con la media dei consumi. AL momento sembra abbondantemente oltre i 26/27 km./lt.

Inviato
Ciao Fede 64, l'albero era stato acquistato per il funzionamento con la valvola e non per il lamellare. Comunque non influisce sul funzionamento, con la tipologia di alimentazione. Forse il bilanciamento. Questo albero e stato bilanciato a ore dodici. Prima avevo un Pinasco per corsa 60 e forse essendo bilanciato a ore 13 riusciva ad agevolare la rotazione ed a spingere con più facilità la 4 da 35 denti con una primaria da 24/65.

Ad oggi ho ottenuto dei piccoli miglioramenti , aumentando l'anticipo del l'accensione. Ieri sono riuscito ad arrivare a 90 km/h effettivi. Le prove le faccio durante la percorrenza della strada per andare al lavoro al massimo 7 chilometri ed ho fatto solo circa 450 chilometri da quando ho rifatto il motore.

Comunque Mi sembra che il motore stia migliorando con il passare del tempo. Nel frattempo sto controllando anche la carburazione. Con il solito sistema di tirare la terza verifico la candela ed il colorito è un nocciola chiaro. Sembrerebbe magra. Però appena messa in moto da fredda per un po borbotta come se fosse invasa da troppa benzina poi acquista un andamento regolare dopo uno o due chilometri. Per adesso posso dire che il sistema del lamellare mi ha soddisfatto perchè ho mantenuto il miscelatore. Per le prestazioni mi accontento. Sto cercando un motore reattivo nelle prime marce ma riposato in 4 che deve avere una buona velocità di crociera ad un basso numero di giri. Vedremo, il mio traguardo è di ottenere una velocità di 105/110 km/h a circa 6000 giri e di poterli mantenere per lunghi tratti. Comunque accetto sempre tutti i punti di vista.

Purtroppo sulla mia pelle sto riscontrando quanto lavoro ci sia per ottenere dei 'piccoli miglioramenti' rispetto alle prestazioni originali. Considerando che una vespa che faccia 120 km/h è difficile possa avere una resistenza, costanza ed affidabilità come l'originale. Senza contare la ciclistica e la capacità di frenata. Mi sembra che la natura del mezzo sia turistica ed io desidererei avere un mezzo che ad una bassa rotazione mi dia una bella velocità di crocera. Grazie e spero in altri contributo dalla comunità per crescere insieme. ..... A presto. ... su questi schermi. ...

Scusa se mi intrometto solo ora....

Ho osservato il tuo carter ed il tuo albero.

Per me non ci siamo, non hai portata sufficiente e la mancanza di prestazioni in 4°ne è la prova.

Hai il pacco lamelle che indirizza il flusso contro al carter lato volano anzichè nel carter pompa.

L'albero ad un certo punto passa proprio sotto alle lamelle così vicino che riduce di molto la sezione di passaggio limitando moltissimo il flusso e questo penalizza le prestazioni in 4°la dove serve molto riempimento per ottenere potenza.

Se vuoi risolvere devi riaprire, smussare il carter lato volano in modo da aumentare e raddrizzare il flusso, appoggia una linea ideale tangente alla lamella completamente aperta e capirai dove limare l'altro carter ....

La spalla la devi smussare tutta almeno a 45gradi tipo special lip per lamellare

Inviato

Ciao Autogas. .. grazie per i tuoi consigli. Non hai delle foto per farmi capire come intervenire sul Carter lato volano? Al momento la vespa sembra funzionare. Però ho montato le lamelle da 0,30. Sono consapevole che dureranno poco. Confesso che avrei l'idea di riaprire il Carter per migliorare il lavoro. Ma per adesso sto a vedere come va e raccolgo i consigli dagli amici vespisti. Comunque ad oggi sono contento di aver trovato questo pacco lamellare poco invasivo. A Presto

Inviato (modificato)

Nella foto 1 si vede chiaramente che quando la lamella apre il flusso andrà a sbattere contro alla parte di carter che farà tenuta poggiando al carter volano.

Nella foto 2 si vede invece quanto interferisce l'albero, bene nella parte asportata molto male invece in tutta la parte che faceva tenuta con la valvola.....

Se potessi modificare la spalla in modo da mantenere lo stesso diametro nella parte esterna andando a ridurlo almeno di 4 mm man mano che vai verso il centro dell'albero.

Anzichè un semi volano cilindrico avresti un semi volano conico e questo migliorerebbe molto il flusso ad alti carichi

Scusami non ho replicato le foto....

al mpos 6 si vede con le la,melle aperte la direzione errata del flusso e la mancanza di sezione

alla risposta 26 e 27 si vede quanto rome l'abero tappando tutto il ritardo

Modificato da AUTOGASTWINS
correzione testo
Inviato

Grazie autogas per le tue informazioni. Sicuramente mi sono accorto che canbiando le lamelle il motore è miglorato è questo è sinonimo che che i lavori fatti non permettevano alle lamelle di lavorare correttamente. D'altra parte il fornitore mi ha avvertito che le lamelle da 0,30 durano poco. Perciò tra un po riaprirò il motore e migliorerò il lavoro del canale che deve portare il flusso di aria e benzina al cilindro. Ho percepito anche il tuo consiglio di effettuare una conicità del volano lato Frizione. Però per quel lavoro mi dovrò rivolgere ad una offician che dobrebbe provvedere anche al bilanciamento. Grazie

Inviato
Grazie autogas per le tue informazioni. Sicuramente mi sono accorto che canbiando le lamelle il motore è miglorato è questo è sinonimo che che i lavori fatti non permettevano alle lamelle di lavorare correttamente. D'altra parte il fornitore mi ha avvertito che le lamelle da 0,30 durano poco. Perciò tra un po riaprirò il motore e migliorerò il lavoro del canale che deve portare il flusso di aria e benzina al cilindro. Ho percepito anche il tuo consiglio di effettuare una conicità del volano lato Frizione. Però per quel lavoro mi dovrò rivolgere ad una offician che dobrebbe provvedere anche al bilanciamento. Grazie

Ti faccio una piccola correzione, il flusso in aspirazione non deve essere orientato al cilindro, nella large non è possibile, deve riempire bene e tutto il carter, ci penserà la marmitta a risucchiare tutto.

  • 1 mese dopo...
Inviato
Grazie autogas per le tue informazioni. Sicuramente mi sono accorto che canbiando le lamelle il motore è miglorato è questo è sinonimo che che i lavori fatti non permettevano alle lamelle di lavorare correttamente. D'altra parte il fornitore mi ha avvertito che le lamelle da 0,30 durano poco. Perciò tra un po riaprirò il motore e migliorerò il lavoro del canale che deve portare il flusso di aria e benzina al cilindro. Ho percepito anche il tuo consiglio di effettuare una conicità del volano lato Frizione. Però per quel lavoro mi dovrò rivolgere ad una offician che dobrebbe provvedere anche al bilanciamento. Grazie

Ciao,causa valvola rovinata e volontà di mantenere il miscelatore sarei intenzionato a montare un pacco dxc sul mio 221 polini magari con albero specil lip corsa 60.vorrei chiederti se ci son stati sviluppi nella tua configurazione ed eventualmente ulteriori consigli e opinioni. dalla mia vespa vorrei ottenere esattamene gli obbiettivi da te auspicati ossia una elevata velcità di crocera abbinata ad una buona affidabilità.Grazie

Inviato

Ciao. Ti confermo che al momento ho percorso circa 3000 km. E funziona perfettamente. Con le lamelle da 0.30 non ho più avuto problemi. Forse per usare delle lamelle da 0.35 o 0.40 dovrei lavorare la valvola in modo più incisivo. Però per adesso visto che va non tocco nulla. Comunque se guardi la discussione dall'inizio troverai tutte le indicazioni. Ultima considerazione. I consumi da 23 km litro sono arrivati a circa 29. In conclusione sono felicissimo. ...

Inviato

Ok. Un unica accortezza. Quando ordini il pacco lamellare magari richiedi le tre tipologia di lamelle 0.30. 0.35 e 0.40. Così direttamente potrai scegliere lo spessore migliore per regolare meglio il passaggio della miscela. Io all'inizio ho provato con un 0.40, ma non ho avuto una pessima resa in quarta. Vedrai che quando avrai finito il lavoro ne sarai entusiasta. Di dove sei? Magari ci si può beccare anche in giro. Io sono nelle vicinanze di Melegnano a sud est di Milano.

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Ciao Enrico 83 come vanno i lavori^?

ciao,sto ancora aspettando il lamellare dxc(penso( spero sia la settimana decisiva),ed è l'unico pezzo che mi manca per chiudere il motore. senza di quello non posso allagare l'entatata a misura,anche perchè gurdando le tue foto mi par di capire ci sia poco margine d'errore,pena foratura dei carter.il tuo motore non ti ha mai dato nie nel frattempo?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...