Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, finalmente ho ritirato la mia PX125E tutta bella rifatta. in questi giorni ho avuto problemi, come da titolo la vespa non si accende con la pedivella ma solo a spinta. appena rallento non tiene il minimo e si spegne. Prima cosa pulito carburatore, cambiato guarnizioni e spillo (era ancora quello con punta nera, non ho cambiato il galleggiante), soffiato i getti (puliti anche con cavi elettrici nei forellini più piccoli) Vite della miscela del minimo (LLG) regolata ad 1.5 giri. rimonto tutto si accende, sia lodat...... si spegne dopo 30/40 secondi. spedivello ma nulla, rubinetto aperto e chiuso non cambia nulla. Cambio candela, nulla.... non sono sicuro che siano bagnate. Mi pare che la scintilla sia debole. Taster alla mano: continuità cavo candela non sento il bip (ho provato cavi elettrici a caso sento il bip) "però la scintilla la fa", verifico gruppo primario nessun valore, gruppo secondario 3.2 kohm dovrebbe essere minimo 4. verifico la massa tutto a posto. Sono disperato non so più che fare che controllare.

Grazie a chi mi risponderà.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
3 minuti fa, Luca19 ha scritto:

Ciao a tutti, finalmente ho ritirato la mia PX125E tutta bella rifatta. in questi giorni ho avuto problemi, come da titolo la vespa non si accende con la pedivella ma solo a spinta. appena rallento non tiene il minimo e si spegne. Prima cosa pulito carburatore, cambiato guarnizioni e spillo (era ancora quello con punta nera, non ho cambiato il galleggiante), soffiato i getti (puliti anche con cavi elettrici nei forellini più piccoli) Vite della miscela del minimo (LLG) regolata ad 1.5 giri. rimonto tutto si accende, sia lodat...... si spegne dopo 30/40 secondi. spedivello ma nulla, rubinetto aperto e chiuso non cambia nulla. Cambio candela, nulla.... non sono sicuro che siano bagnate. Mi pare che la scintilla sia debole. Taster alla mano: continuità cavo candela non sento il bip (ho provato cavi elettrici a caso sento il bip) "però la scintilla la fa", verifico gruppo primario nessun valore, gruppo secondario 3.2 kohm dovrebbe essere minimo 4. verifico la massa tutto a posto. Sono disperato non so più che fare che controllare.

Grazie a chi mi risponderà.

ciao Luca, diagnosi che all'apparenza può sembrare difficile, ma magari non lo è.

Stesso problema che ho avuto il con un PX150E Arcobaleno, vespa che a caldo non riparte più, la candela si bagna in maniera eccessiva e ogni volta farla ripartire è un incubo, così l'ho lasciata dal meccanico. Ero ridotto ormai a doverla spingere ovunque, non riuscendo praticamente MAI a ripartire.

La corrente arriva, bene. La candela è nuova, hai messo una "6" come consigliato dalle tabelle? Se si bagna, arriva troppa miscela. Hai regolato la carburazione dalla vite dietro?

Problema più comune: statore scadente o con fili secchi. La corrente c'è, ma debole.

In questo caso ti consiglio di cercare qualche statore originale, magari anni '80, in quanto molti amici mi dicono che i ricambi moderni di questo tipo sono molto scadenti e spesso con lo statore nuovo non risolvi.

Non demoralizzarti perché appena trovato il cavillo, ripartirai 100 volte meglio di prima e non ti fermerai più.

Inviato
1 minuto fa, macchianera83 ha scritto:

ciao Luca, diagnosi che all'apparenza può sembrare difficile, ma magari non lo è.

Stesso problema che ho avuto il con un PX150E Arcobaleno, vespa che a caldo non riparte più, la candela si bagna in maniera eccessiva e ogni volta farla ripartire è un incubo, così l'ho lasciata dal meccanico. Ero ridotto ormai a doverla spingere ovunque, non riuscendo praticamente MAI a ripartire.

La corrente arriva, bene. La candela è nuova, hai messo una "6" come consigliato dalle tabelle? Se si bagna, arriva troppa miscela. Hai regolato la carburazione dalla vite dietro?

Problema più comune: statore scadente o con fili secchi. La corrente c'è, ma debole.

In questo caso ti consiglio di cercare qualche statore originale, magari anni '80, in quanto molti amici mi dicono che i ricambi moderni di questo tipo sono molto scadenti e spesso con lo statore nuovo non risolvi.

Non demoralizzarti perché appena trovato il cavillo, ripartirai 100 volte meglio di prima e non ti fermerai più.

La candela è una NGK grado 8, proverò la grado 6 come mi suggerisci. l'impianto elettrico è nuovo. Statore e bobina sono ancora quelli originali. la vite della miscela è regolata a 1.5 giri come dice il sito dell'orto, mentre quella in cima l'ho lasciata regolata come prima (dato che prima si accendeva) miscela forse l'ho fatta un pò grassa pochino superiore al 2%. Ci avevo pensato anche io allo statore e bobina perchè una volta messa in moto a spinta va bene. appena rallento che in folle per regolare il minimo non ho tempo di scendere che si spegne subito.

  • Like 1
Inviato
7 minuti fa, Luca19 ha scritto:

La candela è una NGK grado 8, proverò la grado 6 come mi suggerisci. l'impianto elettrico è nuovo. Statore e bobina sono ancora quelli originali. la vite della miscela è regolata a 1.5 giri come dice il sito dell'orto, mentre quella in cima l'ho lasciata regolata come prima (dato che prima si accendeva) miscela forse l'ho fatta un pò grassa pochino superiore al 2%. Ci avevo pensato anche io allo statore e bobina perchè una volta messa in moto a spinta va bene. appena rallento che in folle per regolare il minimo non ho tempo di scendere che si spegne subito.

Problema davvero molto simile al mio! A breve il mio meccanico mi farà sapere e ti tengo aggiornato, cmq dai sintomi potrebbero essere queste le componenti da verificare.

La candela "6" dovrebbe scaldare meno ed è maggiormente indicata per vespa 125 e 150 cc.

Lo statore è un tallone d'Achille che più classico non si può, nella mia PX è rovinato e pur avendo percorso solo 14000 Km dal 1985, causa mille problemi.

Però ti dico anche: nella mia vespa c'era dentro uno dei due cofani laterali un alveare! E non è uno scherzo, perché era ferma da anni ormai. Vero che con due colpi di pedivella vai anche dopo 40 anni, ma molte cose sono da verificare!

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, macchianera83 ha scritto:

Problema davvero molto simile al mio! A breve il mio meccanico mi farà sapere e ti tengo aggiornato, cmq dai sintomi potrebbero essere queste le componenti da verificare.

La candela "6" dovrebbe scaldare meno ed è maggiormente indicata per vespa 125 e 150 cc.

Lo statore è un tallone d'Achille che più classico non si può, nella mia PX è rovinato e pur avendo percorso solo 14000 Km dal 1985, causa mille problemi.

Però ti dico anche: nella mia vespa c'era dentro uno dei due cofani laterali un alveare! E non è uno scherzo, perché era ferma da anni ormai. Vero che con due colpi di pedivella vai anche dopo 40 anni, ma molte cose sono da verificare!

In questi giorni provo subito la candela grado "6" come da manuale. Oggi comunque chiamo chi mi ha fatto il motore e gli dico che le prove che mi ha suggerito non hanno portato a nulla. Se mi tieni aggiornato ti ringrazio moltissimo e ti ringrazio delle risposte :)

  • Like 1
Inviato
13 minuti fa, Luca19 ha scritto:

In questi giorni provo subito la candela grado "6" come da manuale. Oggi comunque chiamo chi mi ha fatto il motore e gli dico che le prove che mi ha suggerito non hanno portato a nulla. Se mi tieni aggiornato ti ringrazio moltissimo e ti ringrazio delle risposte :)

Di nulla! Il miglior modo per risolvere le magagne vespistiche è confrontarsi!

Il mio meccanico ai tempi mi aveva anche detto che potrebbero essere i getti del carburatore non più idonei, quindi da cambiare. Vediamo cosa sarà!

Altra casistica comune a molti è la perdita del paraolio interno (nel tuo caso, essendo un motore rimesso a nuovo, lo escluderei, anche se un amico ha avuto un problema perché il meccanico, in buona fede, aveva sbagliato la misura del paraolio nuovo che si è crepato e quindi ha dovuto riaprire il motore).

 

Inviato
3 minuti fa, macchianera83 ha scritto:

Di nulla! Il miglior modo per risolvere le magagne vespistiche è confrontarsi!

Il mio meccanico ai tempi mi aveva anche detto che potrebbero essere i getti del carburatore non più idonei, quindi da cambiare. Vediamo cosa sarà!

Altra casistica comune a molti è la perdita del paraolio interno (nel tuo caso, essendo un motore rimesso a nuovo, lo escluderei, anche se un amico ha avuto un problema perché il meccanico, in buona fede, aveva sbagliato la misura del paraolio nuovo che si è crepato e quindi ha dovuto riaprire il motore).

 

I miei getti effettivamente non sono belli a vedere ma i fori sono comunque aperti, mi sta venendo la tentazione di cambiarli giusto per vedere se sono quelli, oppure il galleggiante effettivamente non ho provato ad immergerlo per vedere se bucato. Oggi chiamo chi mi ha rifatto il motore e gli parlo visto che gli ho dato dei bei soldi

Inviato (modificato)
9 ore fa, macchianera83 ha scritto:

La candela "6" dovrebbe scaldare meno ed è maggiormente indicata per vespa 125 e 150 cc.

No. Sulla scala ngk la gradazione 6 è più calda della 8.

Sulla mia px150e uso la gradazione 7. 

Screenshot_20241016_192745.jpg

Modificato da DoubleG
  • Like 2
  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 16/10/2024 at 10:31, Luca19 ha scritto:

I miei getti effettivamente non sono belli a vedere ma i fori sono comunque aperti, mi sta venendo la tentazione di cambiarli giusto per vedere se sono quelli, oppure il galleggiante effettivamente non ho provato ad immergerlo per vedere se bucato. Oggi chiamo chi mi ha rifatto il motore e gli parlo visto che gli ho dato dei bei soldi

 

Il 16/10/2024 at 10:15, macchianera83 ha scritto:

Di nulla! Il miglior modo per risolvere le magagne vespistiche è confrontarsi!

Il mio meccanico ai tempi mi aveva anche detto che potrebbero essere i getti del carburatore non più idonei, quindi da cambiare. Vediamo cosa sarà!

Altra casistica comune a molti è la perdita del paraolio interno (nel tuo caso, essendo un motore rimesso a nuovo, lo escluderei, anche se un amico ha avuto un problema perché il meccanico, in buona fede, aveva sbagliato la misura del paraolio nuovo che si è crepato e quindi ha dovuto riaprire il motore).

 

ciao alla fine ho risolto era la centralina di qualità scadente, col taster ho controllato lo statore volori perfetti, controllo la centralina già al primo step non mi dava segnale. provata centralina originale la vespa è partita subito

  • Like 1
  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 25/10/2024 at 15:56, Luca19 ha scritto:

 

ciao alla fine ho risolto era la centralina di qualità scadente, col taster ho controllato lo statore volori perfetti, controllo la centralina già al primo step non mi dava segnale. provata centralina originale la vespa è partita subito

ne sono contento, ti dirò di più, nella stragrande maggioranza dei casi, la vespa ha problemi risolvibili molto semplicemente.

Mezzo dalle basse prestazioni ma "onesto", robusto, un vero mulo!

Esperienza mia, ho notato una maggiore affidabilità dei modelli "utilitari" rispetto a quelli più sportivi.

  • Like 2
Inviato
17 minuti fa, macchianera83 ha scritto:

ne sono contento, ti dirò di più, nella stragrande maggioranza dei casi, la vespa ha problemi risolvibili molto semplicemente.

Mezzo dalle basse prestazioni ma "onesto", robusto, un vero mulo!

Esperienza mia, ho notato una maggiore affidabilità dei modelli "utilitari" rispetto a quelli più sportivi.

Aspetta aspetta. cambiato la centralina pensavo di aver risolto. accendo parte subito ho detto sistemo il minimo. il tempo di prendere un cacciavite.... si spegne.... tiro giù qualche santo, nulla dai che ci dai non si accende. penso subito alle peggio cose ovvero lo statore. Alla fine è venuto un ragazzo del vespa club mio, che sosteneva fosse il carburatore, nulla carburatore perfetto. Era il tubo della benzina troppo lungo e aveva fatto una bolla d'aria adesso si accende. 10 cm di tubo del cavolo e stavo per spendere soldi fra statore e carburatore nuovo.

  • Like 1
Inviato
16 minuti fa, Luca19 ha scritto:

Era il tubo della benzina troppo lungo e aveva fatto una bolla d'aria adesso si accende. 10 cm di tubo del cavolo e stavo per spendere soldi fra statore e carburatore nuovo

È uno degli errori più frequenti in cui si incorre da inesperti. 

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, DoubleG ha scritto:

È uno degli errori più frequenti in cui si incorre da inesperti. 

Direi da super inesperto e troppo frettoloso, stavo per buttare dei soldi per pezzi che tanto non avrebbero funzionato lo stesso per 10 miserabili cm di tubo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...