Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato
Ciao, mi regalano una 125 ts senza documenti, come la metto in regola e una volta fatto posso registrarla come veicolo storico dato che ha più di venti anni?

Grazie

Ciao

Vai alla prima pagina di questo post ed è spiegato tutto lì.

Ciao, Gino

Inviato

ho una vespa del '54 senza targa e documenti perche sono stati distrutti dall' acqua. come posso fare, non conoscendo il numero di targa, a reimmatricolare il mezzo?

ciao, Fabrizio

Inviato
ho una Vespa del '54 senza targa e documenti perche sono stati distrutti dall' acqua. come posso fare, non conoscendo il numero di targa, a reimmatricolare il mezzo?

ciao, Fabrizio

Ragazzi, ma li leggete i post prima di scrivere?

Alla prima pagina di QUESTO post c'è l'intera procedura.

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Dove mi devo rivolgere per chidere la reigstrazione della vespa al registro storico e chidere il certificato delle caratteristiche tecniche?

Per questi incartamenti è necessario portare solo le foto della vespa o anche la vespa stessa?

Grazie, Fabio

Inviato

Puoi chiedere all'FMI o all'ASI, ma prima dovrai iscriverti ad un club collegato ad una delle due associazioni, come è spiegato all'inizio del post. Poi ti diranno loro cosa dovrai fare.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao Gino, stasera vado a prendere una bellissima vespa senza targa e documenti. Purtroppo chi me la cede l'ha avuta in regalo da un vecchio estinto e non possiede alcun foglio che dichiari la proprietà della vespa.

Sapendo che la provienenza della vespa non è illecita è possibile fare un atto di compravendita fittizio con un amico o con la stessa persona che me la cede.

Grazie Fabio

Inviato

Ciao Gino ho un problema sulla mia vespa. Il numero di talaio del mio mezzo è VMA 2T 01***** e, controllando su vari siti che offrono le liste dei numeri di telaio ho notato che le vespe con numero di telaio VMA 2T cominciano col numero 02. Come devo fare per risalire al tipo della vespa che ho tra le mani?

Ciao, Fabio.

Inviato

Le Primavera costruite tra il 1972 e il 1983 hanno numeri di telaio che vanno da 049704 a 0240329, quindi la tua VMA2T 01***** si colloca circa al centro.

Naturalmente, se hai letto le istruzioni all'inizio del post, saprai che, richiedendo alla Piaggio il certificato d'origine, conoscerai in che anno è stata costruita precisamente la tua.

Ciao, Gino

Inviato

Con il certificato d'origine mi comunicano anche il colore originale?

Come posso fare per sapere il colore originale della vespa?

Ciao, Fabio.

Inviato

No, sul certificato d'origine non appare il colore della vespa, ma puoi sempre chiedere alla Piaggio se possono dartelo. In alternativa, conoscendo il colore per quel modello per quegli anni, puoi sempre estrapolarlo, magari aiutandoti con le mazzette colori che hanno i concessionari.

COLORI (da Vespa Tecnica):

Biancospino MaxMeyer 1,298,1715

Marrone metallizzato dal 1974 al 1976 MaxMeyer 1,268,5130

Cerchi ruote, tamburi,mozzo anteriore ,tubo sterzo, copriventola cilindro colore Alluminio MaxMeyer 1,268,0983

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gino, ho una vespa senza documenti e targa, ma ne sono in posseso del numero. Ho letto dai post precedenti che quando si conosce il presunto numero di targa consigli di fare una visura al PRA. Poi la procedura da seguire come si evolve?

Ciao, Ignazio

Inviato

Se è radiata è molto semplice, fai un estratto cronologico e, cfon la vespa sistemata a puntino e senza ruggine di sorta, chiedi una visita di colllaudo per reimmatricolazione con nuova targa e documenti per un veicolo radiato d'ufficio dal PRA. Probabilmente ti chiederanno un documento per stabilire come ne sei venuto in possesso (fai una scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio con chi te l'ha venduta, ma va bene anche un parente o un amico) e la denuncia di smarrimento di targa, libretto e foglio complementare.

Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-5610.htm

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gino, devo iscrivere la mia vespa al registro storico FMI seguendo la procedura da te indicata. Prima di tutto mi piacerebbe ridipingere la carrozzeria. Volevo sapere se è necessario rifarla del colore originale usando gli stessi colori della piaggio. Inoltre devo mettere una sella, anche questa deve essere originale Piaggio?

Ciao, Fabio

Inviato

Quindi se ho ben capito per ristrutturare una vespa che deve essere registrata al registro storico è indispensabile utilizzare soltanto ricambi originali PIAGGIO e per ridipingere cerchioni, copriventola... è indispensabile usare solo colori max mayer o anche di altre marche?

Inviato

Non sei obbligato ad usare ricambi originali Piaggio (che costano un'occhio), ma devi usare ricambi quanto più possibile simili all'originale (l'Olympia fa alcuni ricambi per la Piaggio, ma li vende anche, non marchiati Piaggio, ad un quinto del prezzo), se trovi vecchi fondi di magazzino è meglio, ma è diventata un'impresa disperata, e non è che sei obbligato ad usare colori MaxMayer, ma i codici colori SONO della MaxMayer, quindi come fai a usare un'altra marca? E' già difficile avere lo stesso colore usando i codici giusti, figurati usando quelli di un'altra marca!

Ciao, Gino

Inviato

Sapresti darmi però un consiglio per si che la mia vespa sia iscritto al registro storico FMI. E' consigliabile un restauro totale con verniciatura nuova e sostituzione delle vecchie viti ormai arrugginite con viti nuove. Non vorrei spendere una cifra e poi non vedere la mia vespa iscritta al registro storico.

Inviato

Per poterti dare un consiglio dovrei vedere la vespa, eppoi è anche questione di fortuna, poche moto di cui è richiesta l'iscrizione al R.S. FMI sono soggette ad una visita fisica, per la maggior parte bastano le 6 foto spedite, e so per certo che alcune cose a volte passano inosservate (una sella, un contakm diversi dall'originale, persino il colore stesso!), mentre altre possono richiedere che i pezzi vengano sostituiti con altri più adatti prima di ricevere l'approvazione, con aggravio sui tempi e costi.

L'unica cosa che posso dirti è che, dal mio punto di vista, un conservato ritoccato è preferibile ad un restauro totale.

Ciao, Gino

Inviato

Se inserisco qualche foto, mi potresti dare una dritta su come lavorare per iscrivere la vespa al registro storico?

Ciao, Fabio

Inviato

Montando una sella simile all'originale senza la scritta Piaggio è possibile la registrazione al registro storico FMI?

  • 3 settimane dopo...
Ospite Visitatore
Inviato

Ciao GiPiRat,

ti scrivo in merito alla prima pagina di questo post: REIMMATRICOLAZIONE VESPA SENZA TARGA E DOCUMENTI.

Innanzi tutto grazie, davvero tutto utilissimo. Complimenti!

In secondo luogo volevo chiederti se esiste una legge da poter stampare (da cui hai tratto le linee guida che hai dato) e da far vedere ad un impiegato della motorizzazione che si rifiuta di reiscrivere la mia Vespa rottamata di proposito dall'ex proprietario.

L'articolo 18 non va bene perchè parla di radiate d'ufficio e la mia è demolita volontariamente.

Se trovo uno straccio di legge da stampare lo umilio e salto in sella alla VBA1T!

Grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...