mighel Inviato 24 Luglio 2005 Segnala Inviato 24 Luglio 2005 Ciao a tutti!! Come di consueto vi aggiorno sulle piccole rogne della mia Vespa birbantella, che è una PX 125 prima serie. Devo dire che da quando ho smesso di insultarla va molto meglio... però adesso c'è una novità: tra i 45 e i 55 km/h il manubrio isfarfalla... si inferocisce sui 50 all'ora e poi si tranquillizza fino a tornare perfettamente stabile oltre i 60.... La cosa di per sè non mi procura nessun problema, ma non vorrei che questo fosse il sintomo di un qualcosa che a lungo andare potesse sfociare in qualcosa di grave.... tra l'altro se arrivo ai 60 in terza tirando un po', lo sfarfallamento si avverte meno, mentre in quarta (quindi a giri più bassi) è leggermente più intenso.... Da cosa può essere causato? ruota storta? cuscinetti andati? è grave?? l'esemplare è curabile o deve essere abbattuto?? Grazie a tutti!! Ciao! Mighel. Cita
Bestiol1 Inviato 24 Luglio 2005 Segnala Inviato 24 Luglio 2005 Hai un parabrezza montato? Non è un dato da sottovalutare... B1 Cita
mighel Inviato 24 Luglio 2005 Autore Segnala Inviato 24 Luglio 2005 no no!!! niente parabrezza!! Ciao! Mighel. Cita
Bestiol1 Inviato 24 Luglio 2005 Segnala Inviato 24 Luglio 2005 L'effetto Wobble o in inglese shimmy non è altro che la tendenza dello sterzo a vibrare. E' la stessa cosa che succede aille ruote dei carrelli della spesa che, ad una data velocita', sembrano impazzire. Sulla moto ha una frequenza elevata tra i 4 ed i 10 Hz. E' un fenomeno normale su tutte le moto ma, di solito, i Costruttori agiscono con determinati parametri per non fare accorgere più di tanto il pilota che il veicolo entra in risonanza. Prima di tutto controlla di non avere giochi di sterzo, altrimanti stiamo qua a curare di raffreddore un cadavere,ok? Poi, controlla la pressione e lo stato delle Gomme (tutte e due, visto che la Vespa ha quasi tutti i pesi al retrotreno), se hai la posteriore spiattellata, ecco trovato il motivo per cui innesca lo sterzo. Allo stesso modo, prova a verificare l'indice di carico delle gomme che monti, una spalla troppo flessibile o troppo rigida puo' spostarti la frequenza propria del veicolo. Se tutti i controlli sopra citati ti danno picche controlla di non avere giochi sul biscottino della sospensionee controlla il freno idraulico degli ammotrizzatori, se hai l'ammortizzatore posteriore regolabile nel precarico, vedrai che, aumentandolo, sposerai a velocità maggiori il comparire del fenomeno. anche la mia Vespa lo fa tra i 40 ed i 50 km/h, però è del tutto normale, monto il parabrezzino della Cuppini Spero di essere stato esauriente B1 Cita
mighel Inviato 25 Luglio 2005 Autore Segnala Inviato 25 Luglio 2005 Grazie mille, B1!!! Splendidamente dettagliato!! Questa sera eseguo i controlli (escluderei però le gomme, che sono nuove, e lo sterzo che è regolato perfettamente...)!! in ogni caso se è, come mi dici, una cosa più o meno normale non impazzirò sul problema!! Ti farò sapere! Ciao! Mighel. Cita
FoxPeugeot Inviato 25 Luglio 2005 Segnala Inviato 25 Luglio 2005 A volte possono anche essere i cerchioni che si sono beccati una botta Cita
Bestiol1 Inviato 25 Luglio 2005 Segnala Inviato 25 Luglio 2005 Grazie mille, B1!!! Splendidamente dettagliato!! Questa sera eseguo i controlli (escluderei però le gomme, che sono nuove, e lo sterzo che è regolato perfettamente...)!! Controlla l'indice di carico (se è una telaio grande deve essere 51J) B1 Cita
mighel Inviato 25 Luglio 2005 Autore Segnala Inviato 25 Luglio 2005 S├¡!! l┬┤indice di carico è J51! per entrambe le gomme. Non ci sono giochi in nessun punto.. nè sull┬┤asse nè sul biscottino della sospensione.... gli ammortizzatori in effetti sono un po' sfondati... soprattutto quello posteriore.... forse allora l' inghippo è proprio qua? non mi sembra di aver preso botte sui cerchi... Ciao! Mighel. Cita
Bestiol1 Inviato 25 Luglio 2005 Segnala Inviato 25 Luglio 2005 Di sicuro una sospensione posteriore non in ordine può e ti sottolineo il può dare il via a fenomeni come quello da te descritto. Anche il baultto pieno non aiuta. B1 Cita
becks Inviato 26 Luglio 2005 Segnala Inviato 26 Luglio 2005 giochi di sterzo ... OK pressione e lo stato delle Gomme ... OK verificare l'indice di carico delle gomme che monti, una spalla troppo flessibile o troppo rigida puo' spostarti la frequenza propria del veicolo ... ?? cos'è ?? gli ammortizzatori vanno bene (sono bitubo nuovi) ma in rettilineo (autostrada) ai 100 sfarfalla... sarà il cupolino? Cita
mighel Inviato 26 Luglio 2005 Autore Segnala Inviato 26 Luglio 2005 Di sicuro una sospensione posteriore non in ordine può e ti sottolineo il può dare il via a fenomeni come quello da te descritto.Anche il baultto pieno non aiuta. B1 quindi mi tengo lo sfarfallamento !... non ho nessuna voglia di cambiare l'ammortizzatore... e lo sfarfallamento non è poi che mi dia grossi problemi... volevo solo essere sicuro che non fosse indice di qualcosa di grave, o che a lungo andare non potesse dar luogo a qualcosa di grave! però in effetti ho parecchia roba nel bauletto..... provo a svuotarlo!! Grazie mille!! Ciao! Mighel. Cita
Ospite Inviato 26 Luglio 2005 Segnala Inviato 26 Luglio 2005 Prova a scambiare le ruote in questo senso: Anteriore la metti di scorta, posteriore la metti davanti, quella di scorta dietro FaBeR Cita
Ospite chicco81 Inviato 3 Settembre 2005 Segnala Inviato 3 Settembre 2005 anche alla mia px va in vibrazione il manubrio ma credo che dipenda da un ecessivo gioco dell comando del cambio, ... non vorrei aver incasinato qualcosa quando ho spezzato il supporto del specchietto cercando di togliero dato che era arrugginito...cosa si puo fare??? Cita
Bestiol1 Inviato 5 Settembre 2005 Segnala Inviato 5 Settembre 2005 giochi di sterzo ... OKpressione e lo stato delle Gomme ... OK verificare l'indice di carico delle gomme che monti, una spalla troppo flessibile o troppo rigida puo' spostarti la frequenza propria del veicolo ... ?? cos'è ?? gli ammortizzatori vanno bene (sono bitubo nuovi) ma in rettilineo (autostrada) ai 100 sfarfalla... sarà il cupolino? Frequenza propria... vediamo in due parole.... ogni corpo rigido ha,, in funzione della geometria e della sua massa un modo di innescare risonanze. Se guardi i semiassi di tantissime vetture vedrai, al centro dei rigonfiamenti o di gomma o di altri materiali pesanti, servono a variare la geometria e la massa per deviare, verso velocità non fastidiose o pericolose (certi particolari possono collassare, pensate ai ponti) la fequenza del sistema. Spero di essermi spiegato senza scrivere ca22ate, se poi la tua Vespa ti sfarfalla a 100 km/h, basta irrigidire di uno scatto l'ammortizzatore posteriore se regolabile che sposti + in alto la frequenza del tuo sistema Vespa B1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Pignone 23 denti
Da Il Frank, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Problema vuoti vespa 50
Da Giulio Tommasi, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Porta telefono
Da MatteoMatteo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini