MastroVespista Inviato 16 Settembre 2005 Segnala Inviato 16 Settembre 2005 Dopo ben DUE MESI che la mia "Spada di Enver Hoxha" non dava (eccessivi) problemi, ecco cosa mi ha cominciato a fare dopo che ho cambiato il cavalletto: minimo altalenante, e soprattutto consumi da Maserati Biturbo! Cosa c'entra il cavalletto? Da quando ieri sera l'ho cambiato, le cose sono peggiorate drasticamente, presumo che questo si debba al fatto che il mezzo è stato coricato per quasi un'ora. Solo che era stato coricato anche ai primi d'agosto, quando ho cambiato la marmitta, ma non era successo nulla di strano. Ho provato a pulire i getti, ma niente. Quale malocchio mi è capitato? Cita
GustaV Inviato 16 Settembre 2005 Segnala Inviato 16 Settembre 2005 Probabilmente spillo conico da sostituire. Facile che sia quello. Oppure hai il galleggiante bucato o perdita da qualche guarnizione. Com'è la scatola del carburatore? Ha una pozzanghera di benzina dentro? Cita
SStartaruga Inviato 16 Settembre 2005 Segnala Inviato 16 Settembre 2005 io ho sempre detto che la vespa nel suo insieme ha un equilibrio, se cambi una vite perde l'equilibrio e si può rompere tutto! io tempo fa ho cambiato il faro ed è stata l'apocalisse Cita
MastroVespista Inviato 16 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2005 Allora: nella cassetta del filtro ci sono le solite sgocciolature da rifiuto, quindi ad occhio nulla di diverso dal solito. A dirla tutta, la settimana scorsa mi perdeva un pò di benzina dal coperchio del carburatore, ho stretto tutto e la perdita è cessata. Sul momento è andata bene, ma da ieri sera è un dramma. E pensare che, a parte il minimo instabile e i consumi da Bentley, per il resto va benissimo. Ma ancora non riesco a capire il nesso col cavalletto... Cita
MastroVespista Inviato 16 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2005 Anzi: che il minimo saltelli perchè si è aperto il classico e famigerato paraolio lato frizione? Cita
MastroVespista Inviato 17 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2005 Aggiungo: inclinando la vespa a destra o a sinistra il minimo aumenta! Propendo anch'io per la vaschetta, appena ho un pò di tempo vedrò di che si tratta. In ogni caso mi sembra assurdo che capiti tutto questo perchè ho tenuto il mezzo coricato su un fianco per un pò. Cita
Vesponauta Inviato 17 Settembre 2005 Segnala Inviato 17 Settembre 2005 Ma non è affatto impossibile, anzi. Cita
MastroVespista Inviato 17 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2005 Quello l'ho capito, ma cosa succede di preciso? Si incanta il galleggiante? Lo spillo va fuori posto? Il bello è che poi sta praticamente guarendo da sè! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PARERE ELABORAZIONE PX 125
Da Nicola98, in Consigli per gli acquisti
Pignone 23 denti
Da Il Frank, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Problema vuoti vespa 50
Da Giulio Tommasi, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Porta telefono
Da MatteoMatteo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini