mattiapk50xl Inviato 14 Ottobre 2006 Segnala Inviato 14 Ottobre 2006 Mi è giunta voce da amici vespisti che qui dalle mie parte è disponibile un additivo al piombo, che va messo al 2% nella miscela e fa ottenere prestazioni più alte, riduce i gas di scarico e pulisce pistone e candela.. ne sapete niente? Cita
Davide74 Inviato 16 Ottobre 2006 Segnala Inviato 16 Ottobre 2006 Additivo sostitutivo del piombo, octane booster. Ci sono varie ditte che lo producono, Bardahl o STP per esempio. Contengono sostanze che dovrebbero riprodurre l'effetto lubrificante del piombo, utile alle valvole dei vecchi 4t. Sul due tempi gli effetti ritengo siano limitati alla maggior pulizia della testa, cielo pistone e scarico. Piuttosto, quando venne introdotta la benzina senza piombo, si diceva che la super sarebbe comunque rimasta disponibile in alcuni punti vendita solo per l'utilizzo in veicoli d'epoca. E' la solita leggenda metropolitana? Tra i VOListi ce n'è qualcuno che bazzica fra i depositi di carburante, dove accanto alla 95 e 98 ottani, ci sono fusti di carburante dalle proprietà nascoste? Cita
Largo...Ciospe! Inviato 16 Ottobre 2006 Segnala Inviato 16 Ottobre 2006 No, in effetti la disposizione era infatti che almeno il 10% delle pompe benzina avrebbero dovuto cmq continuare ad erogare la vecchia super...ma siccome siamo in Italia e non penso sia obbligatorio (come quando la UE impose la sostituzione delle vecchie pompe di benzina con le nuove a recupero dei gas e di conseguenza tutte le pompe della miscela vennero chiuse e arrangiati tanto non era obbligatorio in quel caso)....devo aggiungere altro? Ciao FC Cita
Bellafrance Inviato 16 Ottobre 2006 Segnala Inviato 16 Ottobre 2006 fa ottenere prestazioni più alte, Sono addittivi antidetonanti cioè ti permettono di comprimere un po' di più la miscela aria-benz nella camera di scoppio. Le auto con iniezione che adeguano automaticamente l'anticipo in funzione del tipo di carburante si "accorgono" della presenza dell'addittivo e ritardano il momento in cui far scoccare la scintilla (entro certi limiti). Risultato: vanno un pochino più forte e consumano un po' meno. La vespa ha tutto fisso per cui non cambia nulla. Cambia se viene elaborata e gli si ricalcola il rapporto di compressione. Ciao Cita
Vesponauta Inviato 16 Ottobre 2006 Segnala Inviato 16 Ottobre 2006 Io mi sono ricreduto sulla V-Power: dà più spinta (anche se non in maniera stratosferica: il motore è comunque di piccola cilindrata) ed evapora meglio, infatti il motore si avvia più facilmente. Ma non ci sono guadagni a livello di velocità massima. Cita
mattiapk50xl Inviato 16 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2006 grande, quindi tanto vale non metterlo e basta giusto? Cita
Vesponauta Inviato 16 Ottobre 2006 Segnala Inviato 16 Ottobre 2006 Il maggiore rendimento sarebbe teoricamente sfruttabile se potessi aumentare il rapporto di compressione. Operazione possibile, ma che io non farei per non alterare gli equilibri progettuali. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini